More stories

  • in

    C Maschile: Marco “Cors” Corsetti torna a schiacciare per l’Argos Volley

    Di Redazione
    La sua casacca bianconera la custodisce gelosamente nell’armadio, ogni tanto la guarda, e ogni volta che ne ha indossato un’altra dai colori diversi ha sempre messo in campo tutto ciò di cui aveva fatto tesoro tra le fila del Sora. Ora può toglierla dai cassetti dei ricordi e vestirla nuovamente perché Marco Corsetti torna a essere uno schiacciatore dell’Argos Volley.
    La sua storia con il club di Patron Giannetti ha inizio in una calda estate del 2011 che Marco ricorda perfettamente.
    “Era il 26 luglio – racconta lo schiacciatore -, e al pallone tensostatico di via Sferracavallo c’erano degli allenamenti di selezione per entrare nell’Argos Volley. Nonostante conoscessi molti dei compagni di squadra, con i quali avevo già giocato nelle varie selezioni provinciali e regionali, ero emozionatissimo. Poi capii il perché. Non per loro, ma perché sapevo che stavo entrando in una società ambiziosa, che militava in Serie A2, e che si aspettava molto dal suo settore giovanile.
    Mi fu subito chiaro che l’impegno e la serietà sarebbero state alla base del nostro rapporto, e che lavorando sodo sarei potuto arrivare dove avrei voluto. Così è stato, negli anni ho dato e ricevuto molto dall’Argos Volley, e tutto questo mi ha portato a crescere, maturare, sia come giocatore che come uomo. Ho avuto anche l’onere e l’onore di vestire questa maglia nei palazzetti più importanti d’Italia, e conservo questi ricordi con grande cura”.
    Da quel giorno “Cors”, e fino al 2017 escludendo una piccola parentesi della stagione 2015/2016, ha vissuto la pallavolo sorana. Nelle prime due stagioni nel settore giovanile vincendo il campionato di Serie D, dal 2013 al 2015 nella rosa della Serie A2, e nell’anno sportivo 2016/17 nell’Olimpo del volley, la SuperLega.
    Nella parentesi 2015/16, con la Pallavolo Andria ha conquistato la promozione nell’attuale Serie B vincendo la B2, categoria, la B unica, disputata con l’Olimpia S. B. V. Galatina nel 2017/18.
    Al termine di questa esperienza Marco decide di cominciare a crearsi un futuro oltre la pallavolo e questo gli costa l’abbandono del professionismo ma non di quello che ama fare, così si riavvicina a casa, schiaccia per l’A.S.D. Pallianus Volley in Serie C e studia per l’abilitazione a Intermediario Assicurativo, professione che attualmente svolge.
    “Il progetto dell’Argos Volley è arrivato proprio al momento giusto della mia vita. Ovviamente, per me che in passato avevo già vestito questi colori, è stato motivo di dispiacere constatare la mancata iscrizione al campionato di Superlega, però ho da subito notato la grande forza di volontà dimostrata sia dalla proprietà che dalla neo dirigenza nel voler ripartire alla grande con un nuovo progetto. È esattamente questo che mi ha convinto, la motivazione per la quale non ho esitato. Mi è stato presentato un progetto serio, ambizioso, la cui filosofia condivido in toto, insomma non potevo non farne parte. Senza tralasciare poi il fatto che essere parte di un progetto di risalita mi stimola molto”.
    A conferma delle parole dell’atleta, quelle del Direttore Sportivo Stefano Frasca: “Marco è il primo giocatore che ho contattato dopo aver ricevuto l’incarico di Direttore Sportivo, ed è stato il primo ad aver accettato di far parte del nostro ambizioso progetto.
    Lo conosco da tanti anni avendo condiviso con lui molti momenti sportivi tra i quali l’annata storica della nostra prima stagione in Superlega. Le sue qualità tecniche sono indiscusse e di assoluta esperienza avendo calcato per anni palcoscenici di categoria superiore. E’ uno schiacciatore completo, capace di fare la differenza sia nei fondamentali di seconda linea che di attacco, motivo per cui non abbiamo esitato a portarlo di nuovo nella nostra società.
    Oltre al lato sportivo ci sono altri fattori che mi convincono su Marco, il suo carattere sempre positivo e la sua mentalità improntata al duro lavoro. Sono sicuro che la sua entrata nel roster ci farà fare un passo in più verso il raggiungimento dei nostri obiettivi”.
    Cors si aspetta un’annata complessa ma stimolante. “Ripartire con una squadra al 100% nuova non è mai facile, lo è ancora di meno quando hai obiettivi importanti e bisogna far bene da subito. Saremo una squadra giovane ma non giovanile, forse in partenza bisognerà avere un po’ più di pazienza, ma sono convinto che nel medio lungo periodo riusciremo a toglierci grandi soddisfazioni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Canottieri Ongina: Zouhair Msatfi rinforza la batteria degli schiacciatori

    Di Redazione
    Rinforzo in posto quattro per la Canottieri Ongina, formazione piacentina che si appresta a partecipare nuovamente al campionato di serie B maschile. Il sodalizio giallonero del presidente Fausto Colombi dà il benvenuto a Zouhair Msatfi, schiacciatore di un metro e 85 centimetri proveniente dal Portogruaro (serie B maschile).
    Nato il 25 settembre 1997 a Palmanova (Udine) con famiglia di origini marocchine, Zouahir ha mosso i primi passi nelle giovanili del suo paese, Cervignano del Friuli, arrivando a giocare i campionati regionali di serie D e C. Poi il salto nel panorama nazionale, prima con il Volleyball Udine e poi con il Portogruaro, entrambi in serie B, oltre all’esperienza con il Cus Udine ai Campionati nazionali universitari (Cnu), partecipando alle edizioni 2018 (Molise) e 2019 (L’Aquila).
    “Tramite il mio procuratore – spiega Msatfi – ho avuto la possibilità di conoscere questa realtà. Il presidente Fausto Colombi mi ha contattato per fare qualche allenamento a Monticelli e mi ha convinto: essendo ancora giovane e necessitando di migliorare, mi è sembrata un’ottima opportunità. Per me sarà un ambiente completamente nuovo; come schiacciatore, sono più votato all’attacco grazie al salto, non avendo una grande altezza, mentre posso migliorare a muro e in ricezione. Il mio modello? Mi piace Osmany Juantorena, per il suo bagaglio completo di gioco e per quel che ha saputo vincere in carriera”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sol Lucernari Montecchio: squadra al completo con al timone coach Mario Di Pietro

    Di Redazione
    Il Sol Lucernari ritorna in Serie A dopo 3 anni, con al timone della squadra coach Mario Di Pietro. Squadra al completo e confermata per la nuova avventura. Il D.S Sergio Meggiolaro soddisfatto per la nuova rosa, ma dispiaciuto per il ritiro di Giovanni Bertelle e Andrea Sartori che potevano dare ancora qualcosa per la squadra. Dopo l’uscita di Sartori, Bertelle e Roncari, entrano a fare parte della nuova rosa Marco Cortese (Opposto), Davide Fiscon (Banda), Michele Ceccon (Palleggiatore) e Simone Pellicori (Banda) giovane talento del settore giovanile della società.
    La squadra si ritroverà per l’inizio degli allenamenti il 24 agosto al Palasport Collodi, mentre il campionato inizierà il 18 ottobre.
    Squadra:Marco Cortese n°4Simone Pellicori n°5Viktor Zivojinovic n°6Denni Flemma n°7Davide Fiscon n°8Michele Pranovi n° 9Lorenzo Battocchio n°10Andrea De Fortunato n°12Michele Ceccon n°13Marco Carlotto n°14Fabio Franchetti n°16Alberto Frizzarin n° 17Federico Detogni n°18
    StaffMario Di Pietro (Allenatore)Nicola Baldon (2° Allenatore)Alberto Fanin (Prep. Atletico)Marco Farina (Dirigente)Moreno Ruzzene (Dirigente)Marco Dal Maso (Fisioterapista)Johnny Urbani (Addetto stampa e fotografo)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SBV Galatina: completato il reparto schiacciatori con Ferdinando Lentini

    Foto Ufficio Stampa Sbv Galatina

    Di Redazione
    Sceglie la maglia numero 17 Ferdinando Lentini, accettando la proposta del suo compagno di squadra nonché direttore sportivo Buracci, e tranquillizza il suo allenatore Stomeo aggregandosi al roster galatinese.
    L’atleta di Castelvetrano, nativo di Mazara del Vallo nell’estremo sud-ovest della Sicilia, è alla sua terza esperienza in terra salentina e non sembra accusare la “saudade isolana”, da navigatore e spirito libero quale ama definirsi, tanto da continuare a schiacciare per i colori galatinesi. L’esperienza ventennale nel volley, cominciata nel 2001 in serie D nella squadra della sua città, lo porta successivamente a vestire le maglie blasonate di Sciacca, Mazara, Ragusa, Caltanissetta e Leonforte nell’Ennese, nonché vantare partecipazioni importanti nelle rappresentative universitarie di Palermo.
    L’arrivo nel continente è in terra marchigiana, a Macerata in serie B1 nel 2015-2016, per poi farsi stimare l’anno successivo in serie B nelle file dell’Olimpia Galatina (2016-2017) da cui si distaccherà un biennio, schiacciando per Cerignola ed Ischia. Quindi il ritorno nel Salento con Efficienza Energia, con cui si fa apprezzare non solo per le sue doti tecniche e fisiche,tra cui spicca un’eccellente elevazione ma, soprattutto, per lo spirito di sacrificio con cui caratterizza le sue prestazioni, spronando con grinta all’occorrenza il gruppo.
    In attesa del raduno, questo il suo telegramma con cui invia un saluto a tutti:
    “Sono orgoglioso di far ancora parte di questa squadra e grato per questa grande opportunità che mi è stata concessa di disputare un campionato importante come quello di A3 con la maglia dell’Olimpia Sbv. Una società che prima dello sportivo sceglie l’uomo, gratificandolo sotto l’aspetto morale. Sono pronto ed entusiasta per questa nuova avventura, con la consapevolezza che remando compatti verso la stessa direzione, potremo toglierci tante soddisfazioni, regalando spettacolo al nostro pubblico. A presto.” 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Definito l’organico del Club Italia Crai per la stagione 2020-2021

    Di Redazione
    In attesa della ripartenza dell’attività agonistica, è stato definito l’organico del Club Italia Crai per la stagione 2020-2021. Le azzurrine, che come da tradizione soggiorneranno e si alleneranno al Centro Pavesi di Milano, saranno guidate per il quarto anno consecutivo dal tecnico Massimo Bellano e prenderanno parte al Campionato di A2 femminile.
    La base della squadra è composta dalle atlete della nazionale juniores azzurra (classi 2002 e 2003), alle quali si aggiungono alcune ragazze della nazionale pre juniores (classe 2004).
    Questo l’elenco delle 15 atlete che faranno parte del Club Italia Crai 2020-2021: (Alzatrici) Sofia Monza e Anna Pelloia; (Centrali) Linda Nwakalor, Emma Graziani, Giulia Marconato e Islam Gannar; (Liberi) Martina Armini ed Emma Barbero; (Opposti) Giorgia Frosini e Julia Ituma; (Schiacciatrici) Maria Teresa Bassi, Beatrice Gardini, Stella Nervini, Dominika Giuliani e Alice Trampus.
    Dieci sono le atlete confermate (Monza, Pelloia, Nwakalor, Graziani, Marconato, Frosini, Ituma, Bassi, Gardini, Trampus) e cinque i volti nuovi (Gannar, Armini, Barbero, Nervini e Giuliani).
    Il roster del Club Italia Crai 2020-2021
    N.5 Sofia Monza, Rho (MI) 11/5/2002, 174 cm, Uyba Volley.N.14 Anna Pelloia, Portogruaro (VE) 30/11/2002, 183 cm, Imoco Conegliano.N.17 Linda Nwakalor, Lecco 17/09/2002, 187 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.2 Emma Graziani, Livorno 16/08/2002, 193 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.9 Giulia Marconato, Treviso 26/04/2003, 189 cm, Imoco Conegliano.N.4 Islam Gannar, Desenzano del Garda (BS) 03/07/2004, 189 cm, Promoball Maclodio.N.19 Martina Armini, Marino (RM) 19/09/2002, 175 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.13 Emma Barbero, Asti 02/02/2004, 170 cm, Volley Academy Piacenza.N.10 Giorgia Frosini, Bologna 29/11/2002, 189 cm, Imoco Conegliano.N.15 Julia Ituma, Milano 08/10/2004, 190 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.3 Maria Teresa Bassi, Manerbio (BS) 28/9/2002, 188 cm, Promoball Maclodio.N.6 Beatrice Gardini, Ravenna 01/04/2003, 184 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.11 Stella Nervini, Roma 10/09/2003, 184 cm, Volleyrò Casal de Pazzi.N.8 Dominika Giuliani, Vimercate (MB) 26/11/2004, 192 cm, Imoco Conegliano.N.12 Alice Trampus, Trieste 22/04/2004, 193 cm, Imoco Conegliano.
    Staff
    Massimo Bellano (allenatore), Michele Fanni (vice allenatore), Mauro Tettamanti (ass. allenatore), Domenico Capodiferro (medico), Tommaso Magnani e Luca Ruggiero (preparatori atletici), Cristiano Zanini (fisioterapista), Andrea Croce (team manager), Elisabetta Reali (tutor scolastico).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Amouah: “Cambio ruolo per far volare il Gabbiano Top Team Mantova”

    Di Redazione
    Flavio Amouah vestirà per la seconda stagione consecutiva la maglia del Gabbiano Top Team Volley Mantova, passando però dal ruolo di opposto ricoperto nello scorso campionato a quello di centrale. Dopo l’esperienza nella serie C del Piemonte con la Pallavolo Cuneo, ha militato nel Treviso in B2, quindi è tornato a Cuneo, con la Vbc ha giocato prima in C, poi in B2, quindi l’avventura in A2 con i lucani del Lagonegro, stesso campionato di nuovo con la Pallavolo Cuneo e l’estete scorsa è arrivato a Mantova.
    “Sono molto contento di rimanere a Mantova – afferma Flavio – qui mi sono trovato molto bene e la città mi ricorda la mia Cuneo. Quando ero più giovane – ricorda – ho giocato da centrale, e con un po’ di ripasso prenderò di nuovo dimestichezza con questo ruolo. Ma se mi venisse chiesto, potrei giocare anche in altre posizioni, deciderà il coach. Avrò il compito di rilevare Emiliano Giglioli e farò il possibile per esserne un degno sostituto. Peccato abbia deciso di smettere, perché mi avrebbe dato preziosi consigli su come interpretare il ruolo”.
    “Sulla carta – prosegue Amouah – direi che siamo un’ottima squadra, ma i giudizi è meglio esprimerli sul campo e in partita. Non sempre avere un organico composto da atleti di valore significa arrivare ai risultati desiderati. Di sicuro ce la metteremo tutta per essere all’altezza delle aspettative”.
    Rivale storica del suo Cuneo è certamente il Mondovì, dove è approdato l’ex centrale  Manuel Bussolari, mentre ha lasciato i monregalesi lo schiacciatore mantovano Gianluca Loglisci, cresciuto proprio nel Top Team, che giocherà in A2 nel Reggio Emilia.
    “Quando militavo nel Lagonegro ho avuto modo di affrontare il Mondovì – racconta Amouah – e per me era come un derby, anche se giocavo in una squadra della Basilicata, perché sono di Cuneo e c’è una forte rivalità. A Cuneo ho giocato anche insieme a Massimiliano Prandi, figlio dell’ex Ct della nazionale azzurra Silvano, entrambi hanno una spiccata mentalità vincente. Sono comunque contento che Bussolari vada a giocare in A2 a Mondovì, piazza ideale per far bene, glielo auguro. Da parte mia, darò tutto quello che posso per il Gabbiano. Dobbiamo puntare sull’entusiasmo e sulla forza del collettivo, ingredienti fondamentali per ben figurare nella prossima avventura in serie B e dare così le meritate soddisfazioni alla dirigenza e ai nostri tifosi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C Femminile, Inzani Isomec: al palleggio c’è Veronica Vignola

    Foto Ufficio Stampa Circolo Inzani Isomec Asd Parma

    Di Redazione
    La Inzani Isomec Asd Parma, ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie C Femminile, mette a segno un altro colpo di mercato.
    A guidare la squadra nel ruolo di palleggiatore ci sarà Veronica Vignola. Reduce da tre anni di stop, dopo 5 anni al Fiorenzuola in B1 e B2, la palleggiatrice salsese occuperà posto 1 al Pala Casalini.
    Queste le sue parole: “Stare lontana dal campo di gioco è stato molto difficile in questi anni. Ho accolto al volo la proposta della società per vestire i colori di questa squadra che si presenta decisamente competitiva”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tipiesse Agnelli: Federico Bigoni confermato come scoutman per il quinto anno

    Di Redazione
    Federico Bigoni viene confermato come scoutman per il quinto anno consecutivo a Bergamo, quest’anno a disposizione di coach Graziosi. Diplomato geometra, Federico lavora di giorno come impiegato tecnico presso un’ azienda della Valle Seriana che gestisce le reti tecnologiche di distribuzione del gas-metano, e la sera indossa i colori rossoblù, munito del suo pc e tutta la strumentazione necessaria per seguire il team durante il campionato, passando tante nottate ad analizzare, sminuzzare e montare i file delle partite, coordinandosi con gli allenatori del team. Vive da sempre con la famiglia in un paesino dell’alta Valle.
    “Mi sono sempre interessato alla rilevazione delle partite sotto forma di dati, numeri, direzioni, percentuali e sempre alla ricerca delle tattiche di gioco, muovendo i primi passi in palestre di paese con “carta e penna”, per poi passare all’informatizzazione delle tecniche di gioco. Ho svolto corsi presso l’azienda leader nel settore della pallavolo (dataproject) dove ho potuto affinare la tecnica “veloce” di scoutizzazione (DataVolley4) che mi permette di sveltire tutte le azioni e registrazioni utili allo staff di preparazione della squadra.
    La riconferma per la quinta stagione a Bergamo mi ha reso molto felice, soprattutto dopo le note vicende di interruzione del campionato a causa del virus, che ha destabilizzato non poche squadre. Condivido appieno la scelta della collaborazione Cisano-Olimpia. Ogni cambiamento deve essere visto come stimolo per migliorare e ricercare nuovi spunti per crescere come compagine sportiva.
    Lavorare anche quest’anno con un grande allenatore come Graziosi mi inorgoglisce molto, perché anche nelle passate stagioni abbiamo collaborato e lavorato molto bene, fianco a fianco, per portare la nostra squadra nel gradino più alto del podio. Ringrazio quindi chi ha deciso di confermare la mia presenza in questa squadra prestigiosa della nostra Provincia. Questa convalida mi rende molto felice e mi permette di raggiungere un traguardo importante: cinque anni di seguito a Bergamo tra Olimpia e ora Agnelli Tipiesse è come fare Scala Reale nel Poker. (Scala reale: A♠K♠Q♠J♠10♠ Scala con cinque carte più alte dello stesso seme come le stagioni a Bergamo) Credo di essere uno dei più “vecchi” ad essere presente nello staff, insieme a Vito Insalata.
    La Coppa Italia vinta l’anno scorso è stato un vero sogno nel cassetto che custodivo dal primo anno in Olimpia: una bellissima soddisfazione ed orgoglio bergamasco per aver contribuito a portare a Bergamo un ambito trofeo con una grande squadra e un grande staff.
    Mi sento di ringraziare anche mia moglie Nora e le mie principesse, Sara e Nadia, perché mi permettono di coltivare, supportare “ e sopportare” la passione che ho sempre avuto per il mondo della pallavolo. Sono certo che con questa nuova squadra saremo ancora vincenti nella prossima stagione.”
    Quest’anno con Agnelli Tipiesse Federico Bigoni lavorerà con i coach Graziosi, Busi, Carenini e un altro scoutman, Marco Migliorini, un team di tutta eccellenza per affrontare al meglio un’altra ambiziosa stagione a Bergamo.
    CARRIERA SPORTIVA
    2020-2021 Agnelli Tipesse Bergamo (scoutman)2019-2020 Olimpia Bergamo (scoutman)2018-2019 Olimpia Bergamo (scoutman)2017-2018 Caloni Agnelli Bergamo (scoutman)2016-2017 Caloni Agnelli Bergamo (scoutman)2015-2016 Valpala Serie C (scoutman)2014-2015 Valpala Serie C (scoutman)2013-2014 Nossese Volley serie D (scoutman)2012-2013 Nossese Volley serie D (scoutman)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO