More stories

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati di Gara 1 delle semifinali Play Off

    Al via oggi le semifinali dei Play Off Promozione di Serie A3 maschile: due serie al meglio delle tre gare tra le vincitrici dei quarti e la perdente dello Spareggio Promozione (Mantova). Ecco i risultati e il programma dei prossimi appuntamenti:

    SEMIFINALIGara 1

    Smartsystem Fano-Belluno Volley 3-0 (25-17, 25-15, 25-21)

    Gabbiano Mantova-Personal Time San Donà di Piave 0-3 (19-25, 23-25, 22-25)

    Gara 2Belluno Volley-Smartsystem Fano mer 1/5 ore 19.00Personal Time San Donà di Piave-Gabbiano Mantova mer 1/5 ore 19.00

    Ev. Gara 3Smartsystem Fano-Belluno Volley dom 5/5 ore 19.00Gabbiano Mantova-Personal Time San Donà di Piave dom 5/5 ore 19.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia elimina Reggio Emilia e vola ai quarti di Coppa Italia

    Si completa il quadro dei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia A2: l’ultima squadra a centrare la qualificazione è la Consoli Sferc Brescia, che nella decisiva Gara 3 supera per 3-1 la Conad Reggio Emilia. Già a partire da mercoledì 1° maggio i “Tucani” sfideranno la Emma Villas Siena, mentre gli altri tre abbinamenti (già definiti) saranno Prata-Ravenna, Cantù-Grottazzolina e Porto Viro-Cuneo. Si chiude qui, invece, la stagione degli emiliani.

    La cronaca:Scendono in campo i sestetti: parte Reggio con la diagonale Catellani-Gasparini, gli attaccanti sono Preti e Guerrini, al centro giocano Sesto e Caciagli, a difendere la seconda linea c’è Torchia. Tocca poi ai Bresciani di Zambonardi che sceglie la diagonale Tiberti-Klapwijk, i ricevitori martello sono Abrahan e Cominetti, al centro ci sono Candeli ed Erati, il libero è Pesaresi.

    Inizia il primo set punto a punto (3-3). Muro di Cominetti e Candeli, allunga la Consoli Sferc (10-7). Altro muro di Brescia, i padroni di casa allungano a più 6 (13-7). Insistono i biancoblù (17-9). Arriva dalla seconda linea il pallonetto di Abrahan che allunga (22-14). Set point per i tucani (24-15), che chiudono con l’attacco di Cominetti (25-15).

    Il secondo set comincia punto a punto come il precedente (3-3). Tiberti sfrutta bene i suoi centrali e trova il vantagio (8-5). È out l’attacco di Gasparini, i ragazzi di Zambonardi trovano il più 7 (14-7). Entra Mariano per Preti (15-8). Ace di Gasparini (17-12). Monster block di Caciagli, la Conad prova ad accorciare (18-14). Rientra Preti per Mariano (21-15). Set point bresciano (24-17), annullato dal mani out di Gasparini (24-18). Chiude il secondo set Klapwijk (25-18).

    Il terzo set inizia bene per Reggio (1-4). Ace di Guerrini (4-7). Muro dei gialloblù, Brescia accorcia (7-9). Mani out di Preti che si tiene stretto quel poco vantaggio ancora a disposizione (11-12). Pareggiano e poi allungano i tucani (16-14). L’ace di Guerrini segna nuovamente il pareggio (16-16), poi trova altri due ace ed allunga di (16-18). Monster block di capitan Sesto, i giallorossi non mollano il più 2 (20-22). Set point per Reggio con il primo tempo di Sesto (21-24), annullato da Klapwijk (22-24). Chiude il set l’attacco di Guerrini e porta la partita 2-1 (22-25).

    Apre Reggio Emilia con il primo tempo di Caciagli (3-3). Ace di Brescia che trova spazio (8-5). Allungano i padroni di casa (12-8). Entra Sperotto in battuta per Catellani, ma la sua palla si ferma in rete (17-12). Rientra Catellani (18-13). Mani out di Guerrini (20-15). Mani out di Gasparini che prova ad accorciare (22-18). Set point preso da Erati (24-19), annullato dall’errore di Cominetti (24-20). Chiude il match il pallonetto di Tiberti (25-21).

    Roberto Zambonardi: “Oggi la squadra si è ritrovata ed ha dimostrato il suo valore. Reggio ha giocato un buon match ma con merito abbiamo conquistato un meritato pass per i quarti. Con Siena nei quarti sarà battaglia: siamo al loro livello e vogliamo conquistare l’accesso alla Final Four di Coppa a Cuneo“.

    Roberto Cominetti: “Il match di Reggio è stato solo un episodio negativo. Oggi abbiamo giocato un match di personalità contro una squadra che non aveva niente da perdere. Mercoledì al San Filippo ritroveremo Siena e non vediamo l’ora di giocarcela a viso aperto“.

    Consoli Sferc Brescia-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-15, 25-18, 22-25, 25-21) serie 2-1Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Gavilan 15, Candeli 11, Klapwijk 21, Cominetti 14, Erati 9, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 3, Franzoni 0, Mijatovic 0, Pesaresi (L). N.E. Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. Conad Reggio Emilia: Catellani 1, Preti 17, Sesto 3, Gasparini 12, Guerrini 16, Caciagli 6, Pochini (L), Mariano 0, Sperotto 1, Torchia (L). N.E. Maiocchi, Bonola, Volpe, Suraci. All. Fanuli. Arbitri: Marotta, Ciaccio. Note: Durata set: 20′, 24′, 27′, 26′; tot: 97′. Note: Reggio Emilia: ace 7, errori in battuta 11, ricezione 44%, attacco 47%, muri 4. Brescia: ace 6, errori in battuta 16, ricezione 55%, attacco 62%, muri 8.

    QUARTI DI FINALE

    Gara 1

    Mercoledì 1° maggio 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaTinet Prata di Pordenone – Consar RavennaPool Libertas Cantù – Yuasa Battery Grottazzolina

    Mercoledì 1° maggio 2024, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo

    Gara 2

    Domenica 5 maggio 2024, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Pool Libertas Cantù

    Domenica 5 maggio 2024, ore 19.00Emma Villas Siena – Consoli Sferc BresciaConsar Ravenna – Tinet Prata di PordenonePuliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    Lucio Fusaro: “Sono emozionato, felice di festeggiare la prima volta di Milano in Champions”

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Piazza: “Contentissimo per i ragazzi, risultato giusto”

    Medaglia di bronzo di SuperLega e storica qualificazione in Champions League per Allianz Milano, dopo Gara 4 della Finale 3° Posto contro i Campioni d’Italia dell’Itas Trentino. Il match si chiude 3-1 per i lombardi, apparsi più in palla degli avversari capaci di ribaltare soltanto il secondo set, vinto dall’Itas 18-25 in un parziale quasi a senso unico.

    Al settimo cielo Coach Piazza: “Sono contentissimo per i ragazzi. In seguito a Gara 1 ci siamo parlati a lungo, ci siamo confrontati dopo un importante momento di silenzio e riflessione e abbiamo capito che avevamo ancora tanta benzina per andare avanti. Questa sera credo che il risultato sia giusto. La partita è iniziata con una palla straordinaria che ci ha dato una bella spinta. Come ci ha dato la spinta questo pubblico da applausi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non smette di stupire: 3-1 a Trento e primo storico accesso in Champions League

    Non smette di stupire l’Allianz Milano che per la prima volta nella sua storia stacca il pass per la CEV Champions League: l’Itas Trentino si arrende in quattro set. Per i dolomitici secondo trofeo europeo per importanza, la CEV Cup.

    Fabio Soli recupera Lavia, almeno per portarlo in panchina, e conferma quindi lo starting six visto in campo nelle ultime due partite: Sbertoli al palleggio, Rychlicki opposto, Magalini e Michieletto schiacciatori, Kozamernik e Podrascanin al centro e Laurenzano nel ruolo di libero. L’Allianz Milano risponde con Porro al palleggio, Reggers opposto, Ishikawa e Mergarejo Hernandez schiacciatori, Loser e Vitelli centrali, Catania libero.

    Sono i padroni di casa a scattare meglio dai blocchi di partenza (1-4 e 2-6) con i gialloblù che faticano subito ad essere efficaci in attacco; Ishikawa appare ispiratissimo ma Trento non demorde e con Michieletto (due ace in due rotazioni distinte) risale prima sul 4-6 e poi sull’11-16. L’Allianz torna a correre con Reggers (12-16), ma i Campioni d’Italia reagiscono anche in questo caso riportandosi sul meno 2 (20-22) con Michieletto (altra battuta punto) e Kozamernik (muro sul giapponese). Il rush finale è tutto di marca lombarda con Reggers e Vitelli che tolgono le castagne dal fuoco, fissando il punteggio sul 21-25.

    Dopo il cambio di campo, l’Itas Trentino rientra con un piglio differente soprattutto a muro ed in battuta, fondamentali che consentono il primo vero vantaggio della serata ospite (5-2, time out Piazza). I gialloblù continuano a spingere col servizio, consentendo a Podrascanin di realizzare tre break point in attacco che valgono l’11-5. Milano si innervosisce, sbaglia molto in tutti i settori del gioco e concede il +8 agli avversari (21-13) che invece passano con regolarità anche con Magalini- L’Allianz prova un colpo di coda finale (21-17) con Reggers, ma poi ci pensa Kozamernik a sigillare il 25-18 che riporta le due squadre in parità.

    La contesa diventa equilibrata nel corso del terzo set, con gli ospiti che iniziano meglio il proprio percorso (6-4), ma che vengono ripresi in fretta da Loser e Ishikawa, che poi firma anche il vantaggio interno (9-11, time out Soli). Il giapponese affonda il colpo in battuta ed in pipe e consegna il +4 ai suoi (10-14), che sono bravi poi a difenderlo in seguito con Vitelli (15-19) quando Trento aveva provato a ridurlo (15-17). Rychlicki prova a suonare la carica sino alla fine (20-23), ma è troppo tardi: Ishikawa firma il 20-25 che vale l’1-2 interno.

    Milano spinge forte nel quarto set per provare a chiudere il discorso (4-6 e 9-11) ancora con Ishikawa; Trento risponde con Rychlicki, Magalini e Michieletto (15-15 e 17-17) ma poi deve cedere allo strapotere del giapponese, a cui Porro di fatto affida tutti i palloni sino al 21-25 finale che proietta Milano in Champions League.

    Allianz Milano-Itas Trentino 3-1 (25-21, 18-25, 25-20, 25-21) serie 3-1Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 28, Loser 8, Reggers 18, Mergarejo Hernandez 11, Vitelli 6, Colombo (L), Kaziyski 0, Zonta 0, Catania (L), Dirlic 0. N.E. Starace, Innocenzi, Piano. All. Piazza. Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 19, Kozamernik 8, Rychlicki 14, Magalini 12, Podrascanin 9, Berger (L), Nelli 0, Pace 0, Laurenzano (L), Lavia 0. N.E. D’Heer, Cavuto, Acquarone. All. Soli. Arbitri: Zanussi, LotDurata set: 27′, 28′, 29′, 26′; tot: 110′.

    (contenuto in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Rok Mozic sottoposto ad intervento alla caviglia

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, il presidente Bisogno: “Sconfitta accettabile, non cancella l’ottima annata”

    Non riesce l’impresa a Siena: la Emma Villas, che ha disputato una grande stagione, lotta sul taraflex, ma non basta per arrivare a gara3. Il campionato termina qui, ma la stagione prosegue adesso con la Coppa Italia.

    Il presidente, Gianmarco Bisogno non fa drammi: “Mi sento di definire l’annata ottima, partita con molte difficoltà. I ragazzi hanno lavorato benissimo crescendo partita dopo partita, la finale Play Off è stata la riprova di un’annata da incorniciare. Abbiamo giocato contro una squadra che oggettivamente era la più forte del campionato. Anche oggi si è dimostrata un gradino superiore, è una sconfitta accettabile che non cancella assolutamente l’eccezionale stagione della squadra, dello staff e anche del pubblico, perchè oggi c’era veramente il pubblico delle grande occasioni. Siena si è dimostrata davvero vicino a Emma Villas, ringrazio anche il sindaco, mi ha fatto piacere vederla sugli spalti e salutarla, insieme all’assessore Lorè che è venuto spesso a trovarci”.

    “Il progetto ha un senso, ripartiremo con una buona parte di questo gruppo, qui a Siena. E ovviamente da coach Graziosi, che ha un contratto – assicura Bisogno – . E’ confermatissimo, parecchi ragazzi rimarranno, poi faremo alcuni accorgimenti per migliorare questa squadra, sicuramente ce ne sarà bisogno. Poi dipende sempre dagli obiettivi: per salire in Superlega bisogna tenere conto che l’abbiamo già fatta due volte, sappiamo quanto è difficile trovare i giocatori, il budget. Per cercarla dobbiamo organizzarci, anche con gli sponsor“.

    “Parlare oggi potrebbe far venire in mente la volpe e l’uva – il commento del vice presidente Fabio Mechini – , ma abbiamo detto che quest’anno era importante per tornare a sorridere, l’abbiamo fatto spesso, tenendo la barra dritta. Onore a noi stessi, abbiamo affrontato una grande squadra che ha vinto la regular season e ci ha messo in difficoltà. Non era facile giocare contro di loto, hanno dei battitori bravissimi e anche in ricezione hanno lavorato molto bene, non ce l’abbiamo fatta, però dobbiamo sottolineare che abbiamo fatto una grandissima stagione. Non era scontato arrivare fino a questo punto. Rompe le scatole vedere la squadra avversaria festeggiare sul nostro campo, ma si riparte da questa base. Poi ora c’è la Coppa Italia, obiettivo più bello e importante che ci eravamo prefissi a inizio stagione. Non sarà facile tornare in palestra ma dovremo essere bravi per superare il turno e qualificarsi alle Final Four”.

    “Non ho rimpianti – assicura Mechini – con tutte le difficoltà che ci hanno accompagnato siamo stati bravissimi a venirne fuori. Adesso dobbiamo elaborare la sconfitta”.

    (fonte: Emma Villas Volley Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia marziana per due set, Monza alla fine capitola per 3-1

    Gara 3 della Finale Scudetto di Superlega va alla Sir Susa Vim Perugia, che vola sul due a uno nella serie battendo la Mint Vero Volley Monza in quattro set. Che potesse essere una serata complicata per Monza in Gara 3 al PalaBarton era fuori discussione, ma nessuno forse si sarebbe aspettato che il divario tra le due squadre nei primi due set potesse essere così marcato. Perugia è stata semplicemente “marziana” nei primi due parziali, poi quando Monza ha riacceso il suo di motore è stata brava a non lasciare ai brianzoli la possibilità di riaprire il match portandolo al tie break.

    MVP Ben Tara, autore di 20 punti con il 52% in attacco e 4 muri. Per Perugia in doppia cifra anche Plotnytskyi (14) e Semeniuk (12). Il miglior realizzatore di Monza è invece Loeppky (17), seguito da Takahashi (14) e Maar 11. Gli uomini di Lorenzetti si giocheranno così a Monza, domenica alle 18 in Gara 4, il primo match point per il titolo tricolore.

    foto Lega Volley

    COLPO D’OCCHIO – Alla marea blu dell’Opiquad Arena in Gara 2, rappresentata a Perugia oggi da circa 200 sostenitori che pur di esserci hanno sfidato il traffico da bollino rosso di questo 25 aprile, risponde quella bianca di un PalaBarton che fa registrare un sold-out da record (4986 spettatori), spinto dalla solita curva dei Sirmaniaci, una delle più organizzate, numerose e “rumorose” di tutta la Superlega. Prima dell’inizio del match si ripete la pioggia di stelle filanti: campo interamente ricoperto, giocatori con le mani tra i capelli e raccattapalle costretti a spazzare via tutto in fretta e furia.

    SESTETTI – Lorenzetti lascia inizialmente in panca Leon, grande protagonista di Gara 3, e si affida alle diagonali Giannelli-Ben Tara e Plotnytskyi-Semeniuk, al centro Flavio e Russo, Colaci libero. Eccheli non cambia e risponde con Cachopa in regia e Loeppky in posto 2, in banda la coppia Maar-Takahashi, al centro Galassi e Di Martino, Gaggini libero.

    foto Lega Volley

    1° SET – Ben Tara in diagonale apre le danze, poi arriva anche l’ace di Giannelli e il clima si fa subito caldissimo sugli spalti. Monza risponde per le rime con Loeppky e la battuta vincente, in zona di conflitto, di Takahashi. Altro ace e altro break di Perugia (5-3), altro contro-break immediato di Monza, altro break degli umbri (7-5), che questa volta riescono ad andare anche sul +3. Immediato il primo time-out della serata chiamato da Eccheli, costretto a fermare il gioco anche qualche minuto più tardi quando la forbice si allarga a cinque punti (13-8).

    L’approccio al match della Sir questa volta è in netta controtendenza rispetto alle ultime uscite. Giannelli e compagni sono scattati decisamente meglio dai blocchi di partenza, spingendo tantissimo al servizio e tenendo molto bene anche in difesa. Dall’altra parte della rete, invece, Monza paga tanto in ricezione in questo avvio di Gara 3 (3 ace subiti) e paga qualcosa anche in attacco (46% contro il 57% dei padroni di casa e appena il 17% per Takahashi, oltre a soli 2 punti break contro 11). Di conseguenza questo primo parziale diventa presto a senso unico, finendo poi col concludersi con un pesantissimo 25-15.

    foto Lega Volley

    2° SET – Il set successivo inizia punto a punto (2-2, 5-5). Sull’8-7 Perugia l’arbitro ferma il gioco perché Giannelli è rimasto accasciato a terra, dolorante alla caviglia destra per una discesa a muro evidentemente sul piede di un avversario. Per fortuna nulla di grave e il gioco riprende con il break della Sir che vola sul 10-7 e costringe ancora la panchina brianzola a chiamare time-out. Trovato lo strappo giusto, Perugia non si guarda più indietro come nel primo set, allunga il passo e se ne va (12-7, 16-9).

    Le luci del PalaBarton sembrano soprattutto non accecare Ben Tara, come accaduto in Gara 3 a Monza, perché l’opposto perugino questa sera è un fattore tanto in attacco quanto a muro. In estrema sintesi, per la Mint questa si sta trasformando in una serata nerissima, questa volta sì contro pronostico. Eccheli prova a pescare un coniglio dal cilindro schierando l’opposto di ruolo Szwarc per Loeppky, ma ormai anche questo set è andato: 25-18 e Perugia avanti due a zero alzando la positività in attacco al 61% in questo parziale contro il 42% della Vero Volley.

    foto Lega Volley

    3° SET – A questo punto o Monza trova una reazione nervosa, facendo appello a quella determinazione che l’ha portata sin qui, oppure questo terzo atto della finale scudetto andrà in archivio dopo poco più di un’ora di gioco e con una lezione sul campo che potrebbe lasciare il segno. L’avvio del terzo set è ancora in equilibrio (6-6, 10-10), poi ancora una volta, girata la boa di metà parziale, i Block Devils cambiano marcia (13-11, 18-14).

    In vista del traguardo si alza ancora il volume dei tamburi e dei cori dei Sirmaniaci, ma quasi a sorpresa la Vero Volley si riaffianca ai 18 e poi mette addirittura la freccia portando l’inerzia dalla sua parte (20-21, 20-22 e time-out chiamato da Lorenzetti). Si rivede in campo anche Leon che va subito a segno dalla sua mattonella. Perugia annulla due set point a Monza (22-24, 24-24) ma alla fine capitola sull’ace di Maar (aiutato dal nastro) che fissa il risultato sul 24-26 (56% in attacco per Monza contro il 55% di Perugia).

    foto Roberto Del Bo

    4° SET – In avvio di quarto set i padroni di casa fanno subito capire che non hanno alcuna intenzione di mettere in discussione questa sfida e costringo subito la Mint a inseguire (3-0, 6-2). Sul 10-7 altro spavento per Lorenzetti che vede Flavio franare sulla schiena di Ben Tara a ridosso dei led di bordo campo nel tentativo di recuperare una palla. Anche in questo caso, per fortuna, nessuno si fa male.

    Galassi e compagni cercano di tenere botta e riescono a rimettersi in scia (11-8, 11-10, 14-13, ). Il piano degli ospiti è chiaro: arrivare ancora gomito a gomito fino alle battute finali del set per poi tentare il colpaccio. Il piano, però, fallisce molto presto perché Leon non glielo permetterà. Nessuna volata, nessuna sorpresa, nessun tie-break: Perugia chiude il set 25-19 e soprattutto la partita.

    Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-15, 25-18, 24-26, 25-19) serie 2-1Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Herrera, Leon 6, Ben Tara 20, Solè, Colaci (L), Flavio 8, Semeniuk 12, Plotnytskyi 14, Russo 9. N.E. Candellaro, Held, Toscani (L), Ropret. All. LorenzettiMINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 17, Maar 11, Mujanovic, Galassi 9, Takahashi 14, Cachopa 2, Di Martino 5, Gaggini (L), Szwarc 1. N.E. Comparoni, Morazzini (L), Beretta. All. Eccheli.Arbitri: Mauro Goitre, Rossella Piana.Note: Spettatori: 4986. Durata set: 26′, 33′, 36′, 35′; Tot: 2h10′. Perugia: 15 b.s., 9 ace, 42% ric. pos., 17% ric. prf., 57% att., 10 muri. Monza: 19 b.s., 5 ace, 40% ric. pos., 23% ric. prf., 45% att., 5 muri.

    di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO