More stories

  • in

    Tessa Polder approda a Cuneo: “Mi sento motivata, voglio vincere tante partite”

    Tessa Polder arriva a Cuneo: è lei il nuovo centrale della Granda Volley.

    “Sono esaltata dall’idea di giocare a Cuneo nella prossima stagione. Ho sentito ottime cose sul club e sono già stata in città un paio di volte. Mi è piaciuta tantissimo! Mi sento motivata per lavorare duro in questa nuova avventura, con la voglia di vincere tante partite”. Così Tessa Polder ha deciso di presentarsi al suo nuovo pubblico.

    Non che gli appassionati italiani non la conoscano già. Infatti per il centrale olandese, classe 1997, questa sarà la terza stagione in Italia, dopo quelle passate a Perugia e Pinerolo. In particolare nella scorsa stagione Polder ha collezionato il 43.3% di attacchi vincenti su un totale di 349 tentativi. Inoltre sono stati 57 i muri vincenti in stagione, arrivando praticamente a 2 per set (1.97). Il tutto a completare una somma totale di 218 punti realizzati in 29 partite.

    Il suo palmares parla chiaro: due volte Campione di Francia, due Coppe di Francia, una Supercoppa di Germania ed una Coppa di Germania. È molto chiaro: Polder sa come si vince.

    Queste le sensazioni dei co presidenti Bianco e Manini: “Siamo contenti dell’arrivo di Polder alla Cuneo Granda Volley. La sua esperienza, sia in Italia che all’estero, ci darà una mano importante nel corso della stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, arriva da Chieri la nuova centrale: Camilla Weitzel

    Arriva dalla Germania la nuova centrale della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: si tratta di Camilla Weitzel, 1.95, nata nel 2000 ad Amburgo, in Italia da tre stagioni con la Reale Mutua Fenera Chieri dopo essersi formata in patria all’Olympia Dresden e poi al Dresdner, con il quale si è aggiudicata un campionato tedesco e due coppe nazionali. Con Chieri ha disputato tre ottime stagioni, portando la squadra alla conquista della WEVZA Cup 2022, della Challenge Cup 2022/23 e della CEV Cup 2023/24. In nazionale, Camilla ha fatto parte delle formazioni giovanili Under 18, Under 19 ed Under 20, ed ora è alla Volley Nations League ad Antalya, dove affronterà anche la nazionale azzurra (inclusa la sua neo-compagna Alice Degradi) nel primo appuntamento della competizione.

    Queste le sue parole di saluto: “Ho scelto Vallefoglia perchè mi piace la visione e il modo di lavorare di questa squadra. Non vedo l’ora di lavorare tanto in campo e raggiungere gli obiettivi e le ambizioni insieme. Il livello del campionato italiano è uno dei più alti del mondo. Ogni partita è una sfida intensa, può sempre succedere di tutto. Mi piace molto sfidare in ogni partita le migliori giocatrici del mondo. Mi piace tanto vivere in Italia! Soprattutto, il cibo è buonissimo, ma anche la gente è molto gentile. Anche imparare la lingua mi dà tanto piacere! Ho avuto tre begli anni qui in Italia e non vedo l’ora di vivere il prossimo a Vallefoglia. Nel mio tempo libero mi piace molto leggere e cucinare. Sto studiando anche psicologia ed economia”.

    Così si è espresso su di lei il Direttore sportivo Alessio Simone: “È una ragazza molto giovane che non scopriamo certo noi, viene da buonissime esperienze a Chieri e con la sua nazionale, nella quale gioca sin dai tempi delle rappresentative giovanili ed ora nella nazionale maggiore. Fisicamente è molto interessante, forte a muro e in attacco, molto eclettica: per noi è stato un bel colpo riuscire a prenderla, visto che dovrà sostituire un’atleta del valore di Aleksic. È una ragazza molto solare, si è mostrata subito entusiasta del nuovo progetto e noi siamo molto felici di averla con noi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Pinetti passa da Brescia a Offanengo

    Rinforzo in posto quattro per la Trasporti Pietro Bressan in vista del terzo anno in A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Francesca Pinetti, schiacciatrice proveniente dalla Millenium Brescia con cui ha sfidato le neroverdi nella pool salvezza della stagione terminata poco più di un mese fa.Nata il 1 maggio 2000 a Chiari (Brescia), Francesca è originaria di Covo (Bergamo). Alta un metro e 80 centimetri, è maturata nel Volley 2.0 disputando la serie D nella stagione 2014/2015 per poi salire di una categoria fino al 2019, conquistando nel mentre anche un terzo posto regionale Under 18. L’annata 2019/2020 stoppata dal Covid l’aveva vista esplorare sempre a Crema il “pianeta-B2”, con la progressione continuata nel biennio successivo a Ostiano (B1). Infine, il ritorno a Crema in B1 (2022/2023) e l’approdo in A2 nella scorsa stagione a Brescia. Ora il passaggio a Offanengo per la sua seconda esperienza nella seconda serie nazionale “rosa”.“Sono contento – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – di annunciarla a Offanengo perché è un’atleta del territorio cresciuta nel settore giovanile di Crema con coach Moschetti, una delle tante ragazze poi arrivate in serie A. Viene da un anno difficile dove gli infortuni l’hanno penalizzata, quindi sarà motivata a riscattarsi e sono sicuro tornerà utile in un campionato lungo e difficile come la serie A2″.“Già in passato – afferma Francesca Pinetti – avevo preso in considerazione la realtà di Offanengo, della quale mi è piaciuto molto il progredire costante fino al primo posto di quest’anno della pool salvezza davanti anche a Brescia dove giocavo in un campionato difficile come la A2. Conoscevo già un po’ questo ambiente, i suoi tifosi e anche la grande vicinanza a casa è un bel vantaggio per me. Per la prossima stagione spero innanzitutto di avere continuità fisica e di allenamento, mi metto a disposizione della squadra e cercherò di sfruttare le opportunità che mi saranno concesse. Mi aspetto di crescere tecnicamente: c’è sempre da migliorare in tutti i fondamentali, apprendendo dallo staff e dalle compagne”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo saluta la centrale Elisa D’Este

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio svela i piani Lube e “spiega” gli addii di Anzani e De Cecco

    Della Lube che verrà, quella del Medei 2.0, si sa già molto se non tutto, ma in una intervista rilasciata al collega Andrea Scoppa de Il Resto del Carlino Macerata, fonte sempre attendibilissima sulle questioni dei cucinieri, Beppe Cormio ha spiegato e raccontato anche alcuni retroscena, a partire dagli addii di Simone Anzani e soprattutto Luciano De Cecco, entrambi ai saluti direzione Modena con il regista che aveva prolungato con Civitanova addirittura fino al 2026.

    “Anzani ci ha chiesto la cessione perché per motivi famigliari voleva avvicinarsi al nord. De Cecco lo ritengo il più forte al mondo, ma recentemente ci eravamo parlati e aveva detto di non credere più in alcune soluzioni. Non si fidava più del primo violino – rivela Cormio –. A quel punto non puoi cambiare tutta l’orchestra, abbiamo cambiato il direttore”.

    “Inoltre – aggiunge – dovevamo risolvere la situazione italiani/stranieri e potevamo farlo solo con un opposto italiano spacca partite, che in giro non c’è, oppure in regia. So che il nome circolato (Boninfante, ndr) fa storcere il naso a qualcuno, ma noi ci vediamo il talento del grande giocatore. Bisogna puntare sui giovani perché poi ti ritrovi gli Sbertoli e i Porro”.

    Si passa poi alle conferme sui nuovi arrivi, come quello di Eric Loeppky, “un gran colpo” lo definisce Cormio, ai presunti tali come l’iraniano Poriya, che si è auto-ufficializzato, o l’opposto Dirlic, sul quale però suscita qualche perplessità l’eventuale convivenza con Lagumdzija.

    “Poriya? Ad oggi non abbiamo confermato quello che era un accordo pre-contrattuale perché bisogna fare chiarezza sulle procure dell’atleta” sottolinea, o forse tuona, Cormio. “Su Dirlic vediamo. Lagumdzija è confermato al 100%, posso solo dire che il secondo opposto sarà straniero”. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Brescia: Lara Davidović è il nuovo opposto delle Leonesse

    New entry di caratura internazionale per la Banca Valsabbina Millenium Brescia: l’opposta francese Lara Davidović vestirà i colori gialloneri nella prossima stagione.

    Classe 1997, Lara Davidović nasce in una famiglia di sportivi: suo padre è nella nazionale jugoslava di pallamano e sua madre in quella di pallavolo. Dopo aver provato entrambi gli sport, Lara decide di seguire le orme materne, iniziando la sua carriera pallavolistica nell’Asptt Mulhouse, dove rimane dal 2013 al 2018 (laureandosi, nel 2017, due volte Campionessa di Francia grazie alla vittoria del Campionato e della Supercoppa francese). A quel punto, passa alla SF Paris St Cloud, per decidere poi, un anno dopo, di vestire la maglia della Saint-Raphael Var, dove rimane per due stagioni (2019/2020 – 2020/2021). Nel frattempo, non mancano gli impegni in nazionale: proprio durante la partita con Israele, valida per la qualificazione agli Europei 2021, Davidović subisce un grave infortunio (rottura del legamento crociato anteriore), che la tiene lontano dalla competizione e dal parquet per molti mesi.

    Nelle ultime due stagioni Davidović , ha lasciato la Francia per approdare nella Bundesliga tedesca, dove ha difeso i colori delle Ladies in Black Aachen. Adesso è pronta ad una nuova esperienza internazionale: non è però la sua prima volta in Italia, che già ha conosciuto in alcuni momenti vissuti con la nazionale francese, ma anche grazie alle gare di Champions League (nel 2012, per esempio, ha partecipato alla gara con la Unendo Yamamay Busto Arsizio).

    Lara Davidović sarà presentata ufficialmente nel consueto appuntamento online, sui canali Facebook e YouTube della Banca Valsabbina Millenium Brescia, giovedì 16 maggio alle ore 17:30.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade tra Martina Armini e Scandicci

    La Savino Del Bene Volley comunica ufficialmente che nella prossima stagione Martina Armini non farà parte del roster della prima squadra, la giocatrice nativa di Marino (RM) infatti saluta Scandicci dopo una singola stagione.

    Una singola annata in Toscana nella quale Martina Armini ha saputo contribuire ai successi della squadra, scendendo in campo in 31 partite di campionato e facendo il suo esordio in CEV Champions League, competizione nella quale ha fatto registrare 4 presenze.

    “La Savino Del Bene Volley ringrazia Martina per la sua professionalità ed il suo impegno. A lei vanno i migliori auguri per i suoi impegni futuri” si legge nella nota della società toscana.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara Landucci torna alla Futura dopo due stagioni all’Esperia

    Chiara Landucci sposa ancora la Futura Volley Giovani. Gradito ritorno in casa biancorossa, con il club della famiglia Forte che riabbraccia la giovane giocatrice modenese. Il primo tassello nel reparto centrali corrisponde dunque al profilo della posto 3 classe 2002 che, dopo due stagioni da rivale all’Esperia Cremona, torna a vestire la maglia con la quale ha fatto il suo esordio sui campi della serie A2. 

    Nella carriera di Chiara, fondamentale il passaggio alla Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, che l’ha cresciuta e formata grazie a campionati giovanili di alto livello fino ad arrivare a conquistare il quarto posto alle finali nazionali Under 18 del 2019. La neo “bis Cocca” si è diplomata al Liceo Scientifico a Bologna ed ora frequenta la facoltà di Digital Marketing a Reggio Emilia.

    Un innesto fortemente voluto dallo staff tecnico bustocco, che ha monitorato i progressi compiuti dalla ventunenne atleta ex Anderlini, capace di ritagliarsi spazi importanti nelle due annate trascorse a Cremona (degna di nota, in particolare, la stagione 2022/23 chiusa con 84 punti in 47 set con 39 muri punto, 36 attacchi e 9 aces). Solida a muro, Landucci ha ormai acquisito esperienza nella categoria e rappresenta un piacevole ritorno per la Futura Volley, che ha già avuto modo di apprezzarne i valori non solo tecnici ma anche umani. 

    “Busto Arsizio è stata la prima società che mi ha permesso di confrontarmi col campionato di A2. Quella di due anni fa è stata un’esperienza bellissima e quando mi è arrivata la proposta di Futura non ho avuto dubbi, ci ho messo poco a dire di sì. Per me è un onore tornare e poter continuare a crescere in un ambiente che già una volta mi ha permesso di esprimermi al meglio per quelle che erano le mie capacità”.

    “Com’è cambiata Chiara che torna alla Futura? Ho acquisito più esperienza avendo attinto tanto dalle giocatrici che ho avuto come compagne. Ho tanta voglia di mettermi in gioco e imparare da chi ha ancora più esperienza di me. Non vedo l’ora di essere a disposizione della squadra e darò tutta me stessa, pronta a sgomitare per guadagnarmi spazi in campo”.

    “Porterò la mia tranquillità, la mia disponibilità nei momenti in cui verrò chiamata in causa e tutta la voglia che mi ha permesso di ottenere buoni risultati a Cremona. Mi metterò in gioco con la grinta, la voglia di lavorare e continuare a migliorare sia personalmente che a livello di squadra”.

    “Il campionato di A2 è sempre competitivo e il prossimo anno lo sarà ancora di più. Mi aspetto una stagione lunga ma sono certa che saremo pronte ad affrontarla nel migliore dei modi, facendo massima attenzione alle rivali, tra le quali metto Trento e Macerata”.

    Chiara LanducciNata il: 22/05/2002Nazionalità: italianaRuolo: centraleAltezza: 185 cm

    La carriera2020/21 Anderlini Modena B22021/22 Futura Volley Giovani A22022/23 Esperia Cremona A22023/24 Esperia Cremona A2

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO