More stories

  • in

    Altri 16 azzurri continueranno a lavorare a Cavalese dal 20 al 29 maggio

    Gli azzurri di Ferdinando De Giorgi sono arrivati in Brasile alle 5 locali di sabato 18 maggio, le 10 in Italia, con un volo partito da Roma e arrivato a Rio de Janeiro, sede della Pool 2 di Volleyball Nations League maschile in programma dal 21 al 26 maggio. L’Italia incontrerà Germania, Iran, Giappone e Brasile e sfrutterà i giorni che precedono l’esordio tra lavoro in palestra e allenamenti. Ad aprire la Pool 2 brasiliana sarà la sfida tra Argentina e Giappone in programma il 21 maggio alle 22.30 italiane.

    Intanto prosegue la preparazione divisa in due gruppi, con altri 16 ragazzi che si ritroveranno a Cavalese, in Val di Fiemme dal 20 maggio per un collegiale che si concluderà il 29 maggio. 

    Questi gli atleti convocati da Ferdinando De Giorgi:

    Edoardo Caneschi, Fabrizio Gironi (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena); Marco Vitelli, Damiano Catania, Paolo Porro (Allianz Milano); Marco Falaschi, Davide Gardini (Pallavolo Padova); Lorenzo Sala (Gioiella Prisma Taranto); Gabriele Di Martino, Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Lorenzo Cortesia, Leandro Mosca, Francesco Sani (Rana Verona); Giulio Magalini, (Itas Trentino); Mattia Bottolo (Cucina Lube Civitanova).

    Questo lo staff: allenatore Vincenzo Fanizza (staff Under 22); assistente allenatore Mario Di Pietro (staff Under 22) e Giacomo Tomasello;  assistente tecnico Giacomo Bozzo (staff Under 22); preparatore atletico Oscar Berti (staff Under 22), medico Marco Penza; fisioterapisti Francesco Boggia (staff Under 22) e Fabio Rossin; scoutman Annalisa Pinto (staff Under 22) e Alberto Salmaso; team manager Enrico Cecamore (staff Under 22).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara annuncia il nuovo posto quattro: Lina Alsmeier

    Altro volto nuovo in posto quattro per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che si è assicurata per due stagioni le prestazioni sportive di Lina Alsmeier, nazionale tedesca classe 2000 che nell’ultima stagione ha fatto reparto con l’altra azzurra Mayu Ishikawa a Firenze.

    Alta e potente, Alsmeier è una schiacciatrice completa e duttile, in grado di disimpegnarsi bene anche nei fondamentali di seconda linea. Ha iniziato la propria carriera al Munster per poi esplodere a Schwerin dove ha vinto due coppe di Germania (2021, 2023) e una Supercoppa Tedesca (2020) di cui è stata anche premiata MVP. Per lei in azzurro contratto con scadenza giugno 2026.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Crediamo di aver messo a disposizione del nostro staff tecnico una giocatrice tra le più interessanti del panorama internazionale. Lina è una schiacciatrice completa, che coniuga ottime doti tecniche con doti fisiche importanti; nel corso della sua prima stagione italiana ha fatto intravedere già ampi sprazzi del proprio talento, tanto da attirare l’attenzione di diversi top club. Siamo contenti che abbia scelto il nostro progetto e ovviamente ci auguriamo che il percorso insieme possa portarla alla definitiva consacrazione ad altissimo livello“.

    Lina Alsmeier (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Sono molto emozionata e felice all’idea di diventare parte di un club come Novara: parliamo di una squadra forte, prestigiosa e ambiziosa, abituata a lottare al vertice del campionato italiano e nelle competizioni internazionali. Non vedo l’ora di conoscere le mie compagne, lo staff e la dirigenza e sono desiderosa di imparare molto in questa mia nuova avventura, acquisendo un bagaglio di esperienza importante. Il campionato italiano è uno dei migliori al mondo, ho sempre sognato di poter giocare qui e sono contenta di poter proseguire qui la mia carriera, continuando a confrontarmi con le migliori atlete al mondo. Obiettivi per la nuova stagione? Crescere e migliorare le mie doti tecniche ma soprattutto aiutare la mia squadra in tutti i modi possibili; ovvimamente vorremo difendere il titolo europeo conquistato quest’anno, sebbene in un’altra competizione, e per farlo daremo il massimo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: l’Italia passeggia sulla Bulgaria (3-0)

    Arriva la seconda vittoria in VNL per le azzurre, a segno 3-0 (25-11, 25-22, 25-19) ai danni della Bulgaria. Antropova e compagne sono state padrone del campo e hanno chiuso il match in poco più di un’ora di gioco. Il ct Velasco stasera ha dato spazio a Yasmina Akrari, alla giovanissima schiacciatrice Stella Nervini e nel ruolo di libero a Ilaria Spirito. Grazie al 3-0 di oggi la nazionale tricolore ha ottenuto 2,2 punti del World Ranking. 

    Sabato le azzurre chiuderanno la prima settimana della VNL, affrontando le campionesse d’Europa della Turchia (ore 19 italiane, diretta su DAZN e VBTV), in quello che sulla carta è l’impegno più duro della pool di Antalya.

    I SESTETTI – L’Italia si è schierata in campo con Cambi in palleggio, opposto Antropova, schiacciatrici C. Bosetti e Nervini, centrali Bonifacio e Akrari, libero Spirito. Alice Degradi è stata tenuta a riposo e ha indossato la maglia di secondo libero. 

    1° SET – Nel primo set tra le azzurre si sono messe in evidenza Bonifacio a muro e Antropova in attacco (7-3). L’attacco italiano è andato a segno a ripetizione, bene anche Bosetti e Nervini (13-3), mentre il muro bulgaro non è mai riuscito a incidere (17-7). Le ragazze di Velasco hanno continuato a spingere e il parziale si è chiuso con un perentorio (25-11).  

    foto Volleyball World

    2° SET – Diverso l’andamento della seconda frazione, l’Italia ha commesso alcuni errori e la Bulgaria si è portata avanti (6-9). La reazione azzurra è valsa il pareggio sul (10-10), ma le avversarie hanno controreplicato (13-15). L’attacco italiano ha faticato ad essere incisivo, al contrario della fase difensiva che ha consentito alle ragazze agganciare nuovamente le bulgare (17-17). L’equilibrio è proseguito fin sul (22-22), quando un’azione molto combattuta è stata chiusa da Omoruyi (dentro per Nervini) e l’Italia ha trovato la fuga decisiva (25-22).

    3° SET – Nella terzo set, confermata Omoruyi per Bosetti, la formazione tricolore ha provato subito l’allungo (6-3), ma in un primo momento la Bulgaria ha risposto (7-7). All’Italia sono comunque bastate poche azioni per spegnere le resistenze delle avversarie (14-10). Una volta guadagnato il vantaggio Cambi e compagne non hanno concesso più opportunità di rientro alla Bulgaria e il match è terminato con il punteggio di (25-19). 

    foto Volleyball World

    Italia-Bulgaria 3-0 (25-11, 25-22,25-19)Italia: Cambi 6, Bosetti 5, Bonifacio 13, Antropova 18, Nervini 7, Akrari 7, Spirito (L). Fersino, Omoruyi 4. N.e: Bosio, Mingardi, Danesi, L. Nwakalor,  Degradi (L). All. VelascoBulgaria: Yordanova 10, Saykova B. 3, Stoyanova 1, Paskova 6, Krivoshiyska 4, Barakova 2, Pashkuleva (L). Becheva, Guncheva, Dudova 14, Rachkovska 1, Todorova (L), N.e: Saykova A., Nikolova. All. MicelliArbitri: Simonovic (SUI) e Akinci (TUR)Durata Set: 17′, 27′, 26′  Note: Italia: 6 a, 4 bs, 9 mv, 15 et.. Bulgaria: 4 a, 7 bs, 5 mv, 21 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, i 14 azzurri scelti da De Giorgi per le prime due week

    Dopo l’allenamento di venerdì pomeriggio presso il CPO Giulio Onesti, partirà in serata, con un volo da Roma Fiumicino a Rio de Janeiro alle 21.50, la lunga trasferta degli azzurri di Ferdinando De Giorgi che affronteranno dal 22 al 26 maggio Germania, Iran, Giappone e i padroni di casa del Brasile nello storico impianto del Ginásio do Maracanãzinho di Rio. Dopo le due amichevoli vinte a Cavalese con Serbia e Turchia, prende quindi ufficialmente il via la stagione azzurra che vedrà nella VNL un passaggio fondamentale in ottica Giochi Olimpici. Saranno, infatti, decisivi i punti acquisiti nella fase preliminare per garantire a Giannelli e compagni la posizione utile nel ranking per conquistare uno dei pass ancora non assegnati per Parigi 2024.Il programma della trasferta prevede lo spostamento diretto in Canada al termine della week 1 per affrontare la week 2 in programma ad Ottawa. Il rientro in Italia è previsto per il 10 giugno. 

    I 14 di De Giorgi per la doppia trasferta di VNL

    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Centrali: Roberto Russo, Gianluca Galassi, Giovanni Sanguinetti, Simone Anzani.Schiacciatori: Luca Porro, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco Recine.Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò.Liberi: Fabio Balaso, Gabriele Laurenzano.

    Lo Staff sarà composto da Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico e Allenatore), Vittorio Sacripanti (Dirigente Accompagnatore), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista), Piero Benelli (Medico), Sebastiano Cencini e Francesco Alfatti (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman).

    Gli impegni degli azzurri in Brasile (orari italiani)

    Week 1 (Rio de Janeiro, Brasile) – Pool 222 maggio, ore 22.30: Germania–Italia24 maggio, ore 22.30: Iran–Italia25 maggio, ore 19.00: Giappone–Italia26 maggio, ore 15.00: Brasile–Italia

    La Volleyball Nations League maschile 2024 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 3° giornata e il ranking FIVB aggiornato

    Nella terza giornata di VNL, oltre alla prima vittoria ufficiale dell’Italia sotto la gestione Velasco, va registrato il successo in quattro set della Cina sugli Stati Uniti, vittoria che vale ben 9.13 punti nel Ranking. Da segnalare anche la sconfitta della Serbia contro la Repubblica Dominicana, entrambe comunque già qualificate ai Giochi di Parigi, così come il pronto riscatto della Turchia di Santarelli ai danni dell’Olanda. Di Seguito i risultati e il Ranking FIVB aggiornato.

    Serbia – Rep. Dominicana 1-3 (18-25, 17-25, 25-21, 20-25)Germania – Italia 1-3 (16-25, 16-25, 25-21, 22-25)Bulgaria – Giappone 0-3 (13-25, 15-25, 15-25)Olanda – Turchia 1-3 (14-25, 25-23, 23-25, 18-25)Brasile – Korea 3-0 (25-15, 25-19, 25-17)Cina – Stati Uniti 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19)

    Ranking FIVB femminile (aggiornato dopo la prima giornata della Week 1)1. Turchia 390.00 punti; 2. Brasile 356.01; 3. USA 350.28; 4. Serbia 341.01; 5. Cina 339.71; 6. Polonia 338.52; 7. Italia 330.94; 8. Rep. Dominicana 318.71; 9. Giappone 317.73; 10. Olanda 289.31; 11. Canada 262.81; 12. Germania 233.33; 13. Thailandia 221.20; 14. Belgio 199.57; 15. Porto Rico 177.67; 16. Francia 177.42; 17 Argentina 177.17; 18. Rep. Ceca 173.54; 19. Ucraina 171.30; 20 Kenya 162.42.

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posto alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso Zaytsev, passa al Beach Volley facendo coppia con Lupo?

    Indiscrezione clamorosa raccolta da VolleyNews: Ivan Zaytsev potrebbe aver deciso di chiudere definitivamente la sua carriera indoor per passare a tempo pieno al Beach Volley.

    In questo senso la sua presenza al King & Queen of the beach di Alba Adriatica, annunciata qualche giorno fa, poteva rappresentare forse un indizio, ma la vera notizia sarebbe quella che Zaytsev nelle prossime settimane si allenerà con Daniele Lupo che nel frattempo, sfumato il pass olimpico, ha deciso di non giocare più con Enrico Rossi, col quale la scintilla pare non sia mai scoccata.

    “Dopo due anni si chiude il nostro progetto sportivo. È stata una decisione difficile ma inevitabile, dopo lunghe riflessioni abbiamo capito che era il momento di intraprendere strade diverse. Si chiude un altro capitolo della mia carriera agonistica, ma le mie ambizioni restano intatte. Sono grato per il tempo trascorso insieme a tutto il team e per tutto il sostegno che ci avete dato. Ora guardo avanti con determinazione e fiducia: presto partirò con un nuovo progetto sportivo, pronto ad affrontare le sfide che verranno. Grazie per essere sempre stati al mio fianco. Continuerò a dare il massimo, sia sul campo che nella vita” è il messaggio postato sui suoi social da Daniele Lupo poche ore fa.

    foto Instagram @danieledlupo

    Se l’esperimento dovesse dare i suoi frutti, la coppia Zaytsev-Lupo diventerebbe una coppia di fatto, sportivamente parlando. Un’operazione da non sottovalutare, anche sotto il profilo del marketing, perché l’obiettivo potrebbe essere di quelli davvero ambiziosi, ovvero la qualificazione ai prossimi Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

    Il tutto in barba all’età: Zaytsev tra quattro anni ne avrebbe quasi 40 (li compirebbe a ottobre 2028) mentre Lupo 37, ma si tratta comunque di due ragazzi di un certo talento, per usare un eufemismo. Di certo l’idea è di quelle che stuzzicano, e non poco.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 1° giornata e il ranking FIVB aggiornato

    Martedì 14 maggio ad Antalya e Rio de Janeiro si sono disputate le prime partite della VNL femminile. Di Seguito i risultati e il Ranking FIVB aggiornato. Nonostante la pesante sconfitta contro la Polonia, le azzurre restano comunque in buona posizione in chiave qualificazione ai Giochi di Parigi con oltre 65 punti di vantaggio sul Canada, che ad oggi sarebbe la prima delle escluse.

    I risultati della prima giornata di Week 1 di VNL femminile

    Bulgaria – Olanda 0-3 (14-25, 20-25, 22-25)Italia – Polonia 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Cina – Korea del Sud 3-0 (25-15, 25-16, 25-14)

    Ranking FIVB femminile (aggiornato dopo la prima giornata della Week 1)1. Turchia 397.46 punti; 2. USA 358.62; 3. Brasile 355.40; 4. Serbia 350.86; 5. Polonia 338.52; 6. Cina 330.57; 7. Italia 328.34; 8. Rep. Dominicana 308.86; 9. Giappone 305.09; 10. Olanda 281.75; 11. Canada 262.81; 12. Germania 228.36; 13. Thailandia 222.00; 14. Belgio 199.57; 15. Francia 184,99; 16. Porto Rico 177.67; 17 Argentina 177.17; 18. Rep. Ceca 171.96; 19. Ucraina 171.30; 20 Kenya 162.42.

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posto alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, così è dura: la Polonia domina 3-0 nel match d’esordio di VNL

    Bene ma non benissimo o male anzi malissimo? Nel suo match d’esordio in VNL, ad Antalya, l’Italia di Velasco cede in tre set alla Polonia mostrando un bel gioco solo a tratti.

    Una sconfitta che pesa (-10.63 punti per essere precisi), perché la squadra allenata da Lavarini era sotto di due posizioni e soprattutto in ritardo di 11.08 punti nel Ranking prima di questo match. Ora la situazione si è ribaltata: loro quinte, azzurre settime e staccate di 10.18 punti.

    Una sconfitta che preoccupa, perché le azzurre, queste azzurre, in attacco hanno dimostrato di essere poco competitive e in difesa non sono mai riuscite a leggere Stysiak e Lukasik, per quanto queste abbiano attaccato senza quasi mai variare un colpo.

    Alla fine in doppia cifra ci vanno Antropova, ma con 16 punti, il 25% di efficienza in attacco, oltre a un solo ace a fronte di ben 5 errori al servizio, e Danesi e Bosetti con 10 a testa. Unica nota positiva il muro: 11 totali ben distribuiti fra sei giocatrici (3 di Bonifacio). Dall’altra parte della rete 17 per Stysiak, 12 addirittura per Korneluk (5 muri), 11 per Mędrzyk e 10 per Lukasik.

    foto Volleyball World

    Sestetti – Velasco parte con Bosio opposta ad Antropova, Bosetti e Omoruyi in posto 4, Danesi e Bonifacio al centro, Fersino libero. Lavarini risponde con Wenerska opposta a Stysiak, seconda diagonale formata da Lukasik e Mędrzyk, Korneluk e Alagierska coppia centrale, Szczygłowska libero.Cronaca – Molto equilibrato il primo parziale, perso da Danesi e compagne ai vantaggi per 26-28 dopo aver sprecato ben quattro palle set. Inizialmente in campo si vede Omoruyi a fare reparto con Bosetti, poi la numero 21 azzurra lascerà il posto a Degradi ma anche l’inizio del secondo set ha un andamento analogo. Le azzurre non riescono mai a trovare un allungo decisivo, cosa che invece riesce a metà set alla Polonia (13-17) che da lì in avanti è brava a non farsi più riprendere fino al 23-25 finale.

    All’Italia non entra la battuta, molto male anche la specialista Antropova, in più in attacco Bosio fatica a leggere il posizionamento del muro avversario e in difesa facciamo cadere a terra palle facili anche sui sei o sette metri, cosa che fa infuriare letteralmente Velasco.

    Nel terzo parziale le azzurre alzano una muraglia granitica tanto con Bonifacio e Danesi quanto con Degradi e Antropova e la Polonia non può che sbatterci ripetutamente contro, ma non basta. Antropova, Bosetti e Degradi continuano comunque a faticare nel mettere palla a terra e alla fine l’Italia si fa prima riprendere ai 17 (era avanti di tre sul 15-12) e poi va letteralmente in tilt perdendo il set a 21 e la partita 3-0.

    Il tutto senza dare più spazio, ad esempio, a due come Mingardi e Akrari, che contro la pur modesta Svezia avevano comunque ben figurato. Le azzurre torneranno in campo giovedì 16 maggio contro la Germania alle ore 13.00 (italiane). 

    foto Volleyball World

    Italia – Polonia 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Italia: Bosio 2, Bonifacio 8, C. Bosetti 10, Antropova 16, Danesi 10, Omoruyi 2, Fersino (L). Spirito, Degradi 9, Cambi, Mingardi. N.e: Nervini, Akrari, L. Nwakalor (L). All. VelascoPolonia: Medrzyk 11, Alagierska 4, Wenerska 3, Lukasik 10, Korneluk 12, Stysiak 17, Szczygłowska (L). Gałkowska 1, Piasecka 1, Kowalewska. N.e: Witkowska, Łysiak (L), Pacak, Damaske. All. LavariniArbitri: Simonovska (MNE) e Grass (BRA)Durata Set: 27′, 25′, 26′. Italia: 2 a, 8 bs, 11 mv, 22 et.Polonia: 4 a, 8 bs, 9 mv, 14 

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO