More stories

  • in

    Scanzo, Jacopo Parma confermato al palleggio. Sarà il vice di Martinelli

    Di Redazione Quello scorso è stato l’anno d’apprendista nel ruolo di palleggiatore. Nel prossimo torneo Jacopo Parma, classe 1999, vuole proseguire la sua crescita in regia alle spalle del nuovo compagno di reparto Luca Martinelli e, allo stesso tempo, mettere nel mirino il vertice. “Siamo consapevoli del percorso fatto in questi anni cosi come degli errori commessi. Questo deve essere il doppio bagaglio che ci dobbiamo portare nel nuovo campionato per puntare in alto. C’è tanta voglia di prenderci finalmente le soddisfazioni che stiamo rincorrendo da tempo. Personalmente centrarle con questa maglia avrebbe un sapore speciale. Perché per me #Scanzo è molto più che una famiglia. Nel vero senso della parola“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Bartesaghi è di nuovo Leonessa: “Si torna sempre dove si è stati bene”

    Di Redazione Il Volley Millenium è lieto di comunicare il ritorno della schiacciatrice Giulia Bartesaghi per la stagione 2021/2022. Nata a Lecco il 5 settembre 1998, alta 189 centimetri e di ruolo schiacciatrice, Giulia Bartesaghi torna a difendere i colori della Millenium Brescia dopo due campionati. Dopo aver giocato nel Club Italia dal 2013 al 2015, tra B1 e A2, Bartesaghi nel 2015/2016 gioca all’Igor Trecate in B1 per poi passare la stagione successiva alla Volalto Caserta in A2. Nel 2017/2018 fa il debutto in A1 con la Sab Legnano e nel 2018 approda per la prima volta alla Millenium, guidata da coach Enrico Mazzola, nella stagione dell’esordio nella massima serie del club bresciano. Due stagioni a Baronissi e Talmassons in A2 aprono il suo ritorno nella città della Leonessa, dove a soli 23 anni scenderà in campo per la settima stagione in Serie A. «Si ritorna sempre dove si è stati bene, no?» esordisce Giulia «Sono molto felice che la mia strada e quella della Millenium si siano incontrate di nuovo. Ho scelto ancora una volta questa società per il modo in cui si lavora, per la serietà che ha sempre dimostrato e per la serenità che si respira in palestra. Mi rende entusiasta prendere parte ad un progetto ambizioso come quello proposto quest’anno, sono molto gasata! Non vedo l’ora di iniziare… Forza leonesse!!» Giulia Bartesaghi e Lea Cvetnić saranno presentate domani, martedì 13 luglio, in conferenza stampa alle ore 18:30 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Volley Millenium. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania, il giovane Sebastiano Stamegna ancora in biancoazzurro

    Di Redazione Prosegue in casa Tuscania Volley l’allestimento del roster bianco azzurro per il prossimo campionato di A3. Un’altra importante conferma è quella del giovane talento Sebastiano Stamegna, venti anni da compiere a novembre, 192 cm di altezza, di Gaeta (LT). Lo scorso anno è stato il vice di Boswinkel ma, considerate le sue ottime qualità offensive e in ricezione, coach Passaro potrebbe anche decidere di utilizzarlo in posto quattro. Stamegna è arrivato lo scorso anno alla Maury’s Com Cavi Tuscania dopo aver disputato la serie B con la Sir Safety Perugia, essere risultato miglior giocatore al Memorial Mecucci e essere stato protagonista sempre con Perugia in Junior League. Seconda stagione a Tuscania. Che obiettivi ti poni? “In questo mio secondo anno a Tuscania, spero di migliorare giorno dopo giorno e di dare un contributo alla squadra in questo mio nuovo ruolo”. Che mi dici del nuovo coach, Sandro Passaro? “Sembra essere la persona giusta soprattutto per me visto che gli piace far crescere i giovani attraverso il gioco”. Come ti sei trovato a Tuscania, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia? “A Tuscania mi sono trovato abbastanza bene soprattutto verso la fine della stagione quando ci sono state sempre meno restrizioni e di conseguenza ho potuto conoscere meglio la cittadina” E per quanto riguarda la tua carriera scolastica? “Dopo le superiori mi piacerebbe continuare gli studi nel campo dello sport e delle scienze sportive”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Ayshan Abdulazimova torna al Vasas Obuda Budapest

    Di Redazione Il Vasas Obuda Budapest chiude il suo roster per la prossima stagione con un ritorno: quello della centrale azera Ayshan Abdulazimova, che aveva già vestito la maglia della squadra ungherese dal 2018 al 2020 e che rientra nella capitale dopo un anno in Turchia con il Sariyer. Classe 1993, Abdulazimova ha fatto il suo debutto internazionale proprio al Vasas dopo una carriera interamente vissuta in patria. La centrale dovrebbe essere davvero l’ultimo tassello di una rosa particolarmente ampia e molto rinnovata. Tra gli arrivi ci sono da registrare anche quelli dell’opposta olandese Paula Boonstra dal Paris Saint-Cloud e della schiacciatrice ucraina Yuliya Boyko dal Khimik Yuzhny. (fonte: Vasas Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Joao Rafael e Rapha lasciano il Taubaté. Arriveranno in Italia?

    Di Redazione Continuano le difficoltà per il Funvic Taubaté: la squadra campione del Brasile, alle prese con serie difficoltà economiche, è costretta a separarsi da due colonne della sua formazione come il palleggiatore Rapha e lo schiacciatore Joao Rafael. La notizia, anticipata dall’esperto regista sui social network, è stata poi confermata da un comunicato della società, che si limita però a citare le “offerte ricevute dall’estero” come motivazione per la partenza dei due. Secondo i media brasiliani, entrambi potrebbero approdare nel campionato italiano: per l’ex Sora e Molfetta Joao Rafael, in particolare, si parla di un interessamento di Verona. A sua volta Rapha, che ha compiuto 42 anni a giugno, tornerebbe dopo 8 anni in Serie A, dove ha vestito le maglie di Vibo Valentia e soprattutto Trento. Per quanto riguarda il Taubaté, le due partenze lasciano scoperta la casella del secondo palleggiatore – il primo, a questo punto, sarà Murilo Radke – e quella della banda che dovrà affiancare i nuovi arrivati Estrada Mazorra, Fabio Capalbo e André Luiz Ludegards. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Andrea Schiro promosso in prima squadra: “Opportunità importante per crescere”

    Di Redazione Promozione in prima squadra per lo schiacciatore Andrea Schiro. Prosegue il progetto di valorizzazione degli atleti del proprio settore giovanile, dando l’opportunità a questo promettente atleta di partecipare al prossimo campionato di SuperLega. Nato a Thiene (VI) il 10/09/2001, nelle ultime due stagioni ha disputato il campionato di serie B con la Kioene Padova. Fino al 15 luglio Schiro sarà impegnato a Darfo Boario Terme (BS) in un collegiale della Nazionale Under 21 in vista dei Campionati Mondiali di categoria in programma in Italia e Bulgaria dal 22 settembre al 3 di ottobre. «Sono molto felice di questa opportunità – dice Andrea – perché sono certo che sarà un’esperienza di crescita molto importante per me. Sono fiducioso che si riuscirà a lavorare bene, in un ambiente che ritengo ideale per i giovani». Già dalla passata stagione, però, hai avuto modo di allenarti con la prima squadra. «Sì, molto spesso facevo le sedute di pesi insieme al gruppo di SuperLega e ho vissuto in prima persona il clima positivo che si percepiva nello spogliatoio. Inoltre ho trovato diversi giocatori che giocavano con me in serie B, per cui l’approdo in prima squadra lo vivo in maniera naturale, senza ansia ma invece con grande entusiasmo». Come sta procedendo la tua avventura in Azzurro? «E’ un gruppo molto unito, perché composto da tanti giocatori che conosco e con cui ho già giocato con il club. E’ una bellissima avventura e in questi giorni sto anche giocando da opposto oltre che da schiacciatore, un’esperienza che mi sta divertendo». Quale credi sia il valore aggiunto di essere entrato a far parte del settore giovanile della Kioene? «C’è una grande attenzione verso tutti, nei minimi particolari. Anche l’anno scorso, quando mi allenavo con la prima squadra, notavo la dedizione dello staff nell’allenarmi come se fossi un titolare. Questo conta molto per noi giovani. Ho avuto modo di vedere all’opera Mattia Bottolo, un atleta che conoscevo da molto tempo: lui è una figura da prendere come esempio, perché è umile e un gran lavoratore. Credo che queste cose vengano percepite da chi gioca: dall’Under 12 alla Serie B. L’esempio degli altri atleti e la voglia di insegnare la pallavolo a tutti coloro che fanno parte di questa famiglia è ciò che secondo me fa la differenza».LA SCHEDA DI ANDREA SCHIRONato a: Thiene (VI)Il: 10/09/2001Ruolo: SchiacciatoreAltezza: 203 cmCARRIERA 2021/22: Kioene Padova (SuperLega)2019/21: Kioene Padova (serie B)2012/19: AVolley Schio (giovanili) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Schiro promosso in prima squadra

    Lo schiacciatore è attualmente impegnato in uno stage con la Nazionale Juniores. “Opportunità importante per crescere. Bottolo un esempio per noi giovani”
    Promozione in prima squadra per lo schiacciatore Andrea Schiro. Prosegue il progetto di valorizzazione degli atleti del proprio settore giovanile, dando l’opportunità a questo promettente atleta di partecipare al prossimo campionato di SuperLega. Nato a Thiene (VI) il 10/09/2001, nelle ultime due stagioni ha disputato il campionato di serie B con la Kioene Padova. Fino al 15 luglio Schiro sarà impegnato a Darfo Boario Terme (BS) in un collegiale della Nazionale Under 21 in vista dei Campionati Mondiali di categoria in programma in Italia e Bulgaria dal 22 settembre al 3 di ottobre. «Sono molto felice di questa opportunità – dice Andrea – perché sono certo che sarà un’esperienza di crescita molto importante per me. Sono fiducioso che si riuscirà a lavorare bene, in un ambiente che ritengo ideale per i giovani». Già dalla passata stagione, però, hai avuto modo di allenarti con la prima squadra.«Sì, molto spesso facevo le sedute di pesi insieme al gruppo di SuperLega e ho vissuto in prima persona il clima positivo che si percepiva nello spogliatoio. Inoltre ho trovato diversi giocatori che giocavano con me in serie B, per cui l’approdo in prima squadra lo vivo in maniera naturale, senza ansia ma invece con grande entusiasmo». Come sta procedendo la tua avventura in Azzurro?«E’ un gruppo molto unito, perché composto da tanti giocatori che conosco e con cui ho già giocato con il club. E’ una bellissima avventura e in questi giorni sto anche giocando da opposto oltre che da schiacciatore, un’esperienza che mi sta divertendo». Quale credi sia il valore aggiunto di essere entrato a far parte del settore giovanile della Kioene?«C’è una grande attenzione verso tutti, nei minimi particolari. Anche l’anno scorso, quando mi allenavo con la prima squadra, notavo la dedizione dello staff nell’allenarmi come se fossi un titolare. Questo conta molto per noi giovani. Ho avuto modo di vedere all’opera Mattia Bottolo, un atleta che conoscevo da molto tempo: lui è una figura da prendere come esempio, perché è umile e un gran lavoratore. Credo che queste cose vengano percepite da chi gioca: dall’Under 12 alla Serie B. L’esempio degli altri atleti e la voglia di insegnare la pallavolo a tutti coloro che fanno parte di questa famiglia è ciò che secondo me fa la differenza».
    LA SCHEDA DI ANDREA SCHIRONato a: Thiene (VI)Il: 10/09/2001Ruolo: SchiacciatoreAltezza: 203 cm
    CARRIERA2021/22: Kioene Padova (SuperLega)2019/21: Kioene Padova (serie B)2012/19: AVolley Schio (giovanili)

    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com

    Articolo precedenteE’ Andrea Galasso il nuovo posto quattro in casa Olimpia Sbv LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara Frugoni confermata nel reparto centrali dell’Esperia

    Di Redazione Chiara Frugoni confermata nel reparto centrali di Esperia. La giocatrice bresciana classe 1988 prosegue così l’esperienza in maglia Esperia dopo una stagione disputata ad ottimi livelli. Chiara ha sostenuto la propria gavetta tra Azzurra Volley (con coach Cristian Peverada) e Borgovolley (serie D), con la quale raggiunge la promozione in C e sfiora la B2. Dopo un anno nel primo campionato regionale, vive l’esperienza della quarta serie nazionale a Vobarno nel biennio 15/17. Ostiano apre a Chiara le porte del volley cremonese, dove conosce Valeria Magri e raggiunge la promozione in B1, giocata poi per due anni sotto la guida di coach Giorgio Bolzoni e diventandone capitano. È alla seconda stagione in riva al Po. “Ho deciso di rimanere con Esperia perché mi sono trovata bene ed è stata un’ottima stagione, abbiamo lottato fino alla fine e sono pronta per ripartire con la stessa voglia e la stessa mentalità. È normale che per come sia finita la scorsa stagione, resti dell’amaro in bocca ma ormai quel che è stato è stato. È giusto invece ripartire con la consapevolezza di aver fatto un grande campionato e di poterlo riproporre questa stagione con la stessa voglia di vincere e di non mollare mai. La speranza è che la prossima stagione possa essere il più ‘normale’ possibile e con i tifosi presenti, ci vediamo al Cambonino!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO