More stories

  • in

    Campo di gioco per il Volley Modena femminile, dall’Amministrazione Comunale proposte alternative al PalaPanini

    Nella giornata di giovedì 26 giugno una rappresentanza del Volley Modena si è recata presso il Municipio per un incontro con l’Assessore allo sport Andrea Bortolamasi, ed altri dirigenti del Comune di Modena, oltre al Presidente del Comitato Territoriale Fipav Vasco Lolli. All’ordine del giorno, ovviamente, la definizione della nuova casa del sodalizio gialloblù in vista del prossimo campionato di Serie A2 (leggi di più sulla vicenda, CLICCA QUI).

    Il patron Mirco Muzzioli: “L’incontro di oggi con l’Amministrazione Comunale è stato molto produttivo, abbiamo visto grande disponibilità e voglia da parte di tutti i presenti di aiutarci nella definizione di quella che sarà la nostra casa per la Serie A2. Abbiamo messo sul tavolo, da un punto di vista pratico, tutte quelle che sono le necessità imposte dalla Lega Volley Femminile per quanto riguarda l’impianto di gioco e gli adempimenti burocratici necessari entro il termine per le iscrizioni del prossimo 4 luglio. Da qui sono emerse due o tre ipotesi da poter valutare, pertanto l’Amministrazione Comunale si è fatta immediatamente carico di effettuare i necessari passaggi per percorrere queste piste e fornirci entro il fine settimana un quadro più chiaro della situazione”.

    “I contatti fra tutti gli attori in campo saranno intensificati in questi giorni per poterci garantire i tempi tecnici necessari al fine di produrre la documentazione richiesta dalla Lega Volley Femminile nei tempi stabiliti. Da parte nostra abbiamo ribadito la totale volontà e disponibilità a qualsiasi tipo di soluzione che ci permetterà di riabbracciare effettivamente dopo vent’anni la Serie A”.

    (fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena chiude le porte a… Modena: l’A2 femminile resta fuori dal PalaPanini!

    A poco più di dieci giorni dalla scadenza dei termini per le richieste di ammissione al prossimo campionato di Serie A2 femminile, la società Volley Modena Asd apprende con rammarico da Modena Volley Punto Zero Ssdrl, che ha in carico la gestione del Palasport G. Panini, l’impossibilità di poter usufruire dello storico impianto cittadino per la disputa delle proprie gare interne di campionato poiché interamente occupato dalla prima squadra militante in Superlega maschile, dalla formazione Under 19 ed anche dalla Under 17 oltre a quello che è il calendario degli eventi extra pallavolistici.

    Da Volley Modena, quella di A2 femminile, quindi, fanno sapere a mezzo di un comunicato stampa…

    “Consci del poco tempo disponibile, a seguito di una promozione diventata realtà solamente nella serata dello scorso 7 giugno (ironia della sorte un successo festeggiato, tra l’altro, proprio con uno striscione con scritto: “Dopo 20 anni torniamo al PalaPanini”, Ndr), ci siamo subito attivati per valutare le possibilità di prendere parte al campionato di Serie A2, che oltre a costi decisamente più importanti rispetto alla Serie B1 necessita anche di una struttura societaria importante e, soprattutto, di un impianto casalingo ben diverso dalla palestra Guarini che è stata la nostra casa in questi anni. In tal senso sono stati avviati immediatamente i dovuti colloqui con l’Amministrazione Comunale, che cogliamo l’occasione per ringraziare pubblicamente poiché tuttora impegnata e determinata a trovare una soluzione positiva al problema“.

    Prima di sottolineare il proprio stupore, e disappunto, nei confronti dell’altra Modena, quella di SuperLega maschile…

    “Lo stesso, purtroppo, non possiamo dire per Modena Volley che, viceversa, dopo una settimana di attesa ci ha comunicato nel pomeriggio di oggi l’impossibilità di accogliere la nostra squadra in quella che è nata come la casa del volley d’eccellenza cittadino. A stupire sono le motivazioni emerse dall’incontro con il direttore generale Andrea Sartoretti ed il direttore operativo Elisa Bergonzini. In origine, infatti, dai primi dialoghi informali tra le parti il nodo cruciale sembrava essere la richiesta economica della stessa società concessionaria del Palasport G. Panini, come spiegato anche dal socio di maggioranza Christian Storci in un’intervista ad un quotidiano locale pubblicata nella giornata di sabato 14 giugno. “Nessuna preclusione, ma servono determinate condizioni” oppure “chi chiede di giocare al PalaPanini deve darci garanzie economiche” sono solo due dei passaggi di un ragionamento in cui Storci non cita mai problematiche relative agli spazi“.

    Per, poi, concludere che…

    “Ci teniamo poi a sottolineare che negli incontri con l’Amministrazione Comunale ci è stato fornito il tariffario del PalaPanini, con gli importi massimi che possono essere richiesti per allenamenti e partite. Per quanto riguarda la richiesta di garanzie e di un progetto pluriennale che emergono nell’intervista, inoltre, facciamo notare che la Lega Pallavolo Serie A Femminile, all’atto della richiesta di ammissione ai propri campionati, da diversi anni opera in questo senso con l’obiettivo di avere tra le proprie consorziate solo realtà solide, solvibili e con l’obiettivo di realizzare progetti ambiziosi nelle rispettive realtà cittadine. Ad ogni modo le motivazioni addotte oggi, che di certo non sono emerse nel corso degli ultimi giorni, ci hanno arrecato un danno importante visto che entro il 4 luglio alle ore 12, data limite per l’invio della richiesta di ammissione, sarà necessario specificare anche il campo di gioco e produrre la relativa documentazione per quanto concerne omologa, agibilità e tutta quella che è la parte burocratica. Nei prossimi giorni incontreremo quindi nuovamente l’Amministrazione Comunale per definire quale sarà la casa della pallavolo femminile modenese di nuovo in Serie A…“.

    Come andrà a finire? Anche questa situazione nel volley di Modena evidenzia le problematiche di gestione dello sport in Italia e della sua impiantistica… anche quando si tratta di società della stessa città, che non possono, però, stare sotto lo stesso tetto! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile, vittoria in rimonta per Modena che supera 3-1 Garlasco

    Vittoria in rimonta, con autorità, e sorpasso in classifica effettuato. Il Volley Modena mette la freccia e con il 3-1 inflitto sabato a Volley 2001 Garlasco sale al secondo posto in classifica nel Girone B di Serie B1, ad una sola lunghezza dalla capolista Ostiano. Le modenesi sprecano un corposo vantaggio nel primo parziale, mettendo in salita un incontro che rischia di complicarsi oltremodo nel secondo set. Il successo, con le unghie e con i denti, ai vantaggi permette di affrontare con maggiore serenità i parziali successivi e di strappare tre punti che valgono oro nella corsa ai piazzamenti di vertice.Pronti, via e il Volley Modena non sembra assolutamente risentire di alcuna difficoltà quando vola sull’8-2 grazie all’attacco di Fronza e costringe le ospiti al timeout. Una reazione arriva intorno a metà del parziale, ma le gialloblù la stoppano immediatamente e, di fatto, le sei lunghezze di vantaggio sembrano autorizzare il pensiero di un finale di set tranquillo. Così, però, non sarà perché Garlasco prova ad alzare il proprio livello di gioco e ci riesce partendo dalla battuta e continuando con un muro-difesa più solido. Il divario si azzera nel finale e sul 23 pari arrivano un ace ospite e l’invasione a muro di Nonnati che chiudono la contesa per le pavesi.Alle prime fasi di equilibrio, in avvio di secondo set, si sussegue un break ospite per il 13-9. Modena è molto fallosa in attacco, il muro di Garlasco è difficile da valicare, ma in vista dello sprint finale arriva il colpo di reni che porta all’aggancio e al sorpasso sul 19-18. Capitan Lancellotti e compagne sono di nuovo in lizza per rimettere in parità le sorti dell’incontro e ci riusciranno ai vantaggi: 31-29 che vale l’1-1 nel conto dei parziali.Galvanizzate dall’aver messo una pezza a una situazione delicata, come successo anche in altre occasioni, le gialloblù alzano i giri del motore a gara in corso e nel terzo e quarto set dettano legge. La forza di squadra, con tutte le cinque attaccanti per l’ennesima volta in doppia cifra, diventa difficile da arginare per Garlasco che nella prima parte di terzo set prova a tenere testa al Volley Modena, mentre nel quarto va subito sotto e non riesce a ripetere la rimonta di inizio gara.

    Volley Modena 3Volley 2001 Garlasco 1(23-25, 31-29, 25-20, 25-21)

    Volley Modena: Lancellotti 0, Nonnati 19, Bozzoli 17, Garofalo 13, Fronza 14, Gerosa 17. Libero: Righi 1 (Gherardini ne). Mattioli ne, Davoli ne, Pagot ne, Cornelli 0, Benetti ne. All. Luciano MolinariVolley 2001 Garlasco: Giroldi 1, Ratti 21, Gallina 22, Baggi 5, Badini 7, Antignano 9. Libero: Favero 0 (De Martino ne). Cademuro 0, Pizzocaro ne, Lombardi 1, Menini 4, Marini ne, Cremonesi ne. All. Stefano Mattioli.Arbitri: Petrera e Burrascano. Note – Durata set: 27’ 38’ 27’ 27’.

    (fote: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Alice Bellini è una nuova schiacciatrice del Volley Modena

    Si completa sempre di più, giorno dopo giorno, il roster del Volley Modena per una stagione 2024/25 che sarà sicuramente ambiziosa. Tra atlete già riconfermate e nuovi arrivi spicca uno zoccolo duro in costante ampliamento di atlete nate e cresciute pallavolisticamente sul territorio. In questa ‘categoria’ rientra anche il primo volto nuovo in posto quattro: si tratta di Alice Bellini, schiacciatrice classe 2001 che torna in terra geminiana dopo alcune stagioni lontano da casa. 

    Dotata di importanti qualità fisiche e di potenza offensiva, la giocatrice cresciuta con la Scuola di Pallavolo Anderlini andrà ad affiancare Giulia Bozzoli in un reparto che diventa così tutto ‘Made in Modena’. Nonostante la giovane età, però, Bellini porterà anche grande esperienza in categoria avendo disputato quattro campionati di Serie B1 sfiorando per tre volte la promozione con le maglie di Villa d’Oro, Volano Trento e nell’ultima stagione Giorgione. Nel suo curriculum al primo anno tra le grandi, nel 2019/20, anche una parentesi in Serie A2 con la maglia di Montale.

    “Sono molto contenta di tornare a casa – ha svelato Bellini nelle sue prime parole da giocatrice gialloblù –, è un po’ un ritorno alle origini e sono felice di farlo in una squadra che può dare tanto. Per questo sono molto fiduciosa. Sarà un campionato in cui ci aspettano tante partite, ma la squadra costruita dalla società può fare bene e non vedo l’ora di poter iniziare ad allenarmi per poi scendere in campo”.

    Grande determinazione nelle parole della schiacciatrice che poi racconta cosa ha imparato in queste stagioni lontano da casa: “Sono cresciuta sicuramente a livello caratteriale dovendomi arrangiare e stando e sentendomi a volte anche sola. In queste esperienze devi affrontare sfide che stando a casa non sei solito affrontare e poi credo di essere cresciuta molto anche a livello di fiducia in me stessa, di questo sono molto felice”.

    Infine gli obiettivi a livello personale per la nuova avventura: “Voglio fare bene, allenandomi e crescendo ancora perché penso di averne la possibilità. So che con il coach Di Toma riuscirò a farlo e voglio portare la giocatrice che sono a tutte le mie compagne per riuscire a far bene tutte insieme”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, sconfitta indolore per il Volley Modena sul campo di Pavia

    Termina con una sconfitta al tiebreak sul campo di Pavia un campionato di Serie B1 in crescendo per il Volley Modena. La formazione geminiana, in una gara che di fatto ha poco da dire per la classifica, parte forte per poi spegnersi e ritrovarsi in parte nella fase conclusiva, ma non basta per aggiudicarsi il successo.

    Sestetto tipo per coach Di Toma anche in quest’ultimo match della stagione, quindi con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposto, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Gerosa e Malovic al centro con Rocca libero.

    Primi scambi in relativo equilibrio con Pavia che sfrutta anche un paio di errori delle modenesi per mettere avanti la testa sul 5-3, ma la risposta è pronta e sul turno di servizio di Lancellotti, poco prima della metà del parziale, arriva il break decisivo. Dal cambio palla di Bozzoli per il 9-11, infatti, arrivano tra le altre cose due ace della regista che contribuiscono a creare lo strappo decisivo fino al 9-19. Dalla panchina gialloblù entrano anche Boscani e Guerra per Malovic e Lancellotti in vista di uno sprint finale senza particolari timori, con il contrasto a rete vinto dalla regista del Volley Modena che porta la sfida al primo cambio campo con il set che si chiude 25-17 per la sua squadra.

    Si riparte con il sestetto tipo nel secondo parziale, ma l’agevole inizio di gara spegne un po’ le modenesi che commettono qualche errore di troppo e concedono una partenza sprint alle padrone di casa che si portano sul 10-4. Il Volley Modena alterna momenti di buon gioco a situazioni di troppa imprecisione e mancanza di cinismo tanto che Pavia riesce a mantenere il vantaggio e riallungare quel tanto che basta ogni volta che le gialloblù tornano ad avvicinarsi. Coach Di Toma attinge alla panchina di nuovo con Biancardi per Bartesaghi, Guerra per Lancellotti e Boscani per Gerosa, ma il tentativo di riaggancio finale arriva fino al 24-22 prima della palletta di Omonoyan che si infrange sul muro per il 25-22 che rimette in parità il punteggio.

    Con tutto da rifare per le modenesi il terzo set inizia poi nel peggiore dei modi con un lungo parziale a favore delle padrone di casa che, di fatto, spegne ogni velleità di rimonta delle gialloblù che non trovano più ritmo e fluidità come nel primo parziale e nell’ultimo periodo. L’unica a trovare buone soluzioni offensive è Biancardi, ma è troppo poco per riavvicinare le rivali nel punteggio così sul 25-17 arriva il 2-1 per Pavia.

    In una situazione di svantaggio difficile da ipotizzare dopo il primo parziale le modenesi devono ritrovare il bandolo della matassa e al ritorno in campo sembrano non farcela viste le difficoltà in ricezione, ma punto dopo punto, grazie a soluzioni semplici quanto efficaci, il gioco torna a scorrere più fluido fino al 10-10 firmato Omonoyan. Sarà un set decisamente più equilibrato dei precedenti con le gialloblù abili a sorpassare nella seconda parte e con uno sprazzo di Gerosa a mettere subito quel mini break che non sarà più colmato fino al 25-22 firmato da Bianardi che porta al tiebreak.

    Il parziale decisivo per la gara, ma non per la classifica delle due squadre, si apre con Modena avanti 5-3 poi la risposta di Pavia per il sorpasso, ma le ragazze di coach Di Toma sembrano poter allungare in maniera decisa quando volano sul 10-6 a proprio favore sospinte da servizio e contrattacco. Le sorprese di una gara infinita, però, non finiscono qui perché Pavia ricuce subito e porta anche la testa avanti nel finale dimostrando di voler lasciare la categoria con un successo che arriva perché il muro su Bartesaghi e l’incomprensione in fase di ricostruzione regalano il 15-13 alle padrone di casa.

    Per il Volley Modena il campionato di Serie B1 termina con una sconfitta, ma con un ottimo quarto posto finale che pone le basi per un 2024/25 sicuramente ancor più ambizioso.

    Sfre Tecnilux Pavia – Volley Modena 3-2 (17-25, 25-22, 25-17, 22-25, 15-13)PAVIA: Pasini 5, Lanzarotti 5, Tonello 21, Migliore 7, Badaracco 11, Boscolo 15. Libero: Lazzarini – 2 (Bonitempo 0). Baiardi 7, Ferraris E. 0, Martini 0, Giunta ne, Ciceroni ne, Ferraris A. ne. All. Mauro FontanaMODENA: Lancellotti 3, Omonoyan 15, Bartesaghi 9, Bozzoli 21, Gerosa 13, Malovic 3. Libero: Rocca 0. Guerra , Biancardi 10, Boscani 1. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneARBITRI: Strippoli e TurconiDURATA: 20′ 25′ 25′ 28′ 18′NOTE: bs 7/13 ace 7/4 muri 11/9 ricezione 39% (25% perfetta)-43% (27% perfetta) attacco 33%-37% errori 26-33

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Volley Modena conferma Giulia Bozzoli per la prossima stagione

    Ultimo appuntamento per il Volley Modena nel campionato di Serie B1. Le ragazze di coach Di Toma tornano in campo dopo il turno di riposo per concludere la propria cavalcata che nel girone di ritorno le ha portate a risalire in maniera perentoria la classifica occupando ora il quarto posto alle spalle del trio di testa che si giocherà l’accesso alla prossima Serie A2 tramite i playoff. Per le gialloblù una stagione in grande crescendo, che servirà a porre le basi per un 2024/25 ambizioso grazie ai rinnovi di tante delle pedine fondamentali della squadra.

    Dopo la regista Elisa Lancellotti, infatti, è ufficiale la permanenza in maglia Volley Modena anche della schiacciatrice Giulia Bozzoli che alla vigilia della trasferta di Pavia ha espresso tutta la propria soddisfazione per l’accordo raggiunto: “Sono molto contenta di rimanere anche il prossimo anno perché la società mi ha proposto un bel progetto. Speriamo di fare ancora meglio rispetto a questa stagione e di salire ulteriormente in classifica poi vedremo quel che succederà”.

    La schiacciatrice stila poi un primo bilancio dell’annata e guarda all’ultimo avversario da non sottovalutare per congedarsi dalla Serie B1 magari con la nona vittoria nelle ultime dieci giornate: “Sono molto soddisfatta e contenta perché siamo state brave ed unite nel cercare, in questo girone di ritorno, di fare meglio dell’andata. Ci eravamo promesse di provare a farlo e ci siamo riuscite, ora speriamo di concludere bene il campionato a Pavia. Sappiamo che loro sono una squadra nelle parti basse della classifica, ma che lotterà fino alla fine e noi dobbiamo fare lo stesso. Speriamo di finire in bellezza”.

    Bozzoli guarda poi alla stagione a livello personale, iniziata subito sotto grandi responsabilità a causa di acciacchi vari e in particolare dell’infortunio in fase di preparazione della compagna di reparto Giulia Bartesaghi: “All’inizio non è stato facile perché essendo rimasta una delle poche ‘sane’ ho dovuto stringere i denti io così come le mie compagne, ma nonostante tutto insieme abbiamo trovato una soluzione aspettando il recupero di Bartesaghi. Sono soddisfatta del rendimento della squadra che nonostante tutto è sempre stata abbastanza unita per lottare per un unico obiettivo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Modena Volley, lo sprint finale si apre con un bel 3-0 su Ravenna

    Si apre con un bel 3-0 lo sprint finale del campionato di Serie B1 per il Volley Modena che, tra le mura amiche, mette a segno il secondo successo consecutivo questa volta contro Ravenna.

    Sestetto classico per coach Di Toma che si affida a Lancellotti in regia, Omonoyan opposta, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Malovic e Gerosa al centro con Rocca libero.

    Pronti, via ed il muro gialloblù si fa sentire subito con due vincenti di Malovic, ma l’esperta Bacchi dopo aver preso le misure sui primi palloni inizia ad essere il terminale di riferimento anche come efficacia per le romagnole che passato avanti sul 6-7 prima del primo mini break modenese sul turno di servizio di Gerosa che vale il 10-7. L’ace di Lancellotti porta Modena sul 12-8 poi le distanze si dilatano e nemmeno il time out di coach Tisci sul 15-10 sortisce per le ospiti l’effetto desiderato. L’attacco modenese gira a turno con tutte le proprie interpreti e quello delle ravennati si disunisce ulteriormente fino al 25-14 firmato da Malovic per l’1-0 Volley Modena che porta al primo cambio campo.

    Nessuna novità in avvio di secondo parziale con le centrali subito protagoniste in attacco per il 3-0 gialloblù che si alimenta ulteriormente dagli attacchi in particolare di Gerosa e di Bozzoli che a muro firma anche il 12-5 che porta al primo time out per le ospiti. Un piccolissimo break per le ravvenati vale il 13-8, ma qui uno sprazzo di una Omonoyan inarrestabile regala il +10 al Volley Modena sul 18-8 e di fatto chiude anche questo set perché con un paio di ace, qualche cambio palla e l’attacco in parallela di Bartesaghi le modenesi bissano il 25-14 precedente portandosi sul 2-0.

    Con le spalle al muro Ravenna deve trovare una scossa, ma l’inizio del terzo parziale non è certamente positivo per le ospiti che si ritrovano subito sotto 7-0 sul turno di servizio di Lancellotti che trova anche l’ace del momentaneo 6-0 dopo il muro di Malovic e due attacchi di Bozzoli. Al break iniziale segue una fase di cambi palla più o meno continui prima di un nuovo break delle ragazze di coach Di Toma questa volta sul turno di servizio di Bozzoli. Le distanze si dilatano fino al 18-9 quando dall’altra parte della rete coach Tisci ferma per la seconda volta nel parziale il gioco. Lo stop sortisce un piccolo effetto con tre punti consecutivi prima dell’errore al servizio che vale il cambio palla per Modena ad un passo ormai dal risultato pieno che arriva senza alcuna sofferenza, con le romagnole che fanno tutto da sole mettendo a terra il pallone in cambio palla e commettendo troppi errori dai nove metri. Il punto finale lo firma Bozzoli con l’attacco che vale il definitivo 25-17.

    Volley Modena – Mosaico Ravenna Volley 3-0 (25-14, 25-14, 25-17)MODENA: Lancellotti 2, Omonoyan 10, Bartesaghi 11, Bozzoli 13, Gerosa 8, Malovic 13. Libero: Rocca 0 (Malenotti ne). Fiore ne, Guerra ne, Biancardi 0. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneRAVENNA: Vingaretti 2, Bacchilega 10, Bacchi 8, Ollino 7, Gennari 3, Testi 2. Libero: Vianello -1 (Sbano -1). Caruso 2, Engaldini 0, Tosi ne, Bucella ne, Bendoni ne, Benzoni ne. All. Fabio TisciARBITRI: Dandolo e GambatoDURATA: 20’ 20’ 22’NOTE: bs 7/8 ace 7/2 muri 10/3 ricezione 42% (37% perfetta)-40% (21% perfetta) attacco 56%-33% errori 13-25

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Modena riparte con un convincente 3-0 su Piacenza

    Riparte con un convincente 3-0 e con tre importanti punti messi in cascina il campionato del Volley Modena dopo la sconfitta di Genova che aveva interrotto la striscia di tre risultati positivi.

    Le gialloblù hanno sfruttato al meglio il primo di due turni casalinghi superando la giovane formazione del Volley Academy Piacenza che occupa la coda della classifica e che sfrutta il campionato di Serie B1 per far crescere i propri talenti.

    Una prova di sostanza e qualità per capitan Fiore e compagne che hanno avuto modo di lavorare su quello che non era andato una settimana fa e di provare anche nuove soluzioni utili per il finale di stagione.

    La cronaca

    Coach Di Toma propone in avvio il suo sestetto tipo con Lancellotti in regia, Omonoyan opposta, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Gerosa e Malovic al centro con Rocca libero. Pronti, via e arriva subito il break per le modenesi che partono 3-0 con Malovic e due attacchi di Bartesaghi. Due attacchi di Omonoyan ed il successivo muro scavano il break più profondo fino al 12-5 poi il resto del set è un monologo gialloblù chiuso dall’attacco del 25-15 di Biancardi che in ogni set è subentrata almeno in seconda linea proprio ad Omonoyan.

    Il secondo parziale, invece, è stato quello che ha messo in mostra qualche errore e qualche imprecisione in più nella metà campo modenese specialmente dai nove metri. Piacenza è potuta così rimanere a contatto sfiorando anche l’aggancio fino al 16-15 poi la fast di Gerosa ha dato nuovamente il -3 al Volley Modena e, nel finale, gli attacchi dal centro di Malovic uniti agli errori delle ospiti hanno consentito di chiudere il parziale senza troppe difficoltà con il punteggio di 25-18.

    Simile al primo, infine, il terzo set dove le padrone di casa partono subito con il piede sull’acceleratore e con Bozzoli chiamata in causa in attacco in maniera superiore ai parziali precedenti. Il coach avversario Licata prova a fermare il gioco sia sul 7-4 che sul 13-5 proprio dopo un ace della stessa schiacciatrice modenese. La ricezione piacentina soffre particolarmente in questo set finale con tutte le gialloblù o quasi che trovano un vincente dai nove metri per un divario che si allarga e consente a Di Toma di dare spazio a tutte le atlete arruolabili in panchina.

    La partita si chiude così proprio con la battuta di Lancellotti che decreta il 25-11 ed il 3-0 finale che regala una serena Pasqua al Volley Modena chiamato poi ad un secondo turno casalingo consecutivo fra due settimane contro Ravenna.

    Volley Modena – Volley Academy Piacenza 3-0 (25-15, 25-18, 25-11)

    Volley Modena: Lancellotti 2, Omonoyan 12, Bartesaghi 13, Bozzoli 13, Gerosa 8, Malovic 7. Libero: Rocca -2 (Malenotti 0). Fiore 0, Malagoli 0, Guerra ne, Biancardi 2, Boscani ne. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneVolley Academy Piacenza: Da Pos 0, Terrana 10, Nella 5, Milani 7, Borri 0, Ouhahoun 2. Libero: Gazzola -1 (Riccio 0). Iacona ne, Schillkowski ne, Ruggeri 0, Bibolotti 2, Mihali ne, Dodi ne. All. Alessandro LicataARBITRI: Bruno e CallegariDURATA: 21’ 24’ 20’NOTE: bs 12/8 ace 7/4 muri 7/1 ricezione 58% (39% perfetta)-28% (10% perfetta) attacco 61%-30% errori 21-22

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO