More stories

  • in

    F1, Hamilton fa l’istrione. Ora il mondiale può davvero girare in suo favore

    “Io sono un istrione, ma la teatralità scorre dentro di me, quattro tavole in croce e qualche spettatore, chi sono lo vedrai, lo vedrai”. Così recita una vecchia canzone dell’indimenticato Charles Aznavour. Si parla di teatro, di palcoscenici, di pubblico e di grandi attori; si tratta di ciò che intrattiene e attrae come una calamita. Sembra […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la Mercedes presenta ricorso contro la manovra di Verstappen in Brasile

    ROMA – La mancata penalità inflitta a Max Verstappen per il tentativo di difesa su Lewis Hamilton, terminato poi fuori pista, nella curva 4, nel corso del quarantottesimo giro del Gp del Brasile aveva scatenato diverse polemiche anche nel post-gara con un Toto Wolff molto polemico con la decisione presa da Micheal Masi. Tuttavia alla luce di nuove prove “non disponibili per gli steward al momento della decisione” la Mercedes ha deciso di presentare ricorso.
    Verstappen a rischio sanzione
    La direzione gara non aveva ritenuto necessario aprire un’investigazione sul fatto, giudicandolo come un normale contatto di gara, decisione presa per stessa ammissione di Masi alla luce delle riprese fornite dalle telecamere a disposizione mentre dopo il ricorso Mercedes verranno giudicate le immagini riprese dalle camere on-board poste sulle vetture dei due sfidanti per il titolo con Max Verstappen, attuale leader in classifica con quattordici punti di vantaggio sul campione mondiale in carica Lewis Hamilton, a rischio sanzione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Brasile: presentato ricorso dalla Mercedes per la manovra di Verstappen

    ROMA – Continuano le polemiche sul contatto nel corso del quarantottesimo giro del Gp del Brasile in curva 4 tra Max Verstappen e Lewis Hamilton, finito fuori pista dopo la difesa dell’olandese. La decisione di non intervenire di Micheal Masi aveva scatenato la reazione piccata di Toto Wolff ma alla luce di nuove prove “non disponibili per gli steward al momento della decisione” la Mercedes ha deciso di presentare ricorso.
    Sanzione in arrivo per Verstappen?
    Il giorno del Gp, la direzione gara aveva deciso di non aprire un’investigazione sul fatto, giudicandolo come un normale contatto di gara, decisione presa per stessa ammissione di Masi alla luce delle riprese fornite dalle telecamere a disposizione mentre dopo il ricorso Mercedes verranno giudicate le immagini riprese dalle camere on-board poste sulle vetture dei due sfidanti per il titolo con l’attuale leader in classifica Max Verstappen, ora avanti di quattordici punti rispetto a Lewis Hamilton, a rischio sanzione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Masi spiega la mancata penalità a Verstappen. Wolff ribatte: “Ridicolo”

    ROMA – “Tutte e due le monoposto si sono allargate, ma nessuno ha perso posizioni”. Questa la spiegazione data da Michael Masi sulla mancata penalità a Max Verstappen nel Gran Premio del Brasile, diciannovesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Al 48° giro della gara di Interlagos, infatti, il pilota olandese ha allargato la traiettoria durante la seconda curva difendendosi dall’attacco di Lewis Hamilton, portando nella via di fuga sia sé stesso che il rivale della Mercedes.ù
    La furia di Wolff
    Le parole di Masi non sono piaciute a Toto Wolff, team principal di Mercedes, che ha ribattuto così: “La mancata penalità a Verstappen è ridicola, ma è solo la punta dell’iceberg. Nei prossimi weekend di gara saremo molto attenti ad ogni pezzo della Red Bull che si muove o viene sostituito per ragioni di sicurezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Hamilton era 30 km/h più veloce di Verstappen”

    SAN PAOLO – “Con quel nuovo motore la velocità in rettilineo è piuttosto impressionante,e Max non poteva fare più di tanto per difendersi, non c’era partita. Lui ha resistito duramente, ma oggi non ha avuto alcuna possibilità”. Queste le parole di Christian Horner dopo il Gran Premio del Brasile, diciannovesimo appuntamento stagionale della Formula 1. A Interlagos è arrivata una vittoria netta di Lewis Hamilton e della Mercedes, al termine di una rimonta incredibile merito anche di una macchina molto più veloce della Red Bull. Di questo ha parlato il team principal della scuderia di Milton Keynes, che ha evidenziato la potenza della monoposto rivale: “Ci fidiamo del lavoro e delle indagini della FIA, e non protesteremo per questa gara. Tuttavia, è importante capire da dove viene la velocità. Dispongono di un nuovo motore e di livelli di deportanza pari a quelli di Monaco. Quando ha superato Max era 30km/h più veloce. Quindi, c’è qualcosa che dobbiamo comunque capire”.
    Le parole di Marko
    Anche Helmut Marko, consigliere della Red Bull, ha parlato dopo la gara di Interlagos: “Non abbiamo visto un motore come quello della Mercedes negli ultimi anni, per quanto possa ricordare, la Mercedes ha fatto un capolavoro per mettere in pista un tale razzo in questa fase cruciale del Mondiale – ha detto ai microfoni di “ORF” -. Hamilton ha vinto sui rettilinei, mentre Max era in media di due o tre decimi più veloce nel settore centrale. Ha rischiato tutto, ha dovuto guidare al limite. Ovviamente questo ha influito anche sulle gomme. Ma era l’unico modo per non farsi prendere sui rettilinei. Se riusciranno a mantenere le prestazioni del motore fino all’ultima gara, non sarà una buona notizia per noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen dietro a Hamilton in Brasile: “Il massimo che potessimo ottenere”

    SAN PAOLO – Max Verstappen non può essere soddisfatto dalla rimonta subita da Lewis Hamilton, ma ammette in qualche modo la superiorità della Mercedes del britannico per questo weekend in Brasile. Numerosi colpi di scena si sono susseguiti prima del sorpasso definitivo del campione in carica: “Eravamo in lotta per la posizione, non penso che i commissari avrebbero dovuto prendere provvedimenti. Ho cercato di fare tutto il possibile, ma il risultato è il massimo che potessimo ottenere. Sorpreso dalla Mercedes? Sì, speravo noi ne avessimo di più, ma già dall’inizio del weekend avevo capito che sarebbe stata dura. Ora ci sono 3 gare totalmente diverse, vedremo come andrà”, le parole di Max. 
    Le parole dell’olandese
    L’olandese prova in ogni caso a vedere il bicchiere mezzo pieno visto il mantenimento del primato in classifica: “Il risultato del weekend è buono – prosegue a Sky Sport -. Avevo guadagnato due punti e oggi ne ho persi 7, ma potevano essere dieci. Quindi credo sia andata abbastanza bene. Le abbiamo provate tutte, è stata una bella battaglia, ma ci mancava un po’ di passo. Comunque è stato molto divertente soprattutto per la nostra lotta”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Sorpreso dalla Mercedes, speravo ne avessimo di più”

    SAN PAOLO – Max Verstappen è visibilmente deluso dalla rimonta subita da Lewis Hamilton, ma ammette in qualche modo la superiorità della Mercedes del britannico per questo weekend in Brasile. Numerosi colpi di scena si sono susseguiti prima del sorpasso definitivo del campione in carica: “Eravamo in lotta per la posizione, non penso che i commissari avrebbero dovuto prendere provvedimenti. Ho cercato di fare tutto il possibile, ma il risultato è il massimo che potevamo ottenere. Sorpreso dalla Mercedes? Sì, speravo noi ne avessimo di più, ma già dall’inizio del weekend avevo capito che sarebbe stata dura. Ora ci sono 3 gare totalmente diverse, vedremo come andrà”, le parole di Verstappen. 
    L’analisi di Max
    L’olandese prova in ogni caso a vedere il bicchiere mezzo pieno visto il mantenimento del primato in classifica: “Il risultato del weekend è buono – prosegue a Sky Sport -. Avevo guadagnato due punti e oggi ne ho persi 7, ma potevano essere dieci. Quindi credo sia andata abbastanza bene. Le abbiamo provate tutte, è stata una bella battaglia, ma ci mancava un po’ di passo. Comunque è stato molto divertente soprattutto per la nostra lotta”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: le classifiche piloti e costruttori dopo il Gp del Brasile

    SAN PAOLO – La classifica piloti del Mondiale 2021 di Formula 1 vede Lewis Hamilton accorciare su Max Verstappen dopo il Gran Premio del Brasile, diciannovesimo appuntamento stagionale. L’olandese della Red Bull resta ancora al comando delle operazioni, ma con meno gap (14 punti) in seguito al secondo posto di Interlagos dietro al britannico. Buon weekend per la Ferrari che guadagna ulteriore terreno sulla McLaren, lontana con Lando Norris e Daniel Ricciardo.  LEGGI TUTTO