More stories

  • in

    Mondiali femminili: risultati 27 agosto, classifiche finali delle Pool e programma degli ottavi

    Completata la prima fase dei Campionati del Mondo. Nella Pool E la Turchia ha battuto il Canada conquistando il primato nel girone con 3 vittorie in altrettanti match disputati mentre la Spagna ha chiuso la propria permanenza in Thailandia superando la Bulgaria. Nel girone F la Cina ha superato la Repubblica Dominicana staccando il pass da prima ai danni proprio delle caraibiche (seconde) mentre il Messico ha avuto la meglio sulla Colombia al tiebreak. Nella Pool G, quella di Polonia e Germania, il Kenya ha salutato la Thailandia con il sorriso del successo ottenuto sul Vietnam. Infine nel Girone H il Giappone ha vinto la sfida con la Serbia ottenendo la testa di serie 1 della propria pool mentre l’Ucraina ha avuto la meglio del Camerun. 

    Risultati 27 agostoPOOL ETurchia-Canada 3-0(25-21, 27-25, 25-13)Bulgaria-Spagna 1-3(22-25, 14-25, 25-22, 18-25)

    POOL FClombia-Messico 2-3(22-25, 25-22, 23-25, 25-18, 12-15)Cina-Rep. Dominicana 3-0(25-15, 25-21, 25-17)

    POOL GKenya-Vietnam 3-0(25-23, 25-22, 25-18)Polonia-Germania 3-2(21-25, 25-15, 19-25, 28-26, 19-17)

    POOL HGiappone-Serbia 3-1(25-23, 30-28, 23-25, 25-18)Ucraina-Camerun 3-0(25-17, 25-21, 25-20)

    Classifiche finali dei gironiPOOL AOlanda 7, Thailandia 7, Svezia 4, Egitto 0

    POOL BITALIA 9, Belgio 6, Cuba 3, Slovacchia 0

    POOL CBrasile 8, Francia 7, Grecia 3, Porto Rico 0

    POOL DUSA 9, Slovenia 4, Argentina 3, Rep. Ceca 2

    POOL ETurchia 9, Canada 5, Spagna 4, Bulgaria 0

    POOL FCina 9, Rep. Dominicana 6, Messico 2, Colombia 1

    POOL GPolonia 8, Germania 7, Kenya 3, Vietnam 0

    POOL HGiappone 8, Serbia 6, Ucraina 4, Camerun 0Il quadro completo degli Ottavi di Finale 29 agostoOlanda-Serbia ore 12:00Thailandia-Giappone ore 15:3030 agostoITALIA-Germania ore 12:00Polonia-Belgio ore 15:3031 agostoBrasile-Rep. Dominicana ore 12:00Cina-Francia ore 15:30

    1 settembreUSA-Canada ore 12:00Turchia-Slovenia ore 15:30 LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurri e Azzurre, giornata speciale all’Hub di Malpensa con DHL Express Italia

    DHL Express Italia ha ospitato presso il proprio hub internazionale di Malpensa la Nazionale Italiana Maschile di Pallavolo, in partenza per i Campionati Mondiali in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre. Un momento di connessione che ha visto anche la partecipazione di una rappresentanza della Nazionale Femminile e delle squadre di Sitting Volley, in una giornata dedicata alla celebrazione del progetto “Talento Senza Confini”.

    Questa iniziativa, cuore pulsante della sponsorship tra DHL e la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), incarna il valore del talento in tutte le sue forme. Ogni individuo ha un potenziale unico che, se coltivato con passione e dedizione, può portare a risultati straordinari. Proprio come nella pallavolo, dove il successo nasce dalla sinergia tra i singoli giocatori, anche in DHL il lavoro di squadra e la valorizzazione del contributo di ciascuno sono fondamentali per raggiungere obiettivi ambiziosi.

    “Crediamo nel talento come forza trasformativa che ci permette di superare i limiti, di crescere insieme e costruire un futuro migliore.” Ha affermato Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand & Communications and Sustainability DHL Express Italy. “Con ‘Talento Senza Confini’ vogliamo ispirare ogni persona a credere nel proprio potenziale, a metterlo al servizio di una visione collettiva, e la collaborazione con FIPAV ci permette di portare questo valore anche fuori dall’azienda, nel cuore dello sport basato sulla fiducia reciproca.”

    La partnership tra DHL e FIPAV, nata nel 2018 e rinnovata nel 2024 fino al 2028, si fonda su valori condivisi come inclusività, crescita personale e collettiva, nonchè attenzione alle nuove generazioni. Un legame che va oltre il campo sportivo, toccando oltre 450.000 tesserati e circa 3.900 società sportive in tutta Italia, mentre DHL Express conta 90 siti operativi, 3.000 ServicePoint, 50 milioni di spedizioni annue e circa 80.000 clienti abbonati attivi in Italia.

    Durante l’evento, i campioni azzurri hanno anche incontrato i dipendenti di DHL, condividendo storie di impegno, determinazione e spirito di squadra. Un’occasione per ispirare le nuove generazioni e rafforzare il messaggio che il talento non conosce confini: ogni persona, in ogni ruolo, può fare la differenza.

    “Quando si parte per un Mondiale da campioni in carica, non si porta con sé solo la maglia ma anche il sostegno di chi crede nel nostro percorso e DHL è parte integrante del nostro viaggio. Il suo supporto ci ricorda che il talento, per esprimersi davvero, ha bisogno di fiducia e condivisione. Questa giornata ci ha fatto sentire parte di una squadra ancora più grande, dove ogni ruolo conta e ogni gesto ha un valore.” Queste le parole di Ferdinando De Giorgi, Head Coach della Nazionale Italiana Maschile di Pallavolo, al termine dell’evento.

    Anche Simone Giannelli, capitano della Nazionale Italiana Maschile ha ribadito l’importanza della condivisione: “Nel nostro sport la fiducia nel compagno è parte integrante di ogni azione: siamo tutti egualmente importanti e i successi nascono dal lavorare insieme, in allenamento come in partita, crescendo e aiutandoci. I talenti di ciascuno sono messi a disposizione del gruppo, solo così si può scendere in campo positivamente.”

    Presenti all’HUB anche Francesca Bosio, capitana della Nazionale Italiana di sitting volley Campione d’Europa insieme alla sua compagna di squadra Eva Ceccatelli e per il sitting maschile Mattia Cordioli, Cristiano Crocetti e Paolo Mangiacapra. Con loro Anna Gray, oro in VNL, Jennifer Boldini, che ha giocato in varie tappe della VNL 2025, Martina Armini e Chidera Blessing Chyniere Eze che hanno vinto l’oro alle Universiadi.

    Anna Gray ha dichiarato: “La giornata di oggi è stata un’esperienza davvero particolare, che ci ha aiutato a capire quanto lavoro ci sia dietro a una consegna. Faccio parte di un gruppo vincente, da cui ho imparato che non ci si deve sentire mai arrivati, ma bisogna mantenere sempre i piedi per terra.  Ci supportiamo a vicenda, soprattutto nei momenti di difficoltà in cui è importante tenersi su di morale. Il mio talento extra sportivo? So ascoltare.”

    Francesca Bosio, ha commentato così la giornata all’Hub di DHL Express: “E’ bello vedere cosa possa nascere da un grande lavoro di squadra, anche oggi ne abbiamo avuto un esempio. Grazie allo sport ho capito di avere capacità di leadership, mi piacerebbe mettere a frutto questo talento anche nel mio futuro extra sportivo. Dopo l’incidente ho imparato a reagire davanti a qualunque cosa possa capitarmi nella vita.”

    Cristiano Crocetti, si è espresso con queste parole: “E’ stata una giornata molto interessante: ho avuto la possibilità di parlare con alcuni addetti dell’Hub che ci hanno raccontato come funziona un mondo, quello delle consegne, di cui da fuori percepiamo davvero poco. Dopo l’incidente ho conosciuto il sitting volley e ho scoperto che è un ambito in cui posso esprimere il mio talento”. 

    DHL continuerà a sostenere il mondo della pallavolo e a promuovere iniziative che valorizzino il talento, l’inclusione e la crescita, con uno sguardo sempre rivolto al futuro e alle nuove generazioni.

    La gallery fotografica completa QUI

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili U21: Italia ai quarti di slancio, veloce 3-0 alla Corea del Sud

    Non si ferma il fantastico percorso della nazionale under 21 maschile impegnata nella rassegna iridata di categoria in corso di svolgimento a Jiangmen (Cina). I ragazzi di Vincenzo Fanizza, infatti, hanno superato con un secco 3-0 (25-12, 25-22, 25-15) la Corea del Sud agli ottavi di finale, assicurandosi così un posto tra le otto migliori nazionali del mondo. Con quella odierna, salgono a sei le vittorie nella manifestazione per l’Italia in altrettante partite disputate, dopo i cinque match vinti nella pool D. Gli azzurrini, quest’oggi, hanno dominato il primo e il terzo set trovandosi in difficoltà solamente in alcuni momenti della seconda frazione. Top scorer dell’incontro è stato Tommaso Barotto con 13 punti messi a segno, seguito dal compagno Manuel Zlatanov con 12. 

    L’Italia godrà domani di una giornata di riposo per poi tornare in campo venerdì 29 agosto, alle ore 14 contro Cuba, per provare a staccare il pass per le semifinali.  

    Cronaca – L’Italia parte subito forte con un attacco coreano out e un doppio Mati Pardo che fissano il punteggio sul 3-0. Gli azzurrini continuano ad imporre il proprio gioco e il vantaggio diventa sempre più ampio (7-4, 14-7, 21-10) fino all’attacco di Fedrici che chiude i conti sul 25-12. 

    Più equilibrato l’andamento del secondo set; nella sua metà, infatti, le due formazioni si trovano in parità (10-10, 12-12) fino al primo allungo della Corea sul 13-15 che costringe coach Fanizza a richiamare i suoi in panchina. Gli azzurrini riescono a ristabilire l’equilibrio (15-15, 20-20, 22-22) e nel momento decisivo un doppio muro di Barotto chiude la frazione sul punteggio di 25-22.  

    Nel terzo parziale l’Italia dimostra ancora una volta di essere superiore agli avversari. Un ottimo ritmo di gioco di Magliano e compagni assicura il +7 sul 17-10 e, successivamente, il +9 sul 22-13. Due punti in fila di Taiwo fissano infine il punteggio sul 25-15 e regalano ai ragazzi di Vincenzo Fanizza i quarti di finale della rassegna iridata. 

    ITALIA-COREA DEL SUD 3-0(25-12, 25-22, 25-15)ITALIA: Magliano 8, Mati 9, Barotto 13, Zlatanov 12, Taiwo 6, Mariani 3, Loreti (L). Frascio, Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e. Valbusa. All. Fanizza. COREA DEL SUD: Woojinn 5, Eunseok 4, Gyeong 10, Seojin, Ingyu, Gwanwoo, Geonwoo (L). Daehwan 1, Hajun, Wooyoung 4, Yeongun 4. N.e. Deukjin. All. Jinwook. Arbitri: Yovchev Konstantin (BUL), Aro Kenneth (FIN).Durata set: 19’, 25’, 22’.Italia: a 1, bs 14, mv 12, et 21.Corea del Sud: a 2, bs 12, mv 4, et 23.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la Courmayeur Cup 2025 (26-27 settembre) con Conegliano, Milano, Scandicci e Novara

    Mercoledì 27 agosto istituzioni politiche e sportive hanno presentato ufficialmente al Jardin de l’Ange di Courmayeur la seconda edizione della Courmayeur Cup. Il torneo amichevole si disputerà tra il 26 e il 27 settembre al Courmayeur Sport Center (qui i biglietti) e vedrà affrontarsi le prime quattro squadre dello scorso campionato di Serie A1: la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, la Numia Vero Volley Milano, la Savino Del Bene Scandicci e l’Igor Gorgonzola Novara.  

    Il programma prevede due match per giornata: venerdì 26 settembre alle 17.30 Conegliano-Novara e di seguito Milano-Scandicci, sabato 27 settembre partenza alle 16.30 con la Finale per il terzo posto e dalle 19.30 lo spettacolo della Finalissima. 

    Sindaco di Courmayeur: “Un saluto da tutta Courmayeur e un grazie alla Lega Volley Femminile che ha voluto replicare questo fantastico evento, il primo della nuova stagione. Un livello che si preannuncia altissimo come quello dello scorso anno, dove il podio fu di fatto un’anteprima del podio di Champions League. Sarà sicuramente un bello spettacolo, è un piacere per noi poter ospitare questo evento e lavorare con la Lega. Courmayeur da anni è protagonista con tante manifestazioni sportive, soprattutto outdoor, ma il Courmayeur Sport Center già l’anno scorso ha dimostrato di essere una cornice perfetta per il volley. Le vendite stanno andando ottimamente e siamo fiduciosi di vedere nuovamente il pienone nella due giorni che ci attende“.

    Assessore Regionale Valle d’Aosta al Turismo, Sport e Commercio: “Come Regione Valle d’Aosta siamo orgogliosi di questa manifestazione e lo dimostra anche la presenza del Presidente qui in prima fila, a testimoniare la vicinanza a queste iniziative. Abbiamo aperto a inizio giugno con il kickboxing e finiremo la stagione estiva con questo grande evento sportivo. Un plauso al Comune, le grandi manifestazioni qui trovano casa e l’ospitalità necessaria, anche grazie a strutture all’altezza. Ci sono tutti gli ingredienti per un grande torneo, ci faremo trovare pronti“.

    Jean Dondeynaz, Presidente CONI Valle d’Aosta: “Grazie per l’invito, viviamo un momento particolare in Regione con tanti eventi che hanno trovato e troveranno ancora spazio. Guardiamo con piacere le immagini della scorsa edizione e quelle girate dalle atlete nella città e alle pendici del Monte Bianco, istantanee bellissime di quello che abbiamo da offrire qui in Valle d’Aosta, un territorio perfetto per la promozione di tutti gli sport“. 

    Fabio Mastrolorenzi, Vicepresidente Comitato Regionale FIPAV Valle d’Aosta: “Ringrazio l’amministrazione di Courmayeur e tutte le persone coinvolte nell’evento. Manifestazione bellissima, spettacolo incredibile lo scorso anno a fianco di campionesse di livello mondiale che non vediamo l’ora di riaccogliere. Noi siamo una piccola Regione e questi eventi avvicinano al nostro sport tante nuove giovani, che è la cosa più importante per crescere le campionesse di domani“.

    foto LVF

    Enzo Barbaro, Direttore Generale Lega Volley Femminile: “Aprire nuovamente la stagione con la Courmayeur Cup è una bellissima occasione per tutti quanti. Per la Lega rappresenta un evento differente, che si è di fatto già posizionato tra i top eventi della stagione come Supercoppa e Coppa Italia: una manifestazione che ci permette di sperimentare, aprire in bellezza la nuova stagione e dare il bentornato alle ragazze di ritorno dai Mondiali, ma che ci dà anche l’opportunità di vedere all’opera i nuovi roster e giocare in un territorio non abituato alla pallavolo di altissimo livello. Una grande occasione che cercheremo di sfruttare al meglio, siamo alla seconda edizione ma confidiamo che non sarà l’ultima. Un ringraziamento particolare a chi ci ospita e a Giampaolo Marcoz della Cogne Aosta Volley per la collaborazione“.

    Guglielmo Bosca, Atleta dell’Esercito e Courmayeur Sport Champion: “La pallavolo mi piace seguirla e praticarla, sicuramente non al livello delle campionesse che avremo a Courmayeur (ride ndr). In quel periodo saremo impegnati in Cile per la preparazione della stagione invernale quindi vi seguirò dalla tv. Da sportivo, avere l’opportunità di accogliere atlete di questo calibro è per noi un grandissimo onore, i valori dello sport ci accomunano, sono quelli che ci fanno trasformare la nostra passione in lavoro. È fantastico per Courmayeur ospitare questo evento“.

    Federica Squarcini, Igor Gorgonzola Novara: “Un piacere essere di nuovo qui, l’anno scorso siamo state benissimo. Io sto bene, sono in fase di recupero da un piccolo infortunio, abbiamo approfittato per questo piccolo intervento durante la fase di preparazione ma ci sarò a fine settembre e faremo il possibile per fare del nostro meglio. L’anno scorso il torneo è stato fondamentale per finalizzare la preparazione e mettersi subito alla prova con le migliori squadre del campionato“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri pazzeschi dell’ultima VNL su VBTV confermano l’interesse sempre maggiore per la pallavolo

    L’edizione 2025 della Volleyball Nations League stabilisce un nuovo record e si conferma tra gli eventi sportivi più seguiti a livello globale. La competizione internazionale organizzata da Volleyball World continua a conquistare milioni di fan in tutto il mondo, con un’impressionante crescita di ascolti su VBTV, la piattaforma ufficiale OTT di Volleyball World che ha trasmesso in diretta tutti i 232 match della competizione.

    “Vedere crescere anno dopo anno il successo della Volleyball Nations League ci rende orgogliosi e conferma che il nostro impegno per lo sviluppo di questo sport a livello globale va di pari passo con una passione sempre più diffusa tra i tifosi, non solo italiani ma in tutto il mondo. Grazie a VBTV, gli appassionati possono vivere da vicino lo spettacolo delle leghe maschili e femminili internazionali e ammirare stelle della pallavolo che ogni stagione regalano prestazioni sempre più spettacolari” – dichiara Stéphanie Giardina – Chief Revenue Officer – Digital & D2C at Volleyball World – “I dati di crescita di visualizzazioni e watch time registrati durante la VNL 2025 sono un segnale incoraggiante. Siamo convinti che anche i prossimi campionati italiani di SuperLega Credem Banca e Serie A1 Tigotà sapranno attrarre un grande numero di appassionati sulla piattaforma, offrendo uno spettacolo avvincente e contenuti di qualità sempre più elevata.”

    L’ITALIA DI NUOVO PROTAGONISTA IN CAMPO E SULLO SCHERMOAnche nel 2025 le due nazionali italiane hanno recitato un ruolo da protagoniste, tenendo incollati allo schermo i tifosi azzurri, che su VBTV hanno fatto registrare un +44% di watch time rispetto all’anno precedente. Sul campo, le soddisfazioni non sono mancate: la squadra femminile guidata da Julio Velasco ha conquistato il secondo titolo consecutivo, superando in finale il Brasile 3-1. La nazionale maschile, invece, ha chiuso al secondo posto dopo una  finale spettacolare contro la Polonia, segno di una crescita costante e di un ruolo da sempre centrale nel panorama internazionale.

    CRESCONO GLI APPASSIONATI IN TUTTO IL MONDOIl confronto con il 2024 non lascia spazio a dubbi: il watch time globale è cresciuto del 181% e le visualizzazioni hanno segnato un +137%. Una progressione che conferma la forza di un torneo ormai capace di catalizzare l’attenzione di milioni di fan in ogni angolo del pianeta. In media, ogni partita trasmessa ha superato le 100.000 views, un risultato che testimonia l’allargamento costante della community internazionale della pallavolo. Un pubblico sempre più trasversale, che non solo segue le grandi sfide ma alimenta un fenomeno in piena ascesa, consolidando la VNL come uno degli appuntamenti sportivi più coinvolgenti del panorama globale.

    PASSIONE PER I TORNEI MASCHILI E FEMMINILE… E PER LE FINALI DA BRIVIDO!Grande equilibrio tra tornei maschili e femminili, con l’unica eccezione del mercato thailandese, dove il 72% degli spettatori ha preferito seguire il torneo femminile. A livello internazionale, invece, l’interesse si è distribuito in modo bilanciato, confermando la capacità della competizione di attrarre pubblici diversi con la stessa intensità. 

    I momenti più seguiti sono stati quelli delle  finali: il match tra le nazionali femminili di Italia e Brasile ha superato le 400.000 visualizzazioni, trasformandosi in un vero evento mediatico, mentre la finale maschile Italia–Polonia ha raccolto 250.000 views, a dimostrazione della capacità della VNL di richiamare grandi platee nelle sfide decisive.

    I TOP 10 MATCH DELLA VNL 2025

    Italia vs Brasile | Finale Oro | VNL Femminile 2025

    Italia vs Polonia | Finale Oro | VNL Maschile 2025

    Italia vs Slovenia | Semifinale 1 | VNL Maschile 2025

    Italia vs Polonia | Semifinale 1 | VNL Femminile 2025

    Turchia vs Italia | Settimana 3 | VNL Femminile 2025

    Italia vs USA | Quarti di finale 1 | VNL Femminile 2025

    Italia vs Cuba | Quarti di finale 1 | VNL Maschile 2025

    Italia vs Polonia | Week 2 | VNL Maschile 2025

    Giappone vs Italia | Week 2 | VNL Femminile 2025

    Brasile vs Italia | Week 2 | VNL Maschile 2025

    (fonte: VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali femminili, risultati 26 agosto: colpaccio Slovenia, sorpasso Olanda… e festeggia anche la Svezia

    Ha preso il via l’ultimo giro di sfide della fase a gironi del Mondiale femminile con un clamoroso colpo di scena nella Pool D dove la Slovenia, fino a ieri fanalino di coda del raggruppamento con 1 punto, ha asfaltato l’Argentina in tre set balzando così al secondo posto che le vale l’accesso agli ottavi di finale. Da segnalare tra l’altro i 22 punti di Fatoumatta Sillah (in foto), nuovo acquisto dell’Imoco Conegliano che ci ha visto lungo ancora una volta.

    Nessun ribaltone invece nella Pool C dove Brasile e Francia hanno confermato le loro posizioni di prima e seconda. Sorpasso invece dell’Olanda che supera la Thailandia al tie-break e chiude la Pool A al comando in virtù del maggior numero di vittorie conquistate (3 contro 2). Nella Pool B, infine, sappiamo bene come sono andate le cose con l’Italia che ha superato da tre punti anche il Belgio chiudendo in testa a punteggio pieno.

    Da segnalare i 39 punti di Isabelle Haak in quella che è stata la prima storica vittoria della Svezia in Campionato del Mondo (3-1 all’Egitto).

    Nella giornata di giovedì 27 agosto si completerà il quadro anche degli altri quattro gironi, dove però sono già tutte note le squadre che passeranno il turno. Gli scontri diretti determineranno solo l’ordine d’arrivo, ovvero prime e seconde classificate delle Pool E, F, G, H.

    Risultati 26 agosto

    POOL ASvezia-Egitto 3-1(25-18, 26-28, 25-20, 25-16)Thailandia-Olanda 2-3(25-23, 17-25, 25-23, 10-25, 14-16)Classifica: Olanda 7, Thailandia 7, Svezia 4, Egitto 0

    POOL BITALIA-Belgio 3-1(25-16, 25-16, 21-25, 25-18)Cuba-Slovacchia 3-1(27-25, 25-21, 22-25, 26-24)Classifica: ITALIA 9, Belgio 6, Cuba 3, Slovacchia 0

    POOL CFrancia-Grecia 3-1(17-25, 25-21, 28-26, 25-17)Brasile-Porto Rico 3-0(25-19, 25-13, 25-18)Classifica: Brasile 8, Francia 7, Grecia 3, Porto Rico 0

    POOL DArgentina-Slovenia 0-3(20-25, 22-25, 21-25)USA-Rep. Ceca 3-0(26-24, 25-20, 25-15)Classifica: USA 9, Slovenia 4, Argentina 3, Rep. Ceca 2

    Programma 27 agosto

    POOL ETurchia-Canada ore 11.00Bulgaria-Spagna ore 14.30Classifica: Turchia 6, Canada 5, Spagna 1, Bulgaria 0

    POOL FClombia-Messico ore 11.00Cina-Rep. Dominicana ore 14.30Classifica: Rep. Dominicana 6, Cina 6, Messico 0, Colombia 0

    POOL GKenya-Vietnam ore 12.00Polonia-Germania ore 15.30Classifica: Germania 6, Polonia 6, Kenya 0, Vietnam 0

    POOL HGiappone-Serbia ore 12.00Ucraina-Camerun ore 14.30Classifica: Serbia 6, Giappone 5, Ucraina 1, Camerun 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile U21: travolta anche l’Argentina, l’Italia chiude il girone con 5 vittorie

    Manita azzurra. Cinque vittorie in altrettante partite e conseguente primo posto nella pool D per la nazionale under 21 maschile impegnata ai Campionati del Mondo di Jiangmen (Cina). I ragazzi di Vincenzo Fanizza, infatti, dopo Indonesia, Ucraina, Francia e Tunisia, regolano anche l’Argentina in poco più di un’ora di gioco con il punteggio di 3-0 (25-18, 25-18, 25-17) e si qualificano agli ottavi di finale da imbattuti nel torneo. Partita mai messa in discussione e amministrata nel migliore dei modi da parte della compagine azzurra. Miglior marcatore dell’incontro è stato l’azzurrino Gioele Taiwo grazie agli 11 punti messi a segno, seguito in doppia cifra dal compagno Mati Pardo con 10. 

    L’Italia tornerà in campo mercoledì 27 agosto alle ore 14 italiane per giocarsi un posto nei quarti di finale contro la Corea del Sud, formazione classificatasi quarta nella pool B. 

    Cronaca – Primo set dominato dall’Italia che conquista un considerevole vantaggio sull’Argentina sin dalle prime battute (4-2, 8-4, 13-7). Nel corso del parziale i ragazzi di Fanizza non abbassano mai il ritmo di gioco, si portano sul 24-16 e chiudono al terzo set point utile grazie ad un attacco out di Diaz (25-18).

    Non cambia il copione nella seconda frazione. La formazione sudamericana è messa costantemente alle corde dagli azzurrini sin dai primi punti (3-0, 7-3, 9-4). Magliano e compagni si portano poi a +8 (18-10, 21-13) e grazie ad un attacco di Fedrici conquistano il set, ancora con il punteggio di 25-18. 

    L’Argentina inizia il terzo parziale con maggiore aggressività (1-3, 3-5), ma l’Italia non si fa sorprendere e trova la parità sul 5-5. Da questo momento il set è in discesa; gli azzurrini schiacciano il piede sull’acceleratore e trovano il +4 (13-9, 17-13). I ragazzi di Fanizza amministrano poi il vantaggio fino al diagonale out di Ramos che fissa il punteggio sul 25-17. 

    ITALIA-ARGENTINA 3-0(25-18, 25-18, 25-17)ITALIA:  Magliano 5, Mati 10, Barotto 6, Zlatanov 8, Taiwo 11, Mariani 1, Loreti (L). Frascio 2, Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e.: Valbusa. All. Fanizza. ARGENTINA: Sanchez, Diaz 8, Molini 5, Ramos 7, Bevilaqua 2, Hersommer 3, Besso (L). Gomez, Giraudo 1, Astegiano, Lopez 1, Moyano. All. Fernandez. Arbitri: Rivera Juan F. (PUR), Prieto Rodriguez Jairo Fernando (COL)Durata set: 22’, 22’, 23’.Italia: a 7, bs 15, mv 4, et 26.Argentina: a 0, bs 15, mv 5, et 31.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, avanza l’idea Kaziyski per sopperire all’assenza prolungata di Lavia?

    Oltre ad aver raccontato la terribile dinamica dell’infortunio subito da Daniele Lavia in Nazionale (Leggi QUI), ai microfoni de Il T Quotidiano il gm dell’Itas Trentino Bruno Da Re ha parlato anche di come la società si stia muovendo per far fronte a questa assenza pesante: “Non abbiamo centinaia di migliaia di euro per andare a prendere un sostituto sul mercato. E anche se li avessimo, non è che i sostituti si trovino così facilmente. Quindi oggi l’idea è chiara, restiamo così, lavoriamo con quello che abbiamo e cerchiamo di tenere botta”.

    Parole nette che vogliono sottolineare ancora una volta quanto per l’Itas questo infortunio rappresenti anche un danno economico, come già dichiarato pubblicamente nelle ore subito successive con un comunicato nel quale veniva affermato che sarebbe stata “affrontata con i vertici federali la tematica riguardante le responsabilità, ivi comprese quelle economico-finanziarie“.

    Trento, però, un’idea per sostituire ‘a tempo’ Daniele Lavia pare comunque averla: “Kaziyski è qui, si allena con noi e aveva già intenzione di fermarsi fino a fine ottobre. Onestamente, una chiacchierata gliela faremo. Anche con il coach quando rientra – ha aggiunto sempre Da Re nell’intervista a IlT Quotidiano – Ma ricordiamoci che Matey ha la sua età ed è straniero, quindi può sostituire solo un altro straniero. Gli italiani, invece, cominciano a scarseggiare. Abbiamo già perso Rychlicki, Magalini e ora anche Lavia. Partiremo con Ramon titolare, ma la coperta è corta, non lo nego”.

    (fonte: IlT Quotidiano) LEGGI TUTTO