More stories

  • in

    De Giorgi: “Ragazzi ben concentrati e focalizzati sui Giochi, hanno voglia di fare bene”

    L’Italia vince 3-0 (25-22, 25-23, 25-18) il primo test match contro l’Argentina. Soddisfatto a fine gara il ct azzurro Ferdinando De Giorgi: “All’inizio abbiamo avuto qualche difficoltà, ma queste partite servono proprio a questo, dobbiamo acquisire ritmo”.

    “Il bilancio è buono, abbiamo fatto un lavoro mirato soprattutto con due gruppi che si sono alternati nell’ultimo periodo a Cavalese, anche i ragazzi più giovani sono cresciuti, è importante dare loro occasioni di quelle vere. E’ stato importante il lavoro fatto in Val di Fiemme, queste due partite ci servono per analizzare aspetti di gioco importanti, l’Argentina ha vinto la medaglia di bronzo alle ultime Olimpiadi, è una squadra importante da affrontare in questo momento”.

    “I ragazzi sono ben concentrati e focalizzati sull’obiettivo, i Giochi. Hanno voglia di far bene, non sono ragazzi che si accontentano e poi abbiamo dentro forze nuove, sono tutti atleti che hanno voglia di rappresentare al massimo la nostra Italia”.

    “Un pensiero va a Simone Anzani, negli ultimi due anni ci è mancato molto, lo salutiamo, lo sa che fa parte di questo gruppo, l’importante è che risolva i suoi problemi di salute, augurandogli di continuare la sua splendida carriera”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una gran bella Italia batte l’Argentina a Firenze nel primo test preolimpico

    Grande spettacolo a Firenze, dove al cospetto di un Pala Wanny gremito in ogni ordine di posti, 3590 spettatori per un incasso di 65mila euro, l’Italia di De Giorgi vince e convince nel primo dei due test-match in programma contro l’Argentina.

    3-0 il risultato finale (25-22, 25-23, 25-18), frutto di una prestazione davvero solida e brillante da parte degli azzurri in tutti i fondamentali contro un avversario che, come ben detto da Galassi alla vigilia, si è rivelato quello giusto per guardarsi allo specchio prima di partire alla volta di Parigi.

    Difficile ovviamente dire ora se questa Italia lì, in terra di Francia, sarà tra le più belle del reame, anche se è quello che tutti ci auguriamo, ma intanto il giudizio ‘estetico’ e tecnico del suddetto specchio questa sera non può che essere positivo.

    Brava a soffrire nel primo set, giocato sempre all’inseguimento, e poi a sferrare la zampata vincente nel finale, l’Italia si è dimostrata concentrata e attenta anche nel secondo, equilibrato nel punteggio fino alla fine prima di essere deciso da due ace di Michieletto e Romanò. Nel terzo situazione di punto a punto fino all’infortunio del libero sudamericano Danani, poi l’Italia ha preso il largo e non si è più voltata indietro.

    Nessun esperimento per De Giorgi, ma formazione titolare in campo dall’inizio alla fine. Top scorer di serata un efficacissimo Daniele Lavia, autore di 14 punti con il 61% in attacco, conditi da due muri vincenti e un ace. In doppia cifra, a quota 10, anche un monumentale Roberto Russo (3 monster block per lui). Dall’altra parte della rete nessuno in doppia cifra ma due a quota 9 punti: Zerba e Lima.

    Incredibile ma vero, 51% in attacco e 47% di ricezione positiva per entrambe le squadre, ma Italia decisamente migliore a muro (9 a 4 i vincenti) e dalla linea dei nove metri (5 ace a 1, 14 errori contro 17).

    Ora appuntamento a giovedì al Pala Dozza di Bologna, sempre alle 21, per il secondo test, anche questo in diretta TV su Rai Sport e in diretta streaming su RaiNews.it.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    SESTETTI – L’Italia di De Giorgi con la formazioni tipo che prevede le diagonali principali Giannelli-Romanò e Michieletto-Lavia, Galassi e Russo al centro, Balaso libero. L’Argentina di Mendez in campo con De Cecco in regia, Lima opposto, Vicentin e Martinez Franchi in posto 4, Loser e Zerba coppia centrale, Danani libero.

    1° SET – Pronti via, azzurri subito costretti a rincorrere: 0-4 e De Giorgi chiama immediatamente timeout. Primo punto dell’Italia firmato Galassi (1-5), ma i sudamericani continuano ad avere vita facile in attacco (4-8). A rimetterci in scia ci pensa la premiata ditta campione d’Europa con Trento Lavia-Michieletto (11-12), poi gli azzurri trovano anche la parità ai 13. Vistasi affiancare, l’Argentina accelera ancora (15-18) con De Cecco che insiste per vie centrali.

    Una veronica di polpastrelli di Giannelli accorcia ancora le distanze (19-20), poi Vicentin ci fa un regalo sparando out e un muro di Russo ci consente di mettere per la prima volta il naso avanti. Arriva anche il break di vantaggio azzurro con Romanò che pizzica le unghie, neanche i polpastrelli, del muro avversario (23-21), poi un altro muro di Russo vale la vittoria del set (25-22). 5 punti a referto per Lavia in questo avvio di match, 4 a testa per Michieletto e Russo.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    2° SET – Il secondo parziale inizia con un’altra magia di Giannelli che alza a una mano un cioccolatino che Romanò deve solo scartare. A suon di break e contro break, si viaggia in sostanziale equilibrio (7-5, 9-9, 9-11, 12-12) con difese protagoniste su entrambi i lati del campo e attacchi costretti spesso a forzare. A fare la partita sono senza dubbio i due registi e la loro classe sconfinata, il tutto per la gioia del pubblico toscano che sta assistendo davvero ad una partita dall’altissimo tasso agonistico.

    Ai 21 è ancora perfetta parità, ma finalmente arriva l’ace di Michieletto e Mendes ferma il gioco per spezzargli la routine dai nove metri. De Giorgi usa il tempo per catechizzare Russo sulle coperture a muro dei primi tempi avversari, sin qui vera spina nel fianco per gli azzurri. l’ennesimo errore al servizio degli argentini ci porta al set point (24-23), altro timeout e questa volta è Galassi a ricevere dal ct le stesse indicazioni. Per ora però non servono perché un altro ace, questa volta a firma Romanò (mazzata tremenda) ci porta sul 2-0.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    3° SET – Il livello resta alto anche a inizio terzo set (5-5). Sul 7-6 Italia il gioco si ferma per un uomo a terra nella metà campo argentina. Martinez Franchi rincorre una palla alta per alzarla ma non si avvede dell’arrivo del libero e finisce per rifilargli un pistone sulla caviglia destra. Purtroppo Dalani è costretto ad uscire dal campo sorretto a spalla. A sostituirlo in campo è eccezionalmente Facundo che chiede agli azzurri e agli arbitri di rigirare la maglietta. Trattandosi di un test amichevole, ovviamente gli viene dato l’ok.

    Alla ripresa del gioco l’Italia allunga pesantemente per la prima volta nel match (13-8, 15-9). Un gap che Dei ecco e compagni non riescono più a ricucire (23-17). Il sipario su questa bella serata toscana cala così dopo tre set, con il terzo che gli azzurri alla fine chiudono in controllo con il punteggio di 25-18 e sigillo finale, a muro, di un ottimo Daniele Lavia.

    ITALIA – ARGENTINA 3-0(25-22, 25-23, 25-18)ITALIA: Romanò 9, Lavia 14, Galassi 6, Giannelli 3, Michieletto 8, Russo 10, Balaso (L). Sbertoli, N.e. Sanguinetti, Bottolo, Bovolenta, Laurenzano, Porro. All. De Giorgi. ARGENTINA: Martinez Franchi 8, Loser 8, Lima 9, Vicentin 2, Zerba 9, De Cecco. Danani (L). Sanchez, Conte, Koukartsev 5, Palacios 5 N.e. Gallego, Ramos, Palonsky. All. Menzez. Durata Set: 29’, 29’, 27’Arbitri: Cerra, MarottaItalia: 5 a, 14 bs, 9 mv, 17 et.Argentina: 1 a, 17 bs, 4 mv, 25 et.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Challenge Cup maschile, la Cucine Lube Civitanova inizierà la sua avventura dai sedicesimi

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi CEV Cup maschile, nei sedicesimi l’Itas Trentino affronterà i rumeni del Galati

    Sorteggiato in Lussemburgo il tabellone di 2025 CEV Cup e i relativi abbinamenti del primo doppio turno di gare, i trentaduesimi di finale. In qualità di testa di serie, la Trentino Itas inizierà però la sua avventura nel secondo trofeo continentale – a cui prende parte per la quinta volta nella sua storia dopo la presenza nelle edizioni 2005, 2015, 2017 e 2019 – nei sedicesimi di finale (il round successivo), entrando in gioco solamente a metà novembre come accadrà ad altri quindici club, fra cui Tours, Friedrichshafen e i campioni in carica del Rzeszow, e alle squadre eliminate dalle fasi preliminari di CEV Champions League.L’avversario di Trento saranno i rumeni del Galati, mai affrontati prima in diciotto precedenti stagioni di Coppe Europee. Per la Società Campione d’Europa la trasferta da sostenere per la gara d’andata del 13 novembre sarà quindi un viaggio inedito, ma non il primo in assoluto in Romania; in precedenza era stata infatti a Zalau l’8 dicembre 2010 per la fase a gironi dell’edizione 2011 di Champions League (poi vinta) e a Craiova il 13 gennaio 2015 proprio per la CEV Cup. In entrambe le occasioni arrivò il successo in tre set. La partita di ritorno si disputerà invece alla ilT quotidiano Arena di Trento il 20 novembre.Accederà agli ottavi di finale (4-18 dicembre 2024) la squadra che otterrà il maggior numero di punti nell’arco delle due gare; i punti vengono assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti). Il cammino che porterà alle due sfide di finale (programmate fra il 2 e 9 aprile 2025) sarà composto poi anche dai Play Off Challenge (14-29 gennaio 2025), quarti di finale (12-26 febbraio 2025) e semifinali (12-19 marzo 2025).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, definita la suddivisione delle squadre nei due gironi per la stagione 2024-2025

    Il 12 luglio, con la fine dei lavori della Commissione Ammissione, sono state definitivamente confermate le venti partecipanti al Campionato di Serie A2. Come nelle passate stagioni, i club verranno divisi in due gironi, composti seguendo il criterio del ranking del Campionato 2023-24. La partenza della Serie A2 Tigotà è fissata per il weekend del 5-6 ottobre 2024, mentre a metà febbraio inizieranno la Pool Promozione, che coinvolgerà le prime cinque formazioni classificate di ciascun girone ed eleggerà la prima promossa e le quattro partecipanti ai Playoff, e la Pool Salvezza, che decreterà le cinque retrocesse.

    Questi i due raggruppamenti, in ordine alfabetico:

    GIRONE A 

    Akademia Sant’Anna Messina

    Bam Mondovì

    CBF Balducci HR Macerata

    Csi Clai Imola

    FGL-Zuma Castelfranco

    Omag-MT San Giovanni in M.no

    Orocash Picco Lecco

    Pallavolo C.B.L. Costa Volpino

    Valsabbina Millenium Brescia

    Volleyball Casalmaggiore

    GIRONE B

    Altino Volley

    Futura Giovani Busto Arsizio

    Itas Trentino

    Narconon Volley Melendugno

    Nuvolì Altafratte Padova

    Pallavolo Concorezzo

    Tecnoteam Albese Volley Como

    Trasporti Bressan Offanengo

    U.S. Esperia Volley 1961

    Volley Hermaea Olbia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Italia-Argentina, Galassi: “Avversario giusto, hanno talento e carattere. Anzani? Duro colpo per tutti”

    Lasciata definitivamente Cavalese e la Val di Fiemme, la Nazionale Maschile ha raggiunto oggi Firenze dove domani sera alle ore 21 affronterà l’Argentina nel primo dei due test match in programma (si replica giovedì al Pala Dozza di Bologna sempre alle 21) prima della partenza per i Giochi fissata per martedì 23 luglio. 

    Le due gare saranno trasmesse in diretta TV su Rai Sport e in diretta streaming su RaiNews.it

    Giannelli e compagni, dopo le notti magiche di EuroVolley 2023, sono pronti a ricevere nuovamente il calore dei tifosi italiani – oltre 3mila i tagliandi venduti al PalaWanny – a qualche giorno dalla partenza per quello che rappresenterà l’evento clou della stagione 2024. Dall’altre parte della rete, dunque, l’albiceleste di Marcelo Mendez, formazione che gli azzurri conoscono perfettamente e che in più di un’occasione ha dimostrato di essere una squadra di primissimo livello. 

    A presentare il doppio confronto con i sudamericani è stato Gianluca Galassi: “Come è consuetudine la stagione in corso è lunga e impegnativa, ma su questo ormai siamo abituati; personalmente faccio parte del gruppo che ha disputato le prime due week di VNL, quindi mentre i nostri compagni sono stati poi impegnati nelle Finals, noi abbiamo proseguito il lavoro fisico e tattico a Cavalese. Ora però i due gruppi, chiamiamoli così, si sono riuniti e stiamo lavorando duramente in vista dei Giochi. Chiaramente anche da parte nostra c’è molta curiosità per capire lo stato di forma, si tratterà di due step importanti in vista di Parigi. L’Argentina è una squadra di talento e di carattere che gioca una buona pallavolo; ritengo sia l’avversario giusto da affrontare in questo momento della stagione”. 

    Il centrale, trasferitosi nel frattempo da Monza a Piacenza, prosegue: “Quella che si vedrà a Firenze e Bologna sarà un’Italia con tanta voglia di fare, giovane, ma anche con consapevolezza dei propri mezzi; un giusto mix di atleti d’esperienza e altri esordienti, ma dotati di un talento cristallino. C’è la giusta voglia di rivalsa rispetto all’ultima edizione dei Giochi disputata. Fino a ora la nostra è stata una stagione positiva; nei primi due turni di Volleyball Nations League abbiamo fatto vedere davvero una buona pallavolo e alle Finals i ragazzi hanno sfiorato l’impresa; noi ovviamente abbiamo tifato dall’Italia e caduta l’ultima palla ci siamo attaccati ai telefoni per mandare messaggi nei quali abbiamo scritto quanto fossimo orgogliosi di loro”.

    Galassi rivolge poi un pensiero a Simone Anzani: “E’ stato un duro colpo per tutti noi, un fulmine a ciel sereno; siamo consapevoli di quanto sarebbe stato importante per lui vivere quest’esperienza; andremo a Parigi con lui e per lui. Sappiamo che Anza è sempre con noi”.Ultima riflessione è sulla giovane età del gruppo azzurro: “Far parte di questo gruppo è una sensazione meravigliosa, ma lo è ancora di più sapere di essere tra i veterani, questo significa che il movimento italiano è in salute e offre opportunità sempre nuove. Qui ci sono ragazzi dal talento incredibile, atleti molto giovani che hanno tutti i numeri per stare in pianta stabile in nazionale maggiore. E’ una situazione molto simile a quando Michieletto venne con noi a Tokyo, vuol dire che il suo non è stato un caso isolato. Io non mi abituerò mai a sentirmi uno dei vecchi, ma è una sensazione davvero bellissima (ride, ndr)”. 

    Gli azzurri per il doppio Test Match Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano) e Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Luca Porro, Mattia Bottolo.Centrali: Gianluca Galassi, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta.Liberi: Fabio Balaso e Gabriele Laurenzano.Gli avversariPalleggiatori: Sanchez Pages (n.1), De Cecco (n.15)Schiacciatori: Martinez Franchi (n.3); Facundo Conte (n.7), Vicentin (n.17), Palonsky (n.21), Palacios (n.13)**Centrali: Loser (n.8), Ramos (n.18), Zerba (n.22), Gallego (n.4)*Libero: Danani (n. 9)Opposti: Lima (n.12), Koukartsev (n.16)

    *Non in lista per i Giochi**giocatore di riserva ai Giochi 

    I precedenti tra Italia e ArgentinaPartite totali: 59, Vinte Italia 42, Vinte Argentina 17

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eccheli e Monza pronti a ripartire insieme: “La prossima stagione sarà una bella sfida”

    Massimo Eccheli sarà il tecnico della MINT Vero Volley Monza anche nella stagione 2024-2025. “L’allenatore dei record” di Monza, che ha guidato la rappresentativa maschile del Consorzio al primo trofeo continentale della sua storia, la CEV Cup 2022, siederà sulla panchina rossoblù per la quinta stagione consecutiva. 

    Il bilancio di Eccheli come tecnico dei monzesi nell’annata sportiva appena conclusa è ampiamente positivo, con ben 3 finali raggiunte: SuperLega Credem Banca, Del Monte® Coppa Italia e CEV Challenge Cup. Nella prossima stagione, i brianzoli saranno impegnati in 4 competizioni: SuperLega Credem Banca – al via l’ultimo weekend di settembre -, CEV Champions League (prima volta nella storia maschile del Consorzio Vero Volley), Del Monte® Coppa Italia e Del Monte® Supercoppa Italiana.

    Massimo Eccheli: “Questa stagione abbiamo chiuso un ciclo di due anni, inserendo dei giocatori importanti come, tra gli altri, Loeppky e Takahashi in un gruppo formato già da atleti di livello. La prossima stagione sarà invece una bella sfida: la prima cosa da fare è non cullarsi sui risultati ottenuti quest’anno, ma ripartire con una squadra rinnovata che dovrà trovare da subito la propria identità e inseguire gli obiettivi societari in un campionato in cui tante squadre si sono rinforzate. Giocare la Champions League sarà un orgoglio e uno stimolo ulteriore a dare il massimo anche nella competizione che ospita le migliori squadre del panorama europeo”.

    LA CARRIERALa carriera di Massimo Eccheli inizia nel 1986 nelle giovanili della squadra della sua città, l’ASA Cinisello Balsamo. Nel 1988 si trasferisce alla Pallavolo Gonzaga Milano, dove rimane fino al 1990. Dopo un’annata sportiva alla GEAS di Sesto San Giovanni e due alla Polisportiva Segratese in B2 maschile, nel 1993 torna a Milano, dove rimane fino al 1998, guidando le giovanili maschili del Milan Volley prima, quelle delle Tally Gonzaga dopo, fino all’Asystel, con cui ottiene una promozione in B1 nel 1996-1997. Un anno in Serie C alla Pro Victoria Monza maschile, dove conquista la promozione in B2, poi il ritorno nel 1999-2000 all’Asystel dove è vice allenatore di Luca Monti in Serie A2 (a fine anno è promosso in A1) e la stagione successiva è nello staff di Gianpaolo Montali (Finale Scudetto persa contro Treviso nel 2000-2001).

    In quegli anni a Milano è anche Direttore Tecnico delle squadre giovanili fino al 2001 e sempre allenatore fino al 2007. Dopo essere diventato Responsabile Tecnico della Selezione Regionale Lombardia, incarico che mantiene fino al 2010, Eccheli si trasferisce prima alla GS Agliatese e successivamente al Volley Segrate, dove resta fino al 2015. La stagione 2015-2016 è invece nuovamente al femminile, con le giovanili della Pro Patria Milano, mentre nel 2016-2017 arriva la chiamata del Consorzio Vero Volley. Il vincente tecnico milanese, capace di raggiungere per 13 volte in carriera le Finali Nazionali e di aggiudicarsi 12 titoli regionali, conquista il suo primo titolo italiano con la squadra Under 16 maschile della realtà monzese, la Vero Volley Banco BPM nella stagione 2017-2018, diventando così il primo allenatore a portare un tricolore al Vero Volley.

    Gli importanti risultati raggiunti con le formazioni giovanili nel 2018-2019 e 2019-2020 gli valgono, nei primi mesi dell’annata sportiva 2020-2021, la chiamata in prima squadra di SuperLega Credem Banca, sulla panchina della Vero Volley Monza. Il presidente Alessandra Marzari ed il direttore sportivo Claudio Bonati scommettono su di lui ed Eccheli ripaga la fiducia del Club con un quarto posto in stagione regolare, l’accesso alla Semifinale Scudetto ed il pass per la CEV Cup 2022. Nel 2021-2022 scrive un’altra pagina di storia del Consorzio Vero Volley: la conquista della CEV Cup 2022, grazie al doppio successo in Finale contro i francesi del Tours, portando il primo titolo continentale maschile nella realtà monzese. Il 2022-2023 è l’anno della vittoria dei Playoff 5° posto – in finale contro la Sir Safety Perugia – mentre nella scorsa trionfale stagione sportiva sono ben 3 le finali raggiunte dalla MINT Vero Volley Monza: Campionato (risultato che ha garantito la qualificazione alla prossima Champions League), Coppa Italia e CEV Challenge Cup.

    LA SCHEDAMassimo EccheliNato a MilanoIl 29 gennaio 1966Ruolo Allenatore

    CARRIERA1986-87 Asa Cinisello Balsamo – giov1987-88 Asa Cinisello Balsamo – giov1988-89 Pall. Gonzaga Milano – giov1989-90 Mediolanum Gonzaga Milano – giov1990-91 Geas Sesto San Giovanni – Fem1991-92 Pol Segratese – B2M1992-93 Pol Segratese – B2M1993-94 Milan Volley Milano – giov1994-95 Gonzaga Milano – giov1995-96 Gonzaga Milano – giov1996-97 Gonzaga Milano – giov1997-98 Gonzaga Milano – giov1998-99 Pro Victoria Monza – giov1999-00 Asystel Milano – giov2000-01 Asystel Milano – giov2001-02 Asystel Milano – giov2002-03 Asystel Milano – B2B2003-04 Asystel Volley Milano – giov2004-05 Asystel Volley Milano – B1M2005-06 Volley Milano – B2M2006-07 Asystel Volley Milano – B1M2007-08 GS Agliatese – giov2008-09 2009-10 Volley Melegnano Segrate – B2M2010-11 Volley Melegnano Segrate – A2M2011-12 Volley Segrate 1978 dal 13 feb – A2M2012-13 Volley Segrate 1978 – B2M2013-14 Volley Segrate 1978 – B1M2014-15 fino a mar. Volley Segrate 1978 – B1M2015-16 Pro Patria Milano Fem – giov2016-17 Vero Volley Monza – giov2017-18 Vero Volley Monza – giov2018-19 Vero Volley Monza – giov2019-20 Il Viaggiator Goloso Milano – BM2020-21 Vero Volley Monza – A1M2021-22 Vero Volley Monza – A1M2022-23 Vero Volley Monza – A1M2023-24 MINT Vero Volley Monza – A1M2024-25 MINT VERO VOLLEY MONZA – A1M

    PALMARESClubCEV CUP – 2022Squadre giovanili2017-2018 Campione d’Italia U16M (Vero Volley Banco BPM)13 Finali Nazionali raggiunte con le squadre giovanili12 Titoli Regionali con le squadre giovanili

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, dal 3 agosto via al raduno, Anastasi: “Le favorite? restano Perugia e Trento”

    Mancano diciannove giorni al primo momento ufficiale della stagione 2024-2025 di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Il raduno per l’inizio della preparazione dei biancorossi è infatti fissato nel pomeriggio di venerdì 2 agosto presso il PalabancaSport. Prevista la consegna del materiale e i controlli medici di routine. Sabato 3 agosto inizio della preparazione con una doppia seduta di lavoro.

    Dopo la giornata di riposo, da lunedì 5 agosto quattro giorni con doppio allenamento tra sala pesi, pratica e tecnica, beach volley e piscina. Venerdì 9 agosto seduta di allenamento solo in mattinata e quindi il rompete le righe per il sabato e domenica liberi.

    Per il giorno del raduno a disposizione del tecnico Andrea Anastasi e il suo staff ci saranno sei giocatori: Robertlandy Simon, Robbert Andringa, Leonardo Scanferla, Fabio Ricci oltre ai nuovi Nicola Salsi e Moussé Gueye.

    Lo staff tecnico che coadiuverà Andrea Anastasi sin dal giorno del raduno sarà al completo. Presenti il viceallenatore Roberto Rotari, l’assistente allenatore Matteo Bologna, lo Scout Man Antonio Mariano, il Preparatore Atletico Davide Grigoletto, il Fisioterapista Riccardo Anfosso.

    “L’inizio del lavoro – sottolinea coach Andrea Anastasi – sarà molto soft anche perché diversi giocatori arrivano da un lungo periodo di inattività. L’obiettivo è quello di ricongiungere il gruppo che inizierà la preparazione e quello dei giocatori impegnati in nazionale a fine agosto, avremo livelli differenti e la situazione sarà da valutare giorno per giorno. La volontà è portare il gruppo completo pronto per il primo test match che sosterremo a fine agosto”.

    “La squadra è nuova, chi arriverà dagli impegni con la propria nazionale avrà quindici giorni di vacanza. Perugia e Trento partono con i favori dei pronostici, Perugia addirittura è più forte della scorsa stagione, noi ci collochiamo in un gruppo nutrito di squadre da scoprire, siamo nuovi come nuovi sono Modena e la Lube. Dopo le prime settimane di lavoro valuteremo con il direttore sportivo Ninni De Nicolo se potranno aggregarsi alcuni giocatori per darci una mano negli allenamenti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO