More stories

  • in

    Ultimo tassello in casa ABBA Pineto, ufficializzato lo schiacciatore estone Karli Allik

    È lo schiacciatore Karli Allik l’acuto con cui l’ABBA Pineto completa il roster che affronterà il campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. È un nome di grande qualità, quello che il DS Massimo Forese e la società adriatica hanno messo a disposizione di coach Simone Di Tommaso: estone – è nato a Kuressaare – e classe 1996, Allik proviene da un’annata straordinaria con l’MA Acqua S.Bernardo Cuneo e culminata con la vittoria dei Play-off per il salto in Superlega. Dunque doti tecniche ed esperienza da mettere al servizio di una ABBA Pineto ambiziosa e che scalda i motori in vista dell’inizio della preparazione atletica atteso per le prossime settimane.

    Il profilo e il percorso compiuto in carriera di Karli Allik parlano da soli. Con Cuneo, oltre ai Play-Off vinti nell’aprile scorso, c’è anche la vittoria della Supercoppa di Serie A2 a maggio. E poi la Nazionale estone, con la tripla cifra in fatto di presenze – ha raggiunto le 103 caps – e quattro partecipazioni alla Golden League (2018, 2021, 2023 e 2024). A livello di club, oltre a Tallin in patria, con due campionati estoni messi in bacheca (2016 e 2017), Karli Allik ha toccato la Romania con la Steaua Bucarest, la Germania vestendo le maglie di Düren, Bestensee e Francoforte, poi ancora la Finlandia con il Vammalan Lentopallo e Israele passando per l’Hapoel Mate-Asher Ako. L’approdo in Italia nel 2023 alla Kemas Lamipel Santa Croce, un anno prima della trionfale stagione vissuta a Cuneo.

    Occhio anche ai numeri del neo posto quattro dell’ABBA: 192 centimetri, ma soprattutto 81 ace, di cui 49 solo lo scorso anno, totalizzati in due anni di Serie A2 Credem Banca. Numeri che certificano le qualità al servizio dello schiacciatore estone, capace di mettere complessivamente la firma su 350 punti con Cuneo nel campionato scorso (ai 49 ace si aggiungono 282 in attacco e 19 a muro).

    “Sono davvero entusiasta di arrivare a Pineto – ha detto il nuovo schiacciatore biancoazzurro ai microfoni della società – ed ho sentito ottime cose sulla società e sull’ambiente. Sono davvero carico e non vedo l’ora di arrivare lì per contribuire ai futuri successi della squadra”. Con l’arrivo di Karli Allik si completa dunque il mercato estivo dell’ABBA Pineto che affronterà il campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca.

    (fonte: ABBA Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Fusaro completa il reparto centrali di Prata: “Arrivo qui aspettandomi di lavorare molto”

    E’ Francesco Fusaro il secondo nuovo acquisto della Tinet Prata 2025-2026. Il centrale classe ’99, porta i sui 201 centimetri al centro della rete gialloblù completando con Nicolò Katalan, Simone Scopelliti e Samuele Meneghel un reparto variegato e di grande qualità. Il posto 3 nativo di Dolo arriva a Prata dopo la trafila delle giovanili nella Pallavolo Padova che lo ha poi portato ad assaggiare i parquet di A2 a Motta e quelli di Superlega con la maglia della sua società d’origine, di Ravenna e della Allianz Milano.

    Nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Volley Team San Donà, rivelatasi autentica sorpresa della Serie A3. In cascina, oltre a preziosa esperienza, ha messo quasi 300 punti marcati, 68 dei quali ottenuti con il fondamentale del muro. Nello scorso anno, statistiche alla mano, Fusaro è stato il quinto miglior centrale dell’intera A3.

    “In questi ultimi anni mi ha veramente stupito come il PalaPrata – inizia il nuovo centrale della Tinet ai microfoni della società –  sia sempre gremito di pubblico festante non solo per le gare importanti o di play off, ma costantemente nell’arco della stagione. Arrivo qui aspettandomi di lavorare molto perché sono convinto che gli eccellenti risultati dell’ultima stagione siano frutto del grosso lavoro che c’è stato dietro. Vogliamo rivivere le stesse emozioni che hanno provato i miei compagni e, di conseguenza, farle rivivere anche al nostro pubblico”

    Prova a descrivere il tuo ruolo ad un neofita e digli quello che ti da più gratificazione in campo: “Il centrale, come dice la parola stessa, è quel giocatore che sta a centro rete e, molto spesso, salta a vuoto senza attaccare! (ride). Scherzi a parte quando riceviamo palla abbiamo molta possibilità di farlo in maniera vincente e rifilare ad un avversario il cosiddetto Monster Block da una soddisfazione impagabile”Quali ritieni sia il tuo punto di forza e quali invece gli aspetti del gioco sui quali devi ancora migliorare? “Credo che le mie qualità migliori si vedano in attacco. Credo di dover migliorare su alcune tecniche di spostamento a muro”

    Com’è Francesco fuori dal campo? “Mi sono dedicato agli studi e ho ottenuto una Laurea in Economia Aziendale. Vorrei comunque proseguire il mio percorso di studi e sto guardando quale può essere la Laurea Magistrale che potrebbe interessarmi. Nella vita privata mi ritengo piuttosto tranquillo: mi piace stare con gli amici, leggere e, se c’è la possibilità, viaggiare. Sono una persona curiosa e voglio esplorare quello che ha da offrire il mondo”.

    Il viaggio che ti è restato nel cuore? “Un paio di estati fa sono stato a Puerto Rico, ospite di un mio ex compagno di squadra a Milano. Ho colto la palla al balzo e sono rimasto piacevolmente stupito sia dalla bellezza del posto che dalle persone veramente accoglienti e ospitali”

    E invece un libro che consiglieresti? “Per restare in tema sportivo “Open”, la autobiografia di Andre Agassi. Un libro imprescindibile per gli sportivi, anche se non necessariamente appassionati o conoscitori di tennis”.

    “Francesco completerà alla perfezione – commenta il Direttore Generale Dario Sanna – il nostro pacchetto di centrali, che ha già dimostrato di essere tra i più forti e preparati della categoria. Un acquisto che ci permetterà di fare un ulteriore salto di qualità e darà ulteriori opzioni allo staff tecnico di Coach Mario Di Pietro”.

    (fonte: Tinet Prata) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia conferma le bande Cavuto e Cominetti: “Il sogno è ancora quello della Superlega!”

    La notizia è di quelle eccellenti: Oreste Cavuto e Roberto Cominetti saranno di nuovo protagonisti della scena pallavolistica di Brescia e contribuiranno a rendere speciale il venticinquesimo compleanno dell’Atlantide, fiera di confermare due atleti del loro calibro.

    “L’impegno della società è costantemente orientato a individuare figure che si legano al progetto sportivo e alla nostra città anche. – attacca coach Zambonardi – Siamo molto orgogliosi di continuare ad essere la prima scelta per Oreste e Roberto che crediamo siano anzitutto le persone giuste per alimentare la coesione e la forza del gruppo, tratto distintivo dei tucani da sempre”.

    “Cominetti è con noi per la terza stagione e ha dimostrato nella scorsa quanto ci tiene al suo posto in rosa, giocando un’annata strepitosa, trascinatore e sempre ultimo a mollare. Cavuto alza sempre l’asticella personale e si toglierà nuove soddisfazioni nel bis a Brescia. Brillerà ancora di più al San Filippo, dove ha incontrato il sostegno dei tifosi che ha ricambiato con i modi e l’atteggiamento migliori, in allenamento come in partita, e con prestazioni da vero campione”.

    Oreste Cavuto, arrivato dalla Superlega l’anno scorso, ha dimostrato professionalità e valore in campo, siglando un tabellino record – tra Regular Season, Play-Off e Coppa Italia – da 579 punti, 44 ace, 37 muri che lo incoronano miglior schiacciatore di posto quattro della A2 e terzo assoluto nella classifica di ruolo, dietro a due opposti come Motzo e Gamba. Una certezza in prima linea!

    Per lui “la nuova stagione è ormai dietro l’angolo perché manca un mese e mezzo all’inizio della preparazione. Ci sono stati diversi nuovi innesti in rosa, ma lo zoccolo duro della squadra resta e dovrà essere la base per ripartire e far integrare velocemente i nuovi giocatori. Penso che il livello del campionato si alzerà notevolmente e sarà una annata ancora più equilibrata di quella precedente”.

    “Come detto già al mio arrivo la scorsa estate, Brescia lotterà per arrivare in fondo a tutte le competizioni e dovremo essere bravi a rispettare le aspettative di una società e di una città che vuole vivere la pallavolo ad altissimi livelli. La responsabilità è tanta ma anche ma voglia di rivedere il San Filippo sold out come nella finale Play-off contro Cuneo. Non vedo l’ora di riniziare e di conoscere i nuovi compagni per intraprendere un nuovo cammino con una nuova storia“.Roberto Cominetti è stato protagonista di una stagione costantemente al top: 460 punti, 54 ace in 36 match di Regular Season, Play-Off e Coppa Italia, ma le doti che la statistica non traccia sono quelle che impressionano di più: la tenacia e la freddezza quando la palla scotta fanno di lui un punto di riferimento prezioso per i compagni e per tutti i nuovi innesti in rosa.

    “Da quando sono arrivato a Brescia le aspettative sono sempre state alte – conferma la banda biancoblù – , sostenute dalla sana ambizione di fare qualcosa di importante. In due anni abbiamo portato a casa tre trofei, e non è scontato, dato che il livello della A2 è in costante crescita. La stagione scorsa ci siamo riconfermati dal punto di vista tecnico, ma quello che secondo me conta di più è che abbiamo mostrato anche tutto il nostro valore mentale e caratteriale. Ripartiamo da lì e dal sogno, che è ancora quello della Superlega! Ci siamo avvicinati e non è bastato: faremo di più per raggiungere quell’ambizione: la squadra si è ringiovanita con atleti che han voglia di dimostrare e di crescere”.

    “Sono fiducioso come ogni anno, anche perché sono convinto che il valore di una squadra non lo si stabilisce ad inizio stagione, ma si valuta strada facendo. Con l’inserimento di un nuovo palleggiatore dovremo lavorare sull’intesa ed essere bravi a crescere subito: è un ruolo cardine che va agevolato e saremo tutti chiamati ad affrontare un cambiamento generale. Dovremo aiutare Mancini ad ambientarsi in fretta per dargli la serenità che ci serve, ma so di cosa è capace questo gruppo e sono sicuro ci siano i presupposti per fare una nuova bella annata”.

    ORESTE CAVUTONascita                05/12/1996Luogo                  LancianoRuolo                   SchiacciatoreAltezza                199 cmCARRIERA                                                                       2024/2025          A2         Gruppo Consoli Sferc Brescia                    2023/2024          A1         Itas Trentino                                    2022/2023          A1         Itas Trentino                                    2021/2022          A1         Itas Trentino                                    2020/2021          A1         Top Volley Cisterna                                      2019/2020          A1         Consar Ravenna                                            2018/2019          A1         Itas Trentino                                    2017/2018          A1         Diatec Trentino                               2016/2017          A2         Caloni Agnelli Bergamo                               2015/2016       A2       Volley Potentino Potenza Picena                                           2013/2015          B1         Trentino Volley                               2012/2013          B2         Itas Diatec Trentino                                      2011/2012          C           Teate Volley Chieti                                       PALMARES2025      Coppa Italia A22024      Champions League2023      Campionato italiano2021      Supercoppa italiana2019      Coppa CEV2018      Mondiale per club e Giochi del Mediterraneo2014      Junior LeagueROBERTO COMINETTI

    Nascita                20/04/1997Luogo                  BergamoRuolo                   SchiacciatoreAltezza                190 cmCARRIERA2024/2025          A2         Gruppo Consoli Sferc Brescia     2023/2024          A2          Consoli Sferc Brescia2022/2023          A2          Agnelli Tipiesse Bergamo                           2021/2022          A2          Conad Reggio Emilia                     2020/2021          A2          Prisma Taranto 2020/2021          A2          Synergy Mondovì                           2016/2020          A2          Pool Libertas Cantù                      2015/2016          A2          Cassa Rurale Cantù                       2014/2015          A1          Vero Volley Monza         2013/2014          A2          Vero Volley Monza                        PALMARES2025      Coppa Italia A22024      Coppa Italia e Supercoppa A22022      Coppa Italia A2 e Campionato A2 (play off)2021      Campionato A2 

    (fonte: Atlantide Pallavolo Brescia)         LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, in posto 4 arriva Emma Cagnin: “Dovremo trovare una nuova identità di squadra”

    Emma Cagnin vestirà ufficialmente i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025/2026. Dopo l’esperienza con Il Bisonte Firenze, la schiacciatrice originaria di Castelfranco Veneto entrerà a far parte del roster milanese, andando a rinforzare il reparto delle bande.

    Cagnin, classe 2002, muove i primi passi nel mondo della pallavolo tra le fila del Don Bosco Castelfranco Veneto. All’età di soli 14 anni si trasferisce alla Bruel Bassano, dimostrando rapidamente la qualità del suo gioco. Attira subito l’attenzione delle selezioni Nazionali giovanili e, già nel 2017, conquista la medaglia d’oro agli Europei Under 16. Per tre stagioni milita nella Pool Piave, società satellite dell’Imoco Conegliano, passando prima per la Serie B2 e poi per la B1. Conclude il 2018 aggiungendo al proprio palmarès una medaglia d’argento conquistata agli Europei Under 17.

    Nella stagione 2019/2020, a soli 17 anni, viene aggregata alla prima squadra dell’Imoco Conegliano ed esordisce in Serie A1. Un anno dopo, Cagnin decide di accettare la proposta della squadra vicentina di Montecchio, scendendo in Serie A2. La stagione 2021/2022 segna un passaggio fondamentale nella carriera di Emma Cagnin: vince il Mondiale Under 20 con l’Italia e si guadagna nuovamente un posto in Serie A1 con il Volley Bergamo 1991, dove rimane per due stagioni. Nel 2022 arriva un altro traguardo importante: l’esordio nella Nazionale maggiore, coronato con la vittoria dei Giochi del Mediterraneo.

    Nell’estate dello stesso anno ottiene l’oro agli Europei Under 21, conquistando anche il premio di MVP. Per il 2023/2024 firma un contratto stagionale con la squadra cremonese Trasporti Pesanti Casalmaggiore (A1), per poi giocare per Il Bisonte Firenze nell’annata successiva. Emma Cagnin scenderà in campo con i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025/2026, portando il proprio contributo alla formazione lombarda.

    “La scelta di unirmi al club è frutto sia della curiosità per un ambiente di così alto livello, sia di una grande voglia di imparare, mettendomi in discussione e lavorando per migliorare tecnica e tattica di gioco” dichiara Cagnin. “Saremo un gruppo misto con tante conferme, ma anche tanti nuovi innesti: dovremo trovare una nuova identità di squadra e renderla unica, oltre che funzionale. Spero di poter contribuire a modo mio, per quanto possibile, sia dentro sia fuori dalla palestra, e di sfruttare tutti gli stimoli che si presenteranno nell’affrontare un percorso con giocatrici di questo calibro. Dopo l’estate ci aspetta un’annata piena di appuntamenti importanti, quindi per ora si penserà a lavorare in vista dell’inizio della stagione”.

    LA SCHEDAEmma CagninNata a Castelfranco Veneto (TV) il 26 giugno 2002Nazionale: ItaliaAltezza: 186 cmRuolo: Schiacciatrice

    CARRIERA CON I CLUB2019/2020: Imoco San Donà (B1)2019/2020: Imoco Volley Conegliano (A1)2020/2021: Sorelle Ramonda Ipag Montecchio (A2)2021/2022: Volley Bergamo 1991 (A1)2022/2023: Volley Bergamo 1991 (A1)2023/2024: Trasporti Pesanti Casalmaggiore (A1)2024/2025: Il Bisonte Firenze (A1)2025/2026: NUMIA VERO VOLLEY MILANO

    TITOLI CON LA NAZIONALE2017: Oro Europei Under 162018: Argento Europei Under 172021: Oro Mondiale Under 202022: Oro Europei Under 212022: Oro ai Giochi del Mediterraneo 

    PREMI INDIVIDUALI2022: MVP Europei Under 21

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Micheletti a Bergamo, dal giovanile alla A1: “Realizzo il mio sogno di bambina”

    Le novità al Volley Bergamo 1991 non sono ancora finite: al centro arriva Aurora Micheletti. La centrale bergamasca, uno dei frutti proprio del settore giovanile rossoblù, farà, così, il suo esordio in A1 con la maglia e la squadra che l’hanno vista crescere.

    Classe 2005, dopo il percorso nelle giovanili orobiche ha vestito i colori del Club Italia dal 2021 al 2024, in A2 e in B1, nella stagione appena conclusa era invece a Padova, con Altafratte, in A2: “C’è tanta emozione in me in questo momento – ammette Aurora -, sono sempre stata molto legata a Bergamo, non solo alla città, ma soprattutto alla società, perché le giovanili le ho fatte tutte con questa squadra, dal minivolley alla Under 17, e ora realizzo il mio sogno di bambina. Sono stata lontana per quattro anni, tre con il Club Italia che mi ha dato tanto perché mi ha fatto crescere anche come persona, lontano da casa. Anche a Padova è stato un buon anno, iniziato bene, poi, però, ho avuto un infortunio che ha interrotto presto la mia stagione”.

    Aurora torna dunque a casa, compiendo il cammino che tutte le giovani sognano: “Ma non è il traguardo finale: sono qui con l’obiettivo di continuare la mia crescita, perché sono ancora giovane e ho tanto da imparare. Prenderò tutto quello che posso dalle compagne e dallo staff. Il primo giorno in palestra? Sarà emozionante ritrovarmi con giocatrici e tecnici di così alto livello. Conosco Linda Manfredini, abbiamo fatto tante estati insieme con la Nazionale e sarà il mio primo punto di riferimento. Proverò ad aiutare la squadra in tutti i modi possibili, a dare forze fresche in allenamento e mi metterò a disposizione di coach Parisi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi Siena, in posto 4 arriva Felipe Benavidez: “La squadra ha obiettivi chiari”

    Felipe Benavidez è un nuovo giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Classe 1997, 194 cm di altezza, è alla terza stagione in Italia dopo le esperienze, sempre in A2, con Abba Pineto, Consar Ravenna e Omifer Palmi.

    Nato in Argentina, ma con passaporto portoghese, Felipe ha iniziato a giocare nel Ferro Carril Oeste e fino al 2020 è rimasto nel suo paese indossando le maglie di Amigos, Ciudad de Buenos Aires, club con cui ha esordito in campionato (2013-14), Libertad Burgi e Obras San Juan. Nel 2015 è stato il capitano della nazionale argentina che si è classificata al secondo posto al mondiale Under 19. Nel 2020 lo sbarco in Europa. Lo schiacciatore è rimasto due anni nella Superliga spagnola, tesserato per il Rotogal Boiro per poi spostarsi in Francia, Le Plessis – Robinson, sempre in Prima Divisione.

    La prima esperienza in Italia risale al 2022, con un periodo alla Lube Civitanova. Nel 2023-24 il tesseramento a Pineto e il successivo trasferimento a Ravenna dove contribuisce alla bella stagione della Consar di coach Bonitta. Nella passata stagione, 2024-25, ha militato nella Omifer Palmi.

    “Ciò che mi ha convinto di una società come questa è la sua storia, la voglia di migliorare sempre e il progetto molto serio” – queste le prime parole di Benavidez da giocatore Emma Villas Codyeco. “Ho avuto ex compagni di squadra che hanno parlato molto bene della squadra e del contesto, ho giocato in Toscana da avversario ma so che si sta molto bene”.

    “Sono un giocatore che si sa adattare alle necessità della squadra e non ho problemi a lavorare” – ha aggiunto lo schiacciatore. “Penso di poter dare una mano nelle dinamiche della formazione, sia negli equilibri di ricezione che di attacco: queste siano le mie caratteristiche principali”.

    In conclusione, le aspettative in vista del campionato di serie A2 2025-26: “Cosa mi aspetto da questa stagione? La squadra ha obiettivi chiari e dai nomi si annuncia come una delle più complete e forti del campionato. Dovremo andare avanti con umiltà, lavorare, e da come sono abituato io il lavoro in palestra alla fine pagherà”.

    (fonte: Emma Villas Codyeco Lupi Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Modica: confermato il libero Biagio Pappalardo; in arrivo lo schiacciatore Lorenzo Bertozzi

    Mercato in fermento per l’Avimecc Modica che conferma un tassello e ne aggiunge uno nuovo al suo roster, in vista del prossimo campionato di serie A3, dove i “Galletti” biancoazzurri punteranno a essere nuovamente tra i protagonisti.

    Il sestetto della Contea da il benvenuto al classe 2002 Lorenzo Bertozzi, che arriva all’ombra del Castello dei Conti per vestire la maglia biancoazzurra dell’Avimecc Modica dopo la lunga esperienza Americana. Alto 193 centimetri, Lorenzo Bertozzi è originario di Parma. Dal 2019 al 2021 ha vestito la maglia della WiMore Energy Parma per poi trasferirsi negli States dove ha difeso i colori del Cal State Northridge University. Ora, dopo quattro stagioni in America il ritorno in Italia per una nuova avventura in terra siciliana, dove darà il suo apporto alla formazione allenata da coach Enzo Distefano.

    “Sono molto felice di essere tornato in Italia dopo questi quattro lunghi anni negli Stati Uniti – sono le prime parole da giocatore dell’Avimecc Modica di Lorenzo Bertozzi – E’ un’emozione speciale poter riprendere il mio percorso pallavolistico nella mia terra. Ho scelto Modica, perchè ho ricevuto ottime sensazioni sin dal primo contatto con la società. Della Sicilia mi hanno sempre parlato benissimo, del calore della gente, della cultura e della passione per lo sport. Non vedo l’ora di scoprire la città, di conoscere i tifosi e di vivere questa mia nuova avventura con entusiasmo, portando con me energia e voglia di vincere in campo”.

    “Dalla nuova stagione – continua – mi aspetto un livello molto alto e una competizione intensa. La serie A3, è un campionato in forte crescita e per me rappresenta una grande opportunità per mettermi alla prova e continuare a migliorarmi sia a livello tecnico sia a livello mentale. Ogni partita sarà una sfida importante e uno stimolo per dare il massimo e crescere come atleta. Voglio dimostrare di essere all’altezza e contribuire al meglio per raggiungere gli obiettivi della squadra”.

    “Ai tifosi modicani prometto che darò tutto me stesso in ogni allenamento e in ogni partita. Quando sento la fiducia della squadra e dell’ambiente riesco sempre ad esprimermi al meglio, quindi chiederò loro di credere in me. Da parte mia farò di tutto per ripagare questa fiducia sul campo. So che il “PalaRizza” è un campo ‘caldo’ e pieno di passione – conclude il nuovo atleta biancoazzurro – e per questo, invito il pubblico modicano a venire a sostenerci numeroso. Abbiamo bisogno del loro tifo per affrontare al meglio questa stagione e sono certo che insieme possiamo toglierci grandi soddisfazioni”. 

    C’è anche Biagio Pappalardo tra i riconfermati nel roster dell’Avimecc Modica che inizia a prendere forma in vista del prossimo campionato di serie A3 di pallavolo. Il classe 2005, originario di Catania, infatti, dopo la bella esperienza della scorsa stagione ha convinto la dirigenza dei biancoazzurri a puntare ancora su di lui per farlo crescere ulteriolmente al fianco del veterano Vincenzo Nastasi.

    “A essere sincero – spiega Biagio Pappalardo – mi aspettavo questa riconferma all’Avimecc Modica, perchè credo di essermi conquistato la fiducia che lo staff tecnico e la dirigenza ha riposto in me. La scorsa stagione ho lavorato duro in palestra ogni giorno per cercare di migliorarmi a livello personale e per dare il mio contributo quando sono stato chiamato in causa. Lavorare al fianco di Vincenzo Nastasi che, nel mio ruolo è un veterano, è stato un aiuto importante per la mia crescita, perchè mi ha permesso di curare alcuni particolari tecnici che mi mancavano e chi meglio di lui poteva farlo”.

    “Nella scorsa stagione – continua – il fattore gruppo ci ha permesso di fare un bel campionato e la compattezza nello spogliatoio ci ha permesso di superare i momenti difficili. Il tutto è stato possibile anche al grande lavoro fatto fuori dal campo del nostro capitano Stefano Chillemi. Credo che, anche per la prossima stagione riusciremo a creare un bel gruppo, avvantaggiati dal fatto che già in molti ci conosciamo e saremo facilitati nel fare integrare i nuovi arrivati. I nostri tifosi nella scorsa stagione in certi momenti è stato fondamentale e per questo motivo – conclude Biagio Pappalardo – chiedo loro di riempire il “PalaRizza” anche nella prossima stagione per ricreare quell’atmosfera particolare che a noi giocatori serve tantissimo”.

    (fonte: Avimecc Modica) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo accoglie la schiacciatrice statunitense Erika Pritchard: “Emozionata di vedere cosa l’Italia può offrirmi”

    Dopo conferme e volti nuovi, il roster di Cuneo Granda Volley va delineandosi per l’avvio del prossimo campionato di Serie A1. Infatti la società è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Erika Pritchard, schiacciatrice statunitense classe 1999.

    Erika è una giocatrice dalla grande versatilità, in grado di esprimersi al meglio sia in posto 4 che in posto 2. La classe ‘99 ha seguito il classico percorso universitario negli States, crescendo dal 2017 al 2021 tra le fila della University of Maryland. Qui è diventata la miglior realizzatrice all-time del suo college, venendo nominata nel First Team All-Big Ten (2018) e nella USA Volleyball Collegiate National Team (2020).

    Dopodiché, nell’ultimo anno universitario, si è divisa tra Penn State University e Vandœuvre Nancy Volley in Ligue 1 per la prima esperienza europea. La stagione successiva è passata in Svizzera al Volley Cheseaux, per poi tornare negli States nella Pro Volleyball Federation con Grand Rapids Rise per le annate 2023/24 e 2024/25.

    “Sono grata per l’opportunità di giocare a Cuneo ed in Italia – ha raccontato un’emozionata Pritchard – Non vedo l’ora di misurarmi nel campionato più competitivo del mondo e di conoscere compagne e staff. Sono emozionata all’idea di avere la possibilità di crescere, migliorarmi e di vedere cosa l’Italia può offrirmi”.

    Pritchard saprà rivelarsi un innesto di livello grazie alle sue qualità ed alla sua versatilità – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – Siamo sicuri che si inserirà al meglio nel gruppo e che il suo arrivo potrà aiutarci molto nella stagione che sta per arrivare”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO