More stories

  • in

    Nello Greco presidente onorario

    Nello Greco presidente onorario di Farmitalia Saturnia. Ecco l’annuncio che la società fa con estrema gioia a quasi un mese dall’avvio di stagione sui campi dei palazzetti italiani. La “pulce dell’Etna”, che firmò la medaglia d’argento ai Mondiali di Pallavolo del 1978 e che nello stesso anno, con la Paoletti Catania al PalaSpedini, vinse il campionato italiano nella squadra di mister Pittera e ancora, nel 1980, prese parte ai Mondiali di Mosca, ha dunque deciso di abbracciare il progetto del presidente Luigi Pulvirenti e di tutta la società, per riportare nei palazzetti gli appassionati siciliani di pallavolo.
    “Sono molto contento di avere accettato la proposta di Pulvirenti – dice Greco. Già l’anno scorso mi ero avvicinato alla Saturnia andando al PalaCatania in occasione dei match e passando del tempo con tutti in occasione degli allenamenti a Ficarazzi. La visione e il modo di agire di dirigenti come il presidente e il direttore generale, Enzo Pulvirenti, mi ha dato un grande senso di fiducia sul fatto che finalmente possa venire fuori un progetto che restituisca alla città di Catania la grande pallavolo”.
    Parole d’affetto per il suo ex compagno di squadra, mister Waldo Kantor, ma anche per quei dirigenti con i quali negli anni si sono creati solidi rapporti di amicizia, da Piero D’Angelo a Gaetano Caserta e Daniele Caniglia: “Sono persone che stimo e conosco bene, abbiamo una storia comune e questa è stata la scintilla che ha fatto si che mi riavvicinassi al mondo della pallavolo. Quello che abbiamo giocato noi era uno sport puro, giocavamo per divertirci e abbiamo lasciato un ricordo indelebile in chi ci seguiva”.
    Sull’apporto che potrà dare alla squadra l’ex opposto della Paoletti non ha dubbi: “Ho una vita piena e una bella famiglia, mi rimane poco tempo libero e cerco di dedicarlo a progetti per i quali valga la pena spendersi. Io non ragiono da dirigente, ma da giocatore e farò sentire il mio supporto quando sarà necessario, soprattutto se e quando ci saranno momenti duri nei quali la forza del gruppo è fondamentale”.
    Mariangela Di StefanoKarma CommunicationUfficio Stampa Farmitalia Saturnia LEGGI TUTTO

  • in

    Petrol Company Silver Sponsor per la prossima stagione

    Petrol Company S.r.l. è il nuovo silver sponsor di Farmitalia Saturnia. L’azienda si-ciliana che si occupa di commercializzazione di prodotti petroliferi e gpl autotrazione, con una rete di stazioni di servizio tra Sicilia Orientale e Calabria, ha scelto di abbrac-ciare i valori dello sport e di sostenere la formazione siciliana nel suo percorso per il Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23.
    “Siamo stati invitati dal presidente Luigi Pulvirenti a vedere le ultime partite della scorsa stagione e li è scattata una scintilla. – spiega Loris Scandura in rappresentanza della compagnia – E’ stato l’aspetto sportivo, oltre che quello umano, a farci fare quel passo in più. Ci è piaciuto moltissimo vedere la grinta in campo e sentire il grande coinvolgimento del pubblico”.
    La Petrol Company è una della aziende più storiche iscritte alla Camera di Commercio di Catania, ma fino a qualche anno fa ha lavorato dietro le quinte utilizzando presso i propri punti vendita i marchi delle principali compagnie petrolifere (ESSO/ENI/IP). Di recente un’azione di rebranding e la scelta di scommettere sul territo-rio investendo sia in stazioni di servizio, ma anche su attività No Oil, per scommettere sul territorio siciliano: “Crediamo tantissimo sulle possibilità della nostra isola e, per quanto riguarda la nostra scelta di essere parte di questo progetto, non si tratta solo di un sostegno economico, ma si tratta della voglia di seguire la squadra da vicino. Il no-stro impegno sarà non solo quello di sensibilizzare chi lavora con noi, ma anche di par-lare con colleghi imprenditori per convincerli ad essere parte di questa partita”.
    Mariangela Di StefanoKarma CommunicationUfficio Stampa Farmitalia Saturnia LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Bologna, vertici rosa per la parità di genere

    Di Redazione “La parità di genere, nelle imprese come nello sport, rappresenta ancora un tema piuttosto dibattuto. Una rotta da invertire per cui i riflettori dell’opinione pubblica chiedono un cambio culturale di passo. La discriminazione legata al sesso ancora esiste, sia nello sport che nei contesti lavorativi, e sostenere l’uguaglianza di genere deve diventare un driver per promuovere un modello di società sempre più inclusivo e sostenibile, che sia in grado quindi di proporre uno schema organizzativo differente e organizzato sulla base di elementi imprescindibili per acquisire valore sul mercato territoriale, nazionale ed internazionale in virtù di un tema che ad oggi non può più passare inosservato” questo l’incipit di una nota inviata alla stampa dalla Pallavolo Bologna, società sportiva che fin dagli albori, è nata con un’impronta rosa, “con lo scopo di poter portare alla città un modello di organizzazione e gestione inclusivo che sapesse mettere sullo stesso piano la professionalità di uomini e donne”. Elisabetta Velabri, presidente di Pallavolo Bologna, è al timone da quando la società da piccolo granello si è trasformata in un’operazione concreta ed è con lei che approfondiamo il tema del gender Gap. Un obiettivo perseguibile per raggiungere, o quanto meno avvicinarsi, alla sostenibilità sociale. La prima squadra della Pallavolo Bologna ha partecipato nell’ultima stagione al campionato di serie A3 maschile non riuscendo però a salvarsi. Questa l’intervista alla presidente Velabri diffusa ieri alla stampa. Cosa significa essere la presidente di una squadra maschile?  “Non dovrebbe esserci differenza che a guidare una società sia un presidente o una presidente, ma realisticamente non è così. È una sfida, un modo per portare il proprio personale apporto al cambiamento”. Lo staff di pallavolo Bologna è composto almeno per il 50% da donne, quale è il valore aggiunto di una società a quote rosa? “Sembrerà scontato, ma è la prospettiva diversa con cui le donne vedono le cose. Ritengo che la diversità sia potenzialmente ricchezza e opportunità. Detto questo è importante che la dirigenza sia poi capace di fare sintesi per portare a casa l’obiettivo”. Cosa possono portare al mondo dello sport le donne che ricoprono ruoli dirigenziali? “Diversità, tenacia, passione e soprattutto la capacità di fare rete anche in modi non convenzionali”. Raggiungere la Gender equality è uno degli obiettivi che si pone la Agenda Onu2030 per raggiungere la sostenibilità sociale in azienda. Cosa credi sia necessario fare per accelerare questo processo? “Lo sappiamo bene che le donne continuano ad avere un ruolo marginale nella sfera decisionale e di leadership nello sport, dovute soprattutto a pratiche culturali, atteggiamenti e stereotipi di genere. Credo che queste barriere possano essere superate mettendo in campo azioni che “facciano cultura”, iniziando dal linguaggio di genere, formando i nostri e le nostre dirigenti, i nostri staff tecnici sulla tematica, proponendo iniziative mirate per i nostri atleti e le nostre atlete. Adottando, come società, pratiche etiche, come ad esempio l’adesione alla carta etica per lo sport. Mi fermo qua, altrimenti andrei avanti per ore….”. Credi che le cariche dirigenziali nel mondo dello sport siano ancora un tema prettamente maschile?  “Decisamente! forse lo sport non è “maschilista” ma decisamente è maschile”. Ma ora veniamo al tuo ruolo in PB, di cosa ti occupi operativamente? La mia carica si divide in due macroaree. Sono amministratore unico della parte contabile e burocratica, e presidente della parte che potremo definire “politica” e di relazione, dei progetti e dei bandi. Ma ci tengo a sottolineare che le decisioni importanti le condivido con la mia dirigenza. Se posso vantarmi, sono stata brava a scegliere il mio staff su cui poter fare affidamento”. Veronica, un’altra quota rosa indispensabile…“Veronica Brandi, Team Manager della prima squadra, una componente dello staff tecnico di PB che ha contribuito in modo importante a rendere PB quello che è ora. Insieme a lei la terza allenatrice Vania Dauria, l’addetta stampa Glenda Cancian, la responsabile organizzazione campo Enrica Santolini, la presidente onoraria Marinella Vaccari Zanetti, la responsabile ufficio contabilità Antonella Gaggiano per nominare le persone che sono a me più vicine”. Il tuo motto, il vostro obiettivo, il vostro messaggio. “Un passo alla volta, un gradino alla volta. Il nostro obiettivo riportare il movimento della pallavolo al posto che merita per dare lustro alla nostra città. Vorrei che la mia Bologna Metropolitana (e sottolineo metropolitana) diventasse la capitale dello sport. Unisciti a Pallavolo Bologna non te ne pentirai. Insieme diventeremo grandi!”(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Edvinas Vaškelis terzo rinforzo di stagione

    È pronto a svestire i panni da opposto, quelli per i quali ha dominato nello scorso campionato con la maglia del Volley Team San Donà di Piave, per giocare in posto 4 e rimettersi totalmente in gioco.
    Nel frattempo, dalla Lituania, suo paese natale, Edvinas Vaškelis, programma il suo arrivo in Sicilia per unirsi al roster targato Saturnia Volley 1965, per prendere parte al prossimo Campionato di Serie A3 Credem Banca agli ordini di mister Waldo Kantor.
    194 cm, classe 1996, Vaškelis ha preso parte alla Bundesliga tedesca e ha giocato in Estonia e in Belgio, oltre che in Lituania, nel 2014 ha rappresentato il suo paese nei Giochi Olimpici giovanili nel beach volley.
    “Amo girare il mondo, amo il mare e ho grandi obiettivi, la proposta della Saturnia era perfetta”. Di lui racconta: “Sono una persona alla quale piace fare squadra e sono certo che potrò dare il mio contributo. Ho visto le partite giocate al PalaCatania e ho già imparato a conoscere le facce delle persone con le quali vivrò la prossima stagione, ho anche avuto modo di vedere il pubblico, davvero incredibile”.
    Per il DS Piero D’Angelo si tratta di un altro colpo di mercato messo a segno dopo duri giorni di lavoro: “E’ uno dei migliori opposti che abbiamo visto lo scorso Campionato, voleva cambiare ruolo e gli abbiamo dato la possibilità di farlo. E’ una scommessa per lui e per noi, ma siamo sicuri che vinceremo tutti”.
    Catania, 17 giugno 2022
    Ufficio stampaKarma Communication – Mariangela Di Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    Tra conferme e nuovi innesti la scommessa di una Società che guarda al territorio

    La Saturnia del presidente Luigi Pulvirenti, per la stagione 22/23, modifica l’assetto societario con nuovi innesti e con delle conferme, ma in ruoli diversi allo scopo di portare avanti un progetto di pallavolo che possa sempre di più coinvolgere il territorio siciliano, quello fatto di appassionati di pallavolo, ma anche quello di chi potrà avvicinarsi sempre di più a questo sport, cominciando dai più giovani.
    Tra le certezze la riconferma del direttore generale, Enzo Pulvirenti, che anno dopo anno si rivela essere il motore della Saturnia che, con la sua lunga esperienza nel mondo della pallavolo, è di continuo apporto alla squadra e alla società, e quelle del consigliere delegato Mauro Nicosia e del dirigente Fabrizio Patanè, instancabili nel sostenere la Saturnia dentro e fuori il campo e pronti a seguirla in lunghe trasferte in giro per l’Italia. A loro si aggiungono i due neo vicepresidenti Natale Costanzo, già socio e consigliere delegato nella scorsa stagione, e Santino Scirè, presidente della Fondazione Achille Grandi centro di ricerca ed elaborazione promosso dalle Acli, e il nuovo segretario Gaetano Caserta, impegnatissimo con la Saturnia nelle ultime stagioni.
    “E’ proprio il caso di dirlo, scendo in campo ancor di più e rinnovo il mio impegno con maggiore slancio e maggiore partecipazione. – spiega Costanzo – La Saturnia, lo abbiamo visto in gara 2 dei playoff contro Grottazzolina, è stato uno vero spettacolo per quanti si sono riuniti al palazzetto. Il nostro intento è quello di risvegliare la Catania pallavolistica”.
    Un impegno, quello della società, che sarà soprattutto territoriale, come confermato dal collega Scirè: “Non sono uno sportivo, ma il progetto della Saturnia mi ha affascinato.  E’ un progetto sociale per la città di Catania, che ha già avvicinato allo sport famiglie, ragazzi e ragazze, in un momento in cui c’è una grave cristi della nostra società. La pallavolo può generare legami, costruire relazioni sane e lo testimonia il fairplay straordinario che contraddistingue questo sport”.
    Un lavoro per i giovani siciliani dunque, sul quale si trova concorde anche il neo segretario Caserta: “Voglio essere utile per la società perché possa crescere da un punto di vista sportivo, ma anche sul piano delle relazioni sul territorio. Siamo una bella famiglia e chi può apporta le sue idee, è pura innovazione. Vengo dal mondo ospedaliero e sono qui grazie a Piero D’Angelo. L’obiettivo per l’anno prossimo è quello di crescere soprattutto nel settore giovanile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sistemia Srl rinnova il suo impegno con i biancoblu anche per la stagione 21/22

    E’ un rapporto che si consolida e si rinnova anche per la prossima stagione, quello tra Saturnia Aci Castello e Sistemia srl. Per l’annata sportiva 21/22, infatti, la società siciliana leader nel settore dell’Information and Communication Technology per enti pubblici e Pmi sarà co-title sponsor della squadra castellese che, dopo l’annuncio del nuovo allenatore Waldo Kantor, in queste settimane si sta organizzando per affrontare al meglio il prossimo Campionato di Serie A3 di Volley Maschile.
    “Con Saturnia Aci Castello abbiano iniziato un percorso nella stagione appena trascorsa, rinsaldando un legame che non è più solo commerciale e sportivo, ma affettivo e di condivisione di un modo di intendere l’impegno sociale in favore del territorio e della comunità”. – spiega Salvatore Agrò, amministratore Sistemia. “Siamo sicuri che la prossima sarà la stagione del raccolto, dopo quella della semina. L’arrivo di Waldo Kantor, da solo, illustra  progetti e serietà della programmazione societaria. Speriamo, a maggio del prossimo anno, di poter festeggiare con il pubblico un grande risultato sportivo”.
    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma Communication LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Waldo Kantor a guidare i biancoblu nelle prossime due stagioni

    Waldo Kantor è il nuovo allenatore della Sistemia LCT Saturnia Aci Castello. Il tecnico argentino ha firmato un contratto biennale. Classe 1960, italiano d’adozione per i suoi lunghi trascorsi nei club più prestigiosi Kantor ha lasciato un solco profondo nel movimento pallavolistico catanese.
    Regista tra i più iconici a livello mondiale negli anni Ottanta e Novanta, Kantor ha sposato il progetto della società del presidente Luigi Pulvirenti, che lo riporta nella sua Catania. In quella Aci Castello in cui abitò nei suoi cinque anni nella Pallavolo Catania. Un ritorno che riporta la mente indietro fino agli anni dell’A1 con l’Acqua Pozzillo e delle Terme di Acireale, dove in coppia con Hugo Conte, suo connazionale, fu protagonista di alcune delle stagioni più belle del-la pallavolo catanese, insieme a Nello Greco, Pippo Arcidiacono, Castagna, Badalato, Mantovani, Ninfa, Vittorio Maccarrone, allenati per tanti anni da Niky Lo Bianco.
    Il nuovo allenatore biancoblu ha disputato 350 partite con la nazionale argentina, ha partecipa-to alle Olimpiadi di Los Angeles (1984) e Seul (1988) dove ha vinto la medaglia di bronzo; bronzo anche ai Mondiali in Argentina (’82) e poi ancora Francia (’86) e Brasile (’90). In Italia ha giocato in A2 e in A1 a Siena, Jesi, Catania, Modena e Schio. Nel suo palmares da giocatore, tra gli altri, due titoli argentini, oltre ad una coppa e un campionato francese.Passando invece al suo curriculum di allenatore, tanti anni in Argentina, aggiudicandosi un Campionato Argentino, un Torneo Super 4 e un Torneo Super 8, per tornare poi in Italia prima a Ravenna e poi a Vibo Valentia.
    Queste le sue prime parole da neo allenatore, dall’Argentina, dove si trova in attesa di fare ritorno nella sua Catania: “Quando sono arrivato in Italia avevo 22 anni, Catania mi ha permesso di fare il salto di qualità. Sono a disposizione della società, per emozionare tutti gli appassionati di pallavolo siciliani”.
    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma Communication LEGGI TUTTO

  • in

    Derby Siciliano per l’ultima giornata del girone di ritorno

    Nell’ultima partita del Campionato di volley maschile di Serie A3 Credem banca 20/21, Sistemia LCT Saturnia Aci Castello, incontrerà l’altra siciliana del girone blu, la Avimecc Modica, per un incontro che darà sicuramente emozioni e che si giocherà domani, domenica 28 marzo 2021.
    Un ultimo incontro della stagione nel quale i biancoblu, nonostante i risultati non abbiano dato riscontri positivi, continueranno sulla scia messa in campo negli ultimi match, quella di non mollare fino alla fine. “Continueremo a dare il massimo fino all’ultimo pallone – dichiara coach Maurizio Lopis – per onorare noi stessi e tutte le persone che ci hanno seguito e sostenuto in questa stagione. Qualunque risultato otterremo domani, posso dire che questa squadra è cresciuta piano piano, e molti dei giovani giocatori che ne fanno parte, negli anni a venire realizzeranno obiettivi importanti”.
    Sarà una partita tra due siciliane composte per lo più da siciliani, con i quali ci sono rapporto di amicizia che vanno al di là del campo. “Modica è matematicamente sesta – spiega Lopis – in vista dei playoff cercheranno di restare concentrati e prepararsi al meglio. Noi proveremo a chiudere in bellezza, cercando di fare qualche punto o, ancora meglio, provare a vincere la partita”.
    La partita sarà in diretta streaming su Lega Volley Channel, canale ufficiale della Lega Pallavolo Serie A.
    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma CommunicationPH Aurora Distefano  LEGGI TUTTO