More stories

  • in

    B2F: la brianzola Beatrice Erba rinforza il reparto alzatrici della Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione In vista del prossimo campionato di B2, stagione 2022/2023, il quarto consecutivo nei tornei nazionali, la società piacentina rende noto di aver trovato l’accordo con l’atleta Beatrice Erba. Nata a Segrate, in provincia di Milano, il 10 gennaio 2001 ma residente ad Ornago (Monza Brianza), la nuova alzatrice albiceleste ha iniziato a giocare nel Volley Brianza Est dove è rimasta sino all’Under 16 dove ha partecipato sino alla serie D young. Nel 2017 è passata al Volley Agrate per passare tre stagioni al Volley Busnago giocando nei tornei di B2 nel 2018-2019 dove ha raggiunto le finali nazionali Under 18.Nel 2019/2020 ha trascinato il sodalizio arancionero alla promozione in B2 mentre la scorsa stagione ha giocato in B1, centrando la settima posizione finale nel girone B. “Sapevo di non restare a Busnago – spiega Beatrice Erba – e non volevo andare troppo lontano da casa. Sin da subito mi sono sentita accolta sin da subito e questo ha fatto la differenza“. Sugli obiettivi tecnici aggiunge: “Voglio migliorare per proseguire la mia crescita e coach Capra mi è sembrato preparato in questa direzione. Sul campionato speriamo di arrivare il più in alto possibile, l’importante sarà fare gruppo“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, altra conferma in casa Sportilia: Arianna Losciale

    Di Redazione osforo, tecnica e determinazione. Sono le peculiarità che Arianna Losciale metterà ancora una volta al servizio di Sportilia in previsione della seconda stagione consecutiva in serie B2. Tra le protagoniste della travolgente rimonta con annessa salvezza nell’annata 2021/22, la palleggiatrice biscegliese classe 1995 – autentico pilastro della famiglia sportiliana, di cui fa parte dall’età di 12 anni – rappresenta la terza conferma nell’organico affidato a coach Nicola Nuzzi. Insomma, la cabina di regia biancazzurra non potrebbe essere in mani migliori.  “E’ davvero tanta la felicità di iniziare un’altra stagione con Sportilia – commenta Losciale – . Per me lo stimolo più grande è guardare un attimo indietro e realizzare quanto fatto nella seconda parte dello scorso campionato. Forse non ci siamo ancora rese conto pienamente del miracolo sportivo compiuto. Fino a dicembre in pochissimi avevano pronosticato la nostra permanenza, essere state capaci di questo deve renderci consapevoli soprattutto a livello mentale che nulla è impossibile nella pallavolo e nello sport in generale. Tale risultato deve rappresentare la base per affrontare il prossimo campionato che, probabilmente, sarà ancor più difficile per Sportilia”. “Tuttavia ritengo che abbiamo un significativo punto di forza rispetto ad altre formazioni sulla carta più attrezzate, determinato dal fatto che il nostro organico non dovrebbe subire notevoli stravolgimenti e quindi saremo già abbastanza rodate in termini di intesa e di amalgama, fattori sui quali le nostre avversarie dovranno lavorare più a lungo e con maggiore intensità. Bisognerà essere abili a sfruttare tale vantaggio specialmente nella fase iniziale del torneo. Concludo rivolgendo un immenso “in bocca al lupo” a tutte le compagne e a tutto l’ambiente di Sportilia, ci rivediamo tra poche settimane in palestra con l’entusiasmo di sempre”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella Torino, ufficiale il rientro di Marco Piasso

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica il rientro dal prestito alla Pallavolo La Bollente di Marco Piasso. Centrale classe 2001, è cresciuto pallavolisticamente nell’Hasta Volley, per poi passare nelle stagioni 2015-16 e 2016-17 in prestito al Cuneo Vbc, con cui disputa i campionati Under 15 e Under 16. Poi l’approdo al Parella dove diventa per due anni pedina della Serie B e per altrettanti della A3, proseguendo il suo percorso di crescita disputando i campionati giovanili di competenza. L’anno scorso il prestito alla Pallavolo La Bollente in Serie B per avere maggiore spazio in campo. “Siamo contenti di poter riabbracciare Marco – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – Per lui l’esperienza di quest’anno ha avuto due volti: una prima parte molto positiva e una seconda in cui ha avuto un brutto infortunio alla caviglia, ma dove nel finale di stagione è comunque riuscito a ritagliarsi dei piccoli spazi. Sono certo che da quest’esperienza tornerà con un carattere più forte di prima, tecnicamente migliorato e con la maturità per affrontare al meglio le situazioni cui si troverà di fronte“. “Sono molto felice di tornare al Parella, perché sono molto legato sia alla squadra che alle persone che la frequentano – dice soddisfatto Marco Piasso – In più, il fatto che l’allenatore sia una persona che conosco bene come Francesco Mollo, è stato un fattore importante nella scelta. Non vedo l’ora di ritornare in palestra per riscattare la scorsa stagione per via del finale di stagione diverso da quello sperato e per l’infortunio subito“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Calitri nuovo libero di Garlasco: “La difesa mi stimola più della ricezione”

    Di Redazione Gabriele Calitri è il nuovo padrone della seconda linea del Volley 2001 Garlasco. Il libero pugliese classe 1996 approda in terra pavese dopo tre stagioni in A3 tra Aversa e Palmi. Specialista della categoria, Calitri ha avuto modo di interpretare il ruolo sin dalla prima stagione di Serie A3 nel 2019-2020: “Dal mio punto di vista in A3 è fondamentale la fase break. Se una squadra difende tanto l’avversario si demoralizza ed è portato a sbagliare o regalare delle occasioni per chiudere il punto” spiega il libero foggiano. Libero d’esperienza che, in una metafora tutta culinaria, reputa il suo ruolo equiparabile a quello di un garzone, cui spetta un gran lavoro lontano dai riflettori per far sì che in “cucina” tutto giri correttamente per lo “chef” (l’allenatore) e il suo “sous chef” (il palleggiatore). Ma lungi dall’essere meno protagonista degli altri compagni, anche Calitri trova il suo modo di sfidare l’avversario: “Sono stimolato più dalla difesa, che dalla ricezione. Amo difendere con muro a uno: l’attaccante è portato a chiudere molto il colpo e io lo sfido mettendo tutto il corpo per cercare di farmi colpire. Questo è il mio modo di essere offensivo, perché le grandi difese danno fiducia alla squadra“. Oltre alla difesa, l’attenzione si pone anche sulla ricerca di sintonia con il palleggiatore: “Credo che palleggio e libero siano ruoli cruciali – spiega il classe 1996 – si dividono il campo a metà e se c’è qualità in seconda linea, poi anche la prima gira a dovere. Personalmente mi piace un palleggiatore che rischia la giocata e sono più stimolato a trovare l’intesa con questo tipo di giocatore, cercando di servirlo vicino al net in modo da rendere credibili tutte le opzioni“. Guardando alla prossima stagione, le aspettative rimangono alte: “Ogni anno la categoria sembra sempre più difficile – commenta Calitri – i roster, mano a mano che arrivano giocatori dalla A2, diventano sempre più competitivi. La società ha fatto un bel lavoro durante il mercato e sono entusiasta per questo primo anno in terra pavese. Sarà una battaglia ogni domenica e avremo bisogno del coinvolgimento di un palazzetto pieno per una carica in più“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giapponese Arisa Inoue approda in Francia al Saint-Raphael

    Di Redazione Dopo una stagione da assoluta protagonista in V.League e l’esperienza nell’ultima VNL, la schiacciatrice giapponese Arisa Inoue è pronta a tentare per la prima volta l’avventura all’estero: giocherà nella Ligue A francese con la maglia del Saint-Raphael, allenato dall’italiano Riccardo Marchesi. Inoue, 27 anni, è reduce da quella che è stata senza dubbio l’annata più esaltante della sua carriera: con le Hisamitsu Springs ha vinto campionato e Coppa dell’Imperatrice ed è stata premiata come MVP della competizione, oltre che come miglior schiacciatrice. Il Saint-Raphael ha già annunciato gran parte della nuova rosa, completamente rivoluzionata rispetto alla scorsa stagione: tra gli arrivi ci sono quelli dell’italiana Alessia Mazzon, dell’opposta statunitense Malina Terrell dall’AEK Atene e della schiacciatrice slovena Mija Siftar dal Calcit Kamnik. (fonte: Saint-Raphael Var Volley-Ball) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Angelica D’Aurea torna a Cesena: “Ritroverò un ambiente caloroso ed emozionante”

    Di Redazione L’Elettromeccanica Angelini prosegue nella costruzione della rosa per il prossimo campionato di serie B1 femminile e annuncia l’ingaggio della schiacciatrice Angelica D’Aurea. Un gradito ritorno in quanto il posto quattro ravennate ha giocato a Cesena già nella stagione 2017/18. Classe 1997, Angelica cresce nel settore giovanile della Teodora Ravenna; a 17 anni il salto in serie B2, l’anno dopo nella stessa categoria raggiunge i playoff a Forlì; poi sale di categoria, all’Olimpia Ravenna e guadagna la promozione in serie A2. L’anno seguente viene a Cesena in B1 e gioca da titolare; poi migra a Ostiano e conclude la stagione alla Libertas Forlì in B2, finendo sempre ai playoff. Nel 2019-20 è a Lugo, l’anno seguente va in B2 a San Giovanni in Persiceto arrivando anche qui a disputare le ultime fasi dei playoff. La scorsa stagione era di nuovo a Forlì in B1 nello stesso girone dell’Angelini, sfumando l’accesso ai playoff all’ultima giornata. 182 cm di altezza, esperienza e voglia di lavorare sono i suoi tratti distintivi: “Torno a Cesena – commenta – perché conosco l’ambiente e so che si tratta di una società seria con cui mi sono già trovata molto bene. Parlando con coach Lucchi ho subito apprezzato le idee e gli obiettivi in cantiere per il prossimo anno. Lavoreremo tanto e questo non può che darmi la carica: penso che potremo far bene in campionato”. D’Aurea conosce già alcune compagne bianconere e sa che sarà una delle veterane del gruppo: “Non vedo l’ora di incontrare tutte in palestra: dovremo dimostrare di avere tanta voglia di metterci alla prova e mi auguro di poter essere un esempio e, perché no, un aiuto per le compagne più giovani. Personalmente voglio migliorare sia tecnicamente che in costanza”. La nuova schiacciatrice dedica un ultimo pensiero ai tifosi del Carisport: “Vengo da anni di playoff in cui il tifo si è sempre rivelato un grande alleato: so che a Cesena ritroverò un ambiente caloroso ed emozionante, sarà bello giocare davanti ad un pubblico così”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà l’australiano Thomas Edgar il nuovo bomber del Galatasaray?

    Di Redazione Dopo ben 10 anni da protagonista in Oriente (con una parentesi in Argentina) il bomber australiano Thomas Edgar sembra essere pronto a tornare in Europa: non c’è ancora l’ufficialità, ma secondo i media turchi sarà proprio lui il nuovo opposto del Galatasaray. 33 anni appena compiuti, Edgar ha disputato le ultime quattro stagioni in Giappone con la maglia dei JT Thunders; in precedenza aveva giocato anche in Corea del Sud con i KB Stars e in Cina con il Beijing BAIC Motors, oltre che appunto in Argentina al Bolivar. L’ultima esperienza europea risale alla stagione 2012-2013 a Perugia. Un altro acquisto ancora “in sospeso” per la squadra di Istanbul è quello dello schiacciatore iraniano Morteza Sharifi, che arriverebbe dai connazionali dello Spor Toto. (fonte: Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Di Reda confermata da Sportilia: “Sono entusiasta e pronta a ricominciare”

    Di Redazione Si scrive Mariangela Di Reda, si legge garanzia ed esperienza. La centrale biscegliese, classe 1986, costituisce la seconda gradita conferma all’interno del roster di Sportilia che parteciperà al secondo campionato consecutivo di serie B2. Tra le “senatrici” del gruppo allenato da Nicola Nuzzi, tanto flemmatica all’esterno quanto reattiva e grintosa sul rettangolo di gioco, si tratta del quinto anno consecutivo in biancazzurro, a cui però vanno aggiunti i tanti campionati disputati nel suo primo segmento di carriera, a precedere le esperienze in B2 con Turi, PVG Triggiano e Asem Bari.  “Sono entusiasta e pronta per ricominciare – esordisce Di Reda – . Cercherò di dare sempre il meglio di me puntando a imparare, migliorare e crescere ancora, nello sport come nella vita. Nello scorso torneo di B2 abbiamo potuto constatare ancora una volta che attraverso il massimo impegno i risultati si raggiungono e sono gratificanti. Sicuramente dalla nuova stagione mi aspetto un livello tecnico superiore, ma sono altrettanto convinta che lavorando tutti insieme verso un unico obiettivo saremo in grado di superare le varie sfide che si presenteranno”.  Per una veterana che prosegue il proprio cammino con Sportilia, c’è invece un’altra “bandiera” che appende le scarpe al chiodo: l’opposta mancina Antonella Todisco, tornata nelle due precedenti stagioni a fornire un generoso contributo alla società del presidente Grammatica, lascia infatti il volley giocato per esigenze lavorative non più conciliabili con l’attività agonistica.  Ieri, infine, la Fipav ha ufficializzato la composizione dei gironi del campionato di serie B2. Inserita nel gruppo “L”, formato da 14 squadre, Sportilia dovrà misurarsi con altre 9 compagini pugliesi (Adriatica Trani, Fasano, FLV Cerignola, Cutrofiano, Castellaneta, Pallavolo Cerignola, Primadonna Bari, Star Volley Bisceglie, Mesagne), 3 abruzzesi (Teramo, Pallavolo Teatina e Pescara 3) e la rappresentante molisana Isernia. Campionato al via nel weekend di sabato 8 e domenica 9 ottobre.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO