More stories

  • in

    Alla Lube per lasciare il segno, botta e risposta con Jacopo Larizza

    Con l’ingaggio di Jacopo Larizza, tornato alla Cucine Lube Civitanova dopo le esperienze a Bergamo e a Taranto, il team marchigiano può vantare un reparto centrali ben assortito. Oltre ad altri due italiani di alto profilo, il campione del mondo Simone Anzani e il veterano biancorosso Enrico Diamantini, c’è il campione olimpico transalpino Barthelemy Chinenyeze. Al settimo cielo per la nuova chiamata del Club che lo ha lanciato in SuperLega, Larizza esprime la sua gioia nella prima intervista dopo la firma.
    Due anni fa avevi salutato tutti dicendo “ci rivedremo”. Eccoti qua.
    Larizza: “Volevo fortemente mettermi in luce per giocarmi le mie chance alla Lube. Sono felice di aver bruciato le tappe tornando dopo soli due anni”.
    Sei rimasto sorpreso?
    “Piacevolmente sorpreso. Erano arrivate altre buone proposte, ma il mio attaccamento alla Lube mi ha spinto ad accettare. Civitanova viene prima di qualsiasi altra squadra”.
    In questo biennio sei cresciuto mostrando il tuo talento, com’è andata?
    “Dopo lo Scudetto e la Coppa Italia come comparsa in una Lube di campioni ho giocato a Bergamo in A2 sentendomi al centro del progetto. Il sogno della promozione in SuperLega è sfumato al tie break di Gara 3 della Semifinale Play Off dopo un dominio nella Regular Season, ma abbiamo vinto la Supercoppa di categoria. Anche a Taranto in SuperLega ho giocato titolare e ci siamo guadagnati la permanenza nella massima serie vincendo sfide toste. Per noi è stato come conquistare uno Scudetto viste le difficoltà stagionali del team”.
    Come sei cambiato in questo lasso di tempo?
    “Dal punto di vista caratteriale ritroverete il ragazzo solare di sempre, ma ritengo di essere maturato come uomo e sul piano sportivo. Affronto gli ostacoli con maggiore consapevolezza dei miei mezzi. I due anni fuori da titolare sono stati decisivi perché mi hanno dato un bagaglio di esperienza notevole. Alla Lube ero circondato da campioni, assimilavo, ma giocavo poco”.
    Lo scorso anno è iniziato un progetto di ringiovanimento in casa Lube.
    “Ho seguito con interesse il piano intrapreso dalla Lube. Non ci saranno solo i super campioni di qualche anno fa in campo. Vedo degli assi assoluti come De Cecco, Anzani, Zaytsev e Balaso, che è ancora giovane ma già un campionissimo. Accanto a loro emergenti dalle potenzialità elevate”.
    Quindi ti hanno colpito i giovani nel roster?
    “Ci sono tutte le basi per sfornare i top player del futuro. Atleti esplosivi con basi solide. Lo stesso Marlon Yant, a mio avviso, si è già reso protagonista di un salto di qualità rispetto a quando ci allenavamo insieme nel 2020/21”.
    Quando si parla di Lube, i top player sono anche sugli spalti.
    “Sono felice di ritrovare i Predators. Con dei sostenitori così, all’Eurosuole Forum la Lube avrà sempre una marcia in più in tutte le competizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube riabbraccia Larizza, tre anni di contratto per il centrale

    Nuovo colpo di mercato per la Cucine Lube Civitanova. Si tratta di un cavallo di ritorno nel reparto dei centrali. Il maceratese Jacopo Larizza, classe ’98 per 204 cm d’altezza, torna in biancorosso dopo due anni molto formativi. Al centro del progetto nell’Agnelli Tipiesse Bergamo, l’atleta ha conquistato una Del Monte® Supercoppa di A2 nell’annata 2021/22, mentre nell’ultimo torneo di SuperLega con la Gioiella Prisma Taranto ha firmato la permanenza nella categoria centrando l’obiettivo stagionale.
    Cresciuto nel vivaio cuciniero e rodato in Serie B nella Paoloni Appignano, il centrale nato nelle Marche ha fatto parte della Cucine Lube Civitanova in pianta stabile nel 2020/21, anno del “doblete” Scudetto-Coppa Italia. Una tappa significativa arrivata dopo l’esperienza biennale con la GoldenPlast Potenza Picena in A2 e l’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce nella medesima categoria. Poi le avventure da protagonista a Bergamo e a Taranto.
    Aggressivo a muro e grande lavoratore, Larizza è pronto a rimettere al servizio dei biancorossi anche l’esplosività che caratterizza il suo gioco d’attacco.
    Centrale Jacopo Larizza: “Provo un’emozione bellissima perché far parte nuovamente della Lube per me significa tornare a casa, nella mia famiglia biancorossa. Difenderò ancora i colori del Club in cui tutto è iniziato. Sono cresciuto nel vivaio cuciniero e ho esordito in SuperLega con la Lube dei campioni! Sarà bellissimo rivedere i tifosi di Lube nel Cuore e tutti i Predators!”.
    Dg Beppe Cormio: “Abbiamo pensato molto a quale potesse essere il profilo ideale per rinforzare il reparto. Questo è il momento giusto per riportare a casa Larizza, ha fatto il percorso perfetto che auguro a ogni giocatore con l’ambizione di diventare grande. Jacopo è partito con noi in prima squadra facendo un’esperienza come Ionut Ambrose nell’ultima stagione. Poi ha iniziato i suoi prestiti, dalla A2 a Bergamo, affermandosi tra i migliori nel ruolo, alla SuperLega, in cui ha fatto valere le sue qualità a Taranto diventando titolare. Se, come penso, è arrivato al livello della Lube, avrà davanti una carriera importante, ma già posso collocarlo tra i migliori del campionato al centro. Pochi giorni fa abbiamo annunciato anche un altro atleta molto interessante, Matheus Motzo, già segnalato anni fa dai miei amici con cui organizzavo tante manifestazioni in Sardegna. Si è messo in luce presto per le sue qualità partendo dal Club Italia e affrontando una buonissima gavetta in A2. Lo abbiamo tenuto d’occhio e pure per lui è l’ora di fare il salto. Di sicuro di salti notevoli ne farà tanti in campo perché, pur non essendo altissimo per il ruolo, ha un’elevazione notevole. Faremo affidamento su questi due atleti italiani emergenti, che i nostri tifosi incontreranno alla cena del 27 giugno”.
    Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista di Jacopo dopo il suo ritorno a Civitanova.
    Scheda di Jacopo Larizza
    Nascita: 22/8/1998
    Città: Macerata
    Nazionalità Sportiva: italiana
    Ruolo: centrale
    Altezza: 204 cm
    Carriera
    2023/24 Cucine Lube Civitanova SuperLega
    2022/23 Gioiella Prisma Taranto SuperLega
    2021/22 Agnelli Tipiesse Bergamo A2
    2020/21 Cucine Lube Civitanova SuperLega
    2019/20 Kemas Lamipel Santa Croce A2
    2017/19 GoldenPlast Potenza Picena A2
    2015/17 Paoloni Appignano B
    2014/15 Paoloni Appignano B2
    2013/14 Pallavolo Lube Macerata D
    Palmares
    SuperLega 2020/21
    Coppa Italia 2020/21
    Supercoppa A2 2021/22 LEGGI TUTTO

  • in

    Matheus Motzo approda nel reparto opposti della Cucine Lube

    A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio con contratto annuale di Matheus Motzo, opposto sardo di 192 cm di altezza proveniente dall’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce. Nato in Brasile il 9 settembre del ’99 a Sao Caetano Do Sul, l’atleta è cittadino italiano ed è cresciuto a Oristano.
    Sangue brasiliano nelle vene e la tipica tenacia sarda per un giocatore all’esordio nel campionato di Superlega Credem Banca dopo essersi messo in luce per diversi anni nel torneo di A2. Tra i suoi punti di forza spiccano la duttilità tattica, la concretezza nei colpi di attacco e tanta personalità nei momenti cruciali.
    La crescita pallavolistica è avvenuta nel Club Italia, dove ha militato per quattro stagioni. Motzo è diventato un atleta tra i più applauditi in A2 grazie alle tre annate a Cantù per essere salito sul podio dei migliori realizzatori della Regular Season vestendo i panni di opposto dopo una prima stagione in banda. La somma dei punti totalizzati da Motzo nel biennio magico dal 2020/21 al 2021/22 in 45 gare fu di 922 sigilli. Nessuno opposto nella categoria ha saputo tenere il suo ritmo in quel lasso di tempo. Nel 2022/23 Matheus ha affrontato una proficua esperienza in Toscana chiudendo la prima fase da terzo atleta più prolifico. Matheus ha saputo mettersi in luce anche con la Nazionale Giovanile U21 tornando dai Mondiali del Bahrain con l’argento nel 2019. Nel suo medagliere personale annovera anche un oro alle Olimpiadi giovanili EYOF U19 e l’argento agli Europei U18, traguardi datati 2017.
    Le prime parole di Matheus Motzo da biancorosso:
    “Lavoro sodo da anni per raggiungere certi livelli. Per me questa è una tappa significativa perché desideravo fortemente approdare nella massima serie. Sono grato ai Club che hanno favorito la mia crescita e alla Lube che crede in me. Già solo il pensiero di vestire una maglia così prestigiosa, di fronte a tifosi passionali come quelli biancorossi, mi rende felice”.
    Domani A.S. Volley Lube divulgherà la prima intervista.
    Scheda Matheus Motzo
    Nascita: 9/9/1999
    Città: Sao Caetano Do Sul (BRA)
    Nazionalità Sportiva: italiana
    Ruolo: opposto
    Altezza: 192 cm
    CARRIERA
    2023/24 Cucine Lube Civitanova SuperLega Credem Banca
    2022/23 Kemas Lamipel Santa Croce A2
    2019/20-2021/22 Pool Libertas Cantù A2
    2015/16-2018/19 Club Italia A2 (nei primi due anni in forze anche nel team di B) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zenit Kazan punta su Kirill Klets come alternativa di lusso a Mikhaylov?

    Nel pieno dei playoff scudetto in cui è partita come testa di serie numero 1, lo Zenit Kazan ha già piazzato un colpo di mercato per la prossima stagione: secondo Sport Business Gazeta, la squadra di Verbov si è assicurata l’opposto Kirill Klets, secondo miglior realizzatore della regular season con la maglia del Kuzbass Kemerovo. Classe 1998, Klets è cresciuto nella Lokomotiv Novosibirsk e ha avuto anche esperienze all’estero in Bulgaria e Germania prima di tornare in Russia, allo Yenisei Krasnoyarsk e infine al Kuzbass. Con la nazionale ha partecipato anche agli Europei 2021. Allo Zenit sarebbe l’alternativa di lusso a Maxim Mikhaylov, che ha appena compiuto 35 anni.

    In partenza dal Kuzbass anche il libero Alexey Obmochaev, campione olimpico con la Russia a Londra 2012; nella prossima stagione il giocatore classe 1989 dovrebbe vestire la maglia dell’Ural Ufa.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarah Wilhite torna in Turchia con la maglia del Kuzeyboru?

    Dopo due stagioni in Giappone alle NEC Red Rockets, con cui sta per esordire nella Final Four di V.League, la schiacciatrice della nazionale Sarah Wilhite sarebbe pronta a fare il suo ritorno in Europa: secondo Voleybolun Sesi, la giocatrice classe 1995 avrebbe trovato l’accordo per la prossima stagione con il Kuzeyboru. Wilhite ha già giocato in Turchia nella stagione 2020-2021 al Nilufer, dopo le esperienze in Italia (Busto Arsizio), Germania e Brasile. Il Kuzeyboru avrebbe inoltre ingaggiato anche la centrale Busra Kiliçli, ex Eczacibasi e THY, nelle ultime due stagioni al Sariyer.

    Sempre dal Giappone, ma via Francia, potrebbe arrivare anche la nuova palleggiatrice del Galatasaray: si tratta di Kanami Tashiro, che nelle ultime due stagioni si è messa in luce con la maglia del VB Nantes in Ligue A.

    (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    La talentuosa greca Martha Anthouli nel mirino di Chieri

    Da un paio d’anni è sotto la lente di tutti gli osservatori internazionali: classe 2004, alta 2 metri e 02, l’opposta Martha Anthouli è già protagonista nel campionato greco con il Panathinaikos e ha tutte le carte in regola per diventare uno dei pezzi pregiati del mercato europeo. E il suo debutto internazionale potrebbe avvenire proprio in Italia: sulle sue tracce c’è infatti la Reale Mutua Fenera Chieri, rimasta evidentemente colpita dal doppio incrocio con le greche in Challenge Cup (manifestazione poi vinta dalla squadra piemontese). Secondo il portale Athlos News, Anthouli avrebbe addirittura già firmato per la prossima stagione.

    Altra giocatrice sul taccuino della Reale Mutua, questa volta come schiacciatrice, è la statunitense Avery Skinner, fresca vincitrice della Coppa di Francia con il Béziers nella stagione che ha segnato il suo debutto da professionista. Si allontana invece l’ipotesi Lina Alsmeier: la tedesca sembra più interessata al corteggiamento del Bisonte Firenze, dove potrebbe trovare spazio anche da titolare.

    Per quanto riguarda il Panathinaikos, la stagione non certo soddisfacente vissuta dalle biancoverdi potrebbe essere il prodromo di una vera e propria rivoluzione: in partenza, oltre ad Anthouli, le straniere Grothues, Anae, Cross e Medic. Al centro si parla dell’arrivo di Martina Samadan, esperta centrale croata del VB Nantes; per sostituirla, le “Neptunes” potrebbero provare a riportare in patria Amandha Sylves da Firenze.

    (fonte: Athlos News) LEGGI TUTTO

  • in

    Ribaltone a Porto Viro: Matteo Battocchio sospeso dall’incarico

    Clamorosa novità in casa Delta Group Porto Viro alla vigilia dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile: la squadra veneta, che ha chiuso la regular season al terzo posto, ha sollevato dall’incarico l’allenatore Matteo Battocchio. In un comunicato, la società specifica che si tratta di una sospensione “temporanea“, che comunque si protrarrà fino al termine della stagione.

    “La società ha assunto questa decisione – si legge nella nota – per tutelare la serenità degli atleti e di tutto l’ambiente di lavoro in un momento molto importante e delicato del campionato“. Al momento non ci sono comunicazioni sul nome del sostituto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto riparte da Aimone Alletti

    La conferma del centrale Aimone Alletti, di 207 cm classe ‘88 di Codogno (LO), rappresenta un importante punto di connessione e passaggio dal triennio appena concluso della gestione Prisma al nuovo ciclo che si aprirà nella stagione 2023-24. Aimone ha risposto presente alla conferma onorando il contratto in essere con il club del Presidente Bongiovanni, che lo vedrà protagonista anche per la prossima stagione a Taranto.

    Un atleta di grande esperienza e versatilità, che ha giocato con diversi colori anche nei club più blasonati della Superlega, ha raccolto un bagaglio tecnico notevole che gli permette di affrontare con successo campionati lunghi e difficili e dalle qualità umane indiscusse. Aimone non esita a spendere parole di gratitudine e stima per la società ionica, riconoscendo l’importanza del rapporto instaurato, che dura nel tempo.

    “Più che una riconferma – dichiara Alletti – è stato un naturale continuare quanto ci eravamo “promessi” lo scorso anno. Avevo un altro anno di contratto e credo che non fosse mai stata messa in dubbio la volontà di continuare insieme. Il prossimo sarà il quarto anno per me qui a Taranto. Diventerà la società dove mi son fermato più a lungo, e credo che al giorno d’oggi un “matrimonio” sportivo così duraturo sia difficile da trovare. Non posso che essere contento, orgoglioso e carico per quella che si prospetta essere un’altra grande stagione insieme”

    Aimone Alletti inizia il suo percorso nella Pallavolo Piacenza, con la quale esordisce in Serie A1 nella stagione 2005-06. Dalla stagione successiva viene ceduto al Piemonte Volley di Cuneo, che lo impiega nel proprio settore giovanile,

    Nella stagione 2008-09 si trasferisce alla Pallavolo Reima Crema, dove rimane per due anni, per poi giocare nelle fila del Volley Segrate 1978. Nel 2012 viene convocato dal selezionatore della nazionale italiana Mauro Berruto per un collegiale in vista delle Olimpiadi del 2016. Nella stagione 2012-13 Aimone è in forza alla Sir Safety Umbria Volley in Superlega, per poi tornare l’anno dopo nella società cuneese. Nel 2014-15 torna alla Pallavolo Piacenza.

    Nell’annata 2015-16 è ancora in Superlega, questa volta con la maglia della Powervolley Milano, mentre dal 2016-17 è nuovamente alla Pallavolo Piacenza, dove gioca per due campionati. Nella stagione 2018-19 si accasa a Verona e in quella 2019-20 fa ritorno alla Powervolley Milano, sempre in Superlega.

    Dalla stagione 2020-21 difende i colori della Prisma Taranto, prima in Serie A2 e ottiene la promozione in Superlega nonché due storiche salvezze.

    Il Presidente Bongiovanni ne elogia le qualità ben descrivendo il ruolo dell’atleta lombardo giunto a Taranto agli albori del progetto Prisma nel 2020: “Abbiamo incontrato sulla nostra strada sportiva ed umana un atleta che rappresenta non solo un esempio di innegabile valore sportivo ma anche e soprattutto un riferimento equilibrato intelligente e partecipativo alla crescita della nostra realtà sportiva di alto livello.  Questo collaborazione ,nata agli albori del nostro progetto pallavolistico nel 2020, sicuramente rappresenta un esempio per tutti gli atleti che hanno partecipato e parteciperanno con noi a rendere sempre più importante la nostra presenza nel campionato di SuperLega. Inoltre Aimone si è ben integrato anche nel nostro tessuto cittadino tanto da rappresentarne al meglio la voglia di riscatto attraverso l’impegno, la dedizione ed il non mollare mai”

    (Fonte: comunicato stampa Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO