More stories

  • in

    Francesco Denora è il nuovo allenatore del Vbc Mondovì Synergy

    Di Redazione Arriva la attesissima notizia del nuovo allenatore del VBC Synergy Mondovi’.Si tratta di Francesco Denora, uno degli allenatori più promettenti nel panorama del volley maschile.Anche se si tratta di un coach giovane, Francesco vanta già un curriculum ed una esperienza di tutto rispetto.Barese di nascita, ad Altamura ha guidato la squadra in Serie B, poi è stato a Lagonegro ed a Terni.La stagione scorsa in A3 nell’Aurispa Libellula Lecce, dove il Direttore Sportivo era un altro personaggio pugliese di assoluto rispetto, vale a dire Mirko Corsano, indimenticato giocatore di A1 negli anni 90 e protagonista del memorabile Grande Slam della Maxicono Parma nella stagione 19921993. Nella sua giovane ma spiccata carriera Francesco Denora vanta un ottimo curriculum in queste stagioni, anche nelle occasioni nelle quali è stato un ottimo secondo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Erminio Russo torna a vestire la maglia di Palmi

    Di Redazione Volto già conosciuto in posto quattro in terra calabrese. A Palmi infatti ritorna Erminio Russo. Queste le sue parole: “Si ritorna sempre dove si è stati bene. I ricordi di Palmi sono i ricordi più belli che ho: la vittoria del campionato, quel gruppo di amici che si era creato, il pubblico che è stato sempre la nostra arma in più. I tifosi di Palmi sono davvero speciali, mi hanno sempre trattato con grande affetto e gli sarò eternamente grato per questo. La società è ambiziosa fin dalla nascita, quindi il progetto che si è venuto a creare negli anni non mi sorprende. Anche il coach Polimeni è un professionista molto ambizioso, anno dopo anno ha aggiunto vari tasselli raggiungendo risultati sempre più importanti.Per l’inizio di stagione sono carico, non vedo l’ora di incontrare i miei nuovi compagni e di poter giocare al fianco dei veterani del gruppo. Darò tutto me stesso per vincere e per meritarmi l’onore di indossare questa maglia.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Patriarca in posto tre per Brescia. “Miglior scenario per me”

    Di Redazione L’interesse di Atlantide era nell’aria da tempo: provare ad investire su un centrale di grande esperienza era una delle sfide dello staff tecnico e dirigenziale bresciano e ora l’ipotesi si è concretizzata con l’arrivo in bianco blu di uno degli elementi più forti della categoria. Stefano Patriarca, 205 cm di potenza e 34 anni da compiere tra un mese, lascia dopo quattro stagioni Castellana Grotte (cinque, con quella in A1 del 2010) e accetta la scommessa: “Credo addirittura che questa piazza possa ringiovanire la mia carriera – attacca scherzando -, ma poi si fa serio: penso che il carattere dimostrato da Brescia nei Play off confermi la voglia che la città ha di continuare a stupire. Finale di Coppa e finale Promozione nelle ultime due stagioni significano che qui si punta in alto e io credo che quando una società così mostra tanto interesse, si merita rispetto e la giusta considerazione.Se ho scelto di lasciare dopo tanti anni la Puglia, è perché ci ho pensato con grande attenzione: oltre a vedere in Tiberti forse il miglior palleggiatore della categoria, penso che Brescia stia provando a cambiare assetto. Ha cercato e trovato centrali giovani e talentuosi, con un attacco più focalizzato sui laterali, mentre oggi mi pare che l’idea sia quella di puntare sull’esperienza al centro e io so di poterla portare. Inoltre, negli ultimi anni ho lavorato molto sul muro e quel fondamentale ha fatto spesso la differenza a Castellana. La farà anche a Brescia, che è la scelta migliore per me oggi, tra le tante proposte ricevute, sia dal punto di vista pallavolistico, che umano”. Il gigante molisano ha giocato otto stagioni in Superlega (Macerata, Milano, Piacenza, Verona e Latina, dove ha conosciuto l’amico Cisolla) e affronterà la sua decima annata in serie A2 alla corte di Zambonardi, che di lui dice: “Stefano è un giocatore di grande qualità, in termini di valore tecnico ed umano. Da tempo lo seguivamo e siamo sicuri sia un acquisto eccellente per Brescia: con Tiberti farà un grande campionato, divertendoci e divertendosi in prima linea”. Al suo attivo il centrale ha una coppa Italia di A2 (2017), uno scudetto (2014) e una Junior League (2007). Con 190 attacchi (61% di positività) è stato il quinto miglior centro della passata Regular Season e, considerato che Esposito è stato il miglior realizzatore della fase Play Off, contiamo che questa coppia inedita potrà offrire un gran bello spettacolo ai tifosi bianco blu. CARRIERA2020/2021 A2 BCC Castellana Grotte2017/2020 A2 Materdominivolley.it Castellana Grotte2016/2017 A2 Emma Villas Siena2015/2016 A1 LPR Piacenza2014/2015 A1 Revivre Milano2013/2014 A1 Cucine Lube Banca Marche Macerata2012/2013 A1 Andreoli Latina2011/2012 A1 Marmi Lanza Verona2010/2011 A1 Bcc-Nep Castellana Grotte2008/2010 A2 Samgas Crema2007/2008 A2 Codyeco S.Croce2006/2007 A1 Lube Banca Marche Macerata dal 1/2/20072005/2006 A1 Lube Banca Marche Macerata dal 2/4/20062003/2007 Giov. Lube Banca Marche Macerata2002/2003 A2 A.S. Pallavolo Agnone (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetta Sartori al terzo “Sì” con la Futura Volley Giovani

    Di Redazione Con il sesto annuncio per la stagione 2021/22, la Futura Volley Giovani piazza un’altra importante pedina in posto 3: sotto rete, insieme alla già presentata Giuditta Lualdi, ci sarà anche per questa stagione Benedetta Sartori, pronta a disputare la terza annata in maglia biancorossa. Quella di Sartori è una storia pallavolistica letteralmente “a chilometro zero”: la ventenne centrale, nativa di Legnano, ha infatti mosso i primi passi nel volley alla Focol prima di trasferirsi proprio a Busto Arsizio. A 14 anni è notata dall’attuale coach bustocco Matteo Lucchini, allora a capo delle giovanili Futura, il quale convince la giovane Benedetta ad entrare nel vivaio biancorosso: al PalaYamamay Sartori non ferma la propria crescita, nè dal punto di vista fisico nè da quello tecnico, e si mette in luce come uno dei prospetti più interessanti del territorio. Il percorso under, infatti, si impreziosisce con le prime convocazioni in Serie B2: nel 2017/18 Benedetta incrocia proprio la Futura Volley Giovani nella quarta serie nazionale, piazzando 19 punti totali nel doppio confronto di regular season. Inevitabili anche le convocazioni in maglia azzurra: la centrale viene selezionata per partecipare all’Europeo Under 19, dove l’Italia conquista la medaglia d’oro superando la Russia in finale. Un riconoscimento che, insieme al doppio titolo regionale Under 18, chiude l’esperienza giovanile: l’anno successivo è infatti quello dell’approdo al San Luigi e dell’esordio simultaneo in Serie A2 sia di Benedetta che della Futura Volley Giovani. Da neomaggiorenne il giovane posto 3 trova il campo spesso e volentieri e contribuisce alla grande stagione regolare biancorossa, chiusa al quarto posto: per Sartori una percentuale offensiva superiore al 45%, ma soprattutto una grandissima efficienza a muro (0,88 a set). Nel 2020/21 Benedetta cerca la consacrazione dopo un’annata interrotta prematuramente causa Covid, ma a fine ottobre un fulmine a ciel sereno cambia la stagione delle Cocche: Sartori è infatti vittima della rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio ed è costretta a chiudere anzitempo l’annata.Operata dal medico sociale bustocco Nadia Brogioli, Benedetta torna ad “assaggiare” il campo nel riscaldamento prepartita dell’ultimo match stagionale contro Talmassons: normale, quindi, pensare che la centrale scalpiti per ripartire e per tornare ad essere tra le protagoniste in campo. Per te, dopo il brutto infortunio della scorsa stagione, è un nuovo inizio: quali sono le tue sensazioni?Sicuramente per me sarà una stagione di rivincita: sto uscendo molto bene dal mio infortunio quindi sono pronta per ricominciare, e non vedo l’ora perchè sono lontana dai campi da novembre; al tempo stesso la società sta allestendo una bella squadra, ricca di atlete che sanno il fatto loro, quindi sono stimolata a fare bene e ad imparare altri “trucchi del mestiere”. Ci sono tutti i presupposti per fare bene: non vedo l’ora di cominciare, di divertirmi e di tornare a fare ciò che più mi piace. La prossima sarà un’annata in cui si cercherà di fare un ulteriore salto di livello per quel che riguarda i risultati.Fare parte di una squadra di livello superiore stimola a fare ancora meglio, e ulteriori motivazioni le trovo dall’ambiente perchè sarà il mio terzo anno qui e sono sempre stata trattata come una principessa. Mi sento prontissima ad affrontare questa nuova sfida perchè sono caratterialmente così, le cose o le faccio bene o non le faccio; in più, come detto prima, giocherò con persone che pretenderanno tanto e so che dovrò dare il 101% per vivere al meglio questa esperienza. Qual è la caratteristica principale che porterai all’interno del gruppo nella prossima stagione?Sono una ragazza molto determinata, so qual è il mio obiettivo e cosa voglio raggiungere nella mia vita pallavolistica: la mia voglia di dare sempre il massimo è volta a fare il meglio per la mia squadra e per la mia carriera. La determinazione è una caratteristica che può farti uscire al meglio quando le cose non girano per il verso migliore. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Pacetti confermato terzo allenatore della Med Store Macerata

    Di Redazione Lo staff tecnico biancorosso continuerà ad avvalersi dell’esperienza e della grande passione di uno dei suoi storici collaboratori. Anche la prossima stagione Marco Pacetti sarà al fianco del coach Adriano Di Pinto come 3° allenatore, ruolo ricoperto l’anno scorso ma il tecnico è da sempre una risorsa per la società biancorossa in più vesti. “La Pallavolo Macerata è la mia casa”, commenta Marco Pacetti, “Siamo una società in costante crescita e posso dire di aver vissuto gran parte del suo percorso. Sono in biancorosso da tanti anni ma soprattutto negli ultimi quattro-cinque la Pallavolo Macerata si è imposta come una delle realtà sportive più importanti della città. Veniamo da una stagione complicata ma comunque positiva se consideriamo che nel girone d’andata eravamo penultimi e abbiamo chiuso raggiungendo la finale dei play off. Nel tempo ci siamo costruiti le basi per migliorare sempre”. Proprio lo staff tecnico rappresenta un solido punto di riferimento per la squadra, “La conferma dello staff è molto importante, siamo un gruppo affiatato ed è un bene per i nostri giocatori ritrovare gli stessi elementi ogni anno. La volontà è quella di offrire il meglio agli atleti, lo dimostra anche la scelta di non fermarci durante l’estate: sono poche le società che lavorano in questi mesi, noi invece siamo impegnati in palestra, stiamo monitorando il recupero di Sanfilippo dopo l’infortunio della scorsa stagione per farlo arrivare al meglio all’inizio del campionato, poi seguiamo anche altri ragazzi. È un segnale forte da parte della società”. In questi giorni sei anche impegnato con il Camp Estivo della Volle Academy, “Una bella esperienza, ci da la possibilità di far avvicinare i giovani allo sport  facendoli divertire all’aperto. Anche questa iniziativa aiuta la Pallavolo Macerata a crescere, rafforzando il legame con la città e perché no, coltivando futuri campioni che potranno ambire alla maglia biancorossa della Med Store”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Stefani approda alla Prisma Taranto: “Sabbi? Grande stimolo fargli da secondo”

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley si è assicurata le prestazioni sportive di un altro giovane prospetto molto interessante (campione mondiale pre juniores nel 2020 e campione mondiale Under 19). Si tratta di Tommaso Stefani, classe 2001, alto 210 cm, di ruolo opposto. Cresciuto nelle fila del Club Italia, nelle ultime due stagioni ha avuto modo di evidenziare grandi progressi con la maglia del Ravenna. Per lui Taranto rappresenta una tappa importante per la sua maturazione. “Ogni volta che c’è la possibilità di cambiare squadra è una scelta importante. Ho riflettuto a lungo ma alla fine ho accettato con entusiasmo la proposta di Taranto” – ha esordito il giocatore nativo di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze – “Mi ha fatto molto piacere ricevere la chiamata di Di Pinto, durante la quale, oltre a parlare di pallavolo, mi sono potuto confrontare con lui anche su questioni personali. Il mio procuratore me lo ha presentato come un allenatore “tosto” e molto competente, per questo motivo non vedo l’ora di potermi allenare con lui”. Stefani sarà il vice Sabbi: ”Fare il secondo a Sabbi e avere davanti Randazzo, per me è un grandissimo stimolo. Mi impegnerò al massimo per meritare fiducia e spazio ma, anche se non dovessi avere molta possibilità per mettermi in mostra, è per me motivo di grande orgoglio potermi allenare con un signor opposto come Sabbi. So che coach Di Pinto lavora bene con i giovani, ne ho parlato con Gironi e questo è un motivo in più che mi ha convinto a venire a Taranto. Mi affascina sapere andare a giocare in una squadra neopromossa perché siamo chiamati a fare bella figura”. Convocazione in Nazionale Under 21 in vista dei Campionati Mondiali di categoria che si svolgeranno dal 22 settembre al 3 ottobre e Superlega, per Stefani si preannuncia una stagione impegnativa – “Salterò tutta la preparazione con Taranto, arriverò circa dieci giorni prima dell’inizio del campionato e questo mi dispiace. Essere convocati in Nazionale, però, è una cosa fantastica; mi impegnerò al massimo in modo da arrivare il più preparato possibile per la Superlega”. La prossima Superlega per Stefani sarà un’incognita – “Non so cosa aspettarmi sinceramente, sarà sicuramente una stagione insidiosa. Una cosa è certa, è un campionato che si sta ringiovanendo perchè non solo Taranto, ma anche altre società stanno puntando sui giovani. Per questo sarà una competizione molto interessante”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Osasco ufficializza l’arrivo di Tifanny dal Sesi Bauru

    Di Redazione Proseguirà con una nuova maglia la carriera di Tifanny Abreu: come già noto da tempo, la schiacciatrice transgender che in passato ha giocato anche nella A2 italiana a Palmi lascia il Sesi Bauru dopo 4 stagioni e si trasferisce all’Osasco. La squadra dello stato di San Paolo lo ha annunciato ufficialmente in una data non casuale: il 28 giugno è infatti la Giornata Internazionale dell’orgoglio LGBT. Nei giorni scorsi l’Osasco aveva ufficializzato altri arrivi già noti, quelli delle schiacciatrici Carla Santos dal Sao José de Pinhais e Michelle Pavao dal Dentil Praia Clube, delle palleggiatrici Fabiola dal Sesc RJ Flamengo e Kenya dal Barueri e del libero Keyla dal Pinheiros. (fonte: Osasco Voleibol Clube) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Laura Dijkema è la nuova regista del Leningradka

    Di Redazione Arriva l’ufficialità anche per il trasferimento di Laura Dijkema: come già noto da tempo, la palleggiatrice olandese proseguirà la sua carriera nel campionato russo, passando però dalla Lokomotiv Kaliningrad al Leningradka. La squadra di San Pietroburgo ha annunciato ufficialmente l’arrivo della regista, salutando al tempo stesso la giocatrice che le lascerà il posto, Natalia Nepomniashchikh. Per l’alzatrice ex Novara e Firenze si tratterà della seconda stagione in Superleague dopo quella di quest’anno, conclusa con un sorprendente titolo nazionale. Nei giorni scorsi il Leningradka aveva già annunciato un’altra giocatrice provenienti dalla Lokomotiv, la centrale Anna Melnikova. Sempre a Kaliningrad ha giocato la sua ultima stagione la schiacciatrice Yulia Kutyukova, che tornerà all’attività a San Pietroburgo dopo due anni di stop totale: per lei si tratta di un ritorno, visto che aveva già vestito la maglia giallonera dal 2016 al 2018. (fonte: Instagram Leningradka SPB) LEGGI TUTTO