More stories

  • in

    U22, nazionale maschile in collegiale a Cavalese

    Di Redazione La Nazionale Under 22 Maschile, guidata dal tecnico Vincenzo Fanizza, tornerà al lavoro lunedì 13 giungo a Cavalese per un collegiale di allenamento in preparazione dei Giochi del Mediterraneo, in programma dal 25 giugno al 5 luglio a Orano in Algeria, e dei Campionati Europei di categoria, che si terranno dal 12 al 17 luglio 2022 a Tarnow in Polonia. Questi i 14 atleti convocati: Leonardo Ferrato (Sieco Service Ortona), Paolo Porro (Powervolley Milano), Damiano Catania (Sales Bluenergy Piacenza), Marco Gaggini (Vero Volley Monza), Alberto Pol (Delta Group Porto Viro), Francesco Comparoni (Consar Rcm Ravenna), Mirco Compagnoni (Diavoli Rosa), Andrea Schiro, Federico Crosato e Mattia Gottardo (Kioene Padova), Daniele Mellano (Volley Savigliano), Giulio Magalini (Verona Volley), Matteo Meschiari e Nicola Cianciotta (Synergy Mondovì). Per gli atleti non convocati ai Giochi del Mediterraneo il collegiale terminerà il 23 giugno. Gli azzurrini che parteciperanno alla manifestazione, invece, il 22 giugno si trasferiranno a Roma da dove, il giorno successivo, staff e atleti della Nazionale Under 22 partiranno alla volta di Orano (Algeria). Lo staff sarà composto da Vincenzo Fanizza (primo allenatore), Adriano Di Pinto (secondo allenatore), Luca Leoni (assistente allenatore), Marco Penza (medico), Fabio Rossin e Ottaviano Tateo (fisioterapista), Simone Cruciani (scoutman) e Glauco Ranocchi (team manager e preparatore atletico). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli Azzurrini superano la Tunisia 3-0

    Di Redazione La Nazionale Under 22 vince 3-0 (25-16, 25-22, 25-21) la prima delle due amichevoli contro la Nazionale della Tunisia, aggiudicandosi anche anche il set supplementare disputato al termine del match (25-19). Ieri sera, al Palazzetto dello Sport “Árpád Weisz” (c/o Istituto d’Istruzione “La Rosa Bianca”) di Cavalese, gli azzurrini del tecnico Vincenzo Fanizza sono stati protagonisti di un’ottima prova corale. In tutti e tre i set Catania e compagni sono sempre riusciti a imporre il proprio gioco e a respingere ogni tentativo di rimonta avversario. Gli azzurrini proseguiranno il lavoro a Cavalese fino al 9 giugno per preparare i Giochi del Mediterraneo, in programma dal 25 giugno al 5 luglio a Orano in Algeria, e i Campionati Europei di categoria, che si terranno dal 12 al 17 luglio 2022 a Tarnow in Polonia. La Nazionale Under 22 tornerà in campo nel pomeriggio di oggi nello stesso impianto (ore 18.30) per affrontare il secondo test match in programma contro la Tunisia. Per questo primo test il tecnico Vincenzo Fanizza si affida alla diagonale Porro-Schiro, a Pol e Magalini in banda, ai centrali Comparoni e Crosato e al libero Catania. Per la Tunisia il ct Antonio Giacobbe fa scendere in campo il sestetto composto da Kadhi, Ben Slimane, Karamosly, Agerbi, Nagga, Ben Othman e il libero Hmissi. Partono bene gli azzurrini che si portano in vantaggio (6-3) e mantengono gli avversari a distanza (8-5). La Tunisia prende le misure alla formazione tricolore e piazza il break che vale la parità (8-8). L’Italia si ricompatta, ritrova efficacia e allunga nuovamente: un mani out di Schiro vale il nuovo +3 (15-12). Gli azzurrini continuano a imporre il proprio gioco: due punti consecutivi di Pol consolidano il vantaggio sul 20-14. Nel finale tutto facile per Catania e compagni che chiudono agevolmente il primo set a proprio favore (25-16). Al rientro sul taraflex è l’equilibrio a caratterizzare l’avvio della seconda frazione (5-5). Sono due attacchi vincenti messi a segno da Schiro a cambiare l’inerzia (7-5). La Tunisia resta a contatto (10-9), ma non riesce a completare la rimonta e gli azzurrini allungano sul +4 (13-9). Il time out chiamato da coach Giacobbe rimette ordine tra le fila della Tunisia che si riporta a -1 (14-13) ed è il tecnico Fanizza a decidere di fermare il gioco. Gli azzurrini riprendono a macinare buon gioco e punti e si riportano sul +4 (19-15). Nel finale l’Italia mantiene gli avversari a distanza (23-19) e conquista anche il secondo set (25-22). E’ l’equilibrio a caratterizzare per un lungo tratto la terza frazione (8-8). Sono nuovamente gli azzurrini a trovare lo spunto giusto per il primo allungo (10-8). La Tunisia prova a ricucire (14-14), ma è ancora la formazione di coach Fanizza a dettare il ritmo (17-14). Nel finale la formazione di Giacobbe prova a rientrare (22-21), ma gli azzurrini sono bravi a non perdere la concentrazione e a chiudere set e partita (25-21). ITALIA-TUNISIA 3-0 (25-16, 25-22, 25-21)ITALIA: Pol 6, Comparoni 3, Schiro 22, Magalini 10, Crosato 10, Porro 3; Catania (L), Gottardo 1, Compagnoni. Ne: Ferrato, Gaggini (L), Meschiari, Cianciotta, Mellano. All. Fanizza.TUNISIA: Kadhi 3, Ben Slimane 3, Karamosly 3, Agerbi 6, Nagga 10, Ben Othman 4; Hmissi (L), Redissi (L), Moalla 2, Mbarki 4, Bou Guerra 7. Ne: Bennour, Abdelhedi, Ben Taher. All. Giacobbe.DURATA SET: 21’, 23’, 24’.NOTE: Italia: 5 a, 9 bs, 8 mv, 17 et. Tunisia: 3 a, 12 bs, 6 mv, 20 et. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 19, Fanizza: “Pensiamo a ogni match come a una finale”

    Di Redazione Alla vigilia della sfida degli ottavi di finale contro la Nigeria, la nazionale Under 19 maschile fa il punto sul suo cammino nei Campionati Mondiali di categoria a Teheran. A tracciare il bilancio è il CT Vincenzo Fanizza: “Questa prima fase è stata importante, anche perché volevo valutare il lavoro svolto in fase di preparazione ai Mondiali. Devo dire che ho avuto delle risposte positive e i ragazzi stanno mettendo il massimo impegno in ogni incontro. Abbiamo completato un girone molto ostico con quattro vittorie per 3-0, e il bilancio è chiaramente positivo. Dobbiamo però continuare a crescere e fare sempre più gioco“. Riguardo alla partita di lunedì, il tecnico azzurro aggiunge: “Andremo ad affrontare una squadra, la Nigeria, che forse tecnicamente è inferiore a noi, ma ha una fisicità importante. D’ora in avanti dobbiamo pensare ad ogni match come una finale e scendere sempre in campo con questa convinzione. Detto questo, come sottolineato alla vigilia di questi Mondiali, noi siamo l’Italia e l’obiettivo è sempre quello di andare più avanti possibile dando il massimo e affrontando ogni partita con la massima concentrazione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco e Fanizza in visita a Cuneo per due giorni

    Di Redazione Un grande onore per il Club cuneese ricevere in visita il grande Julio Velasco, oggi Direttore tecnico del settore giovanile maschile della Federazione Italiana Pallavolo, ma per tutti il commissario tecnico della “Nazionale di Fenomeni”, insieme a coach Vincenzo Fanizza, Oro a Euro 2020 con la Nazionale pre-juniores (U18). I ragazzi della BAM Mercatò Cuneo U19, allenati da Giorgio Salomone, Daniele Vergnaghi e Gianpiero Tassone, osservati speciali nell’allenamento di ieri sera e quello che si terrà oggi pomeriggio. Velasco e Fanizza, infatti, in questa fase di ripartenza post Covid hanno ritenuto opportuno inserite il Cuneo Volley tra i Club a cui fare visita, per monitorare gli atleti e visionare il lavoro in palestra. « Dopo un anno e mezzo riprendiamo a far visita ai settori giovanili – ha dichiarato Velasco – ci mancava venire a Cuneo e quindi siamo venuti, dopodomani saremo a Monza e poi cercheremo di assistere a più Finali Regionali possibili». Il Direttore tecnico ha poi spiegato i due scopi di queste visite: « Uno è quello di visionare e selezionare i giocatori per le nazionali giovanili, ma non è l’unico. Questi incontri vogliono essere di stimolo e aiuto nel creare entusiasmo in tutti i settori giovanili e nelle loro società. La pallavolo è uno sport che deve crescere, noi dobbiamo pensare a reclutare, soprattutto nel maschile; la pallavolo femminile, come il calcio non ha abbastanza spazio per tutte le interessate, nel maschile è diverso. Il tema fondamentale è che le società e gli allenatori del settore giovanile devono considerare il reclutamento una delle attività fondamentali, non si può aspettare che i ragazzi suonino il campanello e dicano “io voglio giocare a pallavolo”, bisogna andare a cercarli». Riferendosi poi direttamente a Cuneo ha sottolineato il fatto che sia « una società storica, non importa che non abbia la Superlega, ha una tradizione, questo palazzetto, allenatori che da anni sono nella pallavolo. Cuneo è una società molto importante per noi, proprio perché è storica, perché è in una regione importantissima in cui non si deve mollare. Un conto è perdere un grande sponsor che non permette l’A1, altro è che sparisca una società». L’importanza del movimento e della formazione è importante a 360° « noi non sappiamo cosa faranno questi ragazzi da grandi, magari saranno Primo ministro, CEO di un’azienda, medico della squadra, segnapunti o dirigente. Il movimento è molto vasto, a volte si fa l’errore di vedere solo l’alto livello, invece per alimentare il tutto ci vuole il ricordo della pallavolo quando si è adolescenti, che rimane a vita. Quindi qualcuno arriverà a essere un grande giocatore, qualcun altro no, ma ricoprirà un altro ruolo sempre nel mondo della pallavolo; come Giorgio e Daniele, sono stati entrambi giocatori di alto livello e ora sono qua da allenatori, direttori tecnici e responsabili del vivaio». Anche durante questo anno e mezzo il rapporto con gli atleti e la Federazione, grazie a Velasco non si è interrotto, grazie alle sedute in streaming, tra cui la visione e il commento live delle partite di A1 « Quando è arrivato il lockdown, invece di star lì a lamentarci, abbiamo fatto preparazione fisica per 3 mesi con 130 ragazzi divisi nei tre gruppi delle nazionali. Dopodiché quand’è ripartito il campionato di Superlega, tutti si collegavano sulla Rai e in webinar con noi e si commentavamo le gare. Questo si poteva fare? Beh, noi questo lo abbiamo fatto. Perché osservare il gioco e commentarlo è il miglior modo per imparare, ed è ciò che dovrebbero fare tutti gli allenatori, oltre all’allenamento in palestra, dovrebbero anche portare i ragazzi a vedere le partite, perché spesso imparano molto di più. Da quando la pallavolo è in televisione e online il livello tecnico dei giocatori è salito esponenzialmente, chiaro ognuno al suo livello, però oggi non si vedono errori tecnici clamorosi come in passato». Siamo sicuri che l’incontro con Velasco e Fanizza darà la giusta carica ai ragazzi dell’Under 19 per i prossimi appuntamenti Regionali; la BAM Mercatò Cuneo affronterà sabato 19 alle ore 17.00, presso la palestra “Manzoni” di Torino, il Volley Parella Torino nella Semifinale Regionale. L’altra semifinale è in programma per stasera a Novara tra i padroni di casa e il Sant’anna Volley. La Finale per l’assegnazione del Titolo Regionale si terrà, invece, domenica 20 alle ore 19.30 al “PalaLingotto” di Torino, dove scenderanno in campo le due squadre vincenti delle semifinali. Il passo successivo saranno le Finali Interregionali in vista dell’accesso alle Finali Nazionali che si terranno nelle marche dal 6 all’11 luglio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurrini Porro e Zoratti premiati alla Festa dello Sport di Genova

    Di Redazione
    Anche quest’anno, malgrado le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria, la Genova della pallavolo si è ritrova al Porto Antico per il tradizionale Volley Day, organizzato dal Comitato Regionale della Fipav nell’ambito della Festa dello Sport. Tra i premiati della giornata anche due grandi protagonisti del trionfo della nazionale ai Campionati Europei Under 18 maschili: i genovesi Luca Porro e Marco Zoratti, insieme al tecnico Luca Leoni. A consegnare i riconoscimenti ai tre beniamini di casa è stato proprio il CT azzurro Vincenzo Fanizza.
    “Sono stati eccezionali – ha detto nell’occasione Fanizza, come riporta Il Secolo XIX – Luca è per me un supporto importantissimo. Ormai c’è grande affiatamento e stima reciproca. I due ragazzi, poi, hanno fatto cose straordinarie. Luca Porro ha grandi qualità e Marco Zoratti ha trovato nel percorso quella fiducia e quell’autostima che forse gli mancavano. Sono stati fondamentali per la vittoria finale. Però il vero segreto è stato il gruppo, e non è la solita frase fatta. Io punto tantissimo, soprattutto con ragazzi così giovani, a costruire relazioni e intesa. E quando li ho visti giocare a carte nelle lunghe giornate alla vigilia degli Europei ho capito che avevamo raggiunto l’obiettivo: è stata una squadra vera“.
    Protagoniste della cerimonia anche le società genovesi che hanno ricevuto il marchio di qualità Fipav e per le formazioni che disputeranno i campionati di Serie B: la Psa Olympia Voltri di Valentina Arrighetti in B1 femminile, Serteco Genova e Normac Avb in B2, Colombo Volley Genova, Cus Genova e Admo Lavagna in B maschile. Il premio speciale della Rete d’Oro è stato conferito allo storico dirigente Cesare Fagnani della Nuova Lega Pallavolo Sanremo. LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo U18 maschile, Fanizza:”Oggi ci aspetta un’altra grande partita”

    Di Redazione
    A Lecce nella semifinale del Campionato Europeo under 18 maschile una grande Italia ha battuto la Polonia 3-2 (25-22, 16-25, 25-13, 20-25, 15-13), guadagnandosi con pieno merito la finale continentale. Oggi alle ore 20 i ragazzi di Fanizza si giocheranno il titolo Europeo contro la Repubblica Ceca, che ieri ha battuto 3-0 la Bulgaria.
    VINCENZO FANIZZA: “Dobbiamo ancora migliorare  qualcosa anche se i ragazzi sono stati fantastici perché hanno battuto una grande Polonia. Non era semplice ma ora ci godiamo questa vittoria fino a mezzanotte, perché a mezzanotte e un minuto cominceremo a pensare alla partita di domani. Contro la Bulgaria abbiamo capito che potevamo giocarcela alla pari con queste che sono grandi squadre. Domani ci aspetta un’altra grande partita. Naturalmente ce la giocheremo come abbiamo fatto stasera”.

    COSIMO BALESTRA: “E’ una grandissima gioia, incredibile. Siamo un grande gruppo seguito da uno staff eccezionale. E’ stata davvero dura, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Domani ci aspetta un match durissimo durante il quale dobbiamo cercare di dare il massimo per centrare un obiettivo che coronerebbe il sogno inseguito per un’estate intera“.

    MATTIA BONINFANTE: “Nel tie-break abbiamo avuto quel momento un po’ difficile, ma poi per fortuna quel mio turno al servizio ha girato il finale della gara. Questa volta è toccato a me, la prossima volta sarà merito di un mio compagno. Sono felice di aver dato il mio contributo, ma dobbiamo ci aspetta un’altra gara durissima contro un’avversaria di livello. Nessuno a livello europeo ti regala nulla ma noi faremo del nostro meglio per vincere anche domani”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo U18 maschile: Italia-Polonia vale la finale continentale

    Di Redazione
    Cresce l’attesa a Lecce per le semifinali del Campionato Europeo under 18 maschile che domani vedranno in campo Bulgaria-Repubblica Ceca (ore 17) e alle ore 20 gli azzurrini di Vincenzo Fanizza contro la Polonia.    
    Anche a Marsicovetere domani si svolgeranno due incontri: le semifinali 5°-8° posto Belgio – Bielorussia (ore 17) e Germania – Turchia (ore 20), con in palio gli ultimi due posti per il Campionato Mondiale under 19 del 2021.  
    Rispetto al Campionato Europeo under 17 dello scorso anno, l’Italia (5a classificata) è l’unica nuova qualificata alle semifinali, mentre Bulgaria, Polonia e Rep. Ceca si sono classificate rispettivamente seconda, terza e quarta. La Francia, vincitrice del torneo, ha dovuto rinunciare all’Europeo U18 a causa della pandemia legata al Covid-19.
    Nella fase a gironi l’Italia ha mostrato costanti segnali di crescita, dopo la bella rimonta contro la Turchia, infatti, è arrivata la convincente affermazione sul Belgio e poi il ko contro la Bulgaria, avversaria però di ben altra portata. Per guadagnarsi la finale Laurenzano e compagni dovranno mostrare la loro migliore pallavolo, come fatto in diversi set contro i bulgari.
    Dall’altra parte la Polonia è ancora imbattuta in questo torneo, avendo collezionato tre vittorie nella pool II contro Repubblica Ceca, Germania e Bielorussia. In casa azzurra la speranza è quella di recuperare l’opposto Francesco Quagliozzi, fuori per infortunio contro la Bulgaria.
    Nell’altra semifinale di domani (ore 17) saranno proprio i bulgari, tre vittorie in altrettanti incontri, a giocarsi l’accesso alla finale per l’Oro contro la Repubblica Ceca, qualificatasi tra le migliori quattro grazie alla decisiva vittoria sulla Germania nell’ultima giornata partita del girone.
    In serata gli azzurrini svolgeranno una seduta di allenamento alla Lecce Sport Hall, sede di gioco di semifinali e finali per le medaglie. Molto importanti saranno anche le sfide di Marsicovetere, le semifinali 5°-8° posto infatti decideranno i nomi delle due squadre che assieme a Italia, Bulgaria, Polonia e Rep. Ceca staccheranno il pass per la rassegna iridata under 19 del prossimo anno. 
    Il Belgio (terzo nella pool I) affronterà la Bielorussia (ore 17), ancora a zero vittorie nel torneo. Alle ore 20 toccherà alla Germania (terza nella pool II) scendere in campo contro la Turchia, che è a caccia della prima vittoria.           
    Sia in Puglia che in Basilicata, il pubblico non potrà essere presente nei palazzetti, ma avrà comunque l’opportunità di seguire tutte le partite dell’Europeo in diretta streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).       Durante la fase a gironi le dirette streaming hanno raccolto ottimi numeri, complessivamente le 12 partite hanno ottenuto al momento oltre 90000 visualizzazioni e i dati sono in costante crescita.
    Le partite più viste sono state Italia-Turchia (18100 visualizzazioni) e Italia-Bulgaria (15400 visualizzazioni).   
    Alla vigilia della semifinale dell’Italia queste le parole di mister Vincenzo Fanizza: “Il nostro è stato un buon percorso nell’Europeo, l’unico intoppo è stato l’infortunio di Quagliozzi, ma lo staff sanitario sta facendo il massimo per recuperarlo. Se non dovesse farcela Truocchio è comunque pronto a sostituirlo, come successo con la Bulgaria.Son o convinto che l’ultima partita con i bulgari sia stato un ottimo test in vista della sfida di domani contro la Polonia. Come ho ripetuto spesso la cosa più importante è che l’Italia giochi da Italia. La Polonia ha caratteristiche simili a noi, entrambi abbiamo un buon servizio e una buona ricezione. Dal punto di vista mentale sarà fondamentale gestire bene la pressione e non avere il “braccino”. Sulla panchina azzurra è la mia sesta semifinale, ma non posso dire di avere un metodo per preparare questo tipo di partite, ogni gruppo è diverso e quindi richiede una gestione diversa. Gli ultimi allenamenti sono andati bene, dobbiamo essere convinti di quello che sappiamo fare e avere fiducia nei nostri mezzi. Ho chiacchierato un bel po’ con i ragazzi, anche per stimolare un confronto tra di loro e capire se le nostre indicazioni siano state recepite nella maniera corretta. In questa maniera si facilita il dialogo all’interno della squadra.Siamo orgogliosi di essere tra le prime quattro, ci sono 5 giocatori azzurri che l’anno scorso non hanno partecipato all’Europeo under 17, mentre le altre formazioni sono più esperte e hanno anche già affrontato una semifinale. Detto questo noi siamo l’Italia, indossiamo una maglia importante e ce la metteremo tutta per mettere in mostra il nostro miglior gioco. Ci mancherà il calore del pubblico, però stiamo vivendo con serenità questa situazione e dovremo farlo anche domani.”  
    AZZURRINI – Questi i 12 atleti azzurri impegnati nel torneo: Cosimo Balestra (Green Volley Francavilla); Mattia Boninfante (Volley Treviso); Gabriele Laurenzano (Materdomini Castellana); Mattia Orioli (Robur Costa Ravenna); Gianluca Rossi, Nicolò Volpe (Vero Volley Monza); Luca Porro, Marco Zoratti (Colombo Genova); Francesco Quagliozzi (Roma 7 volley); Federico Bonacchi, Matteo Staforini (Power Volley); Ranieri Truocchio (Modena Volley).       
    LE CLASSIFICHE DELLA FASE A GIRONI         
    Pool I (Marsicovetere, Potenza)    CLASSIFICA: Bulgaria 3V (8p.), Italia 2V (6p), Belgio 1V (3p), Turchia 0V (1p).  
    Pool II (Lecce)          CLASSIFICA: Polonia 3V (9p), Rep. Ceca 2V (6p), Germania 1V (2p), Bielorussia 0V (1p).
    IL CALENDARIO    
    Semifinali 5°- 8° posto – 12 settembre (Marsicovetere)
    Belgio – Bielorussia ore 17; Germania – Turchia ore 20.
    Semifinali 1° – 4° posto – 12 settembre (Lecce)
    ore 17 Bulgaria – Repubblica Ceca; ore 20 Italia – Polonia.
    Finali 7°- 8° posto e 5°- 6° posto – 13 settembre (Marsicovetere) ore 17 e ore 20
    Finali 3°- 4° posto e 1°- 2° posto – 13 settembre (Lecce) ore 17 e ore 20
    MONDIALE UNDER 19       Le prime sei classificate dell’Europeo si assicureranno la partecipazione al Campionato del Mondo under 19 del prossimo anno. Italia, Polonia, Bulgaria e Repubblica Ceca sono già sicure della qualificazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurrini hanno raggiunto Lecce, nel weekend le finali

    Di Redazione
    Giornata di trasferimento per le nazionali impegnate nel Campionato Europeo maschile under 18, in corso di svolgimento a Lecce e Marsicovetere fino al 13 settembre.L’Italia, così come la Bulgaria, ha raggiunto Lecce, sede delle gare che sabato e domenica decideranno il podio continentale.
    I ragazzi di Vincenzo Fanizza scenderanno in campo sabato alle ore 20 per affrontare in semifinale la Polonia, prima classificata nella fase a gironi della Pool II. L’altro posto in finale se lo giocheranno sempre sabato (alle ore 17) la Bulgaria e la Repubblica Ceca. Nello stesso giorno andranno in scena a Marsicovetere le semifinali 5°-8° posto tra Belgio – Bielorussia (ore 17) e Germania – Turchia (ore 20): due sfide molto importanti, le formazioni vincitrici infatti completeranno il quadro delle sei classificate al Mondiale Under 19 del prossimo anno.
    L’Italia nella fase a gironi ha chiuso con due vittorie (Turchia e Belgio) e una sconfitta (Bulgaria), quest’ultima ritenuta da mister Fanizza un test molto importante in ottica della semifinale contro la Polonia.La nazionale polacca, invece, ha ottenuto tre vittorie in altrettante partite, battendo Repubblica Ceca, Germania e Bielorussia.
    In vista dell’importante sfida di sabato lo staff sanitario azzurro anche oggi ha proseguito le terapie per recuperare l’opposto Francesco Quagliozzi, tenuto a riposo nell’ultima gara contro la Bulgaria.Dopo il trasferimento in serata Porro e compagni faranno il loro primo allenamento nell’impianto di gioco: la Lecce Sport Hall.
    AZZURRINI – Questi i 12 atleti azzurri impegnati nel torneo: Cosimo Balestra (Green Volley Francavilla); Mattia Boninfante (Volley Treviso); Gabriele Laurenzano (Materdomini Castellana); Mattia Orioli (Robur Costa Ravenna); Gianluca Rossi, Nicolò Volpe (Vero Volley Monza); Luca Porro, Marco Zoratti (Colombo Genova); Francesco Quagliozzi (Roma 7 volley); Federico Bonacchi, Matteo Staforini (Power Volley); Ranieri Truocchio (Modena Volley).
    LE CLASSIFICHE DELLA FASE A GIRONI
    Pool I (Marsicovetere, Potenza)CLASSIFICA: Bulgaria 3V (8p.), Italia 2V (6p), Belgio 1V (3p), Turchia 0V (1p).
    Pool II (Lecce)CLASSIFICA: Polonia 3V (9p), Rep. Ceca 2V (6p), Germania 1V (2p), Bielorussia 0V (1p).
    IL CALENDARIO
    Semifinali 5°- 8° posto – 12 settembre (Marsicovetere)
    Belgio – Bielorussia ore 17; Germania – Turchia ore 20.
    Semifinali 1° – 4° posto – 12 settembre (Lecce)
    ore 17 Bulgaria – Repubblica Ceca; ore 20 Italia – Polonia.
    Finali 7°- 8° posto e 5°- 6° posto – 13 settembre (Marsicovetere) ore 17 e ore 20
    Finali 3°- 4° posto e 1°- 2° posto – 13 settembre (Lecce) ore 17 e ore 20
    MONDIALE UNDER 19Le prime sei classificate dell’Europeo si assicureranno la partecipazione al Campionato del Mondo under 19 del prossimo anno. Italia, Polonia, Bulgaria e Repubblica Ceca sono già sicure della qualificazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO