More stories

  • in

    Week-2, De Giorgi comunica già i convocati: ecco Michieletto, Lavia, Sbertoli, Galassi e Balaso

    Archiviata da pochissime ore la Week 1 in Canada, che ha visto l’Italia chiudere il girone con un bilancio fatto di 3 vittorie e 1 sconfitta, con 8 punti e il quarto posto nella classifica generale provvisoria, in casa azzurri è già tempo di pensare alla Week 2 della Volleyball Nations League.La seconda settimana di gare, come noto, si giocherà a Chicago (Stati Uniti)dal 25 al 30 giugno con Italia, Polonia, Cina, Brasile e i padroni di casa degli Stati Uniti.L’esordio della nazionale tricolore alla NOW Arena di Chicago è fissato per mercoledì 25 giugno alle ore 19:30 italiane, quando affronterà i Campioni d’Europa in carica della Polonia.Rispetto alla Week 1, il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha inserito cinque nuovi giocatori. Nello specifico Fabio Balaso, Gianluca Galassi, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli daranno il cambio a Domenico Pace, Simone Anzani, Francesco Sani, Francesco Recine e Mattia Boninfante; questi ultimi rientreranno questa sera con un volo da Montreal in direzione Milano Malpensa.I cinque nuovi azzurri, invece, si aggregheranno al resto della squadra il 17 giugno.

    La squadra da martedì 17 a domenica 22 giugno sosterrà un periodo di preparazione a Ottawa e disputerà due gare amichevoli contro il Canada il 20 e 21 giugno nel centro sportivo di Gatineau. Successivamente la comitiva azzurra si sposterà negli Stati Uniti.

    Di seguito la lista completa dei 14 che parteciperanno alla week 2 di VNL a Chicago 

    Palleggiatori: 6. Simone Giannelli (Capitano), 8. Riccardo SbertoliCentrali: 13. Lorenzo Cortesia, 14. Gianluca Galassi, 18. Giovanni Sanguinetti, 25. Giovanni GargiuloSchiacciatori: 5. Alessandro Michieletto, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 31. Luca PorroOpposti: 11. Kamil Rychlicki, 16. Yuri RomanòLiberi: 4. Gabriele Laurenzano, 7. Fabio Balaso

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriPreparatore Atletico: Nicola GiolitoScoutman: Ivan ContrarioMedico: Francesco LanzaniFisioterapista: Francesco AlfattiTeam Manager: Giacomo Giretto

    Il calendario degli azzurri a Chicago 

    Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti) 25 giugno, ore 19.30: Italia-Polonia 27 giugno, ore 23.00: Italia-Cina 28 giugno, ore 23.00: Italia-Brasile 30 giugno, ore 2.30: Italia-Stati Uniti*orari di gioco italiani

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Iran, in guerra, oggi sfida l’Ucraina in VNL. Piazza: “Situazione devastante per i ragazzi”

    Mentre la nazionale maschile dell’Iran era impegnata nella Week 1 di VNL in Brasile, a Rio de Janeiro, in patria è scoppiata la guerra con Israele e ora il gruppo squadra allenato da Roberto Piazza sarà costretto a rivedere i propri piani. Impossibilitati a rientrare a Teheran la prossima settimana, come previsto dal programma iniziale, la nazionale si trasferirà subito in Serbia, dove sarà impegnata nella Week 2, anticipando così i tempi.

    Resta ovviamente una situazione difficilissima da gestire dal punto di vista umano ed emotivo, che inevitabilmente sta mettendo a dura prova anche lo stesso Piazza. Al termine del match giocato contro il Brasile lo scorso mercoledì, il tecnico italiano si è visto recapitare da uno spettatore brasiliano un bigliettino che riportava questo messaggio: “Stiamo pregando per la pace. Dio vi benedica. Il Brasile è con l’Iran”. Parole che hanno commosso Piazza, che in lacrime ha ringraziato e poi ai microfoni della testata WebVolei ha ammesso: “Anche per questo il mondo della pallavolo è pazzesco, ringrazio i brasiliani per il modo in cui ci stanno offrendo il loro conforto”.

    “Sono giorni molto duri, difficili da spiegare – ha aggiunto poi Piazza -. Tutti i giocatori hanno parlato molto con la famiglia e gli amici. Alcuni avevano familiari vicini ai luoghi sotto attacco. Non possiamo fare nulla da qui, ma è devastante per questi ragazzi sentirsi dire al telefono da quelle persone che forse quella sarebbe stata l’ultima volta che si sarebbero sentiti, che forse non potranno vedersi più”.

    La partita più dura questa VNL ce l’ha in calendario proprio oggi, domenica 15 giugno: Iran contro Ucraina (ore 18.30 italiane, diretta VBTV). “Ai miei giocatori ho suggerito di guardare come i loro colleghi ucraini stanno reagendo e gestendo questa situazione. Il loro Paese è in guerra da tre anni e da tre anni loro si allenano in Polonia. Neanche loro possono tornare a casa, ma stanno onorando il loro paese, le loro famiglie e tutte le persone care sul campo”.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Week1 VNL maschile, risultati 14 giugno: Bulgaria ancora a segno, Ucraina ancora a punti

    Penultima giornata della Week1 maschile di VNL e ancora tanti match che hanno regalato spettacolo e qualche colpo di scena. Al tiebreak si sono decise altre tre partite nella giornata di sabato: quella vinta in rimonta dal Brasile – era sotto 2-0 – contro un’Ucraina tutto cuore; quella portata a casa dalla Francia contro il Canada, con i nord americani che hanno fatto battaglia per quattro set per poi alzare bandiera bianca nel quinto – perso 6-15 – e infine l’ennesima vittoria portata a casa dalla bellissima Bulgaria di Chicco Blengini che si è imposta anche sulla Germania al termine di una sfida molto tirata.

    Vittorie da tre punti, invece, per la Cina sull’Olanda, per la Polonia sulla Turchia – che venduto però cara la pelle – e della Slovenia di Fabio Soli sugli Stati Uniti.

    La classifica generale è disponibile QUI Risultati sabato 14 giugno:Cina-Olanda 3-1(25-19, 25-20, 13-25, 25-17)Turchia-Polonia 0-3(26-28, 23-25, 21-25)Ucraina-Brasile 2-3(25-19, 25-14, 22-25, 23-25, 10-15)USA-Slovenia 1-3(22-25, 25-27, 25-20, 23-25)Canada-Francia 2-3(22-25, 27-29, 29-27, 25-21, 6-15)Bulgaria-Germania 3-2(25-22, 22-25, 25-19, 23-25, 15-12)

    Programma domenica 15 giugno:Olanda-GiapponeCina-TurchiaPolonia-SerbiaBrasile-SloveniaArgentina-ITALIA (ore 17.00)Ucraina-IranGermania-FranciaCuba-USABulgaria-Canada

    La VNL maschile 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Le convocate da Velasco per la week-2 di VNL: assenti Orro, Sylla e Antropova

    Tutto pronto per la week 2 di Volleyball Nations League femminile. Domenica 15 giugno, l’Italia del CT Julio Velasco volerà alla volta di Hong-Kong dove dal 18 al 22 giugno, nella nuova ed avveniristica Kai Tak Arena, è in un programma la Pool 5 di VNL con Italia, Cina, Giappone, Bulgaria, Thailandia e Repubblica Ceca.

    Reduce dal poker di successi di Rio de Janeiro, le azzurre, seconde in classifica generale alle spalle del Giappone, proveranno ad avvicinarsi all’obiettivo Finals mettendo in cascina nuove importanti vittorie. L’esordio dell’Italia in Cina è fissato per mercoledì 18 giugno quando, alle 7:30 italiane, le azzurre affronteranno la Bulgaria.

    Il 19 giugno invece, alle ore 11:30 italiane, sarà la volta di Italia-Thailandia, mentre il 20 giugno alle 14:30 italiane andrà in scena il remake della finalissima di VNL 2024 Italia-Giappone. Infine, dopo un giorno di break, capitan Danesi e compagne sfideranno alle ore 14 italiane, le padrone di casa della Cina. Rispetto alla Pool di Rio de Janeiro, e nell’ambito di una programmazione stagionale precedentemente stabilita, il CT Julio Velasco ha optato qualche cambio nell’elenco delle 14 che partiranno alla volta di Hong-Kong. Nello specifico, resteranno a lavorare al Centro Pavesi con la Nazionale B, le atlete Ekaterina Antropova, Myriam Sylla e Alessia Orro. Di seguito la lista completa delle 14 azzurre in partenza per la Cina.La lista delle 14 azzurre in partenza per Hong-KongPalleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 20. Chidera Blessing Eze.Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,Opposti: 18. Paola Egonu, 32. Adu Malual.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Julio Velasco Vice Allenatore: Massimo BarboliniAssistente Allenatore: Juan CichelloPreparatore Atletico: Pietro MunerattiScoutman: Massimiliano TaglioliMedico: Emanuela LongaFisioterapisti: Francesco Bettalico e Maira Di VagnoTeam Manager: Marcello Capucchio

    Il calendario delle azzurre a Hong-Kong18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.3019 giugno: Italia- Thailandia ore 11.3020 giugno: Italia- Giappone ore 14.3022 giugno: Italia-Cina ore 14Pool 5 (Hong-Kong, Cina) 18-22 giugnoMercoledì 18 giugnoore 7:30 Bulgaria-Italiaore 11 Thailandia-Giapponeore 14:30 Rep. Ceca- CinaGiovedì 19 giugnoore 11 Thailandia-Italiaore 14:30 Bulgaria-CinaVenerdì 20 giugnoore 11 Bulgaria-Rep. Cecaore 14:30 Giappone-ItaliaSabato 21 giugnoore 10:30 Rep. Ceca-Thailandiaore 14 Giappone-Cina.Domenica 22 giugnoore 7 Bulgaria-Thailandiaore 10:30 Rep. Ceca-Giapponeore 14 Cina-Italia*orari italianiRisultati e classifica VNL 2025Consulta tutti i risultati QUIClassifica generale in tempo reale QUILa Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.tv

    La nazionale seniores BInfine, lunedì 16 giugno si radunerà la nazionale seniores B, guidata dal tecnico Carlo Parisi. Queste le giocatrici convocate per una nuova settimana di lavoro presso il Centro Pavesi di Milano (fino a venerdì 20 giugno): Anna Adelusi, Martina Armini, Martina Bracchi, Veronica Costantini, Katja Eckl, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Rachele Morello, Matilde Munarini, Alice Nardo, Alice Tanase, Sofia Valoppi, Kate Antropova (fino a giovedì 19 giugno), Alessia Orro (fino a giovedì 19 giugno), Myriam Sylla (fino a giovedì 19 giugno).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di De Giorgi ricevuta domenica da Enrico Pavone Console Generale d’Italia a Montreal

    La Nazionale maschile, reduce da due vittorie nella Week 1 di VNL contro Bulgaria e Germanie e una sconfitta con la Francia, è stata invitata dal Console Generale d’Italia a Montreal, Enrico Pavone, a partecipare a un ricevimento organizzato in occasione della Festa della Repubblica Italiana e della Giornata Nazionale dello Sport.

    L’evento si terrà domenica 15 giugno, a partire dalle ore 18, a Quebec City. La delegazione azzurra parteciperà all’iniziativa dopo aver disputato, nella stessa giornata alle ore 11 locali (le 17 italiane), l’ultima gara della Pool 1 contro l’Argentina. Al termine della partita la squadra raggiungerà l’Hotel Le Bonne Entente, sede del ricevimento.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-1 VNL maschile, risultati 12 giugno: Cuba fa ballare il Brasile, Piazza che peccato!

    Seconda giornata della Week 1 di VNL maschile e già se ne vedono delle belle: oltre a Italia-Germania, è finita al tiebreak anche Brasile-Cuba, altro big-match di giornata che ha regalato spettacolo ed emozioni infinite. La vittoria alla fine è andata ai caraibici, come nella VNL 2024, che dopo essere stati rimontati (erano avanti 2 set a zero) si sono imposti di misura nel quinto set per 15-13. Grandi protagonisti Darlan, nuovo acquisto di Verona, e Marlon Yant, a referto rispettivamente con 21 e 23 punti.

    foto Volleyballworld

    Ma non finisce qui, lunghe cinque set sono state anche le due sfide vinte da Argentina, trascinata dai 25 punti di Palonsky, e USA rispettivamente contro Canada e Iran. Alla squadra di coach Piazza, vicinissima a una impresa storica (era avanti 0-2 e ha perso il quinto ai vantaggi), non sono bastati i 30 punti di Amin.

    Sugli altri campi, netto 3-0 della Cina ai danni della Serbia e successo per 3-1 della Polonia sul Giappone. Degni di nota anche i 7 muri vincenti dello statunitense McHenry, così come fanno notizia gli zero ace di squadra della Polonia.

    La classifica generale è disponibile QUI

    Risultati giovedì 12 giugno:Cina-Serbia 3-0(25-23, 25-23, 25-20)Polonia-Giappone 3-1(27-25, 25-22, 18-25, 39-37)Germania-ITALIA 2-3(25-21, 25-20, 19-25, 23-25, 11-15)Brasile-Cuba 2-3(25-27, 24-26, 25-21, 25-20, 13-15)Argentina-Canada 3-2(25-22, 21-25, 14-25, 25-22, 15-8)USA-Iran 3-2(19-25, 21-25, 25-21, 25-23, 17-15)

    Programma venerdì 13 giugno:Giappone-SerbiaOlanda-TurchiaBulgaria-ArgentinaUcraina-CubaFrancia-ITALIA (ore 2.00)Iran-Slovenia(fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di De Giorgi ribalta (a fatica) la Germania: seconda vittoria per gli Azzurri

    Sembrava una serata decisamente no questa seconda di VNL per l’Italia di Fefè De Giorgi, andata sotto due set a zero contro una bella Germania, ordinata, concentrata e anche un pizzico più fortunata. De Giorgi ha dato subito vita a una girandola di cambi mai vista, ma alla fine è riuscito a trovare la quadra con Giannelli in regia, Gargiulo al centro insieme ad Anzani, Sani e Porro in banda, Pace libero (esordio in azzurro per lui) e Romanò opposto, con quest’ultimo che è cresciuto nel corso del match per poi essere decisivo nel tiebreak. 21-25-20-25, 25-19, 25-23, 15-11 i parziali del match.

    La week 1 della VNL per la nazionale tricolore continuerà venerdì 13 giugno (ore 2.00 di notte) con l’affascinante sfida che vedrà opposti i Campioni del Mondo dell’Italia ai Campioni Olimpici della Francia di Andrea Giani, anche se per entrambe le squadre saranno diversi i volti nuovi.

    Starting Players – De Giorgi era partito con Boninfante in palleggio, Romanò opposto, Bottolo e Porro schiacciatori, Anzani e Sanguinetti al centro, con Laurenzano libero.Dall’altra parte della rete, la formazione teutonica allenata dal tecnico polacco Michał Winiarski, è scesa in campo con Zimmermann palleggiatore, John opposto, Rohrs e Mohwinkel schiacciatori, , Maase e Torwie centrali, Graven libero.

    1° SET – Nel primo set l’Italia che spinge forte e con Bottolo in battuta va subito sul 4-0. Con il passare delle azioni, gli azzurri continuano a imporre il proprio ritmo e si portano sul +5 (12-7), costringendo il tecnico della Germania a chiamare time-out. Al rientro in campo, però, l’Italia accusa un passaggio a vuoto che consente ai tedeschi di riavvicinarsi; sul 15-13 è il CT De Giorgi a interrompere il gioco per dare indicazioni ai suoi.A questo punto dentro Recine al posto di Bottolo e inizia una vera battaglia punto a punto (17-17). Il muro tedesco si dimostra molto efficace e in questa fase la Germania trova anche il vantaggio (18-19). Il tecnico azzurro inserisce Giannelli e Rychlicki al posto di Boninfante e Romanò. Il monster block di Recine regala il controsorpasso all’Italia (21-20), ma nel finale è la Germania a trovare l’allungo decisivo e un attacco di Böhme fissa il punteggio sul 25-21.2° SET – Secondo set iniziato con lo starting six iniziale e gli azzurri costretti in questa prima fase a dover inseguire (7-8). Con il passare delle azioni l’Italia ha conosciuto una fase di difficoltà ed è scivolata indietro (10-15). Il tecnico azzurro ha provato a dare una scossa alla squadra operando una serie di cambi; ma l’inerzia del set non è cambiata e la Germania al secondo set ball dopo un errore al servizio di Rychlicki ha chiuso sul 25-20. 0-2 tra Italia e Germania. 3° SET – Comincia, invece, molto bene il terzo set con gli azzurri vogliosi di riscattarsi dopo i primi due set (6-3). Gli azzurri nella fase iniziale sono stati in controllo e con delle buone trame di gioco sono arrivati presto sul + 5 (10-5). La Germania, più fallosa rispetto al set precedente, è scivolata indietro; mentre l’Italia ha trovato nuove soluzioni in attacco e si è portata sul (16-10) con Sani ben imbeccato da Giannelli. Girandola di sostituzioni per la Germania, gli azzurri invece hanno continuato a produrre un buon gioco finendo per imporsi sul 25-19. In questo set Romanò in evidenza con 5 punti e l’83% in attacco. 4° SET – Quarto set caratterizzato da una buona partenza dell’Italia e si è portata sul +3 (7-4); la Germania però non è stata a guardare e ha trovato presto il pareggio e il successivo sorpasso con un doppio ace di John (7-8). In questa fase la gara si è incanalata in un serrato punto a punto (9-9, 12-12). Nei minuti successi l’intensità della partita è cresciuta ulteriormente con le due squadre che non si sono affatto risparmiate regalando spettacolo al pubblico presente. La Germania ha trovato l’allungo e l’Italia si è ritrovata a dover recuperare un parziale di -3 (15-18). Nel finale Yuri Romanò, tra i migliori in casa azzurri, trova il mani fuori che riporta l’Italia ad una sola lunghezza dai tedeschi (19-20). La nazionale tricolore trova il pareggio (23-23) sul finale il muro di Porro regala all’Italia il set (25-23). 2-2 tra Italia e Germania.5° SET – Il tie-break ha visto una partenza sprint dell’Italia che è andata subito subito sul 3-0. Prima l’ace di Romanò e poi l’attacco vincente di Sani portano l’Italia sul 6-3. L’Italia ha continuato a spingere e dettare il ritmo e si è portata sul +5 (10-5); gli azzurri hanno alzato il muro e hanno compiuto la rimonta vincendo set e match 15-11. Italia-Germania 3-2.ITALIA-GERMANIA 3-2(21-25, 20-25, 25-19, 25-23, 15-11)ITALIA: Bottolo 1, Anzani 7, Romanò 24, Porro 17, Sanguinetti 2, Boninfante 1, Laurenzano (L), Recine 1, Giannelli 5, Rychlicki 1, Sani 8, Gargiulo 7, Pace. N.e. Cortesia. GERMANIA: Mohwinkel 11, Torwie 12, John 20, Rohrs 12, Maase 15, Zimmermann 1, Graven (L), Burggraf, Bohme 1, Peter 1. N.e. Kunstmann, Eckardt, Meier, Korreck. All.WiniarskiArbitri: Choi Jae-Hyo (Kor), Robb Charles Andrew (Can)Durata: 31′, 24′, 27′, 29′, 15′Italia: a 2, bs 22, mv 14, et 30Germania: a 7, bs 23, mv 8, et 32La classifica generale è disponibile QUI

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, l’impatto dei tesserati della Lube. Che debutto per Gargiulo!

    Tanta Cucine Lube Civitanova in campo nelle prime partite della VNL 2025. La sfida tra la Bulgaria di Chicco Blengini e l’Italia di Fefè De Giorgi, entrambi ex allenatori dei marchigiani, non ha deluso le attese, con gli azzurri che si sono imposti in quattro set (16-25, 25-22, 19-25, 19-25), grazie ai 13 punti a testa dei migliori realizzatori del gruppo biancorosso, il centrale Giovanni Gargiulo, al debutto con la Nazionale in un match ufficiale, e lo schiacciatore Mattia Bottolo. Solo scampoli di match, invece, per l’altro debuttante, il regista Mattia Boninfante, che aveva ben figurato nelle amichevoli in preparazione alla kermesse internazionale. Con caparbietà, gli azzurri sono riusciti a buttarsi alle spalle qualche difficoltà di troppo, propiziata dalla mano calda dello schiacciatore cuciniero Alex Nikolov, top scorer con 17 sigilli, grazie alle imbeccate del fratello minore Simeon.
    Nella serata di mercoledì, lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, fresco di rinnovo con la Lube, contro la corazzata brasiliana non ha potuto evitare la disfatta in tre set del suo Iran (25-19, 25-16, 25-18), ma si è distinto come secondo miglior realizzatore dei suoi mettendo a referto 8 punti nella sfida.
    Lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, baby talento annunciato nei giorni scorsi dalla Lube, ha assistito dalla panchina al faccia a faccia tra Argentina e Francia, vinto dai sudamericani per 3-1 (25-22, 13-25, 25-22, 25-19). Il fatto stesso che il Ct Andrea Giani lo abbia voluto in gruppo, nonostante i suoi 17 anni, fa capire la fiducia nelle sue potenzialità.
    Il centrale Giovanni Gargiulo dopo l’esordio ufficiale da titolare: “Quest’Italia ha cominciato bene! La gara è stata bella da giocare…spero anche da vedere. Sono molto contento per il risultato, per come ci siamo espressi, per la capacità di essere rimasti sempre attaccati alla partita anche quando eravamo sotto nel punteggio nei singoli set e ne siamo usciti da squadra. Ho provato delle emozioni fortissime a indossare per la prima volta da titolare la maglia della Nazionale Italiana Seniores. Ogni atleta sogna di poter rappresentare il proprio Paese, quindi sono felice per ciò che ha fatto il gruppo e per la vittoria. Le partite ravvicinate da affrontare sono tante e difficili, un po’ tutti gli atleti in lizza potrebbero essere un po’ imballati per la sorta di preparazione alla VNL portata avanti dalle selezioni. Dobbiamo cercare di mantenere la massima concentrazione e giocare la nostra migliore pallavolo”. LEGGI TUTTO