More stories

  • in

    F1, Verstappen e Sainz penalizzati: lo spagnolo partirà dal fondo, per l'olandese cinque posizioni

    ROMA – Pioggi di penalità al Gran Premio d’Italia di Formula 1. Coinvolti anche Max Verstappen e Carlos Sainz, che subiranno penalità diverse per la sostituzione di alcuni componenti alla power unit e non. L’olandese campione del mondo monterà infatti un nuovo motore endotermico (ICE) sulla sua RB18, subendo cinque posizioni in griglia. Il pilota della Red Bull si prepara così a un’altra gara che non lo vedrà partire dalla pole position, con Charles Leclerc che potrebbe così assicurarsi la prima fila. Cambio di MGU-K, batteria e pacchetto marce invece per lo spagnolo della Ferrari, che per ora è sanzionato con 15 posizioni, ma molto probabilmente partirà dal fondo della griglia. Penalità anche per Sergio Perez: anche il messicano ha cambiato l’ICE e subirà, al contrario del suo compagno di squadra, 10 posizioni di penalità 
    Gli altri piloti
    Oltre a Verstappen e a Sainz, ci sono penalità anche per anche Lewis Hamilton e Valtteri Bottas. Il britannico ha infatti sostituito tutti i componenti della loro power unit e partirà dal fondo. Quindici posizioni invece per il finlandese. Mentre Yuki Tsunoda, arrivato alla quinta reprimenda stagionale, è stato sanzionato con una penalità di 10 posizioni in griglia. Considerando questa situazione, l’AlphaTauri ha così deciso di sostituire la maggior parte del pacchetto motore alla monoposto del giapponese, che sarà costretto a partire dalle ultime posizioni. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, penalità per Verstappen e Sainz: cinque posizioni per l'olandese, lo spagnolo parte dal fondo

    ROMA – Max Verstappen e Carlos Sainz domenica andranno incontro a penalità nel Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza. L’olandese campione del mondo monterà infatti un nuovo motore endotermico (ICE) sulla sua RB18, subendo cinque posizioni in griglia. Il pilota della Red Bull si prepara così a un’altra gara che non lo vedrà partire dalla pole position, con Charles Leclerc che potrebbe così assicurarsi la prima fila. Cambio di MGU-K, batteria e pacchetto marce invece per lo spagnolo della Ferrari, che partirà dal fondo della griglia. 
    Le altre penalità
    Oltre a Verstappen e a Sainz, ci sono penalità anche per anche Lewis Hamilton e Valtteri Bottas. Entrambi hanno infatti sostituito tutti i componenti della loro power unit e partiranno dal fondo. Mentre Yuki Tsunoda, arrivato alla quinta reprimenda stagionale, è stato sanzionato con una penalità di 10 posizioni in griglia. L’AlphaTauri ha approfittato di questa decisione della FIA per cambiare la maggior parte del pacchetto motore alla vettura del giapponese, che partirà dall’ultima fila domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Non è ancora fatta, ma dovremmo sforzarci per perdere”

    ROMA – Il Gran Premio d’Italia attende i piloti di Formula 1, mentre la Red Bull si preapara a mettere le mani su questa stagione. Max Verstappen, vittoroso nella tappa di Zandvoort, ha dato 109 punti di distacco alla coppia formata dal compagno di squadra, Sergio Perez, e dal ferrarista Charles Leclerc, a fronte dei 190 punti ancora disponibili (contando sia la sprint del Brasile che i giri veloci). Chirstian Horner dunque vede il traguardo avvicinarsi, ma guai a rilassarsi, come afferma ai microfoni ufficiali del Circus: “Siamo in un’ottima posizione e probabilmente dovremmo sforzarci per perderla. Ma matematicamente, nulla è ancora deciso”.
    Gara per gara
    La situazione è la stessa in classifica costruttori, dove i punti di vantaggio della Red Bull sulla Ferrari sono 135. La doppietta iridata darebbe grandi soddisfazioni alla casa di Milton Keynes, anche perché manca dal 2013, quando Sebastian Vettel dominò la parte finale della stagione con 9 vittorie consecutive. “Il nostro approccio è quello di sempre, fare una gara alla volta, sempre con la stessa intensità. Non permettiamo a noi stessi di pensare troppo al futuro”, conclude però Horner che non vuole cali di concentrazione quando al mondiale mancano ormai sette Gran Premi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Per perdere dovremmo impegnarci”

    ROMA – La Formula 1 si prepara al Gran Premio d’Italia e la Red Bull viaggia spedita verso la conquista di entrambi i titoli mondiali. Max Verstappen, reduce dalla vittoria di Zandvoort, ha accumulato 109 punti di vantaggio sulla coppia formata dal compagno di squadra, Sergio Perez, e dal ferrarista Charles Leclerc, a fronte dei 190 punti ancora disponibili (contando sia la sprint del Brasile che i giri veloci). Chirstian Horner dunque vede il traguardo avvicinarsi, ma guai a rilassarsi, come afferma ai microfoni ufficiali del Circus: “Siamo in un’ottima posizione e probabilmente dovremmo sforzarci per perderla. Ma matematicamente, nulla è ancora deciso”.
    Le parole di Horner
    La situazione è la stessa in classifica costruttori, dove i punti di vantaggio della Red Bull sulla Ferrari sono 135. La doppietta iridata darebbe grandi soddisfazioni alla casa di Milton Keynes, anche perché manca dal 2013, quando Sebastian Vettel dominò la parte finale della stagione con 9 vittorie consecutive. “Il nostro approccio – aggiunge però Horner – è quello di sempre, fare una gara alla volta, sempre con la stessa intensità. Non permettiamo a noi stessi di pensare troppo al futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Weekend incredibile, abbiamo preso decisioni giuste”

    ZANDVOORT – Max Verstappen si è imposto anche nel Gp di Olanda, quindicesimo appuntamento del mondiale F1. Il pilota della Red Bull sul circuito di casa ha centrato la quarta vittoria consecutiva, nonché la trentesima in carriera: “È sempre speciale vincere il Gran Premio di casa. Lo avevo già fatto l’anno scorso, ma quest’anno ho dovuto sudare ancora di più. È stato un weekend incredibile, ringrazio i tifosi per essere venuti a sostenermi, sono orgoglioso di essere olandese. Non è stata una gara lineare, perché ci sono state due safety car, però siamo stati bravi a prendere le decisioni giuste”, il commento dell’olandese subito dopo la vittoria. 
    Il momento decisivo
    Verstappen va poi ad analizzare il momento decisivo, ovvero la safety car entrata in pista per permettere di rimuovere la vettura di Bottas, vittima di un guasto al motore. A quel punto, infatti, la Mercedes ha sbagliato nella scelta di lasciare Hamilton con le medie contro tutto il resto della griglia con la soft: “Montando le gomme soft nuove, abbiamo ritrovato ritmo. Con la seconda safety car non pensavo che potessimo ottenere la posizione senza rientrare. Abbiamo scelto la gomma soft e la nostra velocità di punta molto alta ci ha aiutato ad attaccare subito”. LEGGI TUTTO