More stories

  • in

    VNL maschile: Polonia e Brasile (senza Lucarelli) iniziano alla grande

    Di Redazione Debutto positivo per le due finaliste dello scorso anno nella nuova edizione della VNL maschile. La Polonia, prossima avversaria dell’Italia, ha piegato in tre set l’Argentina nella gara d’esordio a Ottawa: in un incontro molto equilibrato, la squadra di Nikola Grbic (in formazione molto rimaneggiata) ha sfruttato la verve di Tomasz Fornal, autore di 14 punti, e l’esperienza di Karol Klos, anche lui in doppia cifra con 10, per portare a casa la posta piena. Per gli argentini, che in questa prima fase non schierano Luciano De Cecco, 10 punti di Bruno Lima e 9 di Nicolas Lazo. Nel girone di Brasilia i padroni di casa del Brasile hanno inaugurato la loro VNL con un secco 3-0 all’Australia, nonostante l’infortunio muscolare che all’ultimo momento ha costretto il CT Renan a rinunciare a Ricardo Lucarelli, convocando al suo posto Birigui. A fare la differenza ci hanno pensato Alan, autore di 18 punti, e il muro, con 11 vincenti (4 di Flavio). Subito tre punti anche per il Giappone, che in rimonta ha superato l’Olanda per 3-1, con ben 25 punti di Yuji Nishida (62% in attacco). I nipponici hanno dovuto fare i conti con l’assenza del centrale Kentaro Takahashi, risultato positivo al coronavirus: la FIVB ha consentito comunque alla squadra di Blain di partecipare alla tappa, ma non di sostituire il giocatore. Oggi si gioca a pieno ritmo, con 6 partite a iniziare dalle 17 italiane; oltre alla sfida tra Italia e Polonia, i big match sono Serbia-Francia a Ottawa e Brasile-Slovenia a Brasilia. LA SITUAZIONEPool 1: Giappone-Olanda 3-1 (22-25, 26-24, 25-22, 25-17); Brasile-Australia 3-0 (25-14, 25-18, 25-21). Prossimo turno: Giappone-Cina gio 9/6 ore 17; Olanda-USA gio 9/6 ore 23; Brasile-Slovenia ven 9/6 ore 2.Pool 2: Polonia-Argentina 3-0 (25-21, 25-22, 25-23); Francia-Italia 3-0 (25-22, 26-24, 25-19). Prossimo turno: Germania-Argentina gio 9/6 ore 17; Serbia-Francia gio 9/6 ore 22; Polonia-Italia ven 9/6 ore 1.30.Classifica: USA, Brasile, Germania, Francia, Polonia, Iran, Giappone e Serbia 1 vittoria (3 punti); Bulgaria, Olanda, Cina, Argentina, Italia, Canada, Australia e Slovenia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, i risultati di martedì 7 giugno: vincono Iran, Usa, Serbia e Germania

    Di Redazione Sono quattro i match, due per girone, che nella notte italiana hanno aperto la VNL maschile. Nella Pool 1 gli Stati Uniti hanno superato agevolmente la Slovenia e l’Iran ha piegato la Cina in quattro set. Nella Pool 2, quella dell’Italia che debutterà questa notte contro la Francia, vittoria netta, ma non senza sudare, della Germania sul Canada e 3-1 in rimonta della Serbia sulla Bulgaria. Degne di nota le prestazioni del canadese Maar, appena passato da Cisterna a Monza (manca solo l’ufficialità), che con 18 punti a referto ha reso meno amara, almeno per lui, la sconfitta contro la Germania; e dello statunitense Russell, ormai ex schiacciatore di Piacenza, miglior marcatore della sfida contro la Slovenia di Mozic (solo 9 punti per il miglior marcatore dell’ultima Superlega, ma comunque il migliore dei suoi) con 14 punti, di cui 4 muri e 2 ace. POOL 1 – Risultati martedì 7 giugno:Cina – Iran 1-3 (15-25, 25-19, 22-25, 15-25)Slovenia – Stati Uniti 0-3 (19-25, 19-25, 14-25)POOL 2 – Risultati martedì 7 giugno:Bulgaria – Serbia 1-3 (25-19, 19-25, 22-25, 20-25)Canada – Germania 0-3 (19-25, 20-25, 28-30) In programma di oggi (orario italiano):Polonia – Argentina (Pool 2) ore 22.30Giappone – Olanda (Pool 1) ore 23.00Francia – Italia (Pool 2) ore 1.30Brasile – Australia (Pool 1) ore 2.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Una vittoria e un… pareggio per la Francia nelle amichevoli con il Canada

    Di Redazione La nazionale maschile della Francia, che sarà la prima avversaria degli azzurri nella tappa di VNL di Ottawa, ha preparato l’appuntamento con una doppia amichevole contro i padroni di casa del Canada a Gatineau. Nel primo match la formazione di Andrea Giani si è imposta per 3-1 (25-15, 24-26, 25-22, 25-19), mentre il secondo si è concluso con un “pareggio” per 2-2 (25-23, 26-28, 27-25, 33-35). Questi i 14 giocatori scelti da Giani per il torneo canadese:Palleggiatori: Antoine Brizard, Raphael CorreOpposti: Jean Patry, Stephen BoyerCentrali: Barthélémy Chinenyeze, Moussé Gueye, Quentin Jouffroy, Médéric HenrySchiacciatori: Earvin Ngapeth, Kevin Tillie, Yacine Louati, Pierre DerouillonLiberi: Benjamin Diez, Jérémie Mouiel. (fonte: L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    Bulgaria: le scelte del CT Zhelyazkov per la prima tappa della VNL

    Di Redazione Il CT Nikolay Zhelyazkhov ha annunciato la composizione della rosa della Bulgaria per la prima tappa della VNL maschile a Ottawa, la stessa dell’Italia (le due squadre, però, non si affronteranno in questa fase). Alla competizione in Canada non parteciperà Vladislav Ivanov per quello che è stato descritto come un “problema personale“: l’unico libero sarà quindi l’altro Ivanov, Martin. Inoltre, Denis Karyagin sarà schierato nel ruolo di opposto. Questo il roster della nazionale bulgara:Palleggiatori: Georgi Seganov, Dobromir Dimitrov.Opposti: Denis Karyagin, Radoslav Parapunov.Centrali: Svetoslav Gotsev, Aleks Grozdanov, Stefan Chavdarov, Nikolay Kolev.Schiacciatori: Martin Atanasov, Asparuh Asparuhov, Aleksandr Nikolov, Svetoslav Ivanov, Samuil Valchinov.Libero: Martin Ivanov. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon si opera al ginocchio: salterà anche i Mondiali?

    Di Redazione Problemi in vista per la nazionale maschile della Polonia: dopo il consulto con gli specialisti in Svezia, Wilfredo Leon ha deciso di sottoporsi a un’operazione al ginocchio per la pulizia del tendine rotuleo, al fine di risolvere il problema che lo tormenta già da diversi mesi. L’intervento, secondo quanto riportato dal Corriere dell’Umbria, si svolgerà nella giornata di oggi a Malmo. Lo schiacciatore della Sir Safety Conad Perugia sarà ovviamente costretto a saltare la VNL, che prenderà il via la prossima settimana; il guaio più grosso per il CT Nikola Grbic sarebbe però la sua assenza ai Mondiali di fine agosto, di cui la Polonia ospiterà la fase finale. Secondo il quotidiano umbro la riabilitazione di Leon durerà dai due ai tre mesi e gli impedirà quindi di partecipare anche alla competizione iridata. Il presidente federale Sebastian Swiderski, in un’intervista a Interia TV, è apparso invece più fiducioso: “Spero che possa tornare in tempo per i Campionati del Mondo“. (fonte: Corriere dell’Umbria, WP Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, sabato 4 giugno inizia il viaggio (da Roma) della Nazionale maschile

    Di Redazione Partirà sabato 4 giugno, con un volo in partenza da Roma, la spedizione degli azzurri di Fefè De Giorgi per la prima week di VNL in programma ad Ottawa, in Canada, dal 7 al 12 giugno. L’esordio di Giannelli e compagni è previsto con i campioni olimpici della Francia per mercoledì 8 giugno alle 19.30, quando in Italia saranno già l’1.30 di giovedì 9 giugno, orario che si ripeterà anche per le due gare successive contro i campioni del mondo della Polonia (venerdì 10 giugno ore 1.30) e contro i padroni di casa del Canada (domenica 12 giugno ore 1.00). Sarà più comodo per i tifosi italiani, invece, l’orario della gara contro l’Argentina in programma domenica 12 giugno alle 20.00 (orario italiano).La settimana azzurra, che avrà inizio domani presso il Centro Sportivo Giulio Onesti, vedrà coinvolti i quattordici scelti dal tecnico salentino per il primo impegno ufficiale della stagione che arriva dopo le due amichevoli con la Bulgaria della scorsa settimana.Le gare della VNL degli azzurri saranno trasmesse su SKY Sport 1 e sulla piattaforma on line Volleyball World TV. Le squadre partecipanti Argentina, Australia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Francia, Germania, Iran, Italia, Giappone, Olanda, Polonia, Serbia, Slovenia, USA. La Formula Il torneo, che prevede la partecipazione di 16 squadre in corsa per l’accesso alla Final8 di Bologna, avrà inizio il 7 giugno e terminerà il 24 luglio. Saranno 7 le sedi di gioco: Brasilia (Brasile) e Ottawa (Canada) dal 7 al 12 giugno, Quezon City (Filippine) e Sofia (Bulgaria) dal 21 al 26 giugno, Osaka (Giappone) e Danzica (Polonia) dal 5 al 10 luglio. La fase finale invece, che prevede quarti di finale, semifinali e finali, si giocherà all’Unipol Arena di Bologna dal 20 al 24 luglio.La formula prevede un turno preliminare, che si svolgerà nell’arco di tre settimane, durante il quale ogni squadra giocherà 12 partite (quattro per ogni week) cercando di conquistare vittorie e punti per la classifica generale. L’Italia, in qualità di nazione ospitante, ha garantito un pass per la Fase finale che si giocherà all’Unipol Arena di Bologna dal 20 al 24 luglio. Gli azzurri per la week 1 di VNL Palleggiatori: Marco Falaschi, Simone Giannelli.Centrali: Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Marco Vitelli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Francesco Recine.Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò.Liberi: Alessandro Piccinelli, Leonardo Scanferla. Il calendario degli azzurri (orari italiani) Week 1 – Pool 2 – Ottawa (Canada)9 giugno 2022 ore 01.30 Francia – Italia10 giugno 2022 ore 01.30 Polonia – Italia12 giugno 2022 ore 01.00 Canada – Italia12 giugno 2022 ore 20.00 Argentina – Italia (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le convocazioni della Polonia per la VNL. Smarzek resta a casa

    Di Redazione I due CT delle nazionali polacche, Nikola Grbic per la squadra maschile e Stefano Lavarini per la femminile, hanno reso note le liste dei 25 giocatori e giocatrici selezionabili per la VNL. Tra le ragazze ha destato sorpresa in particolare l’assenza di Malwina Smarzek, recentemente bersaglio di polemiche e pesanti attacchi per aver inizialmente scelto di restare in Russia alla Lokomotiv Kaliningrad dopo lo scoppio della guerra. Smarzek ha però gettato acqua sul fuoco spiegando così la sua defezione a WP Sportowe Fakty: “Non c’è nessuno scandalo o conflitto. Ho problemi fisici che non mi permettono di partecipare a un torneo così lungo e difficile, e ho chiesto una pausa all’allenatore. Dopo la VNL sarò a disposizione di Lavarini, se vorrà chiamarmi“. Per il resto nei due elenchi non ci sono grosse sorprese, se si eccettuano le novità già annunciate a inizio stagione, come il ritorno di Joanna Wolosz nella selezione femminile e l’esclusione di Fabian Drzyzga da quella maschile. Ecco le liste complete: POLONIA FEMMINILEPalleggiatrici: Alicja Grabka, Martyna Lazowska, Katarzyna Wenerska, Joanna Wolosz.Opposte: Karolina Druzkowska, Weronika Sobiczewska, Magdalena Stysiak.Centrali: Klaudia Alagierska, Aleksandra Gryka, Magdalena Jurczyk, Agnieszka Kakolewska, Anna Stencel, Iga Wasilewska, Kamila Witkowska.Schiacciatrici: Martyna Czyrnianska, Paulina Damaske, Monika Fedusio, Zuzanna Gorecka, Martyna Lukasik, Julita Piasecka, Olivia Rozanski, Weronika Szlagowska.Liberi: Justyna Lysiak, Maria Stenzel, Aleksandra Szczyglowska. POLONIA MASCHILEPalleggiatori: Jan Firlej, Marcin Janusz, Lukasz Kozub, Grzegorz Lomacz.Opposti: Karol Butryn, Lukasz Kaczmarek, Bartosz Kurek, Maciej Muzaj.Centrali: Mateusz Bieniek, Norbert Huber, Karol Klos, Jakub Kochanowski, Mateusz Poreba, Karol Urbanowicz.Schiacciatori: Bartosz Bednorz, Tomasz Fornal, Bartosz Kwolek, Wilfredo Leon, Bartlomiej Lipinski, Kamil Semeniuk, Rafal Szymura, Aleksander Sliwka.Liberi: Jakub Popiwczak, Kamil Szymura, Pawel Zatorski. (fonte: PZPS, WP Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia: le scelte di Lebedew e Bonitta per la nuova stagione

    Di Redazione I CT delle due nazionali della Slovenia, Mark Lebedew per la squadra maschile e Marco Bonitta per quella femminile, hanno diramato nei giorni scorsi le convocazioni per la prima parte della stagione. Tra gli uomini non manca nessuno dei protagonisti, ma con qualche distinguo: Klemen Cebulj non disputerà la VNL e tornerà in squadra soltanto in vista dei Mondiali, e anche Alen Sket salterà i primi impegni per risolvere i suoi problemi al ginocchio. Nello staff di Lebedew ci saranno anche gli italiani Matteo De Cecco, come assistente allenatore, e Pietro Bavutti (fisioterapista). La preparazione inizierà il 9 maggio, ma per quella data non ci saranno ancora molti protagonisti: Mozic, Stern, Kozamernik, Ropret e Koncilja saranno impegnati nei rispettivi campionati, e anche a Vincic e Urnaut è stato concesso un po’ di riposo in più. La Slovenia si allenerà a Ljubljana, disputando anche due amichevoli contro la Croazia il 20 e il 21 maggio; un altro test match è in programma in Serbia il 23 maggio, mentre la parte finale della preparazione, dal 30 maggio al 4 giugno, si svolgerà in Bulgaria. Questo l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Dejan Vincic, Gregor Ropret, Gregor Pernus, Uros Planinsic.Opposti: Toncek Stern, Alen Sket, Nik Mujanovic.Centrali: Jan Kozamernik, Alen Pajenk, Saso Stalekar, Matic Videcnik, Danijel Koncilja, Janz Krzic.Schiacciatori: Tine Urnaut, Klemen Cebulj, Rok Mozic, Ziga Stern, Jan Klobucar, Jure Okroglic, Crtomir Bosnjak.Liberi: Jani Kovacic, Alen Kosenina. La nazionale femminile di Bonitta avrà una composizione molto rinnovata: tra le giocatrici più esperte sono state convocate solo Eva Mori, Sasa Planinsec e Darja Erzen. Il CT italiano sarà affiancato da un nutrito gruppo di connazionali: l’assistente Francesco Guarnieri, lo scoutman Antonio Mariano, il preparatore atletico Giovanni Biondi e il fisioterapista Stefano Bandini. Il programma prevede il ritrovo già il 28 aprile a Kranjska Gora, dove la squadra resterà fino all’11 maggio. Il 13 e il 14 maggio sono in programma due amichevoli con la Croazia a Varazdin, il 18 e il 19 altri due test match contro la Slovacchia e il 21 e il 22 le ultime due partite, stavolta contro la Repubblica Ceca, prima di dedicarsi alla European Silver League. L’altro grande obiettivo stagionale sono le qualificazioni ai Campionati Europei 2023. Ecco le giocatrici convocate:Palleggiatrici: Eva Mori, Eva Pogacar.Opposte: Darja Erzen, Taja Gradisnik.Centrali: Sasa Planinsec, Mirta Grbac, Nika Milosico, Tia Coren.Schiacciatrici: Fatoumatta Sillah, Zala Krasovec, Masa Pucelj, Eva Zatkovic, Lorena Lorber, Selena Leban, Julija Grubisic, Mija Siftar.Liberi: Anja Mazej, Maja Marolt. (fonte: OZS) LEGGI TUTTO