More stories

  • in

    Facundo Conte torna in Argentina: giocherà nel Ciudad Voley

    Di Redazione Facundo Conte tornerà a giocare in Argentina dopo oltre 15 anni. L’annuncio arriva direttamente dai canali social di Ciudad Voley, società con la quale lo schiacciatore argentino avrebbe siglato un accordo per la stagione 2022/2023. “Non stiamo sognando, è tutto vero – recita il post della società argentina – Facundo Conte torna a casa. Non vediamo l’ora di vederti giocare di nuovo con la Muni“. Il 32enne, originario di Buenos Aires, è stato uno dei top player di Aluron Zawiercie conquistando il terzo posto nel campionato polacco. “Torno a casa. Grazie Ciudad Voley per questa opportunità, ci divertiremo” le sue prime parole, pubblicate sul proprio account Instagram. (fonte: Ciudad Voley) LEGGI TUTTO

  • in

    Jacek Nawrocki torna alla pallavolo maschile con lo Czarni Radom?

    Di Redazione

    Potrebbe essere arrivato il momento del ritorno alla pallavolo maschile per Jacek Nawrocki, l’ex CT della nazionale femminile della Polonia. Esonerato a stagione in corso dal Chemik Police, poi campione nazionale, l’allenatore che aveva iniziato la sua carriera allo Skra Belchatow (vincendo due scudetti e due Coppe di Polonia) dovrebbe ripartire dalla PlusLiga con il Cerrad Enea Czarni Radom: almeno secondo quanto riportato da Onet Sport, è lui il tecnico designato per sostituire Jakub Bednaruk. Nawrocki tornerebbe così alla guida di una squadra maschile dopo 9 anni.

    Secondo la testata polacca, lo Czarni ha già completato gran parte del roster per la prossima stagione: in arrivo dovrebbero esserci, tra gli altri, il palleggiatore Pawel Woicki e il centrale Timo Tammemaa, entrambi dall’Asseco Resovia, e lo schiacciatore Piotr Lukasik dallo Slepsk Suwalki.

    (fonte: Onet Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Ceren Kapucu torna in Turchia per vestire la maglia del Bolu

    Di Redazione

    Il Bolu Belediyespor, squadra del massimo campionato turco, ha annunciato sui suoi canali social l’ingaggio dell’opposta Ceren Kapucu, meglio nota con il cognome da nubile Kestirengoz. La giocatrice classe 1993 aveva iniziato la passata stagione con lo Yesilyurt, ma si era poi trasferita in Brasile all’Osasco per il finale di campionato, mettendosi in luce con alcune buone prestazioni che le sono valse anche la convocazione in nazionale per la prossima VNL.

    L’arrivo di Kapucu è la prima novità ufficiale in vista della nuova stagione per il Bolu, che secondo i media turchi ha già chiuso le trattative anche per la centrale Hande Korkut dal Kuzeyboru e per la palleggiatrice Kubra Kegan dall’Adam Voleybol.

    (fonte: Instagram Bolu Belediyespor) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Irina Voronkova vestirà la maglia dell’Eczacibasi

    Di Redazione Un’altra top player della nazionale russa giocherà nel campionato turco: la schiacciatrice Irina Voronkova, come da rumors delle scorse settimane, vestirà nella prossima stagione la maglia dell’Eczacibasi Istanbul. Si tratterà di una prima assoluta all’estero per la potente attaccante classe 1995, che finora ha sempre giocato in patria: cresciuta nella Dinamo Mosca, si è poi trasferita alla Dinamo Kazan (con una parentesi allo Zarechie Odintsovo) e infine, nel 2018, alla Lokomotiv Kaliningrad, con cui ha vinto – insieme al padre Andrei Voronkov – due scudetti consecutivi. L’ultimo proprio giorni fa, nell’inconsueto ruolo di opposta, che è stata costretta a ricoprire dopo la partenza di Malwina Smarzek. Nel suo palmares Voronkova ha altri tre campionati russi, tre Coppe di Russia, una Supercoppa, una Champions League e una CEV Cup, mentre con la nazionale il massimo risultato raggiunto è un bronzo alla World Cup del 2019. All’Eczacibasi sarà chiamata a sostituire la statunitense McKenzie Adams, in partenza per Novara. (fonte: Eczacibasi Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma sceglie Giulia Melli per il rilancio: “La capitale è la mia seconda casa”

    Di Redazione

    Nuovo rinforzo per la Roma Volley Club in vista della prossima stagione in A2, ed è ancora una volta un nome di peso: quello di Giulia Melli, schiacciatrice mantovana di 24 anni e 184 cm, che arriva nella capitale dopo l’esperienza in A1 con Trento e Perugia e l’esordio con la nazionale maggiore nell’estate 2021. Campionessa del mondo Under 18 nel 2015, ha vinto la Coppa Italia di Serie A2 e ha conseguito la promozione in A1 con la Trentino Rosa nella stagione 2019-20. Attaccante potente, dotata di una battuta di grande efficacia, si caratterizza per la grande energia che diffonde sul terreno di gioco e per la grande capacità di fare gruppo.

    Queste le parole di Giulia: “La società vuole tornare in A1 e per me questo è stato ed è uno stimolo grande. Le pressioni fanno parte del gioco, anzi per me è piacevole sentire quella responsabilità. Se la società, lo staff tecnico, i tifosi ti danno fiducia questo ti dà ancora più energia. Quando tutti si aspettano tanto da te, riuscirci è ancora più galvanizzante. Una promozione a Roma sarebbe tanta roba“.

    “Roma – continua Melli – è un po’ la mia seconda casa, qui ho terminato anche il mio triennio scolastico. A Ponte Milvio ho celebrato i miei 18 anni. Il Colosseo, sembrerà scontato, è troppo affascinante. È pazzesco pensare quello che succedeva lì dentro. A Roma tutto quello che ti circonda sembra un film incredibile. Sono arrivata dal nord, più distaccato, e Roma mi ha accolto, cordiale e calorosa, anche nel clima“.

    La schiacciatrice si descrive così: “Caratterialmente sono un terremoto, sempre carica di energia. I miei genitori mi seguono sempre e non mi fanno mai mancare la vicinanza delle mie radici. Amo viaggiare, appena posso vado alla scoperta di luoghi e culture diverse. Mi affascina girare il mondo, lo facevo sin da piccola coi miei e ora anche con i miei amici. Mi piace mangiare e provare cose diverse, anche se un pezzo di parmigiano in valigia non deve mai mancare“.

    Tecnicamente, invece, Melli individua i suoi punti di forza: “L’attacco è la fase in cui mi sento più a mio agio, sprigionare energie, convertire tutto quello che ho dentro in qualcosa di positivo. Gasare me stessa è facile, ma riuscire a caricare le compagne di squadra e il pubblico è una cosa meravigliosa. Molti non ci crederanno, ma sono migliorata anche in ricezione. Non posso che dare merito a tutti gli allenatori che con pazienza si sono impegnati per farmi crescere anche in questo fondamentale. Coach Cuccarini lo conosco di fama, sarà una bella scoperta. Spero mi faccia lavorare tanto su tutto“.

    Infine un pensiero al pubblico giallorosso: “I tifosi di Roma, Il Branco, io me li ricordo bene. Siamo venuti al PalaEur e li abbiamo sentiti di continuo. Spero che il pubblico venga a supportarci in questa grande impresa. Sarà più facile, anche per loro, se riusciremo a vincere spesso. Io sarò loro complice per portare la loro energia in campo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Sergio Busato in lizza per la panchina della Da Rold Logistics

    Di Redazione C’è un nome nuovo tra i candidati alla carica di primo allenatore della Da Rold Logistics Belluno, ed è un nome di tutto rispetto: quello di Sergio Busato, il tecnico che negli ultimi due anni ha guidato da CT la nazionale femminile della Russia. Secondo Il Gazzettino Belluno Busato sarebbe pronto a tornare ad allenare in Italia per un progetto ambizioso come quello dei bellunesi, ma l’accordo economico è ancora da trovare; l’alternativa, anch’essa importante, è Lorenzo Simeon, l’allenatore che ha condotto Torino alla salvezza ai Play Out. Smentita la possibilità di ingaggiare Rosichini, restano vive anche le piste che portano a Bua e Polimeni. Sul fronte giocatori, sempre secondo il quotidiano, l’obiettivo numero uno è Edvinas Vaskelis, bomber del Volley Team San Donà di Piave. La certezza è che il budget sarà più elevato dall’anno scorso, come sottolinea il direttore generale Franco Da Re: “Il presidente ha rinnovato lo stesso impegno economico, ma a differenza della passata stagione verrà affiancato da nuovi nomi che garantiranno una maggiore disponibilità“. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova ricomincia dal capitano: “Siamo ben contenti che Osmany rimanga”

    Di Redazione

    Uno scudetto in più sul petto e una certezza in più per il prossimo anno: Osmany Juantorena resterà alla Cucine Lube Civitanova. Lo aveva detto lui stesso al termine di Gara 4 della Finale, smentendo anche le sue stesse dichiarazioni rilasciate nel corso della stagione, e oggi lo confermano i massimi dirigenti della società campione d’Italia. “Yant avrà al suo fianco Juantorena” dice il direttore generale Beppe Cormio, intervistato da Tuttosport, e il patron Fabio Giulianelli aggiunge al Resto del Carlino Macerata: “Osmany ha ancora un anno di contratto e siamo ben contenti che possa rimanere. Il progetto sarà più giovane, però occorre una ‘chioccia’ e serve sempre un leader, un vincente come il capitano“.

    Tirando le somme, la “rivoluzione” annunciata dalla Lube si ridurrà a poche partenze, anche se pesanti: quelle di Robertlandy Simon e di Ricardo Lucarelli, entrambi indirizzati a Piacenza, e del centrale Rok Jeroncic, che non ha mai trovato spazio. In arrivo Chinenyeze da Milano, il brasiliano Isac dal Sada Cruzeiro e Mattia Bottolo da Padova, ma non si escludono ulteriori innesti.

    “È arrivata la fine di un ciclo che ci ha visti vincere tanto – riassume Cormio nella stessa intervista – lavoriamo per aprirne un altro. Trento insegna che si può fare, con coraggio e qualità. Certi campioni ci lasciano perché vogliono realizzare di più e hanno la possibilità di farlo in altre società; a Civitanova non possiamo superare un certo tetto, c’è una volontà etica che è fondamentale. Noi con De Cecco, Balaso, Anzani non partiamo certo per arrivare ai play off. Faremo la nostra parte“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2022-2023

    Di Redazione

    Terminato il campionato con la quarta vittoria consecutiva della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, la Serie A1 femminile si tuffa nel volley mercato: cominciamo a scoprire i roster delle squadre partecipanti, in costante aggiornamento con gli ultimi “colpi”. Su sfondo arancione le conferme, su sfondo bianco le possibili novità; i nomi in grassetto indicano gli ingaggi già ufficializzati.

    È l’anno della rivoluzione per le Pantere, che perdono non solo Egonu ma ben 9 giocatrici della rosa che anche quest’anno ha vinto ovunque. Gli arrivi (ancora da confermare) sono di alto livello, a partire dal ritorno in Italia di Isabelle Haak. Qualche dubbio al centro, dove il nuovo infortunio di Fahr ha rimesso tutto in gioco.

    Dopo una stagione straordinaria la Vero Volley Monza prova a rilanciare ancora: sul piatto arrivi importanti come quelli, da confermare, di Thompson, Folie e Sylla, ma anche il possibile rinnovo con Larson. Certezze Orro e Parrocchiale, la scommessa è lo spostamento di Stysiak in posto 4.

    Novità importanti per Novara in vista della prossima stagione: la dirigenza punta molto su Poulter in regia e su Danesi, che comporrà una coppia azzurra al centro con la confermata Chirichella. Suscita curiosità il ritorno in Italia di McKenzie Adams dopo la parentesi a Conegliano.

    La Savino Del Bene conferma buona parte del sestetto titolare della scorsa stagione, puntando sulla conferma ad alti livelli di Antropova e sul ritorno di Merlo dopo l’infortunio. Al centro arrivano certezze con Washington e Belien, mentre Mingardi nel nuovo ruolo di schiacciatrice è una mina vagante.

    Rivoluzione totale per la UYBA, che conferma le sole Olivotto e Zannoni tra le titolari dello scorso anno. Il suggestivo ritorno dopo 10 anni di Carli Lloyd, protagonista dello storico “triplete”, è l’architrave su cui costruire una squadra tutta nuova, con Rosamaria Montibeller come primo tassello ufficiale.

    Chieri sceglie la continuità: formazione confermata quasi in blocco per Giulio Bregoli, che potrà ancora contare su colonne come Bosio, Villani, Mazzaro e Grobelna. Ci sono anche addii importanti come quelli di Perinelli, Frantti e De Bortoli, che dovrebbe però essere sostituita da una certezza come Spirito.

    Cambia pelle e fisionomia la Bosca S.Bernardo, con la separazione di Andrea Pistola e il ritorno di un nome storico delle panchine di Serie A1 come Luciano Pedullà. Anche in campo le conferme sono poche: Signorile e Gicquel terranno a battesimo un manipolo di novità, tra le quali sono già ufficiali Szakmary e Stevenson.

    Pochi e ben selezionati innesti alla corte di Massimo Bellano, che punta molto sulla voglia di rilancio di Britt Herbots dopo una stagione tutt’altro che facile. Al centro, sfumato per infortunio l’ingaggio di Stivrins, dovrebbe arrivare una Alhassan ormai esperta del campionato italiano.

    Vallefoglia prova a dare seguito all’ottima stagione di debutto in A1 con un mercato molto ambizioso: il primo grande “acquisto” è la conferma di Kosheleva, unico punto fermo insieme a Mancini in una formazione che potrà contare su grandi nomi come Hancock e italiane di valore come Piani e Sirressi.

    Ancora tutta da (ri)costruire la formazione di Perugia, affidata al nuovo tecnico Matteo Bertini: l’unica conferma tra le titolari è quella di Anastasia Guerra, mentre dagli USA arriva la promettente palleggiatrice Tori Dilfer. Vicino anche l’ingaggio della centrale Polder.

    Una squadra nuova di zecca per la VBC, che punta sull’esperienza del nuovo allenatore Andrea Pistola e su un trio di innesti da Chieri (Perinelli-De Bortoli-Frantti). In palleggio ci sarà la statunitense Carlini e si prospetta anche il ritorno di Melandri: ancora, però, nessuna novità ufficiale.

    Dopo la salvezza conquistata all’ultimo turno, la dirigenza bergamasca ha cominciato subito a muoversi per programmare la nuova stagione: i rinnovi di Lanier e Butigan valgono come due acquisti. Già ufficiali anche gli arrivi di Stufi e Cecchetto e le conferme di Turlà e Cicola.

    Prima storica stagione in A1 per Pinerolo, ancora al lavoro sulla nuova rosa dopo aver conquistato la promozione. Le certezze sono l’allenatore Michele Marchiaro e la palleggiatrice Vittoria Prandi, mentre nel ruolo di libero è già ufficiale l’arrivo di Ilenia Moro. LEGGI TUTTO