More stories

  • in

    Zaytsev verso Lube-Modena: “Sarà bello sfidare Giuliani… e (possibilmente) batterlo”

    Il gigante biancorosso Ivan Zaytsev si mostra fiducioso sulla crescita potenziale della Cucine Lube Civitanova nella seconda parte della stagione. Al tempo stesso lo Zar si congratula con Alberto Giuliani per la chiamata alle redini della Valsa Group Modena, cogliendo anche l’occasione per lanciare una sfida all’allenatore marchigiano, che lo aveva guidato ai tempi del suo primo ciclo vincente da cuciniero.

    Questo e tanto altro è emerso oggi durante il rotocalco “7×4” di Radio Arancia, emittente partner dei vice campioni d’Italia. Ospite speciale al telefono proprio il numero 9 della Lube, protagonista di una chiacchierata con il conduttore Alessandro Ranieri.

    Ivan Zaytsev: “La Lube è alle prese con una mini-preparazione per la parte finale del campionato. Lavoriamo forte dal punto di vista fisico per mettere benzina nelle gambe e, ovviamente, ci diamo da fare con altrettanta decisione per curare la parte tecnica, dando vita anche a intensi sei contro sei tra di noi al fine di trovare una maggiore costanza nella nostra pallavolo”.

    “Siamo ancora un cantiere aperto e lavoriamo per realizzare la Lube che vogliamo. Probabilmente conterà molto rimboccarsi le maniche, ma anche scendere in campo con il sorriso e con la gioia di giocare, lo stesso entusiasmo che avevamo da ragazzini”.

    “I nostri alti e bassi nei singoli match? A mio avviso è una problematica mentale che possiamo superare. Come abbiamo già dimostrato in passato, i Play Off saranno un altro torneo, lotteremo per farci trovare pronti. Io ho affrontato parecchie volte gli spareggi Scudetto, è un mio compito dare l’esempio ai più giovani e instradarli affinché abbiano il giusto approccio. Noi “vecchietti” dobbiamo essere i primi ad arrivare e gli ultimi ad andare via in palestra”.

    foto Lucrezia Benfatto

    “Il focus ora è sulla sfida interna con Modena. Tra gli ex della partita c’è anche il mio ex allenatore e ora amico Alberto Giuliani. Sono rimasto in contatto con lui dai tempi della mia prima esperienza alla Lube e sono contento che stia per affrontare una nuova tappa professionale importante, seppur difficile visto il compito di risollevare un team che sta attraversando un periodo delicato. Sarà bello rivedere Alberto all’Eurosuole Forum, riabbracciarlo, sfidare il suo organico e, possibilmente, batterlo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Chinenyeze uomo del giorno, sbanda Davyskiba

    Trento e Perugia avanzano a tutta forza nonostante le due insidiose trasferte di Piacenza e Modena, che mettono a nudo i limiti delle due compagini emiliane. Match combattuto quello fra Civitanova e Milano, con il quarto posto che torna ad essere di proprietà marchigiana. Riparte Monza che doma una buona Taranto, mentre Cisterna con la vittoria su Padova comincia ad intravedere un possibile ottavo posto. Bene infine Verona che piega le ultime speranze di Catania.

    Ma veniamo a quello che doveva essere il big match, e che invece si è trasformato in una debacle per i padroni di casa…

    Piacenza-Trento 1-3. Poco muro e una ricezione che fa acqua da tutte le parti, questa in sintesi la prova di Piacenza che sbaglia tanto, soprattutto con Romanò (voto 5) e Lucarelli (voto 4,5) decisamente sottotono. Si rivede Leal (voto 6) e Simon (voto 7) fa il suo al centro della rete, ma questa Piacenza è decisamente la più brutta della stagione tanto che naufraga anche Recine (voto 5).

    Trento avanza sospinta da un gran servizio e da un lucido Sbertoli (voto 7,5) che fa volare Michieletto (voto 8) e Rychlicki (voto 8) sempre più determinante in questa Trento. Rimane un po’ al palo Lavia (voto 6) non tanto per la seconda linea quanto per l’attacco dove regala ben 4 errori diretti.

    Modena-Perugia 0-3. Poco più di un allenamento per gli umbri che sbriciolano le poche certezze dei modenesi e si impongono in poco più di un’ora. I canarini subiscono 9 ace con un Gollini (voto 5) in netta difficoltà, ma con lui sbanda anche Davyskiba (voto 4) davvero irriconoscibile in attacco e ricezione. Non pervenuti anche i centrali, tranne il solo Sanguinetti (voto 6) che qualche palla mette a terra. Alla fine comunque si salva il solo Sapozhkov (voto 6,5) in una serata davvero buia per i gialloblu.

    Alle difficoltà di Modena fa da contraltare Perugia che spinta da un Giannelli (voto 8) in formato deluxe fa attaccare i suoi con il 66%. Plotnytskyi (voto 8) è l’mvp del match, ma è Semeniuk (voto 8,5) che sembra davvero un giocatore ritrovato grazie alla sapiente guida di Lorenzetti. Bene infine anche Ben Tara (voto 7) sempre più a suo agio nel nostro campionato.

    Civitanova-Milano 3-2. Partita ricca di emozioni con Civitanova che sembrava poter chiudere in tre set e invece ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per strappare una vittoria che dopo due ore sembrava in mano a Milano. L’uomo del giorno è Chinenyeze (voto 8,5) pazzesco in attacco, ma con ancora ampi margini a muro. Soffre ma resta in partita Lagumdzija (voto 6,5) mentre più fatica fanno Yant (voto 5) e Zaytsev (voto 5,5). Impatto importante per Bottolo (voto 7,5) che sfrutta alla grande la chance concessa.

    Milano, sempre pericolosa dai nove metri, rinasce spinta dai muri di Piano (voto 7) e dalla voglia di non mollare mai di un gruppo che ritrova il miglior Ishikawa (voto 6,5) ma anche un Mergarejo (voto 5) mai entrato nel match. Male Porro (voto 5,5) nei primi set, prima di ritrovare lucidità nel rush finale.

    Taranto-Monza 1-3. Una coriacea Monza doma la voglia dei pugliesi di rilanciarsi in campionato.

    E’ Lanza (voto 7) il trascinatore, ben coadiuvato da Gargiulo (voto 6,5) ma manca qualcosa a muro per allungare la partita al tie break. Anche Russell (voto 6) è più continuo del solito, dando la sensazione di una Taranto in crescita sul piano del gioco, non ancora su quello del risultato.

    Monza gioca una partita concreta, con pochi errori gratuiti e uno Szwarc (voto 8) ottimo riferimento per un Cachopa (voto 7,5) sempre più determinante. Bene anche Maar (voto 7,5) che non si fa distrarre dalle tante voci di mercato e bene Galassi (voto 7,5) che domina al centro della rete.

    Verona-Catania 3-1. Tanta fisicità in questa Verona che guidata dalla staffetta Amin (voto 8) e Keita (voto 7) trova anche la buona verve di un Mosca (voto 7,5) finalmente servito con continuità al centro. In una giornata di gloria per tutti stecca un po’ in attacco Dzavoronok (voto 6) che però si rifà alla grande in ricezione e al servizio.

    Per Catania soliti problemi in ricezione e a muro con Massari (voto 5) ben contenuto e Randazzo (voto 5,5) che alla lunga non riesce ad incidere. Come sempre si salva Buchegger (voto 7,5) autentico faro in una squadra che per una volta trova buon gioco anche nelle vie centrali del campo.

    Cisterna-Padova 3-1. Sente aria di play off una bella Cisterna che si aggrappa si a bomber Faure (voto 8) , ma che trova anche tanta qualità anche in Bayram (voto 7,5) puntuale e preciso in tutti i fondamentali. E finalmente si rivede Mazzone(voto 7) ottimamente servito da un Baranowicz (voto 9) che fa splendere il suo indiscusso talento.

    Padova prova la linea azzurra con Gardini (voto 5,5) e Porro (voto 5,5) ma alla lunga pagano tanto in ricezione ed in continuità. Qualche aiuto timido arriva da Gabi (voto 6) e dal rientrante Stefani (voto 6,5) finalmente tornato a calcare un taraflex di Superlega.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia domina l’anticipo: Modena non entra mai in partita

    Con una prestazione maiuscola la Sir Susa Vim Perugia vince l’anticipo della 4° giornata. I Block Devils sbancano con una prova maiuscola il PalaPanini sconfiggendo in tre set i padroni di casa della Valsa Group Modena e facendo entusiasmare i tanti tifosi bianconeri saliti in Emilia al seguito dei ragazzi.

    Tre set decisamente belli degli uomini di Angelo Lorenzetti che sbagliano pochissimo, sono continui, concreti, efficaci al servizio e super organizzati nella correlazione muro-difesa. Ne esce una partita in controllo con i bianconeri bravi a tenere sempre un certo margine di vantaggio nei parziali disputati ed a resistere ad ogni tentativo di rimonta avversario.

    I numeri premiano Perugia che fa la differenza al servizio (9 ace contro i 4 di Modena), in ricezione (62% di positiva contro 38%) ed attacco (66% di efficacia contro 41%).

    Mvp della sfida un incredibile Plotnytskyi. Il mancino ucraino furoreggia da ogni angolo del campo chiudendo con 15 punti, 4 ace ed il 69% in attacco. Molto bene anche gli altri due attaccanti di palla alta di Perugia. Ben Tara chiude con 14 palloni vincenti (63% sotto rete), Semeniuk ne mette 11 con un portentoso 73% e 2 ace. Al centro Russo (80% in primo tempo) e Solè sono efficaci, Giannelli ha le chiavi della squadra in tasca e Colaci esalta i propri tifosi con le sue giocate in seconda linea.

    Da sottolineare l’ingresso nel finale di Held che realizza l’ultimo punto del match e soprattutto il ritorno in campo di Leon per alcuni turni al servizio. Il capitano bianconero, assente dall’1 novembre giorno della finale di Supercoppa, torna a riassaggiare il taraflex e mette anche a segno un ace.

    Modena, priva di Federici e Rinaldi per indisposizione fisica, parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Juantorena di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro e Gollini libero. Perugia risponde con Giannelli in regia, Ben Tara opposto, Semeniuk-Plotnytskyi martelli, Gualberto-Solé centrali e Colaci libero.

    L’avvio del match è in equilibrio, 7-7 senza break, poi Perugia si stacca e va 8-11 con l’attacco di Plotyntskyi. Gli ospiti alzano il ritmo e vanno in fuga, 11-18 poi 12-21. Modena prova ad accorciare e si porta 17-22, ma Perugia non rallenta e chiude 18-25 con l’ace di Plotnytskyi.

    Due servizi vincenti di Sapozhkov aprono il secondo parziale, Modena va 4-2, poi gli umbri ribaltano il punteggio e si portano 6-8. Non riesce a rialzarsi la squadra gialloblù, è 8-14. L’attacco vincente di Ben Tara vale il 14-21, poi Perugia chiude 17-25 con l’ace di Semeniuk.

    È ancora un servizio a segno di Plotnytskyi a portare Perugia sopra 3-5 nel terzo set. Gli ospiti prendono di nuovo il largo, 8-13 e Petrella chiama time-out. Modena resta lontana, l’ace di Davyskiba mette a segno il 14-18. Nel finale Perugia continua a comandare e chiude 18-25 con l’attacco di Held che vale lo 0-3 finale.

    Plotnytskyi è l’MVP del match con 15 punti, gli stessi del modenese Sapozhkov.

    Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (18-25, 17-25, 18-25)Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Davyskiba 4, Stankovic 0, Sapozhkov 15, Juantorena 9, Sanguinetti 6, Gollini (L), Brehme 0. N.E. Boninfante, Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Plotnytskyi 15, Solé 4, Ben Tara 14, Semeniuk 11, Russo 6, Toscani (L), Held 1, Leon Venero 1, Colaci (L). N.E. Candellaro, Herrera Jaime, Resende Gualberto, Ropret. All. Lorenzetti. ARBITRI: Puecher, Carcione. NOTE:  Modena: 12 b.s., 4 ace, 38% ric. pos., 23% ric. prf., 41% att., 4 muri. Perugia: 14 b.s., 9 ace, 62% ric. pos., 38% ric. prf., 66% att., 4 muri.Durata set: 27′, 25′, 24′; tot: 76′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara spettacolo (e scaccia crisi?) tra Monza e Modena, che passa al tie-break

    Sconfitta interna per la MINT Vero Volley Monza che lotta con coraggio ma è costretta ad arrendersi al tie-break alla Valsa Group Modena per 2-3 (18-25, 20-25, 25-18, 25-23,13-15). Una partita ricca di colpi di scena, con gli ospiti bravi a vincere i primi due set ma con la MINT, grazie a un gioco di squadra solido e alla forza del gruppo, che riesce a pareggiare i conti. Al tie-break, alla fine, sono gli ospiti a sorridere ma la MINT Vero Volley Monza ha mostrato grande grinta e coraggio.

    Sestetti – Eccheli propone il sestetto consueto con Kreling-Szwarc in diagonale palleggiatore-opposto, Takahashi-Maar coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino centrali con Gaggini libero. Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Davyskiba in banda, Sanguinetti-Stankovic al centro e Federici libero.

    1° Set – E’ di Maar il primo punto del match per la MINT Vero Volley Monza, seguito a ruota dalla diagonale di Szwarc (2-1). Prima fase di studio tra le due compagini, con Modena che, però, riesce a trovare il primo break sul 4-7, inducendo Eccheli a spendere il suo primo time-out. Szwarc mette a terra la parallela, Kreling si fa notare a muro, ma sono sempre gli ospiti a spingere portandosi sul +6 (6-12). Modena sbaglia pochissimo e si porta anche sul +8, prima del secondo time-out di Eccheli. Ci pensano Di Martino e Galassi ad interrompere il filotto positivo modenese con due belle azioni a muro; Monza insegue sul -6 (11-17), ma Petrella chiede la sospensione tecnica dopo il recupero brianzolo. Maar e Szwarc attaccano con decisione, ma il gap rimane di sei punti (13-19). Entra in campo Loeppky, ma nonostante la buona reazione monzese nella seconda metà del gioco, il set viene vinto dalla squadra ospite per 18-25.

    2° Set – Modena parte bene anche nel secondo parziale, ma Monza risponde con la diagonale del “solito” Maar e con il primo tempo di Galassi (2-3). Serie di botta e risposta tra le due squadre: nessuna delle due riesce a prendere il largo (6-6). Sulla falsa riga del primo gioco, i modenesi tentano l’allungo (7-10) ed Eccheli decide di spendere un time-out. I brianzoli alzano l’intensità a muro con Galassi e Szwarc, ma Modena mantiene le tre lunghezze di vantaggio (11-14). Gli ospiti spingono al servizio, fatica in ricezione e difesa per la MINT con Modena che tenta la fuga (13-18): secondo time-out Eccheli. Di Martino va a segno con il primo tempo e Loeppky mette a terra la pipe (17-20). Monza, però, non riesce a completare la rimonta e anche il secondo set se lo aggiudica Modena (20-25).

    3° Set – Anche in avvio di terzo set partenza sprint per Modena ma la MINT, con i vincenti canadesi di Maar e Loeppky, riporta il gioco in parità (3-3). Questa volta ci pensa l’altro canadese Szwarc a portare in vantaggio di +2 Monza (7-5) e coach Petrella chiama a raccolta i suoi. Al rientro in campo, nonostante l’ace di Maar e il vincente di Loeppky, Modena riporta la parità (10-10). Monza, però, non ha intenzione di deludere il numeroso pubblico accorso all’Opiquad Arena, scatenandosi in attacco con Loeppky e Szwarc e mettendo quattro punti di distanza nei confronti degli emiliani (14-10): time-out Petrella. Scambi continui tra le due compagini, ma i brianzoli sono bravi a mantenere il +4 (18-14). La Valsa Group cerca di alzare il ritmo, ma un ispirato Loeppky ricaccia indietro l’offensiva modenese (20-16). Monza continua a colpire con veemenza: diagonale di Szwarc e Loeppky a chiudere il terzo set per 25-18. MINT in rimonta su Modena 1-2.

    4° Set – Szwarc colpisce con la diagonale di potenza il primo punto del quarto gioco. Grande equilibrio all’inizio di questo set con Monza brava a mettere il naso avanti grazie all’attacco di Loeppky (6-5). Nessuna delle due compagini vuole cedere il passo all’altra, in un set giocato sul filo del rasoio (9-9). E’ Modena, però, a trovare il primo break del set grazie all’ace di Bruno (12-14): time-out Eccheli. La MINT esce bene dalla sospensione tecnica, trovando subito il pareggio grazie al muro di Loeppky (14-14). Gli ospiti sono determinati a portare a casa il risultato, riallungando grazie all’ace di Stankovic (15-18). La Vero Volley spinge, ma non riesce a colmare il gap con Modena che si porta sul +3 (18-21), prima del time-out chiesto da Eccheli. Al rientro in campo la MINT si porta a -1 (22-23) e poi con Loeppky ritrova la parità e il set point (24-23). L’ace di Galassi consegna la sfida al quinto e decisivo set (25-23).

    5° Set – Come nel parziale precedente è Szwarc a mettere a terra i primi due punti per la MINT in questo tie break (2-1). Come nelle aspettative il set è tiratissimo, con Monza e Modena in perfetta parità (4-4). Gli emiliani, grazie all’ace di Sanguinetti, mettono a segno il break (4-6): time-out Eccheli. Monza getta il cuore oltre l’ostacolo e, sospinta dai più di 3000 spettatori dell’Opiquad Arena, trova il pareggio sul 7 pari. Due squadre mai dome che si sfidano colpo su colpo, con Monza che prende il comando (10-9) grazie alla diagonale strettissima di Maar. Modena riguadagna il servizio, ma Galassi trova il mani-out del pareggio (12-12). Gli ospiti si riprendono la battuta sul 12-13: time-out Eccheli. La Valsa Group trova un altro ace, Monza si riporta sotto ma Modena si aggiudica set (13-15) e incontro (2-3).

    MVP del match il palleggiatore brasiliano Bruno (Valsa Group Modena). Top scorer per i brianzoli l’opposto canadese Arthur Szwarc con 26 punti, seguito dal connazionale Loeppky a quota 18. Per Modena a referto 23 punti per l’ex Davyskiba e 20 per Sapozhkov.

    Mint Vero Volley Monza – Valsa Group Modena 2-3 (18-25, 20-25, 25-18, 25-23, 13-15)Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Takahashi 1, Di Martino 5, Szwarc 26, Maar 16, Galassi 11, Morazzini (L), Loeppky 18, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Pertoldi, Comparoni, Mujanovic. All. Eccheli.Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Davyskiba 23, Stankovic 9, Sapozhkov 20, Juantorena 13, Sanguinetti 8, Gollini (L), Brehme 0, Federici (L), Rinaldi 0. N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi, Melato. All. Petrella.ARBITRI: Giardini, Goitre, Pernpruner.NOTE – durata set: 27′, 29′, 27′, 34′, 18′; tot: 135′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Distorsione alla caviglia per Boninfante, Modena convoca il giovane Melato

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    A Modena la prima sconfitta stagionale in SuperLega (1-3)

    Modena, 10 dicembre 2023
    Il PalaPanini di Modena riserva la prima battuta d’arresto all’Itas Trentino nella regular season 2023/24 di SuperLega Credem Banca. Questa sera i Campioni d’Italia hanno infatti dovuto cedere per 1-3 al cospetto dei padroni di casa della Valsa Group, fermando per la prima volta la propria corsa in campionato dopo otto vittorie consecutive. Il rovescio in quattro set non pregiudica comunque l’ottima classifica dei gialloblù, che restano al secondo posto a due punti di distanza da Perugia, prossima avversaria alla ilT quotidiano Arena di Trento domenica 13 dicembre.Allo scontro al vertice la squadra di Soli arriverà determinata a riscattare il passo falso odierno, giunto al termine di una partita iniziata nel miglior modo possibile e terminata invece con tante difficoltà. L’approccio alla gara dei gialloblù era stato infatti estremamente positivo e caratterizzato da grande efficienza a muro ed in attacco; al 58% a rete e ai cinque muri vincenti del primo set, vinto con grande personalità, l’Itas Trentino non è riuscita però a dare seguito nella seconda metà dell’incontro. Avanti 17-13 nel secondo periodo, ha subito prima la rimonta e poi il sorpasso da parte dei padroni di casa, bravi a cambiare ritmo grazie ad un servizio sempre più incisivo e ad un trio di palla alta che alla fine conterà 51 punti a referto, distribuiti in egual misura fra gli schiacciatori Rinaldi e Davyskiba e l’opposto Sapozhkov. I tricolori hanno perso ai vantaggi il secondo parziale, dopo aver avuto anche una palla set, hanno combattuto sino in fondo anche in quello successivo per poi lasciare definitivamente spazio alla Valsa Group nel quarto. Quattro i giocatori della squadra di Soli in doppia cifra nell’incontro: 15 punti per Michieletto (il migliore dei suoi con il 59% in attacco) e 10 a testa per Lavia, Rychlicki e Podrascanin.
    Di seguito il tabellino della gara della nona giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera al PalaPanini di Modena.
    Valsa Group Modena-Itas Trentino 3-1(21-25, 27-25, 25-22, 25-16)VALSA GROUP: Davyskiba 17, Sanguinetti 8, Sapozhkov 17, Rinaldi 17, Brehme 9, Bruno 1, Gollini (L); Stankovic, Boninfante. N.e. Pinali G., Pinali R., Federici, Sighinolfi, Malavasi. All. Francesco Petrella.ITAS TRENTINO:  Lavia 10, Kozamernik 7, Rychlicki 10, Michieletto 15, Podrascanin 10, Sbertoli 1,  Laurenzano (L); Cavuto, Magalini 1, Acquarone, Pace (L), D’Heer. N.e. Nelli e Berger. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cesare di Roma e Brancati di Città di Castello (Perugia).DURATA SET: 23’, 31’, 26’, 24’; tot 1h e 44’.NOTE: 4.615 spettatori, incasso non comunicato. Valsa Group: 6 muri, 8 ace, 27 errori in battuta, 7 errori azione, 56% in attacco, 45% (26%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 2 ace, 23 errori in battuta, 6 errori azione, 50% in attacco, 39% (27%) in ricezione. Mvp Bruno.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Al Forum sarà in diretta Rai Sport. Venduti i primi 500 biglietti

    Forum Assago sold out for Italy against Finland
    Sarà in diretta su Rai Sport l’ultima gara di Allianz Milano del 2023, prima giornata di ritorno delle SuperLega Credem Banca in programma sabato 30 dicembre alle 18.00 al Mediolanum Forum di Assago.La sfida di cartello Allianz Milano – Valsa Group Modena è stata oggetto anche della speciale promozione speciale nel corso del “Black Friday” che ha portato nel corso dell’ultimo lungo weekend alla vendita dei primi 500 biglietti. La prevendita prosegue online dal sito www.powervolleymilano.it attraverso il consueto circuito Mida Ticket.

    Articolo precedentePersonal Time, sulla maglia il simbolo della violenza sulle donne LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo Modena – Civitanova di SuperLega, precedenti e statistiche

    Domenica 19 novembre, alle 16, nel 6° turno di andata della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo al PalaPanini contro la Valsa Group Modena per lo scontro diretto numero 107 con gli emiliani. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi dai tifosi di entrambe le squadre, quest’anno ancor di più per il folto numero di ex da una parte e dall’altra, tra cui Osmany Juantorena in maglia gialla e Adis Lagumdzija in biancorosso. I precedenti vedono i biancorossi avanti con 61 vittorie, contro i 45 successi dei modenesi, frutto dei 226 set vinti dai cucinieri contro i 191 andati agli emiliani.
    Una lunga rivalità
    Le due squadre si sono incrociate per la prima volta il 14 ottobre 1993: a Macerata si giocavano i Sedicesimi di Finale di Coppa Italia di Serie A1 e A2 1993/94 e la corazzata di Modena si impose in tre set contro una Lube ancora in A2. Tre anni dopo i cucinieri firmarono il primo successo sui gialloblù nella massima serie, in occasione della 9ª giornata di ritorno del torneo di A1 1996/97, prima dell’avvento del Rally Point System. Finì al tie break.
    La passata stagione
    Nel 2022/23 Civitanova e Modena si sono affrontate tre volte e tutti gli incontri si sono conclusi con il massimo scarto. La Lube si è imposta nella 3ª giornata di andata della Regular Season all’Eurosuole Forum in una settantina di minuti e si è ripetuta al PalaPirastu di Cagliari nella Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2022 con una prestazione chirurgica in quasi 90 minuti, mentre si è fatta sorprendere nel 3° turno di ritorno, proprio al PalaPanini.
    I record
    La partita dal punteggio più alto nella storia dei precedenti risale alla stagione 2017/18. In Gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto la Lube vinse 3-2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con i parziali di 27-25, 33-35, 25-16, 22-25, 21-19, per un totale di 248 punti.
    I cucinieri vantano anche uno scarto massimo complessivo di 25 punti contro Modena, ottenuto nell’8ª giornata di ritorno della SuperLega 2018/19, con i parziali di 25-17, 25-14 e 25-19. Modena, invece, è riuscita a ottenere una differenza favorevole di 24 punti, conquistata ben 27 anni fa: era la prima volta che la Lube affrontava la squadra più titolata d’Italia in massima serie nel campionato 1995/96 e gli emiliani vinsero con i parziali di 15-9, 15-7 e 15-5.
    Modena, inoltre, ha vinto un set contro i biancorossi per 25-11, in occasione di Gara 2 di Semifinale Play Off 2002/03: è stato il secondo parziale della gara poi vinta da Modena per 3-1. La Lube in tempi più recenti ha vinto un set per 12-25, esattamente il terzo della Semifinale di Del Monte® Coppa Italia 2014/15 giocata al PalaDozza di Bologna e vinta da Modena rimontando i cucinieri dall’1-2 (25-19, 23-25, 12-25, 25-23, 15-11).
    Numerosi i set combattuti nella storia dei precedenti. Gli emiliani hanno vinto per due volte un parziale per 33-35: nel primo set dell’8a di ritorno del campionato 2010/11 in casa della Lube nella partita poi vinta per 3 a 0 e nel secondo set di Gara 3 delle Semifinali Play Off 2017/18, anche se in quel caso i biancorossi poi s’imposero al tie break. Sul fronte opposto, Civitanova ha vinto un set per 34-32, ovvero il 3° e ultimo della trionfale gara 3 di Semifinale Play Off 2013/14, quando la Lube si impose in tre set (25-20, 25-20 e 34-32). LEGGI TUTTO