More stories

  • in

    Max Verstappen, una stagione da capogiro: tutti i record battuti nel 2023

    MONTREAL, QUEBEC – JUNE 16: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing looks on in the garage during practice ahead of the F1 Grand Prix of Canada at Circuit Gilles Villeneuve on June 16, 2023 in Montreal, Quebec. (Photo by Dan Mullan/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool //Nel 2023 l’inno olandese è diventato ormai parte integrante del weekend di gara. Quella che potremmo definirla una vera e propria sigla di chiusura, è diventata tale grazie ad un Max Verstappen inarrestabile. Sebbene dopo neanche un quarto di stagione fosse chiaro che il mondiale avrebbe preso la direzione dei Paesi Bassi, Verstappen ha proseguito il campionato nel segno della supremazia. Una sfida contro se stesso in cui ha collezionato record, ricapitoliamo quindi quelli battuti quest’anno.
    Per Super Max la tappa di Interlagos è stata proficua anche su questo fronte. Con il trionfo brasiliano, l’olandese si è infatti assicurato la percentuale di vittorie più alta mai fatta registrare in una stagione. Anche se non dovesse più salire sul gradino più alto del podio nell’ultima back to back, Verstappen avrebbe già ottenuto il 77,3% dei successi, battendo il record del 75% detenuto da Alberto Ascari dal 1952. La quota è ora ferma all’85% e potrebbe raggiungere nella migliore delle ipotesi, l’86,4%. Cifre da capogiro per la categoria Iridata, dove Verstappen quest’anno ha già ottenuto il maggior numero di vittorie nella singola stagione. I 17 primi posti gli hanno permesso di battere il record di 15 precedentemente condiviso da Michael Schumacher e Sebastian Vettel, rispettivamente nelle stagioni 2004 e 2013.
    Una statistica che ne presuppone un’altra, quella delle vittorie consecutive. Con la vittoria conquistata al GP d’Italia, Max ha battuto ancora una volta un record di Vettel, con il decimo successo consecutivo. Un numero che sarebbe tuttora in crescita, se non fosse stato per l’interruzione firmata da Carlos Sainz a Singapore. Se spesso si dice che gran parte del lavoro si compia alla domenica, statisticamente parlando questa frase non vale per Max. L’olandese infatti ha ottenuto il maggior numero di vittorie partendo dalla pole in una stagione, convertendo tutte le 11 pole position in trionfi. Un record detenuto precedentemente da Nigel Mansell e Sebastian Vettel, che avevano conquistato 9 successi partendo dalla pole (rispettivamente nel 1992 e nel 2011). Considerando anche la stagione passata, Verstappen ha vinto ben 15 volte consecutivamente partendo dalla prima casella in griglia. La vittoria di casa in Olanda è valsa anche come il successo ottenuto compiendo il maggior numero di pit stop, eguagliando le sei soste di Jenson Button al GP del Canada del 2009.

    Statistiche che rendono misura di quanto il pilota olandese si renda protagonista di prove di forza impressionanti, lo confermano i 5 hat-trick firmati nel 2023. Verstappen ha infatti conquistato pole, vittoria e giro veloce in Spagna, Austria, Gran Bretagna, Giappone e Qatar. Il GP di Singapore è valso per Verstappen l’interruzione del record del maggior numero di gare consecutive concluse nelle prime due posizioni, che con 15 GP consecutivi reggeva dalla gara di Abu Dhabi dello scorso anno. L’olandese resta comunque una presenza indiscussa sul podio. In Brasile Max è salito sul podio per la diciannovesima volta nel 2023, battendo il suo stesso record di 18 podi registrato nel 2021.
    Una solidità di risultati unica nel suo genere, che ha portato Max Verstappen a sfondare il muro del maggior numero di giri in testa in una stagione. Un record che anche in questo caso apparteneva a Sebastian Vettel, 739, con Verstappen che punta a superare la barriera dei mille, visto che al momento i giri disputati in testa sono 922. Una serie di numeri che non possono che riflettersi nella classifica mondiale, dove anche in questo caso Verstappen continua a stampare record su record. L’olandese ha battuto il suo stesso record di punti fatto registrare nel 2022, con 524 lunghezze accumulate finora contro le 454 dello scorso anno. Nella Sprint Race di Lusail, il pilota della Red Bull ha conquistato la certezza matematica del titolo mondiale con sei gare di anticipo, un record in questo caso condiviso con Michael Schumacher, che nel 2002 conquistò il suo quinto titolo Iridato in Francia, all’undicesimo dei diciassette round della stagione.
    Dopo la bandiera a scacchi di Abu Dhabi avremo un Max Verstappen in testa al mondiale F1 per 39 GP consecutivi. L’ultimo e unico a riuscire in un’impresa simile era stato proprio Schumacher fra il 2000 e il 2002, quando disputo 37 gare da leader del mondiale. Gli attuali 266 punti di vantaggio sul compagno Sergio Perez, valgono anche il maggior distacco mai fatto registrare in classifica fra il primo e il secondo posto. Un record anche in termini percentuali, visto che Verstappen ha ottenuto finora il 49,2% dei punti in più di Perez, battendo il 48,1% fatto registrare nel 1992 e nel 1997 da Nigel Mansell e Jacques Villeneuve. La caccia di Max non si ferma qui, visto che negli ultimi due GP insegue il record del maggior numero di punti conquistati consecutivamente (998 – Lewis Hamilton, Silverstone 2018 – Bahrain 2020) e del maggior numero di giri veloci in una sola stagione (10 – Michael Schumacher, stagione 2004; Kimi Raikkonen, stagioni 2005 e 2008). LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen fa 17 ad Interlagos. Per Sainz arriva un sesto posto

    SAN PAOLO – Max Verstappen vince anche il Gran Premio del Brasile 2023 di Formula 1, conquistando il suo diciassettesimo successo stagionale davanti alla McLaren di Lando Norris e all’Aston Martin di Fernando Alonso. Lo spagnolo in particolar modo si rende protagonista di un acceso duello con Sergio Perez, che alla fine deve accontentarsi della quarta posizione. Male la Ferrari, con Carlos Sainz che non riesce ad andare oltre un sesto posto, mentre Charles Leclerc non prende neanche parte alla gara a causa di un clamoroso incidente avvenuto durante ul giro di formazione. In ogni caso la scuderia di Maranello riesce a guadagnare dei punti nella classifica costruttori nei confronti della Mercedes che, con l’uscita di scena di George Russell, va a punti soltanto con il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen trionfa anche in Brasile. Sainz chiude sesto

    SAN PAOLO – Il tre volte campione del mondo di Formula 1, Max Verstappen, è sempre più nella storia. L’olandese della Red Bull centra la sua diciassettesima vittoria stagionale trionfando anche nel Gran Premio del Brasile 2023, alle sue spalle la McLaren di Lando Norris e l’Aston Martin di Fernando Alonso. Weekend nero per le due Ferrari poiché Charles Leclerc finisce immediatamente fuori dai giochi a causa di un clamoroso incidente nel corso del giro di formazione, mentre Carlos Sainz deve accontentarsi di una sesta posizione. Nonostante queste difficoltà il team guidato da Frederic Vasseur rosicchia altri quattro punti alla Mercedes in ottica lotta per il secondo posto nella classifica costruttori. Le frecce d’argento, infatti, portano a casa soltanto quattro punto con l’ottava piazza del britannico Lewis Hamilton; out, invece, George Russell. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Brasile, Verstappen vince la Sprint, quinto Leclerc, ottavo Sainz

    SAN PAOLO – La Sprint Race del GP del Brasile, valida per il ventunesimo appuntamento del mondiale di Formuula 1, ha visto Max Verstappen conquistare la prima posizione. Ottima prova del pilota olandese che, pur scattando dalla seconda casella, ha subito superato Norris per poi condurre la gara dall’inizio alla fine. Secondo tempo per il pilota della McLaren davanti all’altra Red Bull di Sergio Perez. Al quarto posto George Russel. Peggio le Ferrari che non va oltre la quinta posizione di Leclerc e l’ottava di Sainz.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen insaziabile: “In Brasile per la diciassettesima vittoria”

    ROMA – Max Verstappen si è dimostrato uno dei campioni del mondo di Formula 1 più dominanti della storia e vuole continuare a vincere anche nelle ultime tre gare di questa stagione. Il pilota olandese, oltre ad aver superato le cinquanta affermazioni in carriera, ha anche battuto due record quest’anno: prima quello delle vittorie consecutive, che lui ha portato a dieci, e poi quello relativo ai successi nell’arco di una sola stagione. Verstappen, infatti, ha centrato la sua sedicesima vittoria in Brasile e vuole aumentare il proprio score anche nel Gran Premio del Brasile.
    Verstappen: “Concentrazione alta”
    Il tre volte campione del mondo Max Verstappen, a pochi giorni dal Gran Premio del Brasile 2023, è tornato a parlare del suo record di vittorie stagionali affermando di volerlo migliorare ulteriormente: “E’ incredibile aver ottenuto sedici vittorie nell’arco di questa stagione, non pensavo che sarei riuscito a ripetere quanto fatto lo scorso anno. Questa è l’ultima gara della tripletta e sono fiducioso di poter fare bene anche in questo fine settimana. Dobbiamo mantenere la concentrazione alta. La mia attenzione è tutta focalizzata sulla diciassettesima vittoria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verstappen oltre ogni record in F1: “Non pensavo fosse possibile”

    ROMA – Il Mondiale 2023 di Formula 1 continua ad avere un solo ed indiscusso protagonista, ovvero il tre volte campione del mondo Max Verstappen. Il pilota della Red Bull, dopo aver realizzato il record per la serie più lunga di vittori consecutive, con il successo conquistato nel Gran Premio del Messico 2023, ha infranto un altro primato. Quella di ieri, infatti, è stata la sedicesima vittoria stagionale per l’olandese, che ha migliorato lo score della scorsa annata, quando si impose su quindici tracciati diversi.
    Verstappen: “Stagione incredibile”
    Il pilota della Red Bull, Max Verstappen, dopo l’ennesimo trionfo stagionale ottenuto nel Gran Premio del Messico, ha commentato il suo nuovo record di sedici successi nell’arco di una sola stagione: “Riuscire a vincere sedici gare in un campionato è qualcosa che non avrei mai pensato fosse possibile. Questa è stata una stagione incredibile. In gara non avevamo un grande ritmo ed avevamo preparato un’altra strategia, ma la bandiera rossa ha stravolto i nostri piani. Ad ogni modo siamo riusciti a vincere, ma ora il mio obiettivo è pensare solamente alla prossima gara”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen fa 16 vittorie in Messico: “Stagione incredibile”

    ROMA – La stagione di Max Verstappen è a dir poco incredibile. L’olandese, nonostante si sia laureato campione del mondo con tre gare di anticipo, continua a dominare incontrastato praticamente su ogni pista. Nella giornata di ieri il tre volte campione iridato si è assicurato il successo anche nel Gran Premio del Messico 2023 di Formula 1, firmando il nuovo record di successi nell’arco di una sola stagione. Verstappen, infatti, ha vinto la sua sedicesima gara, superando il bottino di quindici accumulato l’anno passato.
    Verstappen: “Pubblico fantastico”
    “In questa gara non avevamo un ritmo molto buono, così abbiamo deciso di scegliere una strategia diversa rispetto agli altri, ma la bandiera rossa ci ha scombinato i piani. Fortunatamente eravamo forti con le gomme dure e abbiamo portato a casa la vittoria, che ha impreziosito questa stagione già incredibile. Anche il pubblico è stato fantastico, mi sono sentito ben voluto”. Queste le dichiarazioni del tre volte campione del mondo di Formula 1, Max Verstappen, dopo la vittoria conquistata in Messico. LEGGI TUTTO

  • in

    FP3 Messico: comanda Verstappen, Ferrari lontane nel traffico

    CITTÀ DEL MESSICO – Max Verstappen conquista anche la terza e ultima sessione di prove libere del Gran Premio del Messico, ventesimo appuntamento di F1. Il campione della Red Bull chiude in 1:17.887, tallonato ad appena 70 millesimi di distanza da Alexander Albon. Lontane le Ferrari, con Charles Leclerc e Carlos Sainz rispettivamente 13° e 15° a causa del traffico che non ha permesso loro di chiudere un giro buono nella simulazione di qualifica. In particolare, il monegasco ha incontrato sul suo percorso Kevin Magnussen, mentre ancora più grave è stato l’episodio tra Esteban Ocon e Sainz, con l’iberico che, per non sbattere contro il pilota dell’Aston Martin, è incappato in un testa coda. I due, quindi, arrivano senza riferimenti di rilievo alle qualifiche, al via alle 23.  LEGGI TUTTO