More stories

  • in

    L’Olympiacos conferma coach Gardini: “Ci saranno alcuni cambiamenti, ma abbiamo fatto un ottimo lavoro”

    L’Olympiacos Piraeus ha reso noto il rinnovo della collaborazione con Andrea Gardini. Il tecnico italiano è arrivato sulla panchina della squadra greca nel 2024 e ha subito ottenuto dei risultati straordinari, conducendo i biancorossi ai quarti di finale della massima competizione europea per la prima volta in 23 anni. I greci, dopo aver vinto per 3-2 la sfida di andata dei quarti di Champions, hanno ceduto in quella di ritorno per 3-0 ai polacchi dello Jastrzębski Węgiel.

    Le prime parole di Andrea Gardini dopo il rinnovo: “Sono molto felice di rimanere all’Olympiacos perché, prima di tutto, è un’opportunità per me di lavorare in uno dei migliori club d’Europa, nella pallavolo e non solo. Credo anche che potremo continuare a fare un buon lavoro e che alla fine del prossimo anno non avremo più i problemi della stagione precedente. Speriamo di avere l’opportunità di lottare tutti insieme fino alla fine per raggiungere tutti i nostri obiettivi. Non vedo l’ora di iniziare la nuova avventura tra pochi giorni e credo che saremo pronti per le prime partite. Ci saranno alcuni cambiamenti, ma abbiamo fatto un ottimo lavoro insieme allo staff per creare una squadra forte. Spero che avremo un anno molto positivo”.

    (fonte: Olympiacos Piraeus) LEGGI TUTTO

  • in

    Catania affida la regia a Riccardo Pinelli: “Credo molto in questo progetto”

    La Sviluppo Sud Catania ufficializza l’ingaggio di Riccardo Pinelli, palleggiatore di grande esperienza e qualità, che nella stagione 2025-26 vestirà la maglia rossazzurra nel campionato di Serie A2.

    Nato a Modena il 17 febbraio 1991, Pinelli porta con sé un curriculum di assoluto rilievo, fatto di esperienze tra Superlega e Serie A2, successi e leadership in campo. Proprio l’esperienza e la capacità di gestire i momenti chiave delle partite sono tra i punti di forza che il regista emiliano metterà al servizio della squadra etnea.

    Muove i primi passi nella pallavolo nelle giovanili del Modena, con cui partecipa anche a un campionato di Serie B2. Nel 2009 entra nel progetto Club Italia, approdando in Serie A2 e indossando la maglia delle nazionali giovanili. La sua carriera prosegue in Serie A2 con Segrate (playoff e finale di Coppa Italia), Modena (esordio in Superlega), Potentino, Matera Bulls, Callipo Vibo Valentia (con cui conquista la Coppa Italia di A2), Tuscania e Aversa.

    Torna in Superlega con il BluVolley Verona e con Emma Villas Siena, squadra con cui gioca anche in Serie A2. Dopo una stagione con la Virtus Aversa, nella scorsa annata ha vestito la maglia dell’Impavida Ortona in Serie A3.

    “Sono molto contento – ha detto Riccardo Pinelli – di poter far parte di questo progetto e non vedo l’ora di iniziare per conoscere i miei nuovi compagni, l’ambiente e i tifosi. Credo molto in questo progetto: è stato il principale motivo della mia scelta, consapevole che ci aspetta un campionato di A2 impegnativo, lungo e faticoso. Spero di poter portare tutta la mia esperienza e il mio entusiasmo per creare un gruppo coeso dentro e fuori dal campo”.

    Con la maglia della Sviluppo Sud Catania, Riccardo Pinelli si appresta ora a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera, guidando la squadra etnea nel campionato di Serie A2 con determinazione, carisma e tanta voglia di vincere.

    (fonte: Sviluppo Sud Catania) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sviluppo Sud Catania accoglie Riccardo Pinelli in cabina di regia

    La Sviluppo Sud Catania ufficializza l’ingaggio di Riccardo Pinelli, palleggiatore di grande esperienza e qualità, che nella stagione 2025-26 vestirà la maglia rossazzurra nel campionato di Serie A2.
    Nato a Modena il 17 febbraio 1991, Pinelli porta con sé un curriculum di assoluto rilievo, fatto di esperienze tra Superlega e Serie A2, successi e leadership in campo. Proprio l’esperienza e la capacità di gestire i momenti chiave delle partite sono tra i punti di forza che il regista emiliano metterà al servizio della squadra etnea.
    Muove i primi passi nella pallavolo nelle giovanili del Modena, con cui partecipa anche a un campionato di Serie B2. Nel 2009 entra nel progetto Club Italia, approdando in Serie A2 e indossando la maglia delle nazionali giovanili.
    La sua carriera prosegue in Serie A2 con Segrate (playoff e finale di Coppa Italia), Modena (esordio in Superlega), Potentino, Matera Bulls, Callipo Vibo Valentia (con cui conquista la Coppa Italia di A2), Tuscania e Aversa.
    Torna in Superlega con il BluVolley Verona e con Emma Villas Siena, squadra con cui gioca anche in Serie A2. Dopo una stagione con la Virtus Aversa, nella scorsa annata ha vestito la maglia dell’Impavida Ortona in Serie A3.
    “Sono molto contento – ha detto Riccardo Pinelli – di poter far parte di questo progetto e non vedo l’ora di iniziare per conoscere i miei nuovi compagni, l’ambiente e i tifosi. Credo molto in questo progetto: è stato il principale motivo della mia scelta, consapevole che ci aspetta un campionato di A2 impegnativo, lungo e faticoso. Spero di poter portare tutta la mia esperienza e il mio entusiasmo per creare un gruppo coeso dentro e fuori dal campo”.
    Con la maglia della Sviluppo Sud Catania, Riccardo Pinelli si appresta ora a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera, guidando la squadra etnea nel campionato di Serie A2 con determinazione, carisma e tanta voglia di vincere. LEGGI TUTTO

  • in

    La prossima esperienza di Roberto Serniotti sarà in Giappone con il JTEKT Stings Aichi

    Roberto Serniotti passa in Giappone: l’ex allenatore di Cannes, nelle ultime due stagioni, sarà assistente di Koichiro Shimbo alla JTEKT Stings, nella città nipponica di Kariya City Aichi.

    Per Serniotti (che ha già lavorato con Shimbo in passato, a Cuneo e Berlino, in questo caso con ruoli invertiti) sarà la prima esperienza in Asia, dopo essere già stato in panchina in Grecia, Francia, Russia, Germania e Polonia e dopo numerose stagioni con le squadre italiane, in particolare a Cuneo e Trento.

    In Giappone il tecnico di Torino, classe 1962, troverà giocatori di livello internazionale e atleti importanti con un passato anche nel campionato italiano, come il brasiliano Lucarelli (oro nelle Olimpiadi di casa nel 2016 ed ex Trento, Civitanova e Piacenza), il francese Boyer (campione olimpico 2020 ed ex Verona) e lo statunitense DeFalco (ex Vibo Valentia), oltre a volti noti della nazionale giapponese come il centrale Kentaro Takahashi. LEGGI TUTTO

  • in

    Rychlicki passa allo Zaksa in Polonia: “A Kamil va il ringraziamento del Trentino Volley”

    E’ stato ufficializzato il passaggio dell’opposto della Nazionale, Kamil Rychlicki, lussemburghese naturalizzato italiano, allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (in Polonia), dove giocherà nella prossima stagione agonistica arrivando da Trento.

    La biennale esperienza dell’opposto del giocatore con la maglia di Trentino Volley si conclude col titolo di Campione d’Italia 2025 che ha seguito quello di Campione d’Europa 2024, traguardi raggiunti dalla squadra anche grazie al suo costante apporto, non solo in termini di punti e prestazioni.

    “A Kamil va il ringraziamento del Club per quanto vissuto intensamente insieme e l’augurio per un futuro ricco di soddisfazioni“, sottolineano dalla Trentino Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    L’eterno Marshall in campo con Catania: “Un progetto ambizioso, pronto a dare il massimo”

    La Sviluppo Sud Catania annuncia l’ingaggio di Leonel Marshall, atleta di caratura internazionale che si unisce al nuovo progetto pallavolistico etneo: “Scelgo un progetto ambizioso, sono pronto a dare il massimo”. Un innesto di esperienza e personalità che rappresenta un tassello strategico per il roster siciliano in vista del prossimo campionato di Serie A2.

    Marshall, schiacciatore cubano naturalizzato italiano, porta con sé un bagaglio tecnico e umano straordinario. Nato a L’Avana il 25 settembre 1979, è figlio di Leonel Marshall Sr., ex stella della nazionale cubana, bronzo olimpico ai Giochi di Montreal 1976. 

    In Italia ha vestito le maglie di club prestigiosi come Piacenza, Perugia, Latina e Ortona, lasciando sempre un segno importante. Il suo palmarès è ricco e variegato: con la Copra Piacenza ha vinto uno scudetto nella stagione 2008/2009, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana, oltre a raggiungere due finali di Champions League. A livello europeo ha conquistato anche una Coppa CEV. Successivamente si è trasferito in Turchia, dove ha vinto due campionati nazionali, una Coppa di Turchia, una Supercoppa e una Challenge Cup con il Fenerbahçe e l’Arkas Izmir.

    Con la nazionale cubana, con cui ha collezionato oltre 200 presenze, ha vinto l’oro ai Giochi Panamericani del 1999, la Coppa America nel 2000 e un argento ai Mondiali del 1998, partecipando anche alle Olimpiadi di Sydney 2000.

    Queste le sue prime parole da giocatore rossazzurro: “La scelta di venire a giocare a Catania è stata abbastanza facile da prendere. Massimo D’Onofrio è stato mio dirigente a Ortona per tre anni. Abbiamo parlato del progetto e mi ha convinto perché è una società ambiziosa, che vuole andare avanti e non si vuole fermare. Per me è importante giocare in una società che si pone degli obiettivi importanti, quindi non è stato difficile accettare questa nuova avventura. Per me è qualcosa di nuovo, perché non ho mai giocato in una città del Sud, se non in Abruzzo con Ortona. Sono molto curioso di conoscere l’ambiente, la città e quello che succederà in questa stagione“, ha spiegato Marshall.

    Con l’ingaggio di Leonel Marshall, la Sviluppo Sud Catania conferma la propria ambizione di diventare una protagonista del campionato di Serie A2, puntando su un mix di esperienza, qualità e mentalità vincente. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergmann è un nuovo giocatore di Piacenza: un talento brasiliano per spiccare il volo

    Come anticipato ieri, oggi è arrivata l’ufficialità: Lukas Felipe Bergmann, talentuoso martello brasiliano con cittadinanza tedesca, è un giocatore della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Contratto triennale per lo schiacciatore brasiliano.

    Colpo last minute di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che, dopo aver salutato di comune accordo Stephen Maar, prossimo al trasferimento in Turchia per vivere una nuova esperienza pallavolistica, trova nello schiacciatore brasiliano l’ultimo tassello per completare il roster a disposizione di coach Boninfante per la prossima stagione.

    Lukas Felipe Bergmann è nato in Germania a Monaco di Baviera da padre tedesco e madre brasiliana, entrambi ex pallavolisti. Classe 2004, si è trasferito nel 2011 con la famiglia in Brasile, è il fratello minore di Julia Bergmann, giocatrice della Nazionale di pallavolo femminile brasiliana.

    La carriera di Lukas Felipe Bergmann inizia nella formazione dell’Avotol di Toledo, dove gioca fino a quando nella stagione 2021-2022 viene ingaggiato dal Sesi di San Paolo e debutta nella Superliga Serie A. Con la formazione paulista si aggiudica uno scudetto nella stagione 2023-2024, venendo anche premiato come giocatore rivelazione e miglior schiacciatore del torneo. La scorsa stagione viene premiato come migliore schiacciatore del Campionato Sudamericano per Club.

    Ha fatto parte della Nazionale Brasiliana Under 21 con cui ha conquistato nel 2022 l’oro al Campionato Sudamericano e partecipato nel 2023 al Campionato Mondiale. Il debutto con la Nazionale maggiore avviene nel 2022 in occasione della Coppa Panamericana, torneo nel quale ha vinto la medaglia d’argento dell’edizione 2023 e nello stesso anno ha vinto l’oro ai XIX Giochi Panamericani. Con il Brasile ha giocato le Olimpiadi 2024 ed attualmente è impegnato nella VNL.

    Spiega il direttore sportivo di Piacenza, Ninni De Nicolo, dopo aver confermato anche l’uscita di Maar in direzione della Turchia: “Abbiamo colto un’opportunità che ci entusiasma: quella di portare a Piacenza un talento come Lukas Bergmann. È uno dei giovani più promettenti a livello mondiale, lo ha dimostrato con il suo club e lo sta dimostrando ora con la nazionale brasiliana. C’erano diversi club su di lui, anche internazionali, ma abbiamo saputo convincerlo. Lukas ha voluto fortemente anticipare il suo arrivo in Italia: il nostro progetto lo ha conquistato e ha scelto Piacenza con convinzione. È un giocatore che si integra perfettamente con lo spirito della squadra che stiamo costruendo”.

    LA SCHEDALukas Felipe BergmannNato a Monaco di Baviera (Germania)Il 25.03.2004Ruolo schiacciatoreNazionalità sportiva brasilianaAltezza 204 cm

    CARRIERA2019-2021 Avotol di Toledo (Giovanili)2021-2025 Sedi (Superliga serie A Brasile)2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    NAZIONALE2022-2023 Brasile Under 212022-2025 Brasile

    PALMARES2022 oro al Campionato Sudamericano Under 212023 argento Coppa Panamericana2023 oro Giochi Panamericani2024 Campionato Brasiliano

    PREMI INDIVIDUALI2024 Superliga Serie A: migliore schiacciatore2024 Superliga Serie A: giocatore Rivelazione2025 Campionato Sudamericano per Club: migliore schiacciatore LEGGI TUTTO

  • in

    Stephen Maar lascia Piacenza: “Ha ricevuto un’offerta di quelle che non si possono ignorare”

    Stephen Maar, schiacciatore canadese, classe 1994, dopo aver giocato nell’ultima stagione con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ed avere il contratto anche per la prossima stagione con la società biancorossa, lascia comunque l’Italia e va a giocare in Turchia.

    La società della presidente Elisabetta Curti, a seguito di un’offerta ricevuta dal giocatore, ha deciso di comune accordo con Stephen Maar, finalista scudetto due anni fa con Monza, di interrompere anticipatamente il rapporto contrattuale che li legava anche per la prossima stagione, permettendogli così di intraprendere una nuova esperienza professionale all’estero.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ringrazia Maar per l’impegno e la professionalità dimostrati e gli augura le migliori fortune sportive per il prosieguo della sua carriera: “Stephen ha ricevuto un’offerta davvero importante dalla Turchia – spiega il direttore sportivo, Ninni De Nicolo-, una di quelle che nella carriera di un atleta non si possono ignorare. Ci siamo parlati con grande sincerità e, valutata la situazione, abbiamo scelto insieme di lasciargli la possibilità di accettarla. Non è stato facile, perché parliamo di un giocatore di assoluto valore, dentro e fuori dal campo“. LEGGI TUTTO