More stories

  • in

    Prime conferme in casa Megabox: Kosheleva e Aleksić restano in maglia biancoverde

    Di Redazione

    Alla vigilia della sfida con Chieri sono arrivate le prime mosse della Megabox in vista della prossima stagione, con le conferme di Tatiana Kosheleva, che sarà al terzo campionato in maglia biancoverde, e di Maja Aleksić, arrivata la scorsa estate a Vallefoglia con al collo la medaglia d’oro conquistata ai Mondiali.

    “Quella con Chieri è stata una partita dura, avevamo di fronte la quarta miglior squadra della Lega, che è venuta fuori alla distanza – la capitana torna subito a sabato –. Non siamo state contente del risultato, ma lotteremo fino alla fine per arrivare il più in alto possibile in classifica: ce lo meritiamo noi, se lo merita la dirigenza, lo staff, i tifosi. Noi lavoriamo tanto, magari da fuori vedendo questi risultati sembra che non sia così, ma ogni volta che entriamo in palestra lo facciamo per migliorare le cose”.

    Il rinnovo del contratto le ha strappato solo un timido sorriso. “La prossima stagione sarà veramente speciale per la mia carriera e avevo il desiderio di trascorrere ancora altro tempo con persone e con una squadra che amo con tutta me stessa”, spiega Tatiana, che con la Megabox dice di sentirsi “come a casa”.

    “Questo sentimento è qualcosa di speciale, ma quando giochi in un paese diverso dal tuo si diventa particolarmente grati per così tante emozioni e per questo modo di relazionarsi – aggiunge –. So e credo profondamente che questo club abbia un grande futuro, e con questo atteggiamento e con l’attenzione con cui la gente lavora è impossibile che non arrivino i risultati”.

    “Sono ispirata dall’idea che condivide il club, sono felice che la mia esperienza e il mio supporto professionale possano aiutare la squadra a raggiungere obiettivi sempre più importanti – conclude Kosheleva –, e spero di cuore che il prossimo anno sia veramente speciale per me e per la squadra. Pe quanto mi riguarda, farò del mio meglio per portare la squadra a un livello molto più alto”.

    È sulla stessa lunghezza d’onda Maja Aleksić: “Per me è stato semplice accettare di rinnovare il contratto – spiega la centrale serba –. Mi trovo molto bene a Vallefoglia e sono consapevole che gli obiettivi del club mi permettono di lavorare nel modo giusto”.

    Ma l’attaccante preferisce non guardare già alla prossima stagione: “Sono concentrata sull’oggi, su quanto stiamo facendo, al lavoro quotidiano per affrontare questo finale di stagione e ai punti che dobbiamo ancora conquistare e alle partite che dobbiamo vincere”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano punta su Madison Bugg come vice di Asia Wolosz

    Di Alessandro Garotta

    La scelta è stata fatta: salvo sorprese, nella prossima stagione sarà Madison Bugg la seconda palleggiatrice della Prosecco DOC Imoco Conegliano, colei che farà da alternativa alla capitana gialloblù Asia Wolosz. Il ruolo che quest’anno è stato ricoperto da Roberta Carraro avrà dunque come nuova interprete la palleggiatrice statunitense attualmente in forza al Moya Radomka Radom in Polonia.

    Bugg, classe 1994, è cresciuta nella prestigiosa Stanford University e, dopo una lunga gavetta tra Svizzera, Germania e Francia, l’anno scorso ha fatto il suo esordio nel campionato italiano con la Roma Volley Club, vivendo una stagione tutto sommato positiva, nonostante la retrocessione della squadra capitolina. LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade tra Taranto e coach Di Pinto

    Di Redazione

    La Gioiella Prisma Volley è già al lavoro per costruire il progetto per le prossime stagioni, partendo dalla imminente 2023-2024. Dalla valutazione dell’esperienza maturata nel primo triennio di attività, la società conferma le scelte organizzative ed operative sin qui attuate.

    Il nuovo progetto nasce da un processo governato e deciso dalla società del Presidente, avvocato Antonio Bongiovanni, secondo logiche ben ponderate come costume della società stessa. Al termine di questo primo triennio, la Gioiella Prisma ha deciso di non avvalersi ulteriormente della collaborazione del coach Vincenzo di Pinto, giunto al termine del suo rapporto contrattuale.

    Il direttore generale Vito Primavera è già al lavoro per individuare il futuro staff tecnico e dirigenziale che possa integrare elementi di spessore tecnico ed umano alle figure già presenti all’interno dell’organico della stagione 2022/23 e per le quali sarà confermata la partecipazione al futuro progetto.

    A Vincenzo Di Pinto, che condurrà la squadra fino al termine dei play off per il 5° posto, la Gioiella Prisma augura buon lavoro per il futuro, ringraziandolo per l’attività svolta in questi anni.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona dà il benvenuto all’opposto portoghese Bruno Cunha

    Di Redazione

    Quando mancano ormai soltanto tre giornate alla fine della regular season di Serie A3, la Sieco Service Ortona annuncia un rinforzo per la fase finale del campionato: arriva in Abruzzo l’opposto portoghese Bruno Cunha. Classe 1997 e alto 194 centimetri, l’attaccante è regolarmente nel giro della nazionale e proviene dal Vitoria SC, squadra che disputa il massimo campionato portoghese e nella quale gioca il gemello Miguel (nel ruolo di schiacciatore). Con la Sieco indosserà la maglia numero 11.

    “Lo sport è nel DNA di famiglia – racconta Cunha – mio papà, oltre che essere un insegnante di educazione fisica, prepara maratoneti professionisti. Mia mamma è sempre stata una donna dinamica ed è appassionata di nuoto“. Naturale quindi che Bruno e Miguel Cunha siano cresciuti con lo sport nel sangue: “I nostri genitori non ci hanno indirizzati. Ci hanno fatto provare molti sport e con la pallavolo è stato amore. Ho iniziato a giocare quando avevo dieci anni“.

    Non solo talento, ma anche grinta e tanta voglia di vincere per il portoghese: “Sia io che mio fratello siamo molto competitivi. Non ho idea di quanti Joypad della playstation e quante racchette da ping-pong abbiamo rotto quando eravamo piccoli per la nostra voglia di avere la meglio sull’altro. I nostri genitori però non ci volevano sempre in casa e quindi eravamo sempre immersi in qualche attività sportiva pronti a sfidarci e stuzzicarci“.

    Sebbene Cunha sia abituato ad esperienze internazionali, quella della Sieco sarà la prima maglia di un team straniero: “Sarà la mia prima esperienza in un club non portoghese ma credo che per crescere ci sia bisogno fare esperienze anche al di fuori della propria comfort zone. Non vedo l’ora di conoscere la pallavolo italiana e di imparare molto dal coach e dai miei nuovi compagni. Sarò l’uomo in più a disposizione della squadra. So che la Sieco vuole centrare la promozione e farò di tutto per aiutare la squadra a raggiungere questo obiettivo. Da parte mia posso promettere il massimo impegno e tutta la grinta necessaria per arrivare fino in fondo“.

    Intanto, due stop nelle ultime tre gare hanno frenato la Sieco, che è tornata a cinque punti dalla capolista Catania, ma la matematica non condanna ancora Ortona al secondo posto. Anzi, c’è bisogno di un punto per mettere in cassaforte quantomeno il gradino d’argento del podio. Punto che potrebbe arrivare già domenica 19 marzo, quando alle 16 la Sieco affronterà tre le mura amiche una SSD Sabaudia affamata di punti in ottica Play Out. Proprio i laziali hanno dato molto filo da torcere alla capolista, che in trasferta ha dovuto sudare non poco per avere la meglio contro i padroni di casa.

    “Mai abbassare la guardia – dice coach Lanci – Sabaudia è in una posizione delicata di classifica e verrà ad Ortona con il classico coltello tra i denti. Per quanto ci riguarda, abbiamo avuto tempo per riprenderci dai piccoli infortuni che hanno funestato l’ultima giornata di campionato e i ragazzi hanno voglia di riscatto. Cunha è appena arrivato ma sono sicuro che si integrerà benissimo nel gruppo. Con il suo arrivo, non solo aumenteranno le opzioni di gioco in campo ma, cosa altrettanto importante, con un uomo in più aumenterà anche la qualità degli allenamenti e i benefici si vedranno senza dubbio anche in gara“.

    I fischietti designati a dirigere l’incontro sono Enrico Autuori di Salerno e Stefano Chiriatti di Lecce. Si comincia in anticipo alle 16 e la partita sarà disponibile in streaming sul sito www.impavidapallavolo.it.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trovato l’accordo per il rinnovo: Tatyana Kosheleva resta a Vallefoglia

    Di Redazione

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia ha messo a segno il colpo di mercato più atteso per la prossima stagione: non si tratta di un nuovo acquisto, ma della conferma di Tatyana Kosheleva, capitana e giocatrice di punta delle “Tigri” biancoverdi. La trattativa per il rinnovo era in corso da tempo e finalmente, anche se manca ancora la conferma ufficiale, le due parti sono arrivate a un accordo per un altro anno.

    A questo punto, considerando che anche Alice Degradi è sulla via del trasferimento alla Megabox, diventa assai meno probabile la chiusura dell’affare Sofya Kuznetsova, altra schiacciatrice russa da tempo sul taccuino delle marchigiane. Si fa strada però un altro nome di peso per l’attacco, stavolta nel ruolo di opposta: è quello di Lise Van Hecke, che dopo una stagione in Giappone potrebbe così rientrare in grande stile nel campionato italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Denys Kaliberda saluta Cisterna: risoluzione consensuale per il tedesco

    Di Redazione

    Le strade di Denys Kaliberda e della Top Volley Cisterna si separano. La società pontina e il giocatore tedesco hanno trovato un accordo per la risoluzione del contratto.

    La Top Volley ringrazia Kaliberda per il contributo apportato nella stagione, per la grande professionalità e lo spirito di sacrificio dimostrato in questi mesi e augura allo schiacciatore tedesco le migliori fortune per un proseguo sportivo sempre ad alti livelli.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia punta su Degradi, per la panchina si pensa a Pistola

    Di Redazione

    Grandi manovre in casa Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia in vista della prossima stagione. Secondo quanto riportato da La Prealpina, è già ben avviata la trattativa per portare nelle Marche Alice Degradi, schiacciatrice della E-Work Busto Arsizio e della nazionale: è lei uno dei principali obiettivi di mercato insieme alla pari ruolo Sofya Kuznetsova, protagonista di un’altra bella stagione alla Cuneo Granda S.Bernardo. E sempre da Cuneo potrebbe arrivare anche la centrale Agnese Cecconello, che affiancherebbe la riconfermata Maja Aleksic.

    Vallefoglia sta lavorando inoltre su un ulteriore rinnovo del contratto con la capitana Tatyana Kosheleva: la volontà della società è quella di confermarla. Ma si punta anche su un nuovo allenatore, e qui l’idea è ambiziosa: portare sulla panchina biancoverde Andrea Pistola, che anche quest’anno sta ottenendo grandi risultati con la Trasportipesanti Casalmaggiore. Il problema è che il tecnico marchigiano è sotto contratto con la società casalasca e per uscirne anticipatamente dovrebbe pagare un buyout. LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse Bergamo: Massimo Redaelli nuovo vice di Morato

    Di Redazione

    Dodici anni di serie A2 tra Monza e Cantù, 36 in totale nel mondo della pallavolo: Massimo Redaelli è il nuovo vice di Daniele Morato. Una figura d’altissimo profilo per garantire un tocco d’indispensabile esperienza nel nuovo assetto dello staff tecnico.

    Brianzolo doc di Carate Brianza, classe 1964, ha cominciato il suo percorso nel 1986 toccando picchi come la promozione dalla serie B1 alla A2 con Monza. Nel decennio con il Pool Libertas, dove ha ricoperto anche la carica di General Manager per un biennio, tre i punti più alti: il secondo salto personale dalla B1 alla A2 nel 2013, la finale play-off nel 2014 e la semifinale persa in gara 3 proprio a Bergamo nel 2019. In terra canturina è stato il secondo di Luciano Cominetti e di Massimo Della Rosa. Dal 2012, invece, è nello staff della Selezione regionale maschile partecipante al Trofeo delle Regioni in qualità di 3° allenatore e scoutman.

    Nel suo palmares Redaelli annovera 4 ori (2013-2014-2015-2018 con Oreste Vacondio capo allenatore) e 2 bronzi (2016-2022). Curiosità: le ultime due medaglie in ordine di tempo, 2018 e 2022, sono state vinte insieme a Morato.

    “La chiamata è stata inaspettata – ammette Redaelli –, ma la passione e l’entusiasmo che ho sempre messo in campo non mi hanno fatto esitare nemmeno un attimo. Troppa la voglia di tornare in gioco e farlo a Bergamo è certamente qualcosa di particolare. Ci siamo affrontati tantissime volte da avversari. Inoltre, negli anni, si sono instaurati bellissimi rapporti. Mi fa piacere ritrovare Vito Insalata, mio giocatore a Monza, così come lavorare con Morato, tecnico giovane e preparatissimo con cui condivido da tempo il percorso comune per il Trofeo delle Regioni. Il primo obiettivo è quello di mettere la mia esperienza al servizio della società e di un gruppo che ha solamente bisogno di ritrovarsi. Ma il potenziale è alto e faremo di tutto per tornare a farlo emergere al meglio“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO