More stories

  • in

    Chieri completa il reparto centrali con la nazionale russa Anastasia Lyashko

    La nazionale russa Anastasia Lyashko è la giocatrice che completa il reparto centrali della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, andando ad affiancare le confermate Katerina Zakchaiou e Anna Gray e l’altra novità Sara Alberti.Nata a Mosca il 17 febbraio 2005, 198 cm d’altezza, la nuova centrale biancoblù è arrivata relativamente tardi al volley. “Gioco a pallavolo da cinque anni – racconta di sé – La mia carriera è iniziata con la Dynamo Ak Bars, poi Odintsovo Zarechie, Tulitsa e la scorsa stagione in Francia al Volero Le Cannet. Prima ho praticato sport equestri per otto anni, sci alpino e di fondo, atletica leggera“.Con Le Cannet pochi mesi fa Anastasia Lyashko ha affrontato Chieri da avversaria in Coppa Cev. E’ stato quello il primo incontro con il suo nuovo club. “Sono rimasta impressionata dal supporto ben coordinato dei tifosi, penso che un tifo di questo genere possa influenzare l’andamento di una gara. Dopo quella partita ho capito perché l’Italia è chiamata il paese della pallavolo. Il campionato italiano è considerato uno dei più forti al mondo e credo che il contratto con Chieri mi permetterà di sbloccare ancora di più il mio potenziale“.Indicando le sue caratteristiche di pallavolista, si descrive così: “Muro alto, attacco forte“. Quando non è in palestra “Adoro i cavalli e tutto ciò che li riguarda, avendo dovuto terminare la carriera equestre è diventato il mio hobby. Ho studiato alla scuola d’arte, mi sono diplomata alla scuola di musica e conosco due lingue, inglese e spagnolo“.Una battuta conclusiva sulla prossima stagione in Italia, con Chieri: “In qualsiasi sport l’obiettivo primario è vincere, ma i miei obiettivi personali sono anche fare nuove esperienze e giocare una pallavolo “diversa”“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutta l’esperienza di Yana Shcherban al servizio della neopromossa Talmassons

    La Cda Volley Talmassons FVG è lieta di annunciare l’arrivo della schiacciatrice Yana Shcherban, un’aggiunta di grande esperienza e talento al roster in vista del primo campionato di A1.

    Nata il 6 settembre 1989 a Biškek, è un’atleta versatile e di livello internazionale. Con un’altezza di 185 cm e un peso di 71 kg, Shcherban ha iniziato la sua carriera da professionista nel 2005 in Russia con il Balakovskaja AĖS. Ha poi militato in numerosi club di assoluto prestigio, tra cui Dinamo Krasnodar e Dinamo Mosca, confermandosi sempre una delle maggiori realizzatrice di punti della Superliga.

    Approda in Italia nella stagione 2021-22, ingaggiata da Casalmaggiore. Ritorna, poi, in patria per disputare i play-off della Superliga 2021-22 con la Lokomotiv Kaliningrad, vincendo lo scudetto. Milita nuovamente nella massima divisione italiana anche nell’annata successiva, quando si trasferisce alla Savino Del Bene, con cui vince la Coppa CEV. Resta in Serie A1 anche nel campionato 2023-24, ma indossando la casacca della Trentino Volley. 

    Yana può vantare un palmares davvero importante. Durante la sua carriera, ha vinto quattro campionati russi, una Coppa di Russia, due Supercoppe russe, la Challenge Cup e la Coppa CEV. A livello internazionale, Yana è stata anche una figura chiave della nazionale russa, vincendo l’oro al Campionato Europeo 2015 e diverse medaglie nei World Grand Prix.

    È proprio il coach delle Pink Panthers, Leonardo Barbieri, a darle il benvenuto: “Cercavamo una giocatrice di caratura internazionale, che potesse portare esperienza e affidabilità all’interno del gruppo. Yana conosce bene la categoria, questo per noi sarà sicuramente un valore aggiunto avendo in rosa anche giocatrice che si affacceranno per la prima volta all’A1. Ha qualità tecniche davvero importanti, sia in attacco che in difesa. Una giocatrice completa e di sicuro affidamento. La seguivamo da tempo, siamo felici che abbiamo sposato con entusiasmo il nostro progetto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet Prata, confermato al centro Nicolò Katalan

    Nicolò Katalan è ancora gialloblù. La prima conferma dell’anno è quella del centrale triestino che si appresterà a vivere la quinta stagione in maglia Tinet. Sono quasi 100 le gare giocate con la maglia di Prata e in saccoccia sono finiti 715 punti, dei quali 236 ottenuti a muro. Muro che è un fondamentale caratterizzante di Nicolò che quest’anno contro Castellana Grotte ha ottenuto anche il record della Serie A per muri catturati in una singola gara (ben 14).

    “Sarà il mio quinto anno in gialloblù – inizia Nicolò – e la cosa mi riempie di orgoglio. Quest’anno abbiamo fatto dei passi avanti rispetto alla scorsa stagione di A2, ma nonostante questo mi è rimasto un po’ di amaro in bocca. A livello di squadra perché sono convinto che avremo potuto dare e fare qualcosa di più e ritengo sia un peccato essere usciti così sia ai Play Off che in Coppa Italia. A livello personale avrei voluto dare il mio contributo fino alla fine, ma sono cosciente che gli infortuni, per quanto sgradevoli, facciano parte del gioco e della vita di un atleta e sia anche necessario rispettare delle tempistiche per il rientro. Un amaro in bocca che però è uno stimolo per il prossimo anno, per cercare nuovi traguardi e per provare a migliorare sempre di più anche sul piano individuale”.

    Un cambiamento importante riguarda lo staff. Hai già parlato con il nuovo coach e quali sono le tue impressioni?

    “Siamo consapevoli che il cambiamento sarà importante anche perché con Boninfante, Papi e Brusadin abbiamo passato anni bellissimi, togliendoci grandi soddisfazioni assieme. Però da professionisti quali siamo ci rendiamo conto che i cicli finiscono e la nostra intenzione è ripartire con uno nuovo che possa essere  altrettanto gratificante. Parlare con Mario mi ha dato carica perché l’ho sentito veramente entusiasta e sono convinto che lavoreremo insieme al meglio con l’idea di raggiungere risultati sempre più importanti”

    Quali sono le tue aspettative per la prossima stagione?

    “Sono convinto che il campionato si rivelerà sempre più competitivo, come è stato in questi due anni. Sarà tosto, ma sono dell’idea che l’etica del lavoro che a Prata abbiamo costruito in questi anni ci permetterà di toglierci qualche soddisfazione. Una volta finito il mercato sapremo quelli che sulla carta potrebbero essere i valori in campo, anche se noi ci concentreremo principalmente sulla qualità della nostra pallavolo, cercando di farci trovare pronti fin da subito”

    Come sono cresciute società e squadra in questi anni?

    “Sono stato e rimango il primo tifoso di Volley Prata. E’ stato bello per me crescere all’interno di una società che ho visto crescere, strutturarsi e migliorare sempre più, puntando sempre più in alto. Si è creato senza ombra di dubbio un ambiente stimolante a livello di impegno, professionalità e serietà che è un ottimo terreno per la squadra che può lavorare in serenità e con a disposizione i migliori mezzi. Questo è fondamentale per trovare subito un’intesa anche in una stagione ricca di cambiamenti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, in posto quattro arriva Elisa Bole

    E’ la schiacciatrice Elisa Bole il nono tassello del nuovo roster della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile.

    La società del presidente Cristian Bressan dà il benvenuto alla giocatrice triestina classe 2003, reduce dalla promozione in A1 con Talmassons. Nata il 6 ottobre 2003 nel capoluogo giuliano, si è avvicinata al volley da giovanissima nella sua città maturando nella Coselli Trieste fino all’under 16. Successivamente, il passaggio al Vero Volley, con un triennio importante giocando nell’ordine under 18 e serie C, under 18 e B2 e infine under 19, B2 e anche facendo parte del roster di A1. La stagione 2022/2023 l’ha vista protagonista in A2 a Martignacco, prima dell’altra esperienza friulana a Talmassons culminata con la promozione in A1.

    “Elisa – le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo –  è una giocatrice giovane con già qualche anno da “gregaria” in questa categoria. Mi ha colpito la determinazione nel voler conquistare sempre più spazio in campo oltre al talento tecnico e fisicità che non scopro certo io. Benvenuta a Offanengo”.

    “La proposta di Offanengo – commenta Elisa Bole – mi sembrava molto buona, ho voglia di dimostrare il mio valore e cercare di trovare il mio spazio in campo. Parlando con la società ho visto la possibilità e ho avuto modo di capire di poter raggiungere i miei obiettivi attraverso il lavoro. Desidero crescere, tecnicamente un po’ in tutti i fondamentali, ma anche caratterialmente. Sotto questo punto di vista, ogni anno ho imparato qualcosa e ora mi piacerebbe un po’ chiudere il cerchio per essere pronta a questi livelli. La promozione con Talmassons è una grande gioia ed è il culmine di un’annata di crescita per me, alimentando consapevolezza e fiducia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prende forma la nuova Tecnoteam Albese Volley Como: ecco Sara Tajè

    Prende sempre più forma – giorno dopo giorno – la nuova Tecnoteam Albese Volley Como che è attesa alla sua quarta stagione di fila in serie A2. Giorni di annunci in casa albesina: le conferme, finora, sono quelle del coach Chiappafreddo e del suo staff, del capitano (centrale) Veneriano e della banda Longobardi. Poi il capitolo partenze: dalla palleggiatrice Nicolini alla centrale Meli, dalla banda Bulaich all’opposta Zatkovic senza dimenticare il libero Silvia Fiori che ad Albese ha lasciato – per sua stessa ammissione – un pezzo di cuore. Ma la “chiamata” di Trentino” – ad un passo dalla famiglia a Merano – è stata decisiva per questa scelta di vita del bravissimo libero, una delle strepitose protagoniste dell’ultima stagione in casa Tecnoteam.

    Negli ultimi giorni il nuovo roster si è quasi completato con l’annuncio dei nuovi acquisti che si aggiungono a Pericati (libero) ed alla schiacciatrice Grigolo: da Lecco la palleggiatrice Rebecca Rimoldi, da Montecchio l’esuberenza di Giorgia Mazzon come opposto, in cerca di rilancio dopo una stagione che l’ha vista fermata da un infortunio. Ora è in ripresa:”Non vedo l’ora di tornare in campo e di dare il mio contributo: sono pronta e carica”.

    E in queste ore anche la conferma dell’arrivo in maglia Tecnoteam della centrale Sara Tajè, nata a Novara il 3/12/98, alta 1,87 centimetri. La sua carriera è sempre stata in A2 con una bella – e intensa – parentesi nell’anno del Covid alla Igor Novara: coach Stefano Lavarini l’ha fatta anche debuttare nella massima serie.

    Debutto nel 2015 con Trecate e anno successivo con Monticelli Brusati (in B1), poi il passaggio in A2 a Caserta, quindi Olbia, Macerata e Sassuolo prima della chiamata di Lavarini alla Igor. Una stagione a Novara, poi Soverato, Olbia in A2, in entrambi i casi ha giocato contro la Tecnoteam Albese), nell’ultimo anno ad Offanengo in A2 dove ha trascinato le compagne alla salvezza con tutta la sua esperienza sotto rete.

    Sara è stata di recente a colloquio con il presidente Crimella che è rimasto soddisfatto della ragazza e del suo entusiasmo per questa nuova avventura. Squadra quasi sistemata anche se mancano ancora alcuni tasselli. Il Ds Mozzanica li annuncerà nelle prossime settimane. Il raduno della squadra fissato ad agosto.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto dà il benvenuto a Matteo Zamagni

    Matteo Zamagni è il nuovo centrale dell’ABBA Pineto. Terzo e importante rinforzo per il sodalizio biancoazzurro, che si assicura le prestazioni dell’esperto giocatore reduce dall’esperienza con la maglia della Delta Group Porto Viro. Classe 1989, originario di Cesena, Matteo Zamagni rappresenta un’eccellenza della Serie A2 Credem Banca, categoria di cui il prossimo anno, per la prima volta con Pineto, calcherà i campi per la 14esima stagione, la nona consecutiva. Tante maglie in carriera: detto di Porto Viro, in precedenza Zamagni ha giocato con Castellana Grotte, Reggio Emilia, Siena, Spoleto, Matera, Potenza Picena e Perugia; gli esordi tra i senior risalgono al 2005 coi romagnoli del Bellaria.

    Palmares importante: una Coppa Italia e un campionato di A2 vinti con Reggio Emilia nel 2022 e, nella stessa categoria, altri due campionati vinti nel 2011 sempre coi ravennati e nel 2012 con Perugia.

    L’ABBA Pineto si assicura un giocatore con doti importanti sia a muro – 195 centimetri per il nuovo centrale – che in fase d’attacco. Nella stagione 2023/24 Zamagni ha garantito a Porto Viro un totale di 199 punti, di cui 147 in attacco e 45 a muro (con l’aggiunta di sette ace). In carriera ha già raggiunto le quattro cifre: sono 1052 i punti totali nel campionato di Serie A2.

    Le prime parole del neo-centrale biancoazzurro Matteo Zamagni: “Ovviamente sono molto contento di arrivare a Pineto. Sono felice di ritrovare Paolo Di Silvestre, col quale mi sono trovato molto bene nell’anno a Castellana. Non vedo l’ora di conoscere l’ambiente, in particolare i tifosi che ho già avuto modo di vedere quando sono venuto a giocare lì in stagione: l’ambiente è veramente caldo e il tifo può essere l’uomo in più della nostra stagione. Il Pala Santa Maria dovrà diventare il nostro fortino. Avremo da subito bisogno di creare un bel gruppo. Sarò uno dei più grandi in termini di età, per cui spero di essere un punto di riferimento per i più giovani e di dare il mio aiuto a tutta la squadra. Sono già carico e non vedo l’ora di iniziare”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo colpo in entrata della Lube, un biennale per Eric Loeppky

    Il volley mercato della Cucine Lube Civitanova si apre con un ace, un vice campione d’Italia metterà il suo talento al servizio di Giampaolo Medei. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto fino al 2026 del nazionale canadese Eric Loeppky, schiacciatore classe ’98, alto 198 cm, che si accinge ad affrontare la quinta esperienza in SuperLega Credem Banca. Reduce dalla stagione brillante con la Mint Vero Volley Monza, dove ha dimostrato una duttilità fuori dal comune rivelandosi un prezioso jolly anche in posto 2, l’atleta nativo di Steinbach è riuscito a sprigionare tutta la sua potenza in Brianza aiutando il collettivo lombardo a raggiungere l’ultimo atto dei Play Off Scudetto, la Finalissima di Del Monte® Coppa Italia e la resa dei conti nella Challenge Cup. Senza calcolare il bottino europeo, nelle kermesse della Lega Volley quest’anno il talentuoso martello ha messo a segno 421 sigilli finendo ai piedi della top ten per punti personali. Le statistiche definitive indicano numeri rilevanti in battuta (39 ace) e attacco (348), ma anche buone capacità in ricezione.
    Dati che conosce alla perfezione anche la Lube, visto che l’ormai ex monzese ha dimostrato il suo valore contro i biancorossi vestendo i panni di one man show in Gara 1 dei Quarti di finale Play Off, partita chiusa da MVP e top scorer all’Eurosuole Forum con la bellezza di 28 punti messi a referto.
    Specialista dai nove metri, ribattezzato “re degli ace” ai tempi del college per il servizio dinamitardo, Loeppky è cresciuto alla Trinity Western University, dove si è messo in luce negli Spartans agguantando tre Conference e due titoli Nazionali. Nel 2020 Eric ha messo in valigia la bandiera con la foglia d’acero per lasciare il Paese e mettersi alla prova in Italia. L’arrivo in Emilia Romagna garantì a Ravenna la permanenza nell’Olimpo del volley a suon di grandi giocate. Poi prese forma la salvezza anche a Padova e a Taranto (secondo miglior finalizzatore e uomo ace dei suoi dietro Antonov), fino alla successiva consacrazione dopo l’upgrade con il passaggio al consorzio Vero Volley.
    Già nel giro della Nazionale canadese seniores da sei anni e attualmente alle prese con la preparazione per la Volleyball Nations League 2024, Loeppky è figlio d’arte, visto che il padre Greg ha rappresentato il Canada ai World Masters Games di Edmonton nel 2005 e ha brillato anche nel beach volley. Il neoacquisto della Lube per il suo paese ha vinto un Argento al Campionato Norceca del 2021, ma si era già messo in mostra nelle rappresentative canadesi giovanili grazie ai bronzi nella Norceca U21 2016 e alla Coppa Panamericana 2017 U21, manifestazione chiusa da miglior realizzatore.
    Curiosità: Loeppky è il secondo atleta canadese nella storia della Lube dopo il centrale Murray Grapentine, che nel 2008 si aggregò al gruppo biancorosso di Fefè De Giorgi a fine marzo. Trasferimento saltato in dirittura d’arrivo, invece, nel 2018/19, quando Giampaolo Medei stava per accogliere il talentuoso schiacciatore canadese, Ryley Barnes, già allenato dal coach treiese al Tours. L’operazione si arenò per l’infortunio dell’atleta durante l’estate.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley):
    “Siamo felici di questo arrivo perché Loeppky è un giocatore completo e versatile, che ha dato prova di sapersi distinguere in attacco da posto 2 quando si è sacrificato cambiando ruolo nell’ultima stagione con Monza, e ovviamente da posto 4, con ottime percentuali in attacco e ricezione. Il giocatore è dotato di una battuta importante e ha fatto vedere di cosa è capace in Gara 1 dei Quarti ai Play Off Scudetto. Avere la dimostrazione pratica delle sue qualità è stata l’unica nota lieta di un pomeriggio chiuso dalla Lube con una sconfitta. In quell’occasione abbiamo toccato con mano la certezza di aver acquistato un giocatore che sarà protagonista a Civitanova e sarà protagonista nella prossimo SuperLega”.
    Eric Loeppky (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ho sempre fantasticato di indossare la casacca della Lube, un Club storico e affascinante, tra i primi a catalizzare la mia attenzione. Vengo da un’annata a Monza ricca di emozioni e voglio dare continuità al lavoro svolto continuando a dare il massimo a caccia di obiettivi importanti con i colori di Civitanova!”.
    LA SCHEDA di Eric Loeppky
    Nato a Steinbach (CAN), 1 agosto 1998
    Nazionalità sportiva CAN
    Ruolo Schiacciatore
    Altezza 198 cm
    CARRIERA CON I CLUB
    2024/25 Cucine Lube Civitanova in SuperLega
    2023/24 Vero Volley Monza in SuperLega
    2022/23 Gioiella Prisma in SuperLega
    2021/22 Kioene Padova in SuperLega
    2020/21 Consar Ravenna in SuperLega
    2016/20 Trinity Western Spartans (CAN)
    TITOLI CON I CLUB
    U Sports 2019 Trinity Western Spartans CAN
    U Sports 2017 Trinity Western Spartans CAN
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE
    Argento Norceca 2021 CAN
    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI
    Bronzo Coppa Panamericana 2017 CAN
    Bronzo Norceca under 21 2016 CAN
    PREMI INDIVIDUALI
    2019 – U Sports: MVP
    2019 – U Sports: All-Star Team
    2018 – U Sports: All-Star Team
    2017 – Coppa panamericana Under-21: Miglior realizzatore LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, nel mirino lo svedese Hampus Ekstrand?

    Archiviato un lungo e soddisfacente campionato, la Consar Ravenna è già all’opera per ricostruire (da zero) il nuovo roster che affronterà la prossima stagione. Secondo quanto riportato da Sandro Camerani per Corriere Romagna infatti, l’intero sestetto che ha vestito la maglia Consar nella stagione 2023/2024 cambierà casacca.

    Le uniche certezze in arrivo, non ancora ufficializzate, sarebbero – sempre secondo il quotidiano – quelle dei centrali Andrea Canella e Riccardo Copelli, chiamati a sostituire Mengozzi (non confermato) e Bartolucci (ingaggiato da Acicastello).

    Il club ravennate avrebbe inoltre gli occhi puntati sullo schiacciatore svedese Hampus Ekstrand. A lui, che ha già giocato in Italia dal 2021 al 2023 con la maglia di Taranto, spetterebbe il compito di sostituire Raptis.

    (fonte: Corriere Romagna) LEGGI TUTTO