More stories

  • in

    Giuseppe Iorno chiude il pacchetto centrali dell’Impavida Ortona

    Di Redazione Con Giuseppe Iorno, classe ’93 per 195 centimetri di altezza, la Sieco chiude il pacchetto centrali dopo le conferme di Fabi e l’innesto di Arienti. Giuseppe “Giosi” Iorno nasce a Crotone dove approccia la pallavolo imparando questo meraviglioso sport nel settore giovanile della sua città: la ProVolley Crotone. Il tempo di affrontare qualche campionato di Serie C con la squadra locale e Giosi spicca un volo che lo porterà a girare l’Italia militando in formazioni di alto livello in Serie B. Il duro lavoro e la dedizione alla pallavolo dell’atleta crotonese vengono infine ripagati dalla chiamata della Sieco Service Impavida Ortona che lo ha scelto per un roster che dovrà sostenere un progetto ambizioso ripartendo da una Serie A3 nel Girone Blu che si preannuncia molto competitivo con molte squadre che anelano ai posti più alti della classifica. “Per prima cosa, desidero ringraziare la società e l’allenatore per la fiducia che mi hanno dato. Sarà il mio primo anno in serie A, ed esordirvi con la maglia di una realtà come l’Impavida Ortona mi rende orgoglioso e sicuro della mia scelta. Mi farò trovare pronto e darò tutto me stesso per questa causa. Non vedo l’ora di iniziare e di conoscere di persona Ortona e i suoi tifosi”. Carriera: 2022/2023 SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA (Serie A3)2021/2022 Lamezia Serie B2020/2021 Sarroch Serie B2019/2020 Cagliari Serie B2018/2019 Ischia Serie B2017/2018 Cosenza Serie B2016/2017 Portomaggiore Serie B2015/2016 Lagonegro Serie B12014/2015 Iglesias Serie B12013/2014 Martina Franca Serie B12012/2013 Roma 7 Serie B2 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo sceglie la continuità in regia: resta in biancoblu Matteo Pedron

    Di Redazione Conferma importante in regia per la BAM Acqua S.Bernardo Cuneo: la squadra biancoblu potrà ancora contare sulle alzate di Matteo Pedron, arrivato lo scorso anno da Ortona. “Sono molto contento – esordisce il palleggiatore – di giocare un’altra stagione con una società importante come Cuneo. Lo scorso anno abbiamo raggiunto degli ottimi risultati, riportando entusiasmo nell’ambiente, ora c’è tanta voglia di migliorare quanto fatto. Già nel breve confronto, Max (il nuovo coach Giaccardi, n.d.r.) mi ha subito fatto capire che ha tanta voglia di lavorare e farci migliorare. Sarà un campionato competitivo, molte squadre si sono rinforzate, ma noi lotteremo al massimo per riconfermarci e sono sicuro che i Blu Brothers e tutto il pubblico ci supporteranno come sempre“. Entusiasta e impaziente di iniziare a lavorare insieme, coach Massimiliano Giaccardi ha le idee chiare su Pedron: “Matteo secondo me è un palleggiatore di alto livello e lo ha dimostrato nelle sue stagioni di A2. Mi piacerebbe fare con lui un percorso in cui faccia il passaggio, raggiungendo delle prospettive di ancor più alta categoria per il futuro; perché no, magari con Cuneo. Ho grande fiducia e stima del giocatore, della persona non posso ancora dire perché non ci conosciamo, ma sono sicuro non avremo problemi. Lui è uno dei tasselli fondamentali di questo progetto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Siena, Montagnani: “Fatto grande sforzo per allestire una squadra competitiva in poco tempo”

    Di Redazione “A questo punto del mercato, a due giorni dalla scadenza del termine dei tesseramenti, posso dire che come club abbiamo fatto un grande sforzo per allestire una squadra competitiva in così poco tempo dalla notizia del cambio di categoria. Il risultato è stato ottimo: un roster composto da giocatori di grande spessore. Il nostro compito come tecnici sarà quello di far diventare questo gruppo una squadra più velocemente possibile”. Commenta così il mercato della sua Siena coach Montagnani. Di seguito l’intervista completa rilasciata ai microfoni della società. Quanto parte avvantaggiato un allenatore che può avere a che fare con un gruppo di atleti i cui elementi già si conoscono l’uno con l’altro per aver condiviso metà campo a livello di nazionali o club? “È un piccolo vantaggio dal punto di vista personale, sicuramente per quanto riguarda i rapporti tra i giocatori, ma solo in parte dal punto di vista tecnico perché dobbiamo ragionare come squadra al completo. E come squadra tutti gli elementi andranno riallineati, ai fini della costruzione di un solo gruppo. Certo, il punto di vista personale è importantissimo e di aiuto soprattutto nelle prime fasi, ma la squadra come tale va costruita partendo dall’inizio”. C’è un elemento del roster a cui come allenatore si affida di più per la gestione del gioco e per personalità? “Spero di dare a tutti le stesse attenzioni e di potermi affidare a tutti nella stessa maniera. Potrei dirti che ci sono atleti che ricoprono ruoli più decisionali, come ad esempio il palleggiatore e il libero, tuttavia la pallavolo di oggi è talmente specialistica che la comunicazione va fatta bene e con tutti gli elementi del roster”.  Ha lavorato già con qualcuno dei nuovi arrivi in passato? “Ho lavorato con Mazzone a Città di Castello e con Pochini con l’Acqua Fonteviva Livorno. Per Mazzone erano gli inizi della carriera: un giocatore di grandi doti che non a caso ha giocato in alcune delle migliori squadre della massima serie. Pochini l’ho conosciuto in tempi più recenti  e sono molto felice di poter di lavorare nuovamente con lui. Mancano ancora da definire delle ultime pedine. Stiamo valutando in queste ore il completamento della squadra che era uno dei primi obiettivi che ci eravamo preposti”. Avrà a che fare con diversi atleti che saranno eventualmente coinvolti nelle rispettive nazionali, come si gestiscono queste situazioni ai fini della preparazione? “Attenderemo le convocazioni per il Mondiale e vedremo chi sarà immediatamente disponibile o meno. Quest’anno il campionato è anticipato al 2 ottobre quindi la preparazione sarà molto particolare io ed Omar Pelillo (che tornerà a coprire il suolo di vice allenatore pur continuando nella sua mansione di preparatore atletico) abbiamo deciso di utilizzare dei programmi individuali che facciano andare a regime subito i giocatori che già stiamo seguendo a distanza. Quando arriveranno a Siena dovranno essere “ready to play” perché abbiamo poche settimane prima di entrare a regime”. “Quei giocatori che invece eventualmente arriveranno dopo il Mondiale, verso metà settembre, avranno due settimane per entrare nel ritmo partita con la squadra. Il nostro obiettivo sarà di avere, soprattutto in quella fase, una squadra che approfitti proprio del non perfetto ritmo di gioco delle grandi squadre che hanno avuto giocatori impegnati nel Mondiale, per rosicchiare punti utili. Anche la fase delle amichevoli sarà funzionale per approcciare ai team della massima serie che incontreremo in campionato”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Operazione nostalgia per un’altra Libellula, Morciano c’è

    Di RedazioneÈ ormai scattata da tempo “l’operazione nostalgia” di Aurispa Libellula Lecce che, dopo aver ufficializzato il ritorno del palleggiatore Federico Ciardo e quello del centrale Marinfranco Agrusti, pesca ancora dal passato e annuncia un altro rientro, quello del libero Riccardo Morciano. Classe 2002, alto 180 cm, Morciano esordisce con l’Aurispa Alessano in Serie A nel 2017 e rimane in prima squadra per quattro anni, sino alla stagione 2020/21, quando cambia la denominazione della società in Aurispa Libellula. L’anno scorso, invece, gioca in Serie B con l’Allianz Galatone, prima di essere richiamato alla base dalla società salentina da dove tutto è iniziato. Indelebile l’esordio in Serie A con la convocazione in prima squadra di mister Paolo Tofoli, che lo chiama dalle giovanili della Pallavolo Azzurra Alessano e lo lancia definitivamente nel volley che conta. Adesso torna, a distanza di appena un anno, con un bagaglio di esperienza da mettere a disposizione di mister Bua e di tutta la squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    L’azzurrino Riccardo Iervolino sbarca in Serie A2 a Porto Viro

    Di Redazione Si tinge di azzurro, anzi di azzurrino, il mercato della Delta Group Porto Viro. Per completare il puzzle di posto quattro la formazione polesana sceglie un tassello di prospettiva, lo schiacciatore della nazionale Under 20 Riccardo Iervolino. Nato a Brescia nel 2003, 197 centimetri di altezza, Iervolino la scorsa stagione era in forza alla Kioene Padova, con cui è stato impegnato sul doppio fronte della Serie B e dell’Under 19. Una vetrina su cui hanno posato gli occhi i dirigenti della Delta Group che quest’estate gli hanno proposto di fare il grande salto in Serie A2. “Non mi aspettavo assolutamente la chiamata di un club di questa categoria, è stata una gioia enorme appena l’ho saputo – racconta il nuovo acquisto nerofucsia – conosco il Delta da qualche anno e ora sto avendo l’opportunità e il piacere di conoscere alcune delle persone che lavorano per la società: l’impressione è ottima, sia a livello professionale che personale“. Iervolino, che a livello di settore giovanile ha vestito anche le maglie di Stadio Volley, Montichiari e Atlantide Brescia – in queste settimane è infatti impegnato nella preparazione dei Campionati Europei Under 20, in programma a settembre. A guidarlo Matteo Battocchio, che ritroverà anche a Porto Viro: “Ho molta stima e rispetto per il coach, mi hanno colpito particolarmente la sua ‘freddezza’ e la sua calma nel gestire le situazioni, e allo stesso tempo la sua grinta e la sua voglia di trasmettere anche quando insegna i gesti tecnici più semplici. Quest’esperienza in nazionale mi sta insegnando ancora di più il significato e il concetto di squadra, e soprattutto sto imparando a dare maggiore valore ai dettagli, che, si sa, fanno sempre la differenza“. Pensieri e parole da ragazzo maturo, un bel biglietto da visita per quello che sarà l’atleta più giovane nel roster della Delta Group: “Credo fortemente nella serietà della società, negli obiettivi che vogliamo raggiungere e nello staff tecnico che ci seguirà. Mi aspetto di lavorare tanto e bene e di migliorare togliendomi qualche piccola soddisfazione. Sinceramente mi sento pronto ad affrontare questa nuova esperienza, mi reputo una persona estremamente competitiva e dedita al lavoro. Vorrei crescere in ogni fondamentale, soprattutto in ricezione e in difesa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Mearini completa il reparto centrali della Desi Shipping Akademia Sant’Anna

    Di Redazione Nuovo innesto per la Desi Shipping Akademia Sant’Anna in vista della prossima stagione in Serie A2: dopo la conferma di Ambra Composto e l’annuncio nei giorni scorsi di Greta Catania, la squadra siciliana completa definitivamente il reparto centrali ufficializzando l’innesto di Valentina Mearini. Toscana di Sansepolcro, classe 1994, Mearini sarà alla sua prima esperienza in Serie A2, così come alla sua prima volta in Sicilia, ma può vantare un curriculum con tantissimi anni di Serie B1. Sin dalla stagione 2013-14, infatti, ha militato nella terza serie nazionale, vestendo per ben 4 campionati consecutivi la maglia di Perugia. Anche nelle stagioni successive la nuova centrale di Akademia non si sposterà dall’Umbria, giocando sempre in B1 prima con San Giustino (dal 2017 al 2019) e poi a Trevi (dal 2019 al 2021). Nell’ultimo campionato, invece, ha fatto esperienza in Calabria con la maglia di Palmi, squadra incrociata dalla truppa messinese diverse volte in stagione tra preseason e campionato regolare. “Sono molto entusiasta per questa nuova e bella esperienza – queste le prime parole della nuova numero 7 della Desi Shipping – è la prima stagione che partecipo a un campionato di serie A e per me è un sogno che si realizza. Ringrazio la società Akademia Sant’Anna per la fiducia data e non vedo l’ora di conoscere compagne, allenatori, staff e società per iniziare questo cammino insieme“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Otto giovani del vivaio per completare l’organico di Brescia

    Di Redazione Alla tre giorni di Volley Mercato a Bologna i dirigenti dell’Atlantide Brescia si presenteranno con tutte le carte in regola: l’elenco dei giocatori pronti ad affrontare la stagione di Serie A2 con la maglia biancazzurra è infatti completo, grazie all’individuazione del “pacchetto” di giovani che si alleneranno insieme alla prima squadra e che affronteranno a turno anche le gare di campionato. Quattro i prodotti del vivaio Atlantide che parteciperanno al lavoro della Serie A2: il palleggiatore Pietro Ghirardi, i liberi Gianluca Togni e Francesco Rizzetti e lo schiacciatore Andrea Bettinzoli. Giocatori che non trascureranno i rispettivi campionati Under 19 e di Serie C, ma arricchiranno di stimoli la loro preparazione, sia dal punto di vista tecnico che da quello di approccio al lavoro. Inoltre, grazie alle sinergie già da tempo attivate attraverso la collaborazione con il Volley Montichiari, anche il centrale Alessandro Scarpellini potrà misurarsi con la Serie A. Sempre nell’ottica di creare un vero e proprio polo del volley, pensato per costruire i futuri campioni della serie A, la società bresciana promuove da quest’anno anche una serie di prestiti con il sodalizio di Castiglione delle Stiviere di Enzo Valdo. Tre dei suoi atleti, tutti del 2004, saranno nel roster biancazzurro e disputeranno con la maglia bresciana anche il campionato di Serie C: Mattia Braghini, schiacciatore dotato di un’ottima battuta al salto, Tommaso Sarzi Sartori, centrale, e Lorenzo Pellegrini, palleggiatore. Gli otto giovanissimi saranno un aiuto prezioso per garantire un livello di sedute tecnico-tattiche davvero allenante e andranno ad arricchire la rosa dei Tucani, già composta da Tiberti in regia con Giani come vice, Bisi opposto, Galliani e Gavilan in banda, assieme a Loglisci e Gatto; Esposito, Candeli e Luisetto sono i centrali, mentre il libero titolare è Franzoni. Per il coach Roberto Zambonardi “questa è una rosa che ci soddisfa e ci rende competitivi, pur sapendo che abbiamo tredici avversarie attrezzatissime. Sarà una battaglia entusiasmante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Chiapello torna a Cuneo: “L’anno a Fano è stato fondamentale”

    Di Redazione La stagione lontano da casa gli è servita per farsi le ossa; ora lo schiacciatore Luca Chiapello è pronto a tornare alla BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, dopo aver disputato lo scorso campionato in Serie A3 a Fano e aver acquisito una maggior sicurezza delle proprie qualità. Alla chiamata di coach Giaccardi, con determinazione Chiapello ha risposto presente: “L’anno a Fano è stato fondamentale per la mia crescita – commenta – vivere un’altra realtà rispetto a quella di Cuneo mi ha fatto crescere, anche grazie alle persone che ho incontrato. Torno pieno di voglia di migliorare ancora tanto, certo che potrò dare un contributo alla squadra. Non appena ho saputo che coach Giaccardi aveva chiesto di me, ero molto contento e orgoglioso del percorso fatto; sono sicuro sia la persona giusta per i traguardi importanti che ci siamo prefissati. Sarà una stagione importante sotto tanti punti di vista, vogliamo fare bene e io ce la metterò tutta per dare il mio apporto“. Grandi aspettative e prospettive da parte di Massimiliano Giaccardi sullo schiacciatore biancoblù: “Luca è un giovane interessante, che torna dopo un’esperienza fuori, e sono molto felice abbia deciso di rientrare. Secondo me quest’anno la sua presenza sarà importante e sicuramente avrà le sue chances per giocare in partite di serie A2“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO