More stories

  • in

    Il “Big Boy” dei Diavoli, Barotto promosso in prima squadra

    Di Redazione Il “Big Boy” dei Diavoli, Tommaso Barotto promosso in prima squadra in serie A3. Che per lui da ottobre ci fosse la serie A c’erano ben pochi dubbi. Fisico e coordinazione con le leve così lunghe hanno pochi eguali anche in Superlega. La squadra di Brugherio ha però deciso di resistere alle sirene altolocate e di metterlo alla prova nella “sua” A3, dove ricordiamo, proprio nel ruolo di opposto è passato anche un certo Cantagalli. Due volte campione d’Italia Under 17 e due volte eletto miglior giocatore d’Italia, argento nazionale under 19, a giugno 2022 si è laureato anche campione d’Italia Under 20 vincendo la Del Monte Junior League della Lega Pallavolo Serie A. Opposto titolare della nazionale italiana pre juniores, nel suo palmares azzurro vanta un quarto posto europeo ed il titolo di Migliore opposto d’Europa. Una promessa della pallavolo, un nome già noto nel settore, i suoi colpi incantano e impressionano per potenza e precisione, una scommessa per i Diavoli Rosa che affidano a Tommaso il ruolo di opposto titolare della Serie A3. “Gran lavoratore, umile, sempre sorridente e mai stanco di mettersi al servizio di staff e compagni, Tommaso, proveniente da Ferrara, in tre anni ha subito scelto di brillare e di diventare uno dei protagonisti indiscussi del settore giovanile Diavoli Power, eccellenti i risultati che ha ottenuto a soli diciassette anni ma tutti frutto del campo e del duro lavoro che quotidianamente in palestra porta avanti – si legge nella nota dei Diavoli – L’approdo di Tommaso in Serie A3 è quanto di più “normale” ci sia per una società come quella dei Diavoli Rosa che ha nei suoi giovani il fulcro, il futuro”. Barotto è chiamato ora ad esserne anche il presente, importante, è chiamato a lanciare la Gamma Chimica il più in alto possibile in questa nuova e avvincente sfida che la società del Presidente Degli Agosti ha lanciato. “Sono molto contento per aver avuto la possibilità e l’onore di essere stato promosso in prima squadra – sono le prime parole di Barotto da giocatore di serie A – È una notizia che mi riempie d’orgoglio anche se so di avere un ruolo di grande responsabilità e non voglio deludere in primis la società che ha creduto in me e poi tutto il movimento Diavoli. Voglio riuscire a dare il massimo sia a livello personale sia nel mettermi al servizio della squadra; mi aspetto un campionato difficile ma allo stesso tempo sarà una grande sfida che mi darà la possibilità di crescere sotto tutti gli aspetti. Sono euforico per la nuova stagione, non vedo l’ora di cominciare. Farò di tutto per rendere orgogliosi i nostri tifosi, che aspetto numerosissimi alle partite a tifare Diavoli”. “Tommaso ha fatto nella nostra società un percorso molto importante scalando, in poco tempo, tutte le categorie – commenta il coach Danilo Durand – È partito tre anni fa dalla serie C per poi ritagliarsi un ruolo da protagonista l’anno scorso nel campionato nazionale di Serie B dove ha ben figurato. Affidiamo a lui, con convinzione ed orgoglio, il ruolo di primo opposto in Serie A3, consapevoli del fatto che dovrà ambientarsi nella nuova categoria ma sicuri che, grazie alle sue doti fisiche e tecniche, potrà farcela. Barotto è un giocatore che ha nel servizio e nell’attacco le sue doti principali ma con i suoi 210 centimetri risulta molto valido anche a muro e generoso in fase difensiva. Ha già maturato importanti esperienze anche in ambito internazionale, sotto la guida del direttore tecnico Velasco e degli allenatori Cresta e Zanin ha raggiunto prestigiosi traguardi, ultimo dei quali la semifinale europea under 18 conquistata ieri in Georgia, e siamo convinti che questo suo bagaglio lo renderà un elemento imprescindibile della nostra squadra”. CURRICULUM2022/2023: Serie A3- Gamma Chimica Brugherio2021/2022: Giovanili e Serie B  – Diavoli Rosa Brugherio2020/2021: Giovanili – Diavoli Rosa Brugherio2019/2020: Giovanili – Diavoli Rosa Brugherio2019: Giovanili – 4Torri Ferrara (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Giroldi a Mondovì: “Ho scelto per Bibo”

    Di Redazione La LPM BAM Mondovì che ha visto svanire per un soffio il passaggio dalla serie A2 alla massima competizione nazionale prende forma. In regia come seconda di Takaqui arriva la palleggiatrice Beatrice Giroldi, classe 1995. Una carriera sempre in ascesa per la Giroli che a 19 anni si trasferisce ad Isernia in B2, dove ottiene la promozione in B1. Nel 2016 veste la maglia di Montecchio in B1 per poi salire in A2 e restare altre due stagioni. Nel 2020 disputa la stagione vicino a casa, con la società di  Volta Mantovana, allenata in panchina da Bibo Solforati. Lo scorso anno viene ingaggiata dalla corazzata Millenium Brescia, dopo matura altra esperienza. A Mondovì  Giroldi proseguirà la carriera, affiancando l’esperta compagna di reparto, Ana Tiemi Takagui. “In questa anni ho avuto modo di conoscere la realtà Mondovì, per me questa è una bella occasione – la nuova “pumina” commenta così il suo arrivo con la maglia rossoblù – La LPM BAM Mondovì ha sempre fatto squadroni e so che gli obiettivi sono sempre alti.  Inoltre ritrovo Bibo, con il quale ho lavorato benissimo e sono davvero molto felice.” Tante volte Beatrice Giroldi si è trovata dall’altra parte della rete e ha potuto vedere da avversaria  l’entusiasmo che circonda Mondovì. “Ricordo il tifo a Brescia: era bellissimo! So che i tifosi monregalesi seguono le ragazze anche nelle trasferte più lunghe, come in Sicilia ed è davvero pazzesco! – spiega la palleggiatrice – Dopo la sconfitta in semifinale con Brescia, ho seguito le gare delle finali playoff, anche perché sono amica di Mila Montani e Francesca Trevisan, con le quali ho giocato rispettivamente a Volta e a Montecchio”. Giroldi ci spiega le motivazioni che l’hanno spinta ad approdare alla Lpm Bam Mondovì e quali sono le sue aspettative per la prossima stagione. “Sicuramente il pregio della piazza ha influito, poi la ciliegina sulla torta è stato Bibo (Solforati ndr). So che tipo di allenatore è e come lavora: mi fa davvero piacere poter tornare in palestra con lui! Quest’anno vivrò un tipo di esperienza diversa. E’ la prima volta che mi trovo a giocare con un palleggio straniero, che sicuramente avrà delle idee e delle visioni diverse sulla pallavolo da quelle che abbiamo qui in Italia. Sono entusiasta e curiosa!” Manca poco più di un mese all’inizio della preparazione fisica ed è quindi tempo di relax e vacanze. “Sto trascorrendo molto tempo al mare, soprattutto in Liguria. Ho assistito poi ad alcuni concerti che avevo arretrati, che si sono concentrati durante quest’estate. Ho fatto una settimana di camp di pallavolo, dove ho trovato Valeria Pizzolato: è stata una vera sorpresa, non lo sapevamo e ci siamo potute conoscere meglio! Le ultime settimane le passerò in famiglia: anche se sono un po’ di anni che sono fuori casa, è sempre brutto lasciarli ed è giusto coccolare i miei prima di partire”. Non manca poi  un messaggio di Beatrice Giroldi, rivolto agli Ultras Puma ed a tutti i tifosi rossoblù: “Sono curiosa di conoscerli e di poter godere del loro tifo. Spero di dar loro almeno le stesse soddisfazioni dell’anno scorso, perché se le meritano!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Licitra firma per Tuscania: “Qui per imparare dai giocatori più esperti”

    Di Redazione Il reparto schiacciatori/opposti della Maury’s Com Cavi Tuscania si arricchisce di un nuovo giovane di prospettiva. Dalla Sabini Castelferretti, con cui è stato protagonista nell’ultimo campionato di B, arriva a rafforzare la rosa bianco azzurra Samuele Licitra, diciannovenne di Ancona, schiacciatore/opposto di 194 cm di altezza. I primi passi nel campo da pallavolo Samuele li fa con la Sabini Castelferretti già dall’età di 11 anni per tutto il percorso giovanile. Nel 2019 partecipa al Trofeo delle Regioni con le Marche e lo scorso anno ha affrontato il suo primo campionato di Serie B da protagonista.  ”Lo scorso anno in B ho avuto la possibilità di giocare il mio primo anno in un campionato di livello, ho imparato molto e abbastanza in fretta in un contesto tecnico importante. Sono stato contento di aver conquistato presto il posto da titolare già a inizio gennaio”.“Quest’anno voglio essere all’altezza dei giocatori più esperti entro poco tempo. Vorrei imparare da loro per poi cercare di replicare facendo magari meglio. Ho scelto di venire a Tuscania perché è una società di un livello molto alto, spero di riuscire a dare il mio meglio.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la prima conferma per Bisceglie è Ester Haliti

    Di Redazione Una solida conferma contrassegna la prima casella del roster Star Volley Bisceglie in vista dell’annata 2022-23, che porterà il team nerofucsia all’esordio nel torneo di Serie B2. L’opposto Ester Haliti, classe 1995, sarà a disposizione del tecnico Marcello Sarcinella. La pallavolista biscegliese tornerà a giocare nella quarta categoria nazionale a distanza di cinque stagioni: “Misurarsi con il livello della B2 è sempre stimolante” ha evidenziato il capitano della Star Volley. “Sarà un campionato molto competitivo, con squadre provenienti da diverse regioni d’Italia, nel quale diventerà fondamentale riuscire a mantenere un importante standard di prestazioni per affermarsi tra le migliori compagini. Questa consapevolezza mette di fronte alla necessità di allenarsi tutti i giorni con grandissima concentrazione, in una sfida continua con sé stessi” ha aggiunto Haliti.  “Mi auguro di vedere il PalaDolmen sempre più gremito durante le nostre partite casalinghe. Toccherà a noi avvicinare il pubblico biscegliese e delle città limitrofe, appassionandolo alle sorti della squadra. Sono prontissima ed entusiasta per questa nuova stagione alle porte”. Ester Haliti è la prima componente ufficializzata nell’organico nerofucsia: ulteriori novità sulla Star Volley Bisceglie 22-23 saranno rivelate nei prossimi giorni.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Pinelli si ferma a Siena, sarà il secondo di Finoli

    Di Redazione Ha scelto di fermarsi a Siena per un’altra stagione, Riccardo Pinelli, dando la disponibilità dopo tante stagioni da titolare di partire dalla panchina. Il palleggiatore nato a Modena nel febbraio del 1991 disputerà un’altra annata con la Emma Villas Aubay, questa volta nel campionato di Superlega. Le parti hanno trovato l’accordo, Pinelli farà quindi parte del roster che sarà guidato da coach Paolo Montagnani per il prossimo torneo di Serie A1, quando la compagine biancoblu si troverà ad affrontare e a sfidare le più forti squadre del panorama italiano e internazionale.  Quello che prenderà il via ad ottobre sarà il terzo campionato di Superlega per il 31enne palleggiatore modenese, che ha nel suo curriculum anche dieci stagioni di Serie A2.  Dopo avere fatto il settore giovanile a Modena, Pinelli ha giocato dapprima in Serie B2 nella Eurotecnica Cimone, squadra della sua città. Era il 2008-2009. L’anno seguente si sposta a Roma, alla Blu College Vigna di Valle, in B1. Nel 2010 gioca ancora a Roma, ma questa volta in Serie A2 nel Club Italia Aeronautica Militare.  Di nuovo Serie A2 l’anno seguente, alla Crazy Diamond Segrate. Nel 2012 il ritorno alla “base”, a Casa Modena dove il 21enne Pinelli disputa una stagione di Superlega.  Seguono per lui cinque campionati in Serie A2: a Potenza Picena, a Matera, a Vibo Valentia, a Tuscania, infine ad Aversa nel 2017-2018. Poi di nuovo Superlega, alla Calzedonia Verona, a cui segue il biennio alla Conad Reggio Emilia.  Il resto è storia recente. Lo scorso anno il suo approdo a Siena, dove ora rimarrà anche per la prossima stagione. Si chiudono così, con Pinelli e con il primo palleggiatore Juan Ignacio Finoli (l’ex Bergamo è alla prima esperienza in Superlega), gli spot di palleggiatori per il team biancoblu. I ruoli al momento sono chiari tra primo e secondo, ma è facile prevedere spazi anche per Pinelli in campo durante un campionato così lungo e difficile. “Sono veramente contento di poter rimanere a Siena – il commento di Riccardo Pinelli – e adesso giocheremo il campionato di Superlega. C’è stata la volontà di trovare un accordo da entrambe le parti, sia da parte mia che da quella della società. Per qualche settimana ho atteso di vedere cosa succedeva, ora non posso che dire di essere molto felice di restare a Siena, una realtà nella quale mi sono trovato assai bene. Nell’annunciare il mio rinnovo in questa squadra provo una bella emozione, c’è da ambo le parti una dose di fiducia e di rispetto reciproco”.  E c’è un ottimo legame e rapporto anche con coach Paolo Montagnani: “Con lui – afferma Pinelli – mi trovo molto bene. Sapere che ci sarà ancora lui alla guida della squadra è certamente una garanzia. Crede in me e questo è per un me un motivo di vanto e di orgoglio. Significa che il lavoro fatto negli anni è stato ripagato”. Ad ottobre Siena sarà in Superlega. “Il massimo campionato italiano – dichiara il palleggiatore – è il più bello, difficile e impegnativo al mondo. Noi affronteremo qualsiasi gara con entusiasmo, consapevoli che si tratta di una grandissima opportunità per noi e per la società. Dovremo essere una squadra unita per sopperire anche ai momenti difficili. Per una stagione come quella che ci attende saranno necessari grinta e tenacia”.  La Emma Villas Aubay ha già piazzato tanti colpi di mercato. “E non è semplice dover iniziare le operazioni quando le altre squadre sono già avanti nel lavoro fatto – le sue parole – Ciò nonostante mi pare che la società si sia mossa molto bene. Pinali è un grandissimo talento, Pereyra è un giocatore di caratura internazionale, Finoli da anni gioca ad un buonissimo livello. Poi ci sarà Petric, un pallavolista che è stato sempre importante per tutte le squadre nelle quali ha militato, un grande professionista. E ancora Ricci, Mazzone e Rossi, buonissimi centrali. Van Garderen e Raffaelli assicurano talento, qualità e conoscenza del nostro volley”.  “I nostri tifosi – conclude Riccardo Pinelli – sono rimasti sempre al nostro fianco nella scorsa stagione, anche in situazioni non semplici. Hanno sofferto con noi nei momenti complicati e hanno gioito con noi in quelli belli. Sono sicuro che ci saranno vicini anche nel prossimo torneo di Superlega”. (foto Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altri tre anni a Verona: Mads Jensen rinnova fino al 2025

    Di Redazione Mads Jensen è pronto a ripartire con la maglia della WithU Verona: l’opposto danese ha firmato un nuovo contratto triennale che lo legherà alla società scaligera fino al 2025. Reduce da un’annata con 287 punti, 27 ace e 14 muri, a fine stagione Jensen si è sottoposto a un intervento chirurgico alle ginocchia per risolvere un problema fisico che lo affliggeva da tempo: operato dal dottor Claudio Zorzi, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, il danese è già al lavoro per recuperare una forma ottimale. Il club veronese, che lo ha portato in Italia già nella stagione 2020-2021, punta fortemente sull’opposto classe 1999 di scuola UCLA anche per le prossime stagioni in Superlega. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    François Lecat torna in Italia: lo schiacciatore belga giocherà a Lagonegro

    Di Redazione Colpo in chiusura di mercato per la Cave del Sole Lagonegro, che è riuscita a riportare in Italia il nazionale belga François Lecat, schiacciatore classe 1993 che conosce bene il campionato italiano. È del 2015, infatti, la prima esperienza nel nostro paese con la maglia di Verona, dove ha giocato per 2 anni e dove ha vinto anche una Challenge Cup nel 2016; poi una stagione a Vibo Valentia, una in Francia con il Narbonne e il ritorno in Italia con la Peimar Calci nel 2019. Due anni fa ha scelto di ritornare in patria sempre nella massima serie con il Lindemans Aalst; lo scorso anno ha cominciato in Qatar con l’Al Arabi e poi si è trasferito nuovamente in Belgio con la maglia del Knack Roeselare, dove ha concluso la stagione. Ai suoi trascorsi con i club vanno aggiunti nel suo palmares i successi con la maglia della nazionale belga. Lecat, infatti, vanta una lunga esperienza con le rappresentative nazionali: ha esordito nel 2011 in Under 19, vincendo i Campionati Europei Under 20 e arrivando a vestire la maglia della squadra maggiore a partire dal 2013. “Sono molto contento di tornare in Italia – spiega il giocatore belga – in un campionato che sembra sempre più equilibrato. Sarà una bella sfida e non vedo l’ora di lottare con i miei nuovi compagni di squadra davanti ai tifosi di Lagonegro“. Soddisfatto del nuovo arrivo coach Mario Barbiero: “È un giocatore di grande esperienza, io lo conosco da quando giocava con le giovanili nazionali del Belgio. Lo abbiamo cercato e voluto fermamente perché darà un forte equilibrio alla squadra: è un giocatore esemplare, sa dare tutto soprattutto nei momenti importanti. Per noi è quindi una pedina fondamentale di questa squadra e sono sicuro che sarà da esempio per tutti i compagni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michael Zanni vice-Baranowicz a Cisterna: “Che orgoglio poter lavorare con lui”

    Di Redazione Il suo idolo, un punto di riferimento sin dalle giovanili con Modena, è Michele Baranowicz. Un motivo in più, dunque, per scegliere la Top Volley Cisterna e godere sino in fondo di quella che sarà, a tutti gli effetti, la sua prima vera stagione in Superlega. Parliamo di Michael Zanni, palleggiatore classe 1998 (il prossimo 5 novembre compirà 24 anni), 193 centimetri di altezza: “Vengo in prestito per un anno, ma per me è davvero una gioia incredibile far parte di un gruppo importante, figlio di una società storica e tra le migliori che il panorama italiano possa offrire“. Nella scorsa stagione Zanni ha giocato in Serie B a San Giovanni in Marignano, mentre l’ultima stagione in A3 è quella 2020-2021, con la Sa.Ma. Portomaggiore: “In questi ultimi anni ho accumulato molta esperienza tra serie A2 e A3. Mi sento pronto, dunque, per essere utile alla causa della Top Volley Cisterna. Spero con tutto il cuore di farmi trovare pronto quando sarà necessario, ma già il fatto di poter lavorare al fianco di un giocatore come Baranowicz, è per me motivo di grande orgoglio. Uno dei motivi che mi hanno portato a scegliere questa destinazione, è stato proprio questo: il fatto di poter carpire i segreti di quello che è, non mi stancherò mai di ripeterlo, uno dei migliori palleggiatori al mondo“. Ovviamente, però, c’è anche dell’altro, e per il palleggiatore anche la possibilità di essere allenato da Fabio Soli è stata un fattore importante nella scelta: “Senza ombra di dubbio – prosegue Zanni – Fabio è un grandissimo allenatore ed anche il suo secondo, Roberto Cocconi, non è affatto da meno. Non vedo l’ora di iniziare, fremo dalla voglia di mettermi subito al lavoro con loro ed iniziare questo nuovo ed importante percorso per me. Arrivo in una società storica, tra le più blasonate in Superlega. Posso, dunque, soltanto trarre beneficio da tutto questo“. “Cisterna può rappresentare davvero tanto per me – conclude il nuovo arrivato – non solo un trampolino di lancio, ma anche qualcosa di più. Non ho mai esordito in Superlega, mi auguro di poterlo fare, quando sarò chiamato in causa, nella prossima stagione e farlo al fianco di un giocatore come Baranowicz, è un qualcosa di fantastico che non potevo assolutamente lasciarmi sfuggire“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO