More stories

  • in

    VNL maschile: la Polonia impone un altro stop al Brasile

    Di Redazione Ha il sapore della rivincita la vittoria della Polonia nella seconda settimana di gare di VNL maschile: la squadra di Nikola Grbic ribalta il risultato della finale 2021 e infligge al Brasile la terza sconfitta in 5 partite disputate. Devastante il servizio dei polacchi, che infilano ben 13 ace di squadra: 4 sono di Kamil Semeniuk, che spadroneggia anche in attacco con un totale di 18 punti, a cui si aggiungono i 17 di Bartosz Kurek e i 12 di Jakub Kochanowski (4 muri). Al Brasile, che schierava per la prima volta quest’anno Leal e Lucarelli, non bastano i 19 punti di Alan. A segno anche gli USA, che salgono al primo posto in classifica generale grazie al 3-1 ai danni della Serbia: partita tesa ed equilibrata, che la squadra di Speraw porta a casa soprattutto grazie ai 25 punti di Torey Defalco (con un mostruoso 71% di efficacia) e agli 11, con 4 muri vincenti, di David Smith. Da parte serba 20 punti per Aleksandar Atanasijevic, al suo debutto nella competizione così come Marko Podrascanin e Srecko Lisinac. Questa notte alle 5 italiane il debutto della Francia contro l’Olanda: i campioni olimpici hanno vinto a tavolino la sfida contro la Cina. Non è chiaro al momento se gli asiatici saranno in grado di disputare la partita contro la Germania in programma per le 9. LA SITUAZIONEPool 3: Cina-Francia 0-3 a tavolino; Germania-Italia 0-3 (16-25, 21-25, 22-25). Prossimo turno: Francia-Olanda gio 23/6 ore 5; Cina-Germania gio 23/6 ore 9; Argentina-Slovenia gio 23/6 ore 13.Pool 4: Brasile-Polonia 1-3 (16-25, 25-22, 16-25, 22-25); Serbia-USA 1-3 (24-26, 25-23, 23-25, 20-25). Prossimo turno: Polonia-Canada gio 23/6 ore 12.30; Serbia-Brasile gio 23/6 ore 15.30; USA-Iran gio 23/6 ore 19.Classifica generale: USA 5 vittorie (14 punti); Giappone 4 (13); Francia, Polonia e Italia 4 (12); Olanda 3 (9); Germania 3 (7); Serbia, Brasile, Slovenia e Iran 2 (6); Canada 2 (5); Bulgaria 1 (5); Argentina 1 (4); Cina 1 (3); Australia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Giolito, buona la prima: “Vittoria importante per la classifica”. Romanò: “Giappone? Un bel test”

    La nazionale italiana maschile ha aperto la sua seconda settimana della Volleyball Nations League con un netto successo ai danni della Germania 3-0 (25-16, 25-21, 25-22). Una prova molto solida quella offerta dagli azzurri campioni d’Europa, guidati in panchina per l’occasione dal tecnico Nicola Giolito: “Siamo soddisfatti di questa vittoria – le sue parole -, per la classifica era molto importante. Abbiamo iniziato il match come dovevamo, sfruttato bene la battuta e messo i tedeschi in difficoltà. Nel secondo set c’è stato un piccolo calo, ma abbiamo gestito bene la situazione. Nel terzo, invece, abbiamo un po’ rallentato e loro ne hanno approfittato per rientrare. Questa cosa non deve più succedere, perché altre squadre non ti perdonano. Venerdì ci attende il Giappone, conosciamo bene molti dei loro giocatori e sarà sicuramente una battaglia”. Simone Anzani: “Era la prima volta che ci ritrovavamo tutti assieme dopo tanto tempo, la risposta sul campo è stata molto positiva. Nei primi due set abbiamo giocato molto bene, nel terzo invece loro si sono rifatti sotto, ma siamo stati bravi a tirarci fuori delle difficoltà. Questo è un gruppo che si conosce bene e in tutte le situazioni riesce a dare il 100%, dimostrando sempre l’attaccamento alla maglia azzurra”. Yuri Romanò: “Non era una partita facile, tutti assieme ci siamo ritrovati solo qualche giorno fa, con pochi allenamenti alle spalle. Ottenere un bel 3-0 è sempre positivo, ovviamente c’è da lavorare per trovare i giusti meccanismi e riprendere il bel percorso iniziato all’Europeo dello scorso anno. Il Giappone ha dimostrato di avere un buon gioco e sono sicuro per noi sarà un bel test”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Olanda e Giappone fanno subito la voce grossa

    Di Redazione Inizia con due risultati a sorpresa, almeno per le proporzioni, la seconda settimana di gare di VNL maschile: nella pool di Quezon City – la stessa dell’Italia – l’Olanda si impone per 3-0 sulla Slovenia e il sempre più sorprendente Giappone conquista altri tre punti contro l’Argentina. Per la nazionale di Roberto Piazza una prestazione spettacolare al servizio (9 ace) ma non solo, con Nimir Abdel-Aziz (18 punti) protagonista insieme a Tuinstra (13) e Ter Horst (12); limitato a soli 12 punti il bomber sloveno Rok Mozic. Alle 16 italiane prenderà il via la pool di Sofia con le sfide tra Australia e Canada e, a seguire, Iran e Bulgaria; nel programma di domani, oltre al debutto degli azzurri, spicca la sfida tra Brasile e Polonia, remake dell’ultima finale. LA SITUAZIONEPool 3: Slovenia-Olanda 0-3 (17-25, 21-25, 24-26); Argentina-Giappone 1-3 (25-27, 18-25, 25-17, 16-25). Prossimo turno: Cina-Francia 0-3 a tavolino; Germania-Italia mer 22/6 ore 13.Pool 4: Australia-Canada lun 21/6 ore 16; Iran-Bulgaria lun 21/6 ore 19. Prossimo turno: Brasile-Polonia mer 22/6 ore 16; Serbia-USA mer 22/6 ore 19.Classifica generale: Giappone 4 vittorie (13 punti); USA 4 (11); Francia, Polonia, Italia e Olanda 3 (9); Germania 3 (7); Brasile, Serbia, Iran e Slovenia 2 (6); Argentina 1 (4); Cina 1 (3); Canada 1 (2); Bulgaria 0 (2); Australia 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: cancellata Francia-Cina per casi di Covid tra gli asiatici

    Di Redazione Dopo tanti casi “individuali” di positività al Covid-19 rilevati nelle prime settimane della manifestazione (tra cui quello relativo al CT dell’Italia Fefè De Giorgi), la pandemia di coronavirus torna a ostacolare pesantemente lo svolgimento della VNL, in questo caso quella maschile. La FIVB ha infatti annunciato che non sarà disputata a Quezon City (Filippine) la partita della Pool 3 tra Cina e Francia, che avrebbe dovuto inaugurare la seconda settimana di gare per le due squadre, a causa delle positività rilevate nel gruppo della nazionale cinese. La FIVB non ha rivelato ulteriori particolari sul focolaio di Covid-19 sviluppatosi all’interno del gruppo: persino la Federazione cinese è stata più trasparente, spiegando che “molte persone” sono risultate positive e che non è stato possibile individuare 6 giocatori utilizzabili per la partita. Poiché il regolamento della competizione prevede 5 giorni di quarantena per i soggetti positivi, difficilmente potranno essere disputate anche le gare successive contro Germania, Argentina e Italia, a meno che alla Cina non venga consentito di convocare ulteriori giocatori. Per il momento, alla Francia è stata assegnata la vittoria a tavolino con il punteggio di 3-0. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, ecco come acquistare i biglietti per le finali di Casalecchio di Reno

    Di Redazione Aperta la biglietteria online per assistere alle le Finals di Volleyball Nations League Maschile che, come noto, si terranno a Casalecchio di Reno (BO) dal 20 al 24 luglio.L’Italia, in quanto paese ospitante, è qualificata di diritto. Tutti gli interessati potranno acquistare i tagliandi sulla piattaforma ticketone disponibile al seguente link: https://www.ticketone.it/artist/volleyball-nations-league/ I prezzi vanno dai 14 euro per la gradinata ai 28 per la tribuna bordo campo, mentre gli abbonamenti per assistere all’intero evento (4 giornate) variano da 38 a 74 euro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurri al lavoro nelle Filippine. Tutti negativi i test per il Covid-19

    Di Redazione La nazionale maschile, arrivata ieri nelle Filippine, ha svolto la prima seduta pesi a Quezon City e in serata prenderà confidenza con lo Smart Araneta Coliseum, il gigantesco impianto di gioco da 16.500 posti che ospiterà la Pool 3 della seconda settimana di VNL. In mattinata gli azzurri e lo staff si sono sottoposti a test antigenici rapidi per il Covid-19, risultati tutti negativi. L’esordio della nazionale campione d’Europa è fissato per mercoledì 22 giugno, quando alle 13 italiane sarà chiamata ad affrontare la Germania. I match degli azzurri saranno visibili in diretta su Sky Sport Uno e sulla piattaforma streaming Volleyball World TV, che trasmette tutte le partite del torneo. IL ROSTERPalleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò.Centrali: Simone Anzani, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Fabio Ricci.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Oreste Cavuto, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto.Liberi: Fabio Balaso, Alessandro Piccinelli. IL CALENDARIO Martedì 21/6Pool 3 Quezon City (Filippine) ore 09.00 Slovenia-OlandaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 13.00 Argentina-GiapponePool 4 Sofia (Bulgaria) ore 16.00 Australia-CanadaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 19.00 Iran-Bulgaria Mercoledì 22/6Pool 3 Quezon City (Filippine) ore 09.00 Cina-FranciaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 13.00 Germania-ItaliaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 16.00 Brasile-PoloniaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 19.00 Serbia-USA Giovedì 23/6Pool 3 Quezon City (Filippine) ore 05.00 Francia-OlandaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 09.00 Cina-GermaniaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 12.30 Polonia-CanadaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 13.00 Argentina-SloveniaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 15.30 Serbia-BrasilePool 4 Sofia (Bulgaria) ore 19.00 USA-Iran Venerdì 24/6Pool 3 Quezon City (Filippine) ore 05.00 Germania-OlandaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 09.00 Argentina-CinaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 12.30 Serbia-CanadaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 13.00 Giappone-ItaliaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 15.30 Iran-BrasilePool 4 Sofia (Bulgaria) ore 19.00 Australia-Bulgaria Sabato 25/6Pool 3 Quezon City (Filippine) ore 05.00 Argentina-OlandaPool 3 Quezon City (Filippine) ore 09.00 Giappone-FranciaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 12.30 Canada-IranPool 3 Quezon City (Filippine) ore 13.00 Italia-SloveniaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 15.30 Polonia-AustraliaPool 4 Sofia (Bulgaria) ore 19.00 USA-Bulgaria Domenica 26/6Pool 3 Quezon City (Filippine) 05.00 Germania-FranciaPool 3 Quezon City (Filippine) 09.00 Giappone-SloveniaPool 4 Sofia (Bulgaria) 12.30 Serbia-AustraliaPool 3 Quezon City (Filippine) 13.00 Italia-CinaPool 4 Sofia (Bulgaria) 15.30 USA-PoloniaPool 4 Sofia (Bulgaria) 19.00 Bulgaria-Brasile LA CLASSIFICA1. USA 4 vittorie (11 punti ), 2. Giappone 3 (10), 3. Francia 3 (9), 4. Polonia 3 (9), 5. Italia 3 (9), 6. Germania 3 (7), 7. Olanda 2 (6), 8. Brasile 2 (6), 9. Serbia 2 (6), 10. Slovenia 2 (6), 11. Iran 2 (6), 12. Argentina 1 (4), 13. Cina 1 (3), 14. Canada 1 (2), 15. Bulgaria 0 (2), 16. Australia 0 (0). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Lorenzo Cortesia fermato dal Covid, al suo posto Fabio Ricci

    Di Redazione Nella serata di ieri il centrale azzurro Lorenzo Cortesia è risultato positivo al Covid-19 e per questo motivo non potrà prendere parte alla trasferta nelle Filippine, per la seconda settimana di gioco della Volleyball Nations League. Al suo posto è stato convocato il centrale Fabio Ricci che viaggerà con la nazionale italiana, in partenza nel pomeriggio da Milano Malpensa alla volta di Quezon City. Nel frattempo il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, dopo essersi negativizzato dal Covid-19, è in volo verso l’Italia: il suo rientro è previsto per il pomeriggio di oggi.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, la giovane Italia ha già lo spirito giusto

    Di Paolo Cozzi La prima settimana di gare di VNL maschile a Ottawa, iniziata con la secca sconfitta contro la Francia, si trasforma in una bellissima marcia trionfale per i nostri portacolori, che dimostrano di avere ancora nel DNA quella voglia di stupire e vincere che meno di un anno fa li ha portati sul gradino più alto del podio agli Europei. Ovviamente siamo solo agli inizi dell’estate e tante squadre sono a ranghi incompleti (ma vale anche per il gruppo azzurro), però l’atteggiamento messo in campo dai De Giorgi’s Boys è stato quello giusto, e i giovani chiamati sul taraflex canadese hanno dimostrato di saper cogliere l’occasione data. Qualche errore di troppo per i nostri ragazzi in attacco, ma la linea di bande “nanetta” con Bottolo e Recine tiene in ricezione e in attacco dice comunque la sua. Soffriamo invece troppo a muro, dove i centrali sono sembrati ancora in ritardo di condizione. Su tutti spicca la luce di Giannelli, che guida la banda di giovani messa in campo da De Giorgi con maestria ed esperienza e si toglie anche lo sfizio di mettere a terra 9 palloni contro il Canada. In vista della lunga estate, un segnale importante per il campione di Perugia, reduce da una stagione avara di successi in club e con Sbertoli in rampa di lancio per provare a mettere in discussione le gerarchie sul campo. Bottolo fa intravedere grandi colpi e, dopo un esordio da incubo contro i transalpini, recupera fiducia e punti. La partita migliore è con la Polonia, ma anche con l’Argentina il neo schiacciatore di Civitanova sfodera colpi di classe cristallina e una battuta davvero pericolosa. Recine porta in campo tutta la sua voglia di sfondare, in attacco magari non ha percentuali bulgare, ma in seconda linea ci mette l’anima e dà tanto equilibrio. Romanò festeggia la firma del contratto con Piacenza con prove di grande spessore, da terminale principe del gioco di Giannelli, prima di prendersi una “pausa” nella partita contro i sudamericani. Speriamo che, oltre allo spazio in nazionale, possa trovare maggiore continuità di campo anche in Italia… Al centro Galassi è sembrato forse l’azzurro più in difficoltà, anche perché abbiamo ancora tutti negli occhi il “GG” versione 2021 che aveva lasciato piacevolmente a bocca aperta. Problemi in attacco e un muro che non arriva, contro il Canada la miglior partita, ma poi ha sofferto davvero tanto. Partito titolare nelle prime partite, Cortesia si fa trovare pronto in attacco, ma a muro è davvero in difficoltà. Peccato, perché era una occasione importante per mettersi in mostra e salire nelle gerarchie di reparto. Meglio Vitelli e Mosca quando chiamati in causa, ma abbiamo bisogno di trovare un centrale che possa attaccare stabilmente sopra il 60% e uno che garantisca 3-4 muri a partita. Tanta panchina per Pinali, ma quando viene chiamato in causa fa bene, come contro l’Argentina, e si dimostra voglioso di riconquistare il campo. Piccinelli si ritrova in campo a causa dell’infortunio di Scanferla ed è strepitoso nell’approfittare dell’occasione: 53% contro la Polonia, 74% contro il Canada e un mostruoso 85% di positive nel match contro gli argentini sono i numeri che potrebbero fare di lui l’alternativa a Balaso, quando rientrerà in gruppo. Insomma, prima dei match avremmo messo la firma per un paio di vittorie e ora ci troviamo terzi in classifica con il rimpianto di aver bucato il match con i francesi… C’è davvero da ben sperare per la prossima trasferta nelle Filippine, anche se il caso Covid di De Giorgi potrebbe provocare altri contagi nel gruppo e costringere lo staff a ridurre il lavoro in palestra. E questo sarebbe davvero un peccato. LEGGI TUTTO