More stories

  • in

    Il giovane Francesco Giacomini è la seconda novità di Ortona

    Svelato anche il secondo nome nuovo per il reparto centrali della Sieco Service Impavida Ortona. Ad arrivare in terra d’Abruzzo questa volta è Francesco Giacomini è un giovanissimo, classe 2005 che con i suoi 202 centimetri d’altezza, vanta già un curriculum di tutto spessore. Il Neo Impavido è in grado di attaccare ai 338 centimetri di altezza e di murare ai 327.

    Scuola Lube, con i Marchigiani, Francesco Giacomini è impegnato sia nel settore giovanile che nella Serie B. Tra i suoi compagni di squadra ci sono gli ortonesi Andrea Giani e Matteo Iurisci.

    Nato a Recanati l’8 gennaio del 2005, Francesco incontra la pallavolo nella città di Loreto dove muove i suoi primi, piccoli passettini nel mondo del minivolley. Sempre a Loreto Francesco cresce e con la Pallavolo Loreto giocherà i suoi primi “campionati Under” prima di attirare su di sé le attenzioni della Lube nel 2018. La vita sportiva in quel di Civitanova non è solo settore giovanile e infatti, nella stagione 2021/2022, Giacomini con la maglia della Lube conquista una promozione dalla Serie C alla Serie B.

    Le maggiori soddisfazioni per il neo impavido arrivano però dalle sue esperienze nel settore giovanile maceratese. Con le Under della Lube, Francesco Giacomini conquista infatti ben quindici titoli regionali di categoria Under, che si sono poi tradotti in piazzamenti sempre tra le migliori cinque d’Italia. Tanti anche i premi individuali vinti in questi tornei giovanili come migliore nel suo ruolo.

    Con le sue prestazioni, Francesco attira le attenzioni della Nazionale Italiana che lo arruola per le sue giovanili. Con gli azzurrini, il centrale mette a segno 58 punti dei quali 22 muri e 6 aces. Con la squadra juniores azzurra, Giacomini conquisterà anche il titolo di miglior Centrale in un torneo internazionale disputato a Bormio.

    “Mi hanno sempre parlato molto bene della Sieco, sotto ogni punto di vista, ed è per questo che ho deciso di affrontare il mio primo anno di A3 ad Ortona. Arriverò in una squadra dove sono presenti atleti esperti e il mio obiettivo è di apprendere il massimo dall’allenatore e dai miei compagni in maniera tale da poter continuare a migliorarmi.”

    Francesco Giacomini

    2024/2025      Sieco Service Ortona             Serie A32023/2024      Cucine Lube Civitanova          Serie B2022/2023      Cucine Lube Civitanova          Serie B2021/2022      Cucine Lube Civitanova          Serie C

    Nazionale

    2022    Volleyball European Championship   Under 17/182021    Volleyball European Championship   Under 16/17

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il “puma” Saibene torna dai rinoceronti di Belluno

    Primo volto nuovo per il Belluno Volley. Nuovo? Beh, fino a un certo punto. Perché in realtà si tratta di un ritorno, quello di Alberto Saibene. Il “puma”, soprannome con cui è ormai conosciuto a ogni latitudine e longitudine pallavolistica, vestirà nuovamente una maglia che ha già indossato nell’annata 2023-2024. 

    Saibene è reduce da un campionato di altissimo profilo a Motta di Livenza. E, per di più, in veste di capitano, oltre che di leader a livello tecnico ed emotivo. Ventisei anni appena compiuti, lo schiacciatore di Camposampiero ha dato un contributo tangibile: sempre, in ogni occasione. Ma, in particolare, nel derby veneto contro il Personal Time San Donà di Piave (finalista playoff): un derby caratterizzato da 34 punti, 2 muri, 24 attacchi vincenti e ben 8 ace. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo riabbraccia Alice Turco: “Un onore ritornare a lottare per questa squadra”

    Gradito ritorno in casa Honda Olivero S.Bernardo Cuneo: Alice Turco sarà la vice Signorile.

    “A Cuneo ho lasciato molti dei miei ricordi più belli. Sarà un onore ritornare a lottare per questa squadra. L’ultima volta che sono stata qui era un momento molto particolare per tutti durante l’epidemia Covid. Però ho trovato persone che mi sono portata nel cuore e che mi hanno fatta sentire a casa. Non vedo l’ora di ricominciare gli allenamenti e la stagione con tutte le mie compagne e lo staff”. Così Alice Turco, palleggiatrice classe 2000, sul suo ritorno a Cuneo.

    Di ritorno si tratta perché Turco era già stata in Piemonte nella stagione 2020/21, per poi passare per tre stagioni alla Omag MT San Giovanni in Serie A2. Ora però è arrivato il momento di tornare in Granda, dopo un’annata 2023/24 da 29 partite, condite da 71 punti.

    “Siamo felici che Alice possa tornare a Cuneo per giocarsi di nuovo la Serie A1 – affermano i co presidenti Bianco e Manini – Confidiamo che l’entusiasmo per il suo ritorno possa darci una mano importante”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Morato siederà ancora sulla panchina di Porto Viro

    Era praticamente già cosa certa, ma adesso è ufficiale: Daniele Morato sarà il primo allenatore della Delta Group Porto Viro anche nella prossima stagione sportiva. Una conferma, quella del 35enne tecnico lecchese, fortemente voluta dal Presidente Veronese e dal suo entourage alla luce degli eccellenti risultati dell’annata appena conclusa, ma anche per dare corpo al nuovo progetto societario di rifondazione e ringiovanimento della rosa.

    Prima di calcare con successo il palcoscenico della Serie A2 maschile Credem Banca, Morato infatti ha vinto praticamente tutto quello che c’era da vincere a livello giovanile con Brugherio (ultimo trionfo quello nella Junior League 2021/2022), oltre ad essere stato selezionatore provinciale per il Comitato Fipav di Monza e Brianza, selezionatore regionale del Comitato Fipav Lombardia, collaboratore area Nord per le Selezioni nazionali maschili, secondo allenatore della Nazionale Allievi. In sintesi, un allenatore che sa lavorare benissimo con i giovani ma che ormai ha anche l’esperienza necessaria per affrontare un campionato duro e competitivo come quello cadetto.

    “Sono grato al Presidente Veronese, al DG Pavan e a Massimo Zambonin per la fiducia che hanno riposto in me – afferma Morato in occasione del rinnovo – Già a gennaio mi parlavano di progetti futuri e mi hanno da subito coinvolto. C’è sempre stata unità di intenti tra di noi, prima e soprattutto ora. Mi piace come si vive la pallavolo al Delta, seriamente, in modo professionale, ma con la giusta leggerezza e la voglia di divertirsi sempre. In palazzetto, che è praticamente la mia prima casa, sono stato messo nella condizione di poter lavorare al massimo delle mie possibilità. Fuori, mi sono sentito come se avessi sempre vissuto a Porto Viro e questo grazie a tutte le belle persone che ho conosciuto in questi mesi”.

    Sono ben nove i giocatori che hanno salutato Porto Viro nelle scorse settimane (Garnica, Zorzi, Barone, Zamagni, Barotto, Bellei, Tiozzo, Sette, Charalampidis), la Delta Group che sta nascendo sarà giocoforza molto diversa rispetto a quella dell’anno passato. Più giovane e talentuosa ma forse anche più imprevedibile nel rendimento: “Non dimentichiamoci che anche nella prima parte della scorsa stagione abbiamo faticato un po’, ogni gruppo ha bisogno di tempo per creare gli automatismi e la giusta alchimia – commenta Morato – La squadra del prossimo anno sarà più giovane, è vero, ma abbiamo cercato di costruirla con ragazzi di assoluto valore. Per esempio, siamo orgogliosi del fatto che alcuni di loro attualmente siano in Nazionale Under 22, così come ce ne saranno altri che hanno già disputato la categoria e che hanno voglia e motivazione per continuare a migliorarsi. L’obiettivo è fare bene, crescere continuamente e perché no provare a stupirci e a stupire, soprattutto nella seconda parte della stagione”.

    Morato non si nasconde, sogna di poter rivivere le soddisfazioni dello scorso anno, quando, al debutto sulla panchina di Porto Viro, è riuscito a centrare le semifinali sia nei playoff che in Coppa Italia: “Sono contento e soddisfatto del lavoro svolto ma anche consapevole che avrei potuto fare qualcosa di diverso e probabilmente di migliore. Ringrazio i ragazzi che ho allenato perché il continuo confronto con loro mi ha permesso di elaborare meglio le mie idee e di mettere la squadra nelle migliori condizioni possibili per esprimere il proprio potenziale. Ringrazio lo staff perché siamo riusciti a creare un bel gruppo di lavoro e anche un’amicizia al di fuori della palestra. Ci sono stati diversi momenti esaltanti l’anno scorso, credo che a gennaio abbiamo gettato basi solide per il finale di stagione, è lì che sono nate le clamorose vittorie a Cuneo e di gara 2 con Siena. Naturalmente non sono mancati anche i momenti difficili, le sconfitte non piacciono a nessuno, ma la società ci ha sempre supportati in questo senso, aiutandoci ad analizzare gli errori commessi e motivandoci a cercare sempre nuove soluzioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’innesto di qualità per la Megabox Volley: ecco Maja Storck

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia 2024/25 aggiunge alla propria formazione un altro innesto di qualità: è l’opposto svizzero Maja Storck, nata nel 1998, 1.83, formatasi nel settore giovanile del VBC Münchenstein e poi protagonista di quattro campionati in Svizzera con il Sm’Aesch Pfeffingen. Nel 2018 si trasferisce in Germania, al PTSV Aachen, dove disputa due campionati di serie A. Gioca in Germania anche le due stagioni successive con il Dresdner, con cui si aggiudica uno scudetto (assieme alla neocompagna Camilla Weitzel). Segue l’arrivo in Italia, dove vince con la Reale Mutua Chieri (di nuovo assieme a Weitzel) la WEWZA Cup e la Challenge Cup. Nello scorso campionato trascina la Wash4Green Pinerolo ad un sorprendente sesto posto, alla pari con la Megabox a quota 37 punti, e alla prima partecipazione ai play-off scudetto.

    Questo il commento della giocatrice al suo arrivo alla Megabox: “Seguo il campionato italiano da anni, e quindi ho visto come la Megabox sia cresciuta e diventata una squadra importante. So bene come la Lega italiana sia difficile, e farò del mio meglio perché la mia squadra raggiunga i migliori risultati possibili. Secondo me il campionato italiano è il migliore al mondo, ogni squadra è forte e può battere chiunque se è in forma. Questo rende interessante ogni partita, e per me questa è una grande sfida e anche un grande privilegio di potermi confrontare con le più forti giocatrici. Ho sentito parlare molto bene dell’allenatore Andrea Pistola, e non vedo l’ora di lavorare con lui. Oltre a tutto ciò, sono stata molto felice di sapere che anche Camilla Weitzel avrebbe fatto parte della squadra. Lei è una delle mie migliori amiche e abbiamo già giocato assieme, a Chieri e a Dresda, in Germania. Amo molto l’Italia, ci venivo in vacanza da piccola con i miei genitori: amo il cibo, la natura, la gente, sono molto felice di venire a giocare in una città di mare. Studio online Scienza della Nutrizione, questo mi aiuta a mantenere il mio equilibrio fuori dalla pallavolo. Nel mio paese il livello della pallavolo non è altissimo, ma sta facendo grandi progressi. Da parte mia, cerco di essere un modello per le giovani giocatrici”.

    Così presenta la nuova atleta l’allenatore delle tigri Andrea Pistola: “Abbiamo apprezzato molto il suo scorso campionato a Pinerolo, dove, in alternativa con Németh, ha disputato ottime prestazioni: in diverse partite è stata assoluta protagonista, sia come tabellino che come qualità di gioco. È molto abile tecnicamente ed ha tantissime soluzioni in attacco, che bilanciano il fatto che non sia altissima. È una giocatrice molto completa, brava tatticamente, ed ha un’ottima battuta che sa usare per creare dei break che spesso spaccano la partita. Ha forti motivazioni per emergere nel nostro campionato ed ha gran voglia di migliorare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia ha una nuova centrale: Denise Meli è una nuova leonessa

    Volley Millenium Brescia rende noto che Denise Meli sarà una giocatrice della Valsabbina formato 2024/2025.

    Classe 2001, la centrale nata a Bagno a Ripoli (Firenze) inizia a giocare a pallavolo nella EuroRipoli (2015/2018), per spostarsi poi alla VolleyRo Casal De’ Pazzi (2018/2019), dove festeggia lo scudetto Under 18. Dopo un anno in A1 vestendo i colori de Il Bisonte, nella stagione 2020/2021 esordisce in A2 con il Volley Soverato, per passare poi all’Ipag Montecchio Maggiore (2021/2022). Nel 2022/2023, con la maglia dell’Itas Trentino, ottiene la promozione in A1 proprio contro Millenium. Nella stagione appena trascorsa, difende i colori di Albese: in 28 presenze a Como, totalizza ben 276 punti, che si traducono in una percentuale di attacco del 49,9%.

    Denise Meli sarà presentata ufficialmente mercoledì 29 maggio, alle ore 17, sui canali Facebook e YouTube di Volley Millenium Brescia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ad Albese arriva un opposto di prospettiva: Carola Colombino

    Carola Colombino è il volto nuovo della Tecnoteam Volley Albese; l’annuncio è stato dato sui canali social della società.

    Opposto di prospettiva, classe 2005, Colombino è partita dalla serie C per poi giocare nelle stagioni 2021-­2022 e 2022-­2023 al Fenera Chieri 76, in serie B2. L’ultima stagione l’ha disputata in serie B1 nel Volley Parella Torino.

    “Sono contentissima di fare parte di questa nuova squadra e non vedo l’ora di incontrare e conoscere le mie nuove compagne, lo staff e i tifosi. Vi auguro una buona estate, ci vediamo presto” le sue prime parole dopo la firma con Albese.

    (fonte: C.S. Alba Volley – Albese con Cassano) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriela Orvošová è la nuova opposta di Roma

    Gabriela Orvošová, nata a Olomouc (Repubblica Ceca), 23 anni, 191 cm, è la nuova opposta della squadra di Roma per la stagione 2024/25. 

    Gabriela proviene dal campionato polacco, ha giocato le ultime 2 stagioni nel PGE Rysice Rzeszów, arrivando in entrambe alla finale della Tauron Liga. Ha chiuso l’ultima stagione con 28 gare giocate e 442 punti realizzati con una media di 15,8 punti a partita, di cui 2,4 punti da muro vincente. È attualmente impegnata con la nazionale ceca. Ha giocato in tutte le selezioni nazionali giovanili ed è ormai da diversi anni l’opposto titolare della nazionale ceca seniores con cui nel 2019 ha vinto la European Golden League e nel 2021 ha conquistato la qualificazione alla fase finale del Campionato Europeo.  

    Pur giovanissima, ha vinto diversi trofei con i club in cui ha giocato: 1 Super Coppa di Polonia nel 2022/23, 1 Campionato e 3 Coppe della Repubblica Ceca nel 2016/17, 2018/19 e 2019/20, vincendo una MEVZA Cup nel 2018/19. Una giocatrice molto dotata fisicamente, con grande potenza e varietà di colpi, che ha scelto di indossare la maglia delle Wolves per il suo primo campionato in Italia.

    La Direttrice Sportiva Barbara Rossi: “Siamo entusiasti dell’arrivo di Gabriela. Abbiamo individuato in lei l’opposto che potrà formare, insieme a Sladjana, la diagonale titolare nella prossima stagione. La scelta di Orvosova va ad alzare ulteriormente la statura media della nostra squadra: un’atleta con una fisicità importante, giovane, ma con considerevoli esperienze internazionali, sia nei club che in nazionale, e, sebbene con margini di crescita, già capace di giocare colpi di altissimo livello. I suoi attacchi trascineranno i nostri tifosi e faranno sussultare il Palazzetto!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO