More stories

  • in

    Leo Shoes Casarano nel segno della continuità con coach Licchelli

    Di Redazione La società del Presidente Dongiovanni ha subito rivolto le attenzioni all’individuazione delle figure che comporranno lo staff tecnico alla guida della Leo Shoes Casarano 2021/2022. L’ottimo lavoro realizzato nelle annate precedenti, culminato nello storico salto di categoria centrato solo pochi giorni fa, valutato unitamente alle eccellenti qualità tecniche e umane e alla indiscutibile esperienza hanno portato alla meritata riconferma di Mister Fabrizio Licchelli che, per il terzo anno consecutivo, siederà sulla panchina rosso-azzurra. Nessun dubbio è mai sorto da ambo le parti sulla volontà di proseguire, in piena sintonia, un rapporto di collaborazione che finora ha riservato un bilancio molto positivo. La piena condivisione del progetto prospettatogli dalla società ha portato il trainer rosso azzurro a siglare il contratto che lo legherà al club casaranese anche per la prossima stagione, rilasciando subito dopo la firma la seguente dichiarazione: “Sono molto contento di poter continuare a lavorare su un progetto che con la società abbiamo iniziato a costruire da più di due anni e che ha visto poco meno di un mese fa conseguire un primo importante risultato con la promozione in serie A3. Sono stati sufficienti pochi minuti per comprendere che entrambe le parti avevano chiaramente l’intenzione di continuare questo percorso, così come è bastato poco per delineare le linee guida e gli obiettivi da porsi in questa nuova stagione. L’idea comune è stata quella di confermare il più possibile il gruppo di lavoro che nella stagione appena trascorsa ha permesso di raggiungere questo traguardo storico per la città di Casarano. La società si è messa subito al lavoro per consolidare sia il gruppo atleti che lo staff, cercando di implementare con elementi che potessero rappresentare un valore aggiunto e integrare i ruoli di coloro i quali, per motivi vari, hanno scelto di intraprendere un altro percorso. Il roster è ormai quasi al completo e in settimana dovrebbero essere ufficializzate le conferme e i nuovi arrivi nell’ambito delle collaborazioni tecniche e sanitarie. Non posso che essere soddisfatto per il lavoro fatto alacremente in questi giorni di mercato molto intensi e non vedo l’ora di riprendere a lavorare in palestra cercando di ripetere e, ove possibile, migliorare quanto di buono fatto da tutta la squadra nella esaltante stagione appena trascorsa.” Perfezionata la riconferma, Mister Licchelli si è subito messo a disposizione del Direttore sportivo Luigi Anastasia per costruire, insieme a lui, il roster 2021-2022 griffato Leo Shoes Casarano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milan Katic completa il roster della LUK Politechnika Lublin

    Di Redazione Ultimo tassello per la LUK Politechnika Lublin, e anche in questo caso si tratta di un nome importante, che conferma le ambizioni della matricola della PlusLiga. A Lublino approda infatti lo schiacciatore serbo Milan Katic, 28 anni a ottobre, protagonista del campionato polacco ormai da 5 stagioni, delle quali le ultime 4 con la maglia dello Skra Belchatow. “Sono molto felice – dice il giocatore – la mia nuova squadra è al suo debutto in PlusLiga e sarò onorato di partecipare a questa stagione storica. So che potremo lottare per un ottimo risultato. Ho parlato molto con Neven Majstorovic (l’ex libero della squadra, n.d.r.), che mi ha detto ottime cose sulla società, sui dirigenti e sulla città“. La LUK Lublin ha costruito una formazione di tutto rispetto per la prossima stagione, con giocatori del calibro di Dustin Watten, Bartosz Filipiak e dell’ex Padova Wojciech Wlodarczyk. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Arcuri prosegue l’esperienza a Cremona per la terza stagione consecutiva

    Di Redazione Esperia rinnova la fiducia alla palleggiatrice ventinovenne, alla terza annata in gialloblù. Varesina, classe 1992, Giorgia Arcuri gioca i primi palleggi presso la SDV Scuola Del Volley di Varese, per poi spiegare le ali verso Lurano (B1), Properzi Lodi (B1), Offanengo in B2 e Pisogne in serie C. Nella stagione 2018/2019 è stato il faro della Csv-Rama Ostiano ed ora è pronta a disputare la terza annata con la maglia dell’Esperia, in una categoria che conosce molto bene. “Sono molto contenta per il rinnovo, una fiducia condivisa e reciproca per la terza stagione, nonostante i mesi passati un po’ turbolenti causa Covid, però sono molto contenta per questo rapporto tra me e la società, lo staff e le ragazze. Sono felice per la fiducia che si è creata in queste due stagioni e con la nuova sono certa che questa sensazione prosegua. Le sensazioni sono positive, gran parte dell’organico è stata confermata, il gruppo si manterrà abbastanza equilibrato rispetto alle stagioni passate. Anche staff e società restano immutate quindi le sensazioni sono positive”. “Mi auguro di far bene, a livello personale, di fare un percorso lineare e coerente con me stessa e con le stagioni passate. Cercheremo di seguire un filo conduttore anche nella prossima stagione, mettendo davanti a tutto il gruppo dando continuità a quello. Emergeranno poi col tempo sul campo i nostri punti di forza ed il nostro gioco”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Motta chiude il mercato con il brasiliano Evandro Dias De Souza

    Di Redazione Primo straniero nella storia a vestire la maglia della Pallavolo Motta e ultimo tassello per completare la rosa per la stagione 2021/2022 in Serie A2 Credem Banca. Si tratta del 33enne schiacciatore brasiliano Evandro Dias De Souza. Questo è quanto riportato nell’edizione odierna del quotidiano La Tribuna di Treviso. «Siamo molto soddisfatti del mercato», ha riferito il direttore sportivo Alessandro Carniel, «De Souza completa un roster formato da 14 giocatori, tutti in linea con le nostre ambizioni». Il debutto però sarà terribile nel campionato di A2. L’Hrk Motta giocherà in trasferta il 10 ottobre a Siena. «Le prime 5 giornate saranno davvero toste», aggiunge Garniel, «dopo il turno di riposo del 14 novembre, avremo un calendario più abbordabile». Il tecnico Pino Lorizio così ha commentato la compilazione del calendario. «Prima o poi le squadre vanno incontrate tutte. Ritengo Siena, Brescia e Castellana Grotte le squadre migliori della lista in A2. Noi potremo però dire la nostra. Sono molto fiducioso». LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Battaglia primo volto nuovo dell’Olimpia Sant’Antioco

    Di Redazione Paolo Battaglia, siciliano della provincia di Siracusa, sarà il nuovo opposto della VBA Olimpia Sant’Antioco che andrà a sostituire Manuel Beghelli, che ha accettato l’offerta di Lagonegro in A2. Paolo classe ’98 e alto 1.98, curriculum di tutto rispetto, arriva dall’ultima stagione giocata in A3 a Modica, con esperienze precedenti in A2 a Bergamo e in serie B, alla Tonno Callipo a Vibo Valentia. Raggiunto telefonicamente ha dichiarato: “Sono molto felice di aver scelto Sant’Antioco, nonostante diverse proposte arrivatemi, ma il DS Lai mi ha convinto parlandomi della cultura pallavolistica del posto e degli obiettivi prefissati. Sicuramente un ruolo fondamentale l’ha svolto anche la presenza per questa nuova stagione di Coach Nacci, che mi ha voluto fortemente e con il quale son sicuro faremo grandi cose insieme. Quest’anno sono molto motivato perché, dopo 2 anni di esperienza tra Modica e Bergamo, credo sia il momento giusto per mettermi in gioco ed essere un punto di riferimento per la squadra. Faremo molto bene nonostante la giovane età e spero nel ritorno dei tifosi al palazzetto perché sicuramente saranno la spinta in più per fare bene.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, Monica Gobbi nuovo opposto della Conad Alsenese

    Di Redazione Secondo tassello in campo per la Conad Alsenese, formazione piacentina che militerà in B1 femminile e che sarà affidata alle cure tecniche di Enrico Mazzola. Dopo la centrale Valentina Guccione, il sodalizio gialloblù del presidente Stiliano Faroldi annuncia un altro volto nuovo: quello dell’opposto Monica Gobbi, che sarà dunque il braccio “armato” della compagine piacentina. Nata l’11 gennaio 1994 a Pescara, la Gobbi (originaria di Francavilla al Mare) è alta un metro e 88 centimetri e vanta una lunga esperienza in categoria, assaporando anche per qualche mese l’aria della serie A. La sua carriera l’ha vista trasferirsi al Club Italia prima a Roma poi a Milano, per poi giocare fino a gennaio 2013 per metà stagione alla Puntotel Sala Consilina in A2. Successivamente, esperienze da protagonista a Bari, Albese, Castellanza, ancora Albese, Aprilia e Macerata, con cui ha conquistato la promozione in A2. Infine, le ultime due stagioni, sempre in B1, prima a Maniago e poi a Quarrata. “Monica – le parole del direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – è un’atleta dalle doti fisiche ineccepibili ed è un opposto che fa della potenza la propria arma in più. Ragazza molto determinata e ambiziosa, fa del lavoro duro il suo “pass” per diventare un punto di riferimento per la squadra. Questo aspetto incrementa ulteriormente la sua forza e la sua incisività. Siamo convinti che questa giocatrice possa avere ancora margini di crescita importanti; di certo, è ciò a cui lei mira e al contempo quello che noi auspichiamo”. “Nelle mie scelte – confessa la giocatrice – do molta importanza alle mie sensazioni e Alseno mi ha trasmesso subito familiarità e serietà. Inoltre, c’è un allenatore di grande esperienza come Enrico Mazzola che può farmi crescere e migliorare. Sta nascendo una squadra giovane con alcuni elementi di esperienza e ci sarà sicuramente entusiasmo: la “carica” è un aspetto fondamentale per me. Come sono da opposto? Ho un po’ di “sana ignoranza” – sorride – con la mia altezza gioco una palla leggermente più ritardata e questo a volte può creare qualche problema al muro avversario”. Infine conclude. “Nello sport non si smette mai di imparare, ogni anno si migliora in qualcosa; dove vorrei fare passi avanti? Sicuramente a muro e anche in difesa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma 7 Volley, stessa regia per la Serie C affidata a Alice Perinelli

    Di Redazione Stessa cabina di regia per la serie C femminile della Roma 7 Volley. Per la prossima stagione ci sarà Alice Perinelli a smistare il gioco, giovane giocatrice che ha però ha le idee molto chiare. Abbiamo raccolto le sue parole per voi. Innanzitutto è un’altra conferma per te! A che anno siamo arrivati? “Questa è la terza stagione consecutiva, il che è quasi un record per me e sinceramente sono molto contenta di aver trovato un po’ di stabilità.” Come valuti la tua crescita nel progetto Roma 7? “Penso sia stata una crescita esponenziale soprattutto dal punto di vista tattico, in campo sono molto più lucida e focalizzata sulle scelte giuste per ogni situazione, e penso che per un palleggiatore sia un passo davvero importante.” Cosa significa per te essere palleggiatrice? “Essere palleggiatrice per me è essere la persona in campo che deve restare sempre lucida e concentrata, per mettere gli attaccanti nella situazione più favorevole possibile a mettere giù palla. Mi piace avere la gestione dell’azione nelle mani, ed è una continua sfida personale per me, cercare le soluzioni più efficaci.” Che messaggio manderesti per motivare una giovane palleggiatrice romasettina? “Direi di continuare a lavorare e di non fermarsi mai quando si raggiunge qualcosa, di pensare subito al prossimo step. Per una palleggiatrice la freddezza e la lucidità in campo sono essenziali, e per quello serve sicurezza, quindi perseveranza nel lavorare.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Esposito sarà l’allenatore della Folgore Massa: “Sono al settimo cielo”

    Di Redazione Nicola Esposito sarà l’allenatore della ShedirPharma Folgore Massa anche per la stagione 2021/22. Una conferma annunciata per il giovane e vincente condottiero biancoverde, che il prossimo 23 luglio spegnerà 36 candeline sulla panchina della squadra della propria terra, portata dalla Serie C alla Serie A in 9 anni vissuti dall’altra parte del tanto amato parquet di casa. Quella che sta per iniziare sarà la tua nona stagione di fila sulla panchina della Folgore: un percorso, in accordo con la società, fatto di crescita e valorizzazione di giovani prospetti che ha portato prima al salto in B e poi a quello storico in A3 non più tardi di un mese fa. Con quali motivazioni ti appresti ad affrontare il prossimo campionato? “Sono ovviamente al settimo cielo, ripercorrendo quanto abbiamo svolto negli ultimi 9 anni per arrivare a goderci il sogno Serie A che si è finalmente concretizzato. Le motivazioni sono sempre le stesse: grande passione per ciò che facciamo, e tanto impegno per affrontare la categoria superiore. Dovremo cambiare pelle, perché affronteremo un campionato diverso rispetto a quelli che siamo stati abituati a disputare nelle ultime stagioni. L’obiettivo dichiarato è la salvezza, per cui dovremo anche essere abili a gestire gli inevitabili momenti di difficoltà dopo qualche sconfitta. Ci prepariamo a dure battaglie su ogni campo, con la voglia di dire la nostra e far valere le nostre qualità”.  Cosa rende speciale il tuo rapporto indissolubile con la Folgore Massa? “Abbiamo iniziato questa avventura insieme quasi con leggerezza, poi attraverso lavoro e passione siamo riusciti a centrare obiettivi importanti. Inizialmente anche la Serie B sembrava irraggiungibile, poi grazie ad una società solida e al contributo dei tanti ragazzi che anno dopo anno han posato solidi mattoncini,  è giunta la costruzione definitiva della tanto agognata Serie A”. Dal 2013 al 2021: quali i flash più belli che ti vengono subito in mente? “In primis quello più recente, quando a Palermo abbiamo conquistato la promozione. Vedere tanta gente mettersi in viaggio verso la lontana Sicilia solo per farci sentire il proprio calore, mi ha davvero emozionato. Poi ce ne sono stati tanti altri in questa lunga cavalcata, e li porto sempre con me nel cuore”. Che organico sarà e che tipo di pallavolo intendi proporre in categoria superiore? “Dovremo senz’altro cambiare qualche sistema, perché sarà necessario adattarsi al nuovo campionato, che avrà più fisicità e tecnica. Anche quest’anno il nostro punto di forza sarà il gruppo: ad un’ossatura già ben collaudata si affiancheranno i nuovi innesti, e pian piano si integreranno per creare il giusto amalgama partita dopo partita”. Già ufficializzati i gironi, qualche ora fa è stato il turno dei calendari: che campionato attende la Folgore e quali insidie più nascondere l’impatto contro squadre esperte e costruite per vincere? “Ritorneremo a viaggiare tanto, visto che negli ultimi due anni le trasferte son state tutte relativamente vicine. Ci muoveremo in tante regioni, dal Lazio fino alla Sicilia. Tante squadre hanno allestito un roster di assoluto livello, e spero che anche noi riusciremo a toglierci belle soddisfazioni. Per quanto riguarda il calendario, sarà sicuramente stimolante partire con un derby affascinante sul campo di Aversa, poi vale sempre il vecchio detto secondo il quale bisogna incontrare comunque tutti prima o poi”.  Sembra che si stiano facendo passi in avanti per rivedere il pubblico sulle gradinate: quanto sarebbe importante tornare a vivere lo sport tra la gente? “Già nella doppia sfida contro Palermo, abbiamo riassaporato un po’ il calore dei supporters, anche se in misura ovviamente molto limitata. È stata un’emozione indescrivibile, e speriamo che tutto possa risolversi al più presto, in primis per la salute di tutti e poi per ritornare ad avere gradualmente palazzetti sempre più pieni.  Il nostro pubblico è molto caloroso, e sa sempre darci quella spinta per gettare il cuore oltre l’ostacolo e dare più del massimo in ogni scambio”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO