More stories

  • in

    Novara senza Akimova in Gara-2, fermata a Istanbul al momento di imbarcarsi per l’Italia

    Trasferta a Chieri per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, rientrata giovedì sera da Istanbul dopo la vittoriosa semifinale di CEV Cup e nuovamente in viaggio per gara due dei quarti di finale dei Playoff Scudetto. Azzurre di scena domani alle 18 (diretta DAZN e Volleyball World TV) al Pala Fenera, per il quarto derby stagionale con le collinari di Bregoli. Dopo il successo in gara 1, la Igor Volley va a caccia del bis che vorrebbe dire qualificazione alla semifinale, mentre in caso di vittoria di Chieri le due formazioni tornerebbero in campo mercoledì 19 a Novara per lo spareggio decisivo.

    Non sarà della partita Vita Akimova, fermata a Istanbul al momento di imbarcarsi per l’Italia poiché non aveva con sé alcuni documenti obbligatori per il rientro in Italia. I documenti in originale, dimenticati a casa dall’atleta, le saranno recapitati nei prossimi giorni a Istanbul e potrà, così, rientrare e unirsi alle compagne.

    Francesca Villani (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Ci aspetta una partita certamente difficile e combattuta e dobbiamo assolutamente dimenticare quello che è stato gara uno, senza farci trarre in inganno: nei playoff ogni partita fa storia a sé e tutto può cambiare anche rapidamente. Giocheremo in un campo molto ostico, dove il tifo caldo è in grado di portare Chieri a dare il meglio e dovremo fare i conti con questo e con la loro voglia di rivalsa. Dobbiamo fare la nostra partita, mettendo in campo la stessa aggressività delle ultime uscite, forzando in battuta e cercando di raccogliere poi con il muro-difesa“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    L’intervento alla spalla non frena Akimova, ufficiale il prolungamento di contratto con Novara

    Vita Akimova proseguirà la propria avventura con la maglia della Igor Volley. Non solo, perché negli scorsi giorni l’atleta e il club hanno anche prolungato l’accordo in essere, con scadenza a giugno 2025, con un’opzione sulla stagione 2025-2026.

    Nelle scorse settimane, Akimova si è sottoposta a un intervento alla spalla destra, resosi necessario per risolvere delle problematiche di carattere fisico che l’avevano afflitta nel corso delle passate stagioni, limitandone il potenziale soprattutto nella seconda parte della scorsa annata, la sua prima in azzurro. Il recupero prevede un percorso di alcuni mesi: solo strada facendo sarà possibile definire in maniera più precisa le tempistiche per il suo rientro in campo a pieno regime.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Un anno fa il club ha puntato forte su Vita, atleta che ci ha dato tanto nel corso della sua prima stagione novarese nonostante delle problematiche che si sono aggravate nel finale di campionato. Mi è spiaciuto leggere notizie false e fuorvianti riguardo la volontà del club di perdere Vita proprio a causa dei suoi problemi fisici. Al contrario, abbiamo proposto a Vita di prolungare la propria avventura in azzurro, seguendola nel percorso di recupero per poi riabbracciarla in campo appena sarà pronta nel corso della stagione: la formula del rinnovo 1+1 è volta proprio al suo recupero, che qualora procederà senza problemi porterà automaticamente alla sua permanenza in azzurro per un’ulteriore annata. Ringrazio Vita, che ha dimostrato fortemente di volersi legare al nostro club, proseguendo qui la propria avventura. Ci tengo a dire che il silenzio degli ultimi mesi è stato dettato dalla necessità di rispettare la privacy della ragazza sul percorso di recupero e su altre situazioni extra campo. Attendevamo che tutto fosse definito per poter dare opportuna comunicazione e siamo contenti di poterlo finalmente fare”.

    Vita Akimova (opposto Igor Gorgonzola Novara): “Sono stata felicissima di vestire la maglia di Novara nella passata stagione, ha rappresentato un passo avanti importante per la mia carriera e abbiamo compiuto un percorso bellissimo tutti assieme: atlete, allenatori, staff medico e societario e tutte le persone attorno a noi. Sono grata a tutte le persone con cui ho condiviso questo percorso e guardo avanti alle prossime stagioni, felice di viverle ancora con Novara e con l’obiettivo che portino altrettante vittorie ed esperienze positive. La mia spalla? Il recupero procede molto bene, anche meglio di quanto mi aspettassi. Mi auguro non ci siano intoppi, ovviamente, io lavoro sodo ogni giorno per tornare pronta e al meglio per dare il mio contributo alla squadra prima possibile”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fuga dalla Russia: quattro giocatrici sbarcano al Volero Le Cannet

    Di Redazione La “colonia” russa del Volero Le Cannet si allarga sempre più in vista della prossima stagione: dopo gli ingaggi dei giovani talenti Vita Akimova e Viktoriia Kobzar, a cui si è aggiunta la centrale del 2002 Elizaveta Kochurina dal Proton Saratov, secondo BO Sport il club campione di Francia avrebbe firmato anche con la schiacciatrice classe 1999 Anna Kotikova, prodotto del vivaio della Dinamo Kazan, nell’ultima stagione in forza alla Dinamo Krasnodar. Un poker, che diventa cinquina se si considera il libero Tatiana Simanikhina, arrivata in Costa Azzurra già lo scorso anno. Secondo i media russi, dietro i trasferimenti delle atlete russe – tutte legate all’agenzia SB Community – ci sarebbe la mediazione di Ekaterina Fedorovtseva, madre della stella della nazionale Arina, che già l’anno scorso aveva lasciato la Russia per accasarsi al Fenerbahce (e che aveva giocato con Akimova, Kochurina e Kotikova a Kazan). Di certo la “fuga” dei talenti russi verso la Francia non soddisfa la Federazione, che proprio l’anno scorso aveva approvato un regolamento che imponeva una “tassa” di 100mila euro per le società straniere che avessero ingaggiato giocatori russi di età inferiore ai 21 anni. Vista la situazione internazionale legata alla guerra in Ucraina, ci sono forti dubbi sul fatto che la norma venga rispettata. Il legame tra il Volero e la Russia, del resto, è sempre stato fortissimo: non a caso l’uomo forte del club svizzero, e ora francese, è Stav Jacobi, all’anagrafe Stanislav Yakubovsky, ex talento del volley russo che si è trasferito in Svizzera negli anni Novanta, dopo aver precocemente lasciato la pallavolo giocata a causa di un infortunio. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO