More stories

  • in

    F1, Gp Sakhir (FP3): Verstappen davanti a Bottas e Gasly. Ferrari molto lente

    Max Verstappen ha ottenuto la miglior prestazione delle ultime prove libere del Gran Premio di Sakhir, davanti a Bottas e ad un ottimo Gasly sull’Alpha Tauri. Più arretrate le due Ferrari, con Vettel che si è dovuto fermare anzitempo per sostituire il motore in via precauzionale. Verstappen ha sensi… L’articolo F1, Gp Sakhir (FP3): Verstappen […] LEGGI TUTTO

  • in

    GP Bahrain F1: la Ferrari torna nel baratro. Leclerc 10° e Vettel 13°

    Dopo essersi lasciato fortunatamente alle spalle lo spavento dell’incidente di Romain Grosjean, i tifosi ferraristi non hanno avuto alcun motivo per gioire. La Rossa ha deluso, molto. Senza alcuna giustificazione, è tornata alle prestazioni penose del Mugello, di Monza e di Spa. Un passo indie… L’articolo GP Bahrain F1: la Ferrari torna nel baratro. Leclerc […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Bahrain (FP2): Hamilton davanti a tutti. Male le Ferrari

    Anche nella FP2 del Gp del Bahrain il migliore resta sempre lui: Lewis Hamilton, al termine di una sessione tormentata con due bandiere rosse ad interromperla temporaneamente prima a causa di un brutto incidente e poi per l’invasione in pista di un cane. Dello spettacolare crash è stato protag… L’articolo F1, GP Bahrain (FP2): Hamilton […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Bahrain F1, Leclerc: Continuare il trend delle ultime gare che ci ha visto via via più competitivi

    In origine doveva essere la seconda gara della stagione: il 22 marzo, dopo la corsa del debutto, in Australia, la Formula 1 avrebbe dovuto scendere in pista a Sakhir per il Gran Premio del Bahrain.
    Sembra passata un’eternità: la pandemia di Covid-19 ha fatto saltare l’evento di Melbourne e ha congelato ogni attività di motorsport fino a luglio, quando la massima categoria automobilistica, tra i primi sport mondiali a riprendere dopo aver messo a punto i necessari protocolli di sicurezza, ha riacceso i motori con due Gran Premi di fila in Austria.
    Da allora si sono svolti 14 Gran Premi, con tre triplette di gare consecutive. Questo fine settimana inizia la quarta e conclusiva serie che porterà a termine il campionato più anomalo negli oltre 70 di storia della Formula 1.
    Charles Leclerc, alla vigilia del Gp del Bahrain F1 2020, ha così commentato: “Il Gran Premio del Bahrain è una gara molto particolare, perché le caratteristiche del fine settimana fanno sì che lo scenario si modifichi continuamente. A inizio weekend la pista è sporchissima, piena di sabbia che arriva dalle zone desertiche circostanti. Man mano che si gira l’asfalto si pulisce e svela la propria abrasività che mette a dura prova le gomme. Anche luce e temperature sono in continuo cambiamento: si parte all’imbrunire, con asfalto molto caldo e il sole basso all’orizzonte, ma man mano che la gara progredisce il circuito diventa più freddo e bisogna avere la capacità di adattare la propria guida.Ho bei ricordi dello scorso anno, anche se il finale non fu ideale. Speriamo di continuare il trend delle ultime gare che ci ha visto via via più competitivi”.
    Gp Bahrain F1 2020: Il circuito
    La pista di Sakhir si sviluppa su 5.412 metri che domenica saranno da percorrere per 57 volte. Famoso per i lunghi rettilinei e le frenate molto impegnative, il tracciato vede le due staccate più difficili alle curve 1 e 14. Sono previste due zone per l’utilizzo dell’ala mobile (DRS): una sul rettilineo del traguardo e l’altra nel tratto compreso fra le curve 10 e 11. La partenza è prevista alle 17.10 locali (15.10 CET), mentre le qualifiche sono sabato alle 17 (15 CET). Si tratta di una gara in notturna, anche se il tracciato sarà illuminato da un potente impianto che non farà rimpiangere la luce del sole. Le temperature della pista andranno scendendo durante la gara a causa del calare della notte.
    Gp Bahrain F1 2020: Sei vittorie per la Scuderia Ferrari
    La Scuderia Ferrari ha vinto in sei occasioni in Bahrain: il primo successo è arrivato nell’edizione inaugurale grazie a Michael Schumacher, nel 2004, mentre nel 2007 e 2008 è stato Felipe Massa a conquistare il successo. Nel 2010 si è corsa l’unica edizione del GP sulla pista “endurance”, lunga 6.299 metri: a vincerla fu Fernando Alonso all’esordio con la Ferrari che raggiunse così un ristretto club di vincitori al debutto con la Casa di Maranello formato da Juan Manuel Fangio, Giancarlo Baghetti, Mario Andretti, Nigel Mansell e Kimi Räikkönen. Nel 2017 e 2018 la Ferrari ha vinto con Sebastian Vettel, mentre lo scorso anno Sakhir ha visto lo sbocciare definitivo di Charles Leclerc che, dopo avere ottenuto la pole position, condusse la corsa fino a pochi giri dal termine quando a causa di un problema di affidabilità dovette accontentarsi del terzo posto, il suo primo podio in Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Lewis Hamilton è il migliore della sua epoca, senza se e senza ma!

    Il campione è tale e basta. Giù le mani da un sette volte campione del mondo e solo chapeau! Nel giorno del trionfo totale di Lewis Hamilton la dimostrazione lampante di quel quid in più che va oltre la macchina, le strategie, le gomme e le condizioni ambientali. Va oltre ogni cosa. L’asso del… L’articolo […] LEGGI TUTTO