More stories

  • in

    I fratelli Nikolov spaventano l’Italia, ma non bastano; gli azzurri superano la Bulgaria 3-1

    Chi ben comincia è l’Italia. La nazionale tricolore ha esordito nella Volleyball Nations League maschile con una bella e importante vittoria per 3-1 (25-16, 22-25, 25-19, 25-19) sulla Bulgaria. Gli azzurri guidati dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, infatti, al termine di una gara durata 90 minuti, hanno avuto la meglio sul sestetto bulgaro, dell’ex ct Blengini, conquistando i primi tre punti in classifica per la pool 1.

    Giovedì Giannelli e compagni torneranno nuovamente in campo al Centre Vidéotron per giocare alle ore 22:30 italiane (le 16:30 locali) contro la Germania, già affrontata in amichevole lo scorso 25 maggio e che ha visto la vittoria degli azzurri per 3-2. Contro la Germania, che a differenza dell’incontro disputato in Baviera, gioca in questa VNL con l’opposto Yann Bohme, l’Italia andrà a caccia del secondo successo in questa pool 1. La partita sarà trasmessa in diretta tv su DAZN e in streaming su VBTV.

    Sestetti – Come formazione iniziale De Giorgi ha schiarato Giannelli in palleggio, opposto Rychilicki., schiacciatori Bottolo e Sani, al centro con Anzani e Gargiulo, libero Laurenzano. Dall’altra parte della rete la Bulgaria è scesa in campo con la diagonale Nikolov S. e Antov, schiacciatori Nikolov e Asparuhov, centrali Petkov e Petkov I, con Bozhilov libero.

    1° set – Primo set cominciato all’insegna dell’equilibrio, con le formazioni sempre a contatto e con l’Italia che con il passare delle azioni e grazie ai suoi attaccanti, si è portata sul +2 (10-8).In questa fase, il punto a punto è durato ancora qualche azione, poi gli azzurri – con Sani e Rychilicki sugli scudi -hanno spinto sull’acceleratore, andando sul +4 (15-11) e costringendo Blengini a interrompere il gioco con un time-out. l rientro in campo, l’inerzia del parziale non è cambiato e il divario si è fatto ancora più ampio (18-12). L’Italia brava in tutte le fasi del gioco ha chiuso il set in proprio favore con il 25-16 firmato da Sani. 

    2° set – I Campioni del Mondo dell’Italia hanno iniziato il secondo set come avevano finito il primo, mettendo subito in difficoltà gli avversari, costretti a inseguire (5-4). Gli azzurri, avanti di due lunghezze, hanno continuato a mettere a segno punti a ripetizione (14-11), con Bottolo particolarmente ispirato. Nelle fasi successive, però, c’è stato il ritorno della Bulgaria, che ha prima accorciato le distanze e poi trovato il punto del pareggio (17-17). In questa fase, coach De Giorgi ha inserito Porro al posto di Sani. Nel finale, l’Italia non è riuscita a trovare la stessa fluidità di gioco e dopo aver annullato una palla set, ha ceduto 25-22. 1-1 tra Italia e Bulgaria. 

    3° set – Il terzo set è iniziato con i bulgari che hanno spinto forte, portandosi in vantaggio (5-7). Con il passare dei minuti, però, le cose si sono ribaltate e grazie a un break gli azzurri si sono riportati avanti (10-8). Successivamente, un turno favorevole al servizio con Nikolov ha permesso ai bulgari di tornare in vantaggio (11-13). Sul 14-11 per la Bulgaria, il tecnico azzurro ha inserito Romanò al posto di Rychlicki.Il susseguirsi delle azioni è stato un combattuto punto a punto (17-17). A questo punto, la Bulgaria ha inserito Venislav al posto di Karyagin. L’Italia è andata sul +4 con un ace del capitano Giannelli (22-18). Nel finale è stato Luca Porro a mettere la firma sul 25-19. Italia 2, Bulgaria 1.

    4° set – Quarto set ancora una volta caratterizzato da grande intensità (4-4). La Bulgaria trascinata dai fratelli Nikolov ha provato a spaventare l’Italia portandosi in vantaggio, da questo momento in poi la battaglia sotto rete si è intensificata con le due squadre che si sono avvicendate al comando con vantaggi sempre minimi. In questa fase in evidenza il centrale azzurro Gargiulo efficace a muro e nella finalizzazione dell’azione (14-12). Nel momento chiave dalla gara l’Italia ha trovato l’allungo decisivo (21-18) ed è arrivata la prima, importante vittoria in VNL (25-19). 

    ITALIA-Bulgaria 3-1 (25-16, 22-25, 25-19, 25-19)ITALIA: Bottolo 13, Anzani 11, Rychlicki 11, Sani 9, Gargiulo 12, Giannelli 7, Laurenzano (L), Boninfante, Porro 4, Romanò 4. N.e. Recine, Cortesia, Sanguinetti, Pace. All. De GiorgiBulgaria: Petkov I. 10, Antov 5, Asparuhov 9, Petkov P. 5, Nikolov S. 7, Nikolov A. 17, Bozhilov (L), Atanasov, Karyagin 1, Zhelev. N.e. Georgiev, Nachev, Tatarov, Palev. All. BlenginiArbitri: Choi Jae-Hyo (Kor), Robb Charles Andrew (Can)Note – Durata: 24′, 31′, 30′, 23′. Italia: a 6, bs 19, mv 11, et 25. Bulgaria: a 6, bs 19, mv 6, et 26.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri di De Giorgi sfideranno il Canada in un incontro amichevole

    Dopo l’arrivo in Canada, con partenza da Milano, gli Azzurri hanno svolto nella mattina di sabato 7 giugno il primo allenamento all’interno del Centro Sportivo Universitario Laval e replicheranno nel pomeriggio, alle ore 17 locali, con una seconda seduta di lavoro.

    In vista dell’esordio ufficiale nella VNL 2025, in programma l’11 giugno alle ore 17 italiane (ore 11 locali) contro la Bulgaria, guidata dall’ex tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini, l’Italia disputerà domani 8 giugno, alle ore 18.30 locali (le 24.30 italiane) una gara amichevole contro il Canada. La partita tra le due nazionali, che non si incontreranno mai nel corso delle tre week di gare di VNL, si giocherà sul taraflex del PEPS de l’Université Laval di Quebec City.

    Questo test match rappresenta un’occasione importante per il CT Ferdinando De Giorgi, che avrà così modo di testare la condizione del gruppo e provare diverse soluzioni di gioco in vista del debutto nella competizione internazionale.

    Cartella Stampa Volleyball Nations LeagueÈ on line la Cartella Stampa della Volleyball Nations League maschile 2025. Il documento è disponibile QUI in versione docx e pdf.

    Calendario della Pool 1 – Quebec City*

    Pool 1 (Quebec City, Canada) 11-15 giugnoMercoledì 11 giugno: ore 17:00 Bulgaria-Italia; ore 22.30 Argentina-Francia; Giovedì 12 giugno: ore 2:00 Germania–Canada; ore 22:30 Germania-Italia.Venerdì 13 giugno: ore 2:00 Argentina-Canada; ore 22:30 Bulgaria-Argentina.Sabato 14 giugno: ore 2:00 Francia–Italia; ore 22:30 Canada-Francia.Domenica 15 giugno: ore 2:00 Bulgaria–Germania; ore 17 Argentina-Italia; ore 24 Bulgaria-Canada

    *orari di gioco italiani

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile 2025: tutti i roster, le date, le novitĂ  regolamentari e di format

    Anno nuovo, nuova VNL. Le novità dell’edizione 2025 non saranno poche (anche regolamentari), a partire dal numero di squadre partecipanti che sale da 16 a 18 e una fase preliminare completamente rinnovata, con 216 partite nell’arco di tre settimane. Ogni squadra disputerà 12 partite con gironi a rotazione, ogni settimana in tre città ospitanti. Più tempo dedicato al recupero e alla preparazione degli atleti, per garantire prestazioni di altissimo livello.

    Gli appassionati di tutto il mondo potranno vivere ogni istante della competizione su VBTV, la piattaforma di streaming ufficiale di Volleyball World.

    SEDI E CALENDARIOPer il torneo maschile la prima week si svolgerà dall’11 al 15 giugno a Quebec City (Canada), Rio de Janeiro (Brasile) e Xi’an (Cina). La seconda week si giocherà dal 25 al 29 giugno a Burgas (Bulgaria), Chicago (USA) e Belgrado (Serbia). La terza dal 16 al 20 luglio a Gdansk (Polonia), Lubiana (Slovenia) e Kanto (Giappone). Le finali si svolgeranno dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina.

    TUTTI I ROSTER DELLA VNL MASCHILE 2025

    🇦🇷 ARGENTINA – Allenatore: Marcelo Rodolfo MendezPalleggiatori: Sanchez Pages, Urchevich, Vazquez, Astegiano, D’aversa, Giraudo.Opposti: Palonsky, Lima B., Kukartsev, Denis Cabañas.Schiacciatori: Conde, Martinez Franchi, Diaz, Armoa Morel, Vicentin, Luengas.Centrali: Gallego: Loser Bruno, Maciel, Zerba, Salazar, Herbsommer, Molini.Libero: Scarpa, Gomez, Danani, Trucco.

    🇧🇷 BRASILE – Allenatore: Bernardo Rocha de RezendePalleggiatori: Resley, Matheus G., Kreling, Bieler.Opposti: Alan, Guilherme, Oppenkoski, Chizoba, Darlan.Schiacciatori: Paulo, Adriano, Honorato, Maicon, Lucarelli, Arthur, L. Bergmann, Leo Lukas.Centrali: Pietro, Matheus, Kuhnen, Judson, Thiery, Leonardo, Flavio, Pedrosa, Voss.Liberi: Maique, Alexandre, Stolberg, Pureza.

    🇧🇬 BULGARIA – Allenatore: Gianlorenzo BlenginiPalleggiatori: S. Nikolov, Vitekov, Palev, Telkiyski.Opposti: Titriyski, D. Dimitrov, H. Dimitrov, Antov.Schiacciatori: Atanasov, Asparuhov, Garkov, Karyagin, Tatarov, Zhelev, Valchinov, Bardarov, A. Nikolov, Ivanov, Velichkov, Kandev.Centrali: Georgiev, Petkov, Nachev, Grozdanov, Bouchkov, K. Kolev, Petkov.Liberi: Bozhilov, Dobrev, D. Kolev.🇨🇦 CANADA – Allenatore: Daniel LewisPalleggiatori: Herr, Greves, Elgert, Sorra, Love.Opposti: Neaves, Sclater, Wassenaar Ketrzynski, Canham, Mills.Schiacciatori: J. Elser, Hofer, Siksna, Young, Heslinga, Van Huizen, Schmidt, Varga.Centrali: Gyimah, Howe, Kristjanson, Schnitzer, Corneil, Schoenherr, Duncanson, McCarthy.Liberi: Lui, Hollands, Picklyk, Currie.🇨🇳 CINA – Allenatore: Vital HeynenPalleggiatori: Wang H.B., Yu Y.C., WU.Z, Guo C.Opposti: Wen Z. H., Jiang C., Wu P.Z., Wang J.Y., Gu Q.F.Schiacciatori, Li L., Yu Y.T., Ji D.S., Zhai D.J., Zhang J.Y., Wang B., Deng X.P., Chen X.L., YANG B.Q.Centrali: Wang D.C., Li Y.Z., Geng X., Zhang Z.J., Peng S.K., Rao S.H., Miao R.T., Zhang D.Z., LIN R. D.Liberi: Qu Z.S., Qi J.H., LI T. Y.🇨🇺 CUBA – Allenatore: Jesus Angel Cruz LopezPalleggiatori: Gomez, Taboada, Thondike, Chirino.Opposti. Masso, Sánchez B., Gonzalez, Bisset, Martinez, Charles.Schiacciatori: Mergarejo, Camino, Marti, Lopez, J. Gutierrez, Yant, Andreu.Centrali: Concepcion, Simón, Pedroso, Thiago, Alonso, Fiel.Liberi: Garcia, Gorguet, Gallego.

    🇫🇷 FRANCIA – Allenatore: Andrea GianiPalleggiatori: Tizi-Oualou, Toniutti, Brizard, Chaboissant.Opposti: Patry, Faure, Leon.Schiacciatori: Strehlau, Ngapeth, Henno, Clevenot, Louati, Carle, Huetz, Pothron, Feral, Canovas, Duflos Rossi.Centrali: Chinenyeze, Le Goff, Gueye, Jouffroy, Seddik, Magnin, Duthoit.Liberi: Grebennikov, Diez, Ramon.

    🇩🇪 GERMANIA – Allenatore: Michał WiniarskiPalleggiatori: Hosch, Tille, Zimmermann, Burggräf, Rein, Wehner.Opposti: Malescha, John, Grozer, Böhme, Homberger.Schiacciatori: Peter, Röhrs, Brand, Kohn, Schulz, Mohwinkel, Meier, Wiesner.Centrali: Kunstmann, Krage, Krick, Goralik, Maase, Torwie, Korreck, Möller.Liberi: Graven, Eckardt, Treiter.

    🇯🇵 GIAPPONE – Allenatore: Laurent TilliePalleggiatori: Fukatsu, Oya, Eiro, Shimokawa, Imahashi.Opposti: Nishida, Miyaura, Nishiyama, Keihan. Schiacciatori: Otsuka, Arai, Tomita, Ran, Ishikawa, Kai, Yamazaki, Goto, Yamada.Centrali: Onodera, Yamauchi, Murayama, Nishimoto, Larry, Miwa, Nishikawa, Sato.Liberi: Ogawa, Yamamoto, Soshi, Takaki.

    🇮🇹 ITALIA – Allenatore: Ferdinando De GiorgiPalleggiatori: Porro P., Giannelli, Sbertoli, Boninfante.Opposti: Pinali, Rychlicki, Romanò, Bovolenta.Schiacciatori: Recine, Michieletto, Sani, Gironi, Bottolo, Lavia, Gardini, Held, Porro L.Centrali: Cortesia, Galassi, Anzani, Sanguinetti, Russo, Crosato, Gargiulo, Caneschi, Comparoni.Liberi: Laurenzano, Balaso, Gaggini, Pace.🇮🇷 IRAN – Allenatore: Roberto PiazzaPalleggiatori: A. Ramezani, Javad, Arshia, Emran, Ilshan.Opposti: Golzadeh, Saadat, Amin, Hajipour, Pouya.Schiacciatori: Sadati, Daneshdoust, Poriya, Esfandiar, AMIR, Abdolhamidi, Haghparast, Nasri, Morteza.Centrali: Matin, Yousef, Armin, Mohammad, Moslehabadi, Amirhasan, Eisa, Shayan.Liberi: Hazrat, Arman, Tavanay.

    🇳🇱 OLANDA – Allenatore: Joel BanksPalleggiatori: Keemink, Berkhout, De Weijer, Held.Opposti: Ahyi, Meijs, Nimir, Tijhuis, Macnack.Schiacciatori: Jorna, Koops, Tuinstra, Wijkstra, Bak, Hoge Bavel, Martinez Gion, de Groot, Ebbelaar, Abraham.Centrali: Korenblek, Van Der Ent, Plak, Parkinson, Bosma, Wiltenburg, Verweij, WortelboerLiberi: Klok, Lipke, Van Dijk.

    🇵🇱 POLONIA – Allenatore: Nikola GrbićPalleggiatori: Komenda, Kubicki, Kozub, Firlej.Opposti: Nasevich, Kurek, Bołądź, Sasak, Gomułka.Schiacciatori: Sawicki, Leon, Bednorz, Śliwka, Szalpuk, Szymura, Semeniuk, Fornal, Gierżot.Centrali: Kochanowski, Zaleszczyk, Adamczyk, Jakubiszak, Nowak M., Poręba, Nowak J., Huber.Liberi: Popiwczak, Czunkiewicz, Hawryluk, Granieczny.

    🇷🇸 SERBIA – Allenatore: Gheorghe CretuPalleggiatori: Veselić, Milanović, Jovović, Batak, Todorović.Opposti: Nikolić, Stanković, Luburić, Kulpinac.Schiacciatori: Dopuđ, Mašulović V., Ivović, Kujundžić, Perić, Brborić, Mandić.Centrali: Gajović, Mašulović N., Petrović, Stefanović, Kokeza, Nedeljković, Antunović, Rudić.Liberi: Ristić, Negic, Jeremić, Mišković.🇸🇮 SLOVENIA – Allenatore: Fabio SoliPalleggiatori: Planinšič, Vinčić, Ropret, Pernuš, Najdič.Opposti: T. Štern, Sešek, Mujanović.Schiacciatori: Marovt, Bračko, Ranc, Z. Štern, Urnaut, Čebulj, Možič, Šen.Centrali: Pajenk, Kozamernik, Štalekar, Kržič, J. Kržič, Fink.Liberi: Toman, Okroglič, Kovačič.

    🇺🇸 STATI UNITI – Allenatore: Karch KiralyPalleggiatori: Isaacson, Ma’a, Rowan, Rosenthal, Wright.Opposti: Ensing, Kobrine, Garcia, Hobus.Schiacciatori: Gianni, Jenness, Pasteur, Robinson, Rama, Flexen, Champlin, Ewert.Centrali: Jendryk, Holdaway, Gasman, Thorne, McHenry, Marshman, Knigge, Wetter, Tomkinson.Liberi: Briggs, Dagostino, Reilly, E. Shoji.🇹🇷 TURCHIA – Allenatore: Umut CakirPalleggiatori: Yenipazar, Yaltıraklı, Muhammed K., Hilmi, Benzer, Bostan.Opposti: Gürbüz, Dilmenler, Lagumdzija, Can Koç.Schiacciatori: Mandıracı, Lagumdzija, Gulmezoglu, Yüksel, Bayram, Günaydı, Kirkit, Aslan.Centrali: Tümer, Ertuğrul Gazi, Matić, Savaş, Bedirhan, Uzunkol, Cuci, Kaplan.Liberi, Hatipoğlu, B. Bayraktar, Özdemir, Samet.

    🇺🇦 UCRAINA – Allenatore: Raul Lucio LozanoPalleggiatori: Synytsia, Yevstratov, Shchytkov, Dolgopolov.Opposti: Shapoval, Tonkonoh, Tupchii, Tevkun, Uryvkin, Luban.Schiacciatori: Shteryk, Yanchuk, Kovalov, Poluian, Nalozhnyi, Kisiliuk.Centrali: Drozd, Teryomenko, Semeniuk, Kuts, Chelenyak, Todua, Chervatiuk, Koval.Liberi: Boiko, Pampushko.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Theo Faure si gode il primo successo con la sua Francia: “Vissute emozioni incredibili”

    Nella Francia vincitrice delle Finals di VNL 2024 c’è anche Theo Faure, protagonista nello splendido cammino intrapreso dalla squadra di coach Giani in vista delle Olimpiadi. Per Faure si tratta della seconda medaglia in bacheca con la maglia della nazionale, dopo aver fatto parte del gruppo partecipante alla VNL del 2021 a Rimini, che chiuse al terzo posto prendendo il bronzo alle spalle di  Brasile e Polonia.

    L’opposto transalpino in questo anno ha messo a segno 120 punti nel corso dell’annuale competizione iridata organizzata dalla Fivb, dando un importante contributo alla vittoria finale, la seconda per la Francia dopo aver già vinto il trofeo nel 2022 a Bologna. Preferito a Patry nella semifinale contro la Polonia, l’atleta nativo di Pessac si è distinto nel corso dei cinque set che hanno poi assegnato il pass per la finale alla Francia, con 20 punti messi a referto con il 44% di efficienza in attacco.

    “Queste Final Eight mi hanno regalato emozioni incredibili – racconta Theo Faure – Tutte le partite sono state difficili perché l’una diversa dall’altra. Giocare per raggiungere un traguardo così prestigioso è nei desideri di ogni giocatore. Ho la fortuna di stare in un gruppo dove chiunque può entrare e fare bene, c’è una sana competizione e chi subentra ha il dovere di dare una nuova spinta alla squadra. L’importante è rispondere presente nel momento di necessità. L’Italia ha giocato benissimo, pur presentandosi con un roster un po’ più giovane. Contro la Polonia l’atmosfera era bellissima. Misurarsi in un palazzetto con 13 mila spettatori contro la squadra di casa ti dà energia. Vincere al Tie Break la semifinale è stato fantastico, poi il successo in finale è stato un momento incredibile. Personalmente è il primo trofeo che vinco con la nazionale, dopo aver partecipato in passato alla VNL senza mai prendere parti alle finali, sono stati momenti memorabili”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia, che rimonta! Eliminata l’Argentina

    La Slovenia accede alla semifinale di VNL maschile: battuta nella gara dei quarti l’Argentina, Urnaut e compagni torneranno in campo domani alle 17 per provare ad aggiudicarsi un posto nella finale per la medaglia d’oro, contro il Giappone.

    Dopo due set vinti con largo vantaggio (19-25 e 17-25) sembra cosa fatta per l’Argentina che anche nel quarto set riesce a ricucire lo strappo e a trascinare ai vantaggi gli avversari. La Slovenia però non molla e dopo una lotta serratissima riesce a chiudere 29-27: si deciderà tutto al tie break.

    Tie break che parte nel segno della Slovenia, avanti 5-1. L’Argentina accorcia le distanze (7-4) ma è la Slovenia a festeggiare (15-7) dopo il colpo decisivo di Cebulj.

    Inarrestabile Stern, che mette a segno ben 30 punti; in doppia cifra anche Cebulj (15), Urnaut (12) e Pajenk (10). Agli argentini non sono bastati i colpi di Lima (26) e Palonsky (18) che vincono però il confronto a muro (13, contro gli 8 degli sloveni) e servizio (6-4).

    Slovenia-Argentina 3-2 (19-25, 25-17, 17-25, 29-27, 15-7)Slovenia: T. Stern 30, Pajenk 10, Planinsic, Kozamernik 6, Toman, Bracko, Stalekar 2, Kovacic, Z. Stern, Ropret 1, Urnaut 12, Cebulj 15, Mozic, Mujanovic. All: CretuArgentina: Lima B. 26, Conte 11, De Cecco 2, Zerba 9, Sanchez Pages, Martinez Franchi, Gallego, Loser B. 9, Danani, Palacios, Kukartsev 1, Vicentin 1, Ramos, Palonsky 18. All: MendezArbitri: Simonovic Vladimir (SUI), Grass Angela (BRA)

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia saluta la VNL a testa alta, la Francia passa solo al tie-break

    Termina l’avventura in Volleyball Nations League degli azzurri di Fefè De Giorgi, sconfitti dalla Francia di Andrea Giani per 2-3 (25-19, 20-25, 25-22, 22-25, 11-15). I transalpini, alla seconda vittoria sull’Italia in questa VNL, incontreranno domani la Polonia alle 17.00 in semifinale mentre nell’altra Semifinale, in programma domani alle 20.00, il Giappone attende la vincente della gara di questa sera tra Slovenia e Argentina.

    In una partita che si preannunciava non facile sulla carta, di fronte ai campioni Olimpici della Francia, l’Italia è stata brava a far suo il primo e il terzo set imponendo il proprio gioco, mantenendolo anche nei successivi, set nei quali la Francia ha accelerato a muro, 13 quelli di squadra, e al servizio, 4 quelli vincenti, grazie anche a Patry, best scorer della gara con 28 punti. Nel tie break, il sorpasso nella parte finale della Francia ha fatto la differenza, per il 15-11 finale.

    Tra gli azzurri, nella giornata in cui forse sono mancati solo pochi e piccoli dettagli, Bottolo miglior realizzatore con 18 punti, in evidenza al centro anche Mosca con 15 punti personali.

    Una sconfitta che arriva quindi con qualche rammarico, vista la prova degli azzurri, che non cancella sicuramente quanto fatto di buono fino ad oggi.

    foto Volleyball World

    1° SET – De Giorgi manda in campo la diagonale formata da Sbertoli e Bovolenta, schiacciatori Porro e Bottolo, al centro Mosca e Sanguinetti, Laurenzano libero. Il primo punto della gara porta la firma di Mattia Bottolo, il primo tempo di Mosca porta avanti 2-1 gli azzurri. Louati firma il punto del 4-3 a favore della Francia. Il muro di Sanguinetti porta avanti l’Italia 6-4, quello di Porro sul 7-5. L’Italia mantiene il vantaggio sul 10-7. La diagonale di Bottolo porta sul 11-8 gli azzurri, avanti di tre lunghezze. Un break di 5-0 porta l’Italia sul 15-8 col turno al servizio di Mosca. Due errori consecutivi in attacco di Bottolo portano la Francia a cinque lunghezze dall’Italia 17-12. Errori da una parte e dall’altra, quello dei francesi vale il 19-12 per gli azzurri, il muro su Bovolenta porta a cinque punti i francesi 20-15, il muro di Seddik porta sul 21-17. L’Italia mantiene il suo vantaggio e conquista la prima palla set sul 24-18, set chiuso sul 25-19 con un muro su Tillie.

    2° SET – Nel secondo set De Giorgi conferma il 6+1 del primo, tra i francesi dentro Tillie per Louati. L’ace di Porro mette in difficoltà la ricezione francese, suo il punto del 2-1. Mosca va a segno, suo il primo tempo del 3-2. Porro sistema una palla tra le mani del muro avversario, Italia avanti 6-5, Bottolo da seconda linea per il 7-5. La Francia trova la parità sul 9-9 con un pallonetto di Tillie. Patry mantiene la parità 11-11, Clevenot porta avanti la Francia 12-11, l’ace di Patry vale il 14-12. Il muro di Le Goff su Bovolenta vale il 15-12 per i frances, Tillie ferma a muro Bovolenta 17-13, Briard di prima intenzione per il 18-13. De Giorgi cambia la diagonale, dentro Porro e Gironi. Ngapeth, dentro per Tillie, alza in bagher rovesciato per Clevenot, suo il punto del 20-14. Luca Porro accorcia le distanze, sua la diagonale che vale il 20-15, il 20-16 porta la firma di Gironi. Patry scalda il braccio, suo il punto del 23-18. La Francia fa suo il secondo set col punteggio di 25-20 con un attacco di Tillie da seconda linea. 

    foto Volleyball World

    3° SET – Il muro francese da il via al terzo set nel quale De Giorgi manda in campo il 6+1 visto ad inizio dei primi due parziali. Dentro Tillie dall’inizio per i francesi insieme a Clevenot nel reparto schiacciatori. L’ace di Mosca porta avanti l’Italia 4-3. Bovolenta passa in attacco, suo il punto del 7-4. Il fallo a rete del muro francese mantiene avanti gli azzurri 9-7, il muro di Mosca vale l’11-8, Bottolo allunga sul 13-9, lo stesso schiacciatore veneto è bravo ad ingannare il muro francese e piazzare il punto del 16-11. Porro da seconda linea mantiene i cinque punti di vantaggio 17-12. La Francia gestisce bene la free ball, Patry accorcia a tre i punti dall’Italia 19-16. Bovolenta chiude ancora bene l’attacco che vale il 21-18. De Giorgi cerca centimetri in prima linea, dentro Gironi e Porro per Sbertoli e Bovolenta. Bottolo forza al servizio, poi subito da seconda linea per la prima palla set 24-20. L’Italia conquista il terzo set col punteggio di 25-22. 

    4° SET – Il primo tempo della Francia da il via al quarto set, 1-0, azzurri in campo come nei precedenti parziali. Bottolo non spreca, mette a terra una palla offerta dalla Francia, azzurri avanti 3-2, il primo tempo di Sanguinetti vale il 4-2. Un errore in attacco di Porro porta avanti la Francia 7-6, Italia subito nuovamente avanti 9-8 con una palla sistemata da Bovolenta. L’ace di Porro vale il 12-9 per gli azzurri, risponde Patry col servizio vincente che porta i francesi ad un punto dall’Italia 12-11, l’attacco da seconda linea di Tillie vale il 12-12. Due muri consecutivi su Bottolo portano avanti la Francia 14-13. De Giorgi cerca di dare supporto in ricezione, dentro Recine per Porro, il muro su Bovolenta porta avanti i francesi 16-13. Dentro Gironi e Porro per Sbertoli e Bovolenta, Recine gioca il block out che porta a due lunghezze l’Italia dalla Francia 18-16. La Francia gestisce il proprio vantaggio, la diagonale strettissima di Clevenot vale il 21-18. La francia si avvicina alla conquista del quarto set, l’attacco out di Bottolo vale il 23-19. Dentro Rinaldi per Bottolo, esordio per lui in questa VNL. La Francia porta l’Italia al tie break conquistando il quarto parziale col punteggio di 25-22. 

    5° SET – Tie break ad alta tensione tra Italia e Francia, azzurri in campo con lo steso 6+1 iniziale dei precedenti set. La Francia mantiene Tillie in campo dall’inizio. L’attacco di Porro è vincente, azzurri subito avanti 3-0, il muro su Porro porta la Francia a due punti dall’Italia 4-2, fallo a rete dei francesi sul palleggio di Sbertoli, Italia avanti 6-3. L’attacco out di Bottolo porta la Francia ad una lunghezza, 7-6, il muro di Brizard su Bottolo pareggia i conti 7-7, Patry porta avanti la Francia 8-7, il muro su Sanguinetti sul 9-7. Dentro Porro e Gironi per Bovolenta e Sbertoli, dentro anche Recine per Bottolo. Italia che pareggia subito i conti 9-9 e si porta avanti 10-9, la Francia si affida al solito Patry e ritrova il vantaggio 11-10, ancora Patry a segno per il 13-10. La Francia trova la vittoria al tie break 15-11 e vola in semifinale. 

    Italia-Francia 2-3 (25-19, 20-25, 25-22, 22-25, 11-15)Italia : Sbertoli 1, Sanguinetti 9, Bottolo 18, Bovolenta 14, Mosca 15, Porro L. 16, Laurenzano (L), Porro P. 0, Recine 2, Gironi 3, Rinaldi 0, Gardini, Gaggini (L), Caneschi, All. De Giorgi.Francia : Patry 28, Toniutti 0, Le Goff 8, Clevenot 20, Louati 1, Seddik 3, Grebennikov 0, Tillie 15, Ngapeth 0, Brizard 3, Jouffroy 3, Diez (L), Faure, Carle, All. Giani.Arbitri:  Cambre Wim (BEL), Mokry Juraj (SVK)Durata set:  25, 26, 25, 32, 19.Note: Italia : 3 a, 19 bs, 5 mv, 25 et. Francia : 4 a, 17 bs, 13 mv, 25 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 5° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La 5° giornata Week 3 si è aperta con il successo, nella pool di Manila, degli USA che, non senza fatica, si impongono in 4 set contro la Germania mentre la Francia si fa rimontare due set dal Giappone che si impone al tie-break. Finisce al quinto set anche il match tra Canada e Olanda a cui, anche questa volta, non bastano i 37 punti di capitan Nimir. Nel campo canadese gli ex Monza Loeppky e Maar sono ancora una volta i trascinatori con 14 e 18 punti.

    Nella Pool slovena l’Argentina, ormai qualificata per Parigi, liquida la Bulgaria con un netto 0-3. La Serbia sfiora il colpaccio con la Polonia che però la spunta al tie-break. Nell’ultima partita della giornata i padroni di casa della Slovenia rifilano un secco 3-0 all‘Italia.

    Risultati 5° giornata Week 3 VNL maschile

    Germania– USA 1-3(23-25, 26-21, 24-26, 23-26)Canada– Olanda 3-2 (21-25, 25-22, 28-26, 14-25, 15-9)Francia–Giappone 2-3(25-17, 25-19, 16-25, 23-25, 10-15)Bulgaria– Argentina 0-3(22-25, 17-25, 20-25)Serbia– Polonia 2-3(21-25, 25-21, 18-25, 25-22, 11-15)Slovenia-Italia 3-0(25-19, 25-21, 25-19)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 422.15 punti2. Slovenia 354.363. Italia 352.324. Giappone 345.315. USA 335.346. Brasile 324.227. Francia 311.638. Argentina 298.349. Canada 279.6710. Serbia 260.0811. Cuba 251.6912. Germania 243.0513. Olanda 204.81– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. Italia, Slovenia e Argentina sono invece qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 2 nazionali, di cui uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 4° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    La 4° giornata Week 3 si apre con il successo della Francia di Andrea Giani sull’Iran in tre set. Segue il colpaccio del Canada ai danni del Brasile che cade in tre set sotto gli attacchi di Loeppky (21 punti) e di Maar (12). Sempre a Manila il Giappone strapazza l’Olanda in tre set e uguale succede a Lubiana dove la Polonia campione d’Europa che ferma l’Argentina: De Cecco e compagni sono comunque riusciti a staccare il pass per Parigi.

    Le ultime due gare della pool slovena vedono Cuba imporsi in tre set sulla Bulgaria, mentre la Turchia, a segno nel primo set, nulla può contro la rimonta serba.

    Risultati 4° giornata Week 3 VNL maschile

    Iran– Francia 0-3(21-25, 17-25, 20-25)Canada– Brasile 3-0(26-24, 25-19, 26-24)Argentina–Polonia 0-3(19-25, 18-25, 22-25)Olanda – Giappone 0-3(18-25, 19-25, 20-25)Bulgaria– Cuba 0-3(18-25, 20-25, 18-25)Turchia – Serbia 1-3(25-20, 19-25, 23-25, 21-25)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 422.15 punti2. Italia 363.443. Slovenia 434.244. Giappone 341.785. USA 335.346. Brasile 324.227. Francia 315.168. Argentina 294.709. Canada 278.5510. Serbia 260.0811. Cuba 251.6912. Germania 243.0513. Olanda 205.93– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. Italia, Slovenia e Argentina sono invece qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 2 nazionali, di cui uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO