More stories

  • in

    Grottazzolina conferma Vecchi, Marchiani e Cubito. Laconi: “Rappresentano molto per la nostra squadra”

    Il tema della “continuità” è sentito in casa Yuasa Battery Grottazzolina, che dopo aver annunciato la permanenza sulle sponde del Tenna del duo Fedrizzi-Marchisio cala oggi un tris d’assi in vista della prossima stagione, la seconda consecutiva in Superlega.

    Tre elementi che rappresentano altrettante colonne portanti per lo spogliatoio, ovvero quella che per presenze e pregresso può senz’altro essere definita la “vecchia guardia” grottese: Riccardo Vecchi, Manuele Marchiani e Marco Cubito.

    Messi insieme, parliamo complessivamente di oltre trenta stagioni nel mondo M&G per i tre confermati, con conseguente grande soddisfazione espressa in proposito dal vice presidente Claudio Laconi: “Il mercato di Superlega è diverso da quello di A2, anticipa molto i tempi e dunque abbiamo dovuto metterci ben presto alla ricerca di elementi giusti per completare il roster che già poggia su un’ossatura di livello. E proprio questi tre elementi rappresentano molto per la nostra squadra perché lo spogliatoio a Grottazzolina conta e ha una valenza importante: i risultati sono il frutto del lavoro dello staff tecnico e di questi ragazzi che ci danno qualcosa in più. Dalla prossima settimana inizieremo a svelare anche i nuovi tasselli in vista della prossima stagione, e siamo molto curiosi di vedere come questi volti nuovi si uniranno al gruppo storico. Tornando allo scorso anno anche quando abbiamo vissuto una lunga striscia di sconfitte, abbiamo sempre tenuto bene il campo, perdendo tanti set dopo quota venti punti. Avevamo difficoltà ma ci abbiamo sempre creduto, lottando fino alla fine. Eravamo la perdente con onore ma poi la vittoria a Monza ci ha sbloccati: non eravamo più solo simpatici, abbiamo inanellato anche diversi risultati e di questo vanno ringraziati tutti questi ragazzi che hanno fatto qualcosa di straordinario”.

    Sulla stessa falsariga anche il punto di vista di uno dei perni della dirigenza Yuasa ovvero Valerio Finucci: “Il rapporto che ci lega a questi tre ragazzi va ben al di là del campo. Di Riccardo ho ben chiaro il ricordo del suo esordio in prima squadra: aveva 14 anni ed esordiva da libero, eravamo in B2 e nonostante fosse uno scricciolo dopo una manciata di punti mostrò già il piglio e l’atteggiamento del veterano. Per noi è molto importante che il loro percorso continui: Manuele aveva già un pluriennale, gli altri sono rinnovi cui teniamo molto perché non bisogna mai dare per scontato tutto questo. Nelle gerarchie a loro è spesso capitato di partire dalla panchina, ma nonostante questo hanno deciso di rimanere, e a tutti e tre non sono certo mancate offerte dalla A2 dove sarebbero titolari e grandi protagonisti in qualsiasi squadra. Il fatto che abbiano preferito restare qui ha per noi una grande valenza, perché significa avere in squadra tre ragazzi speciali e che ci danno la possibilità di tenere molto alto il livello in allenamento. Personalmente li ringrazio per la fiducia che ci hanno confermato e per noi è un piacere poterla ricambiare”. 

    La parola passa poi ai protagonisti, partendo proprio da Riccardo Vecchi, che qui ha iniziato nel mini-volley scalando tutte le categorie da protagonista fino alla Superlega. “Aver raggiunto una salvezza così importante per una società come la nostra è importantissimo e ho accettato subito il secondo anno in Superlega con la Yuasa. L’obiettivo non cambia, vogliamo mantenere la categoria. Nonostante siamo una società così piccola possiamo giocarcela con tutti e lo abbiamo dimostrato. Dopo il girone di andata, tutti ci hanno rispettato e tutti venivano a dare il loro meglio da noi per strappare qualche punto. Nella stagione ventura vorremmo confermarci come mina vagante, ma ora già conosciuta dai nostri avversari. Il nostro dovere è continuare sulla stessa falsariga, magari con un pizzico di fortuna in più con gli infortuni”. 

    Alla settima stagione in maglia Yuasa è il centrale Marco Cubito, unico ‘superstite’ nel suo ruolo rispetto al roster dello scorso anno e quindi pronto ad inserirsi in un reparto completamente rinnovato. “E’ stato un mercato velocissimo per molte squadre. Per le altre noi siamo una sorpresa e ci vedono come una novità ma riusciamo sempre a fare la nostra figura come siamo riusciti a fare lo scorso anno. Personalmente sono felice di essere qui, Grottazzolina è un ambiente nel quale mi trovo a meraviglia e ormai sono di casa. Per quello che riguarda i centrali tutti nuovi posso dire, senza spoilerare nulla, che mi troverò a dividere il campo con un giocatore che in vita mia ho visto sempre come un idolo e un riferimento nel ruolo. Sarà assolutamente emozionante ma anche molto stimolante per me”. 

    Chi sarà invece all’ottava stagione in maglia Yuasa è Manuele Marchiani, che tra l’altro ha collezionato in carriera, al momento, 199 presenze in maglia grottese. Alla prima di campionato del prossimo anno toccherà dunque quota 200, traguardo importante per il regista loretano.“Sono onorato di far parte di questa famiglia da un sacco di anni, contribuendo al suo arrivo nell’olimpo della pallavolo. Alla prima del prossimo anno saranno 200 e sono tante, spero ne manchino ancora altrettante davanti a me. Ogni anno che inizia porta con sé qualcosa di nuovo e già dalle prime partite vedremo il livello della squadra che cambierà molto rispetto allo scorso anno, senza dimenticarci mai che l’obiettivo primario resta la salvezza. Ogni anno si è sempre cercato qualcosina in più da quando sono qui a Grotta ma prima di tutto blindiamo la salvezza, poi vedremo se si potrà fare qualcosina in più”. 

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Silene Martinelli completa il reparto delle centrali di Offanengo: “L’obiettivo è migliorare”

    Nuovo arrivo in casa Volley Offanengo, con la società del presidente Cristian Bressan che completa il reparto centrale della Trasporti Bressan in vista del prossimo campionato di A2 femminile. A vestire la maglia neroverde sarà Silene Martinelli, classe 2006 (è nata l’8 settembre) e reduce dalla stagione in categoria alla Tenaglia Abruzzo Volley con cui ha sfidato la squadra allenata da Giorgio Bolzoni. Il suo arrivo nel “cuore” della rete segue quello di Eva Ravazzolo e unitamente alla conferma di Anna Caneva completa il trio di “torri” di Offanengo.

    “Silene Martinelli – le parole del presidente Cristian Bressan – è una giovane di talento che ha già avuto modo di confrontarsi nel campionato di A2 femminile nella scorsa stagione, nella quale da avversaria ci ha fatto una bella impressione. Il nostro auspicio è che a Offanengo possa crescere ulteriormente grazie al lavoro quotidiano in palestra. Con il suo arrivo, completiamo il reparto delle centrali con un mix tra ragazze esperte e altre giovani, una filosofia che stiamo seguendo anche per l’intero roster”.

    Nata a Barga e originaria di Fornoli (Lucca), Silene Martinelli è alta un metro e 88 centimetri. “Mi sono avvicinata al volley all’epoca della terza media – le sue parole – dopo due anni nella società del mio paese, sono passata alla Nottolini Capannori. Successivamente, il biennio di maturazione al Volleyrò tra under 18 e B1 (doppio argento nazionale di categoria), mentre l’anno scorso ho vissuto l’esperienza in A2 con la Tenaglia Abruzzo Volley”.

    Ora la sfida di Offanengo. “Da avversaria l’anno scorso a pelle mi è sembrato un bell’ambiente, ricordo un tifo caloroso e un bel palazzetto. Il mio obiettivo è migliorare molto, sviluppando esperienza e cercando di aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi. Le mie caratteristiche? Mi viene più naturale il muro (68 block personali nello scorso campionato, tredicesima “muratrice” dell’intera A2, ndc), mentre dove ho più margine è sicuramente la battuta. Il mio modello è Raphaela Folie”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu resta alla Vero Volley Milano per la terza stagione consecutiva

    Paola Egonu resta a Milano. Per la terza stagione consecutiva, l’opposto italiano si ripresenterà ai nastri di partenza della stagione 2025/2026 con i colori di Vero Volley.

    Nata a Cittadella (PD) il 18 dicembre 1998, Egonu inizia la sua carriera pallavolistica nel 2012-13 nel Club Italia, dove resta per cinque stagioni prima di approdare all’Igor Gorgonzola Novara nel 2017-18. Nel biennio piemontese vince la Champions League (2018-19, MVP), due Coppe Italia (MVP nel 2018) e la Supercoppa Italiana (2017). Nel 2019 si trasferisce a Conegliano per tre stagioni, aggiudicandosi il Mondiale per Club (2019, MVP), la Champions League (2020-21, MVP), due Scudetti (2020-21 e 2021-22 entrambe le volte MVP), tre Coppe Italia (due MVP) e tre Supercoppe (MVP nel 2019). Nel 2021, anno della sua ultima stagione italiana, è insignita dalla CEV a Lubiana del premio di miglior giocatrice dell’anno. Nell’annata sportiva 2022-23 si trasferisce ad Istanbul (TUR) nel Vakifbank dove, oltre ad alzare la Coppa di Turchia, conquista la CEV Champions League a Torino, battendo in finale l’Eczacibasi Istanbul e prendendosi il premio di MVP del torneo. Nella stagione 2023-24 rientra in Italia e approda a Vero Volley dove risulta la top scorer della Regular Season di A1 femminile, oltre che top blocker e top acer della propria squadra. L’annata appena conclusa, terminata con la disputa della Finale Scudetto e della Final Four di CEV Champions League, ha visto Egonu risultare ancora una volta topscorer e topacer della Numia Vero Volley Milano.

    Opposto di 189 centimetri, la giocatrice della Vero Volley Milano schiaccia a 344 cm e mura a 321 cm. Esordisce con la maglia della Nazionale italiana a San Bonifacio il 16 maggio 2014 in amichevole (Italia – Rep. Ceca 0-3). Le medaglie d’Oro vinte con la Nazionale (Giochi Olimpici Parigi 2024 da MVP e miglior opposto, VNL 2024 da MVP e miglior opposto, VNL 2022 nuovamente da MVP e miglior opposto, Europeo 2021, dove ha vinto il premio MVP), sono solo alcune di quelle conquistate da una delle atlete più rappresentative del volley mondiale. In azzurro Egonu ha infatti vinto anche l’Argento al Mondiale 2018 (miglior opposto) e al Grand Prix 2017, ed il Bronzo al Mondiale 2022, all’Europeo 2019 e al Montreux Volley Masters (MVP), senza dimenticare quelle con le giovanili dell’Italia: nel 2015 l’Oro al Mondiale pre-juniores (MVP e miglior schiacciatrice) ed il Bronzo a quello Juniores.

    “Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione insieme alle mie compagne e alla società – le parole di Egonu – Quest’anno è stato davvero intenso e ci ha insegnato tanto sotto tutti i punti di vista. Sono certa che con la giusta determinazione e costanza sia in allenamento che in partita potremo raggiungere grandi obiettivi insieme. Forza Numia Vero Volley Milano, ci rivediamo presto!”.

    LA SCHEDAPaola Ogechi EgonuNata il 18 dicembre 1998Nazionale: ItaliaAltezza: 189 cmRuolo: Opposto

    CARRIERA CON I CLUB2012-13 Fipav – Club Italia B1A2013-14 Fipav – Club Italia B1A2014-15 Fipav – Club Italia A22015-16 Fipav – Club Italia A12016-17 Fipav – Club Italia A12017-18 Igor Gorgonzola Novara2018-19 Igor Gorgonzola Novara2019-20 Imoco Conegliano2020-21 Imoco Conegliano2021-22 Prosecco Doc Imoco Conegliano2022-23 Vakifbank Istanbul2023-24 Allianz Vero Volley Milano2024-25 Numia Vero Volley Milano2025-26 NUMIA VERO VOLLEY MILANOTITOLI CON I CLUB2017 Supercoppa Italiana | Novara ITA2017-18 Coppa Italia | Novara ITA2018-19 Coppa Italia | Novara ITA2018-19 Champions League | Novara ITA2019 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2019 Mondiale | Conegliano ITA2019-20 Coppa Italia | Conegliano ITA2020 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2020-21 Coppa Italia | Conegliano ITA2020-21 Scudetto | Conegliano ITA2020-21 Champions League | Conegliano ITA2021 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2021-22 Coppa Italia | Conegliano ITA2021-22 Scudetto | Conegliano ITA2022-23 Coppa Turchia | VakifBank Istanbul TUR2022-23 Champions League | VakifBank Istanbul TUR

    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE2017 – Argento Grand Prix2018 – Argento Mondiale2019 – Bronzo Europeo 2021 – Oro Europeo 2022 – Bronzo Mondiale 2022 – Oro VNL 2024 – Oro VNL2024 – Oro Giochi Olimpici

    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI2015 – Oro Mondiale prejuniores 2015 – Bronzo Mondiale juniores 

    ALTRE MEDAGLIE CON LA NAZIONALE2018 – Oro Volley Masters Montreaux

    PREMI INDIVIDUALI2015 – Campionato mondiale Under-18: MVP2015 – Campionato mondiale Under-18: Miglior schiacciatrice2018 – Coppa Italia: MVP2018 – Montreux Volley Masters: MVP2018 – Campionato mondiale: Miglior opposto2019 – Champions League: MVP2019 – Supercoppa italiana: MVP2019 – Campionato mondiale per club: MVP2021 – Coppa Italia: MVP2021 – Serie A1: MVP2021 – Champions League: MVP2021 – Campionato europeo: MVP2021 – CEV: Giocatrice dell’anno2022 – Coppa Italia: MVP2022 – Serie A1: MVP2022 – Volleyball Nations League: MVP2022 – Volleyball Nations League: Miglior opposto2023 – Coppa di Turchia: MVP2023 – Champions League: MVP2024 – Volleyball Nations League: MVP e Miglior opposto2024 – Giochi Olimpici Parigi: MVP e Miglior opposto2025 – Champions League: Miglior opposto

    ONORIFICENZECavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana «Di iniziativa del Presidente della Repubblica» 20 settembre 2021.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara dà il benvenuto a Giulia Leonardi: “Felice di tornare a lottare al vertice”

    Il primo volto nuovo della Igor Volley 2024-2025 (QUI tutte le nostre anticipazioni) è quello di Giulia Leonardi, libero romagnolo classe 1987 che vestirà la maglia azzurra dopo un biennio a Firenze. Atleta esperta e dal ricco palmares personale (1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Supercoppa Italiana e 2 CEV Cup vinte a Busto Arsizio, squadra in cui ha speso la maggior parte della propria carriera; 1 CEV Cup vinta a Urbino), Leonardi affiancherà De Nardi nel pacchetto difensivo azzurro.

    Dall’esordio a Forlì nel 2007-2008, 17 stagioni da protagonista assoluta in massima serie, presenza costante interrotta solo per la maternità tra il 2021 e il 2023, e l’onore per alcune stagioni di vestire anche la maglia della nazionale maggiore.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Crediamo che Giulia possa rappresentare la miglior alternativa possibile nel suo ruolo, sia per le qualità tecniche sia per le sue doti umane, che ne fanno una persona molto positiva, in grado di offrire un contributo importante in campo e anche fuori. Giulia può vantare una grandissima esperienza, che metterà al servizio della squadra al pari del suo grande entusiasmo, e questo darà la possibilità al nostro staff tecnico di contare su due liberi di sicuro affidamento e dalle grandi motivazioni“.

    Giulia Leonardi (libero Igor Gorgonzola Novara): “Sono emozionata ed entusiasta all’idea di tornare a vestire la casacca di un grande club e di poter lottare al vertice. Conosco Novara da tantissimi anni, è una realtà che ho sempre affrontato da avversaria, anche in derby molto tosti e sentiti, e che ovviamente ho sempre apprezzato e rispettato anche in virtù dei feedback sempre positivi ricevuti da atlete che qui hanno giocato. La squadra viene da una stagione stupenda, questo vuol dire essere chiamati a lavorare sodo per provare ad alzare ulteriormente l’asticella ed è una sfida che affronto con grande determinazione”.

    “Il rientro dopo la maternità? Il primo anno è stato sicuramente complicato, bisognava riadattare il mio desiderio di vivere a pieno la palestra, di lavorare un sacco perché quella è la mia cultura, incastrando tutti gli impegni di madre. Di contro, devo dire che sento di avere più energia che mai e una motivazione extra in ogni mio passo“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    È Alessandro Beltrami il nuovo head coach dell’Itas Trentino femminile: “Obiettivo a lungo termine”

    Il nuovo corso dell’Itas Trentino di Serie A2 partirà da un allenatore giovane ma con un bagaglio di esperienza in campo nazionale ed internazionale invidiabile. È Alessandro Beltrami il nuovo Head Coach gialloblù.

    Piemontese, classe 1981, è un nome assai noto agli appassionati trentini di pallavolo femminile; nel recente passato ha infatti incrociato più volte il suo cammino con quello di Trentino Volley, affrontata da avversario alla guida di Millenium Brescia nella stagione 2022/23 e di Futura Giovani Busto Arsizio in quella appena conclusa. Dopo gli inizi a Chieri, prima nelle vesti di scoutman e successivamente come secondo allenatore, nel 2008 Beltrami approda all’Asystel Novara, dove conquista il suo primo trofeo, la Coppa CEV. Nel 2009 vive la sua prima esperienza da capo allenatore al Chieri ’76 in Serie B2, per poi approdare nelle concittadine della Famila Generali Chieri in Serie A2, aggiudicandosi i Playoff Promozione e ottenendo il pass per la massima serie. Successivamente siede sulle prestigiose panchine di Casalmaggiore, Modena, Scandicci e Filottrano sempre in Serie A1, categoria che ritrova dopo un biennio a Montecchio Maggiore in A2 nuovamente a Scandicci (come vice di Barbolini) nel 2020. Le ultime esperienze, in ordine temporale, le vive sulle panchine di Brescia (vittoria della Coppa Italia di A2 nel 2022) e Futura Giovani Busto Arsizio, con cui ha affrontato Trento nello scorso campionato di A2. Parallelamente all’attività nei Club, Beltrami ha vissuto importanti esperienze anche con la Nazionale tedesca (assistente di Guidetti dal 2006 al 2013 e primo allenatore della selezione Under 20 nel 2014) e con la Nazionale olandese (assistente allenatore dal 2017 al 2020).

    “Con grande soddisfazione da parte del Club, diamo il benvenuto ad Alessandro Beltrami quale Head Coach della formazione femminile – sono parole del Presidente Marcello Poli – . Si tratta di un allenatore che ha qualità tecniche, umane ed un buon bagaglio di esperienza; sono convinto che, con l’assistenza di Michele Parusso, saprà costruire un bel gruppo e garantire la giusta personalità ad una squadra giovane, che potrà far divertire i tifosi e soddisfare le aspettative di Società e tifosi”.

    “Alessandro è un tecnico preparato ed estremamente appassionato, con una lunga esperienza sia in campo nazionale sia in quello internazionale – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – . Lo conosco da molti anni e spesso i nostri cammini si sono incrociati da avversari, sia in Serie A2 sia in Serie A1. In passato già in un paio di circostanze siamo stati vicini a poter lavorare insieme; ora finalmente si è concretizzata quest’opportunità e sono particolarmente soddisfatto, perchè ritengo sia un tecnico che si sposi perfettamente con il nuovo percorso che intendiamo intraprendere”.

    “La trattativa con Trentino Volley è andata in porto molto velocemente, perché fin da subito sono stato colpito piacevolmente dal progetto e dalle idee che mi sono state illustrate dalla Società – sono le prime dichiarazioni di Alessandro Beltrami da allenatore gialloblù – . L’approdo a Trento mi permette di riavvicinarmi a casa, abitando a Verona, ma soprattutto mi consente di intraprendere un percorso professionale molto stimolante, entrando a far parte di un Club di grande prestigio e molto strutturato. La squadra che andremo ad allestire avrà un’età media piuttosto bassa e sarà un mix di giocatrici confermate e atlete che arriveranno nel corso del mercato estivo. L’obiettivo è a lungo termine: puntiamo a costruire un gruppo solido che possa immediatamente provare a giocarsi le proprie carte con le formazioni più attrezzate del campionato di Serie A2, per poi puntare in futuro ad obiettivi più grandi e prestigiosi”.(fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Chieri, ufficiale l’ingaggio della schiacciatrice Laura Dervisaj-Kunzler

    La schiacciatrice/ricevitrice svizzera Laura Dervisaj-Kunzler è il secondo volto nuovo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la stagione 2025/2026 e il suo arrivo conferma le nostre anticipazioni su un reparto di posto 4 completamente rinnovato.Laura Kunzler è nata il 25 dicembre 1996 in California, a Berkeley, dove il papà lavorava e la sua famiglia ha vissuto per alcuni anni. È alta 189 centimetri. Si è formata pallavolisticamente al Volley Neuenhof, passando nel 2013 al VBC Kanti Baden nella seconda serie svizzera e nella stagione successiva al Sm’Aesch Pfeffingen nel massimo campionato. Nel 2017 è approdata in Bundesliga con il Rote Raben Vilsbiburg. Nel 2019 si è trasferita in Francia disputando una prima stagione con Mulhouse e una seconda con Venelles. Tornata in Germania, nel 2021 ha difeso i colori del Wiesbaden e nel 2022 di Stoccarda vincendo lo scudetto. Nel 2023 si è accasata al Nilüfer nella Sultanlar Ligi turca. Nel 2024 è sbarcata nella Serie A1 Tigotà con la YUBA.Dal 2014 fa parte della nazionale della Svizzera, con cui quest’estate giocherà la seconda fase delle qualificazioni per il prossimo campionato europeo. Un anno fa ha sposato il pallavolista Leon Dervisaj, da qui il cambio del cognome in Dervisaj-Kunzler.

    Benvenuta Laura! Quali sono le ragioni che ti hanno portato ad accettare l’offerta di Chieri?“Ho sentito parlare molto bene di Chieri da diverse parti, questa è sicuramente un’ottima cosa se si ha intenzione di giocare in un posto nuovo. So che Chieri lavora in modo davvero professionale, che tante persone danno una mano per la struttura, l’ambiente, le giocatrici e la squadra. Chieri ha ottenuto buoni risultati negli ultimi anni, questa costanza è un’ulteriore una conferma del buon lavoro svolto. E poi non ho mai giocato né vissuto in Piemonte, e molti familiari e amici sono già entusiasti all’idea di venire a trovare me e mio marito in questa regione d’Italia. Le ragioni sono queste e non vedo l’ora di iniziare!“.Che giocatrice sei? Come ti descriveresti a chi non ti ha mai visto giocare?“Cerco sempre di dare il massimo, di supportare le mie compagne. Mi piace giocare a pallavolo quando tutti si sentono a proprio agio in campo e ci si può spingere a vicenda verso nuovi limiti. Penso anche che mi piaccia mostrare le mie emozioni per la partita, bella o brutta che sia“.E fuori dal campo e dalla palestra?“Sono una persona che ama godersi la vita con calma. Mi piace molto andare a mangiare del buon cibo, bere ogni tanto un bicchiere di buon vino rosso italiano. Mi piace provare tante cose nuove. Amo molto la musica e i concerti, o dedicarmi alla ceramica, in realtà a me stessa e alla creatività. E poi, sono anche molto interessata al caffè. Ho una macchinetta tutta per me, con mio marito, maciniamo i chicchi e ci piace molto prenderci il tempo per bere il caffè insieme. È una cosa che mi piace fare anche in squadra, per socializzare e godermi la vita fuori dalla palestra con le mie compagne“.Che obiettivi ti dai per la prossima stagione?“Vorrei aiutare la squadra con la mia esperienza, accumulata in tutti questi anni di carriera in Germania, Francia, Turchia e, la scorsa stagione, anche in Italia. Spero di contribuire a costruire una squadra davvero forte insieme allo staff tecnico e alle mie compagne, così da poterci divertire davvero e vivere una stagione di successo“.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Alice Farina è il nuovo acquisto della Futura: “Obiettivo? Entrare almeno nei Play-Off”

    Secondo volto nuovo nel roster della Futura Volley 2025-26: capelli biondi, occhi verdi, sorriso dolcissimo. L’identikit è quello di Alice Farina, centrale classe 2000 in arrivo dal Volley Bergamo che andrà a far coppia con Sofia Rebora nel 6+1 titolare di coach Gianfranco Milano. Passata nel giro di pochi anni dalla piscina ai taraflex di serie A1, la giocatrice originaria di Pavia ha caratteristiche tecniche importanti sia a muro che in attacco, è determinata, motivata e ha voglia di crescere.

    I numeri dicono che ha avuto poco spazio durante lo scorso campionato ma ha vissuto un’esperienza importante in una squadra, quella rossoblù di coach Carlo Parisi,  che ha fatto molto bene stupendo gli addetti ai lavori. Nuotatrice fino ai 16 anni, in una pausa dall’attività agonistica, Alice decide di iniziare la preparazione atletica assieme alle cugine che giocavano a pallavolo. E com’è finita? Che da lì non si è più tolta le ginocchiere, bruciando le tappe: B1 nella stagione 2021-22, A2 in quella successiva e la scorsa estate, come detto, lo sbarco in A1 con la maglia del Volley Bergamo.

    Interessanti le cifre delle due annate disputate da Farina nel secondo campionato nazionale: 267 punti in 32 gare, 14 ace, 54 muri e il 43% in attacco nel 2022/23 a Vicenza; 270 punti in 28 gare, 17 ace, 77 muri e il 47,6% in attacco nel 2023-24 con i colori di Mondovì. Un anno fa l’approdo a Bergamo, club col quale la posto 3 pavese ha fatto il suo esordio in A1 lo scorso 20 ottobre nella gara giocata contro Talmassons. Le presenze in campo sono state sei, con un totale di 4 punti realizzati, di cui 2 a muro. Poco dunque, lo spazio concesso ad Alice che ha però potuto misurarsi e allenarsi con atlete di alto livello come Linda Manfredini e Monique Strubbe ed ora è pronta a far valere le proprie qualità con la maglia della Futura Volley.

    Le prime parole di Alice Farina da giocatrice biancorossa: “Futura Volley è una società che avevo puntato già da tempo. Quando giocavo in A2, sia a Vicenza che a Mondovì, mi ha sempre ispirato, mi piaceva come ambiente e ha sempre fatto campionati di vertice quindi era un po’ la mia ambizione. Dopo l’esperienza in A1 il desiderio era quello di tornare in un club all’interno del quale potessi essere una figura di spicco e trovare il mio spazio. Futura è stata la proposta migliore”.

    A Bergamo è cresciuta: “Con Bergamo ho vissuto una bellissima esperienza; nonostante non abbia trovato molto spazio in campo, sono cresciuta tantissimo perchè il livello tecnico era molto alto. Quando ho avuto occasione di giocare l’emozione è stata fortissima, ti trovi davanti le giocatrici più forti al mondo e contro Conegliano, ad esempio, è stato davvero incredibile. Lo staff e il gruppo sono stati meravigliosi, Carlo Parisi è un coach che spinge molto”.

    Attaccante carismatica: “A livello tecnico mi sento più forte in attacco. Mi piace molto il muro anche se è il fondamentale sul quale devo lavorare di più. In campo sono molto carismatica, questo credo sia un punto di forza e negli anni mi ha aiutato a fare sempre quello step in più. Non ho un bagaglio tecnico così ampio e ogni piccolo aspetto, dal palleggio al bagher alla battuta è fondamentale; devo imparare ad essere più paziente, spesso non riesco a darmi il tempo”.

    L’unione fa la forza: “A livello di squadra spero di raggiungere obiettivi importanti, quindi entrare almeno nei Playoff. Il livello si sta alzando ancora, sarà più dura dello scorso anno ma mi aspetto una squadra unita, che sappia lavorare bene. I limiti tecnici così si possono superare, come ha dimostrato San Giovanni in Marignano. A livello personale spero di non deludere le aspettative che si ricollegano ai bellissimi ricordi della stagione di Mondovì”.

    Oh capitano mio capitano: “Al mio primo anno in A2 a Vicenza ho affrontato Roma dove giocava Sofia Rebora; ogni volta la guardavo immaginando di poter diventare come lei. Ho tanta ammirazione per Sofia, me ne hanno parlato tutti benissimo e per me è un mito. Adesso l’idea di giocare con lei è tanta roba, rappresenta un onore per me perchè l’ho sempre vista come una giocatrice da emulare”.

    Un tuffo sul taraflex: “L’analogia tra nuoto e volley sta nell’etica del lavoro. Nel nuoto è più dura perchè non hai il contesto di squadra, sei solo e dipende da te. È più dura perchè lavori tanto magari solo per trenta secondi di competizione ogni due mesi. Nella pallavolo ogni domenica puoi rifarti. Devo però dire grazie al nuoto perchè fin da piccola mi ha formato”.

    Farina fuori dal campo: “Amo il mio cane, un bulldog francese di un anno che si chiama Nina. Passo tantissimo tempo in mezzo al verde e vado a camminare con lei. In più sono osteopata, ora sto frequentando un master e mi piace leggere. A fine maggio partirò per un’esperienza un po’ particolare, andrò da sola in Indonesia per due settimane. Non so cosa mi attende, ho un po’ paura ma so che vedrò posti bellissimi”.

    Alice in tre parole: “Sono iperattiva, estroversa e un po’ lunatica”.

    LA SCHEDAAlice FarinaNata il: 26/06/2000Nazionalità: italianaRuolo: centraleAltezza: 188 cm

    LA CARRIERA2021/22 Parella Torino B12022/23 Anthea Vicenza A22023/24 Lpm Mondovì A22024/25 Volley Bergamo A1

    (fonte: Futura Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

     E’ ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

    “L’arrivo di Simone Rebessi – le parole del presidente Cristian Bressan – configura non solo un altro tassello verso il completamento della “squadra al servizio della squadra” ma anche una continuità nell’impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto”.

    Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall’Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

    “Ho iniziato nel 2019 – le sue parole – come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l’attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all’A2 e poi lavorando in quest’ultima serie nelle scorse tre annate”.

    Quindi aggiunge. “E’ la mia prima avventura ‘fuori casa’ e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c’è anche l’impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un’occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d’uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo”. LEGGI TUTTO