More stories

  • in

    Ufficiale: Meliha Ismailoglu torna al Fenerbahce

    Di Redazione Un’altra giocatrice in uscita dal VakifBank Istanbul trova casa per la prossima stagione: com’era già noto da tempo, Meliha Ismailoglu tornerà a vestire la maglia del Fenerbahce Opet Istanbul, dove aveva già giocato dal 2014 al 2017 conquistando due scudetti e altrettante Coppe di Turchia. La 27enne schiacciatrice della nazionale lascia il Vakif dopo due stagioni. Alla corte di Zoran Terzic, così come nella squadra di Giovanni Guidetti, troverà un’agguerrita concorrenza per il ruolo di schiacciatrice: a contenderle il posto ci saranno infatti la stella russa Arina Fedorovtseva e la brasiliana Ana Cristina (entrambe ancora da annunciare), oltre alla confermata Cansu Cetin. (fonte: Fenerbahce Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è il libero Kirsten Knip tra i nuovi arrivi del Paris Saint Cloud

    Di Redazione Tante novità per le “Mariannes”: il Paris Saint Cloud annuncia i primi innesti in vista della prossima stagione e tra questi c’è anche il libero Kirsten Knip. La nazionale olandese, classe 1992, viene da una stagione in patria con lo Sliedrecht, dopo aver giocato a lungo all’estero tra Germania, Romania e la stessa Francia (con l’Istres). Un altro nuovo arrivo è la giovane schiacciatrice Jade Cholet, classe 2000, in uscita dal progetto France Avenir (l’equivalente del Club Italia). Restano a Parigi la palleggiatrice spagnola Maria José Corral e l’opposta lituana Monika Salkute, mentre sono in partenza la schiacciatrice canadese Kyla Richey, la centrale Nicole Szyba e il libero Auriane Biemel. (fonte: Facebook Les Mariannes) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag: Bonvicini la prima conferma, Peonia in partenza

    Di Redazione Comincia a guardare al futuro la Omag San Giovanni in Marignano dopo la conclusione della Pool Promozione di Serie A2 femminile. In un’intervista al Resto del Carlino Rimini, il presidente Stefano Manconi spiega di essere in fase già avanzata nella programmazione: “Ho avuto già un colloquio con 9 delle 13 giocatrici della rosa, tra oggi e domani dovrei incontrare anche le rimanenti. Una ragazza che vogliamo tenere a tutti i costi è Ilaria Bonvicini“. Sicura la partenza di Dora Peonia, che, come spiega il numero uno della società romagnola, “vorrebbe fare un’esperienza lontano dall’Italia, in Francia o in Germania“. Mentre l’intenzione del club è quella di trattenere anche il secondo libero Alice Urbinati e la giovane schiacciatrice Eleonora Penna, se ci sarà la volontà delle giocatrici. E l’allenatore? La partenza di Stefano Saja in direzione Roma ha lasciato la panchina vacante: “Almeno una decina di tecnici si sono proposti – dice Manconi – personalmente ho ristretto la cerchia dei papabili a 3-4 nomi, che per il momento non rendo noti“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ma­rika Bianchini a Busto Arsizio come vice­ Mingardi?

    Di Redazione Notizia di oggi la conferma del “condottiero” dell’ottima seconda parte di stagione della farfalle della Unet E-Work Marco Musso ma il mercato in casa bustocca non sembra fermarsi qui. Da quanto riporta oggi La Prealpina infatti, la società di viale Gabardi sembrerebbe intenzionata a far ritornare in maglia varesotta l’ex Marika Bianchini, già vista Busto Arsizio nel 2013/14 nel ruolo di banda e opposto. La classe 1993 è diventata mamma lo scorso novembre e da qualche settimana è tornata ad al­lenarsi con la serie C dell’Onda Volley Nettuno. La giocatrice toscana sarebbe perfetta per il ruolo di vice­ Mingardi. Sempre dal quotidiano sembra certo che quello di palleggiatrice di riserva è invece ormai certo verrà occupato da Sofia Monza: la classe 2002 cresciuta in viale Gabardi e poi mandata a maturare per due stagioni al Club Italia. Prodotto in casa anche il secondo libero, che con ogni probabilità sarà Chiara Bressan, nell’ultima stagione spesso aggregata alla prima squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Musso confermato alla guida della Unet e-work Busto Arsizio

    Di Redazione Ha compiuto una vera impresa sportiva nella scorsa stagione, risollevando la squadra dal penultimo posto in classifica al quarto, centrando una qualificazione europea insperata, arrivando ad un passo dalla finale di Champions League: Marco Musso, con pieno merito, sarà head coach della Unet e-work Busto Arsizio anche per la stagione 2021/22. Il tecnico piemontese, nato a Chieri l’1 settembre 1986, ha legato tutta la sua carriera di lavoro alla società biancorossa: dopo i primi anni trascorsi come scout-man a Chieri, Casale e Novi, nel 2008 arriva alla e-work arena insieme a coach Carlo Parisi, per cui sarà l’addetto alle statistiche prima (fino al 2014) e poi secondo allenatore (nel 2014/15). Successivamente sarà secondo di Marco Mencarelli, Stefano Lavarini e Marco Fenoglio, fino ai primi di dicembre del 2020 quando diverrà primo allenatore in corsa. I risultati ottenuti nel 2021 e la grande stima verso un ragazzo che è cresciuto e diventato uomo all’interno della società, divenendone una persona di fiducia, hanno portato il presidente Giuseppe Pirola e il DG Enzo Barbaro a una convinta conferma. Marco Musso non sarà ovviamente solo alla guida della squadra, ma sarà accompagnato, giustamente, da tutto lo staff che lo ha supportato in questa stagione: secondo allenatore sarà Marco Gaviraghi, scoutman Roberto Menegolo, preparatore atletico Alessandro Mattiroli. New entry per il ruolo di assistente allenatore che sarà occupato da Lorenzo Pintus, tecnico che nella scorsa stagione ha guidato la squadra UYBA di serie B2/Under 19. Il commento di coach Marco Musso: “Per me questa riconferma vuol dire continuare un percorso che dura da tanti anni, ma che si rinnova ora in stimoli e novità: sarà la prima volta infatti che ricoprirò il ruolo di head coach da inizio stagione. Sono molto contento naturalmente e sento la giusta pressione nell’affrontare una stagione in cui si dovrà confermare quanto di ottimo fatto quest’anno. Non sarà semplice, perchè non si può pensare che le cose vadano sempre così bene, ma voglio dimostrare alla società che non ha sbagliato a scommettere su di me. Ringrazio per la fiducia il Presidente Giuseppe Pirola, con cui negli anni ho sempre avuto un rapporto di confronto molto interessante e che da quando sono diventato primo allenatore è stato veramente impeccabile nella mia gestione: sono giovane, alla prima esperienza, ma mi ha lasciato lavorare in totale libertà e tranquillità. Questo per me è stato un segno di grande stima e rispetto. Non era scontato che io fossi allenatore anche nel 2021/22 e quindi di nuovo grazie. Sono orgoglioso di avere con me lo staff che mi ha accompagnato lo scorso anno: Marco Gaviraghi è per me una presenza fondamentale, è bravissimo nello starmi a fianco, è sempre molto lucido e soprattutto, da ex giocatore, vede le situazioni anche dal punto di vista di chi è in campo, dandomi quindi sempre spunti di riflessione. Roberto Menegolo e Alessandro Mattiroli sono altre due elementi indispensabili: lavoriamo insieme da diversi anni e abbiamo maturato un’intesa che deve continuare a produrre risultati. Sono soddisfatto infine per l’inserimento nello staff di Lorenzo Pintus, davvero un ottimo arrivo; già in questa stagione ci siamo frequentati molto fuori dal campo, parlando tanto di pallavolo e confrontandoci sui tanti aspetti che caratterizzano una squadra: sarà davvero un valore aggiunto per noi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Tusch lascia Padova e passa al Neftochimik Burgas

    Di Redazione Nuova avventura in Bulgaria per Alexander Tusch. Il palleggiatore austriaco che ha vissuto l’ultimo spezzone di stagione nella Kioene Padova, dopo l’infortunio di Shoji, nella prossima stagione vestirà la maglia del Neftochimik Burgas: lo hanno anticipato fonti della società al portale Sportal.bg. Tusch sarà chiamato a sostituire un’istituzione come Georgi Bratoev, che insieme al gemello Valentin ha lasciato la squadra per tentare il rilancio dell’altra formazione cittadina, il Deya Sport. Il Neftochimik riporterà in campo il prossimo anno anche un altro ex giocatore di Padova: Nikolay Uchikov, che tra il 2009 e il 2013 ha giocato anche a Cavriago, Molfetta e Trento, vincendo uno scudetto, una Coppa Italia e un Mondiale per Club. Il 35enne opposto, già al Neftochimik dal 2017 al 2019, non aveva più ripreso l’attività dopo la stagione 2019-2020, vissuta in Argentina all’UPCN Voley. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Solhan riparte dall’opposto Radzivon Miskevich

    Di Redazione Primi annunci per il Solhan, che sta costruendo la squadra in vista della prossima stagione. L’ex società di Jacopo Massari ripartirà innanzitutto da Radzivon Miskevich: l’opposto bielorusso ex Sora, arrivato a stagione in corso dal Gazprom-Ugra Surgut, continuerà a vestire la maglia gialloverde. Con lui anche il centrale Koray Sahin e il libero Burak Hazirol. Le novità sono il centrale Ugur Kilinc, classe 1997, proveniente dal Bursa BBSK, e il giovane libero Fatih Yorumez, prodotto del vivaio dell’Halkbank. In panchina torna invece l’allenatore della storica promozione del 2020, Mehmet Sahin, che prende il posto di Ahmet Resat Arig. (fonte: Solhan Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    La palleggiatrice Rosane torna in Francia al Levallois

    Di Redazione Novità di prestigio per il Levallois Sporting Club, squadra del campionato Elite (seconda serie francese): dal Brasile arriva la palleggiatrice Rosane Maggioni, fresca finalista della Superliga con la maglia del Dentil Praia Clube. Per la 29enne regista la trasferta francese non è una novità: aveva già giocato con il Vandoeuvre Nancy nella stagione 2017-2018, mentre in precedenza era passata anche dalla Svizzera allo Sm’Aesch Pfeffingen. Il Praia Clube, che in palleggio potrà ancora contare su Claudinha e Lyara, secondo Bruno Voloch è avviato verso altri tre rinnovi importanti: quello della centrale Ana Carolina e delle sorelle Brayelin e Jineiry Martinez. Per il momento non ci sono arrivi ufficiali, ma la squadra giallonera è in predicato di ingaggiare le schiacciatrici Tainara dall’Osasco e Kasiely dal Minas e il libero Juju Perdigao dal Curitiba. (fonte: Instagram LSC Volley, O Tempo) LEGGI TUTTO