More stories

  • in

    Operazione nostalgia: Riccardo Morciano torna con Auruspa Libellula

    È ormai scattata da tempo “l’operazione nostalgia” di Aurispa Libellula che, dopo aver ufficializzato il ritorno del palleggiatore Federico Ciardo e quello del centrale Marinfranco Agrusti, pesca ancora dal passato e annuncia un altro rientro, quello del libero Riccardo Morciano.
    Classe 2002, alto 180 cm, Morciano esordisce con l’Aurispa Alessano in Serie A nel 2017 e rimane in prima squadra per quattro anni, sino alla stagione 2020/21, quando cambia la denominazione della società in Aurispa Libellula. L’anno scorso, invece, gioca in Serie B con l’Allianz Galatone, prima di essere richiamato alla base dalla società salentina da dove tutto è iniziato.
    Indelebile l’esordio in Serie A con la convocazione in prima squadra di mister Paolo Tofoli, che lo chiama dalle giovanili della Pallavolo Azzurra Alessano e lo lancia definitivamente nel volley che conta. Adesso torna, a distanza di appena un anno, con un bagaglio di esperienza da mettere a disposizione di mister Bua e di tutta la squadra.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Giacomini è l’altro opposto di Aurispa Libellula

    Dopo aver annunciato l’opposto titolare che risponde al nome di Iliyan Prespov, Aurispa Libellula presenta anche il giovane schiacciatore di posto due Federico Giacomini, classe 2000, alto 197 cm, proveniente dalla Videx Grottazzolina.
    Giacomini ha un passato con il Volley Potentino, prima di approdare in A3 con Grottazzolina e mettere in mostra tutto il suo potenziale. Lo schiacciatore marchigiano può già annoverare nel suo palmares la vittoria del campionato di A3 dello scorso anno e una Supercoppa di categoria conquistata sempre nell’ultima stagione con la Videx Grottazzolina.
    Mister Peppe Bua potrà, dunque, contare su un altro giovane dalle belle speranze e dalle ottime qualità, che il ds Scarascia e la società hanno messo a disposizione, puntellando un roster ormai quasi al completo.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, è Iliyan Prespov il nuovo opposto di Aurispa Libellula

    Aurispa Libellula ha il suo nuovo opposto: si tratta dello schiacciatore bulgaro Iliyan Prespov, la scorsa stagione in Serie A3 con la maglia del Palmi, che andrà ad arricchire l’attacco di coach Peppe Bua.
    Prespov, classe 1998, alto 199 cm, nel 2015 esordisce nel massimo campionato bulgaro con la maglia dello Slavia Sofia, con cui gioca per quattro stagioni, eccetto una parentesi con il VC Pirin Razlog nell’annata 2017/18. Per i successivi due anni, dal 2019 al 2021, veste la casacca del Marek Union-Ivkoni, sempre nella Serie A bulgara, prima di approdare in Italia e di disputare con la Omi-Fer Palmi l’ultimo campionato di A3.
    Un talento ancora tutto da scoprire quello di Iliyan Prespov che, con un potenziale enorme da mettere a disposizione della squadra, è stato scelto dal Ds Antonio Scarascia per garantire potenza e centimetri alle bocche di fuoco di Aurispa Libellula.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo rinforzo per mister Pacecchi: ecco Michele De Prisco: “Grande feeling con tutto l’ambiente, divertiamoci”

    Il Volley Marcianise rende noto di aver perfezionato il tesseramento del palleggiatore Michele De Prisco. La sua carriera inizia nelle giovanili della Verditalia Volley dove ottiene numerosi successi fino alla promozione in serie B. Sempre tra i cadetti ha indossato le maglie della Pallavolo Avellino, l’Indomita Salerno, Red Volley Maddaloni Pallavolo Atripalda e Olimpica Avellino. In A3 nel 2019-2020 con Ottaviano dove esordisce in A3. “Ho scelto Marcianise per il progetto della società, per il gruppo squadra, staff tecnico e dirigenziale”. Queste le sue prime parole. “Nutro una grande stima in mister Pacecchi e sono sicuro si dimostrerà all’altezza delle aspettative. D’altronde chi meglio di un musicista può dirigere un’orchestra come una squadra. Con molti atleti siamo già stati in squadra insieme ad Ottaviano ed abbiamo un ottimo feeling sia fuori che dentro il campo. Sono molto fiducioso e sicuro che diremo la nostra in questa stagione. Non ci resta che iniziare e riempire il Palamoro! Forza Marcianise”.

    Articolo precedenteIl libero Gabbanelli sceglie ancora MacerataProssimo articoloIl palleggiatore 19enne Ricci Maccarini firma per la Wow Green House Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Giuseppe Bua è il nuovo allenatore di Aurispa Libellula

    Giuseppe Bua è il nuovo allenatore di Aurispa Libellula. Il 50enne tecnico siciliano, originario di Castelvetrano, è stato scelto dalla società salentina che, attraverso il lavoro del Ds Antonio Scarascia, lo ha voluto fortemente per guidare la squadra nella stagione 2022/23 di Serie A3 Credem Banca.
    Bua è reduce dall’esperienza con Efficienza Energia Galatina che ha guidato durante la seconda parte di stagione, raggiungendo un’insperata posizione playout che non è bastata per evitare la retrocessione ma che non toglie i crismi dell’impresa sfiorata.
    Ex giocatore, Bua ha militato diversi anni in Serie A vestendo i panni di centrale e conquistando anche un campionato di A2 con la TNT Traco Catania. Da allenatore, invece, ha guidato il Volley Modica raggiungendo l’obiettivo di riportare la compagine siciliana in Serie A3. Successivamente si è trasferito all’Inter Volley Foligno, quindi a Galatina prima di essere ufficializzato come nuovo coach di Aurispa Libellula.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellua si gioca il playoff in gara 2 con Grottazzolina

    Dopo la complicata gara 1 disputata tra le mura del Palasport di Grottazzolina, Aurispa Libellula torna in casa di fronte al pubblico amico per provare a prolungare la serie e a giocarsi tutto in gara 3. Domenica 8 maggio (ore 18) i ragazzi di coach Darraidou dovranno fare un’autentica impresa per superare la corazzata marchigiana, sia per la forza del roster avversario che per le proprie grane in tema di infortuni, vista l’assenza di Corrado e il rientro di Vinti dopo alcuni guai fisici.
    Di prim’ordine il valore di Grottazzolina, che ha “ammazzato” il girone bianco di Serie A3 Credem Banca con 69 punti conquistati, grazie a 24 successi, 2 sole sconfitte e un primato mai messo in discussione. Il successo nella Del Monte Supercoppa di A3 certifica ancor di più il valore della squadra, che per un soffio non ha alzato al cielo anche la Del Monte Coppa Italia vinta, invece, da quel Prata di Pordenone del quale si è poi vendicata proprio in Supercoppa.
    Il Palazzetto di Tricase è sempre stato un valore aggiunto per Aurispa Libellula che, come ha confermato anche il presidente Francesco Cassiano ai microfoni di Mondoradio, è riuscita ad esprimersi al meglio grazie anche al supporto dei tifosi. E potrebbero essere proprio i tifosi sugli spalti, con i cori scanditi dai Leones, a dare quella marcia in più. Una spinta che non è mai mancata nel corso della stagione e che, ora più che mai, sarà fondamentale per la squadra.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula perde 3-0, gara 1 della semifinale playoff al Grottazzolina

    Semifinale playoff gara 1 si gioca al Palasport di Grottazzolina, Aurispa Liibellula Lecce che incontra la squadra che ha praticamente dominato il girone bianco e che arriva nelle migliori condizioni, al contrario dei salentini ai quali mancano alcuni elementi del roster.
    Coach Santiago Darraidou, con il vice Vincenzo Barone a fare le sue veci, deve fare a meno del lungodegente Corrado e del centrale Fortes, infortunato dell’ultima ora. Il sestetto è formato da Martin Kindgard in regia, i centrali Maccarone e Rau, l’opposto Casaro, i martelli Scarpi e Vinti, ed il libero Giaffreda.
    Casaro inaugura il match con un punto che sancisce il primo cambio palla, poi Maccarone dal centro e Vinti da posto 4 portano acqua al mulino di Aurispa Libellula (3-5). La regia di Kindgard, come al solito, smarca bene i compagni in attacco, ma dall’altra parte c’è Nielsen a scatenare la sua verve e ad accorciare le distanze, quindi Vecchi a pareggiare i conti con un ace (10-9). I padroni di casa iniziano ad allungare nel punteggio e i salentini sembrano accusare il colpo, tanto da convincere coach Darraidou a chiamare il primo timeout (14-9). Il servizio di Nielsen è deleterio per Aurispa Libellula che non trova il modo di contrastarlo, ma Grottazzolina si ripete con Marchiani in battuta e con tutti i suoi uomini in ricezione ed in attacco (20-15). Il muro salentino prova a smorzare le offensive avversarie, ma Nielsen non sbaglia un colpo e, coadiuvato da Vecchi e compagni, chiude agevolmente il primo set (25-16).
    Il secondo set riparte con un primo tempo vincente di Focosi e un ace di Vecchi, poi Vinti prova a guidare la reazione ospite che viene smorzata da un turno di battuta infallibile di Focosi e dal muro di Cubito su Scarpi (5-3). Qualche errore dei padroni di casa permette ad Aurispa Libellula di riavvicinarsi ma il Grottazzolina può servirsi di una batteria di battitori che rendono complicata la costruzione del gioco per i ragazzi di coach Darraidou (10-8). Troppi gli errori dei salentini, sia in battuta che in ricezione ed in palleggio, e il vantaggio dei padroni di casa si incrementa (15-10). Ottimo break di Aurispa Libellula con Rau in battuta, poi Maccarone torna a referto con un buon punto e Casaro ribadisce a terra un pallone invitante di Kindgard che spinge coach Ortenzi a chiamare il suo primo timeout (15-14). Il pareggio arriva poco dopo con un Casaro rinvigorito a cui segue, però, la contro reazione di Grottazzolina che riprende a macinare gioco (20-16). Entra Cappio che spariglia un po’ le carte e, prima conquista un punto con un attacco in diagonale, poi mette in difficoltà gli avversari con una battuta insidiosa. Da qui in avanti è Grottazzolina a riprendersi la scena e a chiudere il set con la solita bordata di Nielsen (25-20).
    Due errori di Grottazzolina regalano punti ad Aurispa Libellula, ma per il resto Grottazzolina sembra inarrestabile (5-3). Si segnala un bel primo tempo di Maccarone che poi dà fastidio anche in battuta, seguito dall’ace sporco di Vinti e dal primo tempo di Rau, segnali di una timida reazione (10-9). I padroni di casa si ricompongono immediatamente e ripristinano la distanza di sicurezza, pur senza impressionare (15-11). Lo strapotere tecnico della Videx Grottazzolina è disarmante ed Aurispa Libellula non può che assistere impotente alle offensive avversarie, bloccate solo dalla chiamata del timeout di coach Darraidou (19-13). Lo scoramento è palpabile ed il finale inevitabilmente amaro, con i marchigiani che chiudono agevolmente la sfida a proprio favore (25-18).
    Videx Grottazzolina – Aurispa Libellula Lecce 3-0 (25-16; 25-20; 25-18).
    Videx Grottazzolina: Vecchi 10, Focosi 5, Nielsen 16, Mandolini 5, Cubito 8, Marchiani 1, Romiti (L1), Cascio, Lanciani, Giacomini, Pison, Perini, Romiti, Mercuri (L2). All. Ortenzi-Minnoni
    Aurispa Libellula: Martin Kindgard, Nicolò Casaro 15, Graziano Maccarone 6, Giancarlo Rau 1, Paolo Cappio 1, Francesco Fortes, Enrico Scarpi 1, Enrico D’Alba, Bruno Vinti 9, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne, Andrea Bleve (L). All. Darraidou Vice All. Barone.
    Arbitri: Deborah Proietti, Giorgia Adamo
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellla vince ancora 3-1 con Tuscania e vola in semifinale playoff

    Aurispa Libellula e Maury’s Com Cavi Tuscania si sfidano al Palasport di Tricase per gara 2 dei playoff di Serie A3 Credem Banca.
    Coach Santiago Darraidou, con il vice Vincenzo Barone a fare le sue veci, schiera Martin Kindgard in regia, i centrali Maccarone e Fortes, l’opposto Casaro, i martelli Scarpi e Cappio (adattato al ruolo), ed il libero Giaffreda.
    Il match si apre con il classico studio tra le due squadre e il risultato che si mantiene in sostanziale equilibrio (5-4). Casaro e Fortes cominciano a scaldare i motori e Kindgard si disimpegna con alzate imprevedibili. Scarpi e Maccarone si aggiungono al tabellino ma qualche errore di troppo lascia lo score in parità (10-10). Nessuna delle due compagini riesce ad imporre il proprio gioco, ma un buon break di Aurispa Libellula, con il turno di battuta di Cappio, regala ai salentini un piccolo margine di vantaggio (15-12). Il primo timeout di giornata lo chiama coach Passaro, ma i padroni di casa incrementano il vantaggio con Scarpi e Fortes, preludio al nuovo timeout ospite (17-13). Si segnala un buon turno di battuta di Persichino, poi Aurispa Libellula torna a far male dal centro con Maccarone e, in battuta, con Casaro (20-16). Il set si chiude senza troppe difficoltà con altre due perle di Fortes, servito egregiamente da Kindgard (25-17).
    Il secondo set vede gli ospiti maggiormente concentrati e, sin dalle prime battute, tentano un piccolo allungo che coach Darraidou prova a stroncare sul nascere chiamando il timeout (3-6). Il leitmotiv non cambia e il Tuscania prende coraggio e margine, rallentato soltanto da qualche punto di Casaro (6-10). Kindgard ci mette del suo, smistando a destra e a manca e piazzando anche un colpo di seconda, ma il ritmo del Tuscania sembra incessante (11-15). Gli ospiti, in questa fase della gara, giocano decisamente meglio grazie soprattutto ad un Marinelli in buona vena e ad un meccanismo di squadra tornato a girare alla perfezione (14-20). Un timeout di mister Passaro interrompe la piccola reazione di Aurispa Libellula che, dopo aver messo a referto qualche punto, cede sotto i colpi avversari (19-25).
    Due diagonali di Scarpi aprono il terzo set, poi Fortes e Kindgard alzano il muro e Casaro rifinisce (5-3). Tuscania ricuce e pareggia, ma Fortes si esibisce nell’ennesimo primo tempo, al quale segue una fase confusa del match che muove il risultato punto su punto (10-10). La sfida non decreta la superiorità di una compagine rispetto all’altra e l’equilibrio non si spezza, tanto che un solo punto di vantaggio per i padroni di casa spinge coach Passaro a rimediare con un timeout (15-14). L’asse Kindgard-Fortes è una delle più prolifiche, poi Tuscania alza il muro con Ceccobello e Aurispa Libellula risponde ancora con Casaro che trascina gli avversari ad un nuovo tiemout (19-17). Reazione immediata e rimonta laziale, quindi mister Darraidou deve giocarsi la carta del timeout. Scarpi attacca in lungolinea e pareggia, poi sono gli errori a spingere il punteggio, sino a quando Fortes dal centro e un errore del Tuscania non decidono il set (25-23).
    Quarto set che comincia con un ottimo turno di battuta di Persichino, con Scarpi a punto e con il doppio monster block di Casaro e Maccarone che diventano invalicabili (5-2). Tuscania non si demoralizza e, dopo una difesa da urlo di Prosperi Turri su Casaro, accorcia le distanze, prima della controreazione affidata a Maccarone e allo stesso Casaro (10-7). Persichino in battuta è un amuleto per portare punti in saccoccia, poi è Scarpi a cercare e trovare l’incrocio delle righe (15-9). Aurispa Libellula dilaga grazie ad un muro insuperabile, all’ottima difesa di Giaffreda e agli attacchi vincenti di Casaro e Fortes (20-13). Il finale è emozionante, con Tuscania che tenta di risalire la china e Aurispa Libellula che deve fare i conti con un pizzico di tensione emotiva, spazzata via da un colpo di seconda di Kindgard e dal punto decisivo di Cappio che proietta i salentini in semifinale playoff (25-17).
    Aurispa Libellula Lecce – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-17; 19-25; 25-23; 25-17).
    Aurispa Libellula: Enrico Scarpi 12, Paolo Cappio 4, Enrico D’Alba, Bruno Vinti, Francesco Fortes 11, Martin Kindgard 5, Giancarlo Rau, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino 1, Fiorenzo Melcarne, Nicolò Casaro 19, Graziano Maccarone 7. All. Darraidou Vice All. Barone.
    Maury’s Com Cavi Tuscania: Stamegna 8, Marsili 2, Menichetti 3, Della Rosa, Boswinkel, Catinelli, Rossatti, Ceccobello 10, Quagliozzi 12, Marinelli 15, Sandu, Turri Prosperi (L). All. Passaro. Vice All. Barbanti
    Arbitri: Marco Colucci, Eustachio Papapietro
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO