More stories

  • in

    Lagonegro rinforza il reparto opposti con Leonardo Scuffia

    Di Redazione
    Il reparto degli opposti della Rinascita si rafforza con l’arrivo di Leonardo Scuffia. Classe 1991, 200 cm di altezza, Scuffia è nato a Macerata inizia la sua carriera sportiva nella sua città per arrivare sino alla serie B, proprio con la maglia della Medea Macerata. Il marchigiano, ha disputato nelle ultime due stagioni a Loreto e a Pineto, squadra che era prima in classifica nel girone E del campionato di serie B prima dello stop.
    “La scelta di venire a Lagonegro è dovuta al fatto di voler fare il salto di categoria– spiega l’opposto Scuffia – oltre che la constatazione che Lagonegro ormai da diversi anni si sta affermando nella serie A2. Vedendo il roster, ho subito scelto Lagonegro anche per allenarmi e stare con giocatori di categoria e di livello, conosco già Maccarone e Tiurin, che ho visto giocare a Macerata, mia città di origine”.
    “Per quanto riguarda la stagione sono più che sicuro che dovrò dare sempre il 110% per potermi ritagliare un po’ di spazio – continua l’opposto Scuffia – sicuramente quando verrò chiamato in causa mi farò trovare pronto, voglio crescere e non far pentire la società dell’investimento che hanno fatto su di me”, conclude l’opposto che sarà il vice Tiurin per la prossima stagione della Rinascita.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, Francesco Cottarelli sarà il vice di Coscione in regia

    Di Redazione
    Si arricchisce il roster della Prisma Taranto Volley: il sodalizio ionico si assicura, per la stagione sportiva 2020/21, le prestazioni sportive del palleggiatore Francesco Cottarelli.
    L’alzatore classe ’96, 196 cm, comincia la sua carriera nelle formazioni giovanili del BluVolley Verona: l’atleta nativo di Legnano nasce come schiacciatore per poi cambiare ruolo in palleggiatore. Nella stagione 2013/14 si trasferisce in Serie B2, al Volley Isola della Scala, dove rimane per due stagioni. Il debutto nella massima serie avviene nella stagione 2015/16 quando viene ingaggiato dalla Pallavolo Piacenza dove disputa tre campionati prima di essere acquistato dal Volley Padova, sempre in Superlega, nella stagione 2018/19.
    Il passaggio alla Prisma Volley rappresenta, per Cottarelli, un punto fondamentale per il suo processo di crescita: «Il presidente Bongiovanni è una persona molto ambiziosa: mi è stato esposto un percorso importante e che mi porterà a giocare, anche, con giocatori come Parodi, Di Martino e Alletti, miei ex compagni di squadra. Taranto è una piazza molto ambita, con trascorsi importanti nel mondo del volley: tutti questi fattori hanno inciso sulla mia scelta».
    Cottarelli sarà il vice-Coscione che ritroverà, come suo compagno di squadra, in riva allo Ionio: «Abbiamo giocato insieme a Piacenza, nel mio primo anno di Serie A1: è una persona fantastica e tecnicamente molto valida. Sono onorato di poter crescere e migliorare, nel mio ruolo, affiancando un giocatore di caratura internazionale come lui. Il ruolo del secondo palleggiatore è molto importante: permette alla squadra di poter svolgere dei lavori mirati durante gli allenamenti e di provare soluzioni alternative negli incontri di campionato».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Friedrichshafen scatena il suo drago rosso: Arno Van de Velden

    Di Redazione
    È Arno Van De Velde il grande rinforzo a lungo inseguito dal VFB Friedrichshafen. I tedeschi, che da tempo avevano iniziato una trattativa con il 24enne belga, hanno annunciato oggi la firma sul contratto biennale.
    Van de Velde arriva dai francesi dell’Arago de Sete e attualmente si sta attualmente allenando con la squadra nazionale bega: dovrebbe unirsi alla squadra all’inizio di agosto.
    Il ritorno al lavoro non spaventa il giocatore: “Dopo settimane di corsa e ciclismo potevo iscrivermi per la gran fondo – scherza il giocatore – ma finalmente siamo tornati a lavorare anche in campo e con il pallone. Devo dire che era da almeno dieci anni che non staccavo tra impegni di club e nazionale e tutto sommato questo periodo di inattività mi è servito. Mi sono goduto la mia famiglia e la tranquillità di casa mia ad Aalst”.
    Per il tecnico degli Häfler Michael Warm, Van de Velde era la prima scelta: “Lo volevo da tempo a giocare con me, è un gran bravo ragazzo, un ottimo atleta,uno dei migliori centrali d’Europa, giovane abbastanza per potere crescere ancora ma molto maturo per farci fare un bel salto di qualità”.
    (Fonte: VFB Friedrichshafen) LEGGI TUTTO

  • in

    Volalto 2.0 Caserta: dalla Bulgaria arriva la schiacciatrice Simona Dimitrova

    Foto Ufficio Stampa Volalto 2.0 Caserta

    Di Redazione
    Continua il volley mercato in casa Volalto 2.0 Caserta che, anche questa volta, è andata a “pescare” all’estero il suo nuovo acquisto: la schiacciatrice bulgara Simona Dimitrova.
    Dimitrova, bulgara di 185 cm, nasce a Plovdiv il 17 luglio 1994 e fa parte della nazionale della Bulgaria. Simona ha partecipato al Campionato mondiale U23 FIVB 2015, ai Giochi europei 2015 di Baku e al Gran Premio mondiale FIVB 2015. Ha giocato nel CSKA Sofia, nel Tfse, nel VC Maritza e nel TVS Dudinghen.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Gaspari al centro della rete per Grottazzolina

    Di Redazione
    Parafrasando il titolo di un celebre film del 2008 diretto da David Fincher, la storia di Massimo Gaspari nel mondo del volley trova un interessante e fantasioso parallelo con quella del protagonista della pellicola, impersonato da Brad Pitt. Benjamin Button, infatti, ha una dote unica, che è quella di ringiovanire col passare degli anni. Stessa sorte che è toccata al centralone ascolano classe ’80, più o meno.
    La storia di Massimo nel mondo del volley è di quelle belle, senz’altro da raccontare. Una storia intrisa di quei famosi “corsi e ricorsi” storici di cui sono piene le pagine della vita di ciascuno di noi. Nato e cresciuto ad Ascoli Piceno, infatti, Massimo cresce nelle fila della squadra più importante del capoluogo piceno, sotto le mani accorte e sapienti di uno che coi giovani ci sapeva fare, ovvero quel Alessandro Brutti che abbiamo tra l’altro ritrovato con piacere qualche settimana fa nell’ambito di Videx Heroes, trasmissione che “in tempi di Covid” sta tenendo compagnia ai tifosi grottesi con l’intento di ritrovare, man mano, i protagonisti della cinquantennale storia del club grottese.
    Ed è stato proprio coach Alessandro Brutti ad aprire a Massimo Gaspari le porte del palasport di Grottazzolina, introducendolo per la prima volta nel volley di Serie A.Da lì è iniziato un percorso, simile a quello di tanti altri sportivi, che ha visto “Gas” girare parecchio per l’Italia tra Marche, Abruzzo, Puglia e Sardegna. La cosa curiosa, tuttavia, è che proprio quando la strada percorsa da Massimo sembrava volgere, pian piano negli anni, verso la sua naturale conclusione agonistica, arriva nel 2017 la [ri]chiamata inaspettata: a 37 anni, infatti, coach Ortenzi gli chiede di tornare a far parte dell’organico della Serie A targata Videx.
    E questo suo rientro nell’Olimpo del volley, in quella stessa porta dove tutto iniziò vent’anni prima, ha messo in mostra un Massimo Gaspari gradualmente di nuovo protagonista, in un crescendo che davvero dimostra come quando una persona fa le cose con la testa, ma soprattutto con il cuore, nulla è davvero precluso. Sarà che l’esperienza ti insegna, negli anni, la capacità di saperti gestire; sarà che quello di Grotta è e rimane un ambiente “a trazione familiare”, fatto sta che quest’ultimo triennio ha messo in mostra un atleta serio, sempre disponibile nel dare una mano agli altri e, addirittura, quasi ringiovanito. Più Benjamin Button di così?
    “Veniamo da una stagione che purtroppo si è interrotta sul più bello – le parole del centrale ascolano – ma per quanto possa dispiacere la beffa subìta credo che vada considerata la ragione per cui ci si è dovuti fermare, e di fronte a ciò tutto passa in secondo piano. Personalmente sono sicuro che ripartiremo più carichi che mai, certi che la società allestirà una squadra comunque di livello e che, aldilà di tutto, continueremo sicuramente a puntare in alto.”
    Parole sagge, di chi ha sempre dato il giusto peso allo sport senza mai perderne la dimensione ludica, aldilà dei risultati (ottimi) raggiunti in carriera. Quella che sta per iniziare, peraltro, sarà una stagione speciale per Gaspari, come ci tiene lui stesso a sottolineare: “La prossima sarà la mia decima stagione in Serie A, quindi ha per me un significato particolare e ci tengo tantissimo a far bene.”
    Decima stagione in Serie A proprio nell’anniversario dei cinquant’anni della pallavolo a Grottazzolina, la società che lo ha lanciato nel top del volley. Davvero un “curioso caso”, non c’è che dire…
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane schiacciatrice Isabella Monaco si accasa Ramonda Ipag Montecchio

    Foto Ufficio Stampa Anthea Vicenza

    Di Redazione
    Dopo la schiacciatrice Clarissa Covino, saluta l’Anthea Vicenza di B1 e si accasa al Ramonda Ipag Montecchio di A2 anche la compagna di squadra Isabella Monaco, classe 2001. A riportare la notizia è il quotidiano Il Giornale di Vicenza.
    “Ho sentito parlare molto bene della società castellana, per questo sono stata davvero felice della chiamata – racconta Isabella Monaco che ha appena chiuso il quinto anno al liceo scientifico sportivo Farina di Vicenza – Per la stagione a venire è stata costruita una rosa particolarmente giovane e nell’ambiente mi sembra che ci sia tanta voglia di lavorare“.
    E se nel 2016/17 l’arzignanese ha figurato in forza all’Altavilla, dove si è unita al gruppo della serie C, nel 2017/2018 è passata nelle file del Bruel Bassano. “Con Martinez ho avuto l’opportunità di giocare in B1, oltre a conquistare un quarto posto nazionale con l’under 18. È stata un’esperienza bellissima che porterò sempre nel cuore – prosegue la banda che sta ancora scegliendo la facoltà universitaria -. L’anno successivo ho deciso di dedicarmi al beach volley“.
    E dopo un anno sulla sabbia in coppia con Arianna Rizzo, Monaco è stata ingaggiata come dall’Anthea. “Entro a Montecchio come schiacciatrice, ma posso giocare anche in seconda linea come secondo libero – chiude Monaco, rientrata da poco in città dopo qualche giorno di vacanza -. Credo che quella che verrà possa rivelarsi davvero una bella annata, ricca di stimoli e opportunità. Non vedo l’ora d’iniziare per mettermi in gioco e dare il mio contributo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella Monza: confermato lo staff che lavorerà con coach Gaspari

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Con il raduno, fissato mercoledì 15 luglio all’Arena di Monza, riprenderà l’attività di preparazione della Saugella Monza alla stagione 2020-2021. Tra le tante novità che riguardano la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley, tra cui l’arrivo in panchina del nuovo tecnico Marco Gaspari, ci sono anche importanti conferme. Il talentuoso allenatore marchigiano avrà infatti al suo fianco lo stesso staff tecnico e medico che nelle ultime due stagioni ha fatto tanto bene nel Club rosablù.
    Fabio Parazzoli, arrivato a Monza nel 2017, continuerà ad essere il secondo allenatore. Luca Bucaioni, assistente allenatore, e Danilo Contrario, scoutman, entrambi nei rispettivi ruoli dalla stagione 2018-2019, proseguiranno il loro lavoro a supporto dell’attività del primo allenatore della Saugella.
    Carlo Maria Pozzi sarà il medico della squadra, Davide Spinelli il massofisioterapista, coadiuvato dall’osteopata Laura Biraschi, mentre Daniel Lecouna continuerà ad occuparsi della preparazione atletica. Confermati anche i due team manager: Laura Ferro, che seguirà la squadra in campionato, e Cesare Capetti, a disposizione del club durante le trasferte nella coppa europea. A dirigere lo staff, per la quinta stagione di fila nella massima categoria del volley nazionale, ci sarà il direttore sportivo, Claudio Bonati.
    STAFF SAUGELLA MONZA 2020-20211° ALLENATOREMarco Gaspari2° ALLENATOREFabio ParazzoliASSISTENTE ALLENATORILuca BucaioniSCOUTMANDanilo ContrarioMEDICOCarlo Maria PozziMASSOFISIOTERAPISTADavide SpinelliOSTEOPATALaura BiraschiPREPARATORE ATLETICODaniel LeconuaTEAM MANAGER IN SERIE A1Laura FerroTEAM MANAGER IN EUROPACesare CapettiDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’UYBA aspetta Jovana Stevanovic. Pronto già un piano B

    Foto Facebook Savino del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Mentre l’UYBA è tornata in palestra ad allenarsi dopo la lunga sospensione che ha tenuto le squadre lontane dai campi, c’è ancora un nodo da sciogliere per la formazione bustocca. Manca, infatti, ancora un tassello al centro per Busto Arsizio per completare il trio di giocatrici che difenderanno il centro della rete.
    Ad affiancare Rossella Olivotto e Liset Herrera Blanco (prima cubana della storia per la società biancorossa), in pole position c’è Jovana Stevanovic, serba classe 1992 nelle ultime due stagione con la maglia della Savino del Bene Scandicci. Secondo quanto riportato da La Prealpina, infatti, l’UYBA vorrebbe chiudere le operazioni di mercato entro la fine di questa settimana in modo da non perdere altro tempo, ma la giocatrice sembra ancora aspettare un offerta economica più vantaggiosa nonostante la voglia di rimanere in Italia.
    In caso di “fumata nera” Busto Arsizio ha comunque un piano di riserva, ovvero l’ingaggio dell’esperta centrale Ilaria Garzaro che sarebbe ben contenta di poter far parte del team bustocco. LEGGI TUTTO