More stories

  • in

    Aurora Del Freo rinforza il reparto schiacciatrici della Futura

    Il reparto schiacciatrici della Futura Volley Giovani si arricchisce di un giovane talento: Aurora Del Freo. La diciottenne atleta originaria di Sarzana rappresenta un interessante prospetto del panorama giovanile italiano grazie ad un intrigante mix tra potenza fisica e doti tecniche.

    Dopo la stagione in B1 con la maglia dell’Igor Trecate, Aurora è pronta a misurarsi senza paura con un campionato di alto livello come l’A2. Giocatrice completa nonostante la giovane età, ha tutte le carte in regola per candidarsi come una delle sorprese più belle all’interno del roster a disposizione di coach Beltrami.

    Del Freo muove i primi passi nella società sarzanese del Lunezia Volley ma viene presto reclutata dal Volleyrò; nelle quattro stagioni trascorse all’ombra del Colosseo mette assieme tre podi nelle tre finali nazionali disputate: un bronzo in Under 15, un argento in Under 16 e un altro secondo posto in Under 18.

    La sua brillante carriera prosegue anche con la maglia azzurra tanto che la bacheca della banda ligure si arricchisce di una medaglia d’argento vinta ai Campionati Europei Under 16 del 2021 e di un oro conquistato ai campionati Europei Under 17 del 2022.

    Nell’ultima stagione ha militato nel Trecate, prestata però in più di un’occasione alla prima squadra dell’Igor Novara, dove ha saputo mettersi in evidenza alla corte di coach Lorenzo “Mister Secolo” Bernardi. Lo scorso settembre Aurora, che frequenta il Liceo delle Scienze Umane, ha fatto il suo esordio nel girone di qualificazione alla Challenge Cup, giocando tutte e tre le gare contro Zurigo (3 punti col 100% in attacco), Tervilles e Vilsbiburg (partenza nel 6+1 titolare). Risale invece allo scorso 24 marzo il debutto in A1 nella tredicesima di ritorno Roma-Novara con 3 punti a referto.

    Il puntoSono ora otto le caselle occupate nel roster della Futura Volley edizione 2024/25 grazie alle confermate Sofia Rebora (centrale) e Sofia Monza (palleggiatrice) e ai nuovi arrivi Giada Cecchetto (libero), Chiara Landucci (centrale), Fatim Kone (centrale), Valentina Brandi (palleggiatrice), Barbara Zakościelna (schiacciatrice) e Aurora Del Freo (schiacciatrice).

    La carriera2019/20 Volleyrò Casal de Pazzi B12020/21 Volleyrò Casal de Pazzi B12021/22 Volleyrò Casal de Pazzi B12022/23 Volleyrò Casal de Pazzi B12023/24 Igor Volley Trecate B1

    Il palmaresNel personale album dei successi spiccano una medaglia d’oro conquistata ai campionati Europei Under 17 del 2022 e una medaglia d’argento vinta ai Campionati Europei Under 16 del 2021.

    Le parole di Aurora Del Freo: “Durante la mia prima stagione tra Novara e Trecate ho seguito il campionato di A2, mi sono informata e ho avuto modo di capire che la Futura è un’ottima società che ha sempre ottenuto risultati positivi. Durante il campionato sono stata più di una volta al Palaborsani per assistere a qualche partita, la realtà mi è piaciuta tanto e l’idea di poter vestire la maglia biancorossa mi ha molto stuzzicato”.

    “Aver avuto l’opportunità di allenarmi con la serie A di Novara mi ha aiutato tantissimo nel percorso di crescita. Ho potuto lavorare con giocatrici veramente forti, ho toccato con mano come cambia il livello dal giovanile alla serie A, ho visto com’erano strutturati gli allenamenti, come si comportavano lo staff tecnico e le atlete e ho capito davvero tantissime cose. È stata un’esperienza assolutamente fantastica”.

    Alla corte di “Mister Secolo”: “Bernardi è un allenatore che mette cuore e impegno in tutto ciò che fa. È bravo ad insegnare, tutto ciò che ha fatto nella sua carriera da giocatore è la base che gli permette di essere un ottimo coach”.

    E sui prossimi traguardi: “Come immagino il mio esordio in A2? Ovvio che un po’ di tensione ci sarà ma dato che giocare a pallavolo è ciò che mi piace fare, credo sarà un bel traguardo da raggiungere e non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza. Spero di continuare ad allenarmi duramente migliorando sempre di più e prendendo spunto dalle mie future compagne di squadra”.

    “Mi aspetto una Futura molto competitiva che, lavorando sodo, sarà pronta a raggiungere tutti quelli che saranno gli obiettivi della stagione. La concorrenza sarà agguerrita e numerosa; non conosco benissimo tutte le altre realtà ma sarà senza dubbio un campionato stimolante e tosto. Porterò la voglia di aiutare ogni compagna e ce la metterò tutta per poter dare il mio contributo alla squadra”.

    Il momento più bello della carriera: “Il momento finora più bello della mia carriera è stato quello della vittoria della medaglia d’oro agli Europei Under 17: una delle emozioni più grandi della mia vita”.

    Infine: “Mi piace molto stare con le mie amiche e passare del tempo con la mia famiglia. Amo divertirmi in compagnia e stare all’aria aperta. Per rilassarmi ascolto musica, di tutto, non ho un genere o un cantante preferito. Nelle prossime settimane andrò in vacanza con i miei amici ma non so ancora dove. Mi rilasserò ma cercherò di tenermi in allenamento in attesa di iniziare la nuova avventura con Futura”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino: Paolo Battaglia completa il reparto di posto 2 con Simone Marzolla

    Dopo il libero Filippo Pochini, ecco il secondo volto nuovo della ErmGroup San Giustino per il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Si tratta di Paolo Battaglia, classe 1998, opposto di 198 centimetri che viene dalla Sicilia, per la precisione da Avola, in provincia di Siracusa, la città nella quale ha cominciato a giocare a pallavolo, esordendo in Serie C nella stagione 2014/15 per poi passare in B2 con la formazione pugliese della Locorotondo Castellana e approdare nella B unica a Modica, dove è rimasto un paio di stagioni.

    Ancora la B alla Tonno Callipo Vibo Valentia prima del salto in A2 con l’Olimpia Bergamo, con la quale ha vinto la Coppa Italia di categoria nell’annata 2019/’20. Ritorno a Modica in A3 e infine le ultime tre stagioni in B con l’Olimpia Sant’Antioco, società sarda.

    Con la Volley School Genzano e in ultimo con il Leverano, altra realtà della Puglia. Da ricordare che in ambito giovanile ha partecipato alle finali nazionali Under 17 con la GuPe Catania, a quelle di Junior League e Under 19 con Castellana, ancora alle finali Under 19 con Modica, mentre a livello di prima squadra sono in totale 31 le sue presenze in campo fra A2 e A3.

    Ora Battaglia va a completare l’organico in posto 2 assieme a Simone Marzolla. “Non appena mi è arrivata questa richiesta – ha detto Battaglia – ho fatto subito le mie valutazioni, anche se la scelta è maturata in breve tempo: non potevo lasciarmi sfuggire un’opportunità del genere, tanto più che alcuni ex giocatori del San Giustino mi avevano fornito ottime referenze su questo ambiente. D’altronde, quando una società opera bene la voce non tarda nello spargersi e questo mi ha aiutato nel dire subito di “sì”. Ringrazio anche il direttore sportivo Valdemaro Gustinelli, che si è adoperato per portarmi qui”.

    Aggiunge Valdemaro Gustinelli: “L’innesto di Paolo Battaglia all’interno del roster biancazzurro – afferma il diesse – è figlio di una valutazione molto accurata; assieme allo staff tecnico abbiamo ritenuto fondamentale poter avere un giocatore di spessore alle spalle di Marzolla. Ciò ci consentirà di poter gestire al meglio il recupero di Simone e di non mettere alcuna pressione al ragazzo, che sicuramente dovrà essere gestito nell’arco della stagione. Per poter permetterci questo, avevamo bisogno di sicurezze; ebbene, queste sicurezze hanno un nome e un cognome: Paolo Battaglia. Il ragazzo, che l’anno scorso ha militato nel campionato di Serie B con la Bcc Leverano, piazzandosi al settimo posto della regular season, si è distinto tra i migliori schiacciatori di un girone che era ritenuto dagli addetti ai lavori come quello più difficile. I feedback avuti da parte di molti degli allenatori del raggruppamento sono stati tutti positivi: Battaglia ha requisiti fisici notevoli, 199 centimetri di altezza, grandi doti nel salto e ottime qualità in battuta e a muro, nonché nel suo bagaglio esperienze in Serie A con l’Olimpia Bergamo e l’anno seguente con la Avimeec Modica. Tutto questo, unito con un grande spirito di sacrificio e abnegazione in palestra, fa di Paolo il giusto identikit del giocatore che stavamo cercando. Sono estremamente convinto che Battaglia saprà farsi apprezzare all’interno del gruppo e che riuscirà a ricavarsi i giusti spazi nell’arco della stagione. Parlare con lui è stato estremamente motivante e piacevole è il suo modo di rapportarsi. Mi ha fatto intuire che ci crede e che la sua “cazzimma” sarà contagiosa. Benvenuto Paolo!”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conferme in blocco per Acqui Terme: restano Garra, Graziani, Cester ed Esposito

    La Pallavolo La Bollente Acqui Terme continua a lavorare per allestire un roster competitivo in vista della stagione di serie A3 2024-25.

    Dopo aver annunciato gli addi di Mirko Baratti, Luca Corrozzatto, Luca Morchio, Emilio Perassolo, Sebastiano Stamegna, Andrea Bettucchi e Luca Martina la società è lieta di annunciare chi proseguirà l’avventura con la casacca termale.

    Rimarranno a disposizione del nuovo coach Michele Totire il giovane schiacciatore Filippo Garra e l’esperto Alessandro Graziani, l’opposto Davide Cester ed il centrale Davide Esposito.

    Inoltre verrà integrato in prima squadra anche il giovanissimo libero classe 2005 Filippo Trombin, fresco di convocazione al collegiale della nazionale U20 con Garra, lo nella scorsa stagione in Serie C e campione territoriale con la formazione U19.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Andrea Giani è il nuovo allenatore dello Zaksa: “Con lui torneremo grandi”

    Dalla stagione 2024/2025 l’allenatore dello ZAKSA sarà Andrea Giani, “una figura eccezionale nel mondo della pallavolo, una leggenda della pallavolo mondiale, sia come giocatore che come allenatore” si legge nell prime righe del comunicato ufficiale della società polacca, che poi ne tesse le lodi ripercorrendo la lunga carriera e lo sconfinato palmares che tutti noi italiani amanti di questo sport ben conosciamo.

    Le capacità di coaching, l’esperienza e l’approccio strategico al gioco hanno reso questo italiano uno dei principali allenatori al mondo – prosegue il comunicato -. Senza dubbio, Giani è uno degli allenatori più riconosciuti nel mondo della pallavolo, si unisce alla nostra squadra per continuare la tradizione del club e lottare per nuovi successi a livello nazionale e internazionale.

    “Siamo estremamente entusiasti che Andrea Giani si unisca al nostro club come nuovo allenatore – sottolinea poi il presidente di ZAKSA, Jadwiga Cichoń – I suoi impressionanti risultati in veste di coach e la sua esperienza al più alto livello di pallavolo saranno cruciali per l’ulteriore sviluppo della nostra squadra. Andrea Giani è un altro allenatore italiano nella storia di ZAKSA, che sottolinea il nostro impegno a costruire una squadra con l’aiuto dei migliori allenatori del mondo. Crediamo che la sua conoscenza, passione e determinazione ci porteranno a un livello ancora più alto. Andrea Giani non è solo un allenatore eccezionale, ma anche un eccellente leader che può motivare e ispirare i suoi giocatori a raggiungere gli obiettivi più alti. Il suo ruolo nel nostro club sarà inestimabile e siamo convinti che insieme otterremo molti successi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo Fahr, l’Imoco Conegliano blinda al centro anche Marina Lubian

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano annuncia la conferma nel reparto centrali dell’azzurra Marina Lubian, nata a Moncalieri l’11 aprile del 2000. In costante miglioramento tecnico e fisico, Lubian si è rivelata nelle due stagioni finora disputate con la maglia delle Pantere un elemento fondamentale al centro della rete, portatrice di un contributo di energia ed entusiasmo che ha fatto innamorare i tifosi della curva gialloblù.

    77 le gare giocate in due stagioni, 584 punti di cui 92 aces, specialità della casa, e 90 muri.  Decisiva in battuta, spesso straripante in attacco, in grande crescita nel muro, Marina Lubian si candida a un’altra stagione da grande protagonista nello scacchiere di coach Santarelli per la stagione 2024/25. In gialloblù ha vinto in due stagioni 2 Scudetti, 2 Coppe Italia, 2 Supercoppa, 1 Mondiale per Club, 1 Champions League.

    La carriera giovanile inizia nella Lilliput di Settimo Torinese, squadra con cui arriva a disputare la Serie A2 nella stagione 2015-16. Nel campionato 2016-17 entra a far parte del Club Italia, all’epoca in Serie A1, fino al 2019. Dal 2019-20 il grande salto con il trasferimento a Scandicci, con cui vince la Challenge Cup 2021-22.Nel 2018 appena maggiorenne l’esordio nella nazionale maggiore, ed il suo talento è talmente precoce da vederla in campo al Mondiale in Cina in cui le azzurre arrivano alla medaglia d’argento. Partecipa anche alla medaglia di bronzo ai Mondiali del 2022 e alla vittoria in VNL lo stesso anno.

    “Sono super felice di restare qui a Conegliano, sono in questa realtà solo da due anni, ma davvero già mi sento in famiglia, tutto ha funzionato a meraviglia e non vedo l’ora di condividere altre mille esperienze con un gruppo che sarà abbastanza nuovo, ma con cui sono sicura ci toglieremo ancora tante soddisfazioni. ⁠L’ultimo anno è stato veramente un tripudio di emozioni, che si è concluso con un “grande slam”, ma che è stato molto più che solo risultati. Mi sono trovata con delle professioniste e soprattutto Donne con la D maiuscola, persone veramente fantastiche che mi hanno lasciato tanto, in tutti gli aspetti della vita, non solo sportiva. Per l’anno prossimo non mi aspetto sicuramente di meno, anzi, ci saranno diversi cambi ma altrettanta motivazione… non vedo l’ora di conoscere tutte le nuove campionesse e lavorare con loro“

    ⁠”Gli obiettivi saranno sempre gli stessi, provare a portare a casa più trofei possibili, chiaramente non sarà facile perché il livello di questo sport si sta alzando sempre di più, le avversarie sono sempre più forti, ma lavoreremo al nostro meglio per poter conquistare tutto ciò che ci siamo prefissate. Adesso sono concentrata sulla maglia azzurra, ma ho il gialloblù nel cuore e vorrei mandare ⁠un bacio enorme a tutti i tifosi di Conegliano, non vedo l’ora di rivedervi tutti e continuare a esultare, urlare e gasarmi insieme a voi. Ci vediamo presto!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane libero classe 2005 Rebecca Scialanca torna a vestire la maglia di Cuneo

    Il giovane talento Rebecca Scialanca torna a vestire la maglia di Cuneo: “È un onore tornare di nuovo a Cuneo, la squadra dove ho fatto il mio primo anno di giovanile lontano da casa, dove tutti mi hanno fatta sentire sempre come se fossi in famiglia. A Cuneo mi aspetto tanta crescita personale e soprattutto sono pronta a dare il massimo per la squadra. Non vedo l’ora di ritrovare i tifosi e il loro calore che tanto ricordo, e soprattutto di ricominciare”.

    Di ritorno si tratta, dato che la classe 2005 era già stata in Granda Volley nella stagione 2020/21. Dopodiché il libero ha intrapreso la prima esperienza in A1 con la maglia di Bergamo, passando poi a Cremona in Serie A2. Ora però è arrivato il momento di tornare in massima serie con la divisa della Granda Volley.

    “Siamo contenti che Scialanca sia tornata a Cuneo per la prossima stagione. È sempre un piacere ritrovare chi è cresciuto con noi, dando così uno sguardo al nostro futuro”. Queste le parole dei co presidenti Bianco e Manini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jessica Joly è il nuovo braccio armato della Narconon Melendugno

    É Jessica Joly il nuovo posto 4 della Narconon Melendugno. Dopo un’ottima stagione a Messina terminata con la semifinale playoff, la schiacciatrice valdostana ha scelto Melendugno per continuare a scaricare tutta la sua potenza sul rettangolo di gioco avversario.

    Classe 2000, 180 cm di altezza, dopo aver mosso i primi passi con la CSI Chantillon, approda a Settimo Torinese dove fa tutta la trafila del giovanile e nel 2018 nelle finali nazionali U18 viene premiata come migliore schiacciatrice. Lo stesso anno vince l’argento Europeo con la Nazionale U19.

    Dopo l’esordio in A2 con Lilliput, nella stagione 2018/2019 si trasferisce a Sassuolo (vittoria Coppa Italia A2), poi Talmasson (322 punti), Olbia (407 punti), Pinerolo (Promozione A1), Trento (Promozione A1) e Messina.

    A 24 anni, Jessica è sicuramente una certezza per la categoria, da ben 7 anni milita stabilmente nei club piú ambiziosi della seconda lega nazionale.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La seconda linea di Macerata resta nelle mani di Simone Gabbanelli

    Alla sua ottava stagione con la maglia della Volley Banca Macerata, il libero è un punto di riferimento per la squadra, uno dei senatori biancorossi. Gabbanelli nella prossima stagione ritroverà la A2, categoria che ha affrontato in passato con Macerata nel campionato 2018/2019 e prima ancora con Grottazzolina e Loreto, “Si tratta di un campionato molto competitivo, sappiamo che ci aspetterà una battaglia ogni domenica e che dovremo sempre tenere alta l’asticella. Con le novità che riguardano la squadra, è importante per noi ripartire da alcuni punti fermi come coach Castellano e il suo staff; insieme ci metteremo a lavoro per formare un nuovo gruppo solido”.

    Il libero, originario di Loreto, commenta poi la sua avventura in biancorosso, “Questa prossima stagione rappresenta un ulteriore step del lungo percorso che ho intrapreso a Macerata tanti anni fa; la scorsa stagione abbiamo raggiunto un traguardo importante che conferma Macerata come una realtà di successo. È bello proseguire in biancorosso e ci faremo trovare pronti come sempre”.

    “Gabbanelli ha sempre dimostrato le sue qualità”, commenta il Direttore Generale Italo Vullo, “Lo scorso anno ha anche saputo superare momenti difficili grazie alla sua tecnica e alla forza di volontà che lo contraddistingue. È con noi da tanti anni e tornare a cimentarsi con il campionato di A2 è il coronamento del suo percorso in biancorosso”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO