More stories

  • in

    Serie A1 femminile, 1° giornata subito scoppiettante: risultati, classifica, prossimo turno

    Una prima giornata scoppiettante in Serie A1 Tigotà. A partire dallo spettacolare primo set al Pala Bus Company tra la Wash4Green Pinerolo e la Numia Vero Volley Milano: fantasmagorico 40-38 per le padrone di casa, con 9 punti di Sylla e 8 a testa per Daalderop e Sorokaite. Dopo il colpo subito, le ragazze di coach Lavarini non fanno però più sconti e chiudono la pratica 1-3 con l’olandese MVP con 19 punti. Ottimo esordio per le pinelle, guidate dai 23 punti di Smarzek e i 18 di Sorokaite. 

    Ma le emozioni di giornata non si sono fermate a Pinerolo. Grandi aspettative, pienamente rispettate, nel derby tra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e l’Igor Gorgonzola Novara. Fuochi d’artificio nel 3-2 con cui le ragazze di coach Bregoli si impongono sulle cugine, dopo essere sempre state avanti nel contro dei set. Buon ritorno in Serie A per Gicquel, a segno con 18 punti, mentre riprende dove aveva finito l’americana Skinner, 17 punti e titolo di MVP. Non bastano a coach Bernardi i 44 punti equamente divisi della coppia Tolok-Ishikawa. Ma quello del PalaFenera non è l’unico 3-2 di giornata: grande vittoria de Il Bisonte Firenze, sotto 1-2, ai danni della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Tante belle notizie per l’esordiente coach Bendandi: dai 21 punti di Malual ai 15 con 8 muri di Butigan, fino al premio di MVP per una convincente Nervini, solida in ricezione e precisa in attacco (15 punti). Solo un punto per le biancoverdi, che comunque possono ritenersi soddisfatte per la prestazione delle due bande, l’olimpionica Giovannini con 18 punti e l’americana Lee con 19. 

    Inizio in salita per la Smi Roma Volley, che però sotto 0-1 contro la Cda Volley Talmassons FVG risponde in maniera convincente portandosi a casa i tre punti. Super Zannoni, MVP dal Palazzetto dello Sport, e bella partita di Orvosova, autrice di 27 punti, mentre si ferma a 21 l’ucraina Kraiduba per le friulane. Non sorride neanche l’altra neopromossa dalla Serie A2, laBartoccini-Mc Restauri Perugia, che cade in casa 0-3 contro Bergamo. Mancata sempre nei finali di set la squadra di coach Giovi, mentre coach Parisi può essere contento delle sue laterali: 12 punti per capitan Mlejnkova, 11 per Piani e 10 per Montalvo. 

    Nell’ultimo scontro di giornata, grande festa al Palaverde per la Prosecco Doc Imoco Conegliano, che fa 3-0 contro l’Eurotek Uyba Busto Arsizio in una domenica di celebrazioni per le medagliate olimpiche, per coach Santarelli e Katja Eckl, miglior allenatore di A1 e miglior Under 21 di Serie A2 della scorsa stagione, e per il poker 2023-24 rafforzato dal successo in Supercoppa della scorsa settimana. Mai in discussione il match: l’MVP Lanier (13 punti) e la solita Haak (15) piegano presto la resistenza delle farfalle, con Obossa migliore a referto (13). 

    Risultati 1° giornataPinerolo – Milano 1-3 (40-38, 20-25, 21-25, 20-25)Conegliano – Busto Arsizio 3-0(25-15, 25-22, 25-14)Chieri – Novara 3-2(25-22, 16-25, 25-22, 15-25, 15-11)Scandicci – Cuneo 3-0(25-18, 25-18, 26-24)Firenze – Vallefoglia 3-2(27-25, 21-25, 19-25, 27-25, 15-12)Perugia – Bergamo 0-3(22-25, 23-25, 19-25)Roma – Talmassons 3-1(26-28, 30-28, 25-20, 25-19)

    ClassificaProsecco Doc Imoco Conegliano 3, Savino Del Bene Scandicci 3, Bergamo 3, Numia Vero Volley Milano 3, Smi Roma Volley 3, Il Bisonte Firenze 2, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 2, Igor Gorgonzola Novara 1, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 1, Cda Volley Talmassons Fvg 0, Wash4green Pinerolo 0, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 0, Honda Olivero Cuneo 0, Eurotek Uyba Busto Arsizio 0.

    Prossimo Turno2ª giornata di andata – Serie A1 Tigotà

    Sabato 12 ottobre 2024, ore 20.30Numia Vero Volley Milano – Smi Roma Volley

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 16.30Igor Gorgonzola Novara – Wash4green Pinerolo

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 17.00Cda Volley Talmassons Fvg – Prosecco Doc Imoco ConeglianoHonda Olivero Cuneo – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Megabox Ond. Savio VallefogliaEurotek Uyba Busto Arsizio – Bergamo

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 18.00Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene Scandicci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo set infinito a Pinerolo, poi Milano impone il suo gioco e vince 1-3

    Tre punti importantissimi per la Numia Vero Volley Milano all’esordio nella Serie A1 Tigotà 2024-2025. Al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte, contro le padrone di casa della Wash4green Pinerolo, Milano gioca una partita di grande carattere e vince in rimonta in quattro set (40-38, 20-25, 21-25, 20-25), grazie alle ottime prove di Daalderop (19 punti ed MVP del match), Sylla (16), Cazaute (13) e Danesi (12).

    Come noto (QUI la notizia), per l’appuntamento con il primo match stagionale in Serie A1 coach Lavarini deve fare ancora a meno di Egonu, sostutuita nuovamente in posto 2 dalla schiacciatrice francese Cazaute.

    Quattro set ad altissimo ritmo, con le meneghine brave a rimontare dopo un incredibile primo set perso 40-38, e a contenere il rientro di una mai doma Pinerolo, chiudendo in quattro splendidi parziali.

    1° SET – Partono fortissimo le padrone di casa, che si portano subito sul 4-0 grazie al turno di servizio di Cambi: primo time-out Lavarini. Al rientro, Milano recupera tutto lo svantaggio e, guidata da una superlativa Heyrman, impatta 4-4. Milano fa male dal centro, con Orro che imbecca benissimo prima Heyrman poi Danesi, ma si viaggia sul filo dell’equilibrio fino al 12-12. Sale in cattedra Daalderop, prima con la diagonale stretta, poi col pallonetto: doppio vantaggio Milano. Muro Danesi, e time-out Pinerolo: al rientro cambia la musica, con le padrone di casa che trovano il guizzo per salire 20-20. La Numia Vero Volley Milano prova l’accelerata decisiva, ma Sylves con il murone ristabilisce la parità sul 24-24. Si viaggia sul filo di un equilibrio pressoché totale, il set sembra non voler finire mai. Milano spreca ben 10 set point, ed il primo parziale va a Pinerolo, che, grazie alla diagonale di Perinelli, chiude un incredibile set 40-38.

    2° SET – Cambio in apertura di seconda frazione, con Kurtagic al posto di Heyrman. Pinerolo parte forte, trovando il mini break del 4-2. Milano prova a rientrare, ma le padrone di casa sono più convinte e salgono 10-7, grazie al muro di Akrari su Cazaute. Milano cambia il libero: dentro Gelin per Fukudome. Pinerolo continua a condurre, ma la rimonta ospite è servita: Daalderop e Sylla suonano la carica, Kurtagic al servizio è pungente e Milano si porta sul 16-19. Muro e pallonetto di seconda di capitan Orro: 17-21. L’inerzia è per le ospiti, che non si voltano indietro e, grazie all’errore di Smarzek, chiudono il parziale 20-25.

    3° SET – Nella terza frazione, è Milano a partire meglio: 1-5, con Gelin solida in difesa e Daalderop-Orro a trovare buone soluzioni in attacco. Kurtagic a muro è granitica, ed anche in attacco Milano è ora più sciolta. Coach Marchiaro prova a cambiare qualcosa: dentro Olinga Andela per Sylves. Non cambia però la musica: le ospiti mantengono un margine di sicurezza di vantaggio, ed anzi provano a scappare con una Daalderop scatenata. Cazaute non sbaglia più, Sylla è la solita certezza, e Milano vola sul 11-17. Tentativo di rimonta delle padrone di casa, con la neo entrata Bracchi a fare la voce grossa in attacco: 15-17. Milano però regge l’urto, e con il primo tempo di Danesi sale 17-22. Time-out Lavarini sul 20-23: le ospiti ritrovano concentrazione e chiudono 21-25.

    4° SET – Il quarto set si apre all’insegna dell’equilibrio: 4-4. Pinerolo prova a scappare con le giocate di Smarzek e Sorokaite: coach Lavarini è costretto a chiamare time-out sul 10-6. Nonostante una Cazaute sempre costante, Pinerolo continua a condurre: 13-9. E’ proprio la schiacciatrice francese a guidare la rimonta milanese, che arriva fino alla parità sul 15-15, grazie al monster block di Danesi. Primo vantaggio ospite del set, con la bomba in diagonale di Cazaute che vale il 17-18. Milano prova a scappare, grazie a Danesi e a una superlativa Cazaute. 20-23, time-out Pinerolo. Due punti in fila di Daalderop e il sigillo finale di capitan Orro mettono il punto esclamativo sulla vittoria di Milano.

    Helena Cazaute (Vero Volley Milano): “E’ sempre difficile giocare qui al Pala BUS Company contro Pinerolo, siamo state brave a portare a casa tre punti, che è la cosa più importante. Ci sono sicuramente ancora aspetti da migliorare, ma mi è piaciuto molto l’atteggiamento della squadra soprattutto nel secondo set. Ora testa alla prossima giornata, sabato prossimo in casa contro Roma”.

    Nika Daalderop (Numia Vero Volley Milano): “Nella prima parte della gara abbiamo avuto qualche difficoltà, anche durante tutta la partita poi dopo il primo set siamo riuscite a sistemare alcuni aspetti del gioco, in particolare muro-difesa che hanno poi permesso un’efficacia maggiore in attacco arrivando a conquistare la vittoria”. 

    Indre Sorokaite (Wash4Green Pinerolo): “Questa stagione è piena di grandi squadre. Loro oggi hanno dimostrato, soprattutto a muro e difesa, di saper fare la differenza. C’è stato qualche errore da parte nostra, non siamo state continue ma siamo alla prima di campionato. Non abbiamo portato punti a casa ma questo non toglie che abbiamo fatto una bella partita mostrando belle cose. Rimaniamo con le cose positive che abbiamo fatto, siamo solo all’inizio, ci aspettano ancora 5 mesi”. 

    Wash4green Pinerolo 1Numia Vero Volley Milano 3(40-38, 20-25, 21-25, 20-25)

    Wash4green Pinerolo: Sorokaite 18, Cambi 3, Sylves 6, Smarzek 23, Akrari 11, Perinelli 7, Moro (L), Avenia, Olinga Andela 3, Bussoli, D’Odorico, Bracchi 7, Moreno Reyes. Non entrate: Cosi, Di Mario (L). All. MarchiaroNumia Vero Volley Milano: Sylla 16, Danesi 12, Cazaute 13, Daalderop 19, Heyrman 6, Orro 5, Fukudome (L), Konstantinidou, Marinova, Kurtagic 7, Gelin (L). Non entrate: Guerra, Guidi, Pietrini. All. Lavarini.

    NOTEArbitri: Massimiliano Giardini, Alessandro Rossi.Durata set: 45′, 26′, 27′, 26′; Tot: 136′Spettatori: 1500MVP: Nika Daalderop (Numia Vero Volley Milano)Impianto: Pala Bus Company – Villafranca Piemonte

    Wash4green Pinerolo: battute vincenti 4, battute sbagliate 15, muri 8, errori 35, attacco 37%.Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, muri 12, errori 23, attacco 40%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci conquista i primi tre punti della stagione superando Cuneo per 3-0

    Splendida vittoria all’esordio stagionale per la Savino Del Bene Volley Scandicci che, nella cornice di un Palazzo Wanny da 2315 spettatori, si impone per tre set a zero sulla Honda Olivero Cuneo in 79 minuti di gioco.

    Prima del fischio d’inizio, la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha premiato due atlete della Savino Del Bene Volley con il prestigioso Pallone d’Oro relativo al campionato 2023-2024: Brenda Castillo, in qualità di Best Receiver, ed Ekaterina Antropova, Best Server e miglior U21. Infine, da menzionare il premio per tutte atlete che hanno preso parte ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, consegnati dallo sponsor Paolo Penko, dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dalla sindaca di Scandicci Claudia Sereni.

    Tornando sul taraflex, dopo un primo set condotto sin dai primi scambi e che sorride alla Savino Del Bene Volley (25-18), va in scena una seconda frazione più equilibrata, almeno sino al 10-10, con la formazione scandiccese in grado di aggiudicarsela grazie ai muri di Nwakalor e Antropova (25-18). Il terzo e più combattuto set vede Herbots e compagne allungare quasi dall’inizio, per poi subire la rimonta delle gatte, che devono però arrendersi ai vantaggi (26-24).

    Statisticamente la Savino Del Bene Volley ha dominato la sfida a muro (5 personali per Nwakalor) e servito con maggiore efficacia (6-3), oltre ad attaccare e ricevere con percentuali superiori rispetto alla compagine piemontese.

    La miglior realizzatrice della partita è stata l’opposta azzurra Ekaterina Antropova con 18 punti, seguita da Ruddins e Nwakalor con 9 punti a testa. Per le ragazze della Honda Olivero Cuneo le più prolifiche in termini offensivi sono state Bjelica (12) e Polder (10).

    SESTETTI – Coach Antiga sceglie di schierare il suo 6+1 con Ognjenovic al palleggio e Antropova sulla diagonale principale. Herbots e Ruddins sono le due schiacciatrici di banda, mentre la coppia di centrali è composta da Nwakalor e Carol. Il ruolo di libero è affidato a Parrocchiale.La Honda Olivero Cuneo scende in campo con Signorile al palleggio e Bjelica come opposto, Cecconello e Polder sono le due centrali, Lazic e Kapralova in posto 4 e Panetoni come libero.

    1° SET – Prova a prendere il largo già dai primi scambi la Savino Del Bene Volley, con un ace di Antropova che porta il punteggio sul 4-1. Cuneo però si rifà subito sotto e trova la parità a quota 10, inducendo coach Antiga a chiamare time out. Nuovo allungo della formazione scandiccese, che al termine di uno scambio spettacolare si porta sul +5 (19-14). Vantaggio mai in discussione per Herbots e compagne, brave poi a chiudere sul muro di Nwakalor (25-18).

    2° SET – All’insegna dell’equilibrio la prima parte del set, caratterizzato da scambi lunghi e combattuti. Primo allungo per la Savino Del Bene Volley sull’errore di Lazic (12-10) e time out di coach Pintus dopo il muro della solita Nwakalor (14-11). A conduzione esclusivamente toscana la seconda metà del parziale, con le ragazze di Antiga in grado di portarsi a +6 dopo tre muri consecutivi firmati Antropova e Nwakalor (23-17). Parziale poi chiuso alla seconda occasione, dopo l’ennesimo muro dell’opposta azzurra (25-18).

    3° SET – Inerzia positiva per le piemontesi ad inizio parziale (3-5), ma parità ristabilita grazie all’ace di Herbots (8-8). Savino Del Bene Volley che prova ad allungare dopo il punto in parallela di Ruddins (13-9) e conduce agevolmente fino al 18-14. Cambio quindi della diagonale per coach Antiga che inserisce Gennari e Mingardi, ma la Honda Olivero Cuneo non si scoraggia, ricuce lo svantaggio e si porta a +2 (20-22). Nonostante il quinto muro personale di Nwakalor che decreta il contro sorpasso toscano (23-22), si prosegue punto a punto fino ai vantaggi: l’attacco di Antropova sancisce poi la conclusione del match (26-24).

    Stephane Antiga (coach Savino Del Bene Volley): “È vero che abbiamo giocato bene ogni volta sulla rigiocata. È un bel risultato vincere 3-0, ma ci siamo fatti un po’ paura nel terzo set, facendoci recuperare. Abbiamo fatto un bel lavoro con la battuta e li abbiamo messi in difficoltà. Abbiamo giocato bene anche a muro e ricezione siamo stati abbastanza stabili, quindi direi che come prima gara è molto positiva”.

    Noemi Signorile, capitana della Honda Olivero Cuneo, ha parlato ai microfoni di Rai Sport: “È cambiato tutto tranne me, infatti c’è aria nuova e già oggi abbiamo fatto vedere qualcosina. Sappiamo che c’è tanto su cui lavorare, ma contro Scandicci non sarebbe stato facile. Però sono abbastanza soddisfatta, perché abbiamo fatto vedere delle belle cose. Dovremmo essere meno contratte, ma ci vorrà del tempo prima di poter esprimere il nostro gioco migliore.

    Bakodimou è entrata e mi ha dato subito un paio di occhiate importanti, quindi l’ho sfruttata il più possibile. Abbiamo tante ragazze alla prima esperienza da titolari ed è normale peccare sotto questo aspetto. Però si sono viste delle belle cose. Partiamo da qua e dovremo lavorare sulla gestione dei momenti importanti. Abbiamo un inizio di campionato un po’ complicato, ma ci temprerà per bene”.

    Alle parole di Signorile hanno fatto eco, sempre su Rai Sport, quelle di Ana Bjelica: “Penso che abbiamo mostrato un buon gioco e soprattutto tanto spirito. Spero che possiamo migliorare e crescere, perché per noi le partite importanti verranno più avanti. È una squadra nuova con delle ragazze fantastiche, ci serve solo un po’ di tempo per conoscerci meglio. Sono stata bene a Vallefoglia, ma Cuneo è come casa. Mi hanno accettata subito ed ho la sensazione che potremo fare qualcosa in più quest’anno”.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3HONDA OLIVERO CUNEO 0 (25-18, 25-18, 26-24)

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Herbots 8, Da Silva 6, Antropova 18, Ruddins 9, Nwakalor 9, Ognjenovic 1, Parrocchiale, Mingardi, Gennari. Non entrate: Baijens, Kotikova, Graziani, Castillo, Bajema. All. Antiga. HONDA OLIVERO CUNEO: Kapralova 7, Cecconello 6, Bjelica 12, Lazic 8, Polder 10, Signorile 2, Bakodimou 5, Panetoni, Scialanca. Non entrate: Turco, Colombo, Martinez, Sanchez Savon, Bisegna. All. Pintus.

    ARBITRI: Verrascina, Papadopol. NOTE – Spettatori: 2315, Durata set: 24′, 25′, 30′; Tot: 79′. MVP: Antropova.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mistero stop Egonu, la Vero Volley chiarisce il problema e i tempi di recupero

    Out in finale di Supercoppa per una sindrome influenzale non risolta, poi però Paola Egonu in palestra non si è più vista, eccezion fatta per il canonico shooting fotografico con le divise da gioco di giovedì scorso.

    Un’assenza che di certo non è passata inosservata, generando anche speculazioni di vario tipo, ma la verità sulle sue condizioni alla fine l’ha fornita la stessa Vero Volley con un comunicato ufficiale.

    Il Consorzio Vero Volley comunica che in seguito agli esami strumentali effettuati con l’atleta Paola Egonu è stata evidenziata un’infezione alle fosse nasali che richiede un trattamento endoscopico chirurgico per la sua risoluzione. Il trattamento è previsto nella prossima settimana e i tempi di recupero stimati sono di qualche settimana.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 femminile, 1° giornata: anticipo Scandicci-Cuneo, Conegliano ospita Busto, Milano fa visita a Pinerolo

    Dopo cinque mesi e undici giorni dall’exploit della Prosecco Doc Imoco Conegliano a Palazzo Wanny, in Gara 4 di Finale Scudetto contro la Savino Del Bene Scandicci, torna la Serie A1 Tigotà. Il campionato della Golden Age è pronto ad accogliere vecchie e nuove campionesse, che si daranno battaglia fino a fine aprile per alzare al cielo l’80° Scudetto. 

    E saranno proprio le due protagoniste dell’incredibile serie di Playoff dello scorso anno a dare il via simbolico del nuovo campionato in diretta televisiva su Rai Sport. Sabato 5 ottobre alle ore 20.30, le toscane dell’esordiente Stephane Antiga, che ripartiranno da alcuni pilastri come Antropova, Herbots, Carol e Ognjenovic, ospiteranno la nuova Honda Olivero Cuneo di coach Lorenzo Pintus, che dopo l’incredibile salvezza di Casalmaggiore proverà a stupire con un roster ancora tutto da scoprire a disposizione di capitan Signorile.

    Domenica 6 ottobre alle ore 18 toccherà invece alla campionesse d’Italia e d’Europa in carica, già trionfatrici della Supercoppa Fineco, scendere in campo davanti al pubblico festante del Palaverde per dare il bentornato a coach Giovanni Caprara, che guiderà l’Eurotek Volley Busto Arsizio dopo le esperienze in Turchia e Romania. 

    Novità della stagione 2024-25 sarà DAZN, che trasmetterà due partite per ogni turno di campionato. La prima giornata parlerà decisamente piemontese: domenica alle 16.30 la Wash4Green Pinerolo orchestrata dalla campionessa olimpica Carlotta Cambi ospiterà al Pala Bus Company la Numia Vero Volley Milano di coach Stefano Lavarini, desiderosa di mettere da parte la sconfitta in Supercoppa, mentre un’ora più tardi scoccherà l’ora del derby più caldo della Serie A, quello tra la Reale Mutua Fenera Chieri e l’Igor Gorgonzola Novara. Due incontri che hanno emozionato negli scorsi playoff, dall’esito aperto e imprevedibile. 

    Esclusiva targata VBTV, che trasmetterà comunque anche i match in diretta Rai Sport e DAZN, per le altre tre sfide, in programma domenica alle ore 17. Davanti al pubblico del PalaBarton, la Bartoccini-Mc Restauri Perugiafesteggerà il ritorno nella massima serie contro Bergamo, completamente rinnovata dalla campagna acquisti, mentre al Palazzo dello Sport di Viale Tiziano, la matricola Cda Volley Talmassons FVG del miglior coach della passata Serie A2 Leonardo Barbieri farà visita alla Smi Roma Volley, pronta poi ad affrontare la prima sfida europea della sua storia. Nell’ultima partita, esordio su una panchina di A1 per Simone Bendandi, che al comando de Il Bisonte Firenze testerà subito le intenzioni d’alta classifica della Megabox Ond. Savio Vallefoglia di coach Andrea Pistola. 

    NOVITA’ VOLLEYNEWS – Di seguito il programma completo di giornata. Cliccando sui LINK di ogni singolo match si accede alle nostre pagine speciali di match preview ricche di informazioni utili tutte da consultare e la grafica interattiva con classifica estesa e calendario.

    1ª giornata di andata Serie A1 Tigotà

    Sabato 5 ottobre 2024, ore 20.30Savino Del Bene Scandicci – Honda Olivero Cuneo 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 16.30Wash4green Pinerolo – Numia Vero Volley Milano 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 17.00Il Bisonte Firenze – Megabox Ond. Savio Vallefoglia 

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Bergamo 

    Smi Roma Volley – Cda Volley Talmassons Fvg 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 17.30Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Igor Gorgonzola Novara 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 18.00Prosecco Doc Imoco Conegliano – Eurotek Uyba Busto Arsizio 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ospita Cuneo, Antiga: “L’obiettivo è di vincere da tre punti”

    La prima giornata del campionato di Serie A1 metterà infatti di fronte la Savino Del Bene Volley e la Honda Olivero Cuneo, all’interno della sfida che segnerà il via ufficiale dell’ottantesimo campionato italiano di Serie A1. La gara è in programma a Palazzo Wanny sabato 5 ottobre alle 20.30 in diretta diretta su Rai Sport, DAZN e VBTV.

    Così coach Stephane Antiga: “Abbiamo concluso le sfide amichevoli con la partita con Il Bisonte, nella quale abbiamo vinto quattro a uno. È stato importante per noi giocare a Palazzo Wanny prima di cominciare il campionato e adesso ci prepariamo alla prima gara con Cuneo”.

    “Direi che non abbiamo nessun problema importante e quindi abbiamo voglia di cominciare la stagione e di stare con i nostri tifosi. L’obiettivo è di cominciare bene, vincere la partita e conquistare tre punti.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza in trasferta a Monza, prima da avversario per l’ex Galassi: “Sarà emozionante”

    Prima trasferta stagionale per Gas Sales Bluenergy Piacenza: sabato 5 ottobre il programma della seconda giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca è aperto dalla sfida tra Mint Vero Volley Monza e Gas Sales Bluenergy. Palcoscenico l’OpiquadArena di Monza, inizio della gara ore 18.00 (diretta Rai Sport e VBTV).

    Dopo la bella vittoria ottenuta con Modena, Gas Sales Bluenergy Piacenza vuole dare continuità al suo percorso di crescita e cercare punti importanti anche sul campo dei vicecampioni d’Italia che all’esordio hanno sconfitto al tie break la matricola Grottazzolina.

    Gianluca Galassi: (centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Monza non è ancora al completo ma questo non deve farci abbassare la guardia, è e rimane una squadra tosta da battere e lo ha dimostrato anche alla prima uscita di campionato”.

    “È una squadra dove ho tanti amici, a Monza ho vissuto tanti momenti belli e anche qualcuno meno bello in fatto di risultati, ci torno molto volentieri anche se per la prima volta da avversario, Monza la considero un po’ la mia casa”.

    “Sarà emozionante ma una volta messo in gioco il pallone la mia testa sarà solo per la mia nuova squadra e farò di tutto per aiutarla a vincere la partita. Dovremo essere cinici e combattenti, Monza è una squadra difficile da affrontare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Più forte della sfortuna: Novara batte Milano nell’ultimo test precampionato

    La Igor Gorgonzola Novara chiude il proprio pre-campionato con la prestigiosa vittoria del Memorial Giampaolo Ferrari. L’ultimo test prima del debutto nella Serie A1 2024-2025, in programma fra tre giorni a Chieri, vede infatti le azzurre ottenere il successo per 3-1 sulla Numia Vero Volley Milano.

    Dunque, continua in maniera positiva il percorso di crescita di Novara. Nonostante le assenze di Eleonora Fersino e Vita Akimova, e le indisponibilità di Taylor Mims, Sara Bonifacio e Tatiana Tolok (per il martello russo si parla di distorsione all’alluce), la partita dà segnali importanti a coach Lorenzo Bernardi in vista di un inizio di campionato molto impegnativo.

    Da segnalare l’ottima vena realizzativa di Mayu Ishikawa (MVP del match con 18 punti, il 41% di positività in attacco e 1 ace) e Francesca Villani (12 punti di cui 2 block e 1 ace, schierata nell’insolito ruolo di contromano), mentre al centro Maja Aleksic si dimostra già in forma campionato (10 punti di cui 4 muri).

    La Vero Volley, nonostante un avvio sprint (primo set vinto 15-25) e le prestazioni solide di Laura Heyrman (5 su 8 in attacco e 3 muri) ed Helena Cazaute (9 punti), esce sconfitta contro le padrone di casa, ma per Stefano Lavarini ci sono buone indicazioni in vista dell’esordio di Serie A1 con la Wash4green Pinerolo (vedasi la prova in battuta e a muro).

    Da segnalare l’assenza di Paola Egonu, ancora alle prese con i postumi della sindrome influenzale che non le ha permesso di prendere parte alla Supercoppa Fineco: verosimilmente, l’opposta di Milano salterà anche la partita di domenica.

    foto Vero Volley

    LA CRONACA – Per l’occasione Bernardi schiera un 6+1 con Bosio al palleggio, Villani opposto, Ishikawa e Alsmeier schiacciatrici, Aleksic e Squarcini al centro, e De Nardi libero. Lavarini risponde con la diagonale Orro-Cazaute, Sylla e Daalderop in banda, Heyrman e Danesi centrali e Fukudome nel ruolo di libero.

    1° SET – Partenza aggressiva di Milano che trova subito il break grazie agli attacchi vincenti di Sylla e Daalderop (1-3); poi le ospiti allungano sfruttando il turno al servizio di Orro (1-6). Dopo il timeout chiamato da coach Bernardi, Ishikawa ferma l’emorragia di punti ma Novara subisce un altro break e scivola a meno 6 (2-8). L’inerzia non cambia e così, sul 4-12 firmato da Cazaute, la panchina della Igor decide di fermare di nuovo il gioco. Al rientro in campo le azzurre si ritrovano a meno 10, prima di reagire con un parziale di 4-0 (8-14). Lavarini richiama le sue giocatrici e, dopo l’interruzione, Sylla e Danesi rispondono al tentativo di rimonta delle avversarie (9-17). Poi la Vero Volley spinge nuovamente sull’acceleratore e il gap torna in doppia cifra (11-21). Aleksic suona la carica con un ‘monster block’, ma il set si chiude poco dopo sul primo tempo di Heyrman (15-25).

    2° SET – Cambio nelle file di Milano: entra Kurtagic al posto di Heyrman. Il secondo set parte con un muro di Aleksic e prosegue con gli attacchi vincenti di Danesi e Cazaute (1-2). Tuttavia, la risposta della Igor non si lascia attendere (4-2). Poi le padrone di casa sfruttano l’inerzia a loro favore per allungare: sull’errore di Cazaute, coach Lavarini decide di fermare il gioco (8-4). Al rientro in campo, le azzurre cercano di amministrare il vantaggio (12-8), fino a un parziale di 0-3 delle ospiti: sull’errore di Villani, coach Bernardi corre ai ripari richiamando le igorine (12-11). Dopo la pausa arriva la reazione di Novara: prima Alsmeier mette a terra una diagonale, poi alcuni ‘pasticci’ delle Wallabies permettono a Bosio e compagne di tornare a più 4 (16-12). Il momento difficile della Vero Volley prosegue, e così Lavarini si gioca la carta Guerra al posto di Sylla (18-13). Poco dopo entrano anche Konstantinidou e Marinova (20-16) e Milano riesce a dimezzare il gap (22-20). Novara non si scompone e, dopo il timeout di Bernardi, ha la meglio nella volata finale (25-23).

    3° SET – La Vero Volley si ripresenta in campo con Orro in regia, Marinova opposta, Guidi e Kurtagic al centro, Sylla e Guerra in banda, e Gelin libero. Dopo un avvio di set equilibrato (5-5), Milano trova un parziale di 0-3 grazie a Kurtagic e Guerra (5-8). Bernardi chiama l’interruzione e al rientro in campo la Igor trova il controbreak e impatta sull’8-8. Si prosegue punto a punto (15-15) fino a un parziale di 3-0 della Igor propiziato da un ace di Villani e da un muro di Aleksic (18-15). Lavarini corre ai ripari chiamando timeout e al rientro in campo entrano Konstantinidou e Daalderop al posto di Orro e Marinova. Milano scivola a meno 4 (20-16), prima di reagire con Kurtagic e Sylla (20-18). Tuttavia, la risposta novarese non si lascia attendere: prima ristabilisce le distanze con Aleksic (22-18) e poi chiude il set con Alsmeier (25-18).

    4° SET – Prosegue il turnover per Milano, che parte con la diagonale Konstantinidou-Marinova, le centrali Guidi ed Heyrman, le schiacciatrici Guerra e Cazaute, e il libero Gelin. A partire meglio, però, è la Igor che trova subito un parziale di 5-1. Dopo il timeout chiamato da Lavarini, Novara vola a più 7 grazie a 2 ace consecutivi di Alsmeier (8-1). Milano ferma l’emorragia di punti e prova a reagire con un attacco vincente di Marinova e un block di Heyrman (10-4). La risposta di Ishikawa non si lascia attendere, e poco dopo Aleksic mette a terra il primo tempo del 13-6. La Vero Volley si riavvicina grazie a un parziale di 0-3 (13-9), ma Aleksic e Alsmeier ristabiliscono le distanze (16-9). Milano prova di nuovo a rifarsi sotto (17-13), anche se dopo il timeout di Bernardi la Igor torna a spingere sull’acceleratore grazie a Villani (20-15). Nel finale, le azzurre allungano ulteriormente con Ishikawa (23-16), che dopo una timida reazione delle Wallabies chiude la contesa (25-19).

    foto Igor Volley

    IGOR GORGONZOLA NOVARA 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 1(15-25, 25-23, 25-18, 25-19)

    IGOR GORGONZOLA NOVARA: Villani 12, Bosio 1, Bartolucci, De Nardi (L), Alsmeier 11, Ishikawa 18, Mims ne, Orthmann ne, Bonifacio (L) ne, Aleksic 11, Mazzaro ne, Tolok ne, Squarcini 10. Allenatore: Lorenzo Bernardi. Assistente: Davide Baraldi.NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Cazaute 9, Gelin (L), Guidi 1, Marinova 8, Heyrman 8, Guerra 6, Orro 2, Danesi 5, Konstantinidou 3, Fukudome (L), Kurtagic 5, Sylla 8, Daalderop 5. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Andrea Mafrici.

    ARBITRI: Goitre e VenturiNOTE: Novara: battute vincenti 6, battute sbagliate 11, attacco 31%, ricezione 64%-39%, muri 11, errori 25. Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 11, attacco 33%, ricezione 46%-17%, muri 10, errori 27.

    Dal nostro inviato Alessandro Garotta LEGGI TUTTO