More stories

  • in

    Troppo VakifBank per la Vero Volley, la strada per la semifinale è in salita

    Di Redazione

    Inizia in salita il cammino della Vero Volley Milano nei quarti di finale di Champions League. La squadra di Marco Gaspari esce sconfitta per 3-0 dal campo delle campionesse d’Europa del VakifBank Istanbul, protagoniste di una prestazione sopra le righe: italiane in partita solo in avvio dei primi due set, quando la battuta della squadra turca stenta a ingranare, ma poi una marea giallonera guidata da Egonu, Gabi e Bajema (forse alla sua miglior prova stagionale) si abbatte sulle avversarie. Al ritorno, martedì 21 marzo all’Allianz Cloud, servirà un’impresa per ribaltare il risultato, passando dal Golden Set.

    I problemi della Vero Volley sono quelli caratteristici di tutti i passi falsi della stagione: battuta troppo morbida e scarsa efficacia in posto 4, dove Larson stecca e viene sostituita da Davyskiba. A questo poi si aggiunge anche una ricezione traballante nel terzo set, subito messo in ghiaccio dal Vakif, e alla fine tra le poche cose positive da ricordare nel match ci sono i tre muri vincenti di Rapha Folie, mentre l’unica ad andare in doppia cifra è Jordan Thompson (13 punti, ma anche 3 errori).

    Dall’altra parte, di certo non si potrà accusare Paola Egonu di aver tirato indietro il braccio contro quella che secondo i rumors potrebbe essere la sua prossima squadra: prestazione mostruosa per l’azzurra, con 21 punti, il 68% in attacco e un solo errore. Non da meno Gabi (18 punti con 4 muri e il 54% di efficacia), ma è tutta la formazione di Giovanni Guidetti a giocare una partita sostanzialmente perfetta, lontana anni luce dai passaggi a vuoto accusati ad esempio contro Potsdam e Novara.

    Foto CEV

    I SESTETTI – Gaspari manda in campo la formazione tipo con Orro in regia, Thompson opposta, Folie e Stevanovic centrali, Larson e Sylla schiacciatrici e Parrocchiale libero. Nel VakifBank c’è Bajema in diagonale con Gabi in posto 4; per il resto sestetto classico con Egonu opposta a Ozbay, Ogbogu e Gunes al centro e Aykaç libero.

    1° SET – Egonu si presenta subito con due punti, ma Milano le tiene testa e passa avanti con Sylla (2-3), piazzando poi anche il break con uno scambio chiuso da Orro e un ace di Thompson (2-5). Immediata la reazione del Vakif, che pareggia già sul 5-5 con Egonu e Bajema. Si va avanti punto a punto, con un gran numero di errori in battuta del Vakif che tengono il punteggio in parità; la Vero Volley torna avanti grazie all’errore di Gabi (8-9), ma risponde Egonu per l’11-10. Sul 13-13 però arriva il break: attacco di Egonu, muro di Ogbogu e colpo vincente di Gabi per il 16-13 che costringe Gaspari al time out. Egonu allunga sul 18-14 e poi fino al 20-15: il coach ospite ferma di nuovo il gioco, ma al rientro arrivano tre muri consecutivi di Egonu e Gunes (23-15) che di fatto chiudono i giochi. La chiusura arriva sul 25-18 grazie a un errore in battuta della neoentrata Davyskiba.

    2° SET – Prova a farsi sentire la Vero Volley con un altro muro di Folie (1-1), ma alla prima occasione il Vakif si stacca di nuovo con Egonu e Gabi (5-3). Quando le padrone di casa allungano fino all’8-4 Gaspari non può fare altro che sostituire Larson con Davyskiba; la bielorussa mette subito lo zampino nel controbreak dell’8-7 firmato ancora da Folie. Egonu con attacco e muro riporta avanti le campionesse d’Europa (11-8), ma Sylla c’è e accorcia (11-10). Milano va vicinissima al pareggio, ma poi gli errori di Davyskiba e Thompson, insieme a un altro attacco di Bajema, portano fino al 16-12 e al time out di Gaspari. Prova ad accorciare Thompson (16-14), che però subito dopo sbaglia ancora e viene punita da Gabi: 19-14, nuovo stop per le italiane. Un errore di Egonu ridà qualche speranza a Milano (19-16), ma il Vakif resta saldamente avanti e ancora Gabi firma due punti consecutivi per il 23-17. Chiusura in scioltezza per Gunes sul 25-19.

    3° SET – Stavolta arriva subito il break per le padrone di casa, grazie al turno di battuta di Egonu: dal 2-2 al 6-2, con Paola scatenata anche in attacco. Gabi allunga sull’8-3 e arriva il time out, ma il Vakif resta saldamente al comando (10-5). Stevanovic sbaglia per il 12-6 e viene sostituita da Rettke, immediatamente murata da Bajema.

    Foto CEV

    VakifBank Istanbul-Vero Volley Milano 3-0 (25-18, 25-19, 25-17)VakifBank Istanbul: Ozbay 1, Aykaç (L), Akman ne, Ogbogu 9, Egonu 21, Gabi 18, Gulubay ne, Carutasu ne, Bajema 9, Acar (L) ne, Cebecioglu ne, Gunes 7, Daalderop ne, Akbay ne. All. Guidetti.Vero Volley Milano: Stysiak ne, Allard ne, Folie 7, Orro 1, Parrocchiale (L), Begic ne, Thompson 13, Rettke 1, Stevanovic 2, Negretti (L) ne, Sylla 6, Davyskiba 4, Larson 2, Candi. All. Gaspari.Arbitri: Jankovic (Serbia) e Zulfugarov (Azerbaijan).Note: Spettatori 2570. VakifBank: battute vincenti 1, battute sbagliate 14, attacco 64%, ricezione 61%-45%, muri 10, errori 18. Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 5, attacco 37%, ricezione 41%-32%, muri 3, errori 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il sostegno della Lega Pallavolo Femminile a favore dell’UNICEF

    Di Redazione

    Una iniziativa di supporto umanitario che si trasforma in aiuti concreti. Se la raccolta fondi di UNICEF a favore delle popolazioni colpite dal violento terremoto in Siria e Turchia continua, è tempo di tracciare un bilancio sul supporto di Lega Pallavolo Serie A Femminile alla causa portata avanti dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia.

    UNICEF ha potuto contare sul supporto di Lega Volley Femminile durante tre giornate di Campionato di Serie A, promuovendo la propria raccolta fondi sui LED bordocampo durante gli incontri, tramite la presenza di propri dialogatori nei palazzetti e, durante le dirette televisive, con attivazioni ad-hoc come l’esposizione di banner durante lo schieramento in campo e adesivi durante le interviste pre e post partita.

    Un aiuto importante è anche arrivato dagli strumenti digitali messi a disposizione dal Consorzio per supportare le donazioni on-line, come gli spazi sul sito internet di Lega, nella firma delle mail aziendali e sui social network: grazie alla funzionalità messa a disposizione da Instagram, solo su questa piattaforma sono stati raccolti più di 30.000 € a favore dell’iniziativa. Oltre a Lega Pallavolo Serie A Femminile, il supporto a UNICEF è arrivato da partner nazionali di primo ordine, come Rai (tramite il Festival di Sanremo), Sky (con le testate Sky Sport e Sky TG24) e Lega Serie B (calcio).

    Una menzione d’onore è riservata all’Igor Gorgonzola Novara: il ricavato della biglietteria e dal merchandising della gara di CEV Champions League contro il Vakifbank Istanbul è, infatti, stato donato interamente all’UNICEF per supportare le attività nei paesi colpiti.

    “Il terremoto in Turchia e Siria è stata un tragedia immane, che ha gravemente ferito due paesi e centinaia di migliaia di persone, strappate alle loro case e alle loro famiglie” afferma il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris. “L’Italia ha dimostrato prontamente vicinanza alle popolazioni colpite, attivandosi da subito con diverse iniziative grazie anche al fondamentale supporto di UNICEF, che ha come sempre avviato campagne di sostegno su tutto il territorio nazionale. Il mondo della pallavolo femminile di Serie A ha risposto presente, diffondendo l’appello a raccogliere fondi nelle partite in diretta TV, in tutti i palazzetti e sui propri canali social, grazie al fondamentale contributo delle Società e di tutte le giocatrici del nostro movimento. Un ringraziamento speciale va all’Igor Volley Novara, capace di raccogliere in occasione della partita contro la formazione turca del VakifBank, quattordicimila euro da destinare ai due Paesi“.

    “Ringraziamo molto la Lega Pallavolo Serie A Femminile per il grande sostegno e la collaborazione ricevuta per questa terribile emergenza“, dichiara Carmela Pace, Presidente di UNICEF Italia. “A un mese dai due catastrofici terremoti che hanno colpito il sud della Turchia e la Siria, più di 850.000 bambini sono ancora sfollati dopo essere stati costretti a lasciare le loro case danneggiate o distrutte. L’impatto dei terremoti sui bambini e sulle famiglie della regione è stato tragico, lasciando centinaia di migliaia di persone in condizioni disperate. L’UNICEF si è subito attivato nel portare aiuti: in Siria ha raggiunto quasi mezzo milione di persone con servizi e forniture salvavita per l’acqua e i servizi igienici; in Turchia, ha distribuito vestiti invernali, stufe elettriche e coperte a quasi 277.000 persone, tra cui oltre 163.000 bambini“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: l’Eczacibasi vince ancora e stacca il VakifBank

    Di Redazione

    Si torna a giocare in Turchia – a quasi un mese dal tragico terremoto che ha bloccato anche l’attività sportiva – ed è subito big match: quello tra Eczacibasi e VakifBank non fa che confermare il trend della prima parte del campionato, con le arancionere che rifilano un secco 3-0 alle campionesse in carica e si portano addirittura a più 9 in classifica. Diciottesima vittoria su 18 partite per la squadra di Akbas, un rullo compressore trascinato dalla solita Tijana Boskovic (23 punti con il 59% in attacco) oltre che dalla solidissima ricezione di Voronkova, Baladin e Akoz. Il Vakif non punge mai in battuta, non incanta neppure un seconda linea e neppure Egonu (19 punti con il 44% e 4 errori) e Gabi sono in serata stellare.

    La partita di Istanbul è stata anche un’occasione dedicata all’omaggio e al ricordo delle vittime del terremoto: come già fatto da Zehra Gunes in Champions League, ogni giocatrice del Vakif ha indossato una maglia da riscaldamento con il nome di una delle giocatrici dell’Hatay scomparse nel sisma. Inoltre, nel palazzetto è stata organizzata una raccolta di giocattoli da destinare ai bambini coinvolti nella tragedia.

    La formazione di Guidetti vede ora avvicinarsi a soli 2 punti il Fenerbahce, che travolge in tre set il PTT con una Ana Cristina sugli scudi (19 punti). Il Galatasaray, pur concedendo un set al fanalino di coda Ilbank, tiene il ritmo e stacca provvisoriamente il THY, costretto a rinviare la sua partita con il Cukurova (la squadra più colpita dal terremoto e l’ultima a tornare in palestra). Continua la scalata del Sariyer, che al tie break infligge la quarta sconfitta consecutiva al Nilufer (20 punti di Chatchu-On Moksri e 20 di Drewniok); una performance mostruosa di Anna Nicoletti (40 punti) non basta all’Aydin BBSK per evitare il ko interno, sempre al quinto set, con il Sigorta Shop.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Zehra Gunes in campo con la maglia di Ceren Topal, vittima del terremoto

    Di Redazione

    Nella partita di ritorno dei Play Off di Champions League femminile tra VakifBank Istanbul e LKS Commercecon Lodz, disputata ieri e vinta per 3-0 dalle campionesse d’Europa, una giocatrice è scesa in campo con una divisa speciale. Zehra Gunes, centrale del Vakif e stella del volley turco, ha infatti indossato la sua classica maglia numero 18 con il nome “Ceren”: un omaggio a Ceren Topal, giovane giocatrice dell’Hatay di terza divisione, rimasta vittima del tragico terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria.

    “Nel mio cuore, ora sei con me ovunque” ha scritto Gunes su Instagram, nel suo toccante post di ricordo dell’amica scomparsa.

    (fonte: Instagram Zehra Gunes) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu elimina Diouf, ora per il Vakif i quarti con la Vero Volley

    Di Redazione

    Dopo il successo pieno nella sfida d’andata dei playoff, al VakifBank serviva vincere due set nel ritorno per passare il turno e così è stato. Obiettivo subito raggiunto, ma contro l’LKS Commercecon Lodz non è stata assolutamente una passeggiata.

    Primo set vinto di misura 25-23, nel secondo Valentina Diouf, grande protagonista del match, e le sue compagne sono risalite dal 24-21 al 24-24 per poi perdere il parziale solo 28-26. Nonostante, poi, il discorso qualificazione a questo punto fosse ormai chiuso, le polacche hanno continuato a dare battaglia anche nel terzo set, dove se la sono giocata punto a punto perdendo anche in questo caso solo in volata (25-23).

    foto CEV

    Top scorer Diouf con 23 punti, 16 invece per Egonu, la migliore della formazione turca ed MVP del match. Statistiche finali tutte in favore della squadra allenata da Guidetti: 9 a 6 i muri, 4 a 2 gli ace.

    Superato di forza questo playoff, ora le giallonere affronteranno ai quarti il Vero Volley Milano.

    VakifBank Istanbul (Turchia)-LKS Commercecon Lodz (Polonia) 3-0 (25-23, 28-26, 25-23)

    Giovedì 2 marzo in programma le altre due sfide playoff:Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-Grupa Azoty Chemik Police (Polonia) ore 16.30Developres Rzeszow (Polonia)-Volero Le Cannet (Francia) ore 20.30

    foto CEV LEGGI TUTTO

  • in

    Salta la trattativa per il passaggio al VakifBank della centrale Ayçin Akyol

    Di Redazione

    Non è un periodo fortunato per il VakifBank Istanbul, nemmeno sul mercato: finora la squadra campione d’Europa ha visto sfumare tutti i suoi (veri o presunti) obiettivi di mercato, a partire da Tijana Boskovic, che ha blindato il suo contratto con l’Eczacibasi, e da Melissa Vargas, che ha rifiutato l’offerta delle giallonere per tornare in Cina al Tianjin. Nelle ultime ore la squadra di Giovanni Guidetti ha mancato anche un obiettivo decisamente meno ambizioso come Ayçin Akyol, promettente centrale classe 1999 del Galatasaray che avrebbe dovuto prendere il posto di Kubra Akman.

    A quanto pare, le due squadre non hanno trovato l’accordo sulla contropartita tecnica: il Galatasaray puntava alla palleggiatrice Buket Gulubay e soprattutto all’opposta Alexia Carutasu, che però il Vakif ha bloccato in attesa di risolvere il rebus-opposta legato alla possibile conferma di Paola Egonu.

    Anche il mercato del Galatasaray è comunque ancora tutto da definire: tra le poche certezze l’arrivo della statunitense Danielle Cuttino, quest’anno in Giappone alle Toyota Auto Body Queenseis, e la partenza di Anthi Vasilantonaki (direzione THY?). Sono attualmente sotto contratto con la squadra giallorossa i liberi Gizem Guresen e Bihter Dumanoglu e le schiacciatrici Ilkin Aydin e Logan Eggleston: quest’ultima, arrivata a campionato in corso, aveva un’opzione anche per la prossima stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    VakifBank autoritario a Lodz, la sfida con Milano è più vicina

    Di Redazione

    Il VakifBank Istanbul mette una serie ipoteca sul passaggio ai quarti di finale di Champions League femminile, dove andrebbe a incontrare la Vero Volley Milano. Nell’andata dei Play Off la squadra campione d’Europa si impone con autorità per 3-0 sul campo dell’LKS Commercecon Lodz, a cui ora servirebbe un’impresa nel ritorno previsto per mercoledì 1° marzo in Turchia. Il Vakif resta sempre avanti nel primo set, fin dal 7-12, e domina in lungo e in largo nel secondo, mentre il terzo è combattuto fino al 21-21, ma ai vantaggi sono sempre le ospiti a spuntarla.

    Paola Egonu è assoluta protagonista dell’incontro con 21 punti e il 49% in attacco; soltanto 6 realizzazioni, invece, per Valentina Diouf. L’LKS fa meglio delle avversarie in battuta (4 ace) ma subisce ben 14 muri, 3 a testa per Kubra Akman, Gabi e Zehra Gunes; il Vakif recupera in posto 4 Nika Daalderop, che però non brilla neppure in questa occasione (22% di efficacia).

    Dopo la vittoria del Fenerbahce sul campo del Chemik Police, stasera si giocherà la terza e ultima sfida di andata: di scena ancora una volta una squadra polacca, il Developres Rzeszow, in casa del Volero Le Cannet.

    PLAY OFFGrupa Azoty Chemik Police (Polonia)-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia) 2-3 (14-25, 29-27, 23-25, 25-22, 10-15) ritorno gio 2/3 ore 16.30LKS Commercecon Lodz (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia) 0-3 (22-25, 12-25, 24-26) ritorno mer 1/3 ore 18Volero Le Cannet (Francia)-Developres Rzeszow (Polonia) andata gio 23/2 ore 20, ritorno gio 2/3 ore 20.30

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Ali Frantti e Bianka Busa sono i nuovi obiettivi del VakifBank

    Di Redazione

    Il VakifBank Istanbul sta vivendo una delle stagioni più difficili della sua storia recente, e sul banco degli imputati ci sono soprattutto le schiacciatrici di posto 4: né Nika Daalderop, né Kara Bajema stanno fornendo a Giovanni Guidetti l’apporto sperato e la stessa Gabi, tra l’altro vittima di alcuni problemi fisici, non può fare tutto da sola. Per questo la squadra turca ha deciso di correre ai ripari mettendo già nel mirino due sostitute per il prossimo anno: la prima è una protagonista del campionato italiano come Ali Frantti, che a Casalmaggiore sta attraversando un periodo d’oro. La seconda è la serba Bianka Busa, attualmente già in Turchia al PTT, che Guidetti allenerà anche in nazionale.

    Naturalmente al loro fianco ci sarà ancora Gabi, confermata anche per la prossima stagione. Da valutare invece la posizione di Derya Cebecioglu: in caso di una sua partenza potrebbe esserci un ulteriore innesto dall’estero. Per il Vakif si parla anche di novità in palleggio, ma al momento sia Ozbay sia Gulubay hanno contratti pluriennali; tutto confermato anche al centro, dove Zehra Gunes è già sotto contratto e Chiaka Ogbogu dovrebbe essere sulla via del rinnovo. In scadenza, invece, Kubra Akman e Bahar Akbay.

    Per quanto riguarda Casalmaggiore, oltre a Frantti la società casalasca dovrà preoccuparsi anche della sostituzione di Lauren Carlini, la cui conferma appare molto difficile: per lei è ipotizzabile un ritorno in Turchia. LEGGI TUTTO