More stories

  • in

    Il Consiglio Federale ha approvato la nuova Guida Pratica, presto online sul sito Fipav

    Nell’ultima seduta il Consiglio Federale che ha discusso e approvato la Guida Pratica 2025-2026: documento di riferimento che regola i campionati e le numerose attività gestite dalla Federazione Italiana Pallavolo.La nuova Guida Pratica sarà pubblicata nei prossimi giorni su federvolley.it nella sezione dedicata guidapratica.federvolley.itIl CF, in seguito, ha nominato diverse figure di natura amministrativa e tecnica con l’obiettivo di potenziare i settori federali e i molteplici servizi offerti dalla FIPAV.

    AMBASSADOR – L’ex atleta azzurra Chiara Di Iulio entra a far parte del progetto Ambassador della FIPAV.BEACH VOLLEY – Sono state approvate le regole di gioco del Beach Volley per il quadriennio 2025-2028.UFFICIALI DI GARA – Ratificate le nomine dei responsabili regionali e territoriali degli ufficiali di gara per la stagione sportiva 2024-2025.SQUADRE NAZIONALI – È  stato aggiornato il regolamento delle squadre nazionali azzurre.CONSULENZA PSICOLOGICA – Il Consiglio Federale ha approvato la prosecuzione del progetto di consulenza psicologica per le nazionali seniores e giovanili del settore femminile.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovo delle cariche degli Organi di Giustizia federali: on line il bando

    E’ on line nella specifica sezione del sito federale il bando per la manifestazione di interesse per il rinnovo de gli incarichi negli Organi Centrali e Periferici di Giustizia Sportiva, di Giustizia Federale e nell’Ufficio del Procuratore Federale per il quadriennio 2025-2028. 

    Tutti coloro interessati a presentare la propria candidatura potranno visionare la documentazione disponibileQUI .

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili 2026, fervono i preparativi: incontro a Milano tra FIPAV e Regione Lombardia

    Si è tenuta questa mattina a Milano, presso Palazzo Lombardia, un’importante riunione tra la Federazione Italiana Pallavolo e la Regione Lombardia.

    Il tema principale dell’incontro è stato il Campionato europeo maschile di pallavolo, di cui l’Italia sarà uno dei paesi co-organizzatori e teatro di semifinali e finali che assegneranno le medaglie continentali.

    Al meeting hanno partecipato il presidente federale Giuseppe Manfredi, il vice presidente Massimo Sala, mentre per la Regione Lombardia il Sottosegretario con delega Sport e Giovani Federica Picchi.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Atleti di “interesse nazionale”: le osservazioni di Volley Treviso sul progetto e i contributi

    Nei giorni scorsi il Consiglio della Federazione Italiana Pallavolo nell’ambito del suo progetto per favorire l’utilizzo degli atleti di interesse nazionale, ha deliberato la lista di giocatori di età compresa tra i 18 e i 22 anni per i quali le società maschili, che li impiegheranno effettivamente con continuità nelle gare dei campionati di Serie A, riceveranno degli incentivi economici (QUI la notizia completa). 

    Un ‘iniziativa che ha riscosso ampi consensi, ma che ha mosso anche qualche osservazione.

    A metterne alcune nero su bianco ci ha pensato la società Volley Treviso, che ha diramato un comunicato stampa per esprimere alcune considerazioni e porre alcune domande.

    “Dopo il comunicato federale sugli incentivi per gli atleti di interesse nazionale – si legge nel documento di Volley Treviso -, sentiamo il bisogno di esprimere alcune considerazioni, che avremmo preferito condividere in altre sedi ma che, a giochi fatti, riteniamo necessario diffondere”.

    Il testo prosegue, quindi, con una prima osservazione sul rendimento scolastico degli atleti: “La prima riguarda la scuola. Non tutti gli atleti eccellenti sono anche bravi studenti, ma quando lo sono, andrebbero tutelati. Da diversi anni è giusto che la scuola venga prima dello sport dato che sempre meno atleti possono vivere tutta la vita con i guadagni della pallavolo. Diffondere questa notizia nel finale scolastico e con tanti agenti sportivi (non tutti) pronti a bersagliare questi ragazzi grazie all’asta che si crea rischia di alimentare ulteriore pressione e incertezza (senza considerare il tema del rispetto per le società in cui militano attualmente)”.

    Un altro punto riguarda i criteri di selezione: “Valorizzare alcuni atleti è positivo, ma con quali parametri sono stati scelti? La trasparenza è sempre stata un importante valore federale, ed è difficile capire un disallineamento a questi principi in un comunicato (troppo) essenziale che poco spiega”.

    L’ultima considerazione formulata da Volley Treviso è dedicata al concetto di “continuità” nell’utilizzo in campo degli atleti che rientrano all’interno del progetto, come previsto all’interno del documento federale, anche con una domanda rivolta all’Associazione Italiana Pallavolisti.

    Si legge ancora nel comunicato: “Infine, una riflessione sui giovani. Negli ultimi anni la Superlega e la Serie A2 hanno dato tanto spazio a talenti emergenti per merito, non per incentivi. L’età media delle squadre è attorno ai 28 anni e molti giovanissimi sono già titolari perché se lo meritano. Se i diciannove atleti selezionati ed inseriti nel comunicato garantiranno incentivi economici solo se usati con “continuità” (cosa vuol dire “continuità”?), cosa accadrà quando questi incentivi finiranno? C’è un progetto tecnico che passa dalla necessità di dare un vantaggio economico a questi 19 per valorizzarli? E gli altri? E l’AIP cosa ne pensa nell’ambito della tutela, più in generale, di tutti gli altri?“.

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    200mila euro di incentivi per far giocare atleti di “interesse nazionale”: ecco chi sono

    Dando seguito al progetto per favorire l’utilizzo degli atleti di interesse nazionale il Consiglio Federale, su segnalazione dei due direttori tecnici delle nazionali maschili Ferdinando De Giorgi e Vincenzo Fanizza, ha deliberato la lista di giocatori di età compresa tra i 18 e i 22 anni, per i quali le società maschili, che li impiegheranno effettivamente con continuità nelle gare dei Campionati di Serie A, riceveranno degli incentivi economici. 

    Il contributo totale stanziato è pari a 200.000,00 euro, così suddivisi in base alle categorie di utilizzo: 20.000,00 Superlega; 15.000,00 Serie A2; 10.000,00 Serie A3.

    Di seguito la lista degli atleti: (Superlega) Mati, Barotto, Loreti, Stefani, Orioli, Tenorio; (Serie A2/Superlega) Pellacani; (Serie A2) Bergamasco, Zlatanov, Giani, Balestra, Fedrici, Bristot, Magliano, Guzzo; (Serie A3) Basso, Imperato, Tosti, Benacchio.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato 22 e domenica 23 febbraio la 47ª Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della Fipav

    Sabato 22 e Domenica 23 febbraio 2025, presso il Palacongressi di Rimini, si terrà la 47esima Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV). L’assemblea avrà il compito di eleggere il nuovo Consiglio Federale in carica nel quadriennio olimpico 2025-2028. 

    La giornata di sabato 22 sarà dedicata alla verifica poteri, a seguire ci sarà la prima convocazione (quorum 1/3 degli aventi diritto) e infine la seconda convocazione (quorum non inferiore al 20% degli aventi diritto) con l’apertura dei Lavori dell’Assemblea Straordinaria che saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube FIPAV a partire dalle ore 17.30, durante la quale verranno discussi e votati alcuni cambiamenti dello Statuto federale. Domenica 23, invece, dopo la nuova verifica poteri si procederà con le operazioni di voto e la successiva proclamazione degli eletti (diretta streaming a partire dalle ore 10.30). 

    L’Assemblea rappresenta un’occasione fondamentale per tracciare le linee guida della pallavolo italiana nei prossimi quattro anni, con l’obiettivo di consolidare il ruolo della FIPAV a livello nazionale e internazionale. Dirigenti, atleti e tecnici si riuniranno per discutere e affrontare le sfide del prossimo quadriennio olimpico. 

    A concorrere per la carica di presidente federale ci sarà un unico candidato: l’attuale numero 1 federale, Giuseppe Manfredi.Per ciò che riguarda il Consiglio Federale, invece, sono diciannove i candidati che si contenderanno i quattordici posti disponibili totali e così suddivisi per cariche:

    2 vice presidenti8 consiglieri federali3 consigliere rappresentante atleta di cui 2 donne1 consigliere rappresentante tecniciCon loro verrà eletto anche un presidente del collegio revisore dei conti.

    Tutti i curricula dei candidati sono disponibili nella sezione del sito dedicata alla 47esima Assemblea Nazionale FIPAV QUI.La cartella stampa è disponibile QUI.La playlist su YouTube è disponibile QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Futuro del Club Italia femminile: come lo vorrebbe Velasco, cosa chiede Manfredi

    Gli Stati Generali della Pallavolo (QUI per saperne di più) sono stati anche l’occasione per fare chiarezza sul futuro del Club Italia femminile, modello virtuoso in passato che ha sfornato otto campionesse olimpiche su dodici, ma che negli ultimi anni non ha dato gli stessi risultati. In più continua ad essere un costo rilevante per la Federazione. Non sarà chiuso, questo è certo, ma necessiterà di una revisione, di una profonda riflessione.Julio Velasco, durante il suo intervento sul palco dell’Innovation Center di Milano, ha detto chiaramente che l’obiettivo del Club Italia deve essere quello di avere “giocatrici di un livello tale che consenta loro di competere con le squadre di A2. Non che giocano e arrivano ultime, ma che competano”.Dunque in futuro, prossimo, non nell’immediato, il Club Italia femminile dovrà tornare a giocare in Serie A2 e tornare ad essere molto più simile a quel progetto che era in origine e che ha sfornato campionesse del calibro di Egonu, Orro, Danesi, solo per citarne alcune. Questa almeno è la “richiesta” di Velasco. In estrema sintesi, ma questo era ed è chiaro a tutti, una squadra nei campionati di B non serve alla nazionale.Richiesta che trova tutti d’accordo, ma che dovrà essere comunque “sostenibile”. Questa l’unica condizione posta dal presidente Manfredi: “Bisogna valutare bene costi e benefici” ha tenuto a precisare. E questo sarà un tema di discussione anche del prossimo Consiglio federale. Ci sarà poi da aprire un dialogo con la Lega Volley Femminile, ma anche su questo fronte c’è ottimismo.Dunque se son rose fioriranno, a patto che il conto del fioraio non si riveli troppo salato.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO