More stories

  • in

    Cantù vince al PalaEstra al tiebreak

    Dopo cinque vittorie consecutive la Emma Villas Aubay perde in casa contro Cantù in un match pesante e importante. Poteva essere la gara della salvezza matematica, invece i canturini sbancano il PalaEstra in una partita comunque lottata che dura oltre due ore. Il tutto dopo che la squadra di coach Paolo Montagnani aveva iniziato bene la sfida, conquistando il primo set. Forte è stata la reazione della compagine ospite, capace di ribaltare la situazione e di portarsi sul punteggio di due set a uno in proprio favore. Siena vince con forza il quarto set, ma poi cede al tiebreak. Tutto si deciderà a questo punto all’ultima giornata, con Siena che sarà impegnata a Santa Croce sull’Arno.
    Primo set Siena inizia con Pinelli e Onwuelo sulla diagonale palleggiatore-opposto, Parodi e Panciocco in banda, Rossi e Mattei al centro, Sorgente libero.
    Parte bene la Emma Villas Aubay Siena che trova punti da Onwuelo, Parodi, Panciocco e anche al centro da Andrea Rossi. Due punti consecutivi per Siena, firmati da Parodi e Panciocco, portano i locali sul 14-12. Il break prosegue con il muro punto messo a segno da Andrea Rossi per il 15-12. Siena si porta anche sul +5 prima di subire alcune murate da parte dei canturini. Onwuelo aggiusta tutto con la schiacciata del 19-15. E’ ancora l’opposto di Siena a mettere giù il punto numero 20 per Siena. Bene ancora Rocco Panciocco (22-18), che replica poco dopo. Siena chiude il primo set sul 25-20, sono già 8 i punti realizzati da Samuel Onwuelo. I locali terminano il primo set con il 52% come percentuale d’attacco.
    Secondo set Cantù risponde colpo su colpo. C’è assoluto equilibrio. Ad un bel punto di Federico Mazza per la Pool Libertas replica Rocco Panciocco. Onwuelo schiaccia con forza il pallone che vale il 18-16. Cantù pareggia sul 18-18 grazie al muro di Hanzic. Gli ospiti mettono anche la testa avanti, tuttavia è molto pesante il servizio vincente di Ottaviani che porta al 20-19. Pareggia Motzo con un ottimo colpo. Onwuelo riesce a conquistare punto in una situazione complicata. Motzo però non sbaglia assolutamente niente, ospiti sopra di due lunghezze (21-23). Panciocco sì: 22-23. Troppe battute sbagliate per Siena in questo set. Motzo chiude il secondo sul 23-25 in favore di Cantù.
    Terzo set Al centro Mattei colpisce per il 7-5 in favore di Siena. E poi si ripete per l’ottavo punto biancoblu. Ottaviani trova un angolo quasi impossibile e mette giù il punto del 10-8. Break senese firmato da Samuel Onwuelo: 16-14. Da segnalare un’altra bella giocata di Ottaviani. Poco dopo al centro Federico Mazza fa 19-18, Siena mantiene ancora un piccolo vantaggio.
    Ottaviani mette giù in grande stile, molto importante è poi la murata vincente di Pinelli che porta il punteggio sul 21-19. Cantù rimonta e con qualche errore da parte senese si porta sul 22-23. Pareggia Onwuelo: 23-23. Copelli mette giù il 23-24. E’ Cantù ad aggiudicarsi il terzo set per 25-27.
    Quarto set Si parte con un ace di Ottaviani: 3-2. Mazza mura Panciocco: 3-4. Servizio vincente pure per Hanzic, ed è 3-5. Gli ospiti continuano ad attaccare con profitto. I senesi toccano il -5, ma con le unghie e con i denti si portano sul 17-19 grazie ad alcune buone giocate di Ottaviani si portano sul 18-19, con tre punti di fila del numero 8 senese. Muro senese per il 21-20. Ottaviani si erge a protagonista, realizzando l’ace del 22-20. Onwuelo è bravissimo a schiacciare per il 23-21. Out la schiacciata di Motzo: 24-21. Parodi chiude il quarto set sul 25-22.
    Quinto set Cantù avanti 2-5 nel tiebreak. Onwuelo trova bene lo spazio in mezzo al muro canturino. Troppi errori ora da parte senese, gli ospiti volano sul 3-7. Chakravorti al termine di uno scambio lunghissimo beffa la difesa senese per il 3-8. Panciocco schiaccia con forza, ma gli ospiti sono ancora sul +5. Ace di Pinelli: 6-10. Copelli realizza il dodicesimo punto per i suoi. Ancora Copelli: 11-14. L’errore in battuta di Siena chiude il set sul 12-15. Vince Cantù.

    Emma Villas Aubay Siena – Pool Libertas Cantù 2-3 (25-20, 23-25, 25-27, 25-22, 12-15)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 3, Tupone (L), Parodi 5, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 14, Ottaviani 16, Mattei 12, Onwuelo 23, Rossi 7, Agrusti, Iannaccone. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella.
    POOL LIBERTAS CANTÙ: Copelli 15, Chakravorti 3, Butti (L), Motzo 27, Bortolini, Sette 8, Mazza 13, Hanzic 16, Salvador, Pietroni, Floris 1, Princi, Frattini, Trovò (L). Coach: Battocchio. Assistente: Zingoni.
    Arbitri: Alberto Dell’Orso, Serena Salvati.
    NOTE. Percentuale: Siena 48%, Cantù 47%. Muri punto: Siena 9, Cantù 11. Positività in ricezione: Siena 71% (41% perfette), Cantù 55% (24% perfette). Ace: Siena 4, Cantù 4. Errori in battuta: Siena 18, Cantù 17.
    Durata del match: 2 ore e 21 minuti (27’, 28’, 34’, 33’, 19’). LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula dopo lo stop vince 3-0 con Marigliano

    Un lungo stop a causa del Covid ha bloccato per due turni Aurispa Libellula che torna in campo per l’11a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca e che la mette di fronte alla sfida casalinga con il Marigliano.
    Coach Santiago Darraidou, con il vice Vincenzo Barone a fare le sue veci, schiera Martin Kindgard in regia, i centrali Maccarone e Fortes, il centrale Rau adattato come opposto, i martelli Vinti e Scarpi, ed il libero Giaffreda.
    Il primo set parte con il freno a mano tirato per Aurispa Libellula che deve necessariamente oliare i nuovi meccanismi e, i primi punti, arrivano con una diagonale di Scarpi e un muro di Fortes, ma gli ospiti conducono nel punteggio (3-5). Rau trova il primo punto nel suo nuovo ruolo da opposto, poi Fortes e Vinti tentano di ricucire lo svantaggio (9-10). Un ace di Marigliano e un errore dei padroni di casa rallentano la rincorsa (11-15). Mister Darraidou si vede costretto e chiamare un timeout per impartire nuovi ordini ai suoi che, con orgoglio, accorciano le distanze sino al -1 che porta al timeout della squadra ospite (17-18). Paolo Cappio spariglia le carte in tavola e, grazie ad un turno di battuta fenomenale, trascina i suoi al sorpasso (20-19). Aurispa Libellula ritrova vigore ed entusiasmo in tutti i suoi uomini che, con Vinti prima e Maccarone poi, mettono a terra i palloni per la conquista del set (25-20).
    Marigliano ricomincia con vigore il secondo set mettendo a referto due punti, subito rimontati da Aurispa Libellula, con Scarpi sugli scudi e Kindgard in regia a scegliere alla perfezione i compagni meglio piazzati (5-2). La catena di montaggio gira bene, con la ricezione perfetta di Giaffreda, il palleggio di Kindgard e l’attacco vincente di Scarpi che diventano una costante. Fortes, Rau e Vinti incrementano il proprio score e il vantaggio di Aurispa Libellula diventa importante (10-4). L’asse argentino Kindgard-Vinti si esibisce in colpi di alta classe, coadiuvati da un Cappio fuori ruolo ma incredibilmente determinante, soprattutto in battuta (15-6). Il muro di Aurispa Libellula è invalicabile, Scarpi gioca bene un mani-fuori e Fortes mette a terra un primo tempo che incrementa le distanze (20-9). Finale scontato, ma impreziosito da un ace di Scarpi e da un attacco di Vinti, con Aurispa Libellula che si vede consegnare il set da un errore avversario (25-12).
    Il terzo set riparte con un Marigliano non ancora domo, che tenta di rimettere in piedi la partita, ma che deve fare i conti con un’Aurispa Libellula determinata in tutti i suoi elementi, tra cui uno Scarpi inarrestabile e capitan Rau che torna a referto (5-4). Il monster block di Fortes è un marchio di fabbrica e viene riproposto più volte, ma gli ospiti rialzano la testa e si riavvicinano ai salentini (10-9). Il set prosegue punto a punto ed intanto Scarpi raggiunge la doppia cifra con due punti di fila, poi Kindgard a muro e di nuovo Fortes tentano l’allungo (15-13). Cappio in battuta è sicuramente l’asso nella manica della serata di mister Darraidou, ma i giocatori di esperienza della squadra di casa non tradiscono e lo conferma ancora una volta Vinti con un grande attacco nei tre metri (20-15). Kindgard regala sempre palloni perfetti e lo ringraziano Rau (spostato in posto 4) e Maccarone con un primo tempo decisivo. Vinti mette in mostra tutto il repertorio e va a conquistare un punto con una pipe, quindi capitan Rau da posto 2 mette a terra e Aurispa Libellula chiude il match sul 25-18.
    I salentini vincono la partita rispettando un pronostico non più scontato, alla luce del lungo stop, delle tante assenze e dei diversi giocatori che si sono dovuti adattare ad altri ruoli, sfoggiando carattere e determinazione per la conquista dei tre punti.
    Aurispa Libellula – Con. Crea Marigliano 3-0 (25-20; 25-12; 25-18).
    Aurispa Libellula: Bruno Vinti 14, Martin Kindgard 2, Francesco Corrado, Nicolò Casaro, Graziano Maccarone 6, Giancarlo Rau 6, Paolo Cappio 2 (L), Francesco Fortes 12, Enrico Scarpi 12, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Darraidou Vice All. Barone.
    Con Crea Marigliano: Gallo 10, Bianco 4, Rumiano 6, Nappi 1, Casoli, Bongiorno 9, Cantarella, Mautone, Esposito 8, Barone (L2), Ciollaro 1, Citro, Conforti (L1). Allenatore: Cirillo Costantino.
    Arbitri: Walter Stancati, Danilo De Sensi
    Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula salta anche la gara con Aci Castello

    Aurispa Libellula salterà, causa Covid, anche la prossima gara in programma, la sfida di domenica 20 marzo in trasferta con Aci Castello.
    In un momento così delicato della stagione, ad intervenire ai microfoni di Mondoradio è il capitano Giancarlo Rau che analizza la situazione in campionato: «Ci sono quattro punti di differenza tra le prime sei squadre quindi è una classifica molto corta, alla fine della regular season uno o due punti possono fare la differenza. Purtroppo con questo virus maledetto la squadra deve cercare di trovare continuità. Il Casarano ha avuto un momento molto difficile ma è riuscito a tornare in forma. Noi siamo stati colpiti adesso e dobbiamo cercare in tutti i modi di raggruppare le forze, perché arriva la parte finale del campionato in cui ci si gioca tutto.»

    Sulla possibilità di giocare di fronte al pubblico amico, spiega: «Di solito il fattore campo aiuta tantissimo, soprattutto noi che giochiamo in casa con un grande supporto del pubblico e dei Leones. Purtroppo, nell’ultima partita (con la Leo Shoes Casarano, ndr) non siamo stati in grado di giocare bene, un po’ per gli acciacchi, un po’ perché non stavamo bene fisicamente e alla fine non è stata una partita positiva. Non abbiamo giocato una grandissima pallavolo, forse l’unico che ha giocato ad alti livelli e ad aver fatto una grande partita è stato Francesco Fortes, per il resto non eravamo in forma. Dispiace, ma non dobbiamo pensarci più, adesso bisogna restare ottimisti e cercare di fare più punti possibili in queste ultime quattro giornate perché, nell’ottica dei playoff, giocare un’eventuale gara 3 in casa vuol dire molto.»

    Il capitano sottolinea le difficoltà del momento: «Non è facile portare a termine un allenamento quando mancano tanti atleti, ma bisogna comunque cercare di fare quello che si può, nel miglior modo possibile e riprendere la forma al più presto. La gara con Aci Castello non sarà facile, loro avranno il dente avvelenato perché con noi hanno perso in campionato e in coppa, vorranno quindi riscattarsi di fronte al pubblico di casa.»

    In merito ai prossimi impegni ufficiali, aggiunge: «Siamo in attesa di vedere quello che succede, aspettiamo comunicazioni della Lega, ma in ogni caso ci sarà uno sprint finale con le ultime quattro partite. Quest’anno il livello delle squadre che giocano in campionato è aumentato, quindi non puoi giocare mai con superficialità e mai abbassare la guardia, anche con le ultime in classifica. Noi, nonostante tutto, ci alleniamo in maniera intensa anche se manca qualche giocatore. In extremis si allena con noi anche coach Darraidou, ma ci stiamo provando in tutti i modi.»

    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Montagnani: “Dobbiamo affrontare Cuneo con lo stesso spirito avuto negli ultimi match”

    Domani alle ore 18 la Emma Villas Aubay Siena affronterà al PalaEstra Cuneo. La squadra di coach Paolo Montagnani cercherà di ottenere un altro risultato utile dopo le quattro vittorie di fila appena conquistate. Con il successo contro Mondovì ottenuto giovedì sera Siena ha guadagnato un’altra posizione di classifica ed è ora decima in graduatoria, con quattro punti di vantaggio sulla penultima posizione occupata da Ortona.
    “Tutte le nostre risorse, sia fisiche che mentali che di agonismo, sono concentrate sulla sfida di domani – commenta il coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani. – Abbiamo ottenuto quattro vittorie di fila, ma ora pensiamo alla sfida contro Cuneo, una gara tanto importante quanto difficile. Non abbiamo ancora raggiunto obiettivi, quindi dobbiamo rimanere concentrati e affrontare Cuneo con lo stesso spirito che abbiamo avuto negli ultimi incontri, quindi con la consapevolezza che è un’altra finale”.
    “Sarà una gara complicata – aggiunge coach Montagnani. – Cuneo è una squadra forte, è terza in classifica, ha un grande potenziale fisico. Si presenta senza il palleggiatore titolare Pedron, ma ha trovato nel suo sostituto un giocatore affidabile e con ottime caratteristiche. Per noi è una grande sfida, può essere una gara importante per garantirci qualcosa. Dobbiamo vivere ogni minuto di questo match pensando alla bellezza di questa partita, da giocare in casa davanti al nostro pubblico e contro una squadra forte con l’obiettivo di andare ancora avanti in classifica”.
    Undici punti in quattro giornate è il ricchissimo bottino che Siena ha ottenuto nelle ultime sfide, con le vittorie contro Reggio Emilia, Porto Viro, a Castellana Grotte e infine contro Mondovì. Servono però ancora punti alla squadra senese per centrare la salvezza in A2 ed essere certa di poter giocare in questa categoria anche nella prossima stagione. Nelle ultime quattro gare sono cresciute le prestazioni di tutti gli elementi della formazione biancoblu, a partire dall’opposto Samuel Onwuelo che ha inanellato grandi prove, passando poi dagli schiacciatori, il palleggiatore, i centrali che hanno garantito assolute certezze ed il libero Alessandro Sorgente.
    Contro Mondovì la Emma Villas Aubay Siena ha terminato l’incontro con un ottimo 59% in attacco (e con il picco del 68% nel terzo set) e con il dato ampiamente soddisfacente delle 13 murate vincenti in tre set (contro le 9 dei piemontesi). Nel corso delle settimane sono al contempo diminuiti anche gli errori in attacco per la formazione allenata da coach Paolo Montagnani: contro Mondovì sono stati solamente 4. Molto buono anche il dato della ricezione: 55% di positive e 31% di perfette nell’ultimo match.
    Fondamentale è stato l’apporto del pubblico del PalaEstra. I tifosi senesi sono rimasti vicini alla squadra anche nei momenti di maggiore difficoltà, buona è stata la risposta pure alla speciale promozione attivata dalla società. “Al PalaEstra con 1 euro” ha permesso a tanti appassionati di entrare al palazzetto dello sport di viale Sclavo pagando una cifra veramente minima per assistere alle gare della Emma Villas Aubay Siena. Il calore sugli spalti ha accompagnato le prestazioni e le vittorie di capitan Pinelli e compagni.
    L’iniziativa verrà replicata anche contro Cuneo. La prevendita è attiva online nel circuito della CiaoTickets (all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/emma-villas-siena?fbclid=IwAR0n82OhLhZ36PHLq0NiiJ02sSj3TA0yD9CsN9SaGwEf5ZNI1J-NHhJQoNU) .
    La biglietteria del PalaEstra sarà aperta domenica 13 marzo, giorno del match, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 in poi. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena cala il poker: contro Mondovì finisce 3-0

    Siena gioca un altro match di buonissimo livello e conquista la quarta vittoria consecutiva dopo quelle ottenute contro Reggio Emilia, Porto Viro e a Castellana Grotte. Si tratta di altri tre punti molto preziosi per la classifica del team biancoblu. Samuel Onwuelo e Rocco Panciocco sono ancora sugli scudi, ottime le loro prestazioni così come quelle dei loro compagni di squadra.
    Primo set Siena inizia il match con Pinelli e Onwuelo sulla diagonale palleggiatore-opposto, Parodi e Panciocco schiacciatori, Rossi e Mattei al centro, Sorgente libero.
    I primi due punti senesi sono firmati da Simone Parodi. Mondovì va immediatamente a cercare il suo opposto Arinze. Per i locali sono subito caldi sia Samuel Onwuelo che Rocco Panciocco. Mattei mette giù la veloce che vale il 7-6, poco dopo pareggia Boscaini. E’ ancora Parodi l’autore di un punto importante per i toscani: 10-9. Il cambio palla senese è efficace, anche la fase break regala soddisfazioni con la murata di Panciocco: 12-10. Il buon servizio di Parodi propizia il punto del +3 messo a segno da Onwuelo: 13-10.
    Siena allunga: Rossi a segno con una veloce, Mattei mura l’attacco dei piemontesi, ora il punteggio premia Siena 15-11. Onwuelo e Panciocco continuano a tenere alte percentuali, Arinze sfonda il muro senese per il 17-14. L’ace di Onwuelo vale il 20-16, molto importante è poi pure la murata di Andrea Rossi per il 22-18. Mondovì recupera fino al 23-23, Siena sprinta e chiude il set con Onwuelo sul 25-23.
    Siena ha terminato il primo set con il 65% in attacco: 8 i punti di Onwuelo (80% per lui), 5 a testa per Panciocco e Rossi.
    Secondo set Ancora Siena avanti in avvio: 10-7. Murata di Parodi per il 13-10, poco dopo Arinze spara out ed è +4 per i locali (14-10). Bene ancora Panciocco, gli risponde Meschiari. Grande colpo di Onwuelo, che fa passare il pallone in mezzo al muro del team ospite. Le difese di Sorgente e Panciocco sono da applausi. Mondovì sbaglia molto in attacco e non riesce a recuperare il gap. Coach Montagnani manda in campo Ciulli e Ottaviani. Panciocco chiude il secondo set sul 25-21.
    E’ stato ancora Onwuelo a guidare i suoi: 7 i punti dell’opposto di Siena in questo set (62% in attacco per lui).
    Terzo set Vola Rocco Panciocco per mettere a segno in maniera spettacolare il punto del 5-4 in favore dei locali. Muro di Andrea Rossi, altro punto break per i locali: 7-4. Mondovì sbaglia alcuni attacchi, quando Mattei mura Arinze il punteggio premia i senesi di 6 lunghezze: 13-7. Siena colpisce sia al centro che con gli schiacciatori e mantiene il vantaggio. Rossi mette giù un altro pallone, il divario tra i due team cresce fino al 20-10. In campo Tupone al posto di Sorgente, buona la sua ricezione. Panciocco schiaccia il 22-14. Fantastica la difesa di Ottaviani da cui nasce una grande murata di Onwuelo. Siena chiude sul 25-16 e si aggiudica set e incontro.

    Emma Villas Aubay Siena – Sinergy Mondovì 3-0 (25-23, 25-21, 25-16)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 1, Tupone (L), Parodi 5, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 16, Ottaviani 2, Mattei 7, Onwuelo 19, Rossi 9, Agrusti, Iannaccone. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella.
    SINERGY MONDOVÌ: Meschiari 9, Piazza, Caldano, Raffa (L), Arinze 17, Fenoglio (L), Lusetti 1, Boscaini 7, Catena 3, Borsarelli, Camperi, Ceban 4, Mazzon 1, Cianciotta 1. Coach: Coach: Denora Caporusso. Assistente: Mesturini.
    Arbitri: Massimo Rolla, Maurizio Merli.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 59%, Mondovì 39%. Muri punto: Siena 13, Mondovì 9. Positività in ricezione: Siena 55% (31% perfette), Mondovì 60% (15% perfette). Ace: Siena 1, Mondovì 3. Errori in battuta: Siena 12, Mondovì 9.
    Durata del match: 1 ora e 12 minuti (26’, 25’, 21’).
    Spettatori: 537. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula supera 3-1 un Marcianise mai domo

    Trasferta napoletana per Aurispa Libellula che va a far visita al Volley Marcianise per l’8a giornata di ritorno nel girone blu di Serie A3 Credem Banca.
    Coach Santiago Darraidou, con il vice Vincenzo Barone a fare le sue veci, schiera Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Rau e Maccarone, i martelli Vinti e Corrado, ed il libero Paolo Cappio.
    Primo set utile per sciogliere il ghiaccio e le due compagini non si risparmiano, mettendo in mostra degli scambi pregevoli, con Maccarone che si esibisce in due attacchi vincenti e Vinti che va a punto con un pallonetto chirurgico (4-5). Kindgard, oltre ad offrire ottimi palloni ai compagni, sfrutta al meglio una freeball, ma Aurispa Libellula non riesce a guadagnare terreno e, anzi, dopo una bella diagonale di Casaro, si fa rimontare e superare sino al timeout chiamato da coach Darraidou (12-10). Il distacco sembra assottigliarsi con una pipe di Casaro e una, altrettanto spettacolare, di Corrado, ma il Marcianise torna subito ad imporre il proprio gioco sino al nuovo timeout chiesto dai salentini (19-15). Persichino in battuta e Rau all’attacco provano ad accorciare le distanze, ma i padroni di casa non si lasciano sorprendere (22-19). L’ultimo ad arrendersi è Bruno Vinti che, scelto con dovizia di precisione da Kindgard, mette a terra due palloni che portano i salentini sul -1. Il tutto non è sufficiente per rimarginare il divario, che aumenta sino al punto decisivo di Libraro (25-22).
    La reazione attesa di Aurispa Libellula si fa sentire già alle prime battute del secondo set, con il 3-0 che porta immediatamente al timeout di coach Racaniello. Il trend positivo, scaturito dal turno di battuta stratosferico di Kindgard, si interrompe con un break della squadra di casa che tenta di risollevare le sorti del set. Casaro e Corrado tornano ad attaccare in maniera determinante, il successivo muro di Maccarone porta poi ad incrementare il vantaggio (4-10). La reazione di Marcianise spinge Kindgard a realizzare due punti con altrettanti attacchi di seconda, che regalano ad Aurispa Libellula la spinta propulsiva per mantenere la distanza di sicurezza (10-15). I campani tentano di togliere certezze ai salentini portandosi sul -2 e spingendo coach Darraidou al timeout, quindi Corrado si mette in evidenza mettendo in cascina qualche punto (17-20). Il neo entrato Fortes porta un po’ di scompiglio e, con un paio di primi tempi vincenti, contribuisce alla conquista del set, per la quale sono determinanti due muri di capitan Rau (22-25).
    Il terzo set offre pochi indizi su quale squadra possa guidarlo e, infatti, i due sestetti si inseguono a vicenda e lottano punto a punto (5-5). Marcianise si fa strada conquistando un piccolo vantaggio, poi gli ospiti accorciano con una difesa da urlo di Cappio e il successivo attacco di Vinti. Si aprono le porte ad una rimonta e poi al sorpasso, racchiuso negli attacchi potenti di Corrado (8-10). Nuovo vantaggio campano ed ennesimo recupero salentino, con le due squadre che regalano emozioni altalenanti, alternando colpi di gran classe a errori marchiani (15-15). Attacchi, difese, muri e contromuri caratterizzano questa fase del set che, se non altro, mette in mostra la cattiveria agonistica delle due squadre che lottano su ogni pallone (20-20). Rau sfrutta il muro avversario per conquistare un punto, poi Corrado esplode un attacco imprendibile in lungolinea, ma sono due errori avversari che regalano il set ad Aurispa Libellula (22-25).
    Il Marcianise non sembra per nulla arrendevole e il quarto set si apre con un piccolo vantaggio dei padroni di casa, con lo zampino determinante dei fratelli Libraro (5-3). Ci provano Rau, Vinti e il redivivo Casaro a ricucire, ma il vantaggio ospite non si assottiglia (10-8). È lo stesso Casaro, poi, a ruggire sotto rete, seguito da Vinti che conquista un ace e dall’ennesima reazione di Marcianise con Carelli e Libraro che riacciuffano il pari (15-15). L’equilibrio lascia il set in bilico e il match non prende una direzione definitiva, con Aurispa Libellula che deve tirare fuori tutta la cattiveria agonistica su ogni pallone per avere la meglio sull’avversario (20-18). Finale concitato: timeout di coach Darraidou con i campani a -1, seguono la pipe vincente di Corrado, i punti di Vinti e Rau e il decisivo attacco dello stesso Corrado che porta alla vittoria del quarto set e del match (22-25).
    Volley Marcianise – Aurispa Libellula 1-3 (25-22; 22-25; 22-25; 22-25).
    Volley Marcianise: Libraro A. 1, Libraro E. 14, Vetrano 6, Carelli 18, Tartaglione 1, Ndrecaj 9, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Faenza, Montò 9, Iodice, Leone, Siciliano, Cucino. All. Racaniello.
    Aurispa Libellula: Bruno Vinti 17, Martin Kindgard 6, Francesco Corrado 24, Nicolò Casaro 12, Graziano Maccarone 3, Giancarlo Rau 10, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 1, Enrico Scarpi, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Darraidou Vice All. Barone.
    Arbitri: Alberto Dell’Orso – Alessandro Oranelli
    Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica al PalaEstra a 1 euro per assistere al match tra Emma Villas Aubay Siena e Porto Viro

    Domenica la Emma Villas Aubay Siena invita tutti i tifosi e gli appassionati di volley al PalaEstra. Si potrà entrare al palazzetto e assistere alla partita in programma tra la formazione di coach Paolo Montagnani e la delta Group Porto Viro, che prenderà il via alle ore 17, pagando il biglietto al costo di appena 1 euro. Al tempo prosegue la collaborazione con le università cittadine e con le società pallavolistiche del territorio con le promozioni già attive per queste categorie.
    La prevendita è già attiva sul circuito della CiaoTickets. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta dalle ore 16 alle 18 di sabato 26 febbraio e dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 in poi di domenica 27, giorno del match.
    Domenica, quindi, si torna subito in campo, ancora al PalaEstra. L’avversario sarà la Porto Viro dei tanti ex, da Fabroni a Vedovotto, da Mariano a Barone. Di punti in classifica la Delta Group ne ha 22, contro i 16 dei senesi: 6 vittorie e 12 sconfitte il cammino dei veneti fin qui.
    Samuel Onwuelo è stato tra i grandi protagonisti della vittoria ottenuta mercoledì sera da Siena contro Reggio Emilia. Ha messo a segno 21 punti e ha messo giù alcuni dei palloni più pesanti nei momenti caldi della sfida: “Abbiamo ottenuto una bellissima vittoria – commenta l’opposto della Emma Villas Aubay. – Siamo stati bravi, la partita non era iniziata nel migliore dei modi ma siamo rimasti concentrati e abbiamo recuperato. Siamo stati grintosi, sono contento della prestazione mia e della squadra, abbiamo dimostrato che ce la possiamo fare. Questo successo è frutto del nostro lavoro quotidiano, speriamo che i risultati si vedano anche nei prossimi match. Contro Reggio Emilia avevamo una grandissima voglia di vincere, abbiamo dato tutto e un passetto alla volta siamo arrivati alla vittoria”.
    Su Porto Viro, avversaria di domenica, questo è il commento di Samuel Onwuelo: “Ci attende una grande avversaria, saremo pronti per fare del nostro meglio. Sono una bella squadra, non sarà semplice affrontarli. Dovremo entrare in campo con la stessa mentalità che abbiamo avuto mercoledì. Invito tutti i nostri tifosi a sostenerci come hanno fatto mercoledì sera contro Reggio Emilia, il loro supporto è per noi molto importante e significativo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Strepitosa rimonta Emma Villas Aubay Siena, vittoria e due punti d’oro contro Reggio Emilia

    Siena vince una partita dalle mille emozioni e recupera da uno svantaggio di due set a zero. Straordinaria la risposta dei senesi, che si aggiudicano terzo e quarto parziale e poi conquistano alla grande anche il tiebreak. Quella dei biancoblu è una rimonta storica, contro una squadra che ha da poco vinto la Coppa Italia di Serie A2, uno dei team più in forma del torneo.
    Sotto 0-2, Siena innesca una marcia superiore, alza le proprie percentuali in attacco, mura e difende. La squadra di coach Paolo Montagnani inizia a giocare alla grande, porta la sfida al tiebreak e alla fine conquista un successo fondamentale nella corsa verso la salvezza. Quelli ottenuti dalla Emma Villas Aubay sono due punti d’oro.
    Soprattutto nella seconda parte della sfida i locali dominano a muro, bloccando per 18 volte gli attacchi dei reggiani contro i 7 muri punto della Conad.
    Primo set Siena inizia la sfida con Pinelli e Onwuelo sulla diagonale palleggiatore-opposto, Panciocco e Ottaviani in banda, Mattei e Rossi al centro, Sorgente libero.
    Ospiti subito avanti 4-7, un muro di Onwuelo dà un punto ai senesi. Un ace di Scopelliti porta Reggio Emilia sul +5: 6-11. La ricezione senese soffre, la Conad ne approfitta e raggiunge anche il +6: 8-14. Che diventa +10 con il muro di Scopelliti: 10-20. Marretta beffa la difesa senese e poco dopo Cantagalli va ancora a segno: 11-23. Held chiude il primo set sul 13-25.
    Emblematico il dato della ricezione positiva: 89% per Reggio Emilia, 38% per Siena. Stessa cosa in attacco, con i biancoblu che terminano il set con il 27% di produzione offensiva mentre il team ospite raggiunge il 64%.
    Secondo set Scopelliti e Cantagalli spingono avanti i reggiani anche nel secondo parziale: 4-8. Panciocco mura Cantagalli e avvicina Siena sul -3. Tre ace di Garnica indirizzano il set sul 5-13. Arriva però un break senese di 7-2 firmato da Parodi e Onwuelo: 12-15. Cantagalli finalizza un punto non semplice e dà nuova spinta alla Conad per il 12-17. Garnica continua a trovare bene Scopelliti al centro, quando il palleggiatore di Reggio Emilia va in battuta arriva un altro punto diretto dai nove metri per la formazione ospite: 15-21. Held continua a martellare, Marretta chiude il secondo set sul 17-25.
    Terzo set Questa volta Siena inizia bene il set: 7-3 chiuso dal muro di Mattei dopo qualche buona giocata di Panciocco e compagni. Un muro di Onwuelo su Held vale l’8-3. La Emma Villas Aubay alza la propria percentuale in attacco mentre Cantagalli e compagni iniziano a sbagliare qualcosa. I locali si spingono sul 13-6. Panciocco gioca bene sulle mani del muro ospite per il 15-10. La combinazione Pinelli-Mattei funziona: 16-11. Mattei blocca Suraci, altro passettino in avanti per i padroni di casa. Di Onwuelo il punto numero 19 per Siena, l’errore di Zamagni porta al 20-16. Altro muro per Siena, questa volta firmato da Andrea Rossi. La Conad ha abbassato le proprie percentuali, due errori di fila per Marretta ed è 23-16.  Rossi dà il set point ai suoi, ed è ancora il centrale della Emma Villas Aubay a chiudere il set sul 25-17.
    Nel terzo set 6 punti per Panciocco e 5 a testa per Onwuelo e Rossi. Ben 7 le murate biancoblu contro una sola messa a segno dalla Conad.
    Quarto set Locali sul 7-4, bella murata di Rocco Panciocco sull’attacco di Reggio Emilia. Panciocco mura Cantagalli per il 12-8. La battuta di Onwuelo mette in difficoltà Reggio Emilia, ne approfitta Onwuelo per il punto del 13-8. Onwuelo incrocia per il 15-11 e poi mette giù anche il pallone che vale il 16-11. Bravo ancora Andrea Mattei, autore del punto numero 17 per i biancoblu. Quando Cominetti sbaglia l’attacco il punteggio è 18-12. Mattei super in questo frangente della sfida, mura l’attacco reggiano: 19-12. Simone Parodi realizza un punto di classe: 20-13. Al centro bene Andrea Rossi: 22-15. Panciocco in grande stile per il 24-17 ed è ancora la banda di Siena a chiudere il set: 25-17. Siena ha attaccato in questo set con il 62% e ha terminato il parziale con il 54% di positività in ricezione.
    Quinto set Pareggio sul 5-5 con il muro punto di Andrea Mattei. Che replica con la murata del 6-6. Ace di Panciocco: 7-6. Delicatissimo tocco di Mattei, che va ancora a segno per l’8-7 con il quale si va al cambio di campo.
    L’ace di Cominetti rimette tutto in parità, poi la Conad rimette la testa avanti sull’11-12. Onwuelo pareggia: 12-12. Held sbaglia: 13-12. Poi però il numero 3 reggiano e pareggia: 13-13. Il match point è di Reggio Emilia con la murata di Scopelliti. Ma Onwuelo trova l’incrocio delle righe, poi Panciocco mura per il match point senese. Reggio Emilia fallisce l’ultimo attacco, Siena vince il tiebreak 16-14 e si aggiudica il match.
    Emma Villas Aubay Siena – Conad Reggio Emilia 3-2 (13-25, 17-25, 25-17, 25-17, 16-14)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 2, Tupone (L), Parodi 6, Sorgente (L), Ciulli 1, Panciocco 18, Ottaviani, Mattei 11, Onwuelo 21, Rossi 12, Agrusti, Iannaccone 1. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella.
    CONAD REGGIO EMILIA: Zamagni 6, Catellani, Held 16, Sesto, Cagni (L), Scopelliti 13, Cominetti 6, Mian 1, Cantagalli 22, Garnica 4, Morgese (L), Suraci 5, Marretta 8. Coach: Mastrangelo. Assistente: Fanuli.
    Arbitri: Fabio Toni, Michele Marotta.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 43%, Reggio Emilia 46%. Muri punto: Siena 18, Reggio Emilia 7. Positività in ricezione: Siena 39% (24% perfette), Reggio Emilia 50% (32% perfette). Ace: Siena 5, Reggio Emilia 8. Errori in battuta: Siena 11, Reggio Emilia 11.
    Spettatori: 445.
    Durata del match: 1 ora e 53 minuti (21’, 23’, 25’, 23’, 21’).
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO