More stories

  • in

    La Futura prosegue nella linea verde: in seconda linea arriva Federica Baratella

    Ancora un colpo in prospettiva per la Futura Volley, che aggiunge un nuovo tassello alla propria panchina, all’insegna della linea verde ma con tanto talento e faccia tosta. Il nome è quello di Federica Baratella, libero classe 2006 che approda a Busto Arsizio con una valigia pesante quanto a successi a livello giovanile. Originaria di Varese, Federica ha ricoperto il ruolo di libero titolare nelle Nazionali Under 16 e Under 17 medagliate ai Campionati Europei di categoria e rientra a casa dopo due stagioni con la maglia del club pugliese di Cutrofiano.

    Nella stagione 2021/2022 arriva la convocazione con l’Under 16 azzurra per il torneo WEVZA U16 disputato a Chiavenna concluso con la vittoria l’Italia e il premio individuale di miglior libero della manifestazione. La partecipazione agli Europei in Slovacchia vale la medaglia d’argento. Si aggiunge poi la convocazione nella Nazionale Under 17 per la partecipazione al torneo WEVZA di categoria in Belgio dove arriva la medaglia d’oro. Al successivo Europeo in Repubblica Ceca, Baratella sale sul gradino più alto del podio conquistando la medaglia d’oro.

    Cresciuta nel vivaio dell’Amatori Orago, la giocatrice varesina si distingue per completezza a livello tecnico, risultando efficace sia in ricezione che in difesa. Federica va così a completare il reparto liberi accanto a Giada Cecchetto, con la quale andrà a formare una coppia perfettamente assortita tra esperienza e gioventù.

    Il puntoToccano la doppia cifra i tasselli che hanno trovato collocazione nel puzzle Futura Volley edizione 2024/25. Sono infatti dieci le Cocche annunciate finora, con le confermate Sofia Rebora (centrale) e Sofia Monza (palleggiatrice); i nuovi arrivi sono quelli di Giada Cecchetto (libero), Chiara Landucci (centrale), Fatim Kone (centrale), Valentina Brandi (palleggiatrice), Barbara Zakościelna (schiacciatrice), Aurora Del Freo (schiacciatrice), Alyssa Enneking (schiacciatrice) e Federica Baratella (libero).

    La carriera2019/20 Amatori Orago B22020/21 Amatori Orago B12021/22 Amatori Orago B22022/23 Cutrofiano Volley B22023/24 Cutrofiano Volley B2

    Il palmaresCon la maglia delle Nazionali giovanili Baratella ha vinto una medaglia d’oro ai campionati Europei Under 17 del 2022 e una medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 16 del 2021.

    Futura: prima avversaria, ora nuova avventura: “Mi hanno sempre parlato bene di Futura per quel che riguarda società, ambiente e staff tecnico. Giocherò vicino a casa e questo ha influito sulla mia scelta. Nel percorso giovanile con Orago le sfide con la Futura sono sempre state combattute e attese. Ricordo, in particolare, la semifinale provinciale del campionato Under 14, quando abbiamo perso l’andata per 3-2 con tante polemiche per un tocco su una palla nel quinto set. Era una rivalità sentita ma sana, ci conoscevamo tutte e fuori dal campo c’era una grande amicizia”.

    Una maglia… pesante: “La maglia azzurra? È una responsabilità molto grande. Le esperienze con Under 15 e Under 16 hanno rappresentato i miei primi anni nel ruolo di libero; prima ero attaccante e da lì è iniziato il cambiamento. Ci sono tante ragazze della nostra età che hanno il sogno di indossare la maglia azzurra ma non tutte lo realizzano. È un percorso formativo, molto utile e pieno di sacrifici; ti regala però emozioni indescrivibili che ti restano nel cuore”.

    Sulle tracce di Giada: “Giada Cecchetto sarà un punto di riferimento dal quale prendere ispirazione per migliorare e per crescere. Sarà sicuramente formativo essere spronata da qualcuno più grande di me, non solo da lei ma anche dalle altre compagne. Non mi limiterò certo al mio piccolo orticello, voglio crescere e divertirmi”.

    “Alla Futura ritroverò Valentina Brandi, con la quale ho giocato a Orago, e Aurora Del Freo. Con lei ho condiviso l’esperienza in Nazionale, abbiamo legato molto e ci siamo trovate bene anche fuori dal campo. Sono molto felice e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura assieme ad un gruppetto di giovani davvero agguerrite”.

    Sognando in grande: “Il mio desiderio è quello di aumentare sempre di più il livello e quindi la categoria. Il sogno di proseguire con la Nazionale e giocare un’Olimpiade o un Mondiale c’è sempre. Voglio però innanzitutto migliorare e crescere in qualsiasi ambito, anche a livello umano e non solo sportivo”.

    Il mattoncino di Federica: “Alla Futura porterò entusiasmo e la mia carica di energia. Sono giovane e quindi metterò spensieratezza, voglia di vincere e voglia di non fermarsi mai, di fare sempre meglio, crescere e non accontentarsi di quel che si sa già fare”.

    Gli ingredienti giusti: “Oltre alla tecnica, che è fondamentale, servono consapevolezza e soprattutto determinazione: non bisogna fermarsi su un errore ma continuare a giocare con concentrazione, senza ripensamenti; guardare avanti, provando sempre a prendere una palla in più con tanto carattere”.

    Shopping addicted: “Mi piace tantissimo andare a fare shopping. Amo passare il tempo con il mio ragazzo e con le mie amiche; ci divertiamo trovandoci tutte anche solo per chiacchierare e, perché no, fare un po’ di gossip! A settembre inizierò la quinta al Liceo delle Scienze Umane, poi vorrei continuare a studiare, iscrivermi all’università; l’idea è la facoltà di Scienze della Formazione Primaria ma un passo alla volta!”.

    Beach e pesi: “In queste settimane mi piacerebbe partecipare a qualche torneo di beach volley con gli amici; ho in programma anche del lavoro in sala pesi per rimanere in forma, poi organizzerò qualcosa con le mie amiche. Sarò prontissima per il raduno!”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Hoffer sbarca a Brescia: “Mi sento pronto per mettermi alla prova”

    In casa Atlantide si procede a spron battuto non solo per costruire un sestetto competitivo per la prossima stagione, ma anche per dare maggiore struttura all’ambito tecnico-dirigenziale. Martedì pomeriggio, ospiti del presidente Ieraci al ristorante McDonald’s di piazza Vittoria a Brescia, sono stati presentati alla stampa il libero Nicolò Hoffer – che raccoglie il testimone da Nicola Pesaresi trasferitosi a Trento – e Federico Papa, nuovo General Manager bianco-blu.

    Nicolò Hoffer, classe 2000 e 180cm di altezza, ha già al suo attivo sei stagioni in serie A. Il suo talento emerge nelle giovanili di Segrate e al termine del biennio 2016-2018 viene indirizzato in Superlega, dove trascorre due anni con l’Allianz Milano come secondo proprio di Nic Pesaresi esordendo nella Challenge Cup del 2019. Nella stagione successiva conquista con Taranto la promozione dalla A2 e resta poi in categoria a Lagonegro prima di trasferirsi alla Gas Sales, dove è il secondo libero in coppia con l’ex tucano Leo Scanferla.

    Nel biennio emiliano consolida la sua consapevolezza di sé e conquista la sua prima Coppa Italia. Ricevuta la proposta della Consoli, Hoffer non ha dubbi: “Arrivo da due anni a Piacenza dove mi sono potuto confrontare quotidianamente con il meglio che questo sport offre. Ora mi sento pronto per mettermi alla prova, per il salto che mi consentirà di dimostrare il mio valore, in primis a me stesso. Sono felice di poterlo fare a Brescia, contesto ideale secondo me per questa fase della mia carriera. Ho già avuto modo di saggiare i parquet della categoria, so quanto sia ostico e imprevedibile il campionato di A2 e mi aspetto un’annata dura e complicata, ma sono sicuro che se sapremo lavorare nel modo giusto – e Brescia ha dimostrato di saperlo fare negli ultimi anni -, sarà anche una stagione ricca di emozioni e, perché no, di traguardi”.

    Le novità di oggi riguardano anche l’arrivo di un General Manager in società che avrà l’obbiettivo di dare supporto alla struttura organizzativa e dirigenziale di Atlantide. Federico Papa è un volto molto noto della pallavolo bresciana, una figura solida con un’esperienza tecnica importante alle spalle. Dirigente bancario di 49 anni, ha allenato per circa trenta sia il settore maschile che il femminile, facendo crescere parecchie annate del settore giovanile a Montichiari. Ha ricoperto il ruolo di selezionatore provinciale maschile per sette anni, conquistando diversi trofei. Le ultime stagioni lo hanno visto protagonista delle fantastiche promozioni dalla serie D alla B2 del sodalizio femminile del Brescia Volley. Ora punta ad un’esperienza nuova con Atlantide, società che conosce bene e con cui in passato le strade si sono incrociate spesso. “Federico è anzitutto una persona affidabile e ha un’esperienza importante all’interno di società pallavolistiche locali. Conosce le problematiche e le dinamiche sia a livello tecnico di gestione di una squadra, sia a livello organizzativo. Ritengo sarà un supporto determinante per il nostro cammino d’ora in avanti”, commenta soddisfatto Roberto Zambonardi.“Il mio obiettivo è lavorare in maniera trasversale – conferma Papa – quindi dare supporto allo staff tecnico e all’ambiente squadra stando in contatto diretto col campo e con i giocatori, che è il mondo dal quale vengo, e fornire anche supporto allo staff dirigenziale per migliorare le relazioni con tutti i portatori di interesse del mondo Atlantide, quali sponsor autorità e istituzioni”.

    Il presidente Gianni Ieraci, ospite della presentazione, è entusiasta: “Tanti bei regali quest’anno: dopo le coppe, coach Zambonardi ha portato a Brescia giocatori importanti che ci proiettano verso una stagione fenomenale. A noi piace sognare… Non ci poniamo limiti, ma rimaniamo coi piedi per terra”.

    CARRIERA

    2022/2024   A1       Gas Sales Bluenergy Piacenza 2021/2022   A2       Cave Del Sole Lagonegro        2020/2021   A2       Prisma Taranto                  2019/2020   A1       Allianz Milano        2018/2019   A1       Revivre Axopower Milano                     2016/2018   Giov   Volley Segrate (MI)

    PALMARES

    2023  Coppa Italia A1       Piacenza       2022/20232021  Campionato A2      Taranto         2020/2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata pesca in Bulgaria, Samuil Valchinov è un nuovo schiacciatore biancorosso

    Il nuovo schiacciatore biancorosso arriva dalla Bulgaria, dove vanta una carriera importante con le maglie del Levski Sofia e della Deya Volley, mentre nell’ultima stagione ha giocato con la SKV Montana. “Ho scelto Macerata perché rappresenta tutto quello di cui ho bisogno: l’ambiente perfetto per crescere ancora, un’organizzazione efficiente e l’ambizione di puntare in alto”, queste le prime parole di Samuil Valchinov sulla sua scelta di venire in Italia.

    “Quando ero piccolo ho sempre seguito il campionato di pallavolo italiano quindi conosco bene la grande tradizione maceratese nel volley. Poi ho sentito tutti parlare bene della città e delle Marche, non vedo l’ora di arrivare a Macerata”. Cosa ti aspetti da questa prima stagione in Italia? “Voglio fare bene con la maglia biancorossa e portare macerata più in alto possibile”.

    Valchinov si è anche guadagnato la chiamata in nazionale bulgara e in queste settimane sta disputando la Volleyball Nations League, “Non mi stupisce che faccia parte del roster della sua nazionale, secondo me è il miglior ricettore di cui dispone la Bulgaria”, commenta il DG Italo Vullo, “Si tratta di un giocatore completo, molto valido in tutti i fondamentali di seconda linea ma è anche ottimo in attacco, bravo in battuta. È un atleta dal sicuro rendimento e un valore aggiunto per Macerata”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Max Merazzi è il boss della sala pesi cuciniera per il 14° anno

    Nel mirino una Cucine Lube Civitanova esplosiva con la conferma del preparatore atletico Massimo Merazzi, che ha firmato un rinnovo biennale alla vigilia della sua quattordicesima annata nello staff biancorosso. Ormai un’istituzione nell’ambiente, con il suo lavoro “Max” ha contribuito al ciclo vincente della corazzata che nella sua permanenza ha dominato a lungo in Italia salendo anche sul tetto d’Europa e centrando il titolo iridato. Il collaboratore del Club cuciniero vuole aiutare l’organico di Giampaolo Medei ad aprire un nuovo ciclo importante nei prossimi anni, ma punta già a forgiare una squadra in grado di presentarsi al prossimo campionato di SuperLega Credem Banca nel miglior stato di forma possibile.
    Massimo Merazzi (preparatore atletico):
    “Sono felice di avere rinnovato, non è retorica. Sono legato a questa società da molto tempo e so bene quanto sia facile riproporre l’unione quando si vince, rilanciare l’intesa in fasi di ricostruzione ha un sapore diverso. Sentire la fiducia del Club è davvero stimolante. Siamo abituati ad avere la squadra al completo solo nelle prime partite di campionato senza poter lavorare in maniera adeguata con tutti gli atleti per via degli impegni con le Nazionali, mentre in questo 2024/25, dopo un avvio di preparazione a ranghi ridotti, avremo l’intero gruppo disponibile quasi un mese prima rispetto all’inizio della massima serie perché le Olimpiadi si chiuderanno l’11 agosto e la SuperLega comincerà a fine settembre. Dopo un periodo indispensabile e sacrosanto di riposo, tutti i nostri tesserati saranno con noi. Un minimo di tre o quattro settimane di attività con i Nazionali è tanta roba per me, mentre gli altri faranno almeno sette piene. Riusciremo così a studiare un programma adeguato per ognuno. Il roster dello scorso anno era eterogeneo, ma a parte un problema invalidante a Nikolov nell’ultimissima fase della stagione e un fastidio di alcune settimane per Zaytsev non ci sono state grandi criticità. A condizionare la stagione sono stati tre passi falsi: nella gara secca dei Quarti di Coppa Italia, in Gara 5 dei Quarti Scudetto, il più grande rammarico, e nella doppia Semifinale di Champions League. Io avevo preparato il team con l’ambizione di arrivare alla Finale tricolore e la squadra nella volata dei Play Off 5° Posto ha dimostrato di essere in discrete condizioni con un filotto conclusivo di vittorie. Sarà cruciale in questo nuovo capitolo, con elementi così giovani, giocare convinti di arrivare in fondo in tutte le competizioni perché uno dei processi per formare giocatori vincenti è coltivare una mentalità da campioni!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ibrahim Lawani e Monza ancora insieme: “Felice di tornare, sto lavorando per rientrare dall’infortunio”

    Ibrahim Lawani e la MINT Vero Volley Monza di nuovo insieme. Dopo la prima breve esperienza all’inizio della stagione 2023/2024, conclusasi prima del tempo a causa di un infortunio, l’opposto francese classe 2001 rappresenterà il reparto della MINT Vero Volley Monza 24/25 insieme al canadese Arthur

    Szwarc. 198 centimetri di pura potenza e un braccio caldissimo sono il biglietto da visita di “Ibra”, che prima di arrivare a Monza ha disputato una mezza stagione in SuperLega Credem Banca tra le fila di Taranto, che ha guidato con i suoi lampi alla salvezza nella stagione 22/23. Tra i punti di riferimento delle rappresentative giovanili della Francia, Lawani era pronto a fare il salto in nazionale seniores per la VNL 2023, ma un infortunio al piede non gli ha permesso di esserci.

    Nato a Vitry-sur-Seine (comune francese di 90.075 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell’Île-de-France), il nuovo acquisto della Vero Volley è cresciuto nel France Avenir (il Club Italia francese che milita in Ligue B), mettendosi in mostra come miglior realizzatore del campionato e facendo registrare 18,2 punti di media a partita. Le prime apparizioni nella massima categoria arrivano nel 2020, quando veste la maglia del Paris Volley, squadra con la quale ha disputato stabilmente la Ligue 1 dalla stagione 20/21, prima di passare a gennaio 2023 alla Gioiella Prisma Taranto.

    Lawani ha iniziato a giocare nel ruolo di schiacciatore, ma da 5 anni ha deciso di dedicarsi al ruolo di opposto. Con il club di Parigi ha alzato una Coppa di Francia nella stagione 2019-2020 e ha nel suo palmarés anche un Argento con la Nazionale Under 22 transalpina ai Campionati Europei del 2022, dove ha vinto il premio di miglior opposto e top scorer della manifestazione con 115 punti, di cui 13 ace.

    “Sono molto felice di tornare a vestire la maglia di Monza, che ho dovuto lasciare dopo pochi mesi a causa di un infortunio l’anno scorso – ha commentato Lawani – da sei mesi sto lavorando per il mio rientro e la mia spalla sta diventando gradualmente più forte, grazie al supporto del mio fisioterapista Erwan Tanguy e del centro di riabilitazione di Cape Breton. Ho svolto da poco a Monza i primi allenamenti per testare la spalla, e sto progredendo molto bene insieme allo staff. Non vedo l’ora di rientrare per il campionato e di tornare ad esibirmi ai massimi livelli”.

    LA SCHEDAIbrahim LawaniNato a Vitry-sur-Seine (FRA), 15 settembre 2001Altezza 198 cmRuolo Opposto

    CARRIERA CON I CLUB2018-19 France Avenir 2024 (FRA)2019-20 Paris Volley (FRA), France Avenir 2024 (FRA)2020-21 Paris Volley (FRA)2021-22 Paris Volley (FRA)2022-23 … fino al 10 feb Paris Volley (FRA)2022-23 Gioiella Prisma Taranto A12023-24 … fino al 16 nov MINT Vero Volley Monza A12024-25 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    TITOLI CON I CLUBCoppa di Francia 2020 – Paris (FRA)

    PREMI INDIVIDUALI2022 – Campionato europeo Under-22: Miglior opposto2022 – Campionato europeo Under-22: Miglior realizzatore

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Francesco Recine è un nuovo giocatore dei Toray Arrows

    Come vi avevamo anticipato qui, in questa intervista del nostro Roberto Zucca, Francesco Recine lascerà la Superlega Italiana per giocare nella V.League maschile giapponese. A confermarlo era stato proprio lui dopo il saluto a Piacenza affidato ai social.

    E sempre tramite i social è arrivata, nella giornata di ieri, 17 giugno, è arrivata anche l’ufficializzazione da parte dei Toray Arrows, la nuova squadra dell’attaccante ravennate classe 1999, nelle ultime tre stagioni a PIacenza.

    “Sono grato e felice di avere la possibilità di indossare la maglia del Toray Arrows Shizuoka e giocare in un campionato fantastico. Sarà sicuramente un miglioramento per me e cercherò di fare del mio meglio per la squadra e i miei compagni di squadra. Giocare in Giappone è uno dei miei più grandi sogni e voglio dire Arigato gozaimasu a Toray Arrows Shizuoka” ha detto Recine. Sono sicuro che per me sarà un anno di promozione e farò del mio meglio per la mia squadra e i miei compagni di squadra.”

    Ad oggi lo schiacciatore azzurro è impegnato in Slovenia con la nazionale per la Week 3 di VNL.

    (fonte: Pagina Instagram Toray Arrows) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Baldi ha scelto Sorrento: “Gli obiettivi sono alti, gli stimoli ancora di più”

    L’opposto è uno dei ruoli cruciali nella pallavolo moderna. Resistenza, personalità, coraggio e capacità di aggiustare anche i palloni più complessi. Anche qui, il presidente Ruggiero, con Andrea Baldi, ha sfoderato un colpo da novanta. Classe 2000, ha mostrato subito enorme potenziale mettendosi in luce nel settore giovanile bresciano con Atlantide prima, e Valtrompia Volley. Nell’estate del 2021 si trasferisce all’Agnelli Tipiesse Bergamo in A2, dove cresce come secondo opposto alle spalle di Padura Díaz mettendo anche in bacheca una Supercoppa di categoria. Il sogno prosegue, e nella scorsa stagione si regala una splendida esperienza in SuperLega tra le fila della Farmitalia Saturnia, mettendo giù il primo punto con un ace al prestigioso PalaBancaSport contro Gas Sales Bluenergy Piacenza. Andrea Baldi non ha intenzione di fermarsi, ed ha scelto Sorrento per regalarsi un campionato da protagonista.

    Figlio d’arte, il padre Giorgio è stato centrale con quasi 1.700 punti in Serie A messi a segno nell’arco di una carriera ventennale che lo ha visto indossare anche la maglia della Com Cavi Napoli nella stagione 1996/97. Anche la sorella Gloria non poteva esimersi dall’entrare nel mondo del volley, vantando una carriera importante in A1 con myCicero Volley Pesaro e Bosca S.Bernardo Cuneo, ed A2 con Millenium Brescia e Delta Informatica Trentino. Andrea completa il ciclo, scegliendo la numero 11 e la Campania sulle orme del papà.Sei figlio d’arte: quando tuo padre Giorgio ha influenzato la tua scelta di diventare giocatore di pallavolo?

    “Sicuramente mio padre ha avuto una grandissima influenza sulla mia voglia di dedicarmi alla pallavolo. Dico di più, è partito proprio tutto da lui. Mi ha spronato tanto affinché iniziassi a giocare, alla fine mi son buttato, ed è grazie a lui se ho iniziato questo percorso. In segno di gratitudine ho deciso di dedicargli il numero di maglia: quell’11 che è sempre stato storicamente il “suo” numero. È un modo di omaggiarlo per tutto ciò che sto facendo, e sono già 3 anni che questo numero è parte di me. Il numero 11 è una questione di famiglia Anche mia sorella giocava a pallavolo, ed è riuscita a prendere la “11” al primo anno di Serie A1 a Pesaro per dedicarla a nostro padre. Una sera facemmo la battuta che anch’io avrei dovuto indossarla se fossi arrivato in Serie A:, ed eccoci qui. L’ho fatto prima a Bergamo in A2 e poi a Catania in Superlega, così adesso abbiamo ben 3 maglie di SuperLega/A1 con su scritto BALDI 11”

    Seconda esperienza al Sud dopo Catania. Cosa ti ha spinto a scegliere Sorrento?

    “Ho parlato a lungo sia con il Presidente che con l’allenatore, e mi ha colpito molto la chiarezza e la trasparenza per quanto riguarda gli obiettivi prefissi. La società ha fatto un mercato importante, con nomi di prim’ordine, e le grandi idee di organizzazione e gestione mi hanno convinto a scegliere Sorrento. Ho trovato tutto in linea con la mia filosofia di lavoro, e non vedo l’ora di arrivare in costiera per iniziare la nuova stagione”.

    Negli ultimi 3 anni hai giocato nello stesso ruolo di Padura Díaz a Bergamo e Buchegger a Catania. Cosa sei riuscito a “rubare” dai tuoi omologhi di posto 2?

    “Entrambi i giocatori sono due grandi campioni che mi hanno insegnato tanto. Da Willy ho appreso sicuramente la calma in campo e la gestione di tutto ciò che concerne l’ambito emotivo sotto tutti gli aspetti. Sportivi ed extra-sportivi. Riusciva ad isolarsi da tutti i problemi fisici o familiari che aveva, facendoli letteralmente sparire nel momento in cui entrava in palestra. Da Paul ho imparato l’umiltà. Nonostante alcuni momenti complicati nel corso della stagione, non si è mai lamentato, lavorando a testa bassa in ogni allenamento per dare sempre il massimo sul taraflex”

    A Sorrento sarà la tua grande occasione, partendo titolare in una piazza ambiziosa. Come stai vivendo l’attesa, i momenti che mancano all’inizio della nuova stagione? Personalità non ti manca, visto che il tuo primo punto in A2 è stato quello che ha chiuso la gara contro Ortona.

    “Mi sto preparando molto, sia dal punto di vista atletico che fisico. La voglia di iniziare è tanta, gli obiettivi sono alti e gli stimoli ancora di più. Si sta per aprire un nuovo mondo, e sono curioso di vedere ciò che riuscirò a dare in campo. Mi auguro che la squadra girerà al meglio, così avrò modo di togliermi tante soddisfazioni sul piano del gioco, e dare soddisfazioni alla tifoseria sorrentina”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Mian schiaccerà per Belluno

    Da un Riccardo all’altro: una volta ufficializzato l’ingaggio di Cengia, tocca a Mian. A uno schiacciatore dal curriculum di tutto rispetto: in A3? E pure in A2. 

    Ventisei anni da compiere il prossimo 11 luglio, nato a Palmanova, è cresciuto nelle giovanili del Volley Team San Donà, con cui debutta anche in A3: nella stagione 2019-2020. L’anno successivo, ecco l’approdo a Motta di Livenza, dove si rende protagonista di un campionato eccellente e contribuisce, in prima persona, alla promozione della compagine biancoverde. In A2, però, indosserà un’altra maglia: quella di Reggio Emilia, dove trascorre un paio di stagioni, arricchite dalla conquista della Coppa Italia e dei playoff, prima di tornare a Motta. E di abbracciare il club dei rinoceronti. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO