More stories

  • in

    Il Volley S3 arriva davanti a Piazza San Pietro con la Carovana della Prevenzione

    ll Volley S3 torna protagonista a Roma per un appuntamento unico e simbolico, nel cuore della Città del Vaticano. Giovedì 6 e venerdì 7 novembre, Piazza Pio XII, di fronte a San Pietro, ospiterà due giornate dedicate allo sport e alla prevenzione nell’ambito della Carovana della Prevenzione, il programma nazionale itinerante di Komen Italia dedicato alla promozione della salute femminile.L’iniziativa segna ancora una volta il profondo legame tra la Federazione Italiana Pallavolo, il Volley S3 e Komen Italia, uniti dall’obiettivo di diffondere messaggi di salute, solidarietà e partecipazione attraverso il linguaggio universale dello sport.Giovedì 6 novembre il villaggio del Volley S3 sarà attivo dalle 14:00 alle 17:30, mentre venerdì 7 novembre l’attività si svolgerà dalle 9:00 alle 17:30, offrendo a bambini, famiglie e visitatori la possibilità di vivere due giornate di festa e condivisione. A guidare i giochi ci sarà Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del progetto, insieme agli smart coach del Comitato Territoriale FIPAV Roma, che coinvolgeranno i partecipanti con attività ludico-motorie e percorsi aperti a tutti.La Carovana della Prevenzione è un progetto che negli anni ha toccato tutta l’Italia, portando la cultura della salute anche nei territori più difficili da raggiungere: oltre 1.800 giornate organizzate in 17 regioni, con 275.000 donne che hanno potuto usufruire di visite mediche e attività gratuite di sensibilizzazione.(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Riparte “Scuola Attiva”: al via l’adesione per scuole e tutor

    Anche per l’anno scolastico 2025-2026 la Federazione Italiana Pallavolo ha scelto di aderire a “Scuola Attiva”, il progetto promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a potenziare l’attività motoria, fisica e sportiva nelle scuole, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo“Scuola Attiva”, dopo aver coinvolto lo scorso anno oltre 2.200.000 studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole in tutta Italia, amplia il proprio percorso che, da quest’anno, parte dalla scuola dell’infanzia e si sviluppa nella primaria, consolidandosi negli istituti di scuola secondaria di primo grado, anche grazie al coinvolgimento diretto degli Organismi Sportivi, tra cui la FIPAV.Figure centrali dei progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” sono i Tutor Sportivi Scolastici e i tecnici federali. Sia i primi, laureati o laureandi in Scienze Motorie, sia i secondi, affiancano infatti gli insegnanti nella programmazione e realizzazione delle attività tra i banchi. Oltre alle proposte motorie e sportive, sono previste anche numerose attività trasversali: le Pause Attive, le Giornate del Benessere, gli open day sportivi, le feste finali, e i percorsi formativi e kit didattici per insegnanti, tutor e tecnici.In più, grazie a risorse aggiuntive stanziate dalle Regioni, “Scuola Attiva” avrà delle integrazioni territoriali in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio.Inoltre, tra le novità dell’anno, vi è la possibilità per le scuole di attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventù”, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. I progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” potranno così diventare strumenti a supporto dei docenti nella preparazione delle fasi scolastiche dei Giochi.Per aderire attraverso la piattaforma www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva le scuole hanno tempo sino alle ore 12.00 del 12 novembre, mentre i laureati o laureandi in Scienze Motorie potranno candidarsi come Tutor sino alle ore 12.00 del 10 novembre.(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Maccotta è il nuovo responsabile del Centro di Qualificazione Regionale in Sicilia

    Mauro Maccotta è il nuovo responsabile del Centro di Qualificazione Regionale (CQR) della Fipav Sicilia. Il tecnico di Milazzo succede a Peppe Venuto, nominato nelle scorse settimane team manager del Club Italia maschile.

    Allenatore della Nino Romano Milazzo, Maccotta è da anni uno dei punti di riferimento tecnici più apprezzati della pallavolo siciliana. Docente di Educazione Fisica e in possesso della qualifica di Terzo Grado/Terzo Livello Giovanile, è stato protagonista sia come atleta di Serie B che come allenatore di squadre giovanili e senior.

    LA SUA ESPERIENZA

    Il suo curriculum è ricco di esperienze: nel corso della carriera ha guidato, oltre alla Nino Romano, anche Brolo, CSI Milazzo e Pallavolo Messina. In passato ha fatto parte dello staff tecnico delle Nazionali Giovanili Maschili a partire dal 2004, collaborando con tecnici del calibro di Angelo Lorenzetti, Gigi Schiavon e Mario Barbiero. Un’esperienza consolidata, arricchita dalla capacità di formare tanti allenatori nel suo percorso di docente federale, iniziato sempre nel 2004. La poliedricità didattica lo ha portato, spinto dalla voglia di esplorare i diversi ambiti del volley, a diventare anche docente di sitting volley e volley S3.

    LE DICHIARAZIONI

    “La nomina a responsabile del CQR Sicilia rappresenta un importante passo del mio percorso sportivo – confessa Mauro Maccotta –. Si tratta di un ritorno al passato, avendo già ricoperto il ruolo sino al 2018. In questo momento storico credo sia fondamentale ripartire dal lavoro improntato sulla formazione e sulla crescita dei tecnici e delle giovani atlete e atleti dell’isola. Tutto questo sull’onda lunga della doppia vittoria mondiale delle nostre nazionali, un patrimonio di entusiasmo e di storia che dobbiamo essere capaci di trasmettere alle nuove generazioni. Fare squadra ci consentirà di lavorare con grande motivazione. Uno degli obiettivi che mi prefiggo è quello di consolidare la già esistente rete di collaborazione con tutti i tecnici, le società e gli addetti ai lavori. Ringrazio il presidente Locandro e i consiglieri regionali per la fiducia”.

    Il presidente della Fipav Sicilia, Antonio Locandro, accoglie con soddisfazione la nomina: “Conosciamo il valore e la professionalità di Mauro Maccotta, tecnico e docente molto preparato. La sua esperienza in campo giovanile, il percorso nelle nazionali e il lavoro svolto in palestra negli anni gli consentiranno di fare bene, forte dell’esperienza maturata nel ruolo già ricoperto. Il concetto di ‘fare squadra’ credo sia davvero significativo in questo momento storico. Buon lavoro”.

    (Fonte Fipav Sicilia) LEGGI TUTTO

  • in

    La premiazione Fipav di Milano, Monza e Lecco è una grande festa della pallavolo

    Un Centro Pavesi gremito è stato il miglior palcoscenico possibile per la Fipav sia per celebrare i grandi risultati di un’annata strepitosa, quella 2024-2025, sia per gettare un ideale ponte verso quella appena iniziata, la 2025-2026.

    Come ormai tradizione la struttura milanese ha ospitato la Cerimonia di Premiazione delle società del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco, una festa della pallavolo i cui veri protagonisti sono state le società, gli atleti, i dirigenti e gli ufficiali di gara.

    Presenti il vicepresidente Fipav, Massimo Sala, il presidente del Comitato Regionale Fipav Lombardia Piero Cezza, il presidente e la direttrice del Centro Pavesi, Bruno Cattaneo e Priscilla Carminati, la delegata CONI Milano Claudia Giordani, i presidenti dei comitati territoriali della Lombardia, il rappresentante degli Atleti in Consiglio Federale nonché giocatore cresciuto proprio nel territorio di Milano Monza Lecco, Andrea Abbiati.

    A fare gli onori di casa è stato il neo-presidente del Comitato Territoriale William Aimar che, nel suo intervento, ha sottolineato quattro punti partendo con il grazie per “il grande sostegno e l’ottimo lavoro del mio predecessore Massimo Sala, un lavoro che ha portato i tanti risultati di rilievo della stagione appena conclusa indicando una strada sulla quale vogliamo non solo proseguire, ma cercare di migliorare perché cullarsi sugli allori sarebbe come fare il passo del gambero“.

    Aimar ha proseguito chiedendo “un applauso a tutti i collaboratori per il lavoro svolto e per quello già in programma” per poi proseguire accennando alle “grandi novità che, nella stagione appena iniziata, ci attendono sia nel settore maschile che in quello femminile“.

    Evidentissima anche la soddisfazione del presidente quando ha posto l’accento sul “notevole aumento delle squadre iscritte, un aumento provocato anche dall’onda lunga delle vittorie delle nostre Nazionali“.

    In chiusura non poteva mancare “il ricordo di coloro che, dopo una vita trascorsa nella pallavolo, oggi non ci sono più“. Parole alle quali è seguito un lungo applauso che si è ulteriormente prolungato con le prime premiazioni che sono state quelle del Challenge Avis-Fipav 2024-2025, il campionato “speciale” che coniuga pallavolo e solidarietà attraverso le donazioni di sangue.

    A seguire l’ondata dei riconoscimenti che ha spaziato da quelli dedicati ai successi di squadra a quelli individuali, dalle vittorie a livello nazionale a quelle territoriali. Impossibile citare tutti i premiati ma altrettanto impossibile non evidenziare i premi alle società di Serie A. Scendendo di categoria è doveroso sottolineare anche le numerose promozioni, tra le quali spiccano quelle in Serie A del GSO Villa Cortese, in Serie B1 Femminile della Pallavolo Bellusco e in B2, sempre rosa, del San Massimiliano Kolbe Legnano e della Giocosport Barzanò oltre a quella in Serie B maschile dell’Agliatese. A questi salti di categoria vanno aggiunti i 9 dalla Serie D alla Serie C Femminile, numeri che dicono già molto ma che sono solo una parte dei successi 2024-2025.

    Passando infatti all’attività giovanile, da sempre fiore all’occhiello del Comitato di Milano Monza Lecco e al centro della programmazione anche nei prossimi anni, l’ondata di vittorie si è trasformata in un fiume in piena. Come definire diversamente i risultati di Volley Milano (U19 e U15 maschile), Pro Victoria Pallavolo Monza (U18F e U16F), Diavoli Powervolley (U17M), Pro Patria Volley Milano (U14F), Volley Vittorio Veneto Milano (U13M) e Visette Volley (U13F) che hanno fatto letteralmente man bassa di tutti i titoli regionali conquistando un en-plein storico?

    E, a proposito di storia sempre nel settore giovanile, impossibile non celebrare i tre scudetti maschili del Volley Milano al termine delle Finali Nazionali nelle quali il Comitato di Milano Monza Lecco ha vissuto addirittura due finali derby tra i milanesi e i Diavoli Powervolley. Finite le nomination? Assolutamente no!

    Anche le selezioni territoriali hanno dominato la scena mettendo in bacheca sia i titoli maschile e femminile del Trofeo dei Territori Indoor che quello maschile del Trofeo dei Territori di Beach Volley, oro al quale si sono aggiunti l’argento e il bronzo femminili.

    Se per le vittorie 2024-2025 a livello di squadre, come si dice, parlano i numeri, altrettanto si può dire per i traguardi raggiunti a livello personale dalle ragazze e dei ragazzi protagonisti del volley del territorio di Milano Monza Lecco o che, pur essendovi cresciuti, ora difendono i colori di altre realtà. Anche in questo caso l’elenco sarebbe lunghissimo per cui citiamo solo le campionesse olimpiche nonché recentissime campionesse del mondo Alessia Orro, Anna Danesi, Benedetta Sartori, Eleonora Fersino, Myriam Sylla e Paola Egonu. Ancora di più sarebbero poi i ragazzi e le ragazze convocati nelle nazionali giovanili per Mondiali ed Europei di categoria, tra i quali spiccano la campionessa del Mondo Under 21 Helena Sassolini, i campioni Europei Under 16 Andrea Rizzo, Michele Mangini, Samuele Filippi, Samuele Storini e Riccardo Bergognoni.

    Assolutamente da non scordare, infine, i riconoscimenti agli Ufficiali di Gara che sono stati promossi al livello superiore.

    Insomma, come detto in apertura la mattinata di domenica 12 ottobre è stata una grande e sentita festa della pallavolo di Milano Monza Lecco, una festa che ha consegnato agli archivi i successi di una stagione magica come quella 2024-2025 e ha dato il via a quella 2025-2026 che, ricca di novità, si preannuncia tutta da gustare con l’augurio, come detto anche dal presidente Aimar “che tutti raggiungano i propri obiettivi, che si possano ripetere i successi appena celebrati e magari fare anche meglio“.(Fonte: Fipav Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio Federale a Bari, patrocinato il progetto Bocconi Sport Scholarships. Tutte le delibere

    Si è svolto oggi a Bari, in concomitanza con il sorteggio ufficiale dei Campionati Europei di Pallavolo 2026, una riunione del Consiglio Federale.  

    Il Presidente Giuseppe Manfredi, aprendo i lavori, ha voluto sottolineare con orgoglio la straordinaria annata vissuta dalla FIPAV, culminata con la doppia vittoria ai Campionati Mondiali 2025 da parte delle nazionali azzurre.“Una vittoria straordinaria – ha dichiarato Manfredi – che suggella un’annata eccezionale per tutta la pallavolo italiana. Il nostro movimento è in forte crescita, ma dobbiamo essere consapevoli che confermarsi sarà sempre più difficile, sarà necessario il massimo impegno da parte di tutti”.BOCCONI SPORT SCHOLARSHIPS 2026-2027 – Durante il Consiglio è stato concesso il patrocinio al progetto Bocconi Sport Scholarships 2026-2027, un programma di incentivi a supporto di studenti-atleti di alto livello.L’iniziativa si rivolgerà ad atleti a fine carriera, con l’obiettivo di accompagnarli nel percorso di formazione e reinserimento professionale, valorizzando i loro curriculum sportivi.CAMPIONATI EUROPEI 2026 – Il Consiglio Federale ha dibattuto sui Campionati Europei di Pallavolo 2026. Il sorteggio odierno, presso la suggestiva location di Castello Svevo, infatti rappresenta il primo passo verso le rassegne continentali del prossimo anno. La Fipav intende promuovere capillarmente l’Europeo maschile 2026, attraverso ogni evento e manifestazione organizzata sia a livello centrale, che periferico.COMITATO REGIONALE LAZIO – Preso atto delle dimissioni del presidente Fabio Camilli e analizzata l’attuale situazione del Comitato Regionale Lazio, Il CF ne ha deliberato il commissariamento.ATTIVITÀ PROMOZIONALE – Il Consiglio ha approvato le norme regolamentari per lo svolgimento delle attività promozionali per la stagione 2025-2026.SNOW VOLLEY – È stata indetta l’edizione 2026 del Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley, sia maschile che femminile, oltre al Campionato Italiano Under 18 che si disputerà in un’unica tappa.SITTING VOLLEY – La Supercoppa femminile di Sitting Volley si disputerà il 1° novembre a Parma, mentre la Supercoppa maschile si terrà il 9 novembre in Campania. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Fipav Como arriva lo ‘sfratto’: il Comitato territoriale cerca una nuova sede

    Come ha scritto a sua firma Lucio Amighetti, presidente della Federvolley di Como sul sito del comitato territoriale lariano, è stato “un fulmine a ciel sereno“: dal 1 gennaio 2026, “Sport e Salute chiuderà definitivamente la sede Fipav” locale.

    Non è, però, un tema di cessazione dell’attività, quanto, piuttosto, di locazione dei locali a disposizione nella storica sede Fipav e del Coni di Como all’interno dello stadio Sinigaglia, circa 80 metri quadrati anche se non proprio in una palazzina mantenuta nelle migliori condizioni, ma vicino al Lago e, soprattutto, di riferimento per tutta l’ampia provincia lariana.

    Infatti, come ha scritto in una lettera ufficiale datata 9 settembre il segretario generale della Federazione Italiana Pallavolo, Stefano Bellotti: “Nell’ottica della prosecuzione dell’iter applicativo del progetto Sestante, Sport e Salute ha valutato, per motivi di ottimizzazione funzionale ed economica, la chiusura di alcune sedi di sua proprietà/gestione. Nel novero di queste sedi è compresa la sede in uso al Comitato Territoriale Fipav di Como“.

    Per, poi, proseguire così: “Alla luce di tale chiusura, prevista per l’1 gennaio 2026, ti invito (il testo è indirizzato al Presidente del Comitato, Ndr) a effettuare una approfondita indagine di mercato, al fine di individuare le possibili soluzioni più adeguate dove trasferire la sede del Comitato Territoriale Fipav di Como e di presentarle all’attenzione della Segreteria Generale per tutte le valutazioni del caso e per l’individuazione della migliore soluzione logistica e contrattuale“.

    Quindi, come riporta Lucio Amighetti, appunto, presidente del Comitato di Como e destinatario diretto della comunicazione e decisione federale, sul sito e i canali social della sua struttura: “E’ stato veramente un fulmine a ciel sereno, specialmente tenendo conto dello scarso preavviso. Abbiamo, quindi, poco tempo per trovare una soluzione, a maggior ragione sostenibile, dato che l’affitto sarà completamente a carico del bilancio del Comitato Territoriale Como (clicca qui e leggi il nostro approfondimento sui costi della pallavolo per capire anche come sono distribuite le spese e le entrate nell’ambito della Federazione a livello nazionale, regionale e territoriale, Ndr). Cercheremo di fare tutto il possibile per garantire una continuità nell’operatività delle Commissioni, ma da gennaio potrebbero verificarsi alcuni disagi e disservizi“.

    (Fonte Fipav Como) LEGGI TUTTO

  • in

    Consulta del Sud: Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Basilicata, Calabria per la crescita del movimento

    Un confronto sinergico costante con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta pallavolistica sui territori: questo, in sintesi, è l’obiettivo della Consulta dei presidenti dei Comitati Fipav delle sei regioni del Sud Italia che si è riunita nella suggestiva cornice del palazzo della Provincia di Cosenza.

    Un momento che ormai si svolge con cadenza quasi mensile per tracciare le fila di quella che sarà un’annata particolarmente intensa, un momento di dialogo e confronto per sviluppare nuove idee e sinergia all’insegna della valorizzazione di uno sport come la pallavolo: Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Basilicata e Calabria insieme per progetti sempre più importanti che mirino alla crescita del movimento.

    La discussione si è imperniata su varie importanti attività dei prossimi mesi: a partire dal Trofeo dei Territori, il Trofeo dei Tre Mari e la Supercoppa del Sud. Una discussione ampia e partecipata con un dibattito che ha offerto spunti interessanti anche nell’ottica dell’accrescimento di quel connubio Sport e Turismo tanto caro al presidente calabrese Carmelo Sestito, ma anche ai presidenti della Consulta del Sud.

    Alla presenza del presidente nazionale Giuseppe Manfredi (collegamento da remoto), ecco Antonio Lopardo (Fipav Basilicata), Guido Pasciari (Campania), Paolo Indiveri (Puglia), Antonio Locandro (Sicilia), e Carmelo Sestito (Calabria). Assente il presidente del Molise, Gennaro Niro. All’incontro hanno partecipato anche i consiglieri federali Marco Mari e Vincenzo Santomassimo, il vicepresidente del Comitato regionale Calabria Bruno Gurnari, i consiglieri regionali del Comitato Calabria, Romina Pioli, Francesco Aulicino, Vincenzo Carrozza e Claudio Torchia e i presidenti dei Comitati territoriali di Calabria Centro (Francesco Strangis insieme al consigliere Francesco Sarlo) e Reggio Calabria (Domenico Panuccio). Presente anche il presidente del Coni Calabria, Tino Scopelliti e per un saluto finale nel pomeriggio la presidente dell’amministrazione provinciale Rosaria Succurro.

    Un incontro non solo istituzionale, ma anche operativo dal punto di vista tecnico perché hanno partecipato i rappresentanti dei Centri di qualificazione regionali coordinati da coach Pasquale D’Aniello, allenatore della nazionale italiana di Sitting Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lombardia invita tutti a Malpensa ad accogliere le nuove campionesse del mondo

    Domani, lunedì 8 settembre, le ragazze dell’Italia, nuove campionesse del mondo, atterreranno all’aeroporto di Malpensa in provincia di Varese alle ore 14:10. L’invito del comitato regionale lombardo della Federazione Italiana Pallavolo è chiaro: “Accogliamo la squadra di Julio Velasco e facciamo sentire tutto il nostro calore per questo meraviglioso oro mondiale!“.

    Parole rivolte agli amanti della pallavolo e non solo, ai tesserati e alle tesserate che potranno esserci, in particolar modo a tutti quelli vicini ai comitati territoriali della Fipav di Varese, Milano Monza Lecco e Como. LEGGI TUTTO