More stories

  • in

    Ufficiale: la brasiliana Pietra Jukoski al LKS Commercecon Lodz

    Di Redazione Il LKS Commercecon Lodz ha annunciato ufficialmente un arrivo già anticipato da diverso tempo: nella prossima stagione la squadra polacca potrà schierare la schiacciatrice brasiliana Pietra Jukoski, 23 anni, proveniente dal Curitiba. Figlia d’arte (suo padre Paulo André Jukoski ha vinto le Olimpiadi del 1992 con la nazionale), Pietra ha vissuto anche un’esperienza “esotica” in Egitto all’Alexandria Sporting Club, nel 2019-2020. Al LKS dovrebbe trovare anche la connazionale Ivna Marra, ma quest’ultimo movimento non è ancora confermato. “Considero questa offerta come una grande opportunità per la mia carriera – spiega la brasiliana – e sono molto motivata per la nuova stagione. La mia famiglia mi sostiene molto anche a distanza e mi aiuterà nel trasferimento in Europa. Il sistema di gioco europeo è decisamente diverso da quello brasiliano: sarà una sfida adattarsi, ma questa è la pallavolo e siamo qui per questo“. Il LKS ha annunciato nei giorni scorsi anche l’arrivo della centrale Kamila Witkowska, proveniente dal Wroclaw. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    L’argentino Nicolas Lazo rinforza il Montpellier Castelnau

    Di Redazione Ancora un rinforzo dall’Argentina per il Montpellier Castelnau: approda al club universitario lo schiacciatore Nicolas Lazo, classe 1995, che ritroverà in Francia i suoi connazionali Ezequiel Palacios e Alexis Gonzalez. Lazo viene da due stagioni in Brasile con la maglia del Fiat Minas; attualmente è impegnato nella VNL con la sua nazionale, anche se il Covid-19 (è uno dei tre giocatori risultati positivi prima della partenza per l’Italia) gli ha impedito di partecipare alla prima fase della manifestazione. “Sono molto felice – commenta lo schiacciatore – di giocare per questa grande squadra. Sarà un’esperienza unica. Ho grandi ambizioni e voglio provare a portare a casa tutte le competizioni possibili: farò del mio meglio per raggiungere gli obiettivi“. (fonte: Montpellier Castelnau UC) LEGGI TUTTO

  • in

    Maria Stenzel è il nuovo libero del Chemik Police

    Di Redazione Colpo di mercato importante per il Chemik Police in vista della prossima stagione: la squadra campione di Polonia ingaggia Maria Stenzel, 22enne libero della nazionale, reduce da tre stagioni nel Budowlani Lodz. Stenzel, che nel suo palmares ha due Supercoppe polacche, avrà il compito di sostituire l’esperta Paulina Maj-Erwardt. È nota anche per la sua scelta di non farsi rappresentare da alcun procuratore. “Tre anni in una squadra – spiega il libero – sono sufficienti per una giocatrice giovane. Ho sentito che era arrivato il momento di cambiare qualcosa, provare qualcosa di nuovo. Sono pronto per il passo successivo ed è per questo che ho firmato un contratto con il Chemik. Quando ho ricevuto l’offerta dalla polizia, non ho avuto dubbi“. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Altre due novità per la Omag: ecco Martina Brina e Claudia Consoli

    Di Redazione Continuano gli annunci “doppi” in casa Omag San Giovanni in Marignano. Dopo gli arrivi di Turco e Mazzon, ecco altre due novità per la prossima stagione in Serie A2: sono la schiacciatrice Martina Brina e la centrale Claudia Consoli. Brina, classe 1996, è stata una delle protagoniste dell’ultimo campionato con la maglia dell’Exacer Montale: nonostante la sfortunata retrocessione, si è messa in luce con ben 391 punti, risultando la dodicesima realizzatrice della categoria. La giovane Consoli, che ha compiuto 19 anni a febbraio, è reduce al contrario da una trionfale promozione in A1, conquistata con la maglia dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club: alla sua prima annata in Serie A dopo le stagioni nel Volleyrò, la giocatrice messasi in luce con le nazionali giovanili ha subito dimostrato di essere a suo agio nella categoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Giancarlo D’Amico è il nuovo allenatore dell’Avimecc Modica

    Di Redazione L’Avimecc Volley Modica da il benvenuto a Giancarlo D’Amico come nuovo allenatore della prima squadra. Il tecnico ha firmato per la formazione biancazzurra ed è subito pronto a mettersi al lavoro in vista di questa nuova avventura, affiancato a pieno dalla società.  Il coach di Potenza ha avuto una lunga carriera da secondo in A1 e vanta nel proprio palmares una Supercoppa Italiana nel 2009 sulla panchina della CoprAtlantide Piacenza, oltre ad un Campionato Italiano ed una Coppa Italia sulla panchina della Cucine Lube Civitanova. Ha iniziato la sua carriera da primo allenatore con la Cave del Sole Geomedical Lagonegro in A2 lo scorso anno e adesso ha scelto di sposare il progetto di crescita dei modicani, partendo dalla terza stagione consecutiva in A3. Sul suo arrivo si esprime il presidente della formazione modicana, Ezio Aprile, che da il benvenuto al nuovo mister dicendo: “Abbiamo lavorato tanto per trovare il profilo adatto, siamo felici di aver trovato la figura che cercavamo. D’Amico è un allenatore giovane che ha tanta esperienza nel suo bagaglio, con tanti anni da secondo in Superlega, in cui ha affiancato uomini come Grbic a Verona o Blengini alla Lube, allenando giocatori del calibro di Juantorena, Christenson o Podrascanin. Ha scelto di lavorare e di legarsi alla nostra famiglia che da anni punta a crescere e a migliorarsi. In questo senso, vista la sua esperienza, siamo certi che porterà a Modica una crescita totale a livello di ambiente, anche per le giovanili e la seconda squadra. Siamo tutti felici di metterci in gioco e di affiancarlo nel suo lavoro“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene Scandicci sempre più verdeoro. Ecco Ana Beatriz Correa

    Di Redazione E’ una Savino Del Bene Volley sempre più verdeoro. La centrale brasiliana Ana Beatriz Correa, infatti è una nuova giocatrice della società del Patron Nocentini.  La giocatrice, nata a Sorocaba nel 1992, è alla prima esperienza in terra estera e ha scelto l’Italia per iniziare una nuova avventura fuori dai confini nazionali.  Beatriz Correa, in arte Bia, ha giocato nelle ultime due stagioni nell’Osasco-Audax. Nel suo palmares può annoverare un Grand Prix nel 2017 e un Mondiale Under 18. Con i club ha vinto il campionato brasiliano nel 2012, e due edizioni della Coppa Sudamerica per Club.   Le dichiarazioni di BIA: “Questa è la mia prima esperienza all’estero e addirittura in un paese così grandioso e famoso come l’Italia. In Italia c’ero già stata poche volte per giocare ma Firenze ancora non ho avuto il piacere di conoscere e soprattutto dopo aver sentito tante lodi alla città non vedo l’ora di arrivarci e conoscere tutte le famose attrazioni turistiche di Firenze.  Non vedo l’ora di arrivarci. La Savino Del Bene è una squadra importante, è arrivata ai quarti di finale di Champions l’anno scorso. Conosco le sue grandi pallavoliste nonostante non ci abbia giocato come Malinov, Pietrini e Lippmann. Ho grandi aspettative, voglio dare il mio meglio per portare la squadra al top nella classifica, credo sia questo il desiderio di ogni pallavolista”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I 207 cm di Cristian Frumuselu al centro della rete per Aci Castello

    Di Redazione Ancora movimenti di mercato in casa Sistemia Saturnia Aci Castello. Il centrale Cristian Frumuselu, 2.07 mt, approda alla società presieduta da Luigi Pulvirenti, che si assicura un altro atleta di calibro nel panorama di Serie A3 grazie al lavoro del direttore sportivo Piero D’Angelo. Si tratta del terzo nuovo innesto, dopo lo schiacciatore Enrico Zappoli e l’opposto Manuele Lucconi, che andrà a comporre lo scacchiere della Saturnia in vista della prossima stagione.Proveniente da Sabaudia, il centrale classe ’97, romeno di nascita con cittadinanza italiana, ha esordito in serie A3 con il Corigliano, con la cui maglia ha militato ancor prima in B, in C e nel settore giovanile. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Fabroni in cabina di regia per Porto Viro

    Di Redazione Mani di qualità, mani con cui poter costruire una grande stagione. Il Delta Volley Porto Viro piazza il primo colpo di mercato in vista del prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca. Salutato il regista delle ultime due stagioni Martin Kindgard, la compagine nerofucsia trova la sua nuova guida in mezzo al campo in Marco Fabroni, palleggiatore classe 1981 che nell’ultima stagione si è diviso tra Lagonegro e, da gennaio in poi, Siena. Basta un dato su tutti per inquadrare il tasso tecnico e di esperienza del nuovo acquisto del Delta Volley: tra A1 e A2, Fabroni gioca ininterrottamente nei campionati di massima serie addirittura dal 2001. Vent’anni esatti in cui l’atleta nato a Castellanza, provincia di Varese, ha girato l’Italia in lungo e in largo vestendo maglie prestigiose come quelle di Perugia, Cagliari, Gioia del Colle, Castellana Grotte, Pineto, Latina, Modena, Segrate, Corigliano, Sora, Reggio Emilia, oltre alla già citate Lagonegro e Siena. Proprio ai colori della Emma Villas sono i legati i successi più recenti della straordinaria carriera di Fabroni, ovvero la promozione in Superlega conquistata nel 2018 e la vittoria della Coppa Italia di A2 l’anno precedente. Due stagioni magiche che lo hanno consacrato come “totem” della formazione toscana, che infatti lo ha richiamato lo scorso gennaio per raddrizzare una stagione fin lì piuttosto deludente. Con l’arrivo di Fabroni, Siena si è rilanciata chiudendo al quarto posto la stagione regolare e poi arrivando fino alle semifinali playoff. Avrebbe certamente voluto centrale un’altra promozione il palleggiatore varesino, ma chissà cosa gli riserverà il suo prossimo futuro in nerofucsia: “Trovo che il Delta sia una società molto ambiziosa, ha sempre fatto bene in questi anni fino a meritarsi la promozione in A2. Nei mesi scorsi ho visto la finale di Coppa Italia contro Bergamo e soprattutto la parte finale dei playoff, Sono bastate un paio di telefonate con il Direttore Sportivo Pavan per trovare un accordo ed entrare a far parte di questa realtà e di questo progetto. Dalle parole che ho scambiato con la dirigenza e con Matteo Sperandio, che è stato mio compagno a Sora, mi aspetto di trovare un ambiente professionale e con tanta voglia di fare bene”, sono le prime parole di Fabroni da nuovo giocatore di Porto Viro. La sfida che attende il Delta Volley sarà impegnativa, perché la A2 ha un altro ritmo rispetto alla A3: “Sarà sicuramente molto più dura rispetto alle ultime due stagioni, c’è un bel divario fisico e tecnico tra le due categorie – prosegue Fabroni –. In A2 devi tenere sempre molto alto il livello di gioco, ogni domenica e soprattutto in settimana, altrimenti rischi di perdere contro chiunque. Non ci sono partite facili”. Ma quale potrebbe essere la griglia di partenza del campionato? “Fare pronostici ai primi di giugno è sempre complicato. Molte squadre stanno ancora lavorando per completare il proprio roster, meglio aspettare qualche settimana per avere un quadro più chiaro di chi saranno le cosiddette ‘favorite’. Dal canto nostro, so che la società di sta muovendo molto bene sul mercato, allestendo una squadra competitiva. Daremo del filo da torcere a tutti”. Mentalità da campione quella di Fabroni, che solletica subito le ambizioni del Delta Volley: “Mi piace sognare in grande, uno ‘sfizio’ che vorrei togliermi è senz’altro poter disputare di nuovo una finale promozione. Nella passata stagione ci sono andato molto vicino, ma purtroppo non è andata come speravo. Chissà, magari con Porto Viro…”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO