More stories

  • in

    Il Rapid Bucarest cambia ancora: arriva anche Yuliya Gerasymova

    Di Redazione

    Continua la rivoluzione al Rapid Bucarest: dopo l’addio a Carlo Parisi, tornato in patria a Firenze e sostituito dal serbo Branko Gajic, la squadra rumena ha annunciato ufficialmente ben tre nuovi acquisti. Già noti i primi due, quelli della palleggiatrice thailandese Pornpun Guedpard e dell’opposta serba Sara Klisura (che ha appena disputato il campionato cinese con lo Shenzhen), la vera novità è il terzo: arriva infatti in Romania la centrale Yuliya Gerasymova.

    La 33enne ucraina, con esperienze anche in Turchia, aveva iniziato la stagione in Polonia con il Roleski Grupa Azoty Tarnow. Lo scorso anno era prima divenuta celebre con i suoi seguitissimi “balletti” su TikTok, poi era stata protagonista della ben più drammatica vicenda dell’SC Prometey, costretto a sospendere l’attività a causa dello scoppio della guerra: nell’occasione, Gerasymova era stata una delle giocatrici che si erano prestate ad attività di volontariato nella città di Dnipro.

    (fonte: Volei Rapid) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cukurova firma un altro colpo: arriva Katarina Lazovic

    Di Redazione

    Non c’è ancora l’ufficialità, ma l’affare – già nell’aria da qualche tempo – è ormai fatto: è il Cukurova la squadra in cui Katarina Lazovic disputerà la seconda parte della stagione, dopo la sfortunata (dal punto di vista dei risultati) esperienza in Cina con il Beijing. La schiacciatrice ex Vero Volley è l’ennesimo colpo di mercato della neopromossa, che ha già effettuato numerosi importanti investimenti con gli arrivi di Lucia Bosetti, Olesia Rykhliuk e Angela Leyva, ottenendo un settimo posto al termine del girone d’andata (ma con 4 sconfitte nelle ultime 5 partite).

    Per la nazionale serba, 23 anni, si tratterà della prima volta in Turchia: in passato aveva giocato anche in Polonia, nell’LKS Lodz, prima di trasferirsi appunto in Italia e in Cina.

    (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Pomili nuova centrale della Chromavis Eco DB

    Di Redazione

    Il Volley Offanengo dà il benvenuto ad Alessia Pomili, centrale classe 2000 che da oggi è una giocatrice della Chromavis Eco DB e integra il roster a disposizione di coach Giorgio Bolzoni per l’avventura nel girone A di serie A2 femminile. Alta 192 centimetri, Alessia (sorella di Valentina, schiacciatrice del Sassuolo recente sfidante di Offanengo al PalaCoim) arriva in terra cremasca dopo la prima parte di stagione disputata con la maglia di Soverato, formazione calabrese pari categoria militante nel girone B.Nata il 21 ottobre 2000 a Recanati (Macerata), Alessia Pomili è originaria di Porto Potenza Picena, dove si è avvicinata al volley. Nella stagione 2017-2018 da giovanissima ha fatto parte del roster della Lardini Filottrano in A1  prima di maturare nel triennio a Jesi, con un’annata in B2 e due stagioni in B1, categoria che ha disputato anche nell’annata 2021-2022 con la maglia marchigiana della Clementina Volley.“Abbiamo colto – spiega il direttore generale del Volley Offanengo Stefano Condina – una possibilità che si è creata durante il mercato e ora inseriamo Alessia ampliando così il nostro organico. Ha fatto una buona prima parte di campionato a Soverato, trovando continuità di prestazioni e di risultati, e adesso ha la giusta voglia di mettersi in gioco con noi”.“Desideravo intraprendere una nuova strada – le parole della giocatrice – non mi aspettavo la chiamata di Offanengo ma quando si è materializzata è diventata la mia prima opzione. Mia sorella Valentina conosce Giulia Galletti (palleggiatrice della Chromavis Eco DB, ndc) e mi han parlato molto bene di questa realtà. La società è seria e attenta, per me adesso è un aspetto molto importante e sotto questo punto di vista Offanengo è una garanzia. Ho deciso di mettermi in gioco e ho voglia di dimostrare il mio valore in questa categoria. In campo a Soverato è andata bene, spero di continuare così e di fare ancora meglio. Ho anche la curiosità di confrontarmi con il girone A, sicuramente di alta qualità, e mi aspetta un’avventura impegnativa. Il mio punto forte è l’attacco con il primo tempo, mentre il fisico mi aiuta a muro”. Quindi aggiunge. “In campo ho un po’ una “sana ignoranza”, mentre fuori mi piace ridere, scherzare e aiutare le mie compagne di squadra. Tra i miei hobby, il beach volley e lo scrivere”.Nella Chromavis Eco DB, Alessia Pomili vestirà la maglia numero 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Kuzeyboru cambia allenatore: al posto di Kamil Soz c’è Mehmet Bedestenlioglu

    Di Redazione

    Salta ancora una volta la panchina del Kuzeyboru, squadra che in tre anni nel massimo campionato turco non si è mai sottratta alla “regola” del cambio di allenatore in corsa. Questa volta ad essere esonerato è Kamil Soz, che nella scorsa stagione era subentrato a Mustapha Doganci e ora cede il posto all’esperto Mehmet Bedestenlioglu. Quest’ultimo, ex coach delle nazionali giovanili turche e per un breve periodo anche della squadra seniores, aveva iniziato la stagione al PTT, dove è stato sostituito da Burhan Saik Canpolat.

    L’esonero di Soz arriva al termine di una serie di cinque sconfitte consecutive per la squadra di Aksaray, che al momento sarebbe fuori dalla zona playoff.

    (fonte: Voleybolun Sesi) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Potsdam si rinforza con l’innesto del libero Florien Reesink

    Di Redazione

    Non ci sono ancora comunicazioni ufficiali da parte della società, ma sul sito della Bundesliga il nome di Florien Reesink è già comparso nell’elenco delle giocatrici dell’SC Potsdam: il libero olandese rinforzerà per la seconda parte della stagione la squadra tedesca, avversaria di Novara in Champions League e attuale leader del campionato (anche se reduce dalla prima sconfitta in assoluto). Fino a questo momento il Potsdam si era affidato nel ruolo alla serba Aleksandra Jedgic, con la giovanissima Sarah Stiriz (classe 2003) come alternativa.

    Per Reesink si tratterà della prima esperienza all’estero dopo una carriera vissuta interamente in Olanda, nelle ultime tre stagioni all’Apollo 8. Quest’anno la giocatrice classe 1998 era sorprendentemente ancora senza squadra, malgrado un’estate memorabile che l’ha vista disputare la VNL e i Mondiali con la sua nazionale.

    (fonte: Volleyball Bundesliga) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: è Carlo Parisi il nuovo allenatore del Bisonte Firenze

    Di Redazione

    Adesso è ufficiale: il nuovo allenatore de Il Bisonte Firenze è Carlo Parisi, che prenderà il posto dell’esonerato Massimo Bellano. Il tecnico calabrese aveva guidato nella prima parte della stagione il Rapid Bucarest, da cui si è separato a fine 2022; oggi ha firmato a Palazzo Wanny l’accordo con la società del presidente Elio Sità e del patron Wanny Di Filippo e ha poi diretto il suo primo allenamento con la squadra. La sua ultima esperienza italiana risaliva alla stagione 2020-2021 con Casalmaggiore, mentre lo scorso anno aveva guidato l’Olympiacos Pireo in Grecia.

    Parisi si avvarrà della collaborazione dell’attuale staff tecnico della squadra; il suo debutto, per uno scherzo del calendario, sarà proprio contro la E-Work Busto Arsizio, la squadra che lo ha consacrato nel mondo del volley e con cui ha vinto uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e due Coppa Cev.

    “La trattativa con Il Bisonte è stata velocissima – spiega Parisi – e nel giro di 48 ore si è concretizzata: in Romania si era creata una situazione difficile dal punto di vista lavorativo, quando ci siamo parlati ho capito che la società era orientata a cambiare e non c’erano le condizioni per continuare. Nel giro di due giorni mi è arrivata questa opportunità da Firenze, e siccome ero già stato a vicino a Il Bisonte un paio di anni fa non ci ho pensato tanto, ho deciso e adesso sono qua, e penso che sia la soluzione giusta per tutti“.

    “Quando c’è un cambio in corsa bisogna sempre avere la pazienza di capire quale situazione devi affrontare, a livello di squadra e non solo – commenta il tecnico calabrese – ci sono tante cose da valutare, però la base di partenza è buona e soprattutto la società è ben organizzata, con un palazzetto di proprietà. La qualità del lavoro è di alto livello, dovrò solo capire bene la squadra, visto che ho allenato solo Lotti a Busto e Kosareva a Casalmaggiore, mentre altre le ho affrontate da avversarie e altre ancora non le ho mai viste. Ho bisogno di stare con le ragazze in palestra e di entrare in sintonia il prima possibile con tutte, poi nel quotidiano ci conosceremo meglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Vasilantonaki, sorella di Anthi, avrà la grande occasione al Panathinaikos

    Di Redazione

    La sua carriera fino a oggi è stata decisamente in ombra rispetto a quella della sorella Anthi, opposta e schiacciatrice con lunghi trascorsi nel campionato italiano, attualmente al Galatasaray. Ora però Sofia Vasilantonaki, classe 1999 e a sua volta impegnata nel ruolo di opposta, ha di fronte a sé l’occasione della svolta: a ingaggiarla per la seconda parte della stagione è stato infatti l’ambizioso Panathinaikos, attualmente quarto nel campionato ellenico e ancora in corsa anche in Challenge Cup, dove sarà avversario di Chieri negli ottavi.

    Per Vasilantonaki, che alle spalle ha anche una stagione negli USA alla Florida International University, si tratta del ritorno nella massima serie dopo tre stagioni: aveva debuttato nel 2019-2020 con l’Ilisiakos, prima delle esperienze in seconda serie al Korinthos e, nelle ultime due stagioni, al Panionios.

    (fonte: Panathinaikos 1908) LEGGI TUTTO

  • in

    Freya Aelbrecht torna in Italia, per Macerata si tratta del terzo colpo di mercato

    Di Redazione

    Terzo colpo di mercato a segno per la CBF Balducci HR Macerata: il Club arancio-nero si è assicurato per la seconda metà del campionato 2022/23 le prestazioni della centrale belga Freya Aelbrecht, classe 1990 per 186 cm di altezza, proveniente dalla squadra greca dell’Olympiakos, con cui ha disputato la prima parte dell’attuale stagione. Potenza ed esperienza, dunque, per la rosa a disposizione di coach Luca Paniconi che si allarga ancora dopo i recenti arrivi di Dijkema in regia e di Chaussee in banda. La giocatrice belga raggiungerà a brevissimo Macerata per prendere parte ai primi allenamenti in maglia arancio-nera: giocherà con la divisa numero 19.

    Freya Aelbrecht conosce già molto bene il campionato italiano: per lei già cinque stagioni vissute in precedenza a Perugia, Pesaro, Monza, Bergamo e Busto Arsizio. La neo centrale arancio-nera ha anche esperienza a livello internazionale sia con la maglia della Nazionale belga (con cui ha conquistato il bronzo agli europei 2013) sia nei campionati esteri di Francia, Giappone, Turchia e Polonia. Nel suo palmares di Club una Coppa Italia con Bergamo, 2 Scudetti e 2 Coppe di Francia con il Cannes, 3 Scudetti, 3 Coppe e 1 Supercoppa in Belgio con l’Asterix Volley.

    “Sono super felice di tornare in Italia – dice Freya Aelbrecht dopo la firma del contratto – è sempre bello prendere parte a questo campionato che sicuramente è il migliore del mondo, posso dirlo con certezza visto che ho giocato in tanti tornei diversi all’estero. L’Italia è un posto speciale e sono davvero contenta di essere qui. L’obiettivo con la maglia della CBF Balducci HR Macerata sarà raggiungere la salvezza, non vedo l’ora di scendere in campo e dare tutto per la squadra e per la società. Ho già giocato 5 anni in Italia e posso mettere a disposizione la mia esperienza, la mia energia e la qualità di gioco. Sono molto soddisfatta di aver firmato con Macerata, ora sono pronta a scendere in campo per dare il massimo, consapevole che in Italia ogni partita è davvero difficile”.

    La carriera di Freya Aelbrecht2023 CBF Balducci HR Macerata (A1)2022 Olympiakos Pireo (GRE)2021/22 Radomka Radom (POL)2020/21 Wealth Planet Perugia (A1)2019/20 Turk Hava Yollari (TUR)2018/19 Kurobe AquaFairies (JPN)2017/18 Volley Pesaro (A1)2016/17 Pro Victoria Monza (A1)2015/16 Volley Bergamo (A1)2014/15 UYBA Busto Arsizio (A1)2012/14 RC Cannes (FRA)2008/12 Asterix Avo Volley (BEL)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO