More stories

  • in

    Sassuolo riabbraccia il libero Federica Pelloni: “Tornare è sempre stato il mio obiettivo”

    Di Redazione

    Graditissimo ritorno in casa Idea Volley Sassuolo, che si prepara ad accogliere una giocatrice che nelle scorse stagioni ha vestito a lungo la maglia di Sassuolo: si tratta di Federica Pelloni, libero classe 2002.

    Cresciuta nel Volley Castelvetro, nella stagione 2017 – 2018 Federica si sposta a Modena e chiude la stagione con due ottimi risultati alle Finali Nazionali (quarto in U16 e sesto in U18).). Nelle due annate sportive successive veste la maglia di Sassuolo e prende parte al campionato giovanile di Under 18 ed ai campionati di Serie C e B2.

    Aggregata più volte alla prima squadra in allenamento, nella stagione 2019 – 2020 colleziona anche alcuni ingressi in campionato e dall’anno successivo entra a far parte stabilmente della prima squadra, compagna di Busolini, Civitico e Dhimitriadhi. Nella scorsa stagione, ha preso parte al campionato di B1 con Imola ed ora Federica si prepara a vestire nuovamente la maglia di Sassuolo.

    “Posso proprio dire di essere tornata a casa! L’anno passato ad Imola mi ha formata tanto sia dal punto di vista sportivo sia da quello personale: per me è stata la prima esperienza fuori casa ed è stata estremamente formativa sotto tanti aspetti”.

    “Tornare a Sassuolo è stato sempre il mio obiettivo e sono felice che mi sia stata data l’opportunità e la fiducia di far parte della rosa della Serie A2 per la nuova stagione. Ritrovare Coach Venco e gran parte delle ragazze che già conosco sarà un’ottima base dalla quale partire. Sappiamo che il lavoro da fare è tanto e che sarà un anno bello tosto ma non vedo l’ora d’iniziare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Certezze e scommesse per WiMORE Parma: ecco cinque nuove conferme e due ‘promozioni’

    Di Redazione La WiMORE Parma, che in questa stagione parteciperà al campionato di Serie A3 Credem Banca, annuncia la conferma di Juan Cuda, che ricoprirà il ruolo di opposto, del palleggiatore Edoardo Colangelo, degli schiacciatori Daniel Codeluppi, Fabrizio Ferraguti, del centrale Manuel Bussolari e la promozione in prima squadra del centrale Robert Stefan Chirila, classe 2005, e del libero Alessandro Zecca, classe 2004, entrambi prodotti del fertile vivaio dell’Energy Volley Parma. La società gialloblù, all’esordio assoluto in A3, riparte così dallo zoccolo duro della passata stagione, che ha sfiorato l’accesso ai play-off promozione in Serie B, e dai giovani del vivaio, da sempre fiore all’occhiello a livello regionale come dimostrano i titoli vinti negli ultimi due anni in Under 13 e in Under 14 maschile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Sportilia sposa la continuità e conferma anche il secondo allenatore Addati

    Di Redazione Nell’ottica di un progetto tecnico lungimirante e consolidato nelle proprie figure cardine, la dirigenza di Sportilia Volley ufficializza il prolungamento del rapporto con il coach Fabio Addati. Per la seconda stagione di fila, dunque, il 33enne allenatore coratino coadiuverà Nicola Nuzzi sulla panchina biancazzurra.  “Continuare a far parte di Sportilia è motivo di grande orgoglio, trattandosi di una delle società più longeve e organizzate del panorama pugliese – sottolinea Addati – . La fierezza di poter restare in questa famiglia è ulteriormente rimarcata dal fondamento che gran parte delle giocatrici della prima squadra provengono dal vivaio biancazzurro, segno evidente che da anni è stato intrapreso un lavoro tanto certosino quanto proficuo. Da sempre, d’altronde, la principale “missione” di questa realtà risiede nella volontà di tirar su il maggior numero di giovani attraverso il lavoro e il sacrificio quotidiano. Penso alle opportunità di crescita date alle ragazze under 16, così come ai brillanti riscontri ottenuti dallo stesso gruppo giovanissimo che ha trionfato in Prima Divisione e che nella stagione alle porte disputerà la serie D”.  L’attenzione di Addati torna poi a concentrarsi sulla seconda esperienza di fila della prima squadra in serie B2. “La composizione del girone per l’annata 2022/23 è del tutto diversa rispetto a 12 mesi fa – osserva – . Dovremo misurarci con un numero decisamente più elevato di rappresentanti pugliesi, molte delle quali sulla carta sembrano attrezzate per disputare un campionato di vertice. Diverse avversarie si sono rinforzate infatti con giocatrici provenienti da A2 e B1. Ci attendono prove importanti, dobbiamo portarci di buono quanto realizzato nella prima stagione in B2, l’innalzamento del livello tecnico non può che rappresentare un’ulteriore sfida per comprendere dove siamo arrivati e quanto siamo competitivi. Avremo modo di metterci in mostra, siamo tutti chiamati a compiere altri progressi nella convinzione che il lavoro paga sempre e che il sudore non ci spaventa affatto. L’auspicio è di partire con il piede giusto potendo confidare su un organico che non subirà particolari variazioni”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Selleri continua a bruciare le tappe, debutterà in A3 con la sua Brugherio

    Di Redazione Giacomo Selleri, classe 2005, chiude il reparto palleggiatori della Gamma Chimica Brugherio e farà il suo esordio in prima squadra nel Campionato Serie A3 Credem Banca stagione 2022/23. Decimo atleta proveniente dal settore giovanile annunciato in prima squadra, ottavo under 18 a comporre la rosa della Serie A dei Diavoli Rosa, Selleri è un giocatore abituato a correre, abituato alle sfide, a misurarsi sempre con i più grandi. Sveglio e ambizioso, a soli 11 anni già diceva la sua nel campionato under 14 arrivando subito ad essere protagonista delle finali nazionali. Da lì un crescendo di esperienze, titoli e successi. Dalla stagione 2017/18 si apre il capitolo imbattibilità per lui: vinto tutto in under 13 proprio in quella stagione sotto la guida di coach Durand, che ora ritroverà in serie A, vinto tutto in under 14 nel 2018/19 con tanto di titolo di Campione d’Italia della categoria, il primo sia per Selleri sia per la Società.Evidentemente insieme ci hanno preso gusto al tricolore. Due scudetti consecutivi arrivano in Under 17 nella stagione 2020/21 e in quella che si è appena conclusa, finali nazionali dove Selleri è stato eletto miglior palleggiatore d’Italia. La società decide già quest’anno di premiarlo affidandogli la regia dell’under 20 nella prestigiosa competizione della Junior League organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A riservata ai soli club del consorzio. Anche qui ha battuto la concorrenza e ha portato la Gamma Chimica a vincere lo scudetto di Lega. Talento e disciplina nelle mani, osservatore e dalla spiccata capacità di far suo tutto ciò che gli viene detto e proposto, Selleri ha risposto presente alla chiamata nella prima squadra della sua società e sarà uno dei protagonisti della stagione 2022/23 di Serie A3 della Gamma Chimica Brugherio. Il saluto di Selleri: “Sono molto felice del fatto che la società mi abbia dato fiducia e che mi stia permettendo di realizzare il sogno che un pò tutti abbiamo che è quello di arrivare a giocare in Serie A. Sono molto carico e pronto a dare il meglio di me, questo è solo un punto di partenza e ambisco a fare una bella stagione. Sono pronto ad imparare tutto il possibile e a dare il meglio di me per raggiungere gli obiettivi di squadra che sono senza dubbio fare un bel campionato e perché no arrivare ai play off e fare promozione. Bisogna essere ambiziosi e non porsi limiti, no? Un grande saluto va al pubblico dei Diavoli a cui chiedo il massimo supporto perchè, essendo noi una squadra giovane, la carica che arriverà fuori dal campo sarà fondamentale e potrà davvero fare la differenza durante le partite. In campo cercherò di portare il mio stile di gioco ma soprattutto di mantenere la squadra sempre unita e battagliera”.Coach Durand: “Selleri fa parte della nidiata del 2005 che ho avuto il piacere e la fortuna di allenare in under 13. Ricordo con affetto di essere stato io ad avergli cambiato il ruolo in quella stagione e ho vissuto in prima persona l’entusiasmo con cui ha approcciato a questo cambiamento. Nel ruolo di palleggiatore si è fatto strada e ha vinto quattro dei cinque scudetti societari. Attualmente Selleri è un tassello importante della nazionale pre juniores insieme a Barotto, Carpita e Pardo e sicuramente con Biffi formerà un reparto palleggiatori che non avrà nulla da invidiare alle altre squadre. È un palleggiatore moderno, dal gioco veloce e dispone di una battuta al salto molto incisiva. Sono orgoglioso di ritrovarlo oggi in prima squadra e non vedo l’ora di vederlo all’opera”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una marsalese per Marsala, alla Sigel torna l’opposto classe 1999 Diana Spanò

    Di Redazione

    Un’ultima aggiunta al roster 2022/2023 della prima squadra da consegnare nelle mani dell’allenatore Bracci. Rientro all’ovile per l’ex elemento del settore giovanile Diana “Didi” Spanò che porta definitivamente a dodici unità l’organico della Sigel.

    Marsalese, classe 1999, Spanò è un opposto di 183 cm d’altezza e va ad arricchire il parco attaccanti per la nuova stagione di serie A2. A coach Bracci, quindi, è stata data una ulteriore opzione offensiva tra cui scegliere. Diana è reduce dalla lunga parentesi in maglia Fly Volley che in questi tre anni le ha concesso grande disponibilità di impiego in campo e, data la militanza con le Libellule biancoazzurre a partire dal campionato di serie C, trovando pure posto nella Hall of Fame del giovane sodalizio con il quale è arrivata a “brindare” a maggio scorso il salto di categoria in B1.

    Alla Sigel ritroverà il suo ex allenatore Lucio Tomasella che l’ha allenata sempre alla Fly nelle stagioni 2019/2020 di serie C e 2020/2021 di B2. Prima di lei a debuttare e a giocare in serie A altre pallavoliste marsalesi come Patti, Scirè e Mistretta. “Didi” che è la quarta marsalese della storia a finire in serie A, è in procinto di ripercorrere in azzurro le loro orme.

    Proprio Diana un primo approccio con la squadra della Sigel lo ha già avuto poichè da giovanissima non ancora maggiorenne ha debuttato in terza serie nazionale nella stagione sportiva 2015/2016 con Francesco Campisi, attuale Team Manager, allenatore. Decisivo per questo ritorno il parere positivo da parte del ds Buscaino che la reputa pronta per potersi affacciare in una nuova e impegnativa dimensione quale la serie A.

    La carriera:Diana dispone di un curriculum vincente, in quanto tra i successi giovanili vanta una serie D nel settore giovanile di Marsala Volley con promozione in C e ancora tre anni sempre al Marsala Volley in B1. In bacheca anche un titolo regionale Under 16.

    In B2 nell’esperienza precedente alla Fly, stagione agonistica 2018/2019, è stata protagonista con Terrasini. Dal 2019 ad oggi e per tre stagioni, come accennato, è stata una giocatrice-simbolo della Fly Volley, partecipando alla festa di due promozioni. L’ultima fresca fresca di maggio scorso in B1, dopo una esaltante fase PlayOff.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, coach Mazzola resta saldamente al timone dell’Adriatica Trani

    Di Redazione

    A meno di venti giorni dall’inizio della stagione 2022-2023, l’Adriatica Trani pone il primo fondamentale tassello: la guida tecnica della prima squadra sarà affidata per la settima volta a Coach Mauro Mazzola. 

    Dopo la gavetta nelle minors pugliesi, coach Mazzola si è imposto nel panorama pallavolistico pugliese a suono di vittorie, fino alla conquista della B2 al timone della Lavinia Group. 

    “L’Adriatica è per me una seconda famiglia, a cui voglio sempre dare il 100% e anche qualcosa in più. Cercherò sempre di dare il massimo. Questo sarà il quarto campionato consecutivo in Serie B2 nazionale e il nostro obiettivo principale è quello di ben figurare facendo emergere ragazze di Trani e dintorni”.

    “Quello che sta per cominciare sarà davvero un campionato durissimo: la presenza contemporanea di dieci squadre pugliesi renderà ancora più competitivo un torneo storicamente combattuto e ostico, anche se solo le prime amichevoli ci diranno a cosa davvero possiamo ambire. La politica della nostra società è chiara: crescita costante e ponderata anno dopo anno, senza mai fare il passo più lungo della gamba e con un occhio di riguardo verso il settore giovanile. Abbiamo allestito una squadra interessante, mantenendo l’ossatura dell’anno scorso, ci divertiremo. Non vedo l’ora di cominciare!” Così l’allenatore biscegliese durante la sua presentazione. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice classe 2001 Eugenia Ottino approda all’Anthea Vicenza

    Di Redazione Una giovane dotata di tecnica e anche di esperienza in serie B che ora si appresta a vivere il suo primo anno sul “pianeta-serie A”. L’Anthea Vicenza Volley dà il benvenuto a Eugenia Ottino, schiacciatrice classe 2001 reduce dalla brillante stagione in B1 a Palau con cui è arrivata alla finale play off. Nata il 28 aprile 2001 a Moncalieri e originaria di Torino, la Ottino è alta un metro e 73 centimetri e ha conosciuto il campionato di B1 in primis con Orago, vincendo anche lo scudetto under 16 con premio di miglior attaccante. Successivamente, da under 18, ha festeggiato la promozione in A2 con Pinerolo prima di vincere la Coppa Piemonte con la Lilliput Settimo Torinese. Infine, un biennio al Parella Torino prima dell’esperienza sarda a Palau, tutte in B1. foto Anthea Vicenza “Sinceramente – le sue parole – non mi aspettavo una chiamata dall’A2 pur avendo fatto un buon anno in B1. Ho parlato con coach Ivan Iosi e con il ds Mariella Cavallaro e mi hanno trasmesso tanta grinta e soprattutto fiducia nei miei mezzi e nelle mie doti tecniche. Sulla scelta ha pesato anche il fattore-serie A, un treno che va preso al volo. Per me sarà un mondo completamente nuovo avendo giocato sei anni in B e mi dovrò abituare. Tutti mi hanno parlato bene di questa società, tra cui Lisa Cheli, con cui avevo giocato a Pinerolo e che ora ritrovo a Vicenza: di lei mi fido ciecamente”. Parallelamente alla pallavolo, Eugenia completerà gli studi in Scienze della Comunicazione. “Eugenia – le parole di coach Ivan Iosi – mi ha da subito impressionato: la sua abilità, la sua tenacia, la sua determinazione e la sua carica in campo mi hanno davvero colpito. E’ un’atleta solida, molto affidabile nei fondamentali di seconda linea, ma contemporaneamente di grandi qualità in prima. L’abbiamo scelta senza alcun tentennamento, “corteggiandola” dall’inizio, perché la sua duttilità rappresenterà per la nostra squadra un enorme valore tecnico e caratteriale. Non ho avuto alcun dubbio nell’individuare in lei la giocatrice perfetta per il nostro scacchiere; è ancora molto giovane e con importanti potenzialità da sviluppare, sono molto felice che abbia scelto di lavorare con noi”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Alessandro La Forgia torna a giocare, e lo fa nella sua Molfetta

    Di Redazione Si apre con un grande ritorno la campagna acquisti della Pallavolo Molfetta in vista della stagione sportiva 2022-23 che vedrà i biancorossi scontrarsi nel girone E di Serie B, quello definito adriatico con tre compagini pugliesi, otto marchigiane, una romagnola e una abruzzese. Alessandro La Forgia, centrale classe 1983, alto 200cm, torna infatti a vestire la maglia della squadra della sua città dopo alcuni anni di inattività causa lavoro. “Volevo soltanto riprendere a muovermi un poco, mi ritrovo in una squadra di serie B. Sono uno che ama le sfide, soprattutto quelle con me stesso. Dopo la proposta del presidente e del direttore sportivo ho riflettuto poco: mi sono proiettato subito con la testa a fare quello che amo e che mi è mancato in questi anni di assenza dai campi – le parole del centrale molfettese – Spero di mettermi al pari dei miei compagni di squadra che saranno sicuramente più allenati e più in forma di me, sto già lavorando personalmente per questo. Sarò il vecchietto della squadra, l’Ibrahimovic e per questo sarò contento di dispensare consigli ai più giovani cercando di farli crescere soprattutto sotto l’approccio mentale che, negli anni, ha fatto crescere anche me”. Molfetta in ogni categoria: B2, B1, A2, in serie C da chioccia ai giovani. Poi Taviano in A2, Spoleto, Sant’Antioco, Gioia del Colle. Una vita spesa per la pallavolo, dal 1999 stabilmente nei campionati nazionali, quattro stagioni di A2, equamente divise tra Molfetta e Taviano, con 164 punti a referto nella seconda serie nazionale: questo è il bigliettino da visita di un top player per la categoria. Adesso la prima volta nella serie B unificata.  “Il gruppo mi sembra ottimo, siamo un bel mix di giovani talentuosi e meno giovani che conosco e hanno la fortuna di aver militato in questa categoria e in quelle superiori – conclude La Forgia – Spero sia solo un campionato avvincente e che ci faccia crescere come squadra. Il resto viene da se”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO