More stories

  • in

    Macerata punta sull’esperienza di Farriol: “Tra gli obiettivi c’è l’accesso ai play-off”

    Secondo colpo di mercato in entrata per la CBF Balducci HR Macerata: il club arancionero comunica di aver raggiunto l’accordo per la stagione 2025/26 in Serie A1 con la centrale argentina Bianca Farriol, classe 2001 per 187 cm di altezza.

    Arriva così a Macerata un’altra atleta che può vantare numerose esperienze a livello internazionale, sia con la maglia della sua Nazionale (nel suo bagaglio anche l’Olimpiade di Tokyo) sia per aver giocato nei massimi campionati di Grecia e Francia, disputando tutte e tre le Coppe europee (Champions League, Cev Cup e Challenge Cup).

    Nelle ultime due stagioni Bianca Farriol ha vestito la maglia dell’Olympiacos, conquistando in quella appena conclusa il “triplete”: scudetto, Coppa di Grecia (bis della vittoria del 2024) e Supercoppa, vincendo anche la classifica dei muri con 90 punti a segno nel fondamentale. Nelle tre annate precedenti (dal 2020 al 2023), la forte centrale argentina è stata protagonista del campionato francese con il Béziers Volley, con cui ha vinto la Coppa di Francia 2023. La sua carriera nei Club è iniziata, invece, nel campionato argentino, con la casacca del San Lorenzo.

    Con la maglia delle “Las Panteras” della Nazionale argentina, che veste sin dalle giovanili, Bianca Farriol può vantare, oltre alla partecipazione olimpica a Tokyo 2020, la doppia vittoria nella Coppa Panamericana 2023 e 2024, conquistando anche i riconoscimenti di MVP e di Miglior centrale nell’ultima edizione. Con la Nazionale albiceleste anche un argento (2023) e un bronzo (2021) nel Campionato sudamericano per la nuova giocatrice arancionera.

    “I miei obiettivi, sia a livello individuale che di squadra, sono mantenere la CBF Balducci HR in Serie A1, fare tanta esperienza nel campionato italiano, e magari puntare ad entrare nei Play-Off – queste le prime parole di Bianca Farriol da giocatrice della CBF Balducci HR – Ho scelto Macerata perché conoscevo già il Club, grazie anche alla mia compagna di Nazionale Daniela Bulaich, e la proposta che mi è arrivata mi ha convinta fin da subito. Mi ha colpito il lavoro professionale che viene svolto con lo staff tecnico, l’ottima organizzazione della società e il calore dei tifosi. Sono molto emozionata per questa nuova avventura: forse molte giocatrici vorrebbero essere al mio posto, e l’unica cosa che posso dire è di essere fortunata che sia toccato a me. Penso di poter portare alla mia nuova squadra il bagaglio di esperienza accumulato con la Nazionale, con cui ho partecipato pure ad un’Olimpiade, con una squadra forte come l’Olympiacos e con altre ancora, giocando anche in varie Coppe europee”.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso Volley ingaggia Rebecca Scialanca: “Ho accettato di venire per crescere e migliorare”

    Tra le fila di Monviso Volley, a fare coppia con Ilenia Moro, la prossima stagione ci sarà la giovane promessa nel ruolo di libero Rebecca Scialanca lo scorso anno in A1 con la Honda Olivero Cuneo.

    Nata a Sanremo (IM), classe 205, 165 cm, Rebecca inizia il percorso agonistico con le giovanili alla Riviera Volley Sanremo fino a quando, nel 2020, riceve la chiamata della Cuneo Granda Volley per partecipare al campionato di B2. Nella stagione 2021/2022 vestirà la maglia di Busnago, sempre in B2 dove parteciperà anche al campionato Under 18 per poi esordire in B1 a Gorle. Nella stagione 2023/2024 il passaggio a Bergamo in A1 e a gennaio 2024 il passaggio all’Esperia Cremona in A2. Nella stagione 2024/2025 il ritorno a Cuneo in A1.

    “Rebecca nonostante la giovane età, vanta nel suo ruolo un’esperienza importante di alto livello – commenta il DS Francesco Cicchiello – siamo felice che abbia scelto Monviso Volley per continuare il suo percorso di crescita a fianco di un’atleta di grande personalità ed esperienza come Ilenia Moro”.

    Rebecca Scialanca: “Sono molto contenta di dell’opportunità che mi è stata data di venire al Monviso Volley, società della quale mi hanno sempre parlato tutti molto bene: un ambiente dove si lavora con attenzione e serenità. Ho accettato di venire per crescere e migliorare, la scelta migliore per me. Sono molto contenta e non vedo l’ora di conoscere le mie compagne e lo staff”.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortenzi resta a Grottazzolina per la 18ª stagione: “Essere qui rappresenta qualcosa di più”

    Yuasa Battery Grottazzolina ha ufficializzato la conferma di coach Massimiliano Ortenzi per la sua sedicesima stagione consecutiva al timone della formazione ammiraglia di M&G Scuola Pallavolo, di cui è anche direttore tecnico.

    Grottazzolina, pronta ad affrontare la sua seconda stagione di fila in Superlega, prosegue dunque il suo matrimonio con il giovane tecnico montegiorgese, protagonista da ben 18 stagioni: alle 16 con la M&G bisogna infatti aggiungere le due disputate con la precedente gestione, prima della ripartenza con l’attuale società e denominazione. Presenti alla conferenza stampa che si è tenuta presso Il Grottino a Grottazzolina oltre a coach Ortenzi, il presidente Rossano Romiti, il vice presidente Claudio Laconi, il team manager Ferdinando Moretti, il responsabile comunicazione e relazioni esterne Fabio Paci e il dirigente Valerio Finucci.

    Onori di casa fatti proprio dal presidente Rossano Romiti, colui che insieme a Ortenzi sedici anni fa, ha dato il via a questa magnifica realtà. “Siamo abituati a dare per scontata la conferma di Massimiliano che in questa società è molto di più di un allenatore, ricoprendo anche il ruolo di responsabile tecnico del settore giovanile ma anche dirigente. Non direi solo allenatore della Serie A ma diciamo un manager alla Ferguson, come spesso viene definito. Chissà che tra qualche anno potremmo coniare nel volley la definizione di manager alla Ortenzi”.

    Occhi puntati sul protagonista di giornata, ovvero coach Massimiliano Ortenzi per il quale Grottazzolina è qualcosa di autenticamente speciale: “Beh, 18 anni sono tanti. Un cammino lungo e quando si fa qualcosa del genere con le stesse persone, ormai non si parla solo di volley ma di condividere certi valori e lo stesso modo di concepire lo sport e la costruzione di un progetto. La nostra casa ha radici forti perché nasce dalle difficoltà. Da queste si impara a stare poi anche nel benessere, ma si impara molto dagli errori e dalle cose che non sono andate bene. In quei momenti bisogna stare in silenzio, senza grandi clamori, tenendo i problemi all’interno delle mura di casa. Questa è una società in cui quando tutto va bene, capita anche di non sentirci per giorni, ma quando ci sono difficoltà ha il grande pregio di compattarsi ed è un valore da non dare mai per scontato. E’ questo il quid in più che ci permette di essere in Superlega”.

    Quella che inizierà sarà la seconda stagione in Superlega dopo un’annata speciale. “Per me è stato un anno di tante prime volte, una stagione fantastica. C’è stato arricchimento dal confronto con gli altri allenatori e da quello con i miei giocatori, perché in tanti hanno vissuto grandi esperienze e hanno aiutato anche me. Ho mandato un messaggio di congratulazioni ad Angelo Lorenzetti per la vittoria in Champions League con Perugia e la sua risposta, riferendosi a me come un collega da lui stimato, è stata emozionante. All’interno di un percorso incredibile in campo e fuori, c’è stata una bella evoluzione e una bella crescita. Sono grato della fiducia riposta su di me da anni, e il fatto di non dare per scontato questo è importante. E’ importante che nessuno anche intorno a noi dia per scontata la Superlega, tutto ciò deve continuare a essere qualcosa di straordinario per questo territorio”.

    Guardando anche al roster che si sta delineando, lavori in fase di completamento ma per il momento sicure sono le sette conferme rispetto allo scorso anno come sette saranno anche i volti nuovi.“Una squadra costruita con lo stesso filo logico di sempre. Partendo dall’ossatura passata, con punti fermi per il gruppo e anche dal punto di vista tecnico. C’è stata l’occasione di ripartire da Petkovic, oltre ad altri elementi di riferimento come Fedrizzi, Marchisio e Tatarov cui si aggiungono Vecchi, Marchiani e Cubito che sono qui da anni. Al loro fianco un mix di elementi che abbiano esperienza da Superlega, e altri che questa categoria l’hanno vissuta non da protagonisti finora, ma con tanta voglia di esplodere. Ci sarà anche qualche scommessa come è normale che sia per noi. Ci auguriamo non solo di aver compensato ma anche di aver migliorato il livello del gruppo passato. E’ importante che la squadra sappia stare nelle difficoltà, che lotti e aspetti il momento giusto per far vedere il proprio valore”.

    Una società in crescita e un tecnico stimato anche lontano da Grottazzolina, cui le sirene non sono mancate ma al momento la scelta è ben chiara e definita.“La voglia di fare altre esperienze come allenatore c’è ed è ragionevole, ma essere qui rappresenta qualcosa di più. Questo è un team fatto di persone che dentro e fuori dal campo sta lasciando una traccia, e ciò rappresenta un valore più grande rispetto a fare stagioni altrove. Poi se queste situazioni arriveranno in un momento diverso, di maggior consolidamento di tutto l’ambiente e non solo, ci sarà l’occasione per prenderle in considerazione e fare valutazioni anche differenti”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Bacco fa tris a Cantù: “Sono molto contento di restare e di essere titolare”

    Per il terzo anno consecutivo lo schiacciatore Andrea Bacco giocherà alla Campi Reali Cantù. Una continua scalata per lo schiacciatore di Carate Brianza, che ha iniziato come quarta banda due stagioni fa, per continuare con una grande presenza in campo in quella appena conclusa, che gli ha permesso di guadagnare i “galloni” da titolare in quella che inizierà nell’estate del 2025.

    “Andrea è stato una conferma molto semplice – dice coach Alessio Zingoni – visto che c’era estrema volontà sia da parte nostra che da parte sua. Ha avuto una crescita in questi anni a Cantù che continuerà a sviluppare. Il suo ruolo era quello di quarto schiacciatore quando è arrivato, e mano a mano si sta affacciando al campo sempre di più, e di questo gli va dato atto, ed è principalmente merito suo. È un giocatore con caratteristiche tecniche equilibrate sulle quali dovremo lavorare per cercare di portare sempre più qualità sia a lui che alla squadra. Il lato umano è la principale qualità che si guarda per un atleta, e lui non ha nessun problema da questo punto vista. È un lavoratore con la L maiuscola, e quindi ripartiremo dalle certezze tecniche, tattiche e mentali che abbiamo sia noi che lui per cercare di migliorare sempre di più”.

    “Sono molto contento di restare – afferma Andrea Bacco – anche perché sarò titolare! Primo anno da quarto, lo scorso da terzo, e ora Zingo (coach Alessio Zingoni, ndr) mi dà questa possibilità. Sarò ancora più responsabilizzato, e questa cosa mi piace. La scorsa stagione è stata caratterizzata da tanti alti e bassi, ma l’obiettivo di squadra, la salvezza, è stato raggiunto. Abbiamo sofferto fino all’ultima giornata, ma ce l’abbiamo fatta: siamo felici e salvi! La prossima, invece, sarà una scommessa: squadra nuova, con tanti ragazzi giovani, con un’età media molto bassa. Qualcuno di loro lo conosco già, e sono giocatori che lavorano molto. Credo che se ci amalgamiamo bene potremo toglierci qualche soddisfazione. Certo, non potremo fare affidamento sull’esperienza, ma sono certo che la coesione del gruppo potrà fare la differenza. Dovremo lavorare tanto e bene, accettare i momenti difficili che affronteremo, ma sono convinto che raggiungeremo i nostri obiettivi. Le altre squadre sono ben attrezzate, anche con nomi da SuperLega, e ogni partita sarà una bella sfida. A livello personale, punto a mantenere il mio posto in campo fino alla fine dell’anno, e ad affermarmi nel ruolo per aiutare la squadra”.

    (fonte: Campi Reali Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci saluta capitan Herbots. Per lei nuova avventura a Novara

    La Savino Del Bene Volley saluta e ringrazia la propria capitana Britt Herbots, che lascia ufficialmente il club per vestire il prossimo anno, come avevamo anticipato, la maglia della Igor Gorgonzola Novara. Arrivata a Scandicci nella stagione 2023-2024, Britt in due annate ha saputo conquistare il cuore dei tifosi e la sua energia ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per tutta la squadra.

    Nei suoi due anni in maglia Savino Del Bene, Britt si è confermata una pedina importante all’interno del gruppo, offrendo un contributo prezioso nei momenti chiave della stagione. Il suo apporto è stato determinante per il raggiungimento di traguardi storici, come la prima Finale Scudetto nella storia del club e la conquista della medaglia d’argento nella CEV Champions League 2025.

    Nel corso dell’ultima annata Britt ha disputato 37 partite complessive, mettendo a segno 321 punti, con 19 muri e 21 ace. In Serie A1 ha totalizzato 233 punti in 27 partite (12 muri e 15 ace), in Coppa Italia 28 punti in 2 partite (3 muri e 4 ace), e in Champions League 60 punti in 8 partite (4 muri e 2 ace).

    “A Britt vanno i nostri più sinceri ringraziamenti per l’impegno, la professionalità e la passione con cui ha indossato la maglia della Savino Del Bene Volley. Le auguriamo il meglio per il futuro, dentro e fuori dal campo”.

    (fonte: Savino Del Bene Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo affida la seconda linea ad Anna Bardaro: “Prometto professionalità, serenità e dedizione”

    La Cuneo Granda Volley è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Anna Bardaro, libero italiano classe 2005, per la stagione 2025-26. Talento cristallino del movimento Azzurro, ma già con l’esperienza di una campionessa.

    Bardaro in Serie A1 ha sempre indossato la maglia della Prosecco Doc Imoco Conegliano, squadra reginetta del mondo del volley. A Conegliano è iniziato il suo apprendistato sotto la guida di Moki De Gennaro, una delle migliori di sempre. Inoltre la classe 2005 può già vantare nel suo palmares 4 Scudetti, 4 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane, 2 Cev Champions League e 2 Mondiali per Club.

    Le sue qualità non sono passate inosservate nemmeno a livello di Nazionale. Infatti Bardaro ha preso parte a tre Europei giovanili, due Under 19 ed uno Under 20. In particolare nel 2022 è arrivata la vittoria dell’oro continentale nella competizione Under 19, mentre nel 2024 ha conquistato il premio di miglior libero dell’Europeo Under 20, concluso al secondo posto dalle Azzurre.

    “È con grande soddisfazione che ho accolto la proposta di difendere i colori di questa società. Qui a Cuneo mi sembra si stia realizzando un progetto serio e concreto – ha raccontato una determinata Bardaro – Per una ragazza giovane come me credo che sia il luogo ideale per continuare una crescita importante e, allo stesso tempo, un grande scommessa”.

    “Infatti ho deciso di uscire dalla comfort zone vissuta a Conegliano ed intraprendere un percorso diverso, mettendomi in gioco, spero da protagonista. Non mi spaventa trasformarmi da “Pantera” a “Gatta”, anche perché è il mio animale preferito. Sento di poter promettere alla società, allo staff, alle compagne e soprattutto ai nuovi tifosi professionalità, serenità e dedizione. Credo che siano gli elementi indispensabili per riuscire nella vita e nello sport. Forza Cuneo!”

    “Quando abbiamo deciso di iniziare questo progetto a lungo termine ci è sembrato logico cercare una giocatrice come Bardaro – hanno raccontato i co-presidenti Bianco e Manini – In primo luogo perché ha qualità di primo livello, poi perché può crescere a Cuneo insieme al gruppo che stiamo costruendo. Siamo molto felici di aver portato in Granda una campionessa di tutto che però ha la giusta voglia di crescere e fare bene”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva l’ufficialità: Kashauna Williams è la nuova opposta della Bartoccini MC Restauri Perugia

    Come avevamo anticipato, ora è arrivata l’ufficialità dell’arrivo maglia Black Angels della statunitense Kashauna Williams. L’opposta di talento andrà a rinforzare il reparto offensivo della Bartoccini MC Restauri Perugia per la stagione di A1 2025-2026.

    Williams, classe 1999, alta 186 cm e originaria della California, precisamente di Los Angeles, porta con sé un curriculum importante ma soprattutto internazionale: dopo aver brillato nei college di Long Beach State University e Penn State University, è stata protagonista nei campionati professionistici di Porto Rico (con il Criollas de Caguas), Indonesia (Jakarta BIN), Grecia (PAOK) e, nell’ultima stagione, Giappone (Blue Cats Ishikawa Kahoku), distinguendosi ovunque per efficienza, esplosività e una grande presenza a rete.

    In Grecia è risultata seconda miglior realizzatrice del campionato, confermando un impatto offensivo di altissimo livello. Le sue qualità sono evidenti anche nel palmares: tra i tanti riconoscimenti spiccano le nomine AVCA All-American, First Team All-Big Ten, Best Spiker nella Big West, oltre alla convocazione nella USA Collegiate National Team e nella USA Volleyball High Performance Team. Ecco le sue prime parole da nuova giocatrice della Bartoccini MC Restauri Perugia:

    “Sono entusiasta di unirmi alla Bartoccini MC Restauri Perugia per la prossima stagione – afferma con gioia Kashauna Williams –. Ho cercato molte informazioni prima di scegliere questo club e non sono rimasta per nulla delusa da ciò che ho visto. La squadra ha una chiara impronta e credo molto nella direzione che sta prendendo. Volevo assolutamente far parte di qualcosa che si sta strutturando verso qualcosa di grande. Non vedo l’ora di crescere, imparare e competere al fianco e contro grandi giocatrici. C’è sempre spazio per crescere: anche i più grandi imparano ogni giorno”.

    Dotata di grande potenza fisica e atletismo, Williams si racconta così come pallavolista: “Ho iniziato giocando come schiacciatrice laterale e poi sono passata al ruolo di opposto, ed è anche per questo che attacco con sicurezza da entrambi i lati del campo. Le mie caratteristiche? Sono stata riconosciuta per la mia elevata efficienza e per qualità distintive come l’estensione, la verticalità e l’atletismo esplosivo. Ciò che mi distingue è la potenza, l’intensità e l’energia che metto in campo, ma alla fine è qualcosa che va sempre dimostrato e confermato partita dopo partita ed è esattamente quello che intendo fare. Non vedo l’ora di iniziare e rappresentare questo club ai massimi livelli. Forza Perugia”.

    (fonte: Kashauna Williams) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria Prandi torna a vestire la maglia di Brescia dopo sette stagioni

    Dopo sette stagioni, Vittoria Prandi torna a vestire la maglia della Volley Millenium Brescia per il campionato 2025-2026, portando con sé un bagaglio di esperienze maturate nei top club italiani.

    Nata a Mirandola (MO) il 4 novembre 1994 e alta 180 cm, Vittoria ha iniziato la sua carriera nel settore giovanile della Yamamay Busto Arsizio, debuttando in Serie A1 nel 2012-2013. Nel corso degli anni, ha indossato le maglie di Modena, Vicenza, Bergamo, Pinerolo, Milano e Trento, collezionando sette stagioni nella massima serie e due promozioni in A1, con Brescia nel 2018 e con Pinerolo nel 2022, quando ha avuto la meglio nello spareggio promozione proprio contro la Valsabbina Millenium Brescia.

    Dopo l’esperienza nella massima serie con Vero Volley Milano (2023-2024), affiancando in cabina di regia la regista della Nazionale, Alessia Orro, è passata all’Itas Trentino, ricoprendo anche il ruolo di capitano. Con Trento, Prandi ha disputato la finale di Coppa Italia di Serie A2 e ha ottenuto l’accesso ai playoff.

    Giocatrice dotata di grande personalità e visione di gioco, Prandi è apprezzata per la sua leadership in campo e la capacità di gestire al meglio le sue attaccanti.

    “Sono felice ed entusiasta di tornare nella Famiglia Millenium – ha dichiarato Vittoria Prandi -. Ringrazio la società per la fiducia. Brescia l’ho sempre ritenuta una società molto ambiziosa. Spero davvero di poter continuare a scrivere la storia di questa Società”.

    (fonte: Volley Millenium Brescia) LEGGI TUTTO