More stories

  • in

    Monviso Volley nel segno della continuità: confermato coach Michele Marchiaro

    Nel segno della continuità la neonata Monviso Volley annuncia la conferma della collaborazione con il tecnico torinese Michele Marchiaro, 1° allenatore e capo dello staff tecnico della Wash4green anche per la stagione 2025-2026 del campionato di Serie A1 di volley femminile.

    Michele Marchiaro continuerà così ad essere tra i protagonisti del progetto di crescita sportiva e societaria anche per la prossima stagione, un’avventura iniziata sei anni fa, caratterizzata ad una grande condivisione di valori che ha permesso avviare un percorso ricco di emozioni e di importanti risultati sportivi che hanno segnato la storia della Società.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Mistretta è il nuovo libero di Talmassons: “Condivido il progetto tecnico e umano”

    Secondo colpo di mercato per la CDA Volley Talmassons FVG, che dopo aver annunciato l’ingaggio della schiacciatrice Alyssa Enneking, aggiunge un tassello fondamentale alla seconda linea del nuovo roster: sarà Alessandra Mistretta a ricoprire il ruolo di libero per la stagione 2025-2026.

    Classe 2002, originaria della Sicilia, Mistretta è un profilo giovane ma già ricco di esperienza. Cresciuta nel prestigioso vivaio del Volleyrò Casal de Pazzi, ha poi indossato le maglie di Marsala, Montecchio e Futura Busto Arsizio, facendo esperienza tra A2 e A1. Nelle ultime due stagioni ha giocato nella massima serie con le maglie di Volley Bergamo e Itas Trentino, collezionando 34 presenze in Serie A1. Una crescita costante per una giocatrice che, nonostante la giovane età, ha già mostrato maturità, determinazione e ottime qualità tecniche.

    La scelta di Alessandra rappresenta un investimento importante da parte del club friulano, che punta su di lei per dare ordine, solidità e carisma in seconda linea.

    “Sono onorata di iniziare questa nuova avventura con la CDA Talmassons FVG – ha dichiarato il nuovo libero delle Pink Panthers –. Fin dal primo giorno mi sono sentita accolta con calore e questo ha rafforzato la mia convinzione di aver fatto la scelta giusta. Ho scelto questa società perché so quanto sia seria e ambiziosa: condivido pienamente il progetto tecnico e umano che mi è stato presentato”.

    “Mi aspetto una stagione ricca di emozioni, voglio dare il massimo, creare un bel gruppo e contribuire con grinta, passione e positività. Il mio obiettivo è essere un punto di riferimento per la seconda linea, aiutando la squadra con ordine e precisione nei fondamentali difensivi. Ai tifosi voglio dire che il loro supporto sarà fondamentale e non vediamo l’ora di sentire il loro calore al palazzetto!”.

    Grande soddisfazione è stata espressa anche dal direttore sportivo Gianni De Paoli: “Alessandra è il tipo di giocatrice che cercavamo: giovane, ma già abituata a contesti di alto livello. Le sue esperienze in A1 e A2 le conferiscono un bagaglio importante, che sarà prezioso per la nostra squadra. È una ragazza che ha fame, determinazione e che si inserisce perfettamente in un progetto ambizioso come il nostro. Se arriverà il salto di categoria, vogliamo che il gruppo sia già pronto ad affrontare nuove sfide: Alessandra ne farà parte a pieno titolo”.

    Sulla stessa linea anche il vicepresidente Romeo Salvalaggio: “L’arrivo di Mistretta è un altro tassello nella costruzione di una squadra che punta dichiaratamente a tornare in Serie A1. Vogliamo farlo con organizzazione, competenza e determinazione, senza fretta ma con l’ambizione di ottenere subito risultati importanti. Se non sarà subito promozione, continueremo a lottare. Abbiamo la volontà di costruire qualcosa di solido e duraturo, e queste prime operazioni di mercato lo dimostrano”.

    La CDA Talmassons FVG si prepara quindi a una stagione da protagonista, accogliendo con entusiasmo Alessandra Mistretta tra le sue fila.

    (fonte: CDA Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, confermata Stefania Recchia in seconda linea: “La prossima stagione sarà piena di soddisfazioni”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia conferma un’altra pedina nella costruzione del roster del prossimo anno: la giovanissima libero Stefania Recchia sarà una Black Angels anche nella stagione 2025-2026. La classe 2005, originaria di Castellana Grotte, ha dimostrato un notevole percorso di crescita, consolidando il suo ruolo nella massima serie femminile alla sua prima apparizione.​

    Nella stagione appena conclusa, Recchia ha avuto modo di crescere un passo alla volta, trovando uno spazio sempre più ampio col passare delle gare. Particolarmente significativa è stata la sua prestazione nella vittoria casalinga per 3-0 contro Talmassons, dove ha contribuito in modo determinante alla conquista dell’aritmetica salvezza. Il suo impegno è stato evidente anche in altre partite cruciali, come quelle contro Roma e Firenze, dove ha dimostrato una maturità e una determinazione fuori dal comune. 

    “Sono molto contenta di questa riconferma e della fiducia che la società ha sempre riposto in me – ammette Stefania –. Sono emozionata perché avrò la possibilità di continuare a crescere in un club che mi sta dando tanto. La stagione appena conclusa, coincisa col mio primo anno fuori casa, è stata molto positiva e mi sono sempre sentita accolta sia dalla società che dal bellissimo gruppo che abbiamo creato, raggiungendo così l’obiettivo stagionale”. 

    Recchia elogia l’ambiente perugino: “Qui ho trovato delle persone stupende che hanno saputo sempre tirare fuori il meglio di me stessa. Ho sempre sentito il calore dei nostri tifosi e di questa bellissima città, che sta diventando casa”.

    Sugli obiettivi dell’immediato futuro, la numero dieci si esprime così: “A livello personale spero di continuare a crescere il più possibile e migliorarmi ancora. Già da quest’anno ho percepito di possedere ampi margini di miglioramento, ma ovviamente la strada è molto lunga anche se penso di star andando nella direzione giusta. La prossima stagione, secondo me, sarà piena di soddisfazioni. Cercheremo di creare un gruppo che possa avere una spinta ancora maggiore e faremo tutto il possibile per arrivare a raggiungere i nostri obiettivi”.

    ​Stefania ha iniziato a giocare a pallavolo ad un’età molto precoce nel suo paese natale, Castellana Grotte. Ha esordito in B2 a soli 11 anni, mentre a 15 è diventata titolare in B1. La sua carriera include anche la partecipazione al Trofeo delle Regioni, a conferma del suo talento cristallino. La scorsa estate ecco l’approdo alla Bartoccini MC Restauri, dove ha avuto la possibilità di confrontarsi subito con la massima categoria nazionale al fianco di una compagna di reparto di tutto rispetto come Imma Sirressi.

    Le due, unite anche dalla provenienza dalla stessa regione (entrambe pugliesi), rappresentano una coppia di liberi che promette di confermarsi tra le più solide della Serie A1. ​Con la conferma di Stefania Recchia, la Bartoccini MC Restauri Perugia punta su un talento giovane e promettente, con la ragazza pronta a contribuire al successo della squadra con tecnica, grinta e determinazione ogni volta che verrà chiamata in causa da Coach Giovi.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Pelloni resta a Busto Arsizio: “Nella prossima stagione vogliamo fare ancora meglio”

    UYBA Volley Busto Arsizio ufficializza la terza giocatrice confermata per la stagione 2025-2026: dopo gli annunci di Rebecca Piva e Silke Van Avermaet, è ora la volta di Federica Pelloni. Il giovane libero modenese, classe 2002, vestirà la maglia biancorossa per il secondo anno consecutivo, dopo un esordio in Serie A1 che ha sorpreso positivamente per maturità e rendimento.​

    Arrivata a Busto Arsizio nell’estate 2024 dopo un’ottima stagione in A2 con Offanengo, Federica ha saputo guadagnarsi rapidamente la fiducia dello staff tecnico e dei tifosi. Nel campionato 2024-2025 ha collezionato 26 presenze, dimostrando grande affidabilità in ricezione (36% di perfette su ben 482 colpi) e una crescita costante nel corso della stagione. ​

    La carriera di Federica Pelloni è iniziata nel Volley Castelvetro, per poi proseguire nelle giovanili del Modena, dove ha partecipato alle finali nazionali Under 16 e Under 17. Successivamente, ha militato nel Sassuolo, esordendo in Serie C e B2 da Under 18.

    Nel 2019-2020 ha collezionato sei presenze in Serie A2 con la Green Warriors Sassuolo, dove è rimasta anche nella stagione successiva, totalizzando quattordici presenze. Nella stagione 2021-2022 ha giocato con la Clai Imola in Serie B1, per poi tornare a Sassuolo in A2 nel 2022-2023. Nel 2023-2024, con la Bressan Offanengo in A2, ha giocato 28 partite, chiudendo con il 40,6% in ricezione. ​

    La conferma di Pelloni rappresenta un tassello importante per la UYBA, che punta a consolidare il proprio progetto tecnico con atlete giovani e ambiziose. La sua determinazione e la capacità di adattarsi rapidamente ai ritmi della massima serie fanno di lei una pedina fondamentale per il futuro della squadra.​Con il prolungamento del contratto, Federica Pelloni si prepara a vivere una nuova stagione da protagonista con le “Farfalle”, pronta a difendere con grinta e passione i colori biancorossi nel nuovo campionato di serie A1.

    Federica Pelloni: ”La mia prima stagione in A1 alla UYBA è stata strepitosa, sia a livello personale che di squadra. Nella prossima dovremo cercare di ripeterci: non sarà facile ma vogliamo provare ad alzare l’asticella. Questo campionato è stato ricco di emozioni e sono sicuro che il prossimo lo sarà ancora di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Diouf a un passo dal ritorno a Busto Arsizio

    “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano” canta Venditti. Una frase che sembra calzare a pennello ai rumors che vedono Valentina Diouf a un passo dal ritorno alla Uyba Busto Arsizio per la prossima stagione.

    Stando alle indiscrezioni manca solo l’ufficializzazione per rivedere l’opposto milanese di nuovo con la maglia delle farfalle, come già avvenuto nelle stagioni 2014-15, 2016-17 e 2017-18.

    Nata a Milano nel 1993, Valentia Diouf ha la sua prima esperienza di alto livella nella stagione 2009-2010 in A2 con il Club Italia dove rimane anche per la stagione successiva fino alla chiamata di Bergamo, nelle 3 stagioni (dal 2011 al 2014) conquista la Supercoppa nella stagione 2011/2012 ed il titolo di best scorer (393 punti) nella stagione 2013/2014.

    La stagione seguente la strada s’intreccia con quella di Busto Arsizio dove rimarrà una stagione, sufficiente però ad essere riconosciuta come MVP di Supercoppa Italiana, oltre ai titoli di best scorer e miglior opposto della Champions League 2014/2015. Nella stagione 2015/2016 approda a Modena per poi tornare l’anno seguente alla UYBA dove in Coppa CEV fa filotto di riconoscimenti (MVP, best spiker e best scorer) per poi rimanere tra le farfalle anche nel 2017/2018.

    La Stagione 2018/2019 porta Valentina in Brasile al Volei Bauru dove vince il Campionato Paulista mentre nel 2019 passa da occidente ad oriente per giocare due stagioni nel KGC Ginseng nel massimo campionato sudcoreano, (la V-League), dove conquista in entrambe gli anni di permanenza i riconoscimenti di miglior realizzatrice e miglio opposto di tutto il campionato (dove il primo marzo ha conquistato il record di lega in quanto punti realizzati in una sola partita con ben 54 su un totale di 114 realizzati dalla sua squadra, ovvero il 47%), per poi ricevere ed accettare la chiamata di ritorno in Italia della Bartoccini Fortinfissi Perugia, esprienza conclusa nel gennaio 2022.

    Dal 2022 al 2024, per due stagioni, ha vestito la maglia dello Stowarzyszenie ŁKS Siatkówka Żeńska in Polonia per poi passare al Volley Mulhouse Alsace in Francia e approdare quindi al Jakarta Electric PLN in Indonesia.

    Per lei anche esperienze in azzurro dal 2009 al 2015 nelle varie selezioni con all’attivo un bronzo agli europei Under-18 del 2009, un oro Under-19 in quello del 2010, sempre il primo gradino del podio per lei e compagne nel mondiale Under 20 del 2011 e ai Giochi del Mediterraneo 2013. Con la Nazionale Seniores ha inoltre sfiorato il podio ai Mondiali 2014.

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze ufficializza l’ingaggio di Alice Tanase, schiacciatrice classe 2000

    Ancora un rinforzo in banda per Il Bisonte Firenze, che comunica ufficialmente l’ingaggio della ventiquattrenne Alice Tanase, nell’ultima stagione protagonista in A2 con la Narconon Melendugno: grazie alle sue ottime prestazioni sia in prima che in seconda linea si è guadagnata anche l’attenzione del ct dell’Italia Julio Velasco, che a inizio aprile l’ha convocata per la prima volta per un collegiale della nazionale maggiore, e da martedì sarà nuovamente al Centro Pavesi per proseguire il lavoro con la nazionale B di Carlo Parisi. La schiacciatrice milanese, che vestirà la maglia numero 14, è un talento sbocciato precocemente, essendosi laureata campionessa mondiale Under 18 a 17 anni e vicecampionessa mondiale Under 20 a 19: a livello di club la sua carriera si è per ora sviluppata prevalentemente in A2, ma Alice Tanase vanta anche un’importante esperienza in A1 con Cuneo nel 2023/24, e dopo l’estate in azzurro potrà dimostrare il suo valore con Il Bisonte Firenze, inserendosi in un reparto dei posti quattro che da ieri può già contare su Francesca Villani.

    LA CARRIERA – Alice Tanase nasce a Milano il 25 maggio 2000 e dopo le prime esperienze con Calderara, Pro Patria Milano e Amatori Atletica Orago, nel 2014 approda nel vivaio del Volleyrò Casal de’ Pazzi, una delle società più importanti in Italia a livello giovanile, con cui fa incetta di scudetti e si guadagna anche le prime convocazioni nelle nazionali giovanili: nel 2017 vince l’argento agli Europei Under 18 e l’oro ai Mondiali Under 18, poi nel 2018 conquista l’oro agli Europei Under 19, e contestualmente si trasferisce al Soverato, con cui debutta in A2. Nel 2019 vince l’argento ai Mondiali Under 20, per poi approdare a Mondovì, sempre in A2, squadra in cui rimane per due stagioni prima del trasferimento a Brescia, con la cui maglia conquista la Coppa Italia di A2 nel 2022: dopo un altro anno di A2 a Montecchio, nel 2023 debutta nella massima categoria con Cuneo, mentre nel 2024 torna in A2 a Melendugno, guadagnandosi al termine della stagione le prime convocazioni nella nazionale maggiore e lo sbarco a Il Bisonte.

    Alice Tanase: “Quando è arrivata la chiamata di Firenze ero felicissima, e insieme al mio procuratore abbiamo valutato che potesse essere la scelta migliore sotto tanti punti di vista: mi hanno sempre parlato molto bene de Il Bisonte, e questo è sicuramente uno dei motivi che mi hanno spinta ad accettare la proposta. Non vedo l’ora di iniziare, sono molto fiduciosa e penso che ci potremo divertire molto: a livello di squadra spero si crei una bella alchimia che ci permetta di lavorare con lo spirito giusto per raggiungere i nostri obiettivi, mentre a livello personale mi auguro di migliorare il più possibile e di poter dare il mio contributo alla squadra”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Van Avermaet vestirà ancora la maglia di Busto Arsizio: “E’ una squadra fantastica”

    UYBA Volley Busto Arsizio con soddisfazione annuncia la conferma di Silke Van Avermaet nel roster biancorosso per la stagione 2025/26. Dopo l’ufficializzazione di Rebecca Piva, la centrale belga rappresenta il secondo tassello fondamentale nella costruzione della squadra guidata da coach Barbolini, sottolineando la volontà del club di puntare sulla continuità e sulla qualità.

    Nella sua prima esperienza nel campionato italiano, Silke Van Avermaet ha disputato 26 partite, mettendo a segno 196 punti. In attacco, ha realizzato 144 colpi vincenti su 296 tentativi, con una percentuale di successo del 48,6%. Al servizio ha totalizzato 18 ace, mentre a muro ha fatto registrare 34 punti opposizioni vincenti.

    Nata il 2 giugno 1999 a Dendermonde, Belgio, Van Avermaet ha iniziato la sua carriera professionistica nella stagione 2014/15 con il Topsportschool Vilvoorde in Nationale 1. Dal 2015 al 2021 ha militato nell’Asterix AVO Beveren, conquistando cinque campionati belgi, quattro Coppe del Belgio e quattro Supercoppe. Nella stagione 2021/22 si è trasferita in Francia al Volley Mulhouse Alsace, dove ha vinto due Supercoppe francesi.

    Silke si è ambientata benissimo a Busto Arsizio, conquistando compagne, staff e tifosi sin dai primi mesi. Non ha sofferto affatto l’impatto con il campionato italiano: anzi, si è imposta come una delle migliori centrali della stagione, confermando tutte le aspettative riposte su di lei.

    Silke Van Avermaet: “Voglio subito dire che la mia prima stagione a Busto Arsizio è stata davvero positiva e sono davvero felice di essere arrivata in una squadra fantastica come la UYBA. Abbiamo un team davvero eccezionale, abbiamo tifosi caldissimi e una società davvero valida, quindi è davvero un piacere continuare qui la mia esperienza italiana. Quello appena finito è stato un anno pazzesco, abbiamo creato un gruppo molto affiatato e vissuto insieme momenti molto forti. Anche l’ultima partita di play-off contro Scandicci, ad esempio, è stata davvero emozionante: giocare nell’arena infuocata e con quell’entusiasmo dalle tribune è stato spettacolare. Penso che nel complesso possiamo essere super felici della stagione che abbiamo trascorso insieme e questo ha reso ovviamente più facile per me la decisione di voler rimanere un altro anno. Mi aspetto di crescere ancora come giocatrice individualmente e anche di crescere il più possibile come squadra, come abbiamo fatto quest’anno. L’obiettivo è sempre raggiungere il massimo, lavorando duro ogni giorno per diventare una squadra che non possa essere sottovalutata da nessun avversario”.

    (fonte: UYBA Volley Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Ilaria Spirito confermata a Chieri: “Non c’è ambiente migliore per me”

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riparte da Ilaria Spirito. È lei la prima conferma per la stagione sportiva 2025/2026, la sua quarta sotto l’Arco e la seconda da capitano.Il libero classe 1994 di Albisola, la scorsa estate vincitrice con la nazionale seniores di Julio Velasco delle medaglie d’oro nella VNL e nei giochi olimpici di Parigi, continuerà dunque a scrivere altre pagine importanti insieme al club biancoblù di cui con 132 partite è già la sesta giocatrice con più presenze nella storia, preceduta soltanto da Valentina Soriani (218), Chiara Burzio (177), Kaja Grobelna (167), Silvia Bersighelli (157) ed Elena Perinelli (135).

    Ilaria, quali sono le ragioni che ti hanno convinta a proseguire il rapporto con la Reale Mutua Fenera Chieri ’76?“I motivi sono semplicissimi. Mi trovo molto bene, con la società condivido tanti valori a cui tengo come ad esempio il rispetto, l’etica del lavoro, la professionalità. Non c’è ambiente migliore per me. Sono qui da tre anni, questa ormai è una famiglia, quindi il rinnovo è stato piuttosto semplice e veloce nelle procedure“.

    La prossima stagione ci sarà un cambiamento importante: alla guida tecnica non ci sarà più Giulio Cesare Bregoli.“Ovviamente il mio rinnovo prevedeva la presenza di Giulio, poi in corso d’opera questa cosa non si è avverata. Non nascondo che per me non è stato semplice, questo per un rapporto personale fra me e Giulio più che per la sua scelta di cambiare. Una volta ‘digerita’ questa cosa, posso dice che sono contenta di lavorare con un nuovo allenatore, con tutto quel che comporterà. Il cambio di allenatore è sempre una cosa piuttosto ‘stravolgente’: cambiano i metodi di lavoro, bisogna instaurare un nuovo rapporto, eccetera. Sono molto curiosa e non vedo l’ora di iniziare a costruire questa nuova stagione“.

    La stagione da poco conclusa cosa ti ha lasciato?“Sulla stagione passata si è già detto tanto, fin troppo, direi anche basta (ride), nel senso che è andata, è andata com’è andata, abbiamo fatto cose buone e cose meno buone, non tutte le ciambelle riescono col buco. Ovviamente mi dispiace perché voglio sempre dare il mio 110% e da quando sono capitano anche il mio 150%. A volte ci sono riuscita, a volte no, così come le mie compagne“.

    I propositi per la prossima stagione?“Sono fiduciosa. Il progetto Chieri è un progetto importante, si punta sempre ad alzare l’asticella. Come tutti gli anni ci saranno dei cambiamenti e sono pronta ad affrontarli da capitano con un anno d’esperienza in più sulle spalle che sicuramente mi è servito per capire un po’ i meccanismi e come anche io debba approcciare a questo ruolo per dare il massimo e mettere le mie compagne nelle condizioni di farlo“.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri ’76) LEGGI TUTTO