More stories

  • in

    Alessandro Beltrami confermato sulla panchina della Futura Giovani: “Creiamo insieme un’identità”

    Un mese. Tanto è bastato per convincere la Futura Volley Giovani a confermare Alessandro Beltrami sulla panchina delle Cocche. Il tecnico originario di Omegna ha condotto la formazione biancorossa nella fase finale dei playoff, subentrando a fine marzo a Daris Amadio. L’obiettivo della promozione in A1 non è stato centrato ma Beltrami ha convinto la dirigenza per le sue indiscusse qualità tecniche e umane ed ora è pronto a guidare la Futura in una stagione che si preannuncia di altissimo livello.

    Una conferma importante, dunque, quella del coach ex Brescia, che punta a dare continuità al lavoro solo iniziato a marzo, con l’obiettivo di plasmare la rinnovata formazione bustocca.

    Nato ad Omegna (Novara) il 21 agosto 1981, Alessandro Beltrami inizia la propria carriera nel 2004, come scoutman di Chieri in A1. Il suo curriculum vanta numerose esperienze importanti non solo a livello nazionale ma anche internazionale, tra le quali spiccano quella nel ruolo di assistente allenatore della Nazionale tedesca guidata da Giovanni Guidetti (con un bronzo al World Grand Prix del 2009 e un secondo posto ai Campionati Europei del 2011 in Serbia e Italia) e quella nello staff tecnico della Nazionale olandese, al seguito di Jamie Morrison, con la quale partecipa ai Mondiali in Giappone. I brillanti risultati ottenuti nelle stagioni con la Millenium Brescia gli hanno inoltre fruttato la scorsa estate la chiamata in azzurro, in qualità di commissario tecnico della Nazionale B.

    Coach Beltrami ha vinto una CEV Cup nel 2008/09 con l’Asystel Novara, una Coppa Italia di A2 nella stagione 2021/22 con Brescia mentre nel 2010/11 ha centrato la promozione in A1 con Chieri.

    Prima la scintilla, poi il fuoco“Lo scorso marzo ci si è trovati perchè spesso le cose capitano. Nel momento in cui Futura ha avuto bisogno, ne avevo anch’io. Ero a casa da quasi due mesi, avevo necessità di tornare ad allenare, a spingere, a vivere la palestra con un clima positivo, pieno di energia e con una squadra altrettanto carica e motivata. A Busto ho trovato un ambiente sereno che dà importanza alla parte professionale ma anche alle persone e all’interno del quale è molto motivante lavorare. Le mie sono state cinque settimane bellissime, vissute quasi all’interno di una centrifuga ma a bocce ferme riviverle è stato incredibile . Mi hanno permesso di approfondire la conoscenza di persone che avevo affrontato da avversario. Adesso proseguiamo con grande entusiasmo e ne sono molto contento”.

    Una storia da scrivere“La sensazione di aver portato a termine un lavoro purtroppo è sempre e solo di chi vince. Non direi quindi che ho un lavoro da finire quanto piuttosto che è stato chiuso un capitolo, ora ne inizia un altro nello stesso ambiente, con alcune persone che già c’erano e altre nuove. Si riparte lungo un percorso dove noi saremo nuovi così come gli avversari e sarà una storia tutta da scrivere”.

    Identikit Futura“Nella nuova Futura abbiamo cercato di mantenere un’ossatura, con ragazze decise a rimettersi in gioco in un percorso nuovo ma nello stesso ambiente. L’idea è quella di una squadra votata all’attacco e alla difesa, coraggiosa in attacco e molto aggressiva in battuta e difesa. Abbiamo cercato di condividere il percorso con atlete che si stanno dimostrando motivate e con fame di vivere questa avventura con noi. Ci sarà un mix di giocatrici esperte e altre molto giovani con voglia di emergere e sono convinto che proprio loro ci daranno una grossissima mano”.

    Identità da A2“Il livello dell’A2 sta cambiando continuamente, sicuramente è sempre più alto, con attaccanti più grossi e potenti e un gioco più rapido. Grazie a tutti gli attori sarà un bel campionato, veramente interessante; poi dipenderà da come le squadre riusciranno a costruire le loro identità”.

    Il mattoncino di Alessandro“Mi vengono in mente tante parole ma siccome è mia responsabilità dettare le linee guida, la prima cosa sulla quale dovremo concentrarci e poi mantenere, sarà l’identità. Una cosa che creeremo insieme come gruppo, la mia parte sarà la responsabilità di aiutare o indirizzare la squadra a costruire quell’identità che ci dovrà rappresentare in concreto, non solo nel modo in cui giocheremo a pallavolo”.

    La curiosità non è solo donna“Sono molto curioso di scoprire questa nuova squadra. Il periodo iniziale sarà di conoscenza, in tutti i sensi, poi verrà il bello. È una curiosità positiva, ci scopriremo e sarà fantastico”.

    Chef Ale“In questo periodo sto preparando la programmazione per la squadra e sto guardando la VNL per capire se ci sono cose nuove con le quali aggiornarsi e da cui trarre idee. Per il resto sono una persona attiva, curiosa e mi piace viaggiare. Faccio il papà, mi piace dedicarmi a mia figlia. Amo svegliarmi al mattino e andare a correre. Leggo libri di qualsiasi genere ma la grande passione che ho sin da piccolo è la Formula 1. Da ultimo mi piace molto cucinare e sperimentare ai fornelli”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Victoria Sassolini si unisce alla Omag Mt: “Una giovane con ottime prospettive”

    La Consolini Volley è lieta di comunicare l’arrivo di Victoria Sassolini, schiacciatrice classe 2005, che si unisce al team dopo una buona stagione al Volley Offanengo nel campionato di serie A2. La giocatrice toscana sarà parte integrante del roster di Massimo Bellano per il prossimo campionato.

    Victoria Sassolini, nata il 14 gennaio 2005 a Bagno a Ripoli (Firenze, alta 180 cm, ha iniziato la sua carriera nel volley con il Cus Siena, dove è cresciuta fino all’under 16 e nel campionato di B2. Successivamente, ha proseguito la sua formazione sportiva nella scuola di Novara, disputando l’under 18 e la B1, per poi passare al Volley Offanengo. Ora, è pronta per una nuova avventura con la Omag-MT.

    Il presidente Manconi si dichiara soddisfatto dell’arrivo di Sassolini: “Victoria è una giovane con ottime prospettive. È cresciuta nella scuola di Novara, assieme alla gemella Helena, palleggiatrice della Picco Lecco. Ha caratteristiche tecniche utili al nostro progetto sportivo e siamo contenti di darle il benvenuto.”

    “Dopo il mio primo anno in questa categoria, sono molto felice di avere l’opportunità di fare parte di questa squadra. Penso che sia il posto ideale per continuare la mia crescita personale e non vedo l’ora di rimettermi al lavoro e cercare di dare il mio contributo”. Queste le parole di esordio di Victoria.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto aggiunge un tassello al reparto schiacciatori: dal Brasile ecco Vítor Baesso

    Dal Brasile per stupire. L’ABBA Pineto aggiunge un nuovo tassello al mosaico della stagione 2024/25: a vestire i colori biancoazzurri sarà lo schiacciatore Vítor Baesso, brasiliano di 26 anni (classe 1998) originario di São José dos Campos (San Paolo).

    Doti fisiche notevoli – 201 centimetri su cui contare – Baesso rappresenta un profilo di caratura internazionale, chiamato con Pineto alla sua prima esperienza in Europa. Prelevato dal Suzano Vôlei, il nuovo schiacciatore dell’ABBA ha vestito in patria le maglie di Pinheiros, Sesi-SP, São Bernardo, Itapetininga, Pacaembu/Ribeirão e Apan/Eleva. Nel mezzo anche una fortunata esperienza con l’Espérance Sportive de Tunis, in Tunisia, con cui nella stagione 2020/21 ha fatto incetta di trofei conquistando l’African Club Championships, il titolo nazionale, la Coppa e la Supercoppa tunisine.

    Alla base dell’arrivo di Baesso a Pineto la ferma volontà del DS Massimo Forese: “Vítor è un profilo internazionale che seguivo da quattro anni. Di stagione in stagione ho provato a portarlo da noi. È stato necessario attendere il salto in Serie A2 e finalmente ci siamo riusciti. Sono convinto si tratti di un giocatore con grandi potenzialità, che dovrà ovviamente compiere il suo giusto percorso di ambientamento qui in Italia, trovandosi alla sua prima esperienza europea, ma che a mio avviso potrà fare molto bene”.

    Così il neo-arrivo Vítor Baesso: “Sono entusiasta di intraprendere questa nuova esperienza sportiva e di vita con l’ABBA Pineto. La Serie A2 è un campionato molto competitivo, in una nazione tra le più forti e popolari al mondo. Sarà un onore rappresentare Pineto in un campionato così importante e non vedo l’ora di iniziare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Braida completa il reparto palleggiatrici di Macerata

    Quinto nuovo arrivo per la CBF Balducci HR: la palleggiatrice Federica Braida è una nuova giocatrice arancionera. Il Club maceratese comunica di aver concluso un accordo con la regista friulana, classe 2000 per 182 centimetri di altezza, nella scorsa stagione in Serie A2 con la maglia di Perugia, formazione con cui ha conquistato la promozione diretta nel massimo campionato al termine di un’annata da incorniciare.

    L’ingaggio di Federica Braida completa con un innesto di qualità il reparto palleggiatrici a disposizione di coach Valerio Lionetti, dopo la conferma di Asia Bonelli, protagonista dell’ultima stagione in arancionero.

    Federica Braida, oltre all’esperienza vincente appena conclusa in Umbria, può vantare un altro campionato di Serie A2 nella sua carriera, disputato nella sua terra, a Martignacco, nel 2020/21. Nel mezzo, due stagioni di alto livello in Serie B1 in Trentino a Volano (2022/23) e in Piemonte a Bra (2021/22) con il Libellula Volley. Cresciuta nell’Argentario Volley di Trento con cui ha giocato in Serie B2 e B1, la regista friulana ha anche vissuto stagioni a Udine (B1), Bolzano (B2) e San Donà di Piave (B1).

    “Quando ho avuto l’opportunità di poter continuare la mia carriera alla CBF Balducci HR ho subito preso in seria considerazione la proposta – dice Federica Braida da neo giocatrice arancionera – Poi, dopo aver parlato con coach Lionetti, ho fatto questa scelta perché sono consapevole di arrivare in una squadra dove potrò crescere e migliorare, oltre che avere la possibilità di ottenere un bel risultato, sia per il livello dell’allenamento in palestra sia per il tipo di lavoro che faremo. Sta nascendo una formazione molto competitiva, vengo da una splendida stagione a Perugia dove il gruppo è stato fondamentale per arrivare fino in fondo, è stata la nostra vera forza e spero che succeda la stessa cosa anche nella prossima stagione. Credo che ci siano presupposti perché accada anche qui nelle Marche, so che la società punta molto a creare un bel clima e questo è un aspetto molto positivo. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi tifosi e di iniziare l’avventura!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno ufficializza il rinnovo di capitan Fabio Bisi

    Il bis di Bisi: sarà ancora il capitano del Belluno Volley. Anche nella stagione 2024-2025: il rinnovo con la società presieduta da Sandro Da Rold è ufficiale. Ed era già stato anticipato, in occasione della conferenza stampa di presentazione del direttore sportivo, Alessandro Carniel. 

    Dopo aver mandato in archivio un campionato scandito da numeri altisonanti (385 punti realizzati nell’arco di 24 partite e 87 set giocati, nobilitati da 30 ace e 33 muri), l’opposto originario di Modena ha deciso di prolungare il suo percorso con i rinoceronti: “Qui ho vissuto un’ottima annata. E ora mi piacerebbe completare l’opera. In città, inoltre, mi sono trovato benissimo: ogni persona incontrata, anche al di fuori dell’ambiente pallavolistico, mi ha sempre riservato un grande calore. A me, così come all’intera squadra. In più, adoro le montagne e ho un bel rapporto con i compagni e lo staff tecnico”. 

    Sono trascorse più di tre settimane dalla terza e decisiva sfida della semifinale playoff, persa in quattro parziali a Fano, contro una Virtus che ha poi conquistato la promozione nella seconda serie per ordine di importanza: “Il duro lavoro ci ha portato ad arrivare a un passo dalla finale – riprende Bisi -. Dobbiamo ripartire da lì, da ciò che abbiamo realizzato. E con la consapevolezza di poter migliorare ulteriormente”. 

    Adesso, però, il bomber si gode un po’ di meritato relax: “Nel mese di giugno trascorrerò un periodo di vacanza insieme a mia moglie e ad alcuni amici. In più, devo ancora recuperare il viaggio di nozze con Isabella: andremo in Islanda. E in luglio festeggerò i miei 30 anni: non so ancora come – sorride Fabio – ma troveremo la maniera adeguata”. 

    Atleta esemplare, anche per impegno e abnegazione, Bisi ha già la mente rivolta al taraflex. E a un domani sotto rete, in cui i rinoceronti intendono recitare un ruolo di spessore nel panorama di Serie A3 Credem Banca: “Vogliamo fare meglio dell’annata precedente. E vincere qualcosa. Ora conosceremo progressivamente la squadra, che di certo sarà di alto livello. A quel punto potremo sbilanciarci anche su obiettivi più precisi”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Trillini murerà ancora per la Emma Villas Siena

    La Emma Villas Siena mette a segno un colpo al centro. Dal mercato arriva un’altra conferma per il club biancoblu, si tratta di uno dei pallavolisti che meglio si è comportato nel corso della stagione sportiva da poco conclusa e che ha visto Siena arrivare fino alla finale dei playoff di serie A2.

    Il centrale Stefano Trillini resterà per un’altra stagione alla Emma Villas Siena. Il giocatore classe 1999, nato a San Severino Marche, disputerà quindi la sua terza stagione consecutiva in serie A2, la sua seconda di fila a Siena dopo l’annata trascorsa a Motta di Livenza. Quest’anno Trillini ha messo insieme 207 punti, con 10 servizi vincenti. Ha chiuso l’annata con il 55,2% in attacco e con 65 murate vincenti, una media di 0,61 muri vincenti a partita.

    Il suo apporto è stato importante, Trillini si è calato assai bene nel contesto senese facendosi apprezzare dai compagni e anche dalla tifoseria biancoblu. Buono anche il suo feeling con il palleggiatore francese Thomas Nevot.

    Stefano Trillini è quindi il terzo tassello della Emma Villas Siena che disputerà la prossima annata sportiva 2024-2025. Ed è la seconda conferma nel roster, dopo quella del palleggiatore francese Thomas Nevot. Il mercato della società senese va avanti, con i colpi già assestati in cabina di regia, al centro e pure in posto 2 con l’acquisto dell’opposto Gabriele Nelli, in arrivo da Trento dove negli ultimi due anni ha vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Ovviamente la base di partenza è la guida tecnica di questa squadra, che rimarrà coach Gianluca Graziosi, che sarà allenatore della Emma Villas Siena pure nella prossima stagione agonistica.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Via Bovolenta, il nuovo opposto di Ravenna sarà Tommaso Guzzo

    Sarà Tommaso Guzzo a raccogliere il testimone da opposto da Bovolenta nella Consar 2024/25. Il club ravennate, infatti, annuncia l’ingaggio del 22enne opposto di Monselice, dove è nato il 30 aprile 2022, in uscita dalla Pallavolo Kioene Padova, in cui ha sempre militato, disputando anche tre annate in SuperLega. Tra i prospetti più interessanti, nel giro della nazionale Juniores ma nella stagione passata convocato anche nel gruppo della Seniores del ct De Giorgi, Guzzo porta nella sua nuova esperienza romagnola entusiasmo, motivazioni e voglia di crescere ulteriormente. “Mi appresto a vivere la mia prima esperienza fuori casa – spiega – e sono molto contento di giocare in una piazza come Ravenna, che ha una grandissima e bellissima storia alle spalle. Ho avuto la possibilità di conoscere lo staff tecnico e di fare un giro per la città. Mi è parsa da subito molto bella. E la società, per come si è presentata a me, mi ha dato prova di grande serietà e di avere idee molto chiare sui propri obiettivi. Per me sarà sicuramente un’annata importante: l’esperienza fuori casa mi aiuterà a crescere e l’appartenenza a una squadra che sarà molto competitiva mi dà grandi stimoli. Poi Fusaro e Stefani, che hanno giocato a Ravenna prima di me, mi hanno incoraggiato e dato preziosi consigli, parlandomi benissimo di Ravenna. E quando pareri di questi tipo ti arrivano da compagni di squadra e amici, non si può che essere contenti della scelta fatta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cristian Frumuselu e Filip Frankowski sono due nuovi giocatori di Aversa

    Cristian Frumuselu e Filip Frankowski sono due nuovi giocatori della Wow Green House Aversa.

    Frusumelu il prossimo 7 giugno compirà 27 anni, 207 centimetri, ed arriva dalla SuperLega. Nell’ultima stagione è stato a Catania in SuperLega, in terra siciliana è stato per tre anni (in Serie A3 e poi nel massimo campionato italiano). Italo-romeno (è nato a Dragotesti) e già super carico per la nuova avventura in terra normanna dopo aver giocato già in più occasioni al PalaJacazzi. Ha giocato anche a Sabaudia mentre ha fatto il proprio esordio in serie A3 con il Corigliano, con la cui maglia ha militato ancor prima in B, in C e nel settore giovanile. Proprio in terra calabrese ha conosciuto anche coach Giacomo Tomasello (hanno giocato insieme) e il neo palleggiatore della Wow Green House Aversa Garnica.

    “La SuperLega è sempre stato il mio sogno e obiettivo, e con Catania posso dire di averlo realizzato. Subito dopo la fine del campionato però ho ricevuto la telefonata di Aversa e non potevo assolutamente dire di no. Sono stato attratto dal progetto tecnico del club e dall’ambiente caloroso che ho vissuto sulla mia pelle come avversario. Ho giocato più volte nel palazzetto di Aversa, ed è sempre stata una bolgia. Spero vivamente di riviverlo per tutta la stagione, abbiamo bisogno del pubblico che sarà l’uomo in più di questa squadra. E’ chiaro che abbiamo parlato anche di obiettivi con la società, ho avuto modo di confrontarmi col direttore e so che si sta costruendo una squadra per i quartieri alti della classifica. Vogliamo fare qualcosa di importante, ma per adesso è giusto dire che serve tenere la testa bassa e pedalare”.

    E poi ‘svela’ il rapporto con coach Tomasello: “A Corigliano abbiamo giocato una stagione insieme e ci siamo sentiti molto affettuosamente nei giorni scorsi. Mi ha parlato del suo credo pallavolistico, mi ha sottolineato che si lavorerà tanto in palestra perché abbiamo un progetto importante che deve permettere di avere il PalaJacazzi sempre pieno. Come? Vincendone più possibili. Daremo tutto, ci divertiremo insieme”

    Frankowski arriva dalla QuantWare Napoli in Serie A3. Nella città partenopea è stato per un anno e mezzo permettendo agli amici campani di conquistare per 2 volte di fila la salvezza.

    Un attaccante di 34 anni, 192 centimetri, che sicuramente sarà una freccia importante nell’arco di coach Giacomo Tomasello.

    Frankowski ha dato un forte contributo al volley polacco giocando da giovanissimo nella SMS PZPS Spala, poi alla Skra II Belchatow, quindi con la Sulechow prima dell’esperienza in Francia con l’AL Caudry. Quindi le porte della I. Liga polacca con Rzasnia, Sanok, Sulecin, Wrzesnia, Kluczbork, Siedlce e Sulecin. Poi l’arrivo a Napoli e ora la Wow Green House Aversa.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO