More stories

  • in

    Colpaccio esterno di Modena, Verona battuta a domicilio per 2-3

    Dopo il successo pieno ottenuto contro Monza al PalaPanini, la Valsa Group Modena continua a mostrare importanti segnali di crescita sbancando addirittura Verona in casa sua al termine di una gara sempre all’inseguimento (era sotto 1-0 e 2-1) e poi risolta a proprio favore al quinto set. Rinaldi ancora in luce, autore di 22 punti, mentre agli scaligeri questa volta non è bastato l’ennesimo “trentello” di Keita (31 per la precisione).

    SESTETTI – Modena comincia il match col sestetto composto da capitan De Cecco nel ruolo di alzatore, Buchegger a completare la diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez schiacciatori, Anzani-Sanguinetti al centro e Federici libero. Verona risponde schierando Abaev-Keita in diagonale principale, in banda Sani e Dzavoronok, al centro Cortesia e Vitelli, libero D’Amico.1° SET – L’incontro prende il via con l’attacco a incrociare di Rinaldi. Al primo tempo di Anzani, risponde Cortesia con lo stesso colpo per il 3-4. Sani buca le mani del muro e mantiene la sola lunghezza di distanza. Rinaldi infila la diagonale stretta, poi ancora Anzani è preciso dal centro della rete per il 7-10. Dopo il time-out richiesto da Stoytchev, il solito Rinaldi va a segno col secondo tocco, poi è Keita a metterci la firma al termine di un’azione prolungata e rilanci i suoi (13-14). Verona resta alle calcagna degli emiliani, anche grazie a Dzavoronok, che insacca tra il muro e la rete (17-18). Salvataggio prodigioso di D’Amico, che porta al punto del pari di Keita, prima del sorpasso grazie all’ace di Dzavoronok (21-20). Keita picchia ancora e timbra due volte di fila, con Spirito a mettere il sigillo sul primo set con un ace che alza il volume del palazzetto (25-22). 

    2° SET – Keita apre i giochi al rientro in campo, poi due muri vincenti da parte di Gutierrez, seguiti dall’attacco di Sanguinetti valgono il +2 per gli ospiti (3-5). De Cecco è altrettanto efficace a muro e incrementa il vantaggio a favore degli uomini di Giuliani, prima che Dzavoronok interrompa la serie positiva per il 7-11. Buchegger non sbaglia sottorete, ma Cortesia trascina i suoi, prima in attacco e poi con un monster block a stoppare Gutierrez (11-13). Gutierrez colpisce anche dai nove metri e Rinaldi incrocia in modo preciso. Vitelli, però, intuisce le intenzioni modenesi e impedisce il passaggio (15-19). Gutierrez torna a spingere da posto quattro e allunga. Dzavoronok regala qualche speranza ai padroni di casa, ma Buchegger appone il sigillo definitivo sulla frazione (25-18). 

    3° SET – Il tocco morbido di De Cecco di seconda intenzione dà il via al terzo parziale. Un avvio equilibrato, con le due squadre che ribattono colpo su colpo. Sfida sottorete, con Mozic che risponde a Buchegger, che precedono il muro di Vitelli che esalta il tifo veronese (5-4). Break per i locali grazie alla premiata ditta Mozic-Keita. Il numero 9 scaligero alza la voce anche a muro, così come Cortesia e il vantaggio di Verona si incrementa (14-9). Gli scaligeri aumentano i giri del motore e staccano nettamente gli avversari con i colpi di Cortesia e Dzavoronok. Rinaldi prova a scuotere i suoi in fase offensiva e con l’ace del neoentrato Meijs, i canarini accorciano sul 19-15. Anzani tiene a galla Modena, ma la truppa di casa accelera e grazie all’inusuale intesa Spirito-Abaev, Keita firma il set point. Mozic prende la mira e va a segno in buca d’angolo per la diagonale che chiude la frazione (25-18). 

    4° SET – Il solito Keita inaugura il quarto set, ma è l’equilibrio a predominare in questa fase. Sfida ravvicinata da posto tre tra Cortesia e Anzani, poi Sanguinetti e il muro di De Cecco spediscono gli emiliani sul 5-8. Modena cerca di prendere il largo, ma Keita torna ad alzare il livello: prima scarica a tutta potenza un servizio, poi fa altrettanto in attacco, agguantando così la parità (8-8). Il monster block stampato da Dzavoronok vale il sorpasso, ma gli emiliani non demordono e con l’ace di Rinaldi tornano sopra (11-12). Si gioca punto a punto e dopo un lungo scambio il mani-out di Rinaldi manda i modenesi sul 15-16. Sanguinetti punisce direttamente dal servizio per il 16-18. Il centrale ospite incide dai nove metri, con De Cecco che sorprende la difesa locale, timbrando il 16-20. Keita tiene vive le speranze scaligere, volando da seconda linea. Anzani regala la set ball ai suoi e Massari chiude a muro sul 21-25. 

    5° SET – In avvio di tie-break, Spirito alza la voce a muro, Vitelli fa altrettanto e ad alzarsi sono anche i decibel del palazzetto (2-1). Anzani pareggia, Rinaldi sorpassa, ma Dzavoronok rimette subito il discorso in parità (3-3). Modena trova lo strappo grazie alla buona serie di Rinaldi al servizio (3-6). Keita riduce il gap, ma gli ospiti mantengono un vantaggio di tre lunghezze. Dzavoronok tiene i suoi a galla Verona, Keita pure con due colpi dei suoi (11-12). Lungo scambio, che Verona si aggiudica, trovando il pari, poi Rinaldi si carica la squadra sulle spalle: una parallela e un ace valgono il 12-14. Modena fa suo l’ultimo punto e vince la sfida.

    Le due formazioni torneranno in campo domenica prossima, il 10 novembre, alle 18.00. La Valsa Group Modena ospiterà il Cisterna Volley, mentre Rana Verona sarà impegnata sul campo dell’Itas Trentino.

    Rana Verona 2Valsa Group Modena 3(25-22, 18-25, 25-18, 21-25, 12-15)Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 16, Cortesia 12, Keita 31, Sani 1, Vitelli 5, Bonisoli (L), Zingel 0, D’Amico (L), Spirito 1, Mozic 7. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Stoytchev. Valsa Group Modena: De Cecco 4, Rinaldi 22, Anzani 16, Buchegger 18, Gutierrez 8, Sanguinetti 11, Massari 5, Meijs 1, Stankovic 0, Gollini (L), Ikhbayri 0, Federici (L). N.E. Mati. All. Giuliani.Arbitri: Zanussi, Puecher.Note – durata set: 29′, 26′, 26′, 29′, 22′; tot: 132′.

    Classifica SuperlegaSir Susa Vim Perugia 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Itas Trentino 12, Rana Verona 12, Cucine Lube Civitanova 9, Valsa Group Modena 8, Sonepar Padova 7, Allianz Milano 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Mint Vero Volley Monza 2, Yuasa Battery Grottazzolina 2, Cisterna Volley 1.

    Note: un incontro in più: Rana Verona, Valsa Group Modena

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Verona-Modena, Gutierrez: “dovremo essere concentrati dall’inizio alla fine ed essere aggressivi da subito”

    Nella mattina di martedì 29 ottobre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Protetto by ProDomo, presente il CEO dell’azienda Paolo Lutti insieme a Josè Miguel Gutierrez, schiacciatore della Valsa Group Modena che ha parlato, ai microfoni della società, della gara vinta con Monza e di quella in programma per sabato con Verona. 

    “Avevamo preparato con attenzione la gara con Monza e siamo soddisfatti della vittoria – spiega Gutierrez – stiamo lavorando tanto anche in questi giorni per arrivare al meglio al match con Verona. Sappiamo di essere una bella squadra, il nostro livello sta crescendo e vogliamo fare bene anche sabato in una sfida che sarà complicata.

    A livello individuale mi sento meglio rispetto all’inizio, giocando insieme alla squadra prendo confidenza. Non sono partito benissimo nelle prime giornate, ma la mia condizione sta crescendo partita dopo partita. Verona è una bella squadra, dovremo essere concentrati dall’inizio alla fine ed essere aggressivi fin da subito”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena attende Monza, Giuliani: “Davyskiba? Non è al 100%, così Anzani”

    Nella mattina di venerdì 25 ottobre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Eat Pink che brandizza la maglia da riscaldamento di Modena Volley, presente il Direttore dell’azienda Marco Falceri insieme al coach della Valsa Group Alberto Giuliani che ha parlato della gara in programma per domenica con Monza. A mostrare le maglie realizzate da Eat Pink sono stati poi il centrale Dragan Stankovic e il libero Riccardo Gollini. 

    “Domenica mi aspetto una partita tosta – spiega Giuliani – giocheremo contro la finalista Scudetto dell’anno scorso. Monza sta recuperando tutti i suoi infortunati e ci aspettiamo di trovarla al completo, noi dovremo stare concentrati sulla nostra metà di campo e fare quello che sappiamo. Domenica vedremo in campo due fra i migliori interpreti al mondo del palleggio, uno dalla nostra parte e uno dall’altra, e già questo rende la gara particolarmente affascinante.

    Monza è una squadra da scoprire perché hanno giocato poco al completo, contro di noi vedremo di cosa sono capaci. La sconfitta di Trento fa parte del processo di crescita, la qualità del nostro gioco è stata alta, ma non dobbiamo ripetere gli errori fatti nei finali di set. Davyskiba? Non è al 100%, così come Anzani, ma entrambi stanno crescendo di condizione e danno sempre di più alla squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Anzani: “Dobbiamo sviluppare il killer instinct per stare al passo delle big”

    Nella giornata di martedì 22 ottobre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Expert.ai. Presente il Chief Commercial Officer Global Umberto Pardi insieme a Simone Anzani, centrale della Valsa Group Modena, che ha parlato della gara giocata a Trento e di quella casalinga in programma per domenica prossima con Monza. “Personalmente sto bene – spiega Anzani – settimana dopo settimana mi sento sempre meglio e ogni domenica cerco di dare il mio contributo alla squadra. Credo che siamo sulla strada giusta. La partita di Trento ci deve far arrabbiare perché abbiamo avuto tante occasioni per portare a casa punti e non l’abbiamo fatto. Comunque guardiamo il bicchiere mezzo pieno. In queste quattro partite abbiamo messo in campo buone cose, in ogni gara abbiamo messo dei mattoncini e dobbiamo partire da questo per arrivare a toglierci delle belle soddisfazioni. Sicuramente dobbiamo sviluppare il killer instinct che nei finali di set fa la differenza. Se vogliamo puntare a risalire la classifica e stare al passo delle big dobbiamo fare uno step di crescita già nelle prossime partite contro avversari ostici, ma con cui dovremo fare punti. Monza ha recuperato giocatori importanti, viene da un inizio non positivo ma sarà dura domenica contro di loro, noi guardiamo dalla nostra parte cercando di limare tutti i dettagli di settimana in settimana e migliorarci sempre”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby e poker di vittorie: gialloblù ancora a punteggio pieno

    Trento, 20 ottobre 2024
    Vittoria e storico record di 12 (punti) su 12; il derby dell’A22 continua a regalare soddisfazioni all’Itas Trentino maschile nel 2024. Il successo ottenuto questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena sulla Valsa Group Modena nell’incontro valido per il quarto turno di regular season SuperLega Credem Banca 2024/25 ha infatti consentito ai Campioni d’Europa di confermare la propria imbattibilità rispetto ai canarini nell’anno solare in corso (cinque vittorie in altrettante partite giocate), ma soprattutto di restare a punteggio pieno in testa alla classifica di campionato, rispondendo subito al tentativo di fuga di Piacenza.Il 3-1 confezionato in due ore esatte di gioco di fronte ad oltre 3.500 spettatori rappresenta infatti il quarto successo da tre punti nelle prime quattro partite stagionali giocate in SuperLega; mai prima d’ora nei suoi venticinque anni di storia, il Club gialloblù aveva fatto segnare un ruolino di marcia così importante e… perfetto. Merito di una nuova prova di carattere, ma anche di grande lucidità nei momenti importanti di ogni set; come era accaduto nei precedenti weekend a Cisterna, Milano ed in casa con Taranto, la squadra di Soli ha infatti saputo vincere il braccio di ferro che le due squadre hanno messo in atto nella seconda parte del match, dopo essersi spartiti un parziale a testa abbastanza agevolmente nella prima metà. La maggior incisività a rete (che ha compensato le difficoltà accusate in avvio degli ultimi tre set) e la bravura di Michieletto (16 punti con tre block ed il 52%) e Gabi Garcia (13 col 46%) nell’andare a segno in situazioni di muro schierato hanno fatto la differenza. Modena con Rinaldi e Buchegger (46 punti in due) sovente è stata in grado di mettere alle corde i padroni di casa, ma ha vanificato le sue possibilità di vittoria commettendo troppi errori; un discorso opposto a quello dei trentini, che li hanno limitati al massimo (appena 19 in quattro set fra battute ed attacco out) in un pomeriggio in cui la battuta ha offerto solo a tratti il contributo atteso.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la quarta giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-1(25-22, 19-25, 25-23, 28-26)ITAS TRENTINO: Lavia 10, Kozamernik 6, Gabi Garcia 13, Michieletto 16, Flavio 8, Sbertoli 5, Laurenzano (L); Acquarone, Rychlicki 4, Bristot. N.e. Pesaresi, Pellacani,  Magalini, Sandu. All. Fabio Soli.VALSA GROUP: Buchegger 21, Gutierrez 13, Anzani 5, De Cecco 2, Rinaldi 25, Sanguinetti 6, Federici (L); Massari, Meijs 1, Davyskiba 1, Stankovic 2. N.e. Mati, Gollini, Ikhbayri. All. Alberto Giuliani.ARBITRI: Vagni di Perugia e Giardini di Verona.DURATA SET: 29’, 26’, 30’, 35’; tot 2h.NOTE: 3.540 spettatori, per un incasso di 29.333 euro. Itas Trentino: 8 muri, 5 ace, 14 errori in battuta, 5 errori azione, 44% in attacco, 50% (32%) in ricezione. Valsa Group: 6 muri, 2 ace, 21 errori in battuta, 11 errori azione, 54% in attacco, 46% (13%) in ricezione. Mvp Sbertoli.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Modena a testa alta a Trento, ma i tre punti li conquista l’Itas

    Vittoria e storico record di 12 (punti) su 12; il derby dell’A22 continua a regalare soddisfazioni all’Itas Trentino maschile nel 2024. Il successo ottenuto questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena sulla Valsa Group Modena nell’incontro valido per il quarto turno di regular season SuperLega Credem Banca 2024/25 ha infatti consentito ai Campioni d’Europa di confermare la propria imbattibilità rispetto ai canarini nell’anno solare in corso (cinque vittorie in altrettante partite giocate), ma soprattutto di restare a punteggio pieno in testa alla classifica di campionato, rispondendo subito al tentativo di fuga di Piacenza.Il 3-1 confezionato in due ore esatte di gioco di fronte ad oltre 3.500 spettatori rappresenta infatti il quarto successo da tre punti nelle prime quattro partite stagionali giocate in SuperLega; mai prima d’ora nei suoi venticinque anni di storia, il Club gialloblù aveva fatto segnare un ruolino di marcia così importante e… perfetto. Merito di una nuova prova di carattere, ma anche di grande lucidità nei momenti importanti di ogni set; come era accaduto nei precedenti weekend a Cisterna, Milano ed in casa con Taranto, la squadra di Soli ha infatti saputo vincere il braccio di ferro che le due squadre hanno messo in atto nella seconda parte del match, dopo essersi spartiti un parziale a testa abbastanza agevolmente nella prima metà. La maggior incisività a rete (che ha compensato le difficoltà accusate in avvio degli ultimi tre set) e la bravura di Michieletto (16 punti con tre block ed il 52%) e Gabi Garcia (1313 col 46%) nell’andare a segno in situazioni di muro schierato hanno fatto la differenza. Modena con Rinaldi e Buchegger (46 punti in due) sovente è stata in grado di mettere alle corde i padroni di casa, ma ha vanificato le sue possibilità di vittoria commettendo troppi errori; un discorso opposto a quello dei trentini, che li hanno limitati al massimo (appena 19 in quattro set fra battute ed attacco out) in un pomeriggio in cui la battuta ha offerto solo a tratti il contributo atteso.SESTETTI – L’Itas Trentino deve fare a meno solo del terzo centrale Bartha (al suo posto in panchina ci va il baby Sandu), con l’allenatore Fabio Soli che decide di confermare lo starting six sino ad ora sempre utilizzato in campionato: Sbertoli al palleggio, Gabi Garcia opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Kozamernik e Flavio Gualberto al centro, Laurenzano libero. La Valsa Group Modena risponde De Cecco in regia, Buchegger opposto, Gutierrez e Rinaldi schiacciatori, Sanguinetti e Anzani centrali, Federici libero.1° SET – L’impatto miglior sul match lo hanno i Campioni d’Europa, che scattano sul 2-0 e poi 5-3, issati avanti da Michieletto e poi spinti sul +4 da Kozamernik (10-6). Giuliani interrompe il gioco, ma alla ripresa la sua squadra non riesce ad invertire la tendenza, anzi; Trento prende il largo (17-11) con due ace consecutivi di Sbertoli. È lo spunto che decide il parziale, perché poi i padroni di casa pur allentando la presa (22-18 e 23-21), riescono a chiudere comunque abbastanza agevolmente il discorso, trascinati verso il 25-22 soprattutto dalle schiacciate di Gabi Garcia.2° SET – Più equilibrato l’avvio di secondo periodo, con la Valsa Group che rintuzza subito il tentativo di fuga (5-3) proposto da Michieletto, trovando la parità a quota 7. Un errore a rete dello stesso Alessandro offre il primo vantaggio dell’intero match agli ospiti (9-10), poi il gap raddoppia con un muro vincente di Anzani sulla pipe del numero 5 (11-13). Trento è meno fluida del solito in fase di cambiopalla e concede il fianco agli avversari, che con Buchegger volano sul 14-17, costringendo Soli ad interrompere il gioco. Alla ripresa i geminiani proteggono il vantaggio (17-20, 18-23), portandosi in parità nel computo dei set sul 19-25 (attacco da seconda linea di Rinaldi).3° SET – Dopo il cambio di campo l’Itas Trentino prova a ritrovare lo smalto migliore e con Michieletto (attacco e ace) affonda subito il colpo (6-3); anche in questo caso gli emiliani risalgono in fretta la china e con un muro di De Cecco su Gabi Garcia mettono la freccia già sul 7-8 (time out locale). La lotta continua a lungo punto a punto, con le due formazioni che si alternano al comando: Modena punta sul servizio, Trento risponde con l’attacco ma sono gli emiliani ad avere qualcosa in più, come dimostrano i break point di Buchegger e Rinaldi che valgono il +3 esterno (14-17). Soli interrompe di nuovo il gioco e alla ripresa i suoi trovano la parità quasi subito (19-19) grazie a muro e contrattacco. Il finale allo sprint è vibrante ed incerto (21-21) e deciso da un break point di Gabi Garcia in attacco e dal successivo muro di Kozamernik e Michieletto su Buchegger (25-23).4° SET – La Valsa Group non si arrende ed inizia il quarto parziale meglio dei padroni di casa (1-4), costringendoli a rifugiarsi immediatamente di nuovo vicino alla loro panchina. Un muro di Kozamernik su Anzani e un ace di Flavio ricompongono quasi totalmente lo strappo (6-7), ma il pareggio arriva due scambi dopo, sull’8-8 con una splendida pipe di Michieletto dopo un’azione lunga. In campo ora c’è Rychlicki per Gabi Garcia, ma a fare la differenza è Flavio, con un altro super muro su Sanguinetti che vale il sorpasso e l’allungo (12-10) anche grazie ad un errore a rete di Buchegger. Lavia difende il graffio per due volte (15-13 e 17-15), poi Sbertoli con un ace sigla il +3 (19-16); gli ospiti con Rinaldi siglano un break di 1-4 che vale il 20 pari. E’ di nuovo sprint (22-22), che si risolve stavolta ai vantaggi: decide Michieletto alla terza palla match (28-26).Itas Trentino 3Valsa Group Modena 1(25-22, 19-25, 25-23, 28-26)Itas Trentino: Sbertoli 5, Garcia 13, Michieletto 16, Lavia 11, Resende Gualberto 8, Kozamernik 6, Laurenzano (L), Acquarone, Rychlicki 4, Bristot. N.E.: Magalini, Pellacani, Pesaresi, Sandu (L).Valsa Group Modena: De Cecco 2, Buchegger 22, Rinaldi 23, Gutierrez 13, Anzani 5, Sanguinetti 7, Federici (L), Meijs 1, Davyskiba, Massari, Stankovic 2. N.E.: Ikhbayri, Mati, Gollini (L). All. Giuliani.Arbitri: Vagni, Giardini.Note – durata set: 30’, 26’, 30’, 35’; tot: 121’.MVP: Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena prepara la sfida con Trento, Rinaldi: “Dovremo lavorare meglio sulla ricezione”

    Questa mattina al PalaPanini è stata presentata la nuova partnership con Progest Srl, presente la Responsabile del personale Eleonora Fadini insieme allo schiacciatore della Valsa Group Modena Tommaso Rinaldi che ha parlato, ai microfoni della società della gara giocata sabato con Perugia e di quella in programma con Trento.“La gara con Perugia ci ha lasciato alcuni segnali positivi – spiega Rinaldi – e un avvertimento in vista della gara di domenica con Trento che sarà dello stesso livello di difficoltà. Stiamo lavorando molto durante la settimana per arrivare pronti a un’altra sfida in cui gli avversari ci metteranno sotto pressione a partire dal servizio. Dovremo lavorare meglio sulla ricezione con l’obiettivo di farci trovare pronti ad affrontare battitori di altissimo livello e sulla fase di cambio palla. Penso che in questo inizio di campionato stiamo giocando bene, sicuramente ci manca qualcosa che può farci fare un salto di qualità, ma non siamo così lontani da un livello di gioco in grado di permetterci di tenere testa a chiunque. Io dal punto di vista fisico mi sento bene, quest’anno ho potuto cominciare la preparazione fin da subito e questo mi sta aiutando a esprimermi bene in campo. Anche mentalmente mi sento tranquillo, non faccio un paragone con l’anno scorso, del quale comunque io ricordo anche gli aspetti positivi che ci sono stati. L’intesa con De Cecco? Le nove amichevoli giocate ci hanno aiutato a raggiungerla, mi trovo benissimo con lui”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena ancora troppo acerba e fallosa, Perugia (senza Ishikawa) passa 0-3 al PalaPanini

    Al cospetto di un PalaPanini privo di tifo organizzato ma comunque teatro per 4.207 spettatori, la Sir Susa Vim Perugia Campione d’Italia si impone in tre set su una Valsa Group Modena che fallisce l’appuntamento con l’esame di maturità.Centrali poco cercati (1 punto in attacco a testa per Anzani e Sanguinetti, 2 per Mati), gioco a muro non pervenuto (1 block vincente contro 9 subìti), martelli che si sciolgono come neve al sole nel corso della partita (nessuno in doppia cifra tra Gutierrez e Rinaldi), ben 22 errori di squadra in attacco. Questi gli aspetti sui quali coach Giuliani dovrà ancora lavorare molto, e molto potrebbe anche non bastare per riportare questa piazza a ridosso delle posizioni di vertice già in questa stagione.Uniche note positive sono state il ritorno di Davyskiba, che ha risolto il problema all’anca, e l’ingresso in campo di un vivace e concentrato Pardo Mati al posto di un Sanguinetti apparso totalmente fuori fase.Nonostante un avvio spavaldo e ben giocato, dopo aver guidato a lungo il primo set la Valsa Group ha subìto mentalmente l’allungo di Perugia nei metri finali. Vinto di misura il parziale (23-25), Perugia ha dominato il secondo (19-25) e controllato il terzo (21-25), equilibrato fino ai 20, il tutto al netto di un gioco che ancora è lontano parente della sua migliore versione e anche senza Yuki Ishikawa, reduce da “una settimana complicata” come l’ha descritta Lorenzetti nel pre gara ai microfoni Rai.La chiave del match è stata senza dubbio la battuta: più efficace quella di Perugia, ma questo era scontato, troppo poco incisiva quella di Modena. Il risultato è stata una netta difficoltà da parte dei padroni di casa di attaccare con palla alta, ma anche una inusuale imprecisione da parte di De Cecco in diversi frangenti, al contrario di Giannelli che invece ha saputo sfruttare meglio i primi tempi e in generale “vedere” e contrastare diversamente certe situazioni di gioco.SESTETTI – Giuliani parte con De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez di banda, Anzani-Sanguinetti al centro, Federici libero. Lorenzetti risponde con Giannelli al palleggio, Ben Tara opposto, Cianciotta-Semeniuk in posto 4, Loser e Russo centrali, Colaci libero.1° SET – Modena, come detto, approccia meglio in avvio di gara (10-7), poi Perugia la riaffianca ai 17 e allunga con un ace di Russo (20-22). Nel finale di set una difesa da campione di Colaci e un attacco vincente di Semeniuk regalano il parziale a Perugia, seppur di misura (23-25).2° SET – Fuori Sanguinetti, dentro il giovane Pardo Mati per gli emiliani. Equilibrio ad inizio secondo set (8-8), poi Modena inizia a sbagliare troppo e Perugia scappa via (11-15, 16-20). La squadra di Lorenzetti, seppur senza mostrare ancora cose eccelse, riesce a controllare il vantaggio e chiude 19-25 portandosi sul 2-0.3° SET – Nel terzo parziale Modena prova a tornare in partita (10-9, 13-10, 17-15), ma anche in questo caso le è fatale il finale di set, deciso da due ace consecutivi di Ben Tara e da un muro di Russo (21-25).Valsa Group Modena 0Sir Susa Vim Perugia 3(23-25, 19-25, 21-25)Valsa Group Modena: De Cecco 1, Buchegger 14, Rinaldi 9, Gutierrez 6, Anzani 1, Sanguinetti 1, Federici (L), Ikhbayri 1, Mati 3, Meijs, Davyskiba 2. N.E.: Stankovic, Massari, Gollini (L). All. Giuliani.Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 7, Ben Tara 13, Cianciotta 3, Semeniuk 9, Russo 11, Loser 3, Colaci (L), Piccinelli, Ishikawa, Plotnytskyi 3. N.E.: Candellaro, Zoppellari, Solé, Herrera. All. Lorenzetti. ARBITRI: Zavater, Cavalieri.NOTE – durata set: 33’, 28’, 33’; tot: 94’.Spettatori: 4207.MVP: Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia)CLASSIFICASir Susa Vim Perugia 8, Itas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Valsa Group Modena 3, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Cucine Lube Civitanova 3, Rana Verona 2, Mint Vero Volley Monza 2, Sonepar Padova 1, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.Note: 1 Incontro in più: Sir Susa Vim Perugia, Valsa Group ModenaDi Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO