More stories

  • in

    Sorrento punta sul giovane schiacciatore Matteo Iurisci: “Voglio trovare spazio ed aiutare la squadra”

    Matteo Iurisci è un giocatore della Romeo Sorrento. Arriva a rinforzare il roster di mister Mister Esposito un giovanissimo schiacciatore, figlio d’arte, classe 2007, lo scorso anno in A2 con Pineto.

    Gli appassionati della penisola sorrentina lo ricorderanno come già visto a Sorrento, è stato infatti presente ad una tappa estiva di beach volley. Matteo infatti è molto bravo anche sulla sabbia, in coppia con Laurin Zöeschg, ha conquistato per la prima volta nella storia dell’Italia, il 14 luglio 2024 a Kachreti (Georgia), la medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 18.

    Matteo arriva a Sorrento dopo la sua prima esperienza in A2 a Pineto: “La stagione a Pineto è stata una stagione tanto bella quanto impegnativa, mi ha dato moltissimo, sono riuscito a trovare spazio e mi sono divertito molto”.

    Gli appassionati della penisola sorrentina lo conoscono già avendolo visto in una tappa di beach volley lo scorso anno. Beach volley che gli sta dando tante soddisfazioni, con Laurin Zöeschg il 14 Luglio 2024 hai conquistato in Georgia la medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 18: “Si il beach volley è molto importante per me, il torneo a Sorrento è stato davvero bellissimo, mi è piaciuto molto sia il calore delle persone a vedere le partite, sia la località”.

    “I miei obiettivi? A Sorrento saranno molteplici, trovare spazio ed aiutare la squadra più possibile in serie A; quando è possibile andare in serie b per giocare e creare gruppo con i miei compagni con cui condividerò il campionato U19 e la Junior league che sono molto importanti per me”.

    (fonte: Romeo Sorrento) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice Sofia Nosella resta a Casalmaggiore: “Voglio continuare a crescere”

    A pochi giorni dall’annuncio di Laura Pasquino, è ora in casa Volleyball Casalmaggiore di continuare con le ufficialità del nuovo roster per la stagione 2025/2026 della Serie A2 Tigotà. 

    La società rosa sinora ha ufficializzato una palleggiatrice (Pasquino), una centrale (Nwokoye), un libero (Morandi) e una schiacciatrice (Costagli). Il reparto bande però oggi mette a referto un nuovo nome grazie alla conferma di Sofia Nosella! 

    Classe 2006, fresca di esame di maturità passato brillantemente, Nosella resta a disposizione di coach Claudio Cesar Cuello dopo una stagione che l’ha vista iniziare un percorso di crescita e maturazione di alto livello. “Sono rimasta a Casalmaggiore perchè mi sono trovata davvero bene con lo staff e con la società. Credo che il progetto che si sta mettendo in piedi sia più affine a me e alle mie caratteristiche, ma soprattutto voglio continuare a crescere dopo essere arrivata qui dai campionati giovanili. E poi c’è un altro motivo fondamentale che mi ha spinta a rimanere…la carbonara che fa Betsy è buonissima! (ride n.d.r.). Saluto tutti i nostri tifosi e li aspetto al palazzetto“. Queste le parole di Sofia Nosella. 

    Sofia ha deciso di cambiare il numero di maglia passando dall’1 della scorsa stagione al 5 di questa.

    Nosella, come tutte le sue compagne, sarà presente alla preparazione atletica in quel di “Casa Apis“, teatro anche sei Forte Volley Camp Apis targati Volleyball Casalmaggiore, a Forte dei Marmi dal 18 agosto. 

    (fonte: Volleyball Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina accoglie la centrale Benedetta Campagnolo: “Ero sicura di voler venire in Sicilia”

    Ultimi tasselli in arrivo dal mercato, per il roster di Akademia Sant’Anna Messina della prossima stagione. Giovane, grintosa e con un passato già ricco di esperienze importanti, sarà la centrale Benedetta Campagnolo a portare in riva allo Stretto freschezza e tanta qualità sotto rete.

    Classe 2003, originaria di Cittadella, 187 centimetri di potenza e determinazione, Benedetta è il nuovo rinforzo per il reparto centrale della formazione messinese in vista della stagione 2025/26 di serie A2. Approda in Sicilia, dopo l’esperienza nell’ultima stagione con Volley Offanengo, dove ha disputato 26 gare e realizzato 82 punti. Già rodata nei campionati nazionali, Benedetta arriva con l’entusiasmo e il bagaglio caratteriale e tecnico-tattico di chi ha già compiuto ampie evoluzioni, ma guarda con ambizione al futuro.

    Nel 2023/24, prima del passaggio ad Offanengo, ha preso parte ai PlayOff promozione di serie B1 con Volano Volley, mentre nella stagione 2022/23 ha giocato in A2 con Volley Talmassons, contribuendo al raggiungimento delle semifinali PlayOff per la conquista della massima serie. L’anno precedente (2021/22) era stata tra le protagoniste in B1 con Trescore Balneario.

    La sua crescita pallavolistica si è consolidata nei vivai d’eccellenza del Nord Italia: dopo l’ultimo anno di under 16 all’Imoco Volley San Donà, ha proseguito il percorso giovanile con UYBA Busto Arsizio, disputando i campionati under 18, under 19 e B2. Nella stagione 2020/2021, oltre alle giovanili, è entrata a contatto anche con la prima squadra di serie A1, partecipando ad allenamenti e tornei ufficiali. Con queste due realtà di vertice ha sfiorato le medaglie tricolori di categoria, confermandosi tra i migliori prospetti del panorama italiano.

    Nel 2017 ha, inoltre, rappresentato il Veneto al Trofeo delle Regioni, uno dei principali appuntamenti giovanili a livello nazionale. Indosserà la maglia nr. 13.

    Queste le prime dichiarazioni di Benedetta Campagnolo: “Per me è un grandissimo onore essere stata contattata per aderire a un progetto come quello di Messina, una società con delle basi solidissime e obiettivi sempre prestigiosi. Sono veramente contenta. Più passano i giorni, più realizzo e sono felice della mia scelta”.

    “Quando è arrivata la chiamata di Akademia – prosegue Benedetta – non ho sprecato troppo tempo a pensare. In un paio d’ore avevo già deciso; ero sicura di voler venire in Sicilia e non potevo sprecare un’opportunità del genere. Per la mia crescita è stata la migliore occasione che potesse capitarmi”.

    La centrale veneta conosce ancora poco della Sicilia: “Ci sono stata quando ero molto piccola; non la ricordo benissimo. Sono contenta, anche per questo motivo, di venirci a giocare e di poter esplorare l’isola, conoscere un territorio nuovo. Ho sempre giocato al Nord”.

    Nella decisione di intraprendere il viaggio verso l’isola, ha pesato anche la presenza in panchina di un tecnico leader nello scoprire e costruire talenti come Fabio Bonafede: “L’allenatore è un elemento importante nel determinare una scelta. In questo caso, l’ha influenzata molto. Il coach ha tantissima esperienza e tutti gli addetti ai lavori sostengono che, chi lavora con lui, ne esce sempre cresciuto. Ho 22 anni, ho bisogno di fare un salto di qualità, con ancora tanto margine di crescita. Avere un allenatore così può essere solo una fattore positivo”.

    Benedetta considera le tappe precedenti del suo percorso pallavolistico tutte occasioni guadagnate: “Ogni stagione, nel bene o nel male, mi ha insegnato qualcosa: a stare in squadra, in campo, a formarmi un carattere che vorrei portare a Messina perché costruito anche attraverso anni duri. Ora, ho una personalità solida da impiegare in campo”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    La palleggiatrice Giulia Gennari vestirà la maglia di Scandicci anche nella prossima stagione

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di comunicare che la palleggiatrice romana Giulia Gennari è stata confermata per la stagione 2025-2026. Dopo il suo primo anno in Toscana, Gennari si appresta dunque a vivere la sua seconda stagione consecutiva con la maglia di Scandicci.

    Nel corso della stagione 2024-2025, nonostante sia stata limitata da un infortunio alla spalla destra che ha richiesto un intervento chirurgico, Giulia Gennari ha disputato 12 gare di regular season, realizzando 16 punti, 5 ace e 7 muri vincenti. A ciò si aggiunge una presenza in CEV Champions League, competizione nella quale ha contribuito al cammino europeo della formazione toscana.

    Nata a Roma il 23 giugno 1996, Giulia Gennari inizia la sua carriera nella stagione 2011-2012, indossando la maglia di Ostia in Serie B2. Le sue qualità sono evidenti e nel 2013 viene convocata nella nazionale italiana Under-18, mentre nel 2014 gioca con l’Under-19 azzurra.

    Nella stagione successiva Gennari approda al Club Italia, dove milita in Serie B1 per due annate consecutive. Giulia lascia la compagine federale nell’annata 2014-2015, ma resta in Serie B1 militando tra le fila del Marsala. Il passaggio in Serie A2 avviene nella stagione 2015-2016 quando si accasa a Pesaro. Dopo appena un anno arriva un nuovo cambio di maglia, con la palleggiatrice romana che decide di giocare per Soverato.

    Per il campionato 2017-2018, Giulia passa alla Libertas Martignacco in Serie B1, conquistando la promozione al termine della stagione. Nell’annata successiva, Gennari fa così ritorno in Serie A2, giocando ancora per una stagione nella società friulana. Dopo l’esperienza biennale con Martignacco, Giulia Gennari arriva a Conegliano, militando per la prima volta in carriera in Serie A1 e vincendo tre Supercoppe italiane, il campionato mondiale per club, tre Coppe Italia, due Scudetti e la Champions League 2020-2021.

    Concluso il vincente triennio in Veneto, per la stagione 2022-2023 gioca al Bergamo 1991, aiutando la squadra a conquistare la permanenza in Serie A1 e ottenendo, grazie alle sue prestazioni, la prima convocazione in nazionale maggiore. Dalla stagione 2023-2024, Giulia Gennari approda in Toscana per vestire i colori della Savino Del Bene Volley, dove si prepara ora ad affrontare la sua seconda annata consecutiva.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultima conferma di Savigliano è il centrale Ambrogio Quaranta: “Sono gasato per questa avventura”

    Il Volley Savigliano è lieto di annunciare l’ultima conferma nel roster che disputerà il campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26. Farà ancora una volta parte del pacchetto di centrali, infatti, Ambrogio Quaranta, alla terza stagione in biancoblu.

    Classe 2003, Ambrogio è nato a Cervere per poi vivere alcune significative esperienze nei migliori settori giovanili della provincia: Volley Got Talent Fossano fino al 2018, Cuneo Volley fino al 2022, quindi Savigliano, con cui ha debuttato in Serie C, prima di entrare a far parte del gruppo della prima squadra dal 2023/24.

    “Sono veramente contento di restare qui per il terzo anno. È bello anche che questa conferma sia arrivata da un amico, che nel frattempo è diventato anche Direttore sportivo, oltre a essere il nostro capitano, che è “Ciccio” Dutto. Sarò ancora una volta uno dei più “piccoli” di un roster molto ambizioso e sono felice di poterne fare parte per imparare ancora tanto. Mi aspetto sicuramente un’annata importante, magari al livello della mia prima qui, stabilmente tra le prime della classe”.

    “Mi sento sicuramente più pronto rispetto al passato e sono “gasato” per questa nuova avventura. Il pacchetto di centrali sarà in parte rinnovato, con un nuovo innesto che verrà annunciato in futuro, a cui si aggiungono “Ciccio” e “Lollo”, due amici che come sempre daranno tanto alla nostra causa. Non vedo l’ora sia fine agosto per ripartire!” – le sue parole.

    (fonte: Volley Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Carta torna a Gioia del Colle dopo cinque anni: “Il progetto è ambizioso”

    La Joy Volley Gioia del Colle ufficializza il ritorno dello schiacciatore classe 2003 Leonardo Carta, che vestirà nuovamente la maglia del club gioiese dopo cinque anni. L’atleta sardo ritrova a Gioia del Colle coach Francesco Racaniello, con cui nella stagione 2022/2023 ha conquistato il triplete in Serie A2 con la Tonno Callipo Vibo Valentia (campionato, Coppa Italia e Supercoppa).

    Il ritorno di Carta va a completare il reparto degli schiacciatori a disposizione di coach Passaro per la stagione 2025/2026, rappresentando un innesto giovane ma già abituato a lavorare in contesti ad alta intensità tecnica e agonistica.

    Queste le prime dichiarazioni del neo giocatore biancorosso: «Sono molto felice di tornare a Gioia. Non ho avuto dubbi: conosco già l’ambiente e la società. Ritrovare coach Racaniello è un grande stimolo. Il progetto è ambizioso e farne parte è motivo di orgoglio. Mi farò trovare pronto ogni volta che sarò chiamato a dare il mio contributo. Non vedo l’ora di rientrare al PalaCapurso e sentire l’affetto del pubblico».

    Con questa operazione, la Joy Volley conferma la linea tecnica orientata verso atleti giovani, determinati e con un vissuto già importante nel panorama nazionale.

    (fonte: Joy Volley Gioia del Colle) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme punta sul giovane schiacciatore Daniele Carpita: “Sono molto carico”

    La Negrini CTE Acqui Terme continua a costruire il proprio roster in vista della prossima stagione di Serie A3 e annuncia l’arrivo dello schiacciatore Daniele Carpita, classe 2005, proveniente dalla Erm Group San Giustino, formazione avversaria dei termali nella scorsa stagione. Un giovane talento che, nonostante l’età, può già vantare una solida esperienza in Serie A e numerosi successi a livello giovanile e internazionale.

    Nato a Milano, Carpita ha iniziato il proprio percorso nel vivaio dei Diavoli Rosa Brugherio, dove ha mosso i primi passi in un contesto altamente competitivo, conquistando ben quattro scudetti giovanili e una Junior League. Parallelamente, ha vestito la maglia azzurra, laureandosi campione d’Europa Under 19 con la Nazionale Italiana.

    “Sono molto carico per questa avventura ad Acqui Terme”, ha raccontato Daniele ai microfoni della società. “La squadra la conosco già, visto che quest’anno l’ho incrociata un po’ di volte. So che più o meno sono rimasti gli stessi, anche se non proprio tutti, ma l’ambiente lo conosco abbastanza. Ho avuto modo di parlare con alcune persone che hanno giocato qui, anche se quelle che conoscevo personalmente quest’anno non rimangono, ma tutti mi hanno parlato bene della società e dell’ambiente in generale”.

    L’entusiasmo di Carpita è stato alimentato anche dalla solidità del progetto proposto dalla società termale: “La mia impressione è stata fin da subito molto positiva. Mi è sembrata una società seria, che punta a fare le cose bene e che vuole arrivare in alto. Questo è stato sicuramente uno dei motivi per cui ho accettato la proposta”.

    Nonostante la giovane età, Carpita ha già una carriera avviata in Serie A3: “Sì, ho iniziato molto presto. Questa sarà la mia quarta stagione in Serie A3. Ho fatto i primi due anni a Brugherio, in un ambiente dove eravamo praticamente tutti giovani. Poi l’anno scorso è stato per me un passaggio importante, la mia prima esperienza fuori casa, in una squadra con giocatori più grandi, dove io ero il più giovane del gruppo. È stata un’annata in cui sono cresciuto tanto, sia dal punto di vista professionale che pallavolistico”.

    La carriera giovanile di Carpita è stata costellata da traguardi importanti: “Con i Diavoli Rosa abbiamo vinto diversi scudetti, in totale quattro, oltre alla Junior League. Con la Nazionale, invece, siamo riusciti a vincere il Campionato Europeo Under 18. Sono state esperienze bellissime, che mi hanno aiutato molto nella mia crescita”.

    Lo schiacciatore milanese porta con sé una mentalità abituata a competere sempre al massimo livello: “Sono cresciuto in squadre molto forti, dove ero abituato a vincere. Negli anni ho imparato anche a perdere, ma finché sono stato piccolo, in tutte le squadre in cui ho giocato c’era l’abitudine a vincere. Questo ti entra dentro e resta parte del tuo modo di approcciare le cose.”

    Con l’arrivo di Daniele Carpita, la Negrini CTE Acqui Terme aggiunge energia, qualità e una preziosa esperienza giovanile, puntando su un giocatore che, pur giovanissimo, ha già saputo confrontarsi con i ritmi e le pressioni della Serie A3. La società dà il benvenuto a Daniele, con l’augurio di una stagione ricca di soddisfazioni e crescita reciproca.

    (fonte: Negrini CTE Acqui Terme) LEGGI TUTTO

  • in

    David Umek ritrova l’A2 con Prata: “Vengo qui con tutte le migliori intenzioni”

    Altro volto nuovo per la Tinet Prata di Mario Di Pietro. Aumenta ancora la presenza di atleti del Friuli Venezia Giulia nel team gialloblù con l’arrivo di David Umek, schiacciatore triestino di 197 cm, classe 1998. Al suo arrivo a Prata ritroverà un paio di ex compagni di squadra. Innanzitutto il capitano Nicolò Katalan con il quale ad inizio carriera ha condiviso la maglietta dello Sloga nella città d’origine. E poi Jernej Terpin suo compagno di squadra in A2 a Bergamo. In quell’annata, 2020-2021, i due vinsero la Coppa Italia e la Supercoppa.

    Ripercorrendo la carriera di Umek, oltre agli esordi con le maglie triestine di Coselli e Sloga si segue un percorso che lo ha portato a giocare 7 stagioni tra A2 e A3 con le maglie di Alessano, Modica, Bergamo, Parella Torino, San Donà e Ancona, mettendo assieme quasi 200 match giocati e quasi 2000 punti marcati. Umek è un giocatore poliedrico capace di giostrare sia come schiacciatore ricevitore che come opposto e quindi sarà una preziosissima arma a disposizione nell’arsenale offensivo messo a disposizione a Mario Di Pietro e del suo staff.

    “Prata è una realtà che conosco da anni – racconta il neoacquisto della Tinet – avendo oltrettutto avuto modo di giocarci contro sia nelle giovanili che in Serie B e in A3. Più volte, in questi anni, il Direttore Sportivo Luciano Sturam mi ha cercato, ma per un motivo o per l’altro non avevamo mai concretizzato. Quest’anno è stata la volta buona e devo dire che l’impressione è stata subito ottima. Vengo a Prata con tutte le migliori intenzioni, pronto a spingere dal primo giorno per poter dare il mio contributo a questo gruppo”

    Ha dimostrato grande duttilità giocando sia da ricevitore che da opposto e questa è sicuramente una risorsa: “Per le mie caratteristiche fisiche sono principalmente un attaccante. L’opposto è un ruolo molto fisico, ma il ruolo di schiacciatore ricevitore mi affascina perché è completo e ti permette di aiutare la squadra in tutte le fasi di gioco, anche quando non attacchi. Passare da opposto a schiacciatore è stata una cosa che mi ha gratificato molto”

    E David fuori dal campo? “Gioco a pallavolo full time e questo mi permette di coltivare anche alcune altre passioni. La prima è sicuramente quella di viaggiare. E la seconda è la musica. Anche se ultimamente non ho tantissimo tempo mi piace decisamente suonare la chitarra. E ho anche un lato un po’ nerd, non tanto dal lato informatico quanto da quello fumettistico. Mi piacciono i manga, gli anime e i fumetti in genere”

    Un ultimo pensiero per i tifosi: “Conosco molto bene la piazza di Prata perché sono venuto più volte a vedere le partite al PalaPrata oltre ad averci giocato. Non posso che invitare tutti a seguirci e non vedo l’ora inizi la nuova stagione!”

    “David Umek è un profilo che seguivamo da tempo – fa sapere il Direttore Generale gialloblù Dario Sanna – siamo sicuri di aver ingaggiato il profilo giusto, capace di darci qualità e anche diverse soluzioni per la sua duttilità tecnica e tattica. Inoltre la squadra diventa ancora più simbolo pallavolistico dell’intera regione visto che quasi metà del roster è espressione del Friuli Venezia Giulia”.

    (fonte: Tinet Prata) LEGGI TUTTO